Academic literature on the topic 'Organizzazione sanitaria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Organizzazione sanitaria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Organizzazione sanitaria"

1

Puca, Antonio. "Economia e politica come ideologia: Il problema del razionamento delle cure sanitarie." Medicina e Morale 42, no. 2 (1993): 307–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1059.

Full text
Abstract:
Lo studio prende in esame il problema dell'allocazione delle risorse in ambito sanitario valutandone le implicazioni etiche e sociali. Dopo un'analisi sociologica di modelli di organizzazione sanitaria, l'Autore fa una valutazione etica del problema, sottolineando come la razionalizzazione del sistema assistenziale e delle prestazioni venga prima del razionamento delle cure sanitarie. Ma qualora questo si renda necessario occorre far riferimento ad alcuni criteri: l'etica delle virtù; le procedure pubbliche; l'equa distribuzione, una buona pratica medica, il ruolo dei cristiani, tenendo presen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santos, Nadja Romeiro dos, and Ana Lídia Soares Cota. "Commissione intermanager regionale: spazio locale di intesa e articolazione interfederale?" Núcleo do Conhecimento 03, no. 09 (2021): 173–89. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/tecnologia-it/commissione-intermanager-regionale.

Full text
Abstract:
La Commissione Intergestione Regionale (CIR) configura lo spazio per l'accordo, l'articolazione, la cooperazione e il rafforzamento della regione sanitaria. Lo scopo di questo studio è stato quello di riflettere sulle disposizioni normative che sono alla base della costruzione della commissione come luogo di consolidamento della gestione regionale attenuando i conflitti interfederativi. Avendo come guida la domanda: in che modo le Commissioni Regionali di Intergestione forniscono spazi locali di accordo e articolazione interfederativa? Studio qualitativo, basato su ricerche documentarie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D’Ugo, D., A. Cambieri, L. Mascellari, and F. Berloco. "Organizzazione e management per la qualità totale della prestazione sanitaria." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 251–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.914.

Full text
Abstract:
Uno dei temi di maggiore interesse ed attualità in ambito sanitario è la necessità di conciliare l’attenzione verso le esigenze assistenziali della popolazione con il contenimento dei costi, di per sé in crescita costante e per molti aspetti incontrollabile. Questa sfida è stata sino ad oggi solo in parte raccolta dal nostro Sistema Sanitario, anche a causa di una incompleta ed inadeguata formazione degli operatori su tali tematiche. Nondimeno, le ricerche finalizzate ad un più razionale utilizzo delle risorse disponibili sono sempre più numerose ed - ovviamente - coinvolgono direttamente i cl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Petralia, Paolo, and Marco Doldi. "Aziende Sanitarie ed etica." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 511–18. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1623.

Full text
Abstract:
Umanizzare il management sanitario significa riconoscere il valore strumentale dell’economia rispetto alla cura dell’uomo e all’assistenza del paziente, ed il principio di responsabilità etica come il più adatto a tenere insieme due aspetti dell’organizzazione sanitaria apparentemente inconciliabili: da una parte, la concezione di una organizzazione focalizzata sul conseguimento della condizione di economicità e, dall’altra parte, quella di una organizzazione attenta a soddisfare le relazioni ed i bisogni di cura e disinteressata all’uso appropriato ed efficiente delle risorse, sempre più scar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Condò, Franco. "Presentazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 7–8. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000435.

Full text
Abstract:
Accolgo con favore l'iniziativa del Centro Studi e Ricerche della ASL Roma E di realizzare un'edizione italiana del rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla salute mentale delle popolazioni indigene nel mondo.Questa pubblicazione, ottimamente curata dal dr. Pompeo Martelli, è motivo d'orgoglio per la nostra Azienda impegnata nel miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari e delle prestazioni offerte alla cittadinanza per la promozione della salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione.Gli operatori della salute pubblica del nostro paese si confrontano sempr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lombardi, Manuela, Marzia Ventura, Concetta Lucia Cristofaro, et al. "Organizzare l'azienda Sanitaria di Latina alla luce del DM77: analisi ed esperienze." MECOSAN, no. 129 (February 2025): 175–95. https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa19009.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il contesto sanitario italiano è soggetto a profondi cambiamenti e trasformazioni, determinati sia dall'evoluzione delle esigenze della popolazione, sia dalle sfide imposte dalla pandemia, che hanno accelerato l'adozione di innovazioni tecnologiche.In particolare, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono chiamate a rimodulare e ridefinire i modelli organizzativi di Assistenza Territoriale. Questi cambiamenti hanno un impatto sui diversi elementi del contesto sanitario italiano, anche rispetto alle comunità di professionisti, che si devono interrogare sui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bongiorno, Francesco. "III. Flussi migratori ed organizzazione sanitaria: l'esperienza della Regione Sicilia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 205–10. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.

Full text
Abstract:
L’organizzazione sanitaria è l’insieme delle strutture, funzioni e responsabilità che dovrebbe garantire l’adeguata gestione della sanità in un ambito definito. I soggetti coinvolti nel sistema sanitario sono le persone afferenti (sane e malate); gli operatori (medici e operatori sanitari non medici); l’ambito in cui esso viene attuato (società).
 Essa è quindi il punto di incontro di tre realtà eminentemente umane: la medicina, l’etica, la società. I requisiti per un’adeguata organizzazione sanitaria implicano perciò la coesistenza dei principi fondamentali della medicina, dell’etica, de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Marcantonio, Marzia, and Ilaria Valentini. "Etica e leadership nel sistema sanitario italiano: risultati di una ricerca empirica." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 29–46. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17280.

Full text
Abstract:
Nonostante le organizzazioni sanitarie siano intrinsecamente basate su principi etici e sui valori dei loro professionisti, la ricerca sulla leadership etica nel settore sanitario è ancora limitata. Il presente studio si pone l'obiettivo di esaminare l'adozione della leadership etica tra 48 professionisti sanitari con incarichi manageriali nel contesto del Servizio Sanitario italiano. I risultati dell'indagine hanno rivelato un'orientazione positiva verso la leadership etica, ma anche differenze di genere nella gestione dei ruoli manageriali, indicando possibili disuguaglianze etiche. Questo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Benvenuto, Marco. "Pianificazione strategica e organizzativa di un'Azienda Sanitaria Locale: il caso dell'ASL di Vercelli." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 153–65. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19742.

Full text
Abstract:
La pianificazione strategica e organizzativa rappresenta un elemento fondamentale per il buon funzionamento e il raggiungimento degli obiettivi delle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Attraverso l'adozione di un nuovo Atto Aziendale nel 2022, l'ASL di Vercelli ha ridefinito la propria struttura organizzativa e i processi di pianificazione strategica, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione e dei servizi erogati. Il presente lavoro analizza in dettaglio il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 dell'ASL di Vercelli, evidenziandone i prin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Organizzazione sanitaria"

1

Mastropasqua, Lidia. "La responsabilità civile della struttura sanitaria per danno da inefficiente organizzazione del servizio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424321.

Full text
Abstract:
ABSTRACT THE LIABILITY OF HEALTHCARE FACILITY FOR THE PATIENT’S PERSONAL INJURY DUE TO INEFFICIENT ORGANIZATION OF THE HEALTHCARE SERVICE CHAPTER I THE LIABILITY OF THE PUBLIC INSTITUTION Defining the nature of the responsibility of the public institution is preceded by an analysis of the theories on the qualification of the healthcare relationship to arrive at contractual affirmation of liability and apply the Consumer Code for the protection of the right to quality of healthcare. With reference to the liability model, it is analysed through the laws, the decisions of the courts and th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palumbo, Rocco. "L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1760.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Il lavoro di tesi propone una sistematizzazione dei contributi scientifici in materia di “relazioni inter-organizzative” (inter-organizational relationships, secondo la definizione anglosassone), nell’intento di pervenire alla formulazione di un framework teorico unitario da impiegare per lo studio – sia in chiave concettuale che empirica – delle dinamiche di cooperazione e collaborazione che si innescano tra le aziende del settore pubblico. Sebbene il quadro teorico proposto possa trovare applicazione in tutte le sfere di azione in cui sono impegnate entità di natura pubblica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ambrosino, Gabriella. "La salute in carcere: un driver di (re)integrazione dentro e fuori le mura." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2134.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The issue of prisons health in Italian prisons is an important management objective for penitentiary institutions whose purpose today is to re-educate the person in custody and to encourage the social re-insertion. The passage of prison health by the Ministry of Justice to the Ministry of Health, governed by the Prime Minister's Decree in 2008, represents an important milestone on the path to the protection of the prison conditions, which now can rise to the same health care of free citizens. This paper sets a goal that is already contained in the title: exploring how to prote
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morena, Valentina. "Contributi e prospettive della formazione manageriale in Sanità." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2178.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>The research project explores the theme of management education in healthcare in the regional context Campano referring to its strategic role in a perspective of change and management innovation to ensure performance improvement in health care. In the Campania Region, the PRS track the educational goals of the health system and defines the extremely important management training to achieve the desired organizational change... [edited by author]<br>XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Migliaccio, Dario. "Le nuove frontiere del Servizio Sanitario Penitenziario." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1008.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>L’indagine di ricerca sulla sanità penitenziaria costituisce un’esperienza assolutamente innovativa nel panorama nazionale sia per il campo di indagine che per la metodologia adottata in relazione al particolare focus organizzativo e manageriale con il quale la stessa è stata espletata. La complessità del lavoro di ricerca è stata determinata da una molteplicità di fattori legati sia alla difficoltà di accesso alle strutture detentive che alla contestuale sistematizzazione di dati del management sanitario e dei relativi assetti organizzativi che non sono stati mai oggetto di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ozzola, Filippo <1979&gt. "La trasparenza nelle organizzazioni sanitarie: comunicare i risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2397/1/ozzola_filippo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ozzola, Filippo <1979&gt. "La trasparenza nelle organizzazioni sanitarie: comunicare i risultati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2397/.

Full text
Abstract:
La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

STOBBIONE, TIZIANA. "LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6767.

Full text
Abstract:
La constatazione che in ambito sanitario il prodotto finale dei processi terapeutico-assistenziali, ovvero il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, non possa essere definito soltanto in termini puramente economici e in un contesto in cui gli aspetti monetari costituiscono il perno intorno al quale si muovono tutte le strategie politiche, sociali ed economiche nazionali ed europee, costituisce il primum movens di questo progetto di ricerca. L’Azienda Sanitaria rappresenta, infatti, un locus in cui si embricano e sovrappongono le esigenze di numerose categorie di stakeholders (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

STOBBIONE, TIZIANA. "LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6767.

Full text
Abstract:
La constatazione che in ambito sanitario il prodotto finale dei processi terapeutico-assistenziali, ovvero il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, non possa essere definito soltanto in termini puramente economici e in un contesto in cui gli aspetti monetari costituiscono il perno intorno al quale si muovono tutte le strategie politiche, sociali ed economiche nazionali ed europee, costituisce il primum movens di questo progetto di ricerca. L’Azienda Sanitaria rappresenta, infatti, un locus in cui si embricano e sovrappongono le esigenze di numerose categorie di stakeholders (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romeo, Simone Gaetano. "La rappresentanza degli interessi delle Organizzazioni Non Profit (ONP) Italiane della ricerca sanitaria." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/4030.

Full text
Abstract:
La ricerca che s inserisce nell alveo della Scienza Politica si focalizza sulle organizzazioni non profit (ONP) italiane attive nella ricerca sanitaria e, in particolar modo, sulla rappresentanza dei loro interessi presso il sistema politico-istituzionale. Il tema in questione assume, infatti, una particolare rilevanza poiché consente di inquadrare tali organizzazioni come gruppi d interesse al pari di altri attivi nell odierna scena politica. Le domande principali dello studio si incentrano, pertanto, su quali siano in concreto gli interessi delle ONP e, soprattutto, in che modo quest ult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Organizzazione sanitaria"

1

Bottari, Carlo. Tutela della salute ed organizzazione sanitaria. G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bottari, Carlo. Tutela della salute ed organizzazione sanitaria. G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bottari, Carlo. Tutela della salute ed organizzazione sanitaria. 2nd ed. G. Giappichelli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mariani, Federico. L' unità sanitaria locale in Campania: Organizzazione, servizi e adempimenti amministrativi secondo la normativa vigente. Simone, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Italy. Codice delle attività sportive: Organizzazione, enti e federazioi, legislazione statale e regionale, tutela sanitaria e assicurativa, tutela penale, norme tributarie. Pirola, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clemente, Carmine. La salute tra assetti sociali e organizzazioni sanitarie. FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martino, Antonio. Unità sanitarie locali: Organizzazione istituzionale : legislazione statale, legislazione regionale. Maggioli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ajello, Marina. Il colore rosso: Ricerca sulle organizzazioni degli interessi in materia sanitaria. Bulzoni, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fortunati, Varia. Efficienza, efficacia, qualità nelle organizzazioni non profit pubbliche: Le aziende del sistema sanitario. CLUEB, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pozzi, Giuseppe Oreste. Gruppo di solisti in un ensemble: Lo psicologo clinico e le organizzazioni sanitarie. F. Angeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!