To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ottimizzazione processo.

Dissertations / Theses on the topic 'Ottimizzazione processo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ottimizzazione processo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Contavalli, Luca. "Ottimizzazione del processo di imballaggio di Riuniti Odontoiatrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4420/.

Full text
Abstract:
La mia attività di tesi è stata svolta presso CEFLA Dental Group di Imola (BO). Essa ha trattato lo studio e il re-engineering del sistema attuale di imballaggio dei riuniti odontoiatrici ( vedi CAP 2 ),ponendo particolare attenzione all’utilizzo di materiali ecosostenibili e alla riduzione di tempi e costi. Il mio lavoro è stato suddiviso in quattro fasi ben distinte: la prima, all’interno dell’area produttiva, è servita per analizzare in dettaglio le varie fasi di montaggio dei gruppi e sottogruppi di alcuni modelli di riuniti dentali scelti come riferimento. A seguire, affiancato a operatori specializzati, ho assistito alle operazioni di imballaggio, stoccaggio in magazzino e carico. Nella seconda fase, ho raccolto anche una serie di informazioni utili all’analisi, tra cui i costi dei vari elementi dell’imballo, i tempi necessari all’operatore e infine lo storico dei reclami degli ultimi anni. Ho poi selezionato gli aspetti critici più ricorrenti. Durante la terza fase, ho eseguito la vera e propria analisi, proponendo alcune soluzioni di miglioramento. Infine nell’ultima fase ho valutato economicamente le varie soluzioni ipotizzate, focalizzandomi inoltre sui tempi di manodopera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gaudimonte, Elena. "Ottimizzazione del processo di sintesi di microcapsule melammina-formaldeide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10089/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato di tesi è sintetizzare microcapsule di dimensioni non superiori ai 20 micron, contenenti un composto termocromico in modo da funzionare come indicatori di temperatura. Le capsule devono essere quindi in grado di variare la propria colorazione in funzione della temperatura del mezzo in cui sono disperse o dell’ambiente circostante, senza degradarsi. Il core è costituito da una miscela contenente un pigmento termocromico il cui colore varia da verde intenso se mantenuto a temperature ambiente, fino ad un verde pallido, quasi bianco, per temperature inferiori ai 10°C. Il core è stato quindi incapsulato in uno shell, costituito da una resina melammina-formaldeide (MF) mediante polimerizzazione in situ. Questo processo prevede la sintesi di un prepolimero MF che viene poi fatto reticolare in presenza di una emulsione del core in soluzione acquosa. Per prima cosa è stato ottimizzata la sintesi del prepolimero a partire da una soluzione acquosa di melammina e formaldeide. Vista la tossicità della formaldeide (H341-H350-H370) è stata studiata anche la possibilità di sostituire questo reagente con la sua forma polimerica (paraformaldeide) che a 45°C circa degrada rilasciando formaldeide in situ. In questo modo il processo risulta molto più sicuro anche in previsione di un suo possibile sviluppo industriale. In seguito è stato ottimizzato il processo di microincapsulazione in emulsione su vari tipi di core e studiando l’effetto di vari parametri (pH, temperatura, rapporto core/shell, tipo di emulsionante ecc.), sulle dimensioni e la stabilità delle microcapsule finali. Queste sono quindi state caratterizzate mediante spettrometria Infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR) e la loro stabilità termica è stata controllata tramite analisi TermoGravimetrica (TGA). Il processo di reticolazione (curing) della resina, invece, è stato studiato tramite Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC). Le microcapsule sono inoltre state analizzate tramite Microscopio Elettronico (OM) e Microscopio Elettronico a Scansione (SEM).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arcoleo, Annamaria. "Ottimizzazione del processo di rivestimento di compresse farmaceutiche tramite bassina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il lavoro presentato in questa tesi è stato svolto durante un tirocinio curriculare presso IMA Active, la divisione di IMA S.p.a. dedicata alla produzione di macchine automatiche per l’industria farmaceutica. La IMA (Industria Macchine Automatiche) venne costituita a Bologna nel 1961 ed è oggi leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo ed il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè. La divisione Active progetta e produce macchine automatiche per il processo e la produzione di medicinali solidi orali sotto forma di capsule, compresse e granulati. Lo studio di questa tesi è stato svolto sulla macchina automatica MYLAB: è un impianto in scala di laboratorio utilizzato per studi di ricerca e sviluppo che presenta due moduli, letto fluido e bassina, che possono essere scambiati a seconda dell’operazione che si vuole effettuare. La modalità analizzata in questa tesi è la bassina: essa presenta una coppa perforata con vomeri a forma di onda che assicurano un’ottimale miscelazione dei nuclei. La coppa utilizzata per lo sviluppo degli esperimenti è una coppa sperimentale che presenta tre configurazioni di vomeri diverse, intercambiabili tra loro. Queste nuove configurazioni di vomeri, associate a particolari parametri di macchina e di processo, permettono di ottimizzare il processo di rivestimento tradizionale, in termini di uniformità e qualità del prodotto finale. A questo scopo è stato sviluppato un esperimento statistico programmato, che consiste in una serie di prove in cui vengono fatte variare in modo sistematico alcune variabili di input (fattori) del processo di coating, come i vomeri e la velocità di rotazione della coppa, in modo da poter osservare e identificare le corrispondenti variazioni in uscita dell’output (risposta). Questa programmazione statistica degli esperimenti è utilizzata sia nello sviluppo che nella messa a punto del processo per migliorarne le prestazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dotti, Alessandro. "Ottimizzazione del processo di produzione di protesi biomimetiche per cranioplastica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8630/.

Full text
Abstract:
Le protesi biomimetiche hanno subito negli anni innumerevoli cambiamenti dovuti al miglioramento tecnologico, che ha portato allo sviluppo di nuovi materiali sempre più biomimetici. L’utilizzo di protesi in idrossiapatite personalizzate rappresenta la scelta migliore per gli interventi di cranioplastica ricostruttiva. Ad oggi la produzione di questo dispositivo richiede lunghe fasi di lavorazione. Risulta pertanto di grande interesse trovare soluzioni innovative che permettano l’ottimizzazione dei tempi garantendo al contempo l’efficacia clinica. L’obiettivo di questo elaborato è introdurre l’utilizzo delle microonde per essiccare il semilavorato nelle fasi iniziali di produzione. Bisogna comprendere quali siano i parametri in grado di influenzare le proprietà finali del dispositivo e come modularli per guidare questi attributi verso il punto di ottimo. Si è deciso di utilizzare la tecnica del Design of Experiments a fattoriale completo come metodo per ottimizzare il processo produttivo. I fattori scelti sono stati la potenza del forno a microonde, il peso della cellulosa secca, il range di peso della matrice di cellulosa e la percentuale di essiccamento del semilavorato. Al termine dello studio è stato possibile capire come e quanto questi fattori abbiano influenzato la severità dei difetti, la porosità e le proprietà meccaniche (tensione ultima di compressione e lavoro a rottura) del prodotto finito. Lo studio ha mostrato che per garantire un basso numero di difetti associato ad una porosità in linea con le specifiche di prodotto è indicato impostare la potenza del forno a microonde sul valore di 250W e di utilizzare questo processo nella fase iniziale per essiccare al 20% i semilavorati. La conferma è stata fornita da una sperimentazione eseguita su protesi allineate ad un caso clinico reale utilizzando questo nuovo processo permettendo di ottenere un ottimo risultato in termini di qualità del prodotto finito con una bassa percentuale di scarto per difetti e porosità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benedusi, Matteo. "Ottimizzazione del processo Friction Stir Welding per giunzioni a tre corpi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3522/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zavatta, Alessia. "Ottimizzazione del calcolo della disponibilità dei materiali: il caso Calzedonia Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato presenta lo studio riguardante l' ottimizzazione del processo di calcolo della disponibilità dei materiali. Entrando nel dettaglio del caso Calzedonia si analizza la situazione AS-IS caratterizzata da un processo di calcolo manuale tramite foglio di lavoro Excel. Successivamente, verrà analizzata la situazione TO-BE derivante dall'implementazione del progetto COMAC, transazione di SAP, che renderà il processo di calcolo automatico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De, Dominicis Maria. "Ottimizzazione del processo di ribilanciamento congiunto degli asset nel settore dell'e-commerce." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta la tematica del ribilanciamento congiunto degli asset in un’azienda del settore dell’e-commerce. Dopo uno studio approfondito delle caratteristiche del commercio elettronico, si passa ad una analisi dei principali processi svolti all’interno dei centri distributivi al servizio dell’e-commerce, illustrandone le tecniche più diffuse e le sfide che le aziende devono affrontare per rimanere competitive. Questa analisi mette in luce come il contenimento dei costi, insieme al mantenimento di alti livelli di servizio al cliente, rappresenti un elemento chiave per il successo in questo settore. La scelta della modalità con cui si determina la programmazione settimanale dei camion che trasportano asset pieni e vuoti tra i centri distributivi dell’azienda rappresenta una grande opportunità in tal senso. Nella seconda parte della tesi viene infatti proposto un approccio che permette di ridurre notevolmente i costi di trasporto per la movimentazione degli asset rispetto alla pianificazione tradizionale. Questo prevede un algoritmo euristico per la pianificazione dei viaggi diretti e un modello di ottimizzazione per i viaggi inversi a capacità condivisa tra gli asset. Il primo introduce elementi innovativi che permettono di ridurre i costi sia direttamente dei camion che trasportano asset pieni e sia indirettamente quelli dei camion che trasportano asset vuoti. Il secondo invece si focalizza sui viaggi inversi ed è caratterizzato da una capacità condivisa tra i diversi tipi di contenitori, al contrario della gestione tradizionale che invece considera il ribilanciamento di ogni asset singolarmente. L'approccio multi-asset permette di ridurre i costi di trasporto e aumentare l’utilizzazione dei camion. È stato determinato che la combinazione dell’algoritmo euristico per i camion diretti e del modello di ottimizzazione per i camion inversi può portare a risparmi di circa € 600 000 su base annua per un’azienda di grandi dimensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tarantella, Ilenia. "Ottimizzazione del processo di spedizione di un impianto industriale. Il caso Coloplast." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'elaborato affronta il problema della produttività verificatosi nel magazzino campioni di Coloplast, azienda produttrice e distributrice di dispositivi medici. Nella prima parte del testo è presente una introduzione che riporta le caratteristiche del mercato odierno e la funzione della logistica distributiva. Il capitolo 2 parla della metodologia del lean six sigma soffermandosi sulla descrizione di uno degli strumenti principali di tale metodologia per l'analisi di problemi esistenti: il DMAIC. Al DMAIC ed alla descrizione dettagliata delle sue parti e degli strumenti che utilizza è dedicato il capitolo 3. Il capitolo 4 espone l'azienda nel suo complesso con focus sul Centro Distributivo di Bologna e in particolare del magazzino campioni in esso presente. Di quest'ultimo si descrive lo stato attuale. Successivamente si parla dell'applicazione delle varie fase del DMAIC al problema aziendale riscontrato: la bassa produttività nel magazzino campioni. Infine viene sviluppata la valutazione economica del progetto intrapreso e le conclusioni dedotte dalla fine di tale progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Macedonio, Daniele. "Analisi e Ottimizzazione logistica e di processo dello stabilimento Sigma 4 spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi è stato svolto all'interno dell'azienda Sigma 4 - Gallignani, presso lo stabilimento sito a Russi (RA) per un periodo complessivo di 6 mesi. Il seguente lavoro nasce dalla necessità dell'azienda di ridurre gli spazi di una propria filiale in Turchia e il conseguente trasferimento di tutta la merce nello stabilimento italiano. L'elaborato quindi si compone di 3 sezioni principali e cuore dello studio effettuato su campo:è stata infatti effettuato uno studio sulla riorganizzazione del Layout dello stabilimento sia in termini di capacità di stoccaggio dei vari reparti e sia in termini di flusso logistico e di movimentazione della merce. Verranno analizzati diverse tipologie di Layout di progetto e successivamente verrà approvata la soluzione che permette di ottenere il miglior compromesso tra politica economica ed efficienza di risposta dei reparti e della linea di assemblaggio. La seconda sezione è un ottimizzazione in ottica Lean Production di tutte le stazioni di Pre Montaggio presenti nel fabbricato con l'obbiettivo di migliorare l'efficienza del ciclo produttivo, ottimizzare il lavoro degli operatore e ottenere una risposta della line più omogenea e performante. Sono stati applicati infatti alcuni principi cardine della filosofia Lean che hanno permesso il raggiungimento dei requisiti di progetto. La terza ed ultima sezione è invece un'analisi e ottimizzazione di processo della linea di assemblaggio presse. Sempre in ottica Lean infatti è stato effettuato un bilanciamento delle stazioni di montaggio con l'obbiettivo di cadenzare meglio la linea, diminuire le perdite di tempo e saturare le stazioni collo di bottiglia, diminuire il tike time delle fasi e aumentare la capacità produttiva giornaliera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zompi, Giorgio. "Ottimizzazione delle fasi di finishing del processo di verniciatura presso Pieffeci S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'elaborato descrive un progetto che ha avuto lo scopo di ottimizzare le fasi di finishing di un processo di verniciatura in un'ottica aziendale che persegue la filosofia della lean production, ripercorrendone le fasi dallo studio dei metodi di lavoro fino al re-layout e alla valutazione dell'investimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Malmusi, Riccardo. "Ottimizzazione di sfere geopolimeriche per applicazioni in edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il processo di geopolimerizzazione è di particolare interesse nell’ambito delle costruzioni sia per la produzione di nuovi materiali (anche leganti) che per la realizzazione di aggregati. In questo lavoro di tesi è stata studiata la sintesi di sfere geopolimeriche utilizzando un processo di solidificazione mediante sospensione. L’innovatività di questo metodo di sintesi ha reso necessario uno studio approfondito dei parametri di processo quali il mix design dell’impasto, la temperatura, la velocità di miscelazione, il tempo di indurimento, la tipologia di solvente in cui far formare le sfere, etc. Le sfere geopolimeriche preparate sono state utilizzate per la realizzazione di dischetti pressati in modo tale da valutare sul prodotto finito il grado di porosità aperta mediante misura di assorbimento d’acqua. Inoltre, le sfere geopolimeriche sono state anche caratterizzate nell’ottica di valutare il loro utilizzo come aggregati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Santilli, Celeste. "Ottimizzazione della sezione di filtrazione di un impianto batch." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La rimozione di solidi sospesi da una soluzione liquida mediante filtrazione rappresenta uno step importante e spesso controllante in molte industrie di processo. In questo ambito si colloca il seguente lavoro di tesi, focalizzandosi sull’ottimizzazione in termini di Operation and Maintenance di una sezione di filtrazione in un impianto produttivo esistente. Nella prima parte dell’elaborato viene introdotta la modellazione di un processo di filtrazione batch mediante modelli a diverso grado di complessità. Vengono dunque valutate alternative tecnologiche e di processo. La proposta di una diversa tecnologia di filtrazione, rappresentata dal filtro Fundabac, nasce da un “technology screening” delle diverse apparecchiature, in un’ottica di una maggiore automatizzazione e riduzione dei costi operativi. La seconda alternativa prevede invece l’ottimizzazione del sistema di decantazione a monte della filtrazione, permettendo il recupero di spazio in reparto e un risparmio dei costi di manutenzione. I tempi di filtrazione nelle due alternative vengono determinati grazie ai modelli introdotti, permettendo un confronto in termini di prestazioni, a cui si aggiungono un’analisi economica e di sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Panieri, Marco. "Ottimizzazione mediante progetto dell'esperimento del processo di produzione di idrossiapatite drogata con magnesio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’uso dell’idrossiapatite come sostituto osseo è molto diffuso grazie alla comprovata bioattività e osteoconduttività. La sostituzione di ioni calcio con magnesio nel reticolo strutturale dell'idrossiapatite favorisce il miglioramento dell’efficacia biologica del prodotto. Il magnesio è infatti strettamente coinvolto nella mineralizzazione dei tessuti calcificati stimolando direttamente la proliferazione degli osteoblasti. L’elaborato si pone come obiettivo lo studio del processo di produzione di idrossiapatite drogata magnesio, analizzando i parametri critici del processo individuati in studi precedenti e andando a definire le condizioni ottimali di sintesi. Lo scopo finale è l’identificazione di quei parametri che maggiormente influenzano la resa di processo e le caratteristiche reologiche del prodotto con particolare attenzione all’estrudibilità della pasta. Il progetto ha avuto inizio con l'analisi del processo attuale e l'individuazione di potenziali parametri critici (temperatura di reazione, granulometria del reagente calcio idrossido, portata di gocciolamento soluzione acida e tempo di maturazione). La pianificazione della sperimentazione in scala di laboratorio ha seguito le metodiche proposte dal DoE (Design of Experiment). L’output finale della sintesi (polvere e sostituto osseo estrudibile) è stato caratterizzato sia da un punto di vista chimico che fisico mediante misurazione della forza necessaria ad estrudere i prodotti ottenuti. Lo studio ha permesso di individuare una combinazione ottimale dei quattro parametri in relazione alle aspettative sul prodotto. Sulla base di questi risultati conseguiti, sarà valutata l’implementazione di modifiche al processo industriale, quali aumento della portata di gocciolamento e raffreddamento rapido della sospensione a termine reazione. I cambiamenti proposti favorirebbero l’incremento produttivo e la qualità finale del prodotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tonioni, Giulia. "analisi e ottimizzazione del processo di progettazione: il caso studio della linea Ninfea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'elaborato di tesi nasce da un tirocinio formativo presso Sitmatic Italia, azienda che progetta, produce e commercializza sedute ergonomiche da lavoro. Durante la collaborazione con l'azienda ho potuto occuparmi dello sviluppo progettuale di una linea di sedute e di un divano modulare e della loro comunicazione, seguendo la progettazione dal concept alla produzione. Il progetto di tesi ha l'obiettivo di concretizzare le competenze apprese durante il percorso di studi e l'esperienza acquisita dalla collaborazione con questa realtà aziendale. Il risultato è la realizzazione di uno strumento di gestione del processo di progettazione che mette in relazione le necessità aziendali e la figura del designer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rizzi, Matteo. "Analisi dei flussi logistici ed ottimizzazione del processo di previsione: il caso Unigrà." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La necessità di rispondere al mercato con maggior flessibilità e in tempi sempre minori, garantendo comunque molteplici personalizzazioni nei prodotti, ha spinto le aziende ad implementare sistemi gestionali sempre più affinati che rappresentano un punto strategico per essere competitivi nel mercato. La presente tesi nasce quindi con l’obiettivo di analizzare la realtà aziendale legata alla gestione delle scorte applicato ad uno specifico caso aziendale: Unigrà, azienda agroalimentare, leader nella trasformazione di oli e grassi vegetali, produzione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti vegetali con sede a Conselice (RA). L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di fornire una visione d’insieme relativamente al sistema di gestione delle scorte in magazzino all’interno di Unigrà, in modo da individuare le varie criticità presenti, dalle quali deriveranno tutte le successive analisi ed approfondimenti necessari. Si elaboreranno quindi proposte di miglioramento ed implementazioni attuabili da Unigrà. Mediante l’analisi degli ultimi 3 anni di esercizio, confrontando il totale uscito con la giacenza presente in magazzino, è stato possibile identificare lo “stato di salute” delle scorte; grazie all’ausilio di software gestionali e strumenti di analisi sono state individuate le aree più critiche che necessitano di un miglioramento ridefinendo, inoltre, le politiche di gestione degli approvvigionamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sensidoni, Michele <1982&gt. "Ricerca sulle Caratteristiche di Filtrabilità della Birra e Ottimizzazione del Processo di Filtrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4831/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha avuto lo scopo di identificare le caratteristiche di filtrabilità della birra attraverso lo svolgimento di prove tecnologiche di filtrazione in scala di laboratorio e su scala pilota, utilizzando diverse tipologie di sistemi filtranti e sperimentando diversi materiali di membrana. La fase preliminare della caratterizzazione della filtrabilità della birra è stata condotta presso i laboratori del Campden-BRI – The Brewing Research International, Inghilterra, mentre le prove tecnologiche su scala pilota si sono svolte presso il CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra. Le prove di filtrazione e le analisi sui campioni hanno permesso di verificare le performance delle diverse membrane utilizzate in risposta alla variazione dei principali parametri del processo di filtrazione tangenziale. Sono stati analizzati diversi parametri di qualità della birra filtrata attraverso il monitoraggio del processo e lo svolgimento di prove analitiche sul prodotto volte ad evidenziare gli effetti delle differenti tecnologie adottate. Per quanto riguarda le prove di laboratorio per la caratterizzazione della filtrabilità della birra, l’analisi della PCS (Photon Correlation Spectroscopy) è stata utilizzata per verificare l’influenza di diversi trattamenti enzimatici sulla efficienza del processo di filtrazione e la loro influenza sulla stabilità colloidale della birra filtrata. Dai risultati ottenuti è emerso che il PCS è un valido strumento per determinare la distribuzione in classi di diametro e il diametro medio effettivo delle particelle solide in sospensione nella birra e può essere utilizzato sia per predire la stabilità della birra filtrata, sia per monitorare il processo di filtrazione in tempo reale.
The purpose of this work was to identify the characteristics of filterability of beer throughout different filtration tests on a laboratory scale and on a pilot scale, using different types of filter systems and experimenting with different membrane materials. The preliminary characterization of beer filterability with the particle size analysis was conducted at the laboratories of Campden-BRI - The Brewing Research International, United Kingdom, while the pilot-scale filtration tests were conducted at the CERB – The Italian Brewing Research Centre, Italy. The filtration tests and the analysis on the samples allowed to verify the performance of the different membranes used in response to the variation of the main process parameters of cross-flow filtration. Several quality parameters were monitored on both filtered and unfiltered beer samples, to highlighting the effects of the different technologies used. With regard to the laboratory tests for the characterization of beer filterability, the analysis of the PCS instrument (Photon Correlation Spectroscopy) was used to verify the influence of various enzymatic treatments (Protease and Cellulase) on the efficiency of the filtration process and their influence on the colloidal stability of filtered beer The results showed that the PCS instrument is a reliable tool for determining the size distribution of suspended particles in beer and can be used to predict the colloidal stability of the filtered beer and to monitor the process filtration in real time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rivola, Giulia. "Applicazioni di procedure per la manutenzione dei processi produttivi: basi per il process reliability." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è analizzare la gestione del reparto manutentivo e il suo impatto all’interno di una realtà aziendale, in particolare la sede forlivese di Celanese, multinazionale leader nella produzione di soluzioni chimiche e materiali speciali. La prima parte del documento espone i concetti di base riguardanti lo scopo della manutenzione nei contesti aziendali e i costi associati a questo servizio, verranno descritti i principi fondamentali inerenti la teoria affidabilistica alla base dell’ingegneria di manutenzione e, in riferimento alla letteratura, i fondamenti per una corretta gestione del reparto in esame. Successivamente sarà descritta la realtà Celanese e, in particolare, il processo produttivo dello stabilimento forlivese. Successivamente, il focus si sposterà sull’analisi del reparto manutentivo. Lo studio vuole fornire una visione d’insieme sulla gestione e sui flussi operativi riguardanti la manutenzione, focalizzandosi sull’utilizzo del sistema informativo del reparto. Successivamente verranno esposte le principali criticità riscontrate in merito ai metodi di definizione e gestione delle attività manutentive e all’uso degli strumenti a supporto. Nell’ultimo capitolo saranno illustrate le soluzioni adottate per iniziare un percorso di evoluzione e miglioramento del reparto, tenendo in considerazione che quelli inerenti al metodo di lavoro e di gestione risultano i più ostici nella fase di attuazione. Infine, verrà presentato il progetto a lungo termine riguardante la sostituzione del sistema informativo di manutenzione, esplicitandone le fasi e i cambiamenti che ne deriveranno a livello aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Barberio, Francesco. "Nanofibre contenenti grafene per la modifica di compositi laminati: ottimizzazione del processo di elettrofilatura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20745/.

Full text
Abstract:
I compositi laminati, specialmente i Carbon Fiber Reinforced Polymers (CFRPs), possiedono ottime proprietà meccaniche ed un peso contenuto rispetto i materiali metallici. Uno dei problemi più importanti che i laminati presentano è il cedimento per delaminazione, ovvero il distaccamento delle lamine che costituiscono il composito, in seguito a sollecitazioni esterne e/o alla presenza di difetti formati durante il processo di lavorazione. Per poter minimizzare tale fenomeno sono stati studiati vari metodi; fra questi vi è l’utilizzo di tessuti nanofibrosi che, intercalati fra le lamine, riescono ad ostacolare efficacemente la propagazione della cricca. Nel presente lavoro di tesi sono stati prodotti, mediante elettrofilatura, tessuti nanofibrosi polimerici additivati con grafene, da impiegare per la modifica strutturale di compositi laminati. In particolare, è stata svolta l’ottimizzazione delle soluzioni (concentrazione polimero, sistema solvente) e dei parametri di processo (potenziale, portata, distanza ago-collettore) per diversi materiali polimerici. Per effettuare un’efficiente dispersione del grafene sono stati effettuati vari cicli di sonicazione. Le membrane sono state caratterizzate morfologicamente mediante microscopia elettronica (SEM) e termicamente mediante calorimetria differenziale a scansione (DSC). Infine, sono stati prodotti tessuti di grandi dimensioni adatti ad essere integrati, prossimamente, in compositi laminati per verificarne l’efficacia contro la delaminazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cinà, Federico Andrea. "Ottimizzazione di un sistema di trattamento fumi a doppio stadio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo studio è mirato ad analizzare ed ottimizzare il consumo dei reagenti solidi impiegati da un impianto di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani e speciali (WtE HERA di Ferrara (FE)), per abbattere le correnti acide prodotte dalla combustione. La tecnologia del SDF (Sistema di Depurazione Fumi) prevede, per quanto concerne la sezione di trattamento dei gas acidi, un doppio stadio di abbattimento a secco operante con idrossido di calce (Ca(OH)2) o Sorbacal®SP al primo stadio di reazione e con bicarbonato di sodio (NaHCO3) al secondo stadio. Una volta preso atto delle normali condizioni di funzionamento dell’impianto, si è proceduto con un’analisi mirata a quantificare l’efficienza di rimozione dell’acido cloridrico, confrontando le prestazioni ed i consumi della linea, per entrambe le configurazioni impiantistiche ‘calce+bicarbonato’ e ‘sorbacal+bicarbonato’, in diversi scenari di conduzione della stessa. Calce, sorbacal e bicarbonato si differenziano sia per la loro differente reattività verso i gas acidi di interesse (HCl, SO2, HF), sia per il loro costo di acquisto. Da queste considerazioni nasce l’esigenza di ottimizzare il processo di trattamento fumi: si vogliono individuare le condizioni di gestione che minimizzano i costi operativi senza alterare le specifiche richieste a camino, rispettando quindi quanto imposto dalla Direttiva di riferimento. L’analisi economica deve necessariamente includere le voci di costo relative allo smaltimento dei residui solidi generati dall’abbattimento dei gas acidi (prodotti calcici residui e prodotti sodici residui), tali voci sono diverse per ciascuno stadio. La determinazione delle condizioni ottimali di funzionamento prevede l’utilizzo di un modello matematico semi-empirico capace di descrivere la chimica del sistema reagente, tale modello è stato sviluppato in studi precedenti (Antonioni et.al 2012) ed il suo utilizzo è ammesso previa calibrazione dello stesso sull’impianto oggetto di analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Annunziata, Alexia. "Recupero di scarti di CFRP tramite pirogassificazione: ottimizzazione del processo e caratterizzazione delle fibre ottenute." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16747/.

Full text
Abstract:
Il progetto alla base di questa tesi di laurea verte sullo studio di un innovativo processo di pirogassificazione per il recupero delle fibre di carbonio da scarti di compositi. L’obiettivo è stato quello di individuare le condizioni ottimali dei parametri di processo al fine di ottenere delle fibre di carbonio riciclate con proprietà le più simili a quelle delle fibre vergini, idonee quindi ad un nuovo utilizzo nel campo dei materiali compositi. Il materiale trattato è composto da scarti di lavorazione di materiale composito (CFRP), è stato quindi sottoposto al trattamento termico modificando i diversi parametri quali temperature, tempi di residenza, portate di aria in gassificazione e quantità di materiale trattato, variati singolarmente durante diverse prove condotte allo scopo di individuare le migliori condizioni di trattamento. Al termine di ogni prova, i campioni sono stati sottoposti ad una serie di analisi e caratterizzazioni per valutarne condizioni, proprietà termiche e morfologiche utilizzando strumenti quali TGA, SEM-EDS e microscopio Raman. Raggiunta la miglior combinazione dei parametri, si è proceduti ad una fase di validazione del ciclo di pirogassificazione giudicato migliore, allo scopo di dimostrare la riproducibilità del processo. Anche in questa fase, le fibre in uscita dall’impianto sono state caratterizzate utilizzando le medesime analisi descritte per la fase precedente. I risultati ottenuti hanno fornito sufficienti prove utili a dimostrare la validità del processo. Le fibre ottenute possono essere ritenute idonee ad un successivo riutilizzo in quanto le proprietà superficiali appaiono solo minimamente variate rispetto alle fibre vergini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Battaglia, Maria Rosa. "La filosofia Kaizen applicata all’analisi e ottimizzazione di un processo aziendale. Il caso Rekeep S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta della riprogettazione di un processo aziendale, applicando la metodologia e gli strumenti della filosofia Kaizen: il processo Ciclo Attivo, dell'azienda Rekeep S.P.A., rappresenta l'oggetto di analisi del progetto di miglioramento. La partecipazione ad un Evento Kaizen, ha permesso all'azienda di analizzare la situazione As Is del processo e, grazie al coinvolgimento delle funzioni e dei diversi ruoli interessati, di evidenziare le principali criticità ed aree di miglioramento. In seguito alla valutazione delle proposte emerse e all'analisi dei tempi di gestione del processo, sono state sviluppate le ipotesi To Be. La riprogettazione ha consentito una sostanziale riduzione dei lead time e dei tempi ciclo e un generale snellimento del processo stesso. Lo studio ha poi indagato le implicazioni di tale cambiamento, non solo operative, ma anche relative alle ICT e all'impatto sulle persone e sulla cultura aziendale. L'azienda, alla luce dei cambiamenti apportati, ha pianificato una serie di azioni che consentissero di allineare i sistemi informativi alle nuove esigenze del processo e alle sue diverse fasi. Rekeep, inoltre, grazie al coinvolgimento delle persone e all'applicazione dei principi e delle linee guida del metodo Kaizen, ha potuto ridurre le inevitabili resistenze al cambiamento, evidenziando come le modifiche introdotte fossero un'opportunità futura e non costituissero una minaccia per gli attori coinvolti. Il processo di miglioramento, oggetto della Tesi, ha rappresentato solo un'istantanea del percorso che l'azienda continua ad implementare per combattere le sfide future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Baldacci, Francesco. "Ingegnerizzazione del processo produttivo di uno scaffold osteocondrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
A seguito dell’aumento dell’età media della popolazione si riscontrano problemi sempre più frequenti di lesione dovuta ad una degenerazione del tessuto cartilagineo delle articolazioni sinoviali. Questo genere di danno può essere trattato attraverso l’utilizzo di tecniche non invasive o invasive che consentono di ritardare o evitare l’utilizzo di una protesi totale dell’articolazione. Il seguente elaborato è volto all’ingegnerizzazione del processo produttivo di un dispositivo osteocondrale prodotto dall’azienda Fin-Ceramica Faenza S.p.A.. Attraverso una valutazione delle criticità di processo sono state analizzate diverse fasi di produzione al fine di introdurre delle modifiche volte a l’aumento della capacità produttiva ed alla riduzione dei tempi di processo. Le modifiche sono state implementate ponendo particolare attenzione al prodotto finale, ed assicurando il conseguimento di caratteristiche chimico-fisiche equivalenti al prodotto ottenuto mediante il processo non ottimizzato. I risultati ottenuti sono tutti conformi con le specifiche di prodotto, ottenendo quindi un dispositivo equivalente a quello realizzato attraverso il processo non ottimizzato riducendo il tempo di processo ed aumentando la capacità produttiva. In prospettiva futura, sulla base di quanto conseguito, Fin-Ceramica Faenza S.p.A. potrà valutare l’implementazione delle modifiche sperimentate in modo tale da realizzare un aumento della capacità produttiva, abbattendo il tempo di processo e riducendo i costi relativi alla produzione del dispositivo medico osteocondrale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De, Paola Ennio. "Ottimizzazione del sistema di controllo di una linea di produzione di nero di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Un processo industriale è costituito da una serie di operazioni unitarie tra loro integrate, aventi come obiettivo finale quello di realizzare un prodotto finito a partire da determinate materie prime. Durante il normale funzionamento un impianto industriale deve essere in grado di gestire le differenti condizioni dinamiche cui è sottoposto per effetto di perturbazioni esterne, che tendono a spostare i processi dalle condizioni stazionarie; in aggiunta può essere necessario cambiare le condizioni operative per realizzare differenti tipologie di prodotti. L'obiettivo del sistema di controllo del processo è quello di mantenere le variabili di processo pari ai valori desiderati, al fine di ottenere un prodotto conforme alle specifiche e minimizzare la produzione fuori qualità. In questo contesto si inserisce la presente attività di tesi, che ha come scopo l’ottimizzazione del sistema di controllo di una linea di produzione di nero di carbonio. Il lavoro di tesi è così strutturato. Dopo il capitolo 1, avente carattere introduttivo, nel capitolo 2 si descrive la realtà operativa del gruppo chimico a cui appartiene il sito produttivo dove si trova la linea di produzione analizzata. Nel capitolo 3 sono illustrate le tecniche statistiche utilizzate nell’ambito del controllo del processo. Nel capitolo 4 è spiegato che cosa è un sistema di controllo di processo. Il capitolo 5 contiene un approfondimento sulle logiche di controllo applicate nell’industria di processo. Nel capitolo 6 è mostrata l’ottimizzazione della linea di processo in questione. Infine, il capitolo 7 contiene le considerazioni conclusive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Spina, Fabrizio. "Ottimizzazione di sistemi di ventilazione meccanica mediante software di modellazione BIM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La progettazione impiantistica, che in ambiente BIM prende il nome di MEP (Mechanical, Electrical e Plumbing), è una delle parti più recentemente sviluppate del BIM. La modellazione degli impianti è stata per molto tempo trascurata, seppure l’interoperabilità del BIM permetta un perfetto coordinamento e controllo delle interferenze già in fase di progettazione e una velocità di modellazione non indifferente. Presumibilmente ciò è stato legato all’incapacità del software, fino a tempi molto recenti, di effettuare calcoli e verifiche con affidabilità direttamente nell’ambiente di modellazione. Dati i recenti sviluppi, l’obiettivo di questa tesi è stato quello di strutturare un processo per l’ottimizzazione di un impianto, analizzare la maniera in cui tale processo si affronta in BIM e applicarlo a dei casi reali per capirne le potenzialità e le criticità. L’ottimizzazione di un impianto VMC ha riguardato il dimensionamento dei condotti, il bilanciamento dei sistemi e infine un’analisi acustica dettagliata, in virtù del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici dettati dalle norme vigenti. Con il software Revit e il plug-in di supporto MagiCad, non è stato necessario appoggiarsi ad un software esterno per ottenere dei risultati affidabili, che permettessero una progettazione veloce ma qualitativa. I diversi tools del software permettono, infatti, di imporre varie condizioni differenti e personalizzate ai fini del calcolo. Proprio quest’ottima flessibilità ha permesso di sviluppare il punto centrale di questa tesi: l’implementazione di un procedimento che applicasse il dimensionamento ad una rete articolata, discretizzando i piani in zone per destinazione d’uso per garantire i parametri limite desiderati e consigliati da normativa. L’applicazione concreta del metodo è stata eseguita su un modello virtuale elaborato, per poi estenderlo ad un caso reale di larga scala: una sede di uffici, progetto fornito dall’azienda partner del tirocinio e della tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Martuscelli, Luigi. "Analisi del processo di disidratazione di CNG ed ottimizzazione programma di dimensionamento e configurazione automatica prodotto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è l’analisi del processo di disidratazione del gas naturale, partendo da una approfondita ricostruzione del processo coinvolto, spiegando le fasi del processo e fornendo una modellazione del fenomeno. Tale processo viene realizzato, a seconda delle richieste del cliente, in un impianto (Dryer) Non-Rigenerativo o Rigenerativo. Sono stati studiati entrambi i casi. È stato condotto un approfondimento, mediante contatto con fornitore, su possibili riempimenti alternativi a quello attualmente impiegato, mostrandone convenienza e validità in alcune specifiche applicazioni. Sono state avviate ricerche con contatti di riferimento presso Paesi esteri per ricevere dati sperimentali per questo tipo di impianti installati in stazioni di servizio. Partendo da un codice di calcolo manuale in Matlab, utilizzato dall’ufficio tecnico per dimensionare le apparecchiature del Dryer Rigenerativo è stata ricostruita la procedura di calcolo, a seguito di approfondimenti in letteratura, articoli scientifici e guide pratiche, e sono state aggiunte varie procedure di calcolo, iterative e automatiche, grazie a vincoli di processo e di progetto, al fine di rendere più automatico il procedimento di calcolo e velocizzare e guidare, soprattutto, le scelte progettuali. Il codice di calcolo rielaborato in Matlab, presenta varie interfacce grafiche e presenta maggiori funzionalità, sia di selezione che di archiviazione, permettendo il salvataggio dei dati ed eventuali confronti fra vari casi studio. Sono stati elaborati alcuni report e fascicoli tecnici ed anche un manuale d’uso del software realizzato per guidare l’utente nel suo utilizzo. A seguito di test-running del software e verifiche numeriche, confrontando i risultati ottenuti dal nuovo software rispetto a quelli ottenuti dal codice di partenza, sia su commesse nuove che già realizzate, è avviato il processo di validazione finalizzato all'utilizzo nella pratica lavorativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gliori, Emanuele. "Ottimizzazione e controllo del processo di elettrofilatura per la realizzazione di sensori piezoelettrici ad alte prestazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Le attività svolte sono state incentrate sulla ottimizzazione e sul controllo del processo di elettrofilatura di soluzioni polimeriche per la realizzazione di membrane nanofibrose piezoelettriche per applicazioni Sensing ed Energy Harvesting ad alte prestazioni. Uno degli scopi di questa tesi è stato quello di realizzare un sistema di controllo in Arduino per la gestione dei generatori di alta tensione e per il monitoraggio di temperatura e umidità all’interno di un ambiente controllato, tentando quindi di isolare il processo di elettrofilatura dall’influenza dell’ambiente esterno. È stata eseguita una ottimizzazione del processo di elettrofilatura standard per il nuovo materiale e sono state caratterizzate le fibre ottenute attraverso l’utilizzo di Microscopia Ottica e SEM, per valutarne il diametro, l’uniformità e l’omogeneità. Sono state realizzate membrane piezoelettriche elettrofilate con una tecnica “limite”, cercando di spingere al massimo il campo elettrico aumentando la tensione applicata e riducendo la distanza. Con questo sistema è possibile ottenere fibre che presentano caratteristiche piezoelettriche notevoli senza bisogno di ulteriori processi di post-polarizzazione. Simulazioni del campo elettrico sono state eseguite attraverso il software Comsol per valutare l’effetto della geometria, della distanza e dei parametri di processo sulla distribuzione e sull'intensità del campo elettrico nello spazio. Le membrane elettrofilate con processo standard e in condizioni limite sono state successivamente integrate in matrici di PDMS e Resina epossidica, predisponendole per una possibile integrazione in altri compositi, sono state eseguite analisi SEM per valutare la qualità dell'impregnazione. Sono state eseguite prove di sollecitazione meccanica impulsiva e sinusoidale per valutare la risposta elettromeccanica dei dispositivi piezoelettrici ottenuti e per confrontare il risultato dell’impiego di diversi materiali di impregnazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ganzerla, Mattia. "Studio ed ottimizzazione del processo di elettrofilatura di PVDF-TrFE 80/20 e caratterizzazione delle nanofibre." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato di tesi è stato svolto presso il DEI, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, nel Laboratorio di Innovazione Tecnologica (LIT).L’obiettivo primario delle attività sperimentali svolte è la caratterizzazione delle nanofibre piezoelettriche ottenute in seguito ad un processo di elettrofilatura ottimizzato in modo da poter operare con le maggiori tensioni possibili.L’effetto piezoelettrico è la proprietà che caratterizza una famiglia di materiali dielettrici, detti appunto piezoelettrici, con struttura cristallina a simmetria non centrale, di rispondere ad una sollecitazione esterna tramite generazione di una differenza di potenziale, dunque, sono in grado di convertire l’energia meccanica in energia elettrica. Questa particolare proprietà li ha resi, al giorno d’oggi, materiali molto interessanti e trovano applicazione soprattutto nel campo dell’energy harvesting e del sensing. In questa tesi si studia uno dei modi di produzione di materiali piezoelettrici, l’elettrofilatura. Mediante questa tecnica si producono nanofibre cui generalmente va applicato un processo di post-polarizzazione per ottimizzare la proprietà piezoelettrica: in questa trattazione viene processata l’elettrofilatura con collettore posto ad una tensione negativa e con ago relativamente vicino, in modo d’avere campi elettrici elevati e creare fibre piezoelettriche senza la necessità di un trattamento di post polarizzazione. Come ultimo passo è stata valutata l’interazione tra nanofibre e matrice di PDMS e sono state effettuate prove di compatibilità tra diversi materiali al fine di implementare degli elettrodi sul provino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Poletti, Marco. "La gestione innovativa del frantoio: ottimizzazione delle variabili di processo per il miglioramento qualitativo del prodotto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi aveva l’obiettivo di realizzare uno storico in grado di fornire a “Terra di Brisighella” strumenti utili alla gestione del proprio frantoio. Sono stati utilizzati nove oli vergini di oliva, ottenuti con diversi tempi di gramolatura, valutando questa variabile sulle loro caratteristiche compositive e sensoriali. L’attività sperimentale ha riguardato gli aspetti di seguito riportati: analisi della frazione fenolica, per valutare la legittimità di apposizione in etichetta dell'indicazione salutistica “polifenoli nell’olio d’oliva” (Regolamento (UE) 432/2012); studio delle condizioni di processo più idonee all’ottenimento di un prodotto con le caratteristiche qualitative ricercate, con particolare attenzione alle condizioni di gramolatura; evoluzione qualitativa del prodotto durante la conservazione. Per tutti i campioni la concentrazione in composti fenolici è risultata alta, in relazione al limite minimo a cui fa riferimento il regolamento e ciò ha legittimato la possibilità di apporre il claim salutistico. Il tempo di gramolatura ideale a promuovere la ripartizione dei composti fenolici nell’olio è risultato di 30 minuti, mentre per favorire il rilascio nello spazio di testa dei composti volatili è risultato 15-25 minuti. Lo stoccaggio ha provocato ai campioni un significativo decadimento qualitativo, principalmente a quelli caratterizzati da un minor contenuto fenolico. La filtrazione è stato considerato un trattamento necessario a preservare la qualità dei campioni durante la conservazione. Sono stati ottenuti risultati molto interessanti utilizzabili come base di partenza per la sperimentazione anche nell’annualità 2020-2021. Nella successiva campagna olivicola le prove verranno effettuate nell’intervallo di tempi di gramolatura compreso tra 20 e 30 minuti, si estenderà la sperimentazione su un altro prodotto commerciale della Cooperativa e si studierà la shelf-life di campioni commerciali filtrati ed imbottigliati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Camarotto, Laura. "Ottimizzazione del sistema di controllo dell'essiccamento di nero di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Gli impianti dell’industria di processo, durante il loro funzionamento, devono soddisfare determinati requisiti; è necessario, infatti, che vengano soddisfatti requisiti di produzione, al fine di garantire il livello di produzione richiesto e le specifiche di qualità prefissate per il prodotto, e requisiti economici, al fine di ottenere il massimo profitto con il minor costo possibile. Questi requisiti devono essere soddisfatti tenendo in considerazione i vincoli operativi delle apparecchiature, la sicurezza del personale e della popolazione circostante lo stabilimento ed il rispetto dell’ambiente. Per garantire il soddisfacimento dei requisiti sopra elencati è necessario un monitoraggio continuo del processo produttivo, che viene fatto attraverso un sistema di controllo, il quale ha l’obiettivo di contrastare l’effetto delle perturbazioni esterne, mantenendo le variabili di processo entro i limiti prestabiliti. Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di ottimizzare e stabilizzare il circuito di controllo di un processo di essiccamento nell’ambito della produzione di nero di carbonio, riducendo così il quantitativo di prodotto non rispondente ai requisiti di qualità prefissati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Melandri, Michela. "Ottimizzazione, Standardizzazione e Innovazione Tecnologica del ciclo produttivo mediante i principi del Lean Thinking." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14294/.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo elaborato è fornire alle aziende operanti sul mercato nella realtà industriale, una trattazione dei temi relativi alla standardizzazione e ottimizzazione dei processi di produzione, didatticamente semplice e fortemente orientata all’applicazione, centrata sui criteri di ricerca della massima efficienza tecnica ed economica del prodotto. La trattazione, corredata, ovunque possibile, di approcci quantitativi supportati da idonei strumenti matematici, vuole offrire per ogni tipo di azienda che operi sul mercato una traccia semplice e chiara in merito ad un tema estremamente attuale, relativo all'ottimizzazione e standardizzazione del processo produttivo, per salvaguardare il proprio vantaggio competitivo e aumentare la robustezza e capacità di far fronte a ogni tipo di minaccia esterna e/o interna potenzialmente verificabile in futuro. Infatti, il prodotto finale di tale attività di analisi, volta alla riduzione degli sprechi, mantenendo fisso il prezzo di vendita si tramuta quindi in un incremento dei margini di ricavo su ogni unità di vendita. Da ultimo, con la parte finale dell’elaborato è mia intenzione veicolare e far comprendere l’importanza e i vantaggi connessi all'introduzione ponderata dell’automazione anche all'interno di un contesto aziendale con lavorazioni altamente specifiche e variegate. È fondamentale per la sopravvivenza delle aziende nel contesto competitivo globale automatizzare le lavorazioni ripetitive a bassa creazione di valore aggiunto, realizzando in questo modo economie di scala. La manodopera specializzata deve essere razionalizzata e utilizzata esclusivamente per le lavorazioni complesse, distintive e rappresentative della grande competenza e affidabilità proprie dell’industria italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bertuccioli, Gianmarco. "Pianificazione e ottimizzazione del processo produttivo per la costruzione e l'allestimento di superyacht: il caso Ferretti Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il progetto sostenuto presso Ferretti Group ha il principale obiettivo di mostrare alcune tecniche implementative per il bilanciamento delle stazioni produttive, la determinazione della sequenza delle attività, la distribuzione delle ore, e determinazione del numero di risorse necessarie per il completamento dell’attività produttiva. Nella prima parte dell’elaborato verranno presentati i fondamenti teorici, dove saranno ripercorsi alcuni temi essenziali per l’ambito applicativo. In primis, lo studio del prodotto poiché i prodotti costituiscono l’output principale delle organizzazioni industriali e normalmente la fonte primaria di guadagno; la loro scelta e progetto dovrebbero essere definiti in stretto rapporto con gli obiettivi dell’azienda. In secondo luogo verranno trattate le tecniche di programmazione e controllo di pianificazione. La seconda parte, invece, sarà dedicata al caso pratico Ferretti Group, frutto di uno studio effettuato nei passati sei mesi di tirocinio presso la holding del gruppo. L’oggetto in analisi è la Navetta Custom Line 120’. Il progetto a cui sono stato affiancato ha come obiettivo finale il bilanciamento delle stazioni produttive; partendo da una situazione di analisi di partenza, dunque, il team ha come obiettivo cardine quello di rischedulare il ciclo produttivo della Navetta e determinare la corretta allocazione delle risorse necessarie alla produzione nel minimo tempo disponibile. Il seguente studio nasce dall’accorgimento di elevati fattori di inefficienza del sistema produttivo nella determinazione del numero di risorse e la imprecisa allocazione delle ore lavoro alle fasi di lavorazione. Inoltre, il team si è occupato di eseguire un’analisi dei costi e dei flussi finanziari dell’imbarcazione; per avere un metro di paragone, sono stati confrontati i costi sostenuti durante i cicli produttivi, distinti per voci di costo (manodopera e materiali) con quelli relativi ad altre imbarcazioni relativamente simili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Galiè, Gianluca. "Analisi ed ottimizzazione del processo di finizione di prodotti finiti nel settore automotive. Il caso Magni Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato tratta dell'analisi di un caso aziendale in cui si è andati ad applicare tutti i concetti relativi al bilanciamento delle linee di produzione e del dimensionamento dei magazzini. In special modo la linea su cui sono state applicate tali nozioni è quella inerente il processo di finizione, ovvero tutto il post linea, in un'azienda del settore automotive. L'azienda del caso studio, infatti, ad oggi aveva una linea di finizione non bilanciata, che lavorava quindi per cariche, non garantendo quindi una produttività costante all'azienda. Si è reso così necessario interpretare tale linea, come un vero e proprio flusso produttivo, andandolo a bilanciare. Si è studiato il Takt Time della linea che ha permesso di dimensionarla al meglio, anche come numero di stazioni fisiche da realizzare. Per quanto riguarda l'analisi del caso studio lo studente ha avuto modo di applicare tutte le metodologie di analisi delle linee di produzione, dalla rilevazione dei tempi all'analisi di procedure operative, per arrivare così al corretto bilanciamento della linea. Nella fase di dimensionamento dei magazzini sono state dapprima studiate le serie storiche ed i dati che hanno permesso di avere il materiale che ha consentito di sfruttare le conoscenze teoriche sul dimensionamento dei magazzini. Il caso studio ha visto anche il dimensionamento dei layout ottimali delle aree interessate, ciò ha permesso di sfruttare tutte le nozioni inerenti alla realizzazione ottimale di un impianto produttivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Meghini, Gabriella. "Ottimizzazione di un processo di separazione magneto-gravimetrica in frazioni multiple. Optimization of a process for the Magnetic Density Separation into multiple fractions." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/365/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Laaouaj, Khadija. "Sviluppo e ottimizzazione di un processo di scambio ionico per il recupero di ammonio da acque reflue municipali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’aumento della popolazione e la conseguente intensificazione della produzione di fertilizzanti che dipende dall’uso di energia non rinnovabile hanno richiesto lo sviluppo di tecnologie per il loro recupero. I fertilizzanti a base di azoto sono vitali per la crescita agricola ma il loro uso incontrollato porta all’inquinamento da sostanze nutritive che colpisce specialmente gli ecosistemi acquatici; per questo motivo le normative sugli scarichi idrici prevedono un controllo del contenuto di azoto nelle acque reflue municipali (MWW). Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di illustrare un processo di scambio ionico indirizzato alla rimozione e recupero selettivo di ammonio dalle MWW per un riutilizzo agricolo come fertilizzante. È stata inizialmente testata una zeolite naturale Cabasite/Phillipsite (CP) condizionata in forma potassio in test batch (prove cinetiche e isoterme d’adsorbimento) per valutarne la capacità di adsorbimento verso l’ammonio. Tutte le prove sono state condotte sia in soluzione sintetica di ammonio che in una MWW ad alto contenuto salino per confrontare le prestazioni della CP in assenza e in presenza di ioni competitori e determinare quanto diminuisce la capacità d’adsorbimento del materiale. Confrontando i dati ottenuti con quelli della CP condizionata in forma sodio non sono risultate particolari differenze ma la sperimentazione è proseguita con la CP in forma potassio dato l’utilizzo agricolo che si vuole fare del prodotto desorbito ricco di ammonio, che necessariamente deve contenere il minor sodio possibile per non aumentare la salinità del terreno e ridurne la fertilità. Sono stati poi condotti test in continuo, sottoponendo la CP a cicli di adsorbimento/desorbimento ripetuti per monitorarne le prestazioni. È stato infine testato il Geopolimero G13, anch’esso attivato in forma potassio, eseguendo test in batch per confrontarne i risultati con la CP e determinare il materiale adsorbente più promettente per la rimozione di ammonio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Zattini, Giorgio. "Impianto pilota per la pirolisi di PFU: ottimizzazione dei parametri di processo, studio e caratterizzazione dei prodotti ottenuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4375/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro sono descritte le attività svolte a partire dal primo avviamento dell’impianto pilota di pirolisi di pneumatici, le ottimizzazioni impiantistiche e di processo effettuate, la caratterizzazione dei materiali di partenza e dei prodotti. Particolare attenzione è stata posta alla variabilità dei prodotti in uscita in funzione di parametri di processo quali operazioni preliminari, temperatura, pressione, quantità di materiale trattato e tempo di residenza, allo scopo di ottimizzare il processo e individuare le condizioni per l’ottenimento di specifici prodotti a livello quali- e quantitativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tondelli, Damiano. "Ottimizzazione del sistema di trattamento fumi a doppio stadio del termovalorizzatore HERA di Coriano (RN)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo studio svolto si propone di stabilire quali sono le condizioni di gestione ottimale del sistema di depurazione dei fumi dell’impianto di termovalorizzazione di Rimini, situato nel comune di Coriano e gestito da Herambiente, una società nata nel 2009 nell'ambito del Gruppo Hera, una delle più importanti multiutility italiane che opera nei servizi dell’ambiente, dell’acqua e dell’energia. Il sistema di depurazione dell’impianto è composto da un doppio stadio di abbattimento a secco in cui si dosa calce (Ca(OH)2), al primo stadio, e bicarbonato di sodio (NaHCO3), al secondo. Rispetto alla calce, il bicarbonato garantisce una migliore efficienza di abbattimento dei gas acidi (HCl, SO2, HF), ma ha un prezzo d’acquisto maggiore. Da tale considerazione ha origine il problema di ottimizzazione economica: è necessario individuare una soluzione che consenta di ridurre il consumo e la spesa dei reagenti utilizzati senza alterare le emissioni di inquinanti a camino. I costi operativi legati alla gestione del sistema di depurazione, inoltre, devono tenere in considerazione anche la produzione dei residui solidi generati nei due stadi di abbattimento. Il calcolo di ottimizzazione è stato eseguito utilizzando un modello matematico in grado di prevedere il comportamento dei sistemi reagenti nei due stadi di abbattimento tramite la conoscenza di un parametro empirico. Dopo aver calibrato il modello con i dati di funzionamento dell’impianto, è possibile procedere alla sua implementazione al fine di valutare, in diversi periodi dell’anno 2015, come variano i costi operativi totali in funzione della conversione di HCl (gas acido più critico) al primo stadio di abbattimento e individuare quindi la migliore condizione economico-operativa per ciascun periodo considerato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Forlai, Daniele. "Ottimizzazione del processo di previsione e gestione dei ricambi per un produttore di macchine automatiche il caso Sacmi s.c." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16649/.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce con l’obiettivo di analizzare la realtà aziendale legata alla gestione del parco ricambi di SACMI Imola, noto produttore di macchine automatiche nel bolognese. L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di fornire inizialmente una visione d’insieme relativamente alla situazione AS-IS che caratterizza il sistema di gestione dei ricambi all’interno di SACMI, in modo da individuare le varie criticità presenti, dalle quali deriveranno tutte le successive analisi e approfondimenti necessari. Si elaboreranno quindi proposte di miglioramento e implementazioni attuabili da SACMI. Sarà proposto un algoritmo per la stima dei Lead Time di approvvigionamento, parametro essenziale nell’attività di pianificazione dei materiali di ricambio. Successivamente saranno applicati i modelli di forecasting, col fine di mostrare il potenziale di sviluppo dei modelli stessi, così da ottimizzare l’intero processo di previsione. I risultati forniti da questi algoritmi previsionali saranno poi analizzati mediante un apposito KPI (MAD/A) per verificare quale tra essi sia quello più performante per la realtà aziendale di SACMI. Si studierà infine il problema da un punto di vista economico, in modo da definire la soluzione gestionale più efficiente, applicando una politica di gestione dei ricambi: il criterio del costo globale minimo. A valle delle analisi compiute con i vari modelli, della valutazione delle prestazioni degli stessi e dell’impatto economico prodotto da quello più performante, si delineeranno scenari di sviluppo realistici e coerenti con gli obiettivi di ottimizzazione del sistema, espressi da SACMI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Montaguti, Lucia. "Ottimizzazione del processo di gestione e riordino delle spare parts in un'azienda del settore lusso: il caso Salvatore Ferragamo S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi illustra gli step che hanno portato all’ottimizzazione del processo di gestione e riordino delle spare parts legate o meno a richieste di riparazione di merce usata proveniente dal cliente finale del canale Retail di un’azienda operante nel settore lusso, la Salvatore Ferragamo S.p.A.. Durante il periodo di tirocinio della durata di 6 mesi, ho avuto la possibilità di affiancare i responsabili del progetto soprattutto nella fase di definizione delle specifiche funzionali di un software tramite il quale gestire le richieste di riparazione e gli ordini di parti di ricambio, da distribuire a livello worldwide a tutti gli attori coinvolti nel processo. Il progetto sviluppato assume particolare rilevanza per l’azienda, in quanto il flusso legato alle spare parts risultava totalmente destrutturato e difficile da tracciare in tutte le sue fasi, e ciò comportava diverse criticità, tra cui in primis il disservizio nei confronti del cliente finale, costretto ad aspettare anche mesi per avere indietro un prodotto riparato. Grazie alla collaborazione di personale dell’azienda proveniente dalle funzioni Logistica, IT e Sviluppo Prodotto e al supporto di sviluppatori esterni è stato possibile creare uno strumento semplice da utilizzare, ma che permettesse allo stesso tempo di strutturare e monitorare il processo e raccogliere dati per elaborare statistiche funzionali ad un suo miglioramento, tutto ciò con l’obiettivo finale di offrire al cliente un livello di servizio adeguato al settore in cui l’azienda opera. Nelle pagine successive verranno illustrate in maniera approfondita tutte le fasi che hanno condotto al risultato finale, fino alla pianificazione del lancio del software agli utenti di tutto il mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Marchese, Andrea. "Ottimizzazione del processo di definizione del valore dei ricambi in una azienda produttrice di beni strumentali: il caso SACMI S.C." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16601/.

Full text
Abstract:
Nel lavoro seguente è stato affrontato il tema del prezzo di vendita dei ricambi all’interno di una azienda produttrice di beni strumentali. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con SACMI S.C., in particolar modo con la funzione After-Sales appartenente alla divisione Closures & Containers. Dopo una prima parte introduttiva riguardante il mondo After-Sales è stato introdotto il mondo dei ricambi descrivendone con un discreto grado di dettaglio le diverse caratteristiche che lo contraddistinguono. Nei capitoli successivi, nel cuore dell’elaborato quindi, viene proposto uno processo finalizzato alla determinazione del prezzo di vendita. Il processo risulta suddiviso in vari sotto-obiettivi da perseguire, ognuno dei quali funzionali e propedeutici al macro-obiettivo finale. Tale processo prevede l’identificazione di famiglie di prodotto simili che permettono di snellire il numero di prodotti da gestire e calcolare il prezzo in maniera più semplice. Al fine creare al meglio le diverse famiglie di prodotto è previsto l’utilizzo di fondamenti di Cellular Manufacturing: algoritmi di clustering, indici di similarità. Nei capitoli finali sono riportati diversi test eseguiti a varie famiglie di prodotto SACMI, nei quali è stato applicato il processo proposto al fine di valutarne la bontà operativa. Alla luce dei risultati riportati dai test e dalle diverse potenzialità applicative emerse è verosimile che tale processo in particolare e strumenti di cellular manufacturing più in generale, possano essere applicati anche nel mondo del After-Sales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bernabei, Nicolò. "Simulazione del processo di pressocolata di un carter frizione in lega di magnesio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato è nato per soddisfare un’esigenza dell’ente interno a Ducati Motor Holding che si occupa di ingegnerizzazione dei componenti e di tecnologie relative ai processi industriali. Ciò che si è voluto dimostrare riguarda la validità dei risultati delle simulazioni di un processo fusorio utilizzando MAGMASOFT®. L’obiettivo è quello di ricavarne indicazioni utili per il co-design del componente, riducendo gli scarti ed ottimizzando così l’intero sviluppo del pezzo. L'attività si è concentrata su un componente pressocolato in AZ91D. Il lavoro sperimentale è stato sostanzialmente diviso in tre fasi: • La raccolta dei dati provenienti dalla storia del componente • Lo svolgimento dell’attività con MAGMASOFT®; • L’analisi dei risultati delle simulazioni ed il confronto con la realtà. Ciò che è emerso è che la simulazione numerica del processo di pressocolata, anche se svolta in una fase preventiva, può costituire un ausilio molto importante al fine di progettare il componente in maniera più orientata alla sua industrializzazione. A livello qualitativo le zone più critiche evidenziate dai risultati delle simulazioni più semplici sono stati gli stessi di quelle più complesse. Ciò che è risultato invece dal confronto con la realtà è un’ottima corrispondenza tra le aree a più alto rischio porosità, ma una concordanza meno decisa sul tema cricche a caldo. Infine, con l’obiettivo di approfondire le potenzialità che il software potrebbe fornire all’ente, si è sfruttato un tool dello stesso in grado di stabilire in maniera automatica se il raggiungimento di alcuni obiettivi sia conseguito in maniera più efficace da una soluzione progettuale piuttosto che da un’altra. Nel caso in esame si è deciso di sottoporre all’analisi un componente molto simile al primo, progettato tenendo conto di quanto emerso da simulazioni effettuate con lo stesso software. I risultati sembrano confermare la migliore resa del nuovo componente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Monari, Francesca. "Analisi e ottimizzazione del processo di gestione dell'esponente di modifica dei disegni in una azienda meccanica produttrice di sistemi per la automazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi nasce da una esigenza maturata dall'azienda FAAC Group, durante il tirocinio di sei mesi svolto presso l'Ufficio Acquisti. La richiesta è quella di analisi e ottimizzazione di un processo: la gestione dell'esponente di modifica dei disegni tecnici. Tale processo attualmente è controllato manualmente e non è inserito all'interno del sistema gestionale aziendale. Trattandosi di un tema piuttosto complesso, lo stato attuale ha generato diverse problematiche che hanno spinto l'azienda a valutare delle alternative. L'obiettivo della tesi è quello di formulare uno stato futuro (TO BE) che preveda la gestione dell'esponente di modifica all'interno del sistema gestionale aziendale, che possa apportare valore garantendo un flusso di gestione lean senza comportare carichi di lavoro aggiuntivi e che porti anche vantaggi economici misurabili nel breve periodo. L'implementazione del nuovo sistema, dovrà tenere conto di tutte le necessità delle diverse funzioni che quotidianamente sono coinvolte nella gestione dell'esponente di modifica, in particolare Acquisti, Ricerca & Sviluppo, Sviluppo fornitori. Per la buona riuscita del progetto è stata inoltre fondamentale la consulenza dell'Information Technology. La struttura della tesi comprende dunque una prima parte in cui si analizza il contesto teorico di riferimento e una seconda parte nella quale si definiscono le fasi del progetto vero e proprio. In particolare lo svolgimento prevede: una fase concettuale di definizione degli obiettivi, la mappatura dello stato attuale (AS IS), l'analisi dello stato attuale con particolare attenzione alle criticità riscontrate, che si concluderà con un'analisi S.W.O.T., la mappatura dello stato futuro (TO BE), l'analisi delle alternative e la valutazione economica dell'implementazione del progetto tramite opportuni KPI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pratola, Dario. "Analisi ed ottimizzazione di sistemi multistadio di trattamento fumi: applicazione ad un termovalorizzatore di rifiuti urbani e speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10230/.

Full text
Abstract:
Questo studio è mirato ad analizzare ed ottimizzare il consumo dei reagenti solidi impiegati da uno stabilimento di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani e speciali (Silea S.p.A, presso Valmadrera (LC)), per abbattere le correnti acide trattate nelle due linee fumi multistadio. Dopo aver scelto quale delle due linee prendere come riferimento, per poi riportare i risultati ottenuti anche sull’altra con opportune correzioni, il lavoro è stato condotto in diverse fasi, e affiancato da un costante confronto diretto con gli ingegneri e i tecnici dello stabilimento. Una volta preso atto delle normali condizioni di funzionamento dell’impianto, si è proceduto all’esecuzione di test, mirati a quantificare l’efficienza di rimozione dell’acido cloridrico, da parte del bicarbonato di sodio e dell’innovativo sorbente dolomitico, brevettato sotto il nome: Depurcal® MG. I test sono stati suddivisi in giornate differenti in base al tipo di reattivo da analizzare (e quindi lo stadio) e programmati in modo che permettessero di correlare la conversione dell’HCl alla portata di reagente solido introdotto. Una volta raccolti i dati, essi sono stati elaborati e filtrati in base a criteri oggettivi, per poi essere analizzati con senso critico, fornendo un quadro completo sulla reale potenzialità dell’impianto. Attraverso l’utilizzo di un opportuno modello è stato possibile caratterizzarlo e individuare la migliore condizione economico-operativa per ognuno dei possibili scenari individuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Baiocchi, Lorenzo. "Ottimizzazione dimensionale di manufatti espansi superleggeri a matrice poliolefinica reticolata: studio del processo di stampaggio ad iniezione e primi passi verso lo sviluppo software." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16740/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi dà il via ad un progetto di ricerca il cui scopo ultimo è lo sviluppo di un software di modellazione Computer Aided Engineering (CAE) in grado di prevedere l’espansione che avviene durante la fase di esplosione di un manufatto formato tramite stampaggio ad iniezione, a partire da materiali polimerici a matrice poliolefinica espansibile e reticolabile. Una stima accurata ed a priori dell’espansione nelle tre dimensioni tramite un software del genere, comporterebbe un tangibile e consistente risparmio economico e temporale durante il processo di progettazione di stampi utilizzati per la produzione industriale in serie di prodotti termoindurenti superleggeri con microstruttura cellulare a celle chiuse. Una prima fase del lavoro sperimentale è stata orientata verso la ricerca di correlazioni matematiche tra i coefficienti di espansione nelle varie dimensioni di provini standardizzati. Le correlazioni sono state determinate con successo ed è stata anche testata la loro stabilità rispetto ad una variazione della formulazione del materiale stampato. La seconda e ultima fase del lavoro sperimentale ha invece testato l’influenza di una modifica dei parametri di stampaggio sulle correlazioni precedentemente determinate. Infine, è stata proposta una prima ipotesi di un modello concettuale del processo, consistente con i risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Spirito, Mario. "Simulation, control and optimization of asphalt drying process." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il documento presentato punta alla descrizione del lavoro svolto dal DEI in collaborazione con l'azienda Marini-Fayat la quale ha sviluppato un prototipo innovativo per l'essiccazione di asfalti. L'obiettivo di tale collaborazione ha riguardato principalmente attività di studio della letteratura circa il processo di essiccazione degli asfalti, la sua modellazione e il controllo dell'intero impianto rispettandone i vincoli imposti. Il lavoro si svolto nel seguente modo, dopo lo studio della letteratura sull'argomento, due tipologie di modello sono state sviluppate: un "Evaluation model" che divideva l'impianto in sezioni concatenate di lunghezza fissata e voleva descrivere in maniera fine i comportamenti fisici del sistema, a questo si è aggiunto lo sviluppo di un "control model" con l'obiettivo di riportare solo i fenomeni principali di questo processo di essiccazione, portando così a una maggiore leggerezza computazionale. Al fine di testare le azioni di controllo si sono pensati degli esperimento per la stima dei parametri di sistema. Una volta noti tali parametri è stato possibile convalidare l'effettiva funzionalità dei controllori sviluppati sul più leggero e performante "control model" con ottimi risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Polidori, Matteo. "Ottimizzazione delle politiche di gestione delle scorte e progettazione di un magazzino per il servizio ricambi: il caso Schnell spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo progetto di tesi si pone l’obiettivo di riprogettare i principi che regolano l’intero processo legato al servizio post-vendita: dalla gestione della supply chain alle procedure di spedizione dei codici di ricambio, prestando particolare attenzione alle strategie di gestione interna delle scorte per ricambi. In questo documento, vengono quindi descritte le azioni implementate per migliorare la competitività del servizio ricambi. Dopo una breve presentazione dell’azienda e dei modelli teorici utilizzati nella trattazione, vengono illustrati i principali risultati conseguiti relativamente alla riorganizzazione del processo, calcolo delle scorte minime e progettazione di magazzini automatici dedicati ai ricambi. Per rafforzare la leadership di mercato ottenuta negli anni, grazie all’esperienza, al know-how ed alla cultura che caratterizzano l’azienda, diventa infatti fondamentale concentrare risorse e competenze sui fattori critici che determinano il successo di Schnell a tutti i livelli della propria catena del valore. Perseguendo una strategia di differenziazione, l’azienda si trova a fronteggiare sfide nuove e stimolanti che devono essere intraprese ricercando il migliore compromesso tra le due variabili chiave che determinano il successo di un’impresa: efficienza e livello di servizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Rivalti, Giacomo. "Ottimizzazione di un sistema di tracciabilità a supporto della reliability system engineering per un produttore di beni strumentali: il caso Sacmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6464/.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea è stata redatta presso l’azienda Sacmi Imola S.C. ed in particolare all’interno della divisione Closures, che si occupa della progettazione e della realizzazione di linee per la produzione di varie tipologie di capsule. Lo scopo dell’elaborato è descrivere lo sviluppo di un sistema di tracciabilità di prodotto; sistemi di questo tipo, adottati inizialmente nel settore alimentare, stanno acquisendo sempre maggiore importanza anche in altri campi produttivi, poiché rivestono un ruolo strategico al fine della realizzazione di prodotti caratterizzati da livelli elevati di performance e di qualità, capaci di emergere nel mercato moderno caratterizzato da una concorrenza estesa a livello mondiale e molto attento alle esigenze dei clienti. Nel caso specifico di Sacmi il sistema di tracciabilità si rivolge ad una pressa, la CCM (Continuous Compression Moulder), realizzata dall’azienda per la produzione di capsule in materiale termoplastico tramite la tecnologia dello stampaggio a compressione. In particolare il sistema si concentra sugli stampi della macchina CCM, i quali ne rappresentano gli elementi critici dal punto di vista sia tecnico che economico. A livello generale, un sistema di tracciabilità è costituito da due componenti fondamentali: il primo è un sistema di identificazione che permetta di rendere distinguibili ed individuabili le unità da tracciare, mentre il secondo è un sistema di raccolta dati in grado di raccogliere le informazioni desiderate. Queste sono poi archiviate in un apposito database ed attribuite alle entità corrispondenti sfruttando le proprietà del sistema di identificazione. Il primo passo da compiere quando si intende sviluppare un sistema di tracciabilità all’interno di un contesto produttivo già consolidato è la ricostruzione del processo produttivo presente in azienda: si tratta di individuare tutti gli enti aziendali che concorrono al processo e che saranno interessati dall’introduzione del nuovo sistema. Una volta definiti gli attori, è necessario anche capire come questi siano collegati dai flussi di materiale e di informazioni. Il processo produttivo di Sacmi era caratterizzato dalla quasi totale assenza di un flusso strutturato di informazioni a supporto di quello di materiale, ed il sistema di tracciabilità ha provveduto a colmare proprio questa mancanza. Il sistema deve essere in grado di integrarsi perfettamente nel contesto produttivo aziendale: è necessario trovare il giusto compromesso per quanto riguarda la quantità di informazioni da raccogliere, che devono garantire una corretta copertura di tutto il processo senza però appesantirlo eccessivamente. E’ bene che la raccolta dati sia basata su procedure standard che assicurino la ripetibilità delle operazioni di prelievo delle informazioni. Come è logico immaginarsi, l’introduzione di numerose novità nell’ambito di un contesto già strutturato ha fatto emergere un certo numero di problematiche, come ad esempio difficoltà nello stoccaggio e ritardi di produzione; queste devono essere risolte chiedendo uno sforzo aggiuntivo agli enti interessati o, nel medio/lungo periodo, evolvendo ed affinando il sistema con soluzioni più snelle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

De, Bellis Francesco. ""Confronto tra tecnologia continua e tecnologia Batch in un sistema di coating in un’industria farmaceutica”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il tirocinio è stato svolto presso l’azienda IMA SpA presso la divisione Active. In particolare, la divisione Active è specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione di solidi orali. Il parco macchine della divisione Active si suddivide in due gruppi principali: macchine automatiche e macchine di processo. Le macchine di processo, a cui si rivolge l'elaborato, sono principalmente progettate per la produzione di granulato e il rivestimento di forme solidi orali (compresse). Lo scopo della tesi è confrontare due modalità di conduzione del processo di rivestimento: continuo e batch. Rispettivamente, per il confronto, viene usata la macchina Croma per il caso continuo, e la macchina Perfima 200 per il caso batch. Per capire i parametri che ottimizzano i due processi, dunque le migliori condizioni di lavoro per ottenere le massime prestazioni della macchina, bisogna affidarsi a prove di laboratorio, all’utilizzo di parametri indicatori della bontà del processo (EEF) e all’ausilio del metodo chemiometrico del Design of Experiments (DOE). L’obiettivo principale è la valutazione, a parità di parametri, dell’Environmental Efficiency Factor (EEF) delle due apparecchiature: questo coefficiente ci permette di comprendere se il processo di rivestimento effettuato sia accettabile dando informazioni sulla qualità del prodotto finale. Attraverso lo svolgimento di bilanci di materia e di energia per le due macchine si è ottenuta un’espressione teorica di tale fattore di efficienza che ha consentito di confrontare le performance del processo a batch e di quello in continuo. La tecnica del DOE consente di facilitare l’approccio alla progettazione, ridurre i costi di laboratorio ed ottenere risultati basati su tecniche di analisi statistica; in questo elaborato è stata introdotta nella parte di sviluppi futuri, in quanto, per questioni di tempo, non è stato possibile effettuare un numero di prove tali da ottimizzare i parametri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zavoli, Chiara. "Applicazione del metodo Design of Experiment per l’analisi del ciclo di decontaminazione con H2O2 nell’industria farmaceutica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato di tesi descrive l’attività sperimentale e di modellazione effettuata presso I.M.A S.p.A., divisione Life, per l’analisi e l’ottimizzazione del ciclo di decontaminazione con H2O2 vaporizzato all’interno di isolatori. L’attività sperimentale è stata svolta su un isolatore pilota presente in azienda. In particolare, le prove sono state eseguite su un MTI: esso è un isolatore dal volume ridotto, utilizzato per decontaminare piccoli carichi. Il ciclo di decontaminazione si compone delle seguenti fasi: deumidifica, conditioning, decontamina, areazione. Quelle analizzate in questo progetto sono areazione ed iniezione (che comprende conditioning e decontamina), attraverso il metodo del Design of Experiment (DoE). Il DoE si definisce come un esperimento statistico programmato, che prevede di eseguire una serie di prove sperimentali opportunamente organizzate, in cui si variano in modo sistematico alcuni fattori di input al ciclo, per osservare le corrispondenti variazioni in uscita dell’output, o risposta. Sono stati realizzati due slot di prove sperimentali, uno per l'areazione e uno per l’iniezione, allo scopo di individuare i fattori più impattanti sul processo e ottimizzarlo di conseguenza. Per la fase di areazione, variando la durata di iniezione, la portata di aria e la sua temperatura si è ottenuta la combinazione di fattori migliore per minimizzare la durata della fase, in più sono state individuate le condizioni ottimali per favorire il desorbimento di H2O2 da un materiale di test. Per la fase di iniezione, variando la concentrazione di H2O2, la durata di iniezione, la portata di aria e la sua temperatura, sono stati individuati i requisiti necessari a massimizzare l’efficacia del ciclo. L’analisi dei risultati sperimentali è stata eseguita con il software CAT: esso consente di identificare i fattori più impattanti sulla risposta in esame e permette di sviluppare un modello matematico che ne mostri l’andamento, nel dominio sperimentale analizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Balsano, Carlo. "La linea guida api - risk based inspection: Definizione delle frequenze di rilascio e ottimazione delle visite ispettive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8601/.

Full text
Abstract:
La stima della frequenza di accadimento di eventi incidentali di tipo random da linee e apparecchiature è in generale effettuata sulla base delle informazioni presenti in banche dati specializzate. I dati presenti in tali banche contengono informazioni relative ad eventi incidentali avvenuti in varie tipologie di installazioni, che spaziano dagli impianti chimici a quelli petrolchimici. Alcune di queste banche dati risultano anche piuttosto datate, poiché fanno riferimento ad incidenti verificatisi ormai molto addietro negli anni. Ne segue che i valori relativi alle frequenze di perdita forniti dalle banche dati risultano molto conservativi. Per ovviare a tale limite e tenere in conto il progresso tecnico, la linea guida API Recommended Pratice 581, pubblicata nel 2000 e successivamente aggiornata nel 2008, ha introdotto un criterio per determinare frequenze di perdita specializzate alla realtà propria impiantistica, mediante l’ausilio di coefficienti correttivi che considerano il meccanismo di guasto del componente, il sistema di gestione della sicurezza e l’efficacia dell’attività ispettiva. Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di mettere in evidenza l’evoluzione dell’approccio di valutazione delle frequenze di perdita da tubazione. Esso è articolato come descritto nel seguito. Il Capitolo 1 ha carattere introduttivo. Nel Capitolo 2 è affrontato lo studio delle frequenze di perdita reperibili nelle banche dati generaliste. Nel Capitolo 3 sono illustrati due approcci, uno qualitativo ed uno quantitativo, che permettono di determinare le linee che presentano priorità più alta per essere sottoposte all’attività ispettiva. Il Capitolo 4 è dedicato alla descrizione della guida API Recomended Practice 581. L’applicazione ad un caso di studio dei criteri di selezione delle linee illustrati nel Capitolo 3 e la definizione delle caratteristiche dell’attività ispettiva secondo la linea guida API Recomended Practice 581 sono illustrati nel Capitolo 5. Infine nel Capitolo 6 sono rese esplicite le considerazioni conclusive dello studio effettuato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Azzanesi, Enrico. ""Modelli e algoritmi per il processo di ribilanciamento degli asset nel network logistico di un colosso dell'e-commerce"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta il problema del ribilanciamento degli asset all’interno del network logistico di un colosso dell’e-commerce. Per comprendere al meglio il processo di ribilanciamento degli asset, è stato inizialmente presentato un quadro completo circa il settore del commercio elettronico e le strategie di supply chain management al suo interno, focalizzandosi in particolar modo sulla gestione delle scorte e sulle modalità di distribuzione e spedizione, per poi entrare nel dettaglio della gestione di un singolo centro di distribuzione, al fine di comprendere quali sono i vari step attraverso i quali viene processato il flusso di prodotti. Una volta forniti tutti gli elementi necessari ad illustrare dettagliatamente il funzionamento dell’innovativo network logistico di un grande e-retailer, si è passati allo specifico processo di ribilanciamento degli asset. Il processo di ribilanciamento degli asset è stato completamente innovato grazie all’implementazione di un tool, fondato su modelli e algoritmi di ricerca operativa, che ha consentito di rimuovere le inefficienze e gli sprechi, ottimizzando il processo e consentendo di ottenere benefici considerevoli in termini di riduzione dei costi. Le chiavi del successo del nuovo tool sono state la minimizzazione delle distanze e un bilanciamento proattivo. Utilizzando un dataset fittizio, ma comunque verosimile, è stato possibile analizzare i risultati e quantificare i benefici economici che il tool offre rispetto al processo manuale di cui ha preso il posto. Dunque il tool non solo ha automatizzato e velocizzato un processo manuale e dispendioso in termini di tempo, ma ha anche reso più efficiente, come confermano i risultati, il processo di ribilanciamento degli asset all’interno di un network logistico ampio e complesso, riducendone i costi di circa il 25%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography