To see the other types of publications on this topic, follow the link: Partecipazione.

Journal articles on the topic 'Partecipazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Partecipazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Stawniak, Henryk. "Udział małżonków-rodziców w kościelnej posłudze nauczania." Prawo Kanoniczne 37, no. 1-2 (1994): 163–80. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1994.37.1-2.05.

Full text
Abstract:
La celebrazione dell’Anno Internazionale di Familia offre una buona occasione di approfondire la conoscenza dei valori fondamentali del matrimonio e della famiglia e anche dei diritti e degli impengi dei coniugi e genitori. Approfitando dell’occasione l’articolo prende in considerazione la predicazione della Parola di Dio, all’instruzione catechetica, all’azione missionaria della Chiesa, all’educazione cattolica e infine della partecipazine alla preparazione dei programmi dei mass-media e dell’uso responsabile di essi. La conoscenza del ruolo primario dei coniugi-genitori, come risulta dalla r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Turconi, A. C., and G. Stefanoni. "Misura di partecipazione." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 2 (October 2009): 51–66. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-002005.

Full text
Abstract:
- Nel presente lavoro vengono descritte le scale di misura della partecipazione che documentano l'autonomia e il grado di indipendenza funzionale del soggetto. Sono inoltre presentati alcuni strumenti di misura di soddisfazione e qualitŕ della vita del soggetto e della sua famiglia.Parole chiave: partecipazione, performance, autonomia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bjørklund, Tor. "Il calo della partecipazione elettorale nelle elezioni amministrative in Norvegia." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 48, no. 3 (2002): 119–43. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12767.

Full text
Abstract:
Il declino della partecipazione elettorale: fenomeno diffuso e caso norvegese. Prospettive di analisi per le elezioni amministrative.
 Le cause.
 Le conseguenze.
 Tasso di partecipazione elettorale e partecipazione politica monotematica.
 Ricapitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pastore, Valeria. "Si fa presto a dire partecipazione. Una riflessione su attori, finalitŕ, tecniche e strumenti." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 73–112. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni assistiamo ad una crescente domanda di partecipazione nei processi decisionali pubblici, coerentemente con gli ideali democratici ma anche con la mancanza di legittimazione delle istituzioni e della classe politica. In questo articolo, dopo un'introduzione sulla vaghezza del concetto di partecipazione, si propongono alcune riflessioni sulle relazioni tra istituzioni, cittadini e partecipazione, tenendo in considerazione anche alcune delle sottostanti teorie del processo decisionale ed esplorando l'idea che la partecipazione sia un tipo di opportuna attivitŕ di "lusso" nella g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maracci, Lucia. "Le parole della partecipazione." TERRITORIO, no. 52 (April 2010): 73–75. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-052012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mela, Alfredo. "Pianificazione strategica e partecipazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 89 (November 2009): 147–69. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-089005.

Full text
Abstract:
-This work proposes some critical considerations about the effective participation level in Italian Strategic Planning. It focuses on participation and governance models in the actual Italian experiences, stressing their problems and their possible alternative and outlining some possible future results for Italian Strategic Planning, with a particular widespread outlook to other processes now developing in some Italian Regions territorial planning experience. Keywords: Urban governance. Public deliberation and participation, empowerment, inclusive design, neo-corporativism. Italian Metropolita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cuturi, Vittoria, Simona Gozzo, Rossana Sampugnaro, and Verena Tomaselli. "Partecipazione alle primarie dell'Unione." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 159–93. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12713.

Full text
Abstract:
L’alto grado di mobilitazione è il vero elemento di novità e di interesse delle primarie dell’Unione. Se è vera l’ipotesi che esse abbiano coinvolto una quota di elettori, al di là delle capacità di mobilitazione delle strutture di partito e collaterali, è verosimile considerare l’elevata affluenza come espressione della volontà di ‘sentirsi parte’ di un progetto politico o quantomeno di manifestare approvazione verso questa nuova modalità di coinvolgimento. I non iscritti e i non attivisti hanno avuto, sicuramente, bisogno di un surplus di motivazione per sostenere i costi di una doppia parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cedroni, Lorella, Roberto De Rosa, and Nicola D'Amelio. "Referendum del 12-13 giugno 2011 a Roma: la campagna e la partecipazione." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no. 2 (2011): 60–89. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9803.

Full text
Abstract:
Il Comune di Roma e i suoi Municipi 
 Territorio, comunicazione e mobilitazione
 La campagna referendaria Municipio per Municipio
 La partecipazione a Roma nelle elezioni e nei referendum
 La partecipazione nel referendum del 12-13 giugno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caramani, Daniele. "LA PARTECIPAZIONE ELETTORALE: GLI EFFETTI DELLA COMPETIZIONE MAGGIORITARIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 585–608. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024515.

Full text
Abstract:
PremessaI livelli di partecipazione elettorale vengono spesso considerati come uno dei principali termometri dello stato di salute di una democrazia. Sebbene la loro interpretazione da parte della teoria democratica non sia sempre stata univoca, il calo della partecipazione viene solitamente associato a immagini di «crisi» dei sistemi politici e delle tradizionali forme di rappresentanza, a fasi di transizione e ad atteggiamenti di disaffezione, di apatia e di protesta da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni.La forte crescita del fenomeno astensionista durante quello che viene o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dazzi, Davide. "Gli effetti benefici della partecipazione." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (August 2013): 138–41. http://dx.doi.org/10.3280/pri2012-002011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Freschi, Anna Carola, and Luca Raffini. "Democrazia, partecipazione e deliberazione. Introduzione." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 3 (March 2011): 5–15. http://dx.doi.org/10.3280/paco2010-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Degli Esposti, Piergiorgio. "Consumatore 2.0, partecipazione o sfruttamento?" SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 119–30. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040010.

Full text
Abstract:
Che si parli di societŕ dei consumi, cultura del consumo o anche capitalismo consumistico, tutti questi concetti sottolineano la crescente importanza del consumo rispetto alla produzione. Questo articolo analizza come l'universo del consumo sia in trasformazione in conseguenza delle opportunitŕ rese disponibili oggi dal web 2.0 e dai social network sites. La virtualizzazione ha un importante effetto sulla percezione da parte del consumatore del concetto di proprietŕ, che perde a sua volta progressivamente di significato. Accade cosě che la relazione consumatore, marca, prodotto, si evolva in m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Codeluppi, Vanni, and Roberta Paltrinieri. "Introduzione. Consumo, diseguaglianza e partecipazione." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 132 (November 2013): 7–8. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-132001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cerruto, Maurizio. "La partecipazione elettorale in Italia." Quaderni di Sociologia, no. 60 (December 1, 2012): 17–39. http://dx.doi.org/10.4000/qds.537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sofia, Francesca. "Le età delle rivoluzioni nell'Europa del sud." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175007.

Full text
Abstract:
A partire dal volume Re-imagining democracy in the Mediterranean 1780-1860 - che ha la pretesa di liberare quest'area geopolitica dallo stigma della subalternità - il saggio intende dimostrare la piena partecipazione dell'Europa mediterranea ai dibattiti pubblici coevi e la sua partecipazione originale al sorgere della democrazia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia – Due anni di elezioni amministrative: comunali e provinciali 2005 e 2006." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 57, no. 1 (2007): 163–77. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10227.

Full text
Abstract:
Review of Italian elections, 2005-2006 municipal and provincial elections
 Le elezioni provinciali: poca partecipazione, la CdL perde la Sardegna
 Le elezioni comunali nei comuni capoluogo: poca partecipazione e conferma degli uscenti
 La mappa del governo locale: i successi dell'Unione, le difficoltà della CdL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Palumbo, Mauro. "La partecipazione che cambia la valutazione (e forse anche i valutatori?)." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004003.

Full text
Abstract:
Il riferimento alla partecipazione mostra una crescente importanza tanto nella ricerca sociale quanto nei processi valutativi. Nella ricerca sociale la distanza tra "osservatore" ed "osservato" č sempre piů esile, e la partecipazione al processo di ricerca cresce cosě come l'uso dei metodi qualitativi. D'altra parte, i politici hanno bisogno di una ampia partecipazione per fronteggiare la riduzione di legittimazione delle istituzioni pubbliche cosě come il crescente ruolo svolto dalle politiche che per essere efficaci hanno bisogno di un consenso attivo da parte della popolazione coinvolta. L'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia – Elezioni amministrative 2007. Tra "rivincita" e continuità." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 59, no. 1 (2008): 133–47. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10207.

Full text
Abstract:
Review of Italian elections, Municipal elections in 2007
 Le elezioni provinciali: bassa partecipazione e continuità politica
 Le elezioni comunali nei comuni capoluogo: calo di partecipazione e successo della CdL
 Il voto ai partiti nei comuni capoluogo: flessione per l'Ulivo, altalena per Forza Italia, Lega in crescita
 Com'è andata con le schede bianche e nulle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Quaranta, Ivo. "Micropolitiche della malattia: una riflessione antropologica." DiPAV - QUADERNI, no. 26 (March 2010): 41–48. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026004.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dal lavoro auto-etnografico di Francesca Cappelletto sulla relazione fra medico e paziente, questo contributo intende riflettere sull'impatto dell'organizzazione sociale dei servizi biomedici nel limitare la possibilitŕ di partecipazione dei pazienti all'elaborazione del significato dell'esperienza di malattia. Adottando una prospettiva antropologica si vuole parimenti mettere in evidenza quanto tale partecipazione potrebbe ridefinire l'incontro terapeutico come locus di trasformazione dell'esperienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mattei, Franco. "OLSON E LA “ LEGGE FERREA ” DELLA PARTECIPAZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, no. 1 (1986): 81–115. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015720.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNella vastissima letteratura esistente sulla partecipazione politica, un tema ricorrente degli ultimi trent'anni (cioè, almeno dalla seconda edizione diCapitalism, Socialism and Democracydi J. Schumpeter nel 1954) è costituito dal dibattito tra teorici « élitisti » e « partecipazionisti » attorno ai livelli possibili e desiderabili di coinvolgimento politico di massa ai fini di un corretto funzionamento dei regimi democratici. Tra le diverse questioni oggetto di confronto e — a volte — di polemica — c'è stata e c'è tutt'ora quella riguardante gli obiettivi del cittadino nei quali r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Baldo, Adelaide. "Partecipazione politica e costruzione del Sé." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 21 (February 2014): 26–40. http://dx.doi.org/10.3280/eds2014-021004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Carrieri, Mimmo. "Come andare oltre la partecipazione intermittente." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 162 (June 2019): 413–22. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2019-162008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carrieri, Mimmo. "Partecipazione dei lavoratori e democrazia industriale." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 94–100. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Altieri, Leonardo. "Diritti di cittadinanza, partecipazione, salute collettiva." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (November 2011): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Forno, Francesca, and Simone Tosi. "Partecipazione politica e denaro: una introduzione." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 3 (October 2009): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/paco2009-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Castiglioni, Benedetta, Massimo de Marchi, and Monica Ruffato. "Paesaggi democratici: dalla partecipazione alla cittadinanza." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora le potenzialitŕ offerte dal paesaggio (inteso nella sua dimensione sociale di mediatore sensibile tra societŕ e territorio) come occasione di partecipazione e di costruzione di una cittadinanza sostenibile e responsabile. Dopo una attenta analisi della dimensione sociale del paesaggio, alla luce della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) la seconda parte dell'articolo affronta il quadro delle politiche per la partecipazione, e l'evolversi degli strumenti di misurazione dell'che obbligano ad un miglioramento della qualitŕ decisionale e dell'inclusione sociale sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tinacci Mossello, Maria. "Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza politica." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 257–65. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12717.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Boccia Artieri, Giovanni, and Fausto Colombo. "Introduzione. Identità e partecipazione in rete." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 46 (March 2014): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/sc2013-046002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Maiello, Angela. "L’immagine d’archivio nell’epoca della partecipazione interattiva." Rivista di estetica, no. 63 (December 1, 2016): 87–98. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Forcignanò, Filippo. "Partecipazione, mescolanza, separazione: Platone e l’immanentismo." Elenchos 36, no. 1 (2015): 5–44. http://dx.doi.org/10.1515/elen-2015-360102.

Full text
Abstract:
AbstractThis paper discusses Aristotle’s statement (Metaph. A 9.991a8-9) that both Anaxagoras and Eudoxus claimed that things are the result of a mixture of original elements, in relation to Plato’s metaphysics. Eudoxus used this immanentistic thesis to remodel one central component of Plato’s Theory of Form, that is the “participation”. The first part of the paper analyzes some Anaxagorean aspects in Plato’s metaphysics, showing that Plato shares with Anaxagoras the “Transmission Theory of Causality” (as called by Dancy), but he refuses its immanentistic version. The second part interprets Hi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fiore, Arianna. "LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VOLONTARIA NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA ATTRAVERSO GLI ORGANI DI CONTROLLO FASCISTA." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 15 (2014): 282–92. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2014.i15.18.

Full text
Abstract:
La partecipazione femminile nella Guerra spanogla nel 1936 rappresenta la prima forma di consapevolezza politica e delle donne come genere. In Italia il fascismo ha monitorcreò una rete di informazioni e spionaggio capaci di controllare gli oppositori che participarono come volontari antifranchisti nella Guerra Civile spagnola. Ciò nonostante la descrizione della dissidenza femminile e della sua partecipazione nel conflitto molto più sulle categorie di genere che belle ragioni di determinazione e pericolosità politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cattero, Bruno. "Figlia di un Dio minore. Societŕ per azioni europea (SE) e partecipazione a dieci anni dalla direttiva." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 75–84. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003004.

Full text
Abstract:
La direttiva sulla Societŕ per Azioni Europea (SE) del 2001 afferma il diritto alla partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori negli organi di governo dell'impresa, eleggendolo a tratto distintivo del "modello sociale europeo". L'articolo prende in esame dapprima lo sviluppo quantitativo e qualitativo della SE, per poi soffermarsi sulla discussione in corso a livello comunitario e, in particolare, sulla posizione della Commissione europea. L'analisi dei dati si sofferma sia sulle SE "normali", largamente minoritarie e concentrate non casualmente in Germania, sia sul fenomeno delle SE c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Falcao Casaca, Sara, and Joao Peixoto. "Flessibilitŕ e segmentazione del mercato del lavoro in Portogallo: genere e immigrazione." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 116–33. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117009.

Full text
Abstract:
L'articolo offre una panoramica generale del mercato del lavoro portoghese, utilizzando il genere e l'immigrazione come prospettiva di analisi. In uno scenariodi flessibilizzazione crescente del lavoro, la maggiore partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e l'aumento dell'immigrazione hanno svolto un ruolo decisivo. Sia le donne sia gli immigrati sono piů presenti nei segmenti piů precari dell'occupazione, il che significa che essi hanno contribuito a sostenere alcune delle dinamiche occupazionali piů recenti. L'articolo presenta alcuni dei principali indicatori della situazione delle d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Farini, Federico. "Uno sguardo piů profondo: video osservazione ed analisi valutativa di interventi di promozione della partecipazione sociale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 46 (April 2011): 105–19. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-046008.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende argomentare come l'utilizzo della tecnica della video osservazione permetta di costruire indicatori dall'elevato valore informativo nell'ambito di una valutazione degli interventi sociali, nel momento in cui si concretizzano in effettive interazioni tra operatori e destinatari. A questo proposito si farŕ riferimento ad una caso di studio specifico, ossia un'analisi valutativa, svolta da ricercatori dell'Universitŕ di Modena e Reggio Emilia, avente per oggetto un intervento di promozione della cittadinanza europea destinato a studenti delle scuole secondarie di grado sup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Aresu, Stefania. "Un centro di eccellenza nefrologica italiano: l'esperienza di una specializzanda." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 301–3. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.925.

Full text
Abstract:
La partecipazione a un congresso internazionale per uno specializzando è sempre emozionante e interessante. In particolare per me, la partecipazione al congresso di Vicenza ha rappresentato l'opportunità per progettare una frequenza al di fuori del normale percorso formativo, e accedere a un'esperienza di ricerca presso la Nefrologia/IRRIV dell' Ospedale San Bortolo di Vicenza. Ho potuto immergermi in una realtà multiculturale e interdisciplinare che mi ha affascinato ed entusiasmato per le sue applicazioni pratiche di ricerca e progettazione di macchine per dialisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Franco-Cuervo, Beatriz, and Javier Andrés Flórez. "La partecipazione elettorale in America Latina ed il caso dei dipartimenti della Colombia." Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 63, no. 1 (2010): 77–102. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9726.

Full text
Abstract:
La partecipazione elettorale in Colombia è sempre stata oggetto di discussione, sia da parte degli esperti che della classe politica, se non altro perché è stata storicamente bassa, tanto più se comparata con quella degli altri sistemi latino-americani. Si è cercato quindi di continuo di trovare spiegazioni a questo fenomeno, anche dando vita ad intense polemiche, per intendere le motivazioni o le cause dello scarso entusiasmo degli elettori colombiani per la democrazia elettorale. Gli studi tuttavia si sono incentrati sulla ricerca di un approccio a livello nazionale, trascurando il livello r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Kaniecki, Rafal. "L’influsso del luogo e del rito della santa messa sull’adempimento del precetto festivo." Prawo Kanoniczne 63, no. 4 (2020): 3–13. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2020.63.4.01.

Full text
Abstract:
Il Concilio di Adge (506) decise che si poteva adempiere il precetto festivo soltanto nella propria chiesa parrocchiale. Questa norma si è diffusa nella Chiesa latina e sopravviveva fino al Concilio di Trento (1545-1563), quantunque già in precedenza essa fosse stata indebolita dal diritto consuetudinario che permetteva di soddisfare l’obbligo, in determinate situazioni, anche in altre chiese parrocchiali, e anche, grazie ai privilegi papali, nelle chiese degli ordini mendicanti. Dal Concilio di Trento in poi i fedeli possono essere soltanto invogliati all’adempimento del precetto nella propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rodriguez, Sandra. "Inform, engage, click forward: citizen engagement among a Web 2.0 driven generation." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 67–80. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040006.

Full text
Abstract:
Questo intervento esplora la relazione complessa fra ICT e impegno civile dei giovani. Sulla base dell'analisi empirica condotta nel 2008-2009 sui giovani della fascia 20-35 anni, il lavoro va oltre la classica caratterizzazione di una generazione immersa nella tecnologia, cercando di comprendere come il Web stia modificando il suo grado di partecipazione sociale e politica. Mentre una larga parte del dibattito relativo alla partecipazione dei giovani sottolinea il loro rifiuto di strumenti tradizionali, la tecnologia Web sembra in grado di fornire alle generazioni piů giovani strumenti che li
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Demo, Heidrun, and Simone Seitz. "Principi per una progettazione didattica inclusiva." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 96–107. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12920.

Full text
Abstract:
L'articolo tratteggia alcuni elementi fondanti una progettazione didattica inclusiva, attingendo alla riflessione generata sia nella didattica generale che nella didattica inclusiva nella cultura di lingua italiana e nella cultura di lingua tedesca. Emerge, sopra a tutto, la centralità del concetto di partecipazione per una progettazione inclusiva. Nello specifico descriveremo come la formulazione di traguardi ampi e complessi, la continua riconnessione dei principi di individualizzazione e di partecipazione ed, infine, uno stretto legame fra valutazione formativa e progettazione didattica pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Creaco, Salvo. "Some Notes on Coproduction*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 33–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344479.

Full text
Abstract:
Abstract L’analisi delle funzioni pubbliche dal punto di vista dell’appropriata allocazione giurisdizionale è stata svolta sinora soprattutto dal punto di vista economico e politico.Questo scritto considera la partecipazione politica da un particolare punto di vista economico, poichè include nella categoria della partecipazione le diverse strategic usate dall’individuo nell’esecuzione di programmi pubblici. La principale ipotesi è che I’individuo influi sui contenuti di molti beni e servizi pubblici attraverso la sua diretta partecipazione.L’applicazione del modello di comportamento della Publ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Monaci, Maria Grazia, Rosanna Trentin, and Valentina Fanelli. "La competenza emotiva come antecedente della coesione e della soddisfazione nei gruppi di auto mutuo aiuto." GRUPPI, no. 2 (April 2011): 85–104. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-002007.

Full text
Abstract:
Il presente studio esplora le relazioni fra competenza emotiva, coesione di gruppo e soddisfazione percepita della partecipazione a gruppi di auto mutuo aiuto, nell'ipotesi che la competenza emotiva aumenti la coesione di gruppo, e che la coesione agisca come un mediatore della relazione fra competenza emotiva e soddisfazione. Un questionario č stato somministrato a 89 (62F) partecipanti di gruppi di auto mutuo aiuto con diverse finalitŕ (problemi familiari, elaborazione del lutto, dipendenze, salute mentale, disabilitŕ). Il questionario comprende la versione italiana della Emotional Intellige
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Zincone, Giovanna. "DUE VIE ALLA CITTADINANZA: IL MODELLO SOCIETARIO E IL MODELLO STATALISTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 223–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012922.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuando vogliamo classificare i sistemi politici democratici e li osserviamo in un ottica comparata, tendiamo spesso a sottovalutare quei tratti che più specificamente determinano condizioni di vita diverse per i loro cittadini. Guardiamo, ad esempio, più spesso alla configurazione degli organi decisionali, ai modelli di competizione e di alleanza tra le élites; mentre ci capita meno spesso di utilizzare come criterio di classificazione la possibilità, che può avere un individuo qualunque, di influenzare le decisioni pubbliche. Anche le ricerche sulla partecipazione, che dovrebbero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Kwiatkowski, Dariusz. "San Giuseppe il modello della partecipazione nell’Eucaristia." Poznańskie Studia Teologiczne, no. 34 (August 28, 2020): 165–80. http://dx.doi.org/10.14746/pst.2019.34.10.

Full text
Abstract:
Pope John Paul II in the encyclical Ecclesia de Eucharistia called Mary a ‘Woman of the Eucharist’. He pointed out the attitudes that can be described as Eucharistic. This article, using the principle of analogy and maintaining an appropriate balance, shows St. Joseph as a model of the Eucharistic ap- proach of every Christian. The life of Saint Joseph was characterized by deep faith and love for God and man, the ability to hear and receive the word of God and the constant willingness to sacrifice his life in order to be able to fulfill the will of God. All these qualities are needed to partic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Maso, Alessia, and Federica Guarino. "Protezione e Partecipazione on-life. Progetto S.C.AT.T.I." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 221–25. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Frisanco, Renato. "Partecipazione del volontariato e sviluppo di comunitÀ." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (November 2011): 87–104. http://dx.doi.org/10.3280/ses2011-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

de Nardis, Fabio, and Alteri Luca. "Governance multilivello e partecipazione politica: una introduzione." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 2 (March 2009): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/paco2009-002001.

Full text
Abstract:
- The introduction draws a picture of the link between multi-level governance and transnational social movement. The Authors moves from the description of governance polity as a system of political opportunities to social mobilization, then they describe both local and global dimensions, regarding as a field of conflict and legitimacy. The fourth paragraph develops a comparative analysis on two alternative Europe, the one from above (the institutional building suffering a democratic deficit), the latter from below (the process of collective learning built up by Social Forums). In the end, the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cortiana, Fiorello. "Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 29–37. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003004.

Full text
Abstract:
Internet sta cambiando - in parte ha giŕ cambiato - i confini della conoscenza, il sistema delle relazioni, la politica. Lungi dall'essere un semplice supporto informativo che succede al telegrafo, al telefono, alla radio, al televisore, al calcolatore elettronico, esso realizza una estensione delle relazioni sociali con una potenzialitŕ di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanitŕ, uno spazio pubblico illimitato, un bene pubblico decisivo all'interno dei processi che la comunitŕ umana sta vivendo in questo passaggio di millennio. Anche se non mancano i tentativi di controlla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

De Nardis, Paolo. "Editoriale. Leadership e partecipazione nella societŕ complessa." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (September 2011): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bezzi, Claudio. "La partecipazione valutativa dalla retorica al metodo." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 119–30. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Martelli, Alessandro. "Giovani, lavoro e partecipazione: concetti e dinamiche." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 136 (December 2014): 245–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2014-136013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!