To see the other types of publications on this topic, follow the link: Parlatino.

Dissertations / Theses on the topic 'Parlatino'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Parlatino.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Monteiro, Mariah Freitas. "A trajetória do parlatino: um parlamento regional simbólico (1964-2017)." Universidade Federal de Goiás, 2018. http://repositorio.bc.ufg.br/tede/handle/tede/8326.

Full text
Abstract:
Submitted by Liliane Ferreira (ljuvencia30@gmail.com) on 2018-04-10T11:36:10Z No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Approved for entry into archive by Luciana Ferreira (lucgeral@gmail.com) on 2018-04-11T11:24:49Z (GMT) No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-11T11:24:49Z (GMT). No. of bitstreams: 2 Dissertação - Mariah Freitas Monteiro - 2018.pdf: 7186973 bytes, checksum: f6f611ce1eb9212f94f486d9e562c8cc (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Previous issue date: 2018-03-08
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES
This work took as object of research the Latin American and Caribbean Parliament, known as Parlatino, has been operating for over half a century. This institution was created in 1964 and leads on key political and legislative exchanges for the involved countries. It has been in operation during Latin America significant historical moments such as the period of military dictatorships and re-democratizations. Notwithstanding its importance and historical value, there is a scarcity of scholarly works on the Parlatino, especially in the field of historiography. The aim of this study was to address this gap in knowledge and to shed some light in this remarkable institution. The focus of this research was to present the itinerary of this political body, from its conception to a current period; the year 2017. In describing the trajectory of this institution, this work reflects on its inefficiency as a supranational entity of regional integration. Priority was given to the analysis and exploration of the socio-political and conceptual history of Latin America and the Caribbean. Data for this work was gathered from official documents of this institution, newspaper reports on episodes of its trajectory and bibliographies. The specific bibliography used included academic works from the areas of Political Science and International Relations, while the complementary bibliography was composed by works of the area of History of America and various statistical data about Latin America and Caribe. This dissertation was made from the cross-linking of these sources and from the bibliographical material collected.This dissertation is the critical and descriptive analysis of these obtained materials and the chronicle of Parlatino. The narrative illustrates the links between operation of this intuition and strategic historical moments of Latin America and the Caribbean. Additionally, it provides a testimony of the advances but also the crucial limitations of this institution.
Este trabalho tomou como objeto de pesquisa o Parlamento Latino-Americano e Caribenho, mais conhecido como Parlatino, que opera há mais de meio século. Essa instituição foi criada em 1964 e empreende importantes intercâmbios políticos e legislativos para seus países membros. Sua atuação perpassou momentos históricos significativos para América Latina, como o período de ditaduras militares e redemocratizações. Não obstante sua longa trajetória e valor histórico, há uma escassez de trabalhos acadêmicos sobre o Parlatino, especialmente no campo da historiografia. O objetivo deste estudo foi abordar essa lacuna, estabelecendo enfoque nessa notável instituição. O foco desta pesquisa foi apresentar o itinerário deste corpo político, desde sua concepção até um período atual; no ano 2017. Ao descrever a trajetória dessa instituição, este trabalho reflete sua ineficiência como uma entidade supranacional de integração regional. Também foram priorizados exames e reflexões sobre o histórico sociopolítico e até conceitual das regiões América Latina e Caribe. As fontes utilizadas na pesquisa foram coletadas a partir de documentos oficiais desta instituição, reportagens de jornais sobre episódios de sua trajetória. A bibliografia especifica utilizada incluiu trabalhos acadêmicos das áreas de Ciência Política e Relações Internacionais, ao passo que a bibliografia complementar foi composta por obras da área de História da América e dados estatísticos diversos sobre a América Latina e Caribe. Esta dissertação consiste numa análise crítica e descritiva do Parlatino, que partiu do entrecruzamento dessas fontes e do material bibliográfico levantado. A narrativa ilustra os nexos entre o funcionamento desta intuição e momentos históricos estratégicos da América Latina e Caribe. Além disso, fornece uma análise dos avanços, mas também as limitações cruciais desta instituição.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stynen, Claire. "L'arabo parlato in Libano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18375/.

Full text
Abstract:
La lingua ufficiale del Libano è l’arabo. Oltre ad essere la lingua dell’amministrazione, l’arabo viene anche usato nei media presenti sul territorio libanese. Tuttavia, la lingua araba è composta da vari dialetti nazionali e regionali oltre all’arabo standard. Nel presente elaborato, si cercherà di definire il concetto di lingua araba e di dare una descrizione generale dell’insieme dei dialetti arabi. Inoltre, verrà analizzato l’arabo libanese che viene parlato nel quotidiano, al livello fonetico, morfologico e lessicale. Nel terzo e ultimo capitolo vedremo che l’arabo libanese è anche l’oggetto di una ricca produzione artistica letteraria e cinematografica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Voghera, Maria. "Le strutture dell'Italiano parlato." Thesis, University of Reading, 1990. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.303419.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casalino, Antonello. "Sondaggi sull'italiano regionale parlato a Matera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9214/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si occupa dell’analisi dell’italiano regionale di Matera. Per effettuare tale analisi, condotta sulla base del progetto LinCi, è stato necessario condurre dei sondaggi su parlanti autoctoni rispondenti a diversi requisiti. Nella prima parte dell’elaborato si dà una descrizione della realtà linguistica di Matera, mentre la seconda parte espone i criteri con cui è stato condotto il sondaggio e risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dovicchi, Francesca. "Costrutti-eco nell'italiano parlato da "ripetizione" a "cardinalità"." Tübingen Narr, 2010. http://d-nb.info/1000446344/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mercatali, Martina. "L'influenza del fenomeno "narco" sullo spagnolo parlato in Colombia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato intende presentare il fenomeno del narcotraffico in Colombia da un punto di vista culturale e linguistico, in particolar modo con la proposta di un glossario bilingue dallo spagnolo all'italiano di termini specifici, nati proprio per far fronte alla nuova necessità degli attori coinvolti di comunicare tra loro nella massima segretezza. Attraverso questo glossario si vuole evidenziare l’assenza di una traduzione immediata di alcuni termini verso la lingua italiana, proprio per l’appartenenza di questa realtà a una cultura specifica. La tesi si divide in quattro sezioni: la prima presenta il fenomeno in questione da un punto di vista storico e culturale per delinearlo all'interno della realtà colombiana, la seconda propone un approfondimento sul legame tra la dimensione linguistica e quella culturale, con esempi concreti di termini che hanno subito un processo di risemantizzazione e/o neologia. La terza sezione si focalizza su come il fenomeno del narcotraffico colombiano sia stato diffuso dalla stampa e, infine, la quarta sezione include il glossario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pandolfi, Elena Maria. "LIPSI : Lessico di frequenza dell'italiano parlato nella Svizzera italiana /." [S.l.] : [s.n.], 2009. http://opac.nebis.ch/cgi-bin/showAbstract.pl?u20=9788890433016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Meier, Sandra Maria. ""È bella, la vita!" : pragmatische Funktionen segmentierter Sätze im "italiano parlato" /." Stuttgart : Ibidem-Verl, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=017158731&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Meier, Sandra Maria. ""È bella, la vita!" pragmatische Funktionen segmentierter Sätze im italiano parlato." Stuttgart Ibidem-Verl, 2007. http://d-nb.info/99046539X/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanuccoli, Anna. "Sintesi vocale attraverso speech BCI invasive: nuove prospettive verso un parlato intelligibile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21009/.

Full text
Abstract:
Ogni anno milioni di persone risultano affette da numerose patologie neurodegenerative o traumatiche che comportano la perdita della capacità di parlare. Gli strumenti che permettono il ripristino della comunicazione sono le BCI (Brain Computer Interface), cioè delle interfacce che collegano l’attività celebrale ad un computer che ne registra e ne interpreta le variazioni. Una caratteristica comune alla maggior parte di tali strumenti è che la comunicazione permessa dalle BCIs risulta solitamente essere molto lenta rispetto alla capacità comunicativa del linguaggio naturale poiché si riescono a riprodurre solo 5/6 parole al minuto. Per questo motivo negli ultimi dieci anni la ricerca si è concentrata su altre possibili soluzioni in cui le tecniche di BCIs fossero in grado di controllare un sintetizzatore vocale in tempo reale al fine di ripristinare una comunicazione fluente. In questo contesto si inserisce l’obiettivo della tesi che consiste nel confrontare tre differenti sistemi di speech BCI in grado di riprodurre un discorso fluente e intelligibile. I metodi di BCI confrontati nel presente elaborato sintetizzano il parlato attraverso la rilevazione invasiva dell’attività cerebrale misurata tramite elettrocorticografia (ECoG) da specifiche aree del cervello deputate al linguaggio. Tutti i metodi descritti decodificano l’attività cerebrale attraverso delle reti neurali, e utilizzano l’attività cerebrale direttamente collegata alla produzione del linguaggio per controllare il sistema di speech BCI, attuando quindi una comunicazione diretta. Ad oggi questi innovativi sistemi di speech BCI rappresentano la soluzione più promettente per risolvere problemi di comunicazione per persone affette da SLA e LIS poiché permettono di ripristinare una capacità comunicativa molto simile a quella del linguaggio naturale migliorando la qualità della vita del paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bonetto, Elena. "Costrutti marcati a sinistra come risorse interazionali nel parlato tedesco e italiano." Diss., Ludwig-Maximilians-Universität München, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-179819.

Full text
Abstract:
Gegenstand dieser Dissertation sind Konstruktionen ‘am linken Satzrand’ (die sogenannte ‘Linksversetzung’ und das ‘freie Thema’) im gesprochenen Deutsch und Italienisch. Diese Strukturen werden aus der Perspektive der interaktionalen Linguistik und der Konversationsanalyse betrachtet und mit Methoden der Gesprächsforschung analysiert. Es werden insbesondere die folgenden Fragen behandelt: Welche interaktionalen Aufgaben werden durch die Verwendung einer Konstruktion am linken Satzrand gelöst? Welche Merkmale weisen diese emergenten Konstruktionen in der Rede-in-der-Interaktion auf? Gibt es Unterschiede zwischen Deutsch und Italienisch hinsichtlich der interaktionalen Dynamiken, die solche Konstruktionen charakterisieren? Um diese Fragen zu beantworten wurden die Konstruktionen in ihrem sequentiellen Kontext in verschiedenen Korpora des gesprochenen Italienischen und des gesprochenen Deutsch analysiert. Die Datenanalyse hat ergeben, dass die untersuchten Konstruktionen im Deutschen und im Italienischen mit ähnlichen interaktionalen Aufgaben verbunden sind: Sie werden übereinzelsprachlich als Ressourcen für die thematische und konversationelle Strukturierung benutzt. Die Analyse hat ferner gezeigt, dass diese Konstruktionen keine feste Strukturen darstellen, die bestimmten a-priori etablierten formalen Kriterien zugeordnet werden können, sondern flexible Ressourcen sind, die strategisch eingesetzt werden, und je nach Kommunikationssituation unterschiedliche Merkmale zeigen. Ein allgemeineres Ziel dieser Arbeit ist es, Ansätze und Methoden der Gesprächsforschung und der interaktionalen Linguistik mit der italienischen Gesprochene-Sprache-Forschung zu verbinden. Trotz der Aufmerksamkeit, die die gesprochene Sprache erfährt, werden in den Arbeiten zum Italienischen Aspekte wie der Zusammenhang zwischen Syntax und Interaktion oder die Zeitlichkeit des Gesprochenen kaum betrachtet. Darüber hinaus zielt die Dissertation darauf ab, Überlegungen über die Adäquatheit der Nutzung der Termini ‘Linksversetzung’ und ‘linke Saztperipherie’ in Bezug auf Phänomene der gesprochenen Sprache zu fördern, indem alternative Termini vorgeschlagen werden.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bonetto, Elena [Verfasser], and Thomas [Akademischer Betreuer] Krefeld. "Costrutti marcati a sinistra come risorse interazionali nel parlato tedesco e italiano / Elena Bonetto. Betreuer: Thomas Krefeld." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2013. http://d-nb.info/1069491233/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bonetto, Elena Verfasser], and Thomas [Akademischer Betreuer] [Krefeld. "Costrutti marcati a sinistra come risorse interazionali nel parlato tedesco e italiano / Elena Bonetto. Betreuer: Thomas Krefeld." München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-179819.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gudmundson, Anna. "L’accordo nell’italiano parlato da apprendenti universitari svedesi : Uno studio sull’acquisizione del numero e del genere in una prospettiva funzionalista." Doctoral thesis, Stockholms universitet, Institutionen för franska, italienska och klassiska språk, 2012. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:su:diva-78854.

Full text
Abstract:
This study investigates the acquisition of grammatical gender and number agreement in Italian as a second language (L2). The theoretical framework is based on a functional approach that stresses the importance of form function mappings, cues, frequency effects and the statistical properties of the language input. The Competition Model is of particular importance and the Italian oral corpus LIP is used to make calculations that measure the validity, availability and reliability of the Italian noun endings. The data consists of 71 transcribed teacher-student dialogues with Swedish learners of Italian at Stockholm University. The results show that learners have problems with feminine gender in the plural and with ambiguous noun endings, i.e. cases where one form is connected to more than one function. These findings can be explained by cue competition and frequency effects and to some extent by a markedness effect.  A second study with time (longitudinal development) and reliability of the noun endings (high or low) as independent variables and degree of accuracy as dependent variable showed a positive increase in accuracy rates over time, both for low and high reliability noun endings. There was also a significant interaction effect between the two independent variables according to which cases of agreement with low validity noun endings showed a higher increase in accuracy rates than high validity noun endings. This could be explained by the power law of practice, i.e. cases of agreement with high reliability noun endings soon reach a very high level of accuracy from which it is difficult to make further progress.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Santoro, Martina. "La voce per gli altri. Il Libro Parlato e la voce dell'interprete al servizio della comunità non vedente e ipovedente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10776/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è esplorare un ulteriore possibile impiego delle competenze dell’interprete di conferenza in un ambito ancora poco conosciuto ai più: la produzione di audiolibri e l’attività, a sfondo sociale, dei donatori di voce. Partendo da una panoramica generale sull’oralità e la valenza della voce in termini metafisico-antropologici, seguita dall’iniziazione del lettore al mondo degli audiolibri per non vedenti e ipovedenti e all’attività del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre (oggetto del secondo capitolo), nel terzo capitolo il lavoro si concentra sul valore del gesto vocale nella comunicazione orale e, in modo specifico, per l’interprete di conferenza, riflessione che assume particolare interesse alla luce del percorso di studi di chi scrive. Quindi, si giunge, nel quarto capitolo, all’affermazione dell’importanza della pedagogia vocale e dei suoi strumenti regolatori del gesto vocale in relazione agli obiettivi espressivo-comunicativi di un “interprete”, sia esso attore, cantante, speaker radiofonico, audiodescrittore, donatore di voce o interprete interlinguistico e interculturale. Nel quinto capitolo il gesto vocale è descritto in una prospettiva anatomo-fisiologica, con un’analisi dei vari sistemi che costituiscono l’apparato pneumofonoarticolatorio preposto all’atto della fonazione. Infine, l’elaborato si chiude con i punti di vista di un’ex donatrice di voce, della professoressa di Tecniche di Presentazione Orale della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì, e di un utente non vedente di audiolibri, raccolti dalla loro viva voce attraverso delle interviste che hanno l’obiettivo di dare un riscontro reale a quanto affermato teoricamente nel corso della disamina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Brandi, Angelica. "Le fiabe dei fratelli Grimm e la loro influenza sul linguaggio quotidiano. Analisi linguistica comparativa tra l’italiano e il tedesco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15444/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha l’obiettivo di voler sensibilizzare non solo interpreti e traduttori, ma anche lettori-ascoltatori e comuni parlanti italiani su aspetti linguistici ed extra-linguistici riscontrabili nelle traduzioni delle fiabe dei fratelli Grimm. Attraverso ricerche mirate e analisi dei corpora italiano e tedesco, sono stati riportati tutti i casi più singolari, in cui, ad esempio, entità tedesche delle fiabe non avevano riscontri nel corpus italiano o in cui non era disponibile una vera tradizione. Prestando particolare attenzione, per quanto possibile, a sfumature lessicali, semantiche e culturali, sono state fatte delle proposte traduttive personali al fine di fornire linee guida a futuri interpreti, traduttori o semplici appassionati delle fiabe Grimm che si vorranno cimentare in traduzioni o ricerche più approfondite relativamente alle singole entità, filastrocche o titoli contenuti nei racconti dei due fratelli tedeschi. La ricerca si è, inoltre, focalizzata sull'analisi dei contesti delle singole unità con lo scopo di mostrare quanto alcune di esse avessero preso piede nel linguaggio quotidiano e informale dell'una e dell’altra lingua. È stato, infine, dimostrato come lingue e tradizioni diverse possano portare a percezioni ed elaborazioni culturali diverse e dar vita ad asimmetrie e cambiamenti linguistici apparentemente ingiustificati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Russo, Federica. "Google Translate e Microsoft Translator - Valutazione di due applicazioni per la traduzione automatica del parlato e analisi di una tecnologia in evoluzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10626/.

Full text
Abstract:
This work focuses on Machine Translation (MT) and Speech-to-Speech Translation, two emerging technologies that allow users to automatically translate written and spoken texts. The first part of this work provides a theoretical framework for the evaluation of Google Translate and Microsoft Translator, which is at the core of this study. Chapter one focuses on Machine Translation, providing a definition of this technology and glimpses of its history. In this chapter we will also learn how MT works, who uses it, for what purpose, what its pros and cons are, and how machine translation quality can be defined and assessed. Chapter two deals with Speech-to-Speech Translation by focusing on its history, characteristics and operation, potential uses and limits deriving from the intrinsic difficulty of translating spoken language. After describing the future prospects for SST, the final part of this chapter focuses on the quality assessment of Speech-to-Speech Translation applications. The last part of this dissertation describes the evaluation test carried out on Google Translate and Microsoft Translator, two mobile translation apps also providing a Speech-to-Speech Translation service. Chapter three illustrates the objectives, the research questions, the participants, the methodology and the elaboration of the questionnaires used to collect data. The collected data and the results of the evaluation of the automatic speech recognition subsystem and the language translation subsystem are presented in chapter four and finally analysed and compared in chapter five, which provides a general description of the performance of the evaluated apps and possible explanations for each set of results. In the final part of this work suggestions are made for future research and reflections on the usability and usefulness of the evaluated translation apps are provided.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ericsdotter, Christine. "Forma e funzione dell'espressione "Hai Capito" nel dialetto di pozzuoli." Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2007. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-3020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pianezzola, Nicole. "La tecnologia Speech-to-Text nell’interpretazione simultanea dal francese verso l’italiano: indagine sperimentale sulla qualità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14904/.

Full text
Abstract:
Résumé Ce mémoire vise à vérifier s'il existe une corrélation entre l’emploi en cabine d’interprétation simultanée d’un logiciel de dictée vocale, basé sur la technologie de Reconnaissance Automatique de la Parole, et une amélioration globale de la qualité de l’interprétation. Pour atteindre cet objectif, une expérience a été menée. On a demandé à quatre interprètes non professionnels d’interpréter du français vers l’italien deux discours différents, dont une fois selon la méthode classique et une autre fois selon la méthode expérimentale, à savoir en employant la Saisie Vocale de Google Docs. Ce mémoire est divisé en quatre chapitres. Les Chapitres 1 et 2 sont consacrés à l'interprétation simultanée et à la technologie de Reconnaissance Automatique de la Parole. Le Chapitre 3 décrit en détail la méthodologie de la recherche. Dans le Chapitre 4, l’on a comparé et commenté les résultats de l’expérience. Sur la base de l’analyse comparative des données, l’on a pu tirer les conclusions suivantes : 1) si l'on prend en compte la gestion des nombres et des chiffres et du microphone, la qualité des interprétations effectuées à l’aide de la Saisie Vocale s’est considérablement accrue ; 2) pour ce qui est de la gestion des erreurs commises par le logiciel, la qualité a baissé ; 3) quant à d’autres critères, la qualité est restée fondamentalement inchangée au niveau collectif et, parfois, au niveau individuel aussi. L’expérience a donc démontré que l’emploi d’un logiciel de dictée vocale en cabine influence inégalement différents critères de qualité de l’interprétation simultanée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dalla, Casa Laura. "Memorie della Resistenza: analisi del lavoro di sottotitolazione svolto presso Istoreco." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Letzten Sommer hatte ich die Gelegenheit, ein mehrwöchiges Praktikum bei dem Institut Istoreco in Reggio Emilia zu absolvieren. Das Institut beschäftigt sich mit der Geschichte des 20. Jahrhunderts und durch das Archiv und mehrzählige Bildungsinitiativen für Schulen und Firmen sensibilisiert es vor allem für Themen wie die Schoah und die italienische Resistenza. Was mir am Praktikum am meisten gefallen hat, war die Untertitelung von zwei Video-Interviews mit zwei Partisanen aus Reggio Emilia. Da ich schon in der Übersetzung mehrere sprachlich relevante Aspekte (z.B. Realia, spezifische Termini, mündliche Sprache und Dialekt und wie man sie ins Deutsche wiedergeben kann) gefunden hatte, habe ich mich dafür entschieden, den Untertitelungs- und Übersetzungsprozess in meiner Bachelorarbeit zu vertiefen. Im ersten Teil der Arbeit betrachte ich die Kontexte, in denen sich die Interviews und mein Praktikum entwickelt haben. Im zweiten Teil schlage ich meine Übersetzung vor, kommentiere die Schwierigkeiten und erläutere die Strategien, die ich bei der Erstellung der Untertitel verwendet habe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Notarrigo, Margherita. "La descrizione di un'immagine come fonte di analisi linguistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8198/.

Full text
Abstract:
Analisi linguistica del parlato cinese/inglese/italiano nella descrizione di un'immagine. Sono stati intervistati 60 giovani delle tre nazionalità coinvolte. Si sono individuate le differenze tra le tecniche descrittive dei rispettivi parlanti e si è cercato di dedurne una spiegazione culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FORCHINI, PIER FRANCA. "Spontaneity in American English: face - to - face and movie conversation compared." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/411.

Full text
Abstract:
La tesi fornisce uno studio empirico relativo agli elementi linguistici caratterizzanti il parlato faccia-a-faccia e il parlato filmico americano, due domini conversazionali solitamente detti differire in termini di spontaneità, essendo il primo generalmente descritto come la quintessenza del linguaggio parlato (in quanto totalmente spontaneo) e il secondo come non-spontaneo (essendo scritto-per-essere-parlato) e, quindi, non adatto a rappresentare l'uso generale della conversazione. Entrambe le analisi (i.e. quella multi-dimensionale, che offre una panoramica generale dei due domini presi in considerazione, e quella più specifica relativa al comportamento linguistico dell’espressione you know) basate su esempi autentici tratti da corpora dimostrano che, nonostante quanto venga generalmente descritto dalla letteratura a riguardo, conversazione faccia-a-faccia e conversazione filmica hanno molti tratti in comune e confutano l’idea che il linguaggio filmico non possa essere rappresentativo dell'uso generale della conversazione.
The present dissertation examines empirically the linguistic features characterizing American face-to-face and movie conversation, two domains which are usually claimed to differ especially in terms of spontaneity. Natural conversation is, indeed, considered the quintessence of the spoken language for it is totally spontaneous, whereas movie conversation is usually described as non-spontaneous, being artificially written-to-be spoken and, thus, not likely to represent the general usage of conversation. In spite of what is generally maintained by the literature, both the Multi-Dimensional analysis and the micro-analysis of the functions of you know based on authentic data retrieved from corpora show that the two conversational domains do not differ to a great extent and thus confutes the claim that movie language has “a very limited value” in that it does not reflect natural conversation and, consequently, is “not likely to be representative of the general usage of conversation”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Schreiber, Paula Rebecca. "Sprachliche Rekontextualisierung in globalen und lokalen Popkulturen. Hip Hop Linguistics und „Resistance Vernacular” im italienischsprachigen Rap. Ricontestualizzazione linguistica di “Popular Culture”. Hip Hop Linguistics e “Resistance Vernacular”. Il caso del rap italiano tra globalizzazione e localizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. http://hdl.handle.net/11572/245432.

Full text
Abstract:
Hiphop è il nome di un movimento giovanile che nasce negli anni settanta nei quartieri del Bronx, del Queens e di Harlem a New York City. Negli anni ottanta la musica e la cultura hiphop si diffondono in Italia e si sviluppano in tre diverse generazioni: la prima negli anni 1987-1999, la seconda negli anni 2000-2007, la terza negli anni 2008-2017. Queste generazioni condividono caratteristiche identitarie e valori come il rispetto, la pace, l'uguaglianza. Il lavoro presenta un’analisi linguistica dei testi italiani delle canzoni rap prodotte nel terzo periodo. A tale scopo la tesi è organizzata in sei capitoli. Il primo (La cultura hiphop) inquadra la nascita della cultura hiphop, le sue invenzioni artistiche, la sua globalizzazione e la sua ricezione in Italia. Sono presentati in particolare i/le pionieri/e della scena hiphop italiana e le tendenze che emergono nelle diverse scene locali. Il secondo capitolo (Ricerche sull’hiphop) presenta un quadro generale relativo alle ricerche sull’hiphop compiute negli ultimi trent’anni nell'ambito di più discipline tra cui la filosofia, la pedagogia, la storia dell’arte, l’economia e la sociologia. Uno spazio particolare è dedicato agli studi linguistici sul rap italiano, distinti in tre filoni caratterizzati da una diversa prospettiva di analisi: il rap come varietà linguistica e il rap come discorso. Gli studi sul rap come varietà si concentrano sulle influenze linguistiche di varietà globali, locali, scritte, orali e diafasiche, quelli focalizzati sul rap come codice analizzano invece le scelte linguistiche dei testi come espressioni di identità. Infine gli studi sul rap come genere mettono a confronto tipologie testuali e tipologie discorsive. Il terzo capitolo (Progettazione del corpus) illustra il metodo impiegato per la raccolta e la selezione dei testi, che si basa sui network e sulle piattaforme digitali con riconoscimento nella cultura hiphop italiana. Il riferimento presente negli articoli, nei commenti, nelle interviste e nelle recensioni di network e piattaforme digitali a “artisti riconosciuti nella scena”, “recensioni positive di album o canzoni singole”, “stile stimolante” e “influenza sulla scena rap italiana” ha portato a una selezione di 1000 canzoni rap, datate tra il 2008 e il 2017. Il quarto capitolo (Caratteristiche lessicali e stilistiche) presenta l'analisi di caratteristiche lessicali, di strutture ritmiche e metriche, di figure retoriche e di aspetti testuali che hanno particolare rilievo nel corpus. Dopo una prima riflessione sulla “Frequenza lessicale” nel primo paragrafo viene analizzata la ricorrenza di determinate parole e singoli fenomeni lessicali. Il secondo paragrafo “Struttura ritmica e metrica” affronta poi il tema del cosiddetto flow, che consiste nell'elaborazione delle rime verso schemi complessi e nella loro accentuazione/non-accentuazione a tempo (on-beat vs. off-beat) come mezzo stilistico. Nel paragrafo “Aspetti retorici” viene evidenziato, tramite diversi esempi, l'uso di alcune tendenze stilistiche (addizione, omissione, trasposizione, sostituzione) e forme retoriche tramandante oralmente come il Signifyin(g), caratteristica cruciale dell’African American Vernacular English. Nel paragrafo “Tipologia dei testi” si illustrano alcune modalità discorsive dei testi rap (self-referential speech, listener-directed speech, boasting, dissing, localizing e representing), presenti nelle canzoni del corpus. Nel quinto capitolo viene affrontata la relazione tra aspetti linguistici globali e locali (Un linguaggio “glocale”? – «Quello che siamo è solo spazio, parole»), in cui è adottata la prospettiva del rap e delle varietà linguistiche nei paragrafi “HipHop Speech Community”, “Artistic Code-Mixing – Repertorio di una comunità linguistica hip hop italiano?” e “Oralità e scrittura”. Il mistilinguismo e il code-switching tra dialetti, altri sistemi linguistici e diverse varietà dell’italiano sono degli strumenti fondamentali e distintivi per la struttura dei testi rap italiani e possiedono sia caratteristiche espressive, sia identitarie. Partendo dalla composizione scritta dei testi vengono aggiunti appositamente tipici elementi dell’oralità per dare un’impostazione spontanea, discorsiva e dialogica alla canzone. Questa relazione tra scrittura e oralità si può trovare anche nella tradizione della canzone popolare italiana. Nel sesto e ultimo capitolo del lavoro (Resistance Vernacular – «Ma io penso diverso, ostinato e contrario») vengono esaminati i ricorrenti elementi linguistici che nei testi svolgono una funzione di critica e autocritica, provocazione, espressione identitaria e che permettono di riconoscere i testi delle canzoni rap come parte del genere comunicativo della resistance vernacular. Inoltre vengono analizzati tratti discorsivi e dialogici dei testi studiati e il coinvolgimento del destinatario, variabile a seconda dell’uso e della frequenza di questi tratti. Il primo paragrafo, “Formazione del contesto”, prende in esame sia forme deittiche sia riferimenti intra-testuali e extra-testuali, i quali sono elementi chiave per la comprensione del contesto da parte del destinatario. Nel paragrafo “Dialogicità” sono analizzati gli elementi che marcano un carattere interazionale, come allocuzioni ai destinatari e segnali discorsivi con funzioni interazionali. Nell'ultimo paragrafo, infine, viene descritta il Resistance Vernacular come genere comunicativo del rap italiano. Vengono analizzate quindi le strategie verbali usate per contrastare e contraddire, attraverso la presa di distanza da riflessioni ironiche, esempi provocatori di confronto verbale, suggerimenti di circostanza e per mezzo anche dell’ esplicitazione di possibili identificazioni. Il lavoro fornisce dunque un ampio panorama della produzione di testi rap in Italia nell'ultimo decennio che si inseriscono nell'ambito di due note tradizioni narrative, una locale (la canzone popolare italiana) e l'altra non locale (l'Afro American Vernacular English). L’analisi condotta su un corpus testuale selezionato ed esaminato secondo criteri quantitativi e qualitativi si concentra su aspetti semantici, pragmatici, testuali e infine sull'impiego di diverse varietà linguistiche, che diventano veicolo fondamentale per l'espressione identitaria sia di autori sia di destinatari. Vengono analizzati perciò i principali tratti distintivi che caratterizzano il neo-plurilinguismo, che è forma performativa e comunicativa di un Resistance Vernacular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

De, Salvio Domenico. "Three case studies of enhancing speech intelligibility in University lecture halls." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15496/.

Full text
Abstract:
La qualità delle attività didattiche dipende in maniera preponderante dalla qualità della comunicazione fra insegnanti e studenti. Una buona comunicazione, in termini di facilità di elaborazione dei messaggi recepiti, permette di ottenere degli alti livelli di concentrazione da parte degli studenti ed un basso affaticamento fisico e mentale da parte degli insegnanti. È facile dedurre come la qualità della trasmissione della parola dipenda dalla sua intelligibilità. Questa è oggettivamente misurabile tramite complessi calcoli che tengono conto principalmente di due fattori: le caratteristiche acustiche degli spazi in cui l'attività si svolge ed i livelli di rumore di fondo che deteriorano la trasmissione dei segnali. Il presente lavoro affronta in maniera approfondita il tema dell'intelligibilità del parlato all'interno di tre aule universitarie e propone interventi di natura attiva e passiva al fine di migliorarla e conformarla agli standard richiesti dalle normative tecniche vigenti. Inoltre è stata realizzata un'analisi approfondita, sulla base di misure effettuate durante lo svolgimento delle lezioni nelle aule oggetto di studio, del rumore di fondo dovuto all'attività antropica. Ulteriori misure sono state effettuate, infine, per verificare gli effetti degli interventi di natura attiva e verificarne la conformità con i risultati previsti dalle simulazioni numeriche in fase di progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

FAZZARI, NAZARENA. "Effetti pragmatici dell’omofonia. Un’indagine di campo sugli “auguri silenziosi” (无声的祝福)nel Cinese Moderno Standard, varietà di Langfang." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58414.

Full text
Abstract:
Il lavoro persegue l’obiettivo di raccogliere e analizzare le formule augurali che in Cina vengono veicolate tramite l’omofonia, un fenomeno che all’interno del Cinese Mandarino Standard ha un’incidenza di gran lunga superiore ad altre lingue. I dati sono stati raccolti nel corso di un’indagine di campo a Langfang (Hebei), tra settembre e dicembre 2017, tramite 30 interviste semi-strutturate su un campione tipologico a scelta ragionata, che ha portato alla creazione di un corpus scritto di 217.000 caratteri cinesi, e tramite osservazione. La ricerca ha evidenziato come nella cultura cinese permanga una radicata percezione del valore magico della parola, in grado con la sua sola formulazione di influenzare il corso degli eventi. L’omofonia si fa quindi portavoce di espressioni beneauguranti, con un duplice obiettivo pragmatico: da un lato, fornire rassicurazione psicologica al singolo, dall’altro creare appartenenza sociale, per cui il rispetto dell’omofonia si configura come una forma di adesione al sistema di valori in cui la società si riconosce. Il fenomeno si presenta estremamente dinamico: si evidenziano spinte innovative da parte dei giovani e invenzioni personali, un crescente orientamento verso messaggi augurali positivi, con una re-interpretazione dei tabu, e infine con la tendenza a una formulazione proverbiale.
This study aims at collecting the wishes hidden in Chinese homophonies. The data have been collected during a field search carried out in Langfang (Hebei), between September and December 2017, both through 30 semi-structured interviews to a judgmental sample, resulting in a written corpus of 217,000 Chinese characters, and through field observation. The study points out that a belief in the magical power of words still persists nowadays in Chinese culture. In such a cultural context, homophony conveys good wishes, with a twofold pragmatic aim: on one hand, it provides the individuals with psychological reassurance; on the other hand, it creates social we-ness and the respect of homophony is seen as adhering to the social value system the society identifies itself with. The homophonic phenomenon appears to be extremely dynamic: innovations are provided by the young, personal creativity is allowed, taboos are re-interpreted so that they take on a positive meaning and wishes tend to be formulated as proverbs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BROGGINI, SUSANNA. "EMI (ENGLISH-MEDIUM INSTRUCTIONS) NEL CONTESTO UNIVERSITARIO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18477.

Full text
Abstract:
Questa tesi riflette l’attuale interesse per il dibattito educativo sul ruolo e sull’uso dell’inglese come lingua veicolare in ambiente accademico. I programmi che utilizzano l’inglese come Medium of Instruction (EMI) sono al centro dell’attenzione di questo studio, che si compone di una parte quantitativa e una parte qualitativa. Attraverso un’analisi aggiornata dei dati raccolti da Costa e Coleman nel 2012, la prima parte descrive i risultati di un questionario spedito a tutte le università italiane; la parte qualitativa descrive l’utilizzo dei marcatori metadiscorsivi impiegati da quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano. A tale scopo, è stata adottata una versione semplificata del modello di Ädel (2003), proposto da Nobles (2010), e applicato in questa sede al discorso accademico orale. L’aumento del numero di corsi di EMI in Italia registrato da Costa e Coleman nel 2012 è rimasto stabile. Il confronto tra l’uso di marcatori metadiscorsivi personali e impersonali mostra un maggior utilizzo dei primi, in particolare del pronome personale “we”. Infine, lo studio vuole fornire dati e riflessioni a docenti, istituzioni universitarie e legislatori, utili anche alla progettazione di corsi di formazione per insegnanti.
This thesis reflects the shared current interest in the ongoing educational debate on the role and use of English as a medium of instruction in academic settings. English as a Medium of Instruction (EMI) programs are the main focus of this study which includes a quantitative and a qualitative part. Through an up-to-date analysis of the data on EMI courses in Italy collected by Costa and Coleman in 2012, the first part shows the results of a questionnaire that was sent to all Italian universities; the qualitative part describes the use of metadiscourse markers by four Italian lecturers at the Università Cattolica of Milan. The simplified and restricted classification model of metadiscourse markers proposed by Nobles (2010), adapted from Ädel (2003), was here applied to the academic spoken discourse. The increase in the number of EMI courses in Italy registered by Costa and Coleman in 2012 has remained stable. The comparison of the use of personal and impersonal metadiscourse shows that personal metadiscourse tokens surpass the impersonal counterpart, with the pronoun “we” as the most frequent self-mention marker in the corpus. Finally, the present study can be of great interest both for lecturers and university policymakers or teacher-training designers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Morleo, Francesco. "Il parlato filmico nel cinema portoghese : un'analisi linguistica." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/10451/36676.

Full text
Abstract:
Nei primi anni del cinema sonoro, le parole erano considerate quasi un elemento estraneo all’arte cinematografica che banalizzava le immagini in movimento, spesso deturpandole. Il parlato era considerato come la causa della decadenza del cinema come arte (Jakobson 1933), ma, allo stesso tempo, era visto come “una specie di male necessario per avvicinare il grande pubblico” (Rossi 2006: 23) o addirittura come la causa della decadenza. Soltanto con il passare degli anni e un ammorbidimento da parte dei critici cinematografici, oltre che grazie a un graduale sviluppo della tecnologia, l’atteggiamento nei confronti del cinema parlato è andato gradualmente cambiando. Sebbene l’utilizzo dei film nelle scienze umane abbia una lunga storia (cfr. Harper 2000), in ambito linguistico l’idea di analizzare il parlato cinematografico non ha mai avuto successo, per la sua natura finzionale e per il suo essere soggetto ai filtri creativi durante il processo di elaborazione (cioè per il fatto di non essere una semplice registrazione della realtà). L’atteggiamento generale di indifferenza verso il cinema è durato fino a quando, fuori dagli ambienti artistici o della critica cinematografica (cioè direttamente legati cinema), la semiotica ha iniziato a interessarsi alla settima arte come ad un sistema di segni da analizzare in quanto tale. Così, almeno in una prima fase di ricerca, la semiotica ha associato il concetto di inquadratura a quello di parola, collegando le immagini alle parole e provando a spiegare il funzionamento della comunicazione iconica del mezzo cinematografico attraverso la terminologia della tradizione semiologica e retorica (cfr. Bettetini 1968, 1984; Rossi 2006; Villarejo 2007). Nondimeno, dagli anni Novanta del secolo scorso qualcosa ha iniziato a muoversi anche nel campo degli studi culturali e linguistici. L’interesse per il parlato filmico è andato man mano aumentando contando non solo su studi di stampo semiotico, ma anche linguistico in senso lato e allargando l’indagine a tutti i prodotti audiovisivi. Diversi sono stati gli studi che hanno visto la luce nei venti anni successivi: Raffaelli (1992, 1994, 2001, 2003); Rossi (1996, 1999, 2003, 2006, 2007); Heiss, Bollettieri, Bosinelli (1996); Bollettieri et. Ali. (2000); Taylor (2000); Setti (2001, 2003); Kozloff (2000); Wildfeuer (2014); Piazza, Bednarek, Rossi (2011); Quaglio (2009); De Cicco (2009); Bednarek (2012); Pavesi (2005); De Rosa (2007d). Le parole sono passate così, nella storia del cinema e della ricerca linguistica, da un iniziale rifiuto a priori ad una successiva apertura e un graduale interesse. La vivacità degli studi sul parlato filmico, trova ancora, però, una certa difficoltà d’inserimento nelle analisi di stampo prettamente linguistico e sociolinguistico. Ciò è dovuto principalmente alla natura eterogenea dei lavori finora prodotti e riguardanti il parlato filmico. Affinché il parlato filmico possa essere considerato come fonte linguistica utile per la ricerca, è necessario sviluppare un quadro teorico e metodologico che permetta una chiara individuazione del parlato filmico come fonte di dati per una o più prospettive di analisi linguistica. È per questo che si offre qui uno studio del parlato filmico del cinema portoghese come studio di una produzione testuale, nello specifico il parlato filmico; intendendo per produzione testuale qualunque tipo di discorso, scritto o orale, passibile d’analisi, in cui si riflettono strutture e usi della lingua in uso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography