Academic literature on the topic 'Parlatino'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Parlatino.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Parlatino"

1

Cino, Luigi. "Parlamentos transnacionales hacia la integración regional. Un estudio comparativo entre el Parlatino y el Parlamento Europeo." Encuentro Latinoamericano 4, no. 1 (September 2017): 27–41. http://dx.doi.org/10.22151/ela.4.1.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mikolič Južnič, Tamara. "La nominalizzazione come indicatore del grado di formalità in alcuni tipi testuali della lingua parlata." Linguistica 52, no. 1 (December 31, 2012): 283–95. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.283-295.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si pone come oggetto una ricerca su alcune caratteristiche del discorso parlato legate alla complessità sintattica e lessicale determinata dall’uso della nominalizzazione. Partendo dalla considerazione, più volte espressa, su come la lingua parlata differisca da quella scritta anche dal punto di vista della complessità sintattica e lessicale, dalla quale può dipendere il grado di formalità, e basandoci su studi antecedenti sulla presenza di un fenomeno sintattico-lessicale relativamente complesso, quale è la nominalizzazione, in alcuni generi della lingua slovena scritta, si intende verificare se e in quali aspetti i vari tipi di testi della lingua parlata differiscano tra loro sotto questo punto di vista. La nominalizzazione, qui intesa come metafora grammaticale nel senso hallidayiano, secondo vari studiosi è, infatti, generalmente un elemento caratteristico della lingua formale scritta, la quale trova minore spazio nei generi parlati, sebbene non sia completamente assente in alcuni suoi generi formali. Per la raccolta dei dati necessari ai fini della ricerca viene usato il corpus della lingua parlata slovena GOS, in cui i testi compresi sono divisi in vari subcorpora secondo criteri predefiniti riguardanti la tipologia testuale, il canale dell’evento comunicativo, il tipo di evento comunicativo, la regione di provenienza dei parlanti ecc. La metodologia usata è quella della linguistica dei corpora, integrata, in parte, con ipotesi basate soprattutto sul quadro teorico della linguistica sistemico funzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Robustelli, Cecilia, and Enrico Testa. "Simulazione di parlato." Modern Language Review 88, no. 3 (July 1993): 768. http://dx.doi.org/10.2307/3734978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guardiano, Cristina. "Aspetti dell’Italiano Parlato." Journal of Pragmatics 39, no. 2 (February 2007): 431–35. http://dx.doi.org/10.1016/j.pragma.2006.08.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Voghera, Miriam. "L'intonazione dell'italiano parlato spontaneo." Italianist 9, no. 1 (June 1989): 116–41. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1989.9.1.116.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paganelli, Matteo. "L'entusiasmo e lo studio contro il dolore: incontro con il Dr. Mark Jensen." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 77–82. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001007.

Full text
Abstract:
Abbiamo realizzato questa intervista con il Dott. Mark Jensen, parlando di lui, della sua esperienza personale e professionale, della sua esperienza terapeutica e di ricerca e della gestione del dolore con l'ipnosi. Abbiamo parlato delle prospettive dell'ipnosi legata al controllo del dolore. Abbiamo parlato dell'importanza della condivisione delle conoscenze dell'ipnosi a livello mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paganelli, Matteo. "La conoscenza e la professionalità unite alla passione: incontro con il Prof. Giuseppe De Benedittis." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 61–66. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002006.

Full text
Abstract:
Abbiamo realizzato questa intervista con il Prof. Giuseppe De Benedittis, par-lando di lui, della sua esperienza personale e professionale, della sua esperienza medica e del controllo del dolore con l'ipnosi. Abbiamo parlato delle prospettive dell'ipnosi, partendo da figure importanti del passato. Abbiamo parlato del percor-so personale e professionale di questa figura di primo piano nel campo dell'ipnosi ericksoniana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Margutti, Piera. "Fenomeni di intensità nell’italiano parlato." Journal of Pragmatics 43, no. 1 (January 2011): 421–24. http://dx.doi.org/10.1016/j.pragma.2010.08.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vizmuller-Zocco, Jana, Tullio De Mauro, Federico Mancini, Massimo Vedovelli, and Miriam Voghera. "Lessico di frequenza dell'italiano parlato." Italica 71, no. 4 (1994): 577. http://dx.doi.org/10.2307/479679.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vizmuller-Zocco, Jana, and Miriam Voghera. "Sintassi e intonazione nell' italiano parlato." Italica 71, no. 1 (1994): 139. http://dx.doi.org/10.2307/479425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Parlatino"

1

Monteiro, Mariah Freitas. "A trajetória do parlatino: um parlamento regional simbólico (1964-2017)." Universidade Federal de Goiás, 2018. http://repositorio.bc.ufg.br/tede/handle/tede/8326.

Full text
Abstract:
Submitted by Liliane Ferreira (ljuvencia30@gmail.com) on 2018-04-10T11:36:10Z No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Approved for entry into archive by Luciana Ferreira (lucgeral@gmail.com) on 2018-04-11T11:24:49Z (GMT) No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-11T11:24:49Z (GMT). No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Previous issue date: 2018-03-08
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES
This work took as object of research the Latin American and Caribbean Parliament, known as Parlatino, has been operating for over half a century. This institution was created in 1964 and leads on key political and legislative exchanges for the involved countries. It has been in operation during Latin America significant historical moments such as the period of military dictatorships and re-democratizations. Notwithstanding its importance and historical value, there is a scarcity of scholarly works on the Parlatino, especially in the field of historiography. The aim of this study was to address this gap in knowledge and to shed some light in this remarkable institution. The focus of this research was to present the itinerary of this political body, from its conception to a current period; the year 2017. In describing the trajectory of this institution, this work reflects on its inefficiency as a supranational entity of regional integration. Priority was given to the analysis and exploration of the socio-political and conceptual history of Latin America and the Caribbean. Data for this work was gathered from official documents of this institution, newspaper reports on episodes of its trajectory and bibliographies. The specific bibliography used included academic works from the areas of Political Science and International Relations, while the complementary bibliography was composed by works of the area of History of America and various statistical data about Latin America and Caribe. This dissertation was made from the cross-linking of these sources and from the bibliographical material collected.This dissertation is the critical and descriptive analysis of these obtained materials and the chronicle of Parlatino. The narrative illustrates the links between operation of this intuition and strategic historical moments of Latin America and the Caribbean. Additionally, it provides a testimony of the advances but also the crucial limitations of this institution.
Este trabalho tomou como objeto de pesquisa o Parlamento Latino-Americano e Caribenho, mais conhecido como Parlatino, que opera há mais de meio século. Essa instituição foi criada em 1964 e empreende importantes intercâmbios políticos e legislativos para seus países membros. Sua atuação perpassou momentos históricos significativos para América Latina, como o período de ditaduras militares e redemocratizações. Não obstante sua longa trajetória e valor histórico, há uma escassez de trabalhos acadêmicos sobre o Parlatino, especialmente no campo da historiografia. O objetivo deste estudo foi abordar essa lacuna, estabelecendo enfoque nessa notável instituição. O foco desta pesquisa foi apresentar o itinerário deste corpo político, desde sua concepção até um período atual; no ano 2017. Ao descrever a trajetória dessa instituição, este trabalho reflete sua ineficiência como uma entidade supranacional de integração regional. Também foram priorizados exames e reflexões sobre o histórico sociopolítico e até conceitual das regiões América Latina e Caribe. As fontes utilizadas na pesquisa foram coletadas a partir de documentos oficiais desta instituição, reportagens de jornais sobre episódios de sua trajetória. A bibliografia especifica utilizada incluiu trabalhos acadêmicos das áreas de Ciência Política e Relações Internacionais, ao passo que a bibliografia complementar foi composta por obras da área de História da América e dados estatísticos diversos sobre a América Latina e Caribe. Esta dissertação consiste numa análise crítica e descritiva do Parlatino, que partiu do entrecruzamento dessas fontes e do material bibliográfico levantado. A narrativa ilustra os nexos entre o funcionamento desta intuição e momentos históricos estratégicos da América Latina e Caribe. Além disso, fornece uma análise dos avanços, mas também as limitações cruciais desta instituição.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stynen, Claire. "L'arabo parlato in Libano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18375/.

Full text
Abstract:
La lingua ufficiale del Libano è l’arabo. Oltre ad essere la lingua dell’amministrazione, l’arabo viene anche usato nei media presenti sul territorio libanese. Tuttavia, la lingua araba è composta da vari dialetti nazionali e regionali oltre all’arabo standard. Nel presente elaborato, si cercherà di definire il concetto di lingua araba e di dare una descrizione generale dell’insieme dei dialetti arabi. Inoltre, verrà analizzato l’arabo libanese che viene parlato nel quotidiano, al livello fonetico, morfologico e lessicale. Nel terzo e ultimo capitolo vedremo che l’arabo libanese è anche l’oggetto di una ricca produzione artistica letteraria e cinematografica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Voghera, Maria. "Le strutture dell'Italiano parlato." Thesis, University of Reading, 1990. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.303419.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casalino, Antonello. "Sondaggi sull'italiano regionale parlato a Matera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9214/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si occupa dell’analisi dell’italiano regionale di Matera. Per effettuare tale analisi, condotta sulla base del progetto LinCi, è stato necessario condurre dei sondaggi su parlanti autoctoni rispondenti a diversi requisiti. Nella prima parte dell’elaborato si dà una descrizione della realtà linguistica di Matera, mentre la seconda parte espone i criteri con cui è stato condotto il sondaggio e risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dovicchi, Francesca. "Costrutti-eco nell'italiano parlato da "ripetizione" a "cardinalità"." Tübingen Narr, 2010. http://d-nb.info/1000446344/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mercatali, Martina. "L'influenza del fenomeno "narco" sullo spagnolo parlato in Colombia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato intende presentare il fenomeno del narcotraffico in Colombia da un punto di vista culturale e linguistico, in particolar modo con la proposta di un glossario bilingue dallo spagnolo all'italiano di termini specifici, nati proprio per far fronte alla nuova necessità degli attori coinvolti di comunicare tra loro nella massima segretezza. Attraverso questo glossario si vuole evidenziare l’assenza di una traduzione immediata di alcuni termini verso la lingua italiana, proprio per l’appartenenza di questa realtà a una cultura specifica. La tesi si divide in quattro sezioni: la prima presenta il fenomeno in questione da un punto di vista storico e culturale per delinearlo all'interno della realtà colombiana, la seconda propone un approfondimento sul legame tra la dimensione linguistica e quella culturale, con esempi concreti di termini che hanno subito un processo di risemantizzazione e/o neologia. La terza sezione si focalizza su come il fenomeno del narcotraffico colombiano sia stato diffuso dalla stampa e, infine, la quarta sezione include il glossario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pandolfi, Elena Maria. "LIPSI : Lessico di frequenza dell'italiano parlato nella Svizzera italiana /." [S.l.] : [s.n.], 2009. http://opac.nebis.ch/cgi-bin/showAbstract.pl?u20=9788890433016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Meier, Sandra Maria. ""È bella, la vita!" : pragmatische Funktionen segmentierter Sätze im "italiano parlato" /." Stuttgart : Ibidem-Verl, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=017158731&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Meier, Sandra Maria. ""È bella, la vita!" pragmatische Funktionen segmentierter Sätze im italiano parlato." Stuttgart Ibidem-Verl, 2007. http://d-nb.info/99046539X/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanuccoli, Anna. "Sintesi vocale attraverso speech BCI invasive: nuove prospettive verso un parlato intelligibile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21009/.

Full text
Abstract:
Ogni anno milioni di persone risultano affette da numerose patologie neurodegenerative o traumatiche che comportano la perdita della capacità di parlare. Gli strumenti che permettono il ripristino della comunicazione sono le BCI (Brain Computer Interface), cioè delle interfacce che collegano l’attività celebrale ad un computer che ne registra e ne interpreta le variazioni. Una caratteristica comune alla maggior parte di tali strumenti è che la comunicazione permessa dalle BCIs risulta solitamente essere molto lenta rispetto alla capacità comunicativa del linguaggio naturale poiché si riescono a riprodurre solo 5/6 parole al minuto. Per questo motivo negli ultimi dieci anni la ricerca si è concentrata su altre possibili soluzioni in cui le tecniche di BCIs fossero in grado di controllare un sintetizzatore vocale in tempo reale al fine di ripristinare una comunicazione fluente. In questo contesto si inserisce l’obiettivo della tesi che consiste nel confrontare tre differenti sistemi di speech BCI in grado di riprodurre un discorso fluente e intelligibile. I metodi di BCI confrontati nel presente elaborato sintetizzano il parlato attraverso la rilevazione invasiva dell’attività cerebrale misurata tramite elettrocorticografia (ECoG) da specifiche aree del cervello deputate al linguaggio. Tutti i metodi descritti decodificano l’attività cerebrale attraverso delle reti neurali, e utilizzano l’attività cerebrale direttamente collegata alla produzione del linguaggio per controllare il sistema di speech BCI, attuando quindi una comunicazione diretta. Ad oggi questi innovativi sistemi di speech BCI rappresentano la soluzione più promettente per risolvere problemi di comunicazione per persone affette da SLA e LIS poiché permettono di ripristinare una capacità comunicativa molto simile a quella del linguaggio naturale migliorando la qualità della vita del paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Parlatino"

1

Paulo, Brazil) Fórum Continental Area de Livre Comércio das Américas: Atores Sociais e. Políticos nos Processos de Integração (2000 São. Fórum Continental Area de Livre Comércio das Américas--Atores Sociais e Políticos nos Processos de Integração: 27 a 29 de novembro de 2000, Parlatino, São Paulo. Rio de Janeiro: FASE, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Adrienne. Italiano parlato. New York: W.W. Norton, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luca, Picconi Gian, and Cappelletti Federica, eds. Scritti e parlati. Torino: Einaudi, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marcato, Gianna. Dialetto: Parlato, scritto, trasmesso. Padova: CLEUP, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

I dimostrativi nell'italiano parlato. Wilhelmsfeld: G. Egert, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cresti, E. Corpus di italiano parlato. Firenze: Accademia della Crusca, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cresti, Emanuela. Corpus di italiano parlato. Firenze: Accademia della Crusca, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gaudino-Fallegger, Livia. I dimostravi nell'italiano parlato. Wilhelmsfeld: G. Egert, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Compagnone, Maria Rosaria. Linguaggio SMS: Il parlato digitato. Napoli: Liguori editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Voghera, Miriam. Sintassi e intonazione nell'italiano parlato. Bologna: Il Mulino, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Parlatino"

1

Ribes, Ramón, and Pablo R. Ros. "Errori frequenti nell’inglese parlato dei medici." In Inglese per medici, 123–30. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1359-9_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ribes, Ramón, and Sergio MejÍa. "Errori frequenti nell’inglese parlato e scritto dei cardiologi." In Inglese per cardiologi, 155–67. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1860-0_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ribes, Ramón, Pedro J. Aranda, and John Giba. "Errori frequenti nell’inglese parlato e scritto dei chirurghi." In Inglese per chirurghi, 153–64. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2415-1_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Acciardi, Daniela. "L’uso di perché nel parlato spontaneo (archivio C-ORAL-ROM)." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–291. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-291.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Panunzi, Alessandro. "Il verbo essere nel parlato italiano: strutture semantiche e linee di variazione." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–507. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paternostro, Giuseppe. "Per una sociolinguistica del parlato: profili di parlanti fra competenza comunicativa, competenza testuale, competenza linguistica." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–517. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-517.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cresti, Emanuela. "Clitici e relazioni anaforiche nell’articolazione dell’informazione: una ricerca corpus-driven nel parlato italiano (C-ORAL-ROM)." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–349. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marano, Luca. "Alcuni tipi di configurazioni sintattiche in un corpus di italiano parlato: uno studio sociolinguistico su struttura informativa e focalità." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo, 675–84. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299915.675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tucci, Ida. "La modalità nel parlato spontaneo e il suo dominio di pertinenza. Una ricerca corpus-based (C-ORAL-ROM Italiano)." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–555. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-555.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garrapa, Luigia. "L’elisione vocalica ai confini di parola nel Fiorentino parlato e l’interazione fra morfologia, fonologia, frequenza d’uso e variazione di registro." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler, 4–407. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.4-407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography