To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ottimizzazione dei trasporti.

Dissertations / Theses on the topic 'Ottimizzazione dei trasporti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Ottimizzazione dei trasporti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Baruffaldi, Giulia. "Progetto di riorganizzazione logistica dell'area inbound: Ottimizzazione dei trasporti da fornitori esterni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7936/.

Full text
Abstract:
Progetto di ottimizzazione dei trasporti da fornitori esterni presso la Kverneland Group Ravenna con l'obiettivo di valutare, attraverso una simulazione, la possibilità di introdurre un maggior livello di strutturazione nella logistica inbound. Il lavoro contiene inoltre la valutazione della convenienza dell'azienda a terziarizzare la gestione dei trasporti a un'azienda esterna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zaccherini, Giovanni. "Innovazione e digitalizzazione a supporto dei processi di gestione dei trasporti. Il caso UNILOG." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La presente Tesi è stata sviluppata con scopo ultimo di ottimizzare le fasi di lavoro dell’azienda Unilog Group o eventualmente per implementarne di nuove. Nello specifico il focus è stato posto sulla digitalizzazione del core task aziendale ovvero la programmazione dei viaggi della flotta di spedizione merce e parallelamente sulla rilevazione ed ottimizzazione delle volumetrie della merce, sia in transito, sia in conto deposito. Per focalizzare i temi, sono stati in primo luogo approfonditi i servizi e le modalità di lavoro attuali adottate da Unilog e più in generale dallo stato dell’arte del settore distributivo per GDO. Successivamente sono state approfondite le soluzioni proposte di ottimizzazione dei processi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Volta, Giorgia <1984&gt. "Analisi e ottimizzazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti anche in relazione alle tematiche ambientali: un'applicazione alla rete urbana di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5656/.

Full text
Abstract:
Questo studio, che è stato realizzato in collaborazione con Hera, è un'analisi della gestione dei rifiuti a Bologna. La ricerca è stata effettuata su diversi livelli: un livello strategico il cui scopo è quello di identificare nuovi metodi per la raccolta dei rifiuti in funzione delle caratteristiche del territorio della città, un livello analitico che riguarda il miglioramento delle applicazioni informatiche di supporto, e livello ambientale che riguarda il calcolo delle emissioni in atmosfera di veicoli adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti. innanzitutto è stato necessario studiare Bologna e lo stato attuale dei servizi di raccolta dei rifiuti. È incrociando questi componenti che in questi ultimi tre anni sono state effettuate modifiche nel settore della gestione dei rifiuti. I capitoli seguenti sono inerenti le applicazioni informatiche a sostegno di tali attività: Siget e Optit. Siget è il programma di gestione del servizio, che attualmente viene utilizzato per tutte le attività connesse alla raccolta di rifiuti. È un programma costituito da moduli diversi, ma di sola la gestione dati. la sperimentazione con Optit ha aggiunto alla gestione dei dati la possibilità di avere tali dati in cartografia e di associare un algoritmo di routing. I dati archiviati in Siget hanno rappresentato il punto di partenza, l'input, e il raggiungimento di tutti punti raccolta l'obiettivo finale. L'ultimo capitolo è relativo allo studio dell'impatto ambientale di questi percorsi di raccolta dei rifiuti. Tale analisi, basata sulla valutazione empirica e sull'implementazione in Excel delle formule del Corinair mostra la fotografia del servizio nel 2010. Su questo aspetto Optit ha fornito il suo valore aggiunto, implementando nell'algoritmo anche le formule per il calcolo delle emissioni.
This study, which has been carried out in collaboration with Hera, is an analysis of the waste management in Bologna. The research has been carried out on different levels: a strategic level whose aim is to identify new ways of collecting waste according to the characteristics of the territory of the town, an analytical level which is about the improvement of computer support applications, and an environmental level which regards the calculation of air emissions of waste collection vehicles which then transport the waste to the collection plant. First of all, to better understand what is involved, it has been necessary to study Bologna and the current state of the waste collection services. It is by crossing these components that in these last three years changes have been carried out in the waste management sector. The following chapters are about the computer applications which support these activities: Siget and Optit. Siget is the management programme of the service currently used which supports all activities linked to waste collection. It is a programme made up of different modules, all of which involve data management. The trial with Optit has added to the current data management of the service the possibility to have these data on map and to associate a routing algorithm. The data archived in Siget have represented the starting point and the input, and the achievement of all these points is the final objective. The last chapter is related to the study of the environmental impact of these waste collection networks. This analysis, based on empirical evaluation and on the implementation in Excel of the formulas of the ratio Corinair, shows the image of the service in 2010. On this aspect too Optit has provided its added value, implementing the algorithm also the formulas for the emission.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Quitadamo, Annalisa. "Logistica integrata nel Supply Chain Management: analisi, valutazione, ottimizzazione del flusso dei materiali e gestione dei trasporti in Effer Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3404/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Montanile, Giuliano. "Analisi economica e gestionale con ottimizzazione della logistica dei trasporti dell'impianto di compostaggio 'Romagna Compost' di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8494/.

Full text
Abstract:
Analisi dei costi di esercizio dell'impianto Romagna Compost di Cesena e ottimizzazione della logistica dei trasporti in uscita. Calcolo dell'incidenza della qualità della materia prima in ingresso sui costi di smaltimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Filippi, Francesco. "Microsimulazione multimodale di interventi migliorativi dell'area Bologna ovest." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nell’epoca attuale il settore dei trasporti ha registrato un’importante crescita di mobilità a causa dell’aumento della popolazione e della diffusione della ricchezza, con i conseguenti problemi dovuti a traffico, incidenti, consumi ed inquinamento. Nell’elaborato in esame si propone una soluzione a tali problematiche tramite l’utilizzo della microsimulazione. In particolare si è sperimentata una microsimulazione non, come solitamente avviene, su un nodo o un arco, ma su una vasta area per la quale, di norma, si effettuano, invece, macrosimulazioni: una porzione dell’area metropolitana ad ovest di Bologna. Innanzitutto si è implementata la rete del trasporto multimodale di questa zona in ogni suo dettaglio (semafori, fermate degli autobus, precedenze, attraversamenti pedonali, piste ciclabili, marciapiedi, corsie preferenziali, limiti di velocità, ecc.) sul software SUMOPy, programma open source tutt’ora in via di sviluppo, creato dall’agenzia spaziale tedesca. Successivamente si è composta la domanda tramite rilevamenti in loco e dati di precedenti progetti europei, tra i quali i progetti iTetris e COLOMBO. Si è quindi potuto effettuare la simulazione, la quale ha dato in output risultati non solo riguardanti i flussi (quindi anche densità di veicoli e tempo di waiting), ma anche i consumi e l’inquinamento atmosferico e acustico. Si è anche verificata la bontà della simulazione tramite osservazioni empiriche mediante il confronto con Google Maps e la tipica validazione matematica. Infine si sono rilevate le criticità della zona e si sono proposti interventi migliorativi andando ad intervenire sui cicli semaforici, sul numero delle corsie e sui sensi unici, tenendo conto del fatto che tali interventi potessero essere concretamente realizzabili. Si è sperimentata la versatilità della microsimulazione anche tramite la rappresentazione di scenari particolari, come uno scenario di incidente o l’evento della “Notte bianca” nella zona in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gargiani, Andrea. "Analisi tecnico - economica della gestione dei rifiuti: il caso L-3 Calzoni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo progetto di tesi è stato realizzato in collaborazione con la Calzoni S.r.l. di Calderara di Reno. L’azienda da qualche anno sta implementando nuove pratiche volte al rispetto dell’ambiente, le quali sono direttamente collegate all’analisi ambientale, strumento previsto dalla norma UNI EN ISO 14001. Il lavoro di tesi si colloca proprio all’interno di questa tematica risultando essere di particolare interesse e di importanza strategica. Gli obiettivi sono stati di vario genere ma con un unico filo conduttore, ovvero la gestione dei rifiuti. La prima fase prevede un’analisi completa dell’attuale gestione dei rifiuti, mentre il passo successivo è stato quello di cercare di migliorare il processo attuale andando a valutare possibili scenari alternativi. La corretta gestione dei rifiuti deve essere uno dei punti di forza di un’azienda che vuole impegnarsi nei confronti della protezione dell’ambiente e della prevenzione dell’inquinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricciardelli, Filippo. "Gestione di una base dati per la mappatura e l’ottimizzazione di processi logistici di una filiera agroalimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi si prefigge di realizzare uno studio su una filiera agroalimentare attraverso un'ampia analisi iniziale e una successivo processo di ottimizzazione. Gli obiettivi riguardano la riduzione di due elementi chiave: - i costi di trasporto inter-nodo - le emissioni si Co2eq relazionate alle food miles I metodi implementati per ottere tali risultati sono stati: -uso del Location Allocation Problem -uso di una base dati fornita dal Centro distributivo committente -interfacciamento tra la base dati e il software di modellazione Il processo si articola in una descrizione accurata del modello creato e dei vari software sfruttati, per poi virare verso una chiara e precisa presentazione dello stato attuale della catena (as-is). Qui, per le 4 tipologie di nodo indagate, vengono studiati diversi elementi. Per citarne alcuni: 1) merce movimentata 3) differenze ingressi/uscite 4) numero di interazioni 5) kg medi trasportati 6) etc. Inoltre, sempre nello stato AS-IS, si presenta uno studio sul posizionamento dei nodi attuato sfruttando la funzione MAPPE di Excel e aiutandosi con svariati grafici. Viene calcolato poi il quantitativo totale di inquinamento differenziato per categoria e il costo totale. Nello stato ottimizzato i parametri del modello vengono individuati sfruttando tecniche euristiche e metodi legati al buon senso. I vari parametri e vincoli vengono poi caricati sul software AMPL che elabora e restituisce i risultati dell'ottimizzazione. L'analisi to-be viene presentata in contrapposizione allo stato attuale della catena, evidenziando miglioramenti e riduzioni implementate. Anche in questa circostanza si sfruttano grafici e tabella per chiarificare i procedimenti svolti. Il risultato dell'analisi consiste in una forte riduzione dei costi attraverso un imponente ricollocamento dei flussi sfruttando le potenzialità già insite nel sistema. I traguardi ottenuti sulla riduzione delle emissioni sono sempre collegabili al processo di ricollocazione dei flussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossi, Marco. "Ottimizzazione mediante ant colonies del tempo di evacuazione dei passeggeri dagli aerei da trasporto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6105/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di un modello di ottimizzazione dei tempi di evacuazione da aerei da trasporto mediante disposizione intelligente dei passeggeri effettuata con un algoritmo basato sulla Ant Colony Optimization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Calò, Silvia. "Ottimizzazione del trasporto merci: caso CENTRALE ADRIATICA SOC. COOP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato si presenta lo studio effettuato presso l’azienda Centrale Adriatica SOC. COOP, Impresa Cooperativa leader in ambito Logistico per la GDO. Il fine del seguente lavoro di tesi è quello di scegliere in modo ottimale un unico magazzino per ciascun fornitore, affinché ogni singolo fornitore possa consegnare la merce nell'unico magazzino scelto. La merce sarà poi trasportata internamente dall’azienda stessa, con l'obiettivo di minimizzare il costo totale del trasporto sia del fornitore che di Centrale Adriatica SOC. COOP. Verranno quindi presentati diverse soluzioni che, utilizzando modelli di programmazione lineare intera e grazie al risolutore di Excel, vogliono trovare una soluzione al nostro problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cefaliello, Sofia. "Modelli matematici per l'ottimizzazione del trasporto multimodale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11043/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Streva, Francesco. "Ottimizzazione della gestione dei ricambi in un'azienda di trasporto: il caso Tper SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
il lavoro consiste nell'ottimizzazione della gestione dei ricambi mediante la descrizione di analisi relative a capire l’andamento della logistica e del magazzino ricambi negli ultimi anni in Tper Spa. Lo scopo è quello di mettere in luce le procedure logistiche mediante un’analisi sull’andamento del magazzino dal 2012 al 2016, un’analisi qualitativa sull’utilizzo dell’MRP, un’analisi delle rotture di stock e all’individuazione di eventuali criticità per quanto concerne la gestione del magazzino ricambi mediante l’utilizzo della tecnica ABC ed alla successiva costruzione della matrice ABC incrociata consumo-giacenza. Dall’analisi eseguite verranno, quindi, evidenziate le criticità e ove necessario verranno proposte eventuali azioni correttive per il miglioramento delle procedure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mihailova, Dobrina. "Ottimizzazione dei costi di trasporto per una azienda industriale. Caso DUCATI Energia SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15679/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è l'identificazione dei colli di bottiglia presenti tra i clienti i fornitori e ottimizzazione dei loro costi di trasporto. Per fare ciò sono stati analizzati i costi di trasporto di ogni clienti/fornitore durante il tirocinio svolto in Ducati Energia Spa attraverso la creazione delle tabella che rappresentano la situazione attuale elencando tutti i dati utili per lo studio numero di spedizioni, trasportatore, diversi voce del costo di trasporto in base alla modalità adottata per effettuare tale trasporto, data di spedizione, valore del fatturato e così via, dopo sono state proposte diversi soluzioni di miglioramento in base alla situazione presente e infine tale proposte sono stati implementate per ottenere una riduzione del valore complessivo del costo di trasporto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Faldella, Elisa. "Ottimizzazione dei flussi di trasporto di un pallet network: Il caso dell'azienda OneExpress." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi si inquadra nell'ambito dell’ottimizzazione della rete logistica distributiva del pallet network OneExpress. Dato lo status quo del network a livello strategico e tattico, si è intervenuti sul piano operativo al fine di gestire la rete logistica nel modo più efficace ed efficiente possibile. Vista la prevista crescita dei volumi che il network dovrà gestire e vista la volontà di un continuo efficientamento, è necessario valutare scenari distributivi alternativi allo status quo che permettano l’abbattimento dei costi, la diminuzione dei pallet movimentati negli hub, la riduzione dei km percorsi da ciascun pallet e, conseguentemente, il contenimento degli impatti ambientali del trasporto. L'applicazione di modelli di vehicle routing avrebbe portato ad una rappresentazione parziale e non esaustiva del network, data la peculiarità della rete in esame e dei vincoli temporali e geografici a cui è soggetta. Per queste ragioni si è sviluppato un decision support tool ad hoc dedicato all’efficientamento e all'ottimizzazione della gestione operativa quotidiana della rete distributiva OneExpress Il suddetto tool è un software in linguaggio Java in grado di valutare, per dato truck in partenza, lo scenario distributivo ottimo alla luce della configurazione del network OneExpress, nonché gli eventuali risparmi economici della rotta ottima rispetto allo stato as-is. L’output è la rotta - optimal path - che, nel rispetto dei vincoli temporali e geografici del network, risulta l’ottimo dal punto di visita economico. Il programma sviluppato è in grado di fornire scenari distributivi alternativi rispetto allo status quo che garantiscono un risparmio medio del costo di distribuzione pari al 11.87%, un abbattimento dei km percorsi da ciascun pallet immesso nel network pari al 12.6% e una riduzione media del throughput time di attraversamento del network da parte di un pallet pari al 15.6%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Beltrani, Paolo. "Percorsi di razionalizzazione e di ottimizzazione del trasporto e della logistica nella regione Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/568/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography