Academic literature on the topic 'Paratestualità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Paratestualità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Paratestualità"

1

Iurilli, Antonio. "Fantasie onomaturgiche e iconiche: Sciascia, Laterza, le “parrocchie”, i “pretini”, i “notabili”." Quaderns d’Italià 27 (December 22, 2022): 171–86. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.543.

Full text
Abstract:
Tra i rapporti che Leonardo Sciascia instaurò con numerosi editori italiani, spicca quello con la Laterza, anche per essere legato alla pubblicazione del suo primo scritto in prosa, Le parrocchie di Regalpetra. Di tale rapporto, documentato dalla recente pubblicazione del carteggio tra Vito Laterza e Sciascia, il saggio ritaglia i contenuti relativi alla realizzazione editoriale dialettica dell'opera - in particolare di alcuni aspetti paratestuali della mise en page - attraverso l'esame della corrispondenza tra autore ed editore circa il titolo e l'illustrazione di copertina. Queste scelte fur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Medaglia, Francesca. "L’espansione transmediale quale forma di narrazione egemone della cultura convergente." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 287–301. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19789.

Full text
Abstract:
Questo intervento ha lo scopo di indagare come la narrazione abbia sfruttato la sua capacità adattiva all’interno della cultura convergente in relazione alla serialità televisiva. In particolare, sembra ormai che i prodotti culturali siano per loro stessa natura profondamente transmediali, nel senso che le narrazioni odierne sono diventate più rapide e multiformi al punto che ogni testo ha un certo numero di paratesti mittelliani. In questo senso, la narrazione della contemporaneità lavora sull’ampliamento dello storytelling attraverso media differenti, che, con le loro specificità, contribuis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Maro, Maria. "«Il cor si finge un ghiaccio e in fuoco giace»: amore e gelosia nella produzione lirica di Margherita Costa." altrelettere, November 16, 2021. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-52.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone una lettura macrotestuale delle prime raccolte liriche di Margherita Costa (1600 ca.-1657): La Chitarra e Il Violino (1638). I due canzonieri barocchi presentano similarità strutturali (false indicazioni editoriali, polimetria, elementi paratestuali simmetrici) e tematiche (liriche amorose, encomiastico-celebrative, burlesche) e, in entrambi, è attribuito un ruolo predominante alla materia amorosa. L’io lirico, rappresentato nella quasi totalità da una bella donna, è vittima della potenza distruttiva dell’amore, tormentato da una spropositata passione amorosa che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Paratestualità"

1

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Paratestualità"

1

Pissarello, Giulia. Voci sulla soglia: Le strategie paratestuali in T.S. Eliot e J. Fowles. Longo, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Paratestualità"

1

Graziani, Michela. "La prima traduzione portoghese della «Commedia». Note paratestuali." In L'illustre volgare. Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.05.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende presentare la prima traduzione portoghese della Commedia, di epoca moderna e contemporanea, focalizzando l’attenzione sulle informazioni paratestuali in essa contenute per comprendere il lavoro traduttologico intrapreso dall’autore e il forte legame da ciò derivato con il cattedratico fiorentino Giambattista Giuliani. La presentazione della traduzione portoghese è preceduta da una breve panoramica sulla ricezione di Dante nel Portogallo di epoca moderna, utile per la comprensione della traduzione stessa, avvenuta nel 1886.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!