To see the other types of publications on this topic, follow the link: Origini della proprietà.

Journal articles on the topic 'Origini della proprietà'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 31 journal articles for your research on the topic 'Origini della proprietà.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Schermaier, Martin. "Opulentia ecclesiae. Alle origini della proprietà ecclesiastica." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 137, no. 1 (2020): 562–64. http://dx.doi.org/10.1515/zrgr-2020-0051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Knoll, Barbara. "Il diritto al parto in anonimato." Milan Law Review 3, no. 1 (2022): 93–115. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/18740.

Full text
Abstract:
Il lavoro esamina i conflitti che possono nascere tra il diritto a conoscere le proprie origini e il diritto della madre di partorire in anonimato e descrive l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale sulla questione. Dopo un’attenta analisi dello status di filiazione e della sua evoluzione nell’ordinamento giuridico italiano ci si sofferma sulle diverse modalità di accertamento dello stato di figlio sia all’interno del matrimonio che al di fuori di esso. Si pone poi l’attenzione sull’istituto del parto in anonimato, la sua ratio e le sue origini. In questo ambito si menziona l’istituto post
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Padovano, Fabio. "The Budget Deficit in the Soviet Economic System: Origins and Perspectives*." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 41–56. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345199.

Full text
Abstract:
Abstract Il deficit del bilancio dello Stato nelle economie a pianificazione centralizzata (in questo articolo, si prende in particolare considerazione quella dell’URSS) appare legato soprattutto alia crisi del settore produttivo. Questo settore costituisce, al tempo stesso, la principale fonte di entrate fiscali ed il destinatario del maggior volume di spese pubbliche; è quindi evidente che un calo della redditività delle imprese comporta per il bilancio un assottigliamento delle poste attive e un maggior esborso per spese a sussidio dell’economia. È proprio questo meccanismo che si suppone s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gherri, Paolo. "Primi appunti per una storia delle origini della Teologia del Diritto (Canonico)." Ius Canonicum 50, no. 99 (2015): 221–53. http://dx.doi.org/10.15581/016.50.2658.

Full text
Abstract:
La Teologia del Diritto sviluppatasi nella Canonistica cattolica con l’insegnamento di Mörsdorf mostra le proprie radici più profonde nel problema espressamente germanico dell’autonomia giuridica delle Chiese rispetto allo Stato. La questione venne posta da Sohm negando ogni fondamento a tale autonomia: il Kirchenrecht è di competenza esclusiva dello Stato e contraddice la natura della Chiesa. A Barmen (1934), guidata da Barth, la Chiesa evangelica si ruppe rifiutando le leggi razziali naziste per dotarsi di una regolamentazione autonoma intra-ecclesiale (ancora: Kirchenrecht) da fondare attra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonfiglio-Dosio, Giorgetta. "L’archivio della Veneranda Arca di Sant’Antonio." Documenta & Instrumenta - Documenta et Instrumenta 18 (April 14, 2020): 41–73. http://dx.doi.org/10.5209/docu.68782.

Full text
Abstract:
L’articolo illustra l’archivio dell’Arca, recentemente riordinato e inventariato.La devozione a s. Antonio da Padova cominciò molto presto, subito dopo la sua morte, avvenuta il 13 giugno 1231. L’anno seguente papa Gregorio IX canonizzò il frate francescano di origine portoghese e così si intensificarono i pellegrinaggi e le offerte dei fedeli. Iniziò la costruzione di una nuova chiesa dedicata al santo, grazie ai finanziamenti del comune cittadino, che si occupò fino al 1310 anche della gestione del denaro offerto per erigere la basilica. In seguito l’amministrazione delle cospicue proprietà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lo Voi, Valentina. "Parto anonimo in Italia e il diritto all’anonimato della madre biologica in caso di morte della stessa." Revista de la Facultad de Derecho de México 69, no. 275-1 (2019): 245. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2019.275-1.71165.

Full text
Abstract:
<p>Va riconosciuto prevalente il diritto del figlio, nato da parto anonimo, di conoscere le<br />proprie origini biologiche ed il rapporto di filiazione con la madre che lo aveva partorito, specie<br />dopo la morte della donna. Lo stesso diritto sussiste nei confronti dei fratelli e delle sorelle<br />biologiche.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Menditto, Maria. "Le Life Focus Community e l'arte del buon vivere: la proposta avanguardista di ErvingPolster." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 63–72. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001007.

Full text
Abstract:
Polster, partendo dal presupposto che la psicoterapia dovrebbe uscire dagli studi dei professionisti e dagli schemi classici della terapia individuale e offrire delle linee guida per il buon vivere, propone la diffusione delle Life Focus Communities (comunitŕ incentrate sulla vita) gruppi di persone seguite in modo permanente e guidate lungo i sentieri dell'esperienza quotidiana da principi e procedure tratte dalla pratica psicoterapeutica. Le Life Focus Communities si pongono come occasioni di condivisione, per trovare soluzioni e migliorare il proprio modo di vivere, rompendo l'isolamento e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dal Ben, Anna. "Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 141–62. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003008.

Full text
Abstract:
L'accesso all'higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell'educazione in Italia e all'estero, proprio a fronte dell'aumento della presenza di questi ragazzi e ragazze all'interno degli Atenei. Sebbene la scelta di intraprendere un percorso universitario si configuri come un elemento di successo sia in termini personali, sia rispetto al funzionamento di un sistema formativo che ancora oggi in Italia appare caratterizzato da importanti disuguaglianze soprattutto legate alle origini sociali, l'università rappresenta una t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Story, Joanna, Judith Bunbury, Anna Candida Felici, et al. "Charlemagne's black marble: the origin of the epitaph of Pope Hadrian I." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 157–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003019.

Full text
Abstract:
IL MARMO NERO DI CARLO MAGNO: L'ORIGINE DELL'EPITAFFIO DI PAPA ADRIANO IQuesto articolo presenta nuove evidenze che identificano l'origine del marmo nero dell'epitaffio di papa Adriano I, conservato attualmente nel portico di San Pietro in Vaticano. L'epitaffio fu commissionato da Carlo Magno dopo la morte di Adriano (avvenuta il 26 dicembre del 795) ed è il più eminente esempio attualmente esistente di epigrafia carolingia. È un pezzo maestro del rinascimento carolingio. Questo articolo dimostra attraverso analisi paleontologiche, petrologiche e geochimiche che la pietra per l'epitaffio fu ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Benatti, Ruben. "Adolescenti nelle scuole secondarie di secondo grado: identità, lingue e lingue ereditarie. Il caso delle province di Biella e Vercelli." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 87–109. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9383.

Full text
Abstract:
Il contributo si occupa principalmente della percezione dell'identità degli studenti di nazionalità o origine non italiana e del loro rapporto con la lingua e la cultura di origine e con quelli della comunità ospitante. Sempre più bambini e giovani di origine non italiana sono presenti nelle scuole italiane: il modello di integrazione perseguito in Italia vuole rispettare le differenze culturali e la lingua è uno degli elementi chiave di questo processo. La ricerca ha interessato due province del Piemonte Orientale: Biella e Vercelli. Utilizzando un approccio sociolinguistico e sociologico, è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zambrano, Viriginia. "TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE." Revista de Direito Brasileira 23, no. 9 (2020): 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Coltorti, Fulvio. "L'industria italiana tra declino e trasformazione: un quadro di riferimento." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 7–50. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002001.

Full text
Abstract:
L'industria italiana tra declino e trasformazione: un quadro di riferimento L'obiettivo del lavoro č delineare un quadro di riferimento micro e macro in cui allocare correttamente problemi e ricette per lo sviluppo di lungo periodo. Questo viene visto nel contesto di un processo di trasformazione indotto, da un lato, dalla crisi delle grandi imprese e, dall'altro, dall'emergere di una categoria di aziende di dimensione intermedia (quarto capitalismo) aventi elevate capacitŕ innovative. Il quarto capitalismo origina per lo piů dai sistemi produttivi locali, si caratterizza per la proprietŕ fami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Garlati, Loredana. "Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (2021): 883. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.597.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le tappe che portarono alla nascita della Scuola di polizia scientifica (poi Scuola superiore a partire dal 1925), grazie all’opera di Salvatore Ottolenghi. La Scuola, istituita a Roma nel 1902, si proponeva di insegnare sia ai funzionari di pubblica sicurezza che a quelli della polizia giudiziaria un metodo scientifico per assolvere al meglio le proprie funzioni: nell’un caso la prevenzione dei reati, nell’altro fornire all’autorità giudiziaria dati “oggettivi” ai fini dell’accertamento della verità processuale. L’analisi è l’occasione per aprire uno squarcio su un period
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bonomo, Bruno. "La proprietà della casa alle origini dell'Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 295 (May 2021): 222–51. http://dx.doi.org/10.3280/ic295-oa2.

Full text
Abstract:
L'accesso di massa alla proprietà privata della casa di abitazione è un fenomeno che ha segnato in profondità la storia dell'Italia repubblicana, pur restandone a oggi uno degli aspetti meno indagati in ambito storiografico. L'articolo intende contribuire a colmare questa lacuna risalendo alle origini del processo che ha portato l'Italia a diventare uno dei paesi con la più alta quota di proprietari di casa dell'Europa occidentale. Un ruolo decisivo, al riguardo, hanno avuto le politiche abitative ed edili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Casonato, Marta. "Adolescenti "in rete": navigare alla ricerca delle proprie origini." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (January 2016): 92–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-004014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cogliani, Maurizio. "Musica e bellezza. Sinestesia etico-estetica e origine del pensiero creativo." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 105–23. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016008.

Full text
Abstract:
La nota affermazione del principe Miskin nell'Idiota di Dostoevskij («La bellezza salverŕ il mondo»), offre una singolare chiave di lettura che, sulla base di un'interpretazione letterale del testo russo, conduce a invertire i termini della frase: "Il mondo salverŕ la bellezza". Affinché ciň sia possibile, č necessario che il mondo recuperi l'essenza del bello che consiste nella sua gratuitŕ; nell'essere, cioč, irriducibile a ogni definizione, e che pertanto trova un imprescindibile punto di riferimento nellaplotiniana, tradotta col termine "grazia". La grazia, per la sua neutralitŕ, rappresen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bissell, Richard E. "STRUCTURE AND OPERATION OF THE INDEPENDENT ACCOUNTABILITY MECHANISMS (IAMSs)." Il Politico 84, no. 1 (2019): 83–93. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.54.

Full text
Abstract:
L’inserimento, negli anni ’90, dei cosiddetti “meccanismi indipendenti di responsabilità” (IAMs) nelle organizzazioni internazionali ha diverse origini. Un lavoro seminale del 1991 della Banca Mondiale si concentrava sulla necessità di responsabilizzare i governi nei confronti dei cittadini come condizione di maggior successo dei progetti promossi dalla Banca stessa. Se la maggior parte dell’attività derivante da tali meccanismi consisteva nel rispondere a reclami concernenti servizi governativi, essa alimentava a sua volta le aspettative dei cittadini per quanto riguarda la reattività delle o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Montanari Vergallo, Gianluca, and Natale Mario Di Luca. "La spinta verso una legislazione europea comune sul diritto di conoscere le proprie origini genetiche / The push towards common European legislation with respect to the right to know one’s genetic origins." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 747–61. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.518.

Full text
Abstract:
A venti anni dalla sua approvazione, la Convenzione di Oviedo necessita di un aggiornamento. Infatti, non affronta la questione del diritto dei bambini nati da fecondazione eterologa di conoscere l’identità dei donatori di gameti. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente stabilito che: a) il diritto di conoscere le proprie origini biologiche è tutelato dall’art. 8 della Convenzione dei diritti dell’uomo; b) tale diritto deve essere bilanciato con quello della madre biologica di rimanere anonima (c.d. parto anonimo). Al fine di trovare tale bilanciamento, una possibile soluzione c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Olivito, Renato S., and Rosamaria Codispoti. "Natural Fiber Composites for Structural Strengthening of Constructions." Key Engineering Materials 916 (April 7, 2022): 66–73. http://dx.doi.org/10.4028/p-qg327p.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni vengono studiate le fibre naturali di origine vegetale come lino, juta, canapa, basalto oltre a quelle derivate dal bambù o dall'ananas, per le loro molteplici proprietà. Tra i principali vantaggi che hanno, ricordiamo: la grande disponibilità in natura; sono rinnovabili, hanno una bassa densità e un costo contenuto, nonché proprietà meccaniche che li rendono interessanti per la realizzazione di materiali compositi fibrorinforzati. Sono utilizzati da tempo in vari settori dell'ingegneria: dall'automotive e aerospaziale all'ingegneria civile per la realizzazione di pannelli, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Trovato, Luciano. "Il desiderio di conoscere le proprie origini. Un diritto irrinunciabile, secondo la sentenza della corte costituzionale n. 278/2013." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2014): 214–28. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-006019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Manfredi, Paola, and Chiara Benedini. "Genitorialitŕ fra antichi dolori e nuovi orizzonti." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 101–10. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001009.

Full text
Abstract:
Divenire genitori č un'esperienza che sollecita ogni singola persona a confrontarsi con se stessa, con la propria storia e con le proprie possibilitŕ relazionali. In base alle risorse presenti nel singolo individuo e nell'ambiente a cui egli appartiene (coppia, famiglia di origine, sostegno sociale piů ampio), l'esperienza della genitorialitŕ puň sclerotizzare un'esistente psicopatologia (con grande sofferenza per i figli) o puň aprire ad una diversa prospettiva e divenire momento di attivazione di nuove risorse e di possibilitŕ di crescita. In particolare nei casi in cui gli adulti che divent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zanella, Antonio. "Simmetrie Spezzate. Natura, nascita ed evoluzione della proprietà privata." REVISTA PROCESOS DE MERCADO, March 19, 2021. http://dx.doi.org/10.52195/pm.v5i1.318.

Full text
Abstract:
Il liberalismo, fin dalle sue origini, si basa sul riconoscimento e sul rispetto di tre diritti fondamentali: vita, proprietà e libertà —uno dei fondatori di questa dottrina politica fu il filosofo inglese John Locke (1632-1704)—. Per il liberalismo classico la libertà e la proprietà sono strettamente correlate; i liberali e, in seguito, i libertari, si sono spinti oltre affermando che la libertà e la proprietà sono la stessa cosa. Anche il diritto alla vita è stato riformulato nei termini di proprietà di sé, cioè ognuno è proprietario del proprio corpo e del proprio intelletto, insomma della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lombardo, Istituto. "Idee in cerca di parole Parole in cerca di idee." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, December 20, 2012, 1–194. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2012.128.

Full text
Abstract:
Perché il titolo. All’opera di Maurizio Vitale l’Istituto Lombardo dedica questo secondo momento di riflessione, per ripercorrere sulle sue pagine la storia della «lingua nostra» dalle Origini alla Contemporaneità. Muovere dal Medioevo delle autonomie comunali, significa analizzare i punti di attrito e di innesto della tradizione classica nel rinnovamento della cristiana res publica d’Europa, della letteratura e della grammatica di Roma in altre grammatiche e letterature, della ricezione del lessico dell’alta e rinascente, non solo infima e corrotta, latinità nei repertori dei volgari diversam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ersilia, Francesca. "ITALIAN SCHOLARS ON IBADISM." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, July 13, 2017. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2017.278.

Full text
Abstract:
Il contributo è incentrato sull’apporto che studiosi italiani del secolo scorso hanno dato ad una migliore comprensione dell’Ibadismo. Laura Veccia Vaglieri, Carlo Alfonso Nallino, Mario Martino Moreno, Roberto Rubinacci, insieme a Vanna Cremonesi e Generosa Crupi La Rosa sono stati tra i primi a sottolineare l’importante contributo degli Ibaditi al pensiero islamico e, più in generale, alla formazione della cultura islamica. I risultati da essi raggiunti - al di là delle conclusioni di ciascuno studioso – sono di fondamentale importanza poiché attraggono l’attenzione su questioni cruciali com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corso, Antonio. "Classical, not Classicistic Thoughts on the origins of «Classicizing Roman Sculpture»." EULIMENE, December 31, 2002, 11–36. http://dx.doi.org/10.12681/eul.32740.

Full text
Abstract:
Classico, non classicista: riflessioni sulle origini della cosiddetta «scultura romana classicistica» In questo articolo è affrontata la problematica delle copie di età ellenistica e soprattutto romana derivate da statue originali di età greco–classica. Vengono distinte le varianti, che non necessariamente risalgono a un originale comune, dalle copie vere e proprie, che invece derivano dalla stessa statua. Sono quindi esaminati casi in cui siano sopravvissuti sia l’originale sia copie da questo ottenute, la casistica delle basi da originali famosi giunte sino a noi e quella delle opere tramand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vanni, Andrea. "DIE „ZWEITE“ GRÜNDUNG DES THEATINERORDENS." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 93, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.1515/qfiab.2014.93.1.226.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOIl presente saggio intende ricostruire la storia dell’ordine dei chierici regolari teatini nel XVI secolo, focalizzandosi sul passaggio dalla prima alla seconda generazione di confratelli. Istituiti nel 1524 per coadiuvare le attività di riforma di Gian Pietro Carafa (papa Paolo IV), il principale fondatore, dopo la sua morte avvenuta nel 1559 i teatini hanno dovuto mettere in discussione le proprie origini e trovare una nuova collocazione all’interno dell’edificio ecclesiastico modellato dai decreti del concilio tridentino. Nel porre in evidenza la strategia attuata, nonostante una s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Casini, Carlo. "VII Rapporto sull’attuazione della L. 40/2004 per l’anno 2013 con specifico riferimento all’art.1 Prospettive derivanti da alcune sentenze costituzionali." Medicina e Morale 64, no. 4 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.15.

Full text
Abstract:
La Legge 40 del 19 febbraio 2004 che regola la PMA nel suo art. 1 indica gli scopi perseguiti: il superamento della sterilità delle coppie e la garanzia dei diritti di tutti i soggetti coinvolti compreso il concepito. Le relazioni ministeriali sull’attuazione della legge riferiscono a ogni anno sulla attuazione delle nuove tecniche, ma esclusivamente con riferimento al primo dei due obiettivi ora indicati. È doveroso, verificare se anche il secondo scopo è stato perseguito e in quale misura. Ciò è divenuto particolarmente urgente dopo le sentenze costituzionali che hanno reso lecita la generaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Suaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte II. Le cellule staminali non embrionali." Medicina e Morale 55, no. 5 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.342.

Full text
Abstract:
In questa seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sulle “cellule staminali non embrionali”, cioè le cellule staminali somatiche (di origine fetale o adulta) e le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale. Queste cellule, spesso definite “cellule staminali adulte”, sono state identificate prima delle cellule staminali embrionali. Infatti, l’espressione stessa di cellula “staminale” deriva dall’identificazione delle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo (1961). Più tardi le ricerche hanno evidenziato la presenza di tali cellule immature, multipotenti, che si auto-rinno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lotti, Antonella. "Faculty Learning Communities e Comunità di Pratica per lo sviluppo professionale del docente. L'esperienza dell'Università di Genova." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 149–63. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11133.

Full text
Abstract:
Questo articolo offre l'occasione di riflettere su cosa siano le Faculty Learning Communities (FLC) e le Comunità di Pratica (CdP) all'interno dei contesti universitari, con particolare attenzione ai gruppi di docenti che si incontrano con regolarità per riflettere sulle proprie pratiche di insegnamento.Lo scopo di questo saggio è di definire cosa siano questi due tipi di gruppi di confronto e lavoro, illustrarne le origini e le caratteristiche, descrivere qualche esempio di FLC e CdP, tratteggiare le teorie di riferimento e riportare l'esperienza dell'Universi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Somma, Teresa Di. "Recensione del romanzo "Mezza italiana" di Zoë Boccabella, Una italo-australiana alla riscoperta delle proprie origini tra orientalismo e snobismo "Bianco"." Muiraquitã - Revista de Letras e Humanidades 4, no. 1 (2016). http://dx.doi.org/10.29327/216341.4.1-15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!