To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ottilie.

Dissertations / Theses on the topic 'Ottilie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ottilie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Steele, Melodie Joy. "Ottilie: Expression of the Ideal of Romantic Childlikeness in Goethe's Wahlverwandtschaften." PDXScholar, 1996. https://pdxscholar.library.pdx.edu/open_access_etds/5201.

Full text
Abstract:
The interpretation of Ottilie in Goethe's Wahlverwandtschaften stems from an understanding of romantic motifs, which find their most systematic expression in her childlike character. Ottilie embodies the romantic idealization of childhood as a means of withdrawal from the enlightened world, echoing the Romantics' rejection of the disenchanted Age of Enlightenment. Through her portrayal of innocent childlikeness, her adolescent conflict with the rational world, and her final rejection of enlightenment, Ottilie maintains her childlike purity, expressing the romantic ideal of childhood. Ottilie's
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Klein, Ottilie P. [Verfasser]. "Lethal Performances : Women Who Kill in Modern American Drama / Ottilie P. Klein." Frankfurt a.M. : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2019. http://d-nb.info/1180213130/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Krienke, Jutta. ""Liebste Freundin! Ich will dir gleich schreiben..." : zur Ausbildung des unmittelbaren Erzählens am Beispiel der Verwendung des Briefes in der Kinderliteratur des 19. Jahrhunderts (Anna Stein, Elise Averdieck, Ottilie Wildermuth, Tony Schumacher) /." Frankfurt am Main : P. Lang, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38890854v.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Volk, Anette. "Archivbestände zu Tansania in der Benediktiner- Erzabtei St. Ottilien." Universität Leipzig, 2002. https://ul.qucosa.de/id/qucosa%3A34430.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valentini, Elena. "Ottiche adattive per grandi telescopi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8152/.

Full text
Abstract:
La rituale ciclicità del cielo ed il mistero degli eventi che in esso accadono hanno portato tutte le popolazioni della Terra ad osservarlo e studiarlo fin dai tempi più remoti. È solo con l'avvento del telescopio però, che si viene a conoscenza di una gran moltitudine di oggetti celesti. I primi strumenti ottici in uso erano telescopi rifrattori. Questi presentavano un problema: l’aberrazione cromatica, che oggi sappiamo può essere parzialmente risolta utilizzando obiettivi a doppietto o tripletto acromatico. All’epoca per ovviare il problema, Newton, decise di utilizzare un sistema di specc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Redaelli, Elena. "Condensazione di Bose-Einstein in trappole ottiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7259/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si occupa dello studio del fenomeno di condensazione di Bose-Einstein sia da un punto di vista teorico che, in maniera più accennata, da quello pratico-sperimentale; risulta pertanto strutturato in due parti. La prima è incentrata sull'analisi prettamente teorico-matematica dell'argomento, e si apre con l'introduzione dell'opportuno apparato formale atto alla trattazione della statistica quantistica; a tal proposito vengono definiti gli operatori di densità. Quindi viene affrontato il problema dell'indistinguibilità degli enti quantistici e del conseguente carattere di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Evandri, Alice. "Proprietà ottiche di film sottili di germanio nanoporoso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6136/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene presa in esame una classe di materiali semiconduttori caratterizzata dalla presenza di una struttura nanoporosa in superficie. L’analisi è stata svolta tramite surface photovoltage spectroscopy (SPS) su cinque film di Ge realizzati in condizioni diverse, sfruttando due tecniche di impiantazione ionica (MBE e Sputtering). Valutando il valore in energia e l’ampiezza del picco della curva SPV che si ottiene, sarà possibile studiare come vengono modificate alcune proprietà elettriche e strutturali del Ge al variare della geometria e della disposizione dei nanopori. I risul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giulietti, Marika. "Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12353/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è la descrizione dei principi su cui si basano i telescopi ottici, radio e x nell'osservazione dei corpi celesti, la loro meccanica di funzionamento e le relative differenze. Un telescopio è uno strumento fisico volto a raccogliere radiazione proveniente da oggetti molto distanti in una grande regione di cielo facendola convogliare su un'area ristretta. Questo avviene tramite l'utilizzo ad esempio di specchi, lenti o antenne, in modo da ottenere la massima risoluzione possibile. I fotoni raccolti vengono poi fatti convogliare in dei rilevatori come un obietti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marchetto, Alina. "Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18486/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è di descrivere il funzionamento dei telescopi che lavorano nelle bande ottico, radio e X, sottolineandone i principi di funzionamento e le loro differenze. Nella stesura dell'elaborato ho cercato di seguire la linea storica degli eventi, partendo dalla descrizione dei telescopi ottici -i primi che sono stati costruiti- per poi passare ai radiotelescopi e ai più "giovani" telescopi X. Ho dedicato un ultimo capitolo all'approfondimento dell'evento GW170817 che ritengo un esempio utile a mostrare le diverse funzionalità di questi telescopi e allo stesso tempo l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Oss, Valerio. "Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25282/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si vuole descrivere il funzionamento generale di telescopi, in banda ottica, radio e X, con un approfondimento sui principi di funzionamento e sulle relative differenze. In generale si può definire un telescopio come uno strumento capace di raccogliere la radiazione elettromagnetica per concentrarla grazie a lenti, specchi o antenne paraboliche, in un’area ristretta, un punto focale in cui si trova un rivelatore, che può essere l’occhio umano, un CCD, un illuminatore ecc. Questi, grazie anche a software dedicati, elaborano la radiazione raccolta fornendo un’immagine della s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Santucci, Giulia. "Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7200/.

Full text
Abstract:
Per telescopio intendiamo qualsiasi strumento finalizzato alla misura della radiazione proveniente dallo spazio. Tipicamente questo nome viene riservato agli strumenti ottici; tuttavia è utile utilizzare un singolo nome per caratterizzare tutta la classe di strumenti per le osservazioni astronomiche. Un telescopio è uno strumento capace di raccogliere radiazione da una grande superficie, concentrandola in un punto. La luce viene in genere raccolta da uno specchio o antenna, quindi elaborata da vari strumenti, come per esempio un filtro o uno spettrografo, e infine indirizzata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Veronesi, Michele. "Studio di proprieta ottiche di SiON con simulazioni software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7778/.

Full text
Abstract:
Il concetto di cella a eterogiunzione in silicio ha portato allo sviluppo di dispositivi in grado di convertire oltre il 25% dello spettro solare. Il raggiungimento di alte efficienze di conversione è dovuto alla ricerca nel campo dei vari strati a base di silicio cristallino, amorfo e nanocristallino impiegati per formare le giunzioni. In particolare, lo studio e l’ottimizzazione dello strato di emettitore in silicio amorfo o nanocristallino insieme all’inserimento di uno strato amorfo intrinseco passivante, ha permesso la realizzazione di celle con alte tensioni di circuito aperto. Questi ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lupi, Giulia. "Geometria Riemanniana per la descrizione di illusioni ottiche di scala." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19465/.

Full text
Abstract:
In questa tesi studiamo un modello di illusioni ottiche di scala introdotto da Franceschiello, Citti, Sarti, e lo estendiamo ad illusioni dipendenti dal tempo. L'illusione viene giustificata come una deformazione della corteccia visiva e un cambiamento della metrica dello spazio indotto dall'input visivo. Introdurremo pertanto strumenti di geometria differenziale riemanniana, e descriveremo la deformazione con un’equazione che generalizza le classiche equazioni di Cauchy Riemann. Infine introdurremo l’equazione del calore, per descrivere il modello temporale, ed arriveremo a giustificare le i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Petracchi, Simone. "L'evoluzione dei telescopi e principi di funzionamento delle ottiche adattive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7835/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MARCON, GIANLUCA. "Propagazione ed effetti nonlineari in fibre ottiche a pochi modi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3444338.

Full text
Abstract:
Since their birth in the mid-twentieth century, optical fibers' role in the global technological and economical landscape has become exponentially larger and more diverse, going from becoming the backbone of today's internet infrastructure, to enabling high-resolution medical imaging, or permitting the discovery of novel light sources. In each of these applications, nonlinear optical effects play an important role: in certain cases they can be the spark that lights the fire of innovation, while in others they can impose significant limitations. In this thesis, the main results of my three-ye
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Betti, Valentina. "Misure ottiche per l'analisi non distruttiva di matrici tridimensionali di alginato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16614/.

Full text
Abstract:
L’ingegneria tissutale è un settore multidisciplinare che applica i principi dell’ingegneria per realizzare dei sostituti biologici capaci di ripristinare una determinata funzione dell’organismo. Si avvale dell'utilizzo di alcuni dispositivi, come bioreattori, e di scaffolds, ovvero strutture tridimensionali capaci di sostenere e promuovere la formazione e la crescita cellulare. I recenti progressi in questo campo e nella medicina rigenerativa hanno dimostrato l'importanza di comprendere le complesse interazioni delle cellule con il microambiente circostante, al fine di sviluppare sistemi ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Montebelli, Manuel. "Misura delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di studio del presente lavoro di Tesi è la determinazione delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per l’edilizia secondo le norme UNI EN 12898:2019, UNI EN 410:2011, UNI EN 673:2011. Lo studio è stato condotto presso il Laboratorio di Ottica di Istituto Giordano S.p.A. L’elaborato introduce, nella prima parte, le basi teoriche necessarie per il lavoro di Tesi; seguono l’esposizione del contenuto delle norme sopra citate e dell’esperienza condotta, con i risultati numerici ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sensini, Alberto. "Individuazione e stima di parametri per la valutazione di ottiche endoscopiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3991/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Mattia, Carmine. "Proprieta elettriche e ottiche di film di ge impiantati con sn." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6609/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi vengono studiate le proprietà ottiche ed elettriche di film sottili di germanio, impiantati con ioni stagno. I campioni, realizzati tramite tecnica CVD (\emph{Chemical Vapor Deposition}), sono stati realizzati in condizioni operative differenti, il che ha permesso di ottenere materiali con proprietà strutturali e fisiche diverse. Si è posta particolare attenzione alla presenza di strutture nanoporose, presenti in alcuni di questi campioni, che possono dar vita ad effetti di confinamento quantico, associato ad uno spostamento dell'energy gap rispetto al materiale bu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rosini, Gioele. "Ottimizzazione numerica degli impulsi ottici in un interferometro atomico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23395/.

Full text
Abstract:
Per esperimenti di interferometria atomica d’avanguardia risulta sempre più indispensabile un’accurata descrizione analitica degli impulsi laser nel regime di transizione quasi-Bragg. Lo scopo di questa tesi è di mettere a confronto due teorie analitiche per la diffrazione di onde di materia tramite luce laser, andandone a paragonare i risultati. In particolare il recente modello di Siemss et al., che propone un’interpretazione intuitiva basata sul teorema adiabatico, sarà messo a confronto con l’approccio preesistente basato sulle contribuzioni di Mueller et al. Entrambi i modelli sono sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Coatti, Riccardo. "Analisi comparativa di metodi ottici per la meccanica sperimentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1088/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ravaglia, Lucrezia. "La fibra ottica in optogenetica: modulazione neuronale e applicazioni diagnostico-terapeutiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'optogenetica è ad oggi innovazione rivoluzionaria nelle neuroscienze in quanto fornisce una precisione spazio-temporale senza precedenti per il controllo delle cellule cerebrali attraverso la luce. La tecnica nasce dall’idea di voler utilizzare la fotostimolazione geneticamente mirata per il controllo della rete neurale. Sfruttando tecniche di manipolazione genetica, si può quindi introdurre, in una popolazione selezionata di neuroni, un gene modificato che codifica un canale ionico sensibile alla luce, erogata da dispositivi quali la fibra ottica. Nel presente elaborato si illustra la fibra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bramucci, Lorenzo. "Proprietà ottiche di cristalli di perovskite per applicazioni in rivelatori di radiazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22984/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i dispositivi optoelettronici basati su perovskiti ibride ad alogenuri organo-metallici, come celle solari e rivelatori di radiazione, hanno destato un crescente interesse per le loro straordinarie performance. Nonostante questo, molte proprietà fondamentali di questi materiali sono ancora sconosciute e il loro studio è la chiave per l’ottimizzazione dei dispositivi finali. Per realizzare questo lavoro di tesi sono state eseguite misure di fotoluminescenza (PL) su cristalli singoli di tribromuro di metilammonio di piombo (MAPbBr3) a seguito di irradiamento con raggi X, con l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Venturi, Giulia. "Studio delle proprieta ottiche ed elettriche di dispositivi led a confinamento quantico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5925/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene descritto il funzionamento delle sorgenti di luce LED (Light Emitting Diode) a confinamento quantico, che rappresentano la nuova frontiera dell'illuminazione ad alta efficienza e durata. Nei capitoli introduttivi è descritta brevemente la storia dei LEDs dalla loro invenzione agli sviluppi più recenti. Il funzionamento di tali dispositivi fotonici è spiegato a partire dal concetto di sorgente di luce per elettroluminescenza, con particolare riferimento alle eterostrutture a confinamento quantico bidimensionale (quantum wells). I capitoli centrali riguardano i nitruri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pozzi, Francesco. "Film di silicon oxinitride (sion) per applicazioni fotovoltaiche, studio di transizioni ottiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6686/.

Full text
Abstract:
I materiali per applicazioni fotovoltaiche hanno destato un interesse crescente nella comunità scienti�ca negli ultimi decenni. Le celle HIT (Het- erojunction Intrinsic Thin Layer ) sono dispositivi di ultima generazione che hanno raggiunto e�cienza elevata mantenendo bassi i costi di pro- duzione, e impiegano silicio amorfo (a-Si) come strato emettitore per il suo buon assorbimento della luce e silicio cristallino come regione attiva. La struttura amorfa del silicio presenta però una bassa conducibilità, oltre ad e�etti di degradazione che limitano considerevolmente la durevolezza di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giangolini, Matteo. "Proprietà ottiche di film sottili a base di silicio per applicazioni fotovoltaiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7694/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo quello di misurare la dipendenza spettrale di alcune proprietà ottiche, come trasmittanza e riflettanza, al fine di ricavare l’energy gap di film sottili costituiti da nanocrystalline silicon oxynitride (nc-SiOxNy) per applicazioni in celle solari HIT (Heterojunction Intrinsic Thin layer). Questi campioni sono stati depositati presso l’Università di Konstanz (Germania) tramite tecnica PECVD (Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition). Questo materiale risulta ancora poco conosciuto per quanto riguarda le proprietà optoelettroniche e potrebbe presentare una valida
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Chiappini, Gianluca. "Sviluppo di tecniche ottiche per il rilievo di forma e di deformazione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ANGELINI, Federico. "Aerosol nello strato limite planetario: relazione tra proprietà ottiche ed umidità relativa." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917483.

Full text
Abstract:
Lo studio degli aerosol da Terra con l’utilizzo simultaneo di più tecniche di telerilevamento – un lidar Rayleigh, un lidar Raman ed un radiometro a microonde – ha permesso di caratterizzare l’accrescimento igroscopico di aerosol in differenti condizioni meteorologiche. L’accrescimento igroscopico degli aerosol è ritenuto responsabile di variazioni dell’albedo planetaria e pertanto importante come forzante radiativo per il pianeta. Misurando contemporaneamente l’umidità relativa atmosferica ed il coefficiente di retrodiffusione rispettivamente con un lidar Raman e con un lidar Rayleigh è stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Visotti, Andrea. "Monitoraggio del calo volume ematico in emodialisi tramite sensori ottici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3552/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lama, Filippo. "Dispositivi ottici per la misura di corrente e di tensione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11591/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono analizzati i principi fisici che stanno alla base dei dispositivi ottici di misura di tensioni e di correnti e, in particolare, vengono presentate le differenti soluzioni tecnologiche investigate dai produttori. La trattazione si concentra principalmente sulle tecniche di misura polarimetriche, che riguardano mutamenti indotti nello stato di polarizzazione della luce, mentre essa viaggia attraverso una fibra ottica, a causa di fenomeni esterni di interesse (come campi magnetici o elettrici). Le tecniche ottiche di misura, in futuro, avranno ruoli sempre più predomi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cavana, Tommaso. "Caratterizzazione di un DMD per la generazione di potenziali ottici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16952/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è studiare il funzionamento di un Digital-Micromirror-Device e la sua interazione con un fascio ottico. Questo strumento ha risvolti applicativi di notevole impatto soprattutto nello studio della materia alle basse energie. Inizialmente si approfondisce il comportamento dei dipoli ottici in presenza di radiazione, descrivendone le grandezze di maggior interesse. Per comprendere meglio gli aspetti pratici dell’utilizzo di un fascio laser un capitolo è riservato allo studio del parametro M2, che descrive la tendenza di un fascio reale a perdere la propria collimazione più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Muci, Elgi. "Ottimizzazione del posizionamento di sensori ottici per il monitoraggio strutturale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23466/.

Full text
Abstract:
Tutte le strutture, che si tratti di aeromobili, navi, ponti, impianti eolici, condotte idrauliche, o altro, sono soggette a svariati fattori, interni ed esterni, che possono provocare usura o malfunzionamenti. Le cause scatenanti possono essere, ad esempio: il deterioramento, un processo di costruzione non effettuato a regola d’arte, la mancanza di controlli di qualità o una situazione estrema (come un incidente o condizioni ambientali estreme). Per riuscire a osservare questi cambiamenti nel materiale e a reagire in modo corretto prima che ne conseguano gravi danni, è fondamentale implemen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

PIERSANTI, LUCA. "Nuovi chemosensori ottici aventi un derivato benzossazolico come unità sensibile." Doctoral thesis, Urbino, 2015. http://hdl.handle.net/11576/2628889.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Torelli, Daniele. "Studio delle proprieta ottiche di film di silicon oxynitrides (sion) per applicazioni fotovoltaiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6282/.

Full text
Abstract:
Nelle celle solari HIT (Heterojunction Intrinsic Thin layer) attualmente in circolazione il materiale maggiormente utilizzato è sicuramente il silicio, per la sua buona caratteristica di assorbimento e disponibilità in natura. Tuttavia, la struttura amorfa del silicio impiegato come emettitore, limita fortemente la conducibilità e aumenta gli effetti di degradazione legati all'esposizione alla luce. In quest'ottica, nel presente lavoro di tesi, vengono analizzati sottili layers di Silicon Oxynitride ossigenato, depositati in forma nanocristallina presso l'Università di Costanza su substrati i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

ZOLLINI, SARA. "Telerilevamento: integrazione tra immagini ottiche e SAR per l'estrazione della linea di riva." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/168318.

Full text
Abstract:
Coastal environments are facing constant changes over time due not only to their dynamic nature but also to geological, geomorphological, hydrodynamic, biological, climatic and anthropogenic factors. Nowadays, erosion phenomena exceed those of accretion. For these reasons, the monitoring of these areas is crucial for the safeguarding of the cultural heritage and the populations living there. Knowledge of shoreline dynamics helps to understand and study a wide range of coastal area studies and, in general, its management and planning. The focus of this research is based on the integration betwe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Suman, Michele. "Studio dell'interazione della radiazione elettromagnetica con strutture nanometriche per lo sviluppo di ottiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426102.

Full text
Abstract:
A suitable throughput in the EUV spectral range can be obtained using a grazing incidence optical configuration, however, for small reflection angles, useful also for limited size of the experimental setup and optic system aberrations reduced, the multilayer reflective coatings have to be used. A typical multilayer coating consists in a periodic structure realized by the alternating deposition of films of two or more different materials with relatively high optical contrast and low absorption. The multilayer working principle is based on the constructive interference among the electromagnetic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Righetto, S. "Messa a punto delle proprietà fotoemissive e ottiche non lineari di sistemi nanoorganizzati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/67263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Altieri, Fabiano. "Approcci biomedici ottici per la stimolazione ed il monitoraggio dell'attività cerebrale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19363/.

Full text
Abstract:
IL’utilizzo della luce per lo studio del cervello ha principalmente riguardato lo sviluppo di tecniche di imaging, la fotonica ed i suoi principi sono state utilizzate negli ultimi anni manipolare, stimolare e studiare l’attività di cellule cerebrali. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di passare in rassegna in modo critico i più recenti risultati ottenuti nella modulazione attivazione di attività di cellule neurali attraverso approcci e tecniche che prevedono l’utilizzo della luce. Le tecniche di stimolazione o modulazione mediante luce più importanti sono: l’optogenetica, l’uso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Esteki, Abolghasem. "Analisi dello stato dell'arte nello sviluppo di encoder ottici e magnetici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi proposto ha mirato ad analizzare le caratteristiche dei sensori di posizione esaminando la teoria e l'applicazione delle tecnologie utilizzate nei sensori per la misurazione della posizione lineare e angolare/rotatoria, fornendo informazioni in merito alla progettazione dei sensori in generale e agli ultimi sviluppi tecnologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Trentalancia, Guido. "Sistema interattivo di collaudo per moduli di lettura di codici ottici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8086/.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive il progetto e lo sviluppo di un sistema informatico interattivo per il collaudo di moduli elettronici destinati alla lettura di codici ottici quali, ad esempio, codici a barre. Il componente principale di questo sistema interattivo è una cosiddetta interfaccia grafica con l'utente, attraverso la quale è possibile progettare passi di prova, prove e piani di prove nonchè controllare l'esecuzione del collaudo. I linguaggi di programmazione utilizzati sono C# e C++. Nella tesi vengono presentati vari diagrammi Unified Modeling Language (UML) del sistema informatico sviluppato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

tessarolo, enrico. "Componenti ottici negli ambienti spaziali: fabbricazione, caratterizzazione e degrado delle prestazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422320.

Full text
Abstract:
The objectives of the next-generation space missions lead the development of increasingly innovative instrumentation able to visit unexplored areas of the solar system, and to operate in relative increasing harsh environments. All the instrumental sub-systems, included optical components will have to be able to withstand extreme operational environments, characterized by high thermal gradients, electromagnetic irradiation, particulate and high and low energy particles/ions irradiation. In particular, recently, it was demonstrated that low energy particles could compromise the performances of o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Romano, Jacopo. "Studio dei materiali impiegati nello sviluppo di ottiche focalizzanti per l'astrofisica delle alte energie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12295/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di Tesi si inserisce all’interno del progetto Laue in corso al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. Il gruppo di Astrofisica delle alte energie guidato dal Prof. Rosati lavora nel campo delle ottiche focalizzanti e all’interno di questo progetto si pone come obiettivo la realizzazione di un prototipo di lente di Laue che operi in una banda di energia compresa tra 80 e 300 keV. Questo lavoro di Tesi consiste in una serie di studi preliminari alla costruzione di una frazione di Lente di Laue chiamata petalo. Durante questa fase sono state e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lucchi, Rodolfo. "Analisi sperimentale della dispersione di liquidi immiscibili in un reattore agitato tramite tecniche ottiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18126/.

Full text
Abstract:
The aim of this work is the local characterization of the dispersion of two immiscible liquids in a mechanically stirred tank of standard geometry. To this end, the turbulent flow field of the two phases was measured by Particle Image Velocimetry (PIV) and the Droplet size Distribution (DSD) was obtained by laser granulometry. The dispersion of diesel oil and of two silicone oils of different viscosity in water has been characterized at different agitation speeds, all corresponding to the complete dispersion of the droplets, using two different volume fractions of the dispersed phase, equal t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Monari, Francesco. "Analisi degli errori tipici dei sensori CCD e CMOS nella simulazione di osservabili ottiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22805/.

Full text
Abstract:
I sensori fotoelettrici di formato CCD e CMOS, destinati all’utilizzo in missioni spaziali, permettono di catturare immagini dell’ambiente circostante per scopi scientifici o di navigazione; tuttavia, esistono diverse tipologie di rumori che possono degradarne la qualità, tale per cui esse risultano essere molto differenti rispetto al caso di immagini analoghe ottenute tramite simulazione. Lo scopo del seguente studio è generare osservabili ottiche realistiche, ovvero affette dai rumori caratteristici dei sensori adottati in missioni spaziali a partire da immagini digitali simulate prive di r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Menichetti, Chiara. "Analisi non distruttiva della proliferazione cellulare in costrutti 3D mediante misure ottiche e impedenziometriche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La ricerca nell’ambito dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa ha consegfuito importanti sviluppi negli ultimi anni grazie alla realizzazione di sistemi di coltura cellulare 3D e bioreattori in grado di riprodurre e controllare accuratamente le condizioni ambientali. Tuttavia, la valutazione delle caratteristiche degli scaffold e la comprensione delle complesse interazioni cellule-microambiente circostante risulta ancora carente e associata a limitazioni, associate, ad esempio, alla manipolazione analitica della matrice polimerica, che può comportare la compromissione della vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Carella, Gloria. "Misura e caratterizzazione delle proprieta ottiche di concentratori solari per applicazioni a media temperatura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8651/.

Full text
Abstract:
Ottimizzazione dei collettori solari a concentrazione mediante strumenti di misura per il calcolo della radiazione solare concentrata. Attività svolta presso centro ENEA TRISAIA nel laboratorio qualificazione componenti solari a bassa e media temperatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cavicchioli, Luca. "Generazione e caratterizzazione dinamica di potenziali ottici mediante un dispositivo a microspecchi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16951/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si tratta della caratterizzazione dinamica dei potenziali ottici che possono essere ottenuti mediante un dispositivo a microspecchi (DMD), che sarà utilizzato in esperimenti con atomi freddi. Lo studio della superfluidità nei condensati di Bose-Einstein, e del fenomeno ad essa strettamente collegato della formazione di vortici, è uno filoni di ricerca più sviluppati nell'ambito della fisica degli atomi freddi. Gli apparati sperimentali fanno uso di complessi sistemi di generazione di potenziali ottici variabili nel tempo. Un dispositivo a microspecchi consiste di una matrice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bisacchi, Andrea. "Progetto di una implementazione veloce del Licklider Transmission Protocol per link ottici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22383/.

Full text
Abstract:
L’architettura TCP/IP non è adatta a far fronte ai problemi delle comunicazioni nello spazio interplanetario quali lunghi ritardi, alti tassi di perdita e connessioni intermittenti. L'osservazione che questi problemi sono comuni anche ad altre reti “challenged” ha portato alla creazione dell’architettura DTN, nata per rispondere non solo alle esigenze delle reti interplanetarie ma a tutte le reti challenged presenti anche in scenari terrestri. All’interno dell’architettura DTN, il Licklider Transmission Protocol (LTP) si colloca come protocollo di trasporto ideato specificamente per funzionar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Via, Rachele <1995&gt. "Guerre ottiche e armi percettive. Riflessioni sulle negoziazioni del visibile nei teatri di guerra contemporanei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20894.

Full text
Abstract:
Partendo dalla riflessione di Paul Virilio secondo la quale la storia delle battaglie deve essere intesa come la metamorfosi dei loro campi di percezione, questa tesi riflette sulle relazioni che legano l’utilizzo di dispositivi ottici con l’evoluzione della condotta della guerra nel corso dell’ultimo secolo. Dopo un’introduzione teorica, i capitoli in cui si svolge la tesi prendono in esame le implicazioni visive veicolate da alcuni di questi dispositivi di visualizzazione bellica: il regime di sorveglianza sempre più ubiquo dello sguardo dall’alto, il regime scopico del drone e la riconfigu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tartaglia, Sara. "NEUROFIBROMATOSI DI TIPO 1 E GENI MODIFICATORI PREDISPONENTI L’INSORGENZA DI TUMORI (GLIOMA DELLE VIE OTTICHE)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425628.

Full text
Abstract:
Introduction. Neurofibromatosis type I, the most common form of Neurofibromatosis, presents with a wide phenotypic variability, both inter- and intra-familiar; a comparative analysis between type/site of mutation and phenotype cannot identify a correlation between genotype and clinical features in affected patients. Pilocytic astrocytomas (PAs) are the tumors that occur most often in NF1 patients; they affect children and young adults and occur preferentially along the optic pathway. These tumors are defined as Grade I gliomas (low-grade) and their growth is slow, but a small number of these t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!