Academic literature on the topic 'Partecipativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Partecipativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Partecipativa"

1

Lando, Manuel. "Wewheelrocku: Un'applicazione partecipativa per disabili a bologna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6203/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Teso, Andrea <1996&gt. "Neo-tribalismo nella cultura partecipativa online: il caso Twitch.tv." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19863.

Full text
Abstract:
Alla base di questo studio vi è la rivoluzione del Web 2.0, fenomeno in cui si assiste a una progressiva perdita di staticità dell’ambiente digitale e alla conseguente modifica dell’approccio degli internauti alla piazza digitale. Contenuti generati dagli utenti (UGC), facilità d’uso, cultura partecipativa e interoperabilità sono le keyword fondamentali che contraddistinguono la rivoluzione in questione. In particolare, il focus è incentrato sulle dinamiche partecipative del live streaming e, più precisamente, della piattaforma Twitch.tv. Quest’ultima, nata dall’idea amatoriale di un giovane s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guerra, Federica <1985&gt. "L'accertamento fiscale in capo alle S.r.l. a ristretta base partecipativa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4805.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DONÀ, FRANCESCA. "Democrazia partecipativa: come correttivo di una democrazia rappresentativa in crisi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459415.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si interroga sulla configurazione della democrazia partecipativa come correttivo per le lacune della democrazia rappresentativa; in particolare, essa concerne lo studio dei meccanismi di partecipazione dei cittadini alle scelte politico-amministrative delle istituzioni. Nel capitolo introduttivo il lavoro si è concentrato sullo stato dell’arte delle odierne democrazie contemporanee, recuperando le nozioni di concetti radicali e di costituzionalismo liberale; successivamente si sono analizzati i caratteri somatici dei fenomeni partecipativi, al fine di ricostruire un modell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basso, Francesca <1993&gt. "Il web e la cultura partecipativa: come stanno cambiando i musei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16900.

Full text
Abstract:
L’avvento del web ha portato un’ondata di innovazione in diversi settori, compreso quello museale. Ma come ha contribuito e cosa sta cambiato? Nell’era del Web 2.0 la rete è diventata essenziale nella nostra quotidianità e anche i musei si sono dovuti aprire all’utilizzo di Internet e dei social network. Questo ha portato ad un repentino cambiamento nel modo di intendere i musei, di fruire i contenuti e di implementare la loro natura di contenitori culturali. Il principale cambiamento che ha portato il digitale all’interno dell’istituzione museale riguarda la relazione con il potenziale fruit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

TIMO, MATTEO. "Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa, in particolare l’istituto del dibattito pubblico." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/933152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

AVANCINI, GIULIA. "ANZIANI E CAREGIVER DI FRONTE ALL'INSORGERE DELLA DEMENZA. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50312.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle persone e delle famiglie che stanno vivendo le prime fasi della demenza all’esordio, con lo scopo di comprendere come potrebbero essere forniti aiuti specifici per sostenere le persone, con i loro particolari bisogni, proprio in questa prima e delicata fase della malattia. Considerato il suo campo di indagine e il suo oggetto, tale ricerca si è prestata particolarmente all’applicazione di una metodologia di ricerca di tipo partecipativo. La ricerca infatti ha visto coinvolti attivamente in tutto il processo di ricerca i s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

AVANCINI, GIULIA. "ANZIANI E CAREGIVER DI FRONTE ALL'INSORGERE DELLA DEMENZA. UNA RICERCA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50312.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle persone e delle famiglie che stanno vivendo le prime fasi della demenza all’esordio, con lo scopo di comprendere come potrebbero essere forniti aiuti specifici per sostenere le persone, con i loro particolari bisogni, proprio in questa prima e delicata fase della malattia. Considerato il suo campo di indagine e il suo oggetto, tale ricerca si è prestata particolarmente all’applicazione di una metodologia di ricerca di tipo partecipativo. La ricerca infatti ha visto coinvolti attivamente in tutto il processo di ricerca i s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Trevisan, Tommaso <1989&gt. "Intelligenza collettiva e cultura partecipativa: il caso della community Italian Subs Addicted." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4389.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza la community online di fansubber di Italian Subs Addicted. In particolare si vuole descrivere i processi di intelligenza collettiva che portano alla produzione, mediante gruppi ad hoc, di sottotitoli gratuiti per diversi prodotti mediali e all’amministrazione di un infinito spazio di negoziamento creativo. Questa forma di cultura partecipativa, all’interno della cultura massmediatica popolare, presenta tratti distintivi di sharing economy e si configura come spazio di affinità, nel quale gli utenti apprendono numerose competenze. In conclusione si dimostra come ItaSA abbia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GARAU, CHIARA. "La pianificazione urbanistica partecipativa per il governo dei processi di recupero urbano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/265977.

Full text
Abstract:
The research aims to look at advances in disciplinary practice through the testing of new frontiers in the participative approach to planning. By using Information Communication Technology (ICT), which is able to integrate and improve planning now and in the future, it is possible to test an operating model, which through the interaction and interoperability of the different people involved, is able to manage the territorial use and transformation in urban renewal and redevelopment. The innovative aspect of the research can be seen in an experimental participative approach procedure, applied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!