Academic literature on the topic 'Pagamenti elettronici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pagamenti elettronici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pagamenti elettronici"

1

Tassoni, Giorgia. "Aggiornamenti 2017 su pagamenti pecuniari e contratti turistici." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 207–23. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020002.

Full text
Abstract:
Il d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90 ha modificato la normativa in materia di riciclaggio, pur mantenendo il limite massimo di tremila euro per i pagamenti in contanti, in assenza di tracciabilità. Tale decreto ha tuttavia modificato la cosiddetta soglia antiriciclaggio, riducendo l'importo da 15.000,00 a 10.000,00 euro. Con riferimento ai pagamenti elettronici non rifiutabili, i decreti - previsti dal co. 5 dell'art. 15 d.l. n. 179/2012 così come modificato dalla l. 208/2015 - non sono stati emanati, nonostante ciò fosse previsto. Il d.lgs. n. 218/2017 attua la Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno e il rispetto delle norme interne al Regolamento (UE) 2015/751 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carte. La mancata approvazione, nel 2017, dei decreti interministeriali contenenti le sanzioni applicabili in caso di diniego dell'operatore, unitamente alla percezione sociale della disuguaglianza implicita nella norma, rappresenta un chiaro indice della mancanza di efficacia della norma stessa. Ciò merita una riflessione seria, dato che una determinata modalità di pagamento può essere imposta dal legislatore solo se corrisponde a un comportamento sociale consuetudinario che è significativamente e ampiamente riconosciuto. Al contrario, i progetti legislativi in corso sembrano andare nella direzione opposta, dato che includono alcune proposte legislative volte a costruire, in caso di rifiuto dei pagamenti elettronici, una tipologia di reato analoga a quella prevista dall'art. 693 cod pen. ovvero il rifiuto di accettazione della moneta avente corso legale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tassoni, Giorgia. "I pagamenti elettronici non rifiutabili: riflessi sull'esecuzione dei contratti turistici." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 11 (January 2015): 156–61. http://dx.doi.org/10.3280/dt2014-011003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pagamenti elettronici"

1

Falcone, Antonio. "Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per pagamenti elettronici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il pagamento elettronico è un sistema che prevede l’utilizzo di strumenti e procedure che permettono il trasferimento di denaro in modo virtuale, senza che avvenga il passaggio fisico del contante. Il sistema dei pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione, pagoPA, sistema pubblico fatto di regole, standard e strumenti definiti dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), garantisce a privati e aziende di effettuare pagamenti elettronici alla PA in modo semplice, sicuro e affidabile. Per migliorare l’intero sistema nazionale e renderlo digitalizzato, si cerca di offrire ai cittadini servizi e strumenti che permettano loro di svolgere azioni quotidiane in modo più veloce e semplice. In quest’ottica, si rivela di particolare interesse in ambito pubblico e commerciale disporre di una app mobile multipiattaforma che possa notificare i cittadini su posizioni debitorie in attesa di pagamento e che dia la possibilità di saldare le stesse. In questa tesi verranno analizzati alcuni tra i framework più diffusi per lo sviluppo mobile multipiattaforma, valutandoli in base al contesto dell’applicazione mobile per pagamenti elettronici e ai casi d’uso definiti. A tal proposito, la valutazione ha riguardato anche alcuni MBaaS (Mobile Backend as a Service), utilizzati per gestire notifiche push e metriche di utilizzo come statistiche di vario tipo. Nei primi capitoli verranno illustrati in maniera più approfondita quali sono stati i criteri di scelta del framework di sviluppo e degli elementi architetturali ed analizzati problemi di sicurezza. In seguito verrà illustrata l’architettura software che consente la comunicazione tra l’applicazione mobile e il nodo PSP, il MBaaS installato per avere le funzionalità richieste, e vedremo nel dettaglio il lavoro svolto per sviluppare l’applicazione, sviluppata con la collaborazione di TAS Group, azienda leader nel panorama nazionale nell'ambito delle soluzioni software per la monetica e pagamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Varanelli, Francesco. "Sistemi per il pagamento online." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1169/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mancini, Novella <1986&gt. "Novita' sul mercato dei sistemi di pagamento: Gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6678/.

Full text
Abstract:
La presente trattazione analizza le novità normative apportate dalle recenti direttive europee sui servizi di pagamento e sulla moneta elettronica (rispettivamente la direttiva 2007/64/CE, c.c. Payment Services Directive o PSD, e la direttiva 2009/110/CE, detta Electronic Money Directive 2 o EMD2). Al fine di incrementare la competitività dei servizi di pagamento, sono stati introdotti nuovi prestatori di servizi di pagamento, non bancari, gli Istituti di Pagamento (IP) e gli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL), a cui è stata attribuita la possibilità di far ricorso al contratto di conto di pagamento per la gestione dei servizi di pagamento con possibilità di finanziamento agli utenti. La prima parte della presente trattazione è dedicata alla configurazione giuridica dei nuovi prestatori di servizi di pagamento, influenzante la diffusione dei pagamenti digitali e della moneta elettronica. La seconda parte è rivolta alla ricostruzione giuridica del conto di pagamento, contratto – tipo per la gestione in conto dei servizi di pagamento, ed all’analisi delle modalità di erogazione dei finanziamenti agli utenti. Le direttive predette hanno inoltre attribuito ad IP ed IMEL la facoltà di emettere le carte di pagamento a spendibilità generalizzata, ossia carte di debito e carte di credito. In quanto abilitati all’emissione di moneta elettronica, gli IMEL possono inoltre emettere i c.d. borsellini di moneta elettronica, cioè i dispositivi di memorizzazione e di movimentazione della moneta elettronica. Nella terza parte della trattazione vengono, pertanto, presi in analisi la natura di tali strumenti di pagamento e le differenze intercorrenti rispetto agli affini strumenti bancari. In particolare, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione giuridica dei borsellini di moneta elettronica, la cui diffusione tra gli utenti potrebbe avere l’effetto di favorire la progressiva digitalizzazione dei pagamenti e la realizzazione della cashless society.
This thesis analyses the regulatory changes introduced by the latest European directives on payment services and electronic money (respectively by Directive 2007/64/EC, known as the Payment Services Directive or the PSD, and Directive 2009/110/EC, known as the Electronic money Directive 2 or the EMD2). In order to increase the competitiveness of payment services, these directives introduced two new non-bank payment services providers, Payment Institutions (PI) and Electronic Money Institutions (EMI), enabled to use a new payment account for management of payment services and give credit to payment account customers. The first part is dedicated to analysis of the legal form of the new payment service providers, influencing the circulation of digital payments and electronic money. The second part regards the legal reconstruction of payment accounts, with special attention given to the ways used to give credit to users. The directives have also authorised the PIs and EMIs to issue payment cards i.e. debit and credit cards. Authorized to issue electronic money, EMIs could also issue the so-called ewallet that is electronic money storage devices. The third part is, therefore, used for an analysis of the nature of these payment instruments and the differences with respect to the related banking payment instruments. Particular attention is dedicated to the legal reconstruction of the ewallet, because this new payment instrument could encourage the progressive digitalisation of payments and the implementation of the cashless society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bondelmonte, Marco. "Sistemi di pagamento: innovazione e sicurezza tecnologica in costante evoluzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7896/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato punta a descrivere i nuovi sistemi di pagamento, utilizzati al giorno d'oggi, l'evoluzione e i cambiamenti, che questi hanno subito nel corso della storia, dal baratto ai giorni nostri. Si cerca inoltre di capire il funzionamento delle tecnologie che si muovono a supporto della moneta elettronica e si individuano le possibili forme di sicurezza, cercando di mettere in guardia i soggetti utilizzatori dei metodi di pagamento, da eventuali frodi comunemente realizzabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colucci, Silvia. "Aspetti legali e tecniche del commercio elettronico per massimizzare la sicurezza degli utenti finali. Sviluppo e analisi critica di un sito web a norma di legge." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con l'analisi delle normative di riferimento dei contratti a distanza e la valutazione degli aspetti legali è possibile ricavare soluzioni utili da applicare ad un sito e-commerce per prevenire diverse tipologie di rischi riscontrabili in Internet e garantire la massima sicurezza sia agli acquirenti che ai professionisti/venditori nelle procedure di acquisto e vendita online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pagamenti elettronici"

1

Tidona, Maurizio. I pagamenti elettronici in Internet: La circolazione elettronica della ricchezza : gli aspetti fiscali delle transazioni in rete. Rimini: Maggioli Editore, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pacileo, Piervincenzo. Contratti on line e pagamenti elettronici: Diritto interno, normativa comunitaria e modelli comparati. Torino: G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Disegni, Giulio. Strumenti di credito e mezzi di pagamento: Cambiali, assegni, carte di credito, moneta elettronica. Torino: G. Giappichelli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vincenzo, Ricciuto, and Bes, Xabier Añoveros Trias de., eds. Il contratto telematico e i pagamenti elettronici: L'esperienza italiana e spagnola a confronto. Milano: A. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography