To see the other types of publications on this topic, follow the link: Paura.

Journal articles on the topic 'Paura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Paura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vulić, Boris. "La paura della morte:." Diacovensia 33, no. 1 (2025): 93–109. https://doi.org/10.31823/d.33.1.6.

Full text
Abstract:
La paura della morte è il fenomeno fondamentale e universale umano frequentemente identificato come la paura della nullità, della perdita di controllo e dell’assurdità totale. La scienza contemporanea riconosce la presenza di questo tipo di paura in base di tutte le paure umane, e quindi nel fondamento di alcuni disturbi mentali (ansia, depressione, attacchi di panico ecc.). In questo contributo verranno analizzate e interpretate le tesi fondamentali della fenomenologia della paura degli autori seguenti: Lj. Erić, K. Katinić, I. D. Yalom ed in sant’Ambrogio. Nella parte finale verrà offerto il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Curti, Sabina. "Folla, città e Covid-19: governare (con) la paura in una democrazia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 50–65. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001005.

Full text
Abstract:
Alcuni dispositivi utilizzati durante l'epidemia Covid-19 per controllare la pau-ra hanno diminuito il potere statale, aumentato quello digitale e generato nuove paure. Dopo un anno di pandemia, si assiste a una vera e propria depolicitizzazio-ne della paura, che rischia di allungare molto l'uscita dall'attuale crisi sanitaria e di produrre per il futuro delle disastrose conseguenze. La tesi dell'articolo è che per affrontare la pandemia nei sistemi democratici sia necessaria un'altra cultura del controllo sociale basata su un sostanziale riposi-zionamento nei confronti della paura da parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jacobs, Lynne. "Speranza, paura e dignità quando il "Now for Next" è collassato." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 21–26. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo report fa riferimento alle intuizioni della psicoterapia della Gestalt contemporanea e della psicoanalisi intersoggettiva, per esaminare la relazione tra i sentimenti di speranza, paura e dignità all'interno di un processo terapeutico dialogico. Entrambe le scuole di pensiero enfa-tizzano la relazione tra speranza e paura nel processo dialogico, e questo report esplora il modo in cui un senso di dignità emerge dal lavoro dialogico con la speranza e con la paura. Speranza e paura oscillano nel processo di una relazione terapeutica nel momento in cui il paziente ricer-ca la dignità attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Basili, Maurizio. "PIZZA, PASTA E MANDOLINO: STEREOTIPI, PREGIUDIZI E ITALIANITÀ NEL CONTESTO GERMANOFONO DELLA SPAGHETTI-LITERATUR." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 97–110. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2466.

Full text
Abstract:
Con questo contributo si vuole affermare, da una prospettiva letteraria e in parte sociologica, che il ricorso a pregiudizi e stereotipi non deve essere letto, come si è spinti a fare di solito, in maniera negativa, bensì come una possibilità di esorcizzare le paure derivanti dall’incontro con il diverso. Proprio esasperando e dilatando l’insieme dei cliché, la Spaghetti-Literatur si fa beffa della paura umana nei confronti dell’altro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Neri, Claudio. "La speranza come atteggiamento sentimentale e come forza che opera nella realtà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2024): 17–24. http://dx.doi.org/10.3280/psp2024-001002.

Full text
Abstract:
L'Autore prende avvio da un'intuizione di W.R. Bion inerente il rapporto tra speranza e paura. Il suo discorso si snoda poi seguendo la traccia di interrogativi che emergono dalla disamina del concetto di speranza: esistono differenti forme di speranza? Tra queste ve ne è una che è maggiormente in grado di ‘resistere' alla paura? Se E. Bloch pone Il principio di speranza al centro della coscienza anticipante dell'uomo, anche la paura può occupare un posto centrale in essa lavorando, però, in direzione opposta alla speranza e bloccando l'iniziativa dell'uomo? L'autore sostiene che la speranza e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mazzeo, Riccardo. "Pandemia: tra la paura e Mister Hyde." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001004.

Full text
Abstract:
In questa congiuntura vediamo in atto una paura manifesta, sana, una totale assenza di paura, ovvero una negazione che diventa pericolosa, e la paura più dif-fusa, quella strisciante dell'Angst o angoscia esistenziale. Il più efficace antidoto alla paura è il dialogo insieme alla cooperazione, la riflessione e l'introspezione. La pandemia ci "rivela" che, come ne La peste di Camus non è dato salvarsi da soli e che non possiamo continuare a sentirci antropocentrici: se consideriamo il creato un emporio ci ritroviamo poi a pagare un prezzo inaudito. Nonostante l'oggettiva capitalizzazione del co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fabbroni, Roberto, and Antonio Sanna. "La paura di ammalarsi: andare incontro a ciò che si voleva evitare in una visione Psiche-Somatica." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (2023): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi23.

Full text
Abstract:
Questa pubblicazione si inserisce in un contesto di rilettura di un articolo pubblicato nel 2020 (Fabbroni R., Resta S., Sanna A., La paura di ammalarsi: andare incontro a ciò che si voleva evitare, Rivista Scienze Biofisiche (11/2020) e aggiornato con le ultime conoscenze scientifiche relative alla Psiche-Somatica. Il lavoro precedente rimane valido in tutta la sua estensione a cui si aggiunge la visione sistemica, corpo, mente e Anima, in chiave Psiche-Somatica. Il lavoro si inserisce nell’attuale contesto socio-sanitario legato alla sindrome Covid-19, generata dal virus SARS-CoV-2 e a come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lodi, Giovanni. "Paura." Dental Cadmos 80, no. 7 (2012): 351. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2012.05.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Roncaglia, Alessandro. "Paura dei beni e paura delle idee." HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY, no. 1 (June 2009): 115–20. http://dx.doi.org/10.3280/spe2009-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zieliński, Marcin. "Giancarlo Biguzzi, Paura e consolazione nell’Apocalisse." Biblical Annals 9, no. 2 (2019): 413–16. http://dx.doi.org/10.31743/biban.4655.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di Nora, Alessandra. "Ha da passà 'a nuttata." Medico e Bambino 44, no. 06 (2025): 401. https://doi.org/10.53126/meb44401.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Verdi, Vighetti Leonardo. "Paura ed eros: i tanti volti della paura." STUDI JUNGHIANI, no. 39 (October 2014): 21–35. http://dx.doi.org/10.3280/jun2014-039002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Messina, Sebastiano. "Dalla casa al mondo: quando l'eccitazione diventa paura di andare a scuola. Una lettura gestaltica del rifiuto della scuola." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 77–88. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002006.

Full text
Abstract:
La paura di andare a scuola č un fenomeno che interessa i bambini in modo sempre piů diffuso. Questo articolo offre un'analisi del fenomeno secondo un'ottica gestaltica attenta alla relazione tra organismo ed ambiente. Il modo in cui il bambino gestisce la propria ansia nei confronti della novitŕ determina interruzioni del ciclo di contatto che incidono negativamente sulla qualitŕ dell'esperienza scolastica. L'articolo individua le manifestazioni della paura della scuola in base al tipo di interruzione del ciclo di contatto e contiene uno schema utile alla formulazione di un intervento terapeu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Schimmenti, Adriano. "Il trauma evolutivo e la ricerca dell'intimità: una prospettiva relazionale." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 31–53. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.377.

Full text
Abstract:
Il trauma evolutivo è una condizione di vulnerabilità psicologica che deriva dalle esperienze di abuso e di trascuratezza nelle relazioni di attaccamento dell'infanzia. Il trauma evolutivo ha effetti negativi sul Sè e sulle relazioni: gli individui che sono stati esposti a simili esperienze possono organizzare la propria personalità intorno alla dissociazione patologica, allo scopo di evitare che gli stati della mente dolorosi connessi agli attaccamenti traumatici dell'infanzia raggiungano la coscienza; la dissociazione patologica, a sua volta, impedisce la maturazione delle capacità di regola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fabbroni, Roberto, Sergio Resta, and Antonio Sanna. "La paura di ammalarsi: andare incontro a ciò che si voleva evitare." Scienze Biofisiche 1 (November 2020): 1–10. http://dx.doi.org/10.48274/ibi2.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si inserisce nel contesto attuale legato al Covid-19 e a come l’influenza mediatica porta e contribuisce alla produzione di molti più casi patologici di quelli che lo stesso virus produrrebbe da solo. È indiscutibile la presenza del virus e come ogni anno accade la conseguente mortalità stagionale che l’accompagna ma in questo elaborato si intende spiegare il contributo nefasto che i media nazionali ed internazionali portano e che tale contributo è sicuramente superiore al danno stesso. A tal proposito ci verranno in aiuto le ricerche psicologiche che analizzano il fenomeno chiam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Giuseppina Bartolo, Maria, Anna Lisa Palermiti, Rocco Servidio, Flaviana Tenuta, Francesco Craig, and Angela Costabile. "L'impatto della paura da COVID-19 sui livelli di stress e sui sintomi di ansia e depressione in adolescenti." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2021): 47–62. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-002004.

Full text
Abstract:
La pandemia da COVID-19 rappresenta una minaccia per il benessere psicologico degli adolescenti per via delle problematiche legate allo stress causato dall'isolamento sociale. Attraverso la somministrazione di un questionario online anonimo, l'obiettivo dello studio è esplorare, in un gruppo di 345 adolescenti (età 15-19 anni), la relazione tra la paura da COVID-19 e i livelli di stress, i sintomi di ansia e depressione, e il ruolo di quest'ultima sul benessere. I risultati confermano che la paura da COVID-19 è positivamente associata ai livelli di stress e ai sintomi dell'ansia, e quest'ultim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tamburlini, Giorgio. "Tutti fuori! I benefici di stare all'aperto." Medico e Bambino 42, no. 8 (2023): 483. http://dx.doi.org/10.53126/meb42483.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lupi, Claudia. "Paura di morire." PSICOBIETTIVO, no. 3 (May 2010): 143–50. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-003007.

Full text
Abstract:
In questo articolo si tratta il caso di un paziente che sviluppa un disturbo post-traumatico da stress a seguito di un serio rischio di affogamento corso dal paziente stesso, con una sintomatologia ansiosa (con forte preoccupazione per lo stato di salute). Il paziente presentava, ad inizio terapia, anche marcati deficit metacognitivi che hanno richiesto una impostazione della terapia su due piani paralleli, uno di elaborazione dell'evento traumatico, l'altro di incremento delle capacitŕ di differenziazione delle emozioni e di contestualizzazione. Il tutto all'interno di una situazione di attac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Grippo, Andrea, Marta Carlini, and Anna D’ascenzio. "Recensioni." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 114–19. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001012.

Full text
Abstract:
-Romeo, Marchetti (2020), #Noirestiamoacasa. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19-Rufino (2020) Scegliere, decidere, cambiare. Perché il mondo dimentica di fare-Migliorati (2020) Un sociologo nella Zona Rossa. Rischio, paura, morte e creatività ai tempi di Covid-19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Aime, Marco. "Il confine, la distanza, la paura." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 33 (September 2020): 58–62. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-033009.

Full text
Abstract:
L'articolo tenta di indagare come la paura del contagio abbia dato vita a nuove configura-zioni del "noi", dell'"altro" e degli spazi in cui ci muoviamo. Il virus ci ha allontanati gli uni dagli altri, costringendoci a un periodo di confine, o meglio di "confino", situazione a cui non eravamo né abituati, né preparati. Si sono create nuove barriere tra Stati, ma anche tra gli individui, la distanza a cui ci ha costretto il timore del contagio, ha dato vita a una nuova prossemica, modificando profondamente le nostre abitudini quotidiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cassetta, Michele. "La paura, questa conosciuta." Dental Cadmos 87, no. 02 (2019): 128. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2019.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lodi, Giovanni. "Sgomento, paura e stupore." Dental Cadmos 86, no. 04 (2018): 257. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2018.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Weber, Carla. "La paura della conoscenza." FOR - Rivista per la formazione, no. 87 (September 2011): 22–25. http://dx.doi.org/10.3280/for2011-087004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mazzoleni, Gianpietro, and Giovanni Boccia Artieri. "Introduzione. Media e paura." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 54 (February 2018): 9–18. http://dx.doi.org/10.3280/sc2017-054002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Strata, Piergiorgio, Bibiana Scelfo, and Benedetto Sacchetti. "Cervelletto, emozioni e paura." Rendiconti Lincei 18, no. 2 (2007): 129–37. http://dx.doi.org/10.1007/bf02967220.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Melotti, Marxiano. "Le maschere della paura." Quaderni di Sociologia, no. 72 (December 31, 2016): 149–63. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1583.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ferreri, Rosario, and Fleur Jaeggy. "La paura del cielo." World Literature Today 69, no. 3 (1995): 565. http://dx.doi.org/10.2307/40151427.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Schiulaz, Ingrid. "Ho paura di strozzarmi." Medico e Bambino Pagine elettroniche 27, no. 6 (2024): 119–20. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxviigu119.

Full text
Abstract:
The authors report the case of an 8-year-old child who refused food for fear of choking, which started after an acute incident. Treatment with EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) was found to be effective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cassatella, Doriana, and Marco Magri. "La gestione dei parenti durante una immobilizzazione pediatrica | Case Report." Rescue Press 1, no. 1 (2021): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2021.01.01.gestione-parenti-immobilizzazione.

Full text
Abstract:
Cosa è possibile fare per ridurre l’ansia e lo stress su un paziente pediatrico, causato dai genitori sulla scena dell’incidente? In queste emergenze l’emotività dei parenti deriva non solo dalla paura, ma anche dall’ansia e dalla frustrazione del non poter essere di aiuto durante le operazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Boccara, Paolo. "Ululare con i lupi.. mai più!" INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 119–22. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002009.

Full text
Abstract:
Le vicende di una ragazza diciannovenne della comunità ebrea ultra-ortodossa americana, sono l'occasione per riflettere su quella paura che porta una persona ad adeguarsi al gruppo di cui fa parte, per occupare una posizione "conformistica" che lo induce a rinunciare allo svilup-po delle sue idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Defez, Roberto. "Allarmi alimentari: la lobby della paura." Medico e Bambino 43, no. 9 (2024): 583–84. http://dx.doi.org/10.53126/meb43583.

Full text
Abstract:
Scopriamo insieme il mondo della pubblicità alimentare, dove le informazioni si mescolano a paure infondate. Informarsi, con metodo e ragionevolezza, è il primo passo per una scelta consapevole e serena..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Giallongo, Angela. "Emozionanti mostri femminili tra storia e cinema." El Futuro del Pasado 5 (October 13, 2014): 51–64. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2014.005.001.002.

Full text
Abstract:
Ricorrendo al concetto chiave di paura, usato come categoria storica, il presente contributo esamina l’antico mito gorgonico in sette film e in alcuni esempi di Teen Movies. L’analisi critica focalizza l’attenzione sull’interdipendenza tra le emozioni negative, gli usi attuali di questa immagine archetipica e la ricerca storica sull’immaginario di genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sannipoli, Moira. "l Bullismo tra "paura fai da te" e scuola inclusiva: rotte in evoluzione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 268–84. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9464.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema del bullismo collocandolo culturalmente dentro la società post-moderna. La paura caratterizzata da liquidità e contingenza è diventata una delle manifestazioni dell'umanità di oggi, con tutti i meccanismi di difesa che, consapevolmente e non, vengono attivati anche tra i più giovani. Il fenomeno del bullismo, nella sua complessità, può essere letto come una espressione della "paura fai da te", una reazione scomposta, di attrazione e repulsione verso la diversità e la debolezza dell'altro, difficile da gestire anche in relazione alla propria fragilità. I dati del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Grandi, Annalisa, and Lara Colombo. "Fear of contagion, Supervisor Support, Safety Climate and Job Satisfaction in Cemetery Workers during COVID-19." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 40. https://doi.org/10.17454/studtan01.02.

Full text
Abstract:
La recente pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulla popolazione mondiale, ma è stata particolarmente critica per i lavoratori impiegati nei contesti professionali ad alto rischio, come i “lavoratori essenziali”. Il settore funerario rientra in questa categoria occupazionale in quanto ha dovuto gestire gli effetti della mortalità cresciuta a livelli esponenziali. Le difficili condizioni affrontate dagli operatori funerari durante la pandemia hanno ricevuto poca attenzione sia dai governi che dalla ricerca. Il presente studio mira a colmare questa lacuna esaminando la paura del conta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ferrajoli, Luigi. "Giurisdizione e consenso." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2009): 9–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-004002.

Full text
Abstract:
1. Democrazia e consenso. I fondamenti della legittimitŕ della giurisdizione2. Il carattere tendenzialmente cognitivo della giurisdizione come primo fondamento della sua legittimitŕ3. Il ruolo di garanzia come secondo fondamento della legittimitŕ della giurisdizione4. Il garantismo quale fonte di legittimazione della giurisdizione e della sua indipendenza5. La fiducia e la paura dei cittadini. Quattro implicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guerrera, Anna. "Storia di una lumaca e dell'importanza di trovare la propria identità." IPNOSI, no. 1 (July 2024): 51–55. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2024-001005.

Full text
Abstract:
Questa è la storia del viaggio di una lumaca che, stanca di restare nella sua tranquilla zona di comfort, decide di separarsi dal suo gruppo per trovare la sua identità, un suo nome, il motivo della sua lentezza. Questo è un percorso alla sco-perta delle emozioni e delle proprie caratteristiche personali: curiosità, ribellione, paura, coraggio, determinazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lappi, Rosita. "Sublime distopico." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 44–56. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole evidenziare il sublime distopico, la fascinazione della paura e del dolore, spaziando tra l'arte che ha dato visioni esteti-che al sublime e la psicoanalisi che lavora con le derive distopiche del-la sofferenza. Tracciando un breve excursus del sublime nell'arte, il tema psicoanalitico della sublimazione viene collegato alle forme nega-tive della visione distopica della sofferenza rappresentata nell'arte. I traumi emergono in forme e stili che fanno del particolare, del frantu-mato, del materico, del disgregato, un manifesto programmatico artisti-co contemporaneo. La distopia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bernard, Enrico. "BERNARI TRA PAURA E NATURA." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 42, no. 2 (2008): 403–10. http://dx.doi.org/10.1177/001458580804200211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pinotti, Andrea. "Chi ha paura dello pseudomorfo?" Rivista di estetica, no. 62 (September 1, 2016): 81–98. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1206.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De Felice, Camillo. "28. ‘A PAURA ‘E PULLECENELLA." Babel, no. 35 (January 1, 2017): 65–68. http://dx.doi.org/10.4000/babel.4761.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Iacono, Alfonso M. "Paura e fame di futuro." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 39 (April 2024): 98–106. http://dx.doi.org/10.3280/eds2023-039010.

Full text
Abstract:
"L'uomo, dice Hobbes, famelico anche di fame futura, supera in rapacità e cru-deltà lupi, orsi e serpenti, che non sono rapaci se non per fame e incrudeliscono solo se feriti, di tanto quanto spade e schioppi superano le armi delle bestie, cor-na, denti ed aculei". La fame futura è qualcosa di più e di diverso dalla speranza. L'esser famelico di fame futura ci suggerisce che l'uomo pensa continuamente e ansiosamente al domani: lo progetta. L'uomo moderno è ansioso di creare un mondo di protesi, di artificialità per esorcizzare le proprie paure rispetto al pre-sente. Hobbes ci ricorda anche che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fabbri, Francesco. "Dio, odio e l'odio." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2021): 68–75. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-001007.

Full text
Abstract:
L'odio è una costante che accompagna la vita dell'uomo. Si esprime in molte forme, ma nasce sempre dalla paura, dall'incertezza, dalla non conoscenza. Le cronache ci raccontano, dall'alba dei tempi, di grandi odii ed efferatezze - dall'Olocausto all'assalto a Capitol Hill - che sembrano nati in tempi brevi. Tutti invece sono stati nutriti di sensazionalismi pret-a-porter, che come il cibo dei fast-food sono facili da ingurgitare ma dannosi alla digestione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Deriu, Marco. "Gated communities, gated life." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001001.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora l'evoluzione delle forme del vivere urbano, attraverso l'espansione delle tecnologie di sicurezza privata e la diffusione dellein Brasile, negli Stati Uniti e in Italia. Nell'analisi si procede mettendo in luce dimensioni diverse dei processi di separazione e reclusione su una base spaziale (orizzontale e verticale) e temporale (velocitÀ). Sullo sfondo permane il tema della paura del diverso e della difficoltÀ di confrontarsi con le differenze nei nuovi contesti urbani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bitetto, Francesca. "Il potere dell'ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 3 (2024): 116–31. https://doi.org/10.3280/siss2024-003010.

Full text
Abstract:
Le categorie che usiamo per definire un contesto influiscono sulla autopercezione degli abitanti riproducendo circoli viziosi di paura e punizione, sfiducia, fatalismo, approfondiscono la distanza percepita delle istituzioni. Cosa accade se si modifica il modo di guardare ai luoghi, la direzione dello sguardo? Se si chiede agli abitanti di descrivere se stessi e il contesto in cui vivono? Analizzeremo alcune interviste realizzate da una web radio nel quartiere Libertà di Bari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Masia, Mariantonietta. "Il tema di Lara. I disturbi dissociativi. Un percorso di integrazione tra psicoterapia individuale e gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 68–81. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001009.

Full text
Abstract:
Riflessioni sul percorso psicoterapeutico nei disturbi dissociativi, tra dimensione individuale e gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare. Nel corso della psicoterapia individuale, spesso per il terapeuta risulta chiaro che sono presenti parti dissociate importanti, così pure risulta chiara la percezione di quanto tali difese dissociative siano state necessarie, le uniche disponibili per proteggere il soggetto dalla paura dell'inondazione di sentimenti dolorosi e intollerabili, non pensabili; dalla paura di traumi vissuti e del loro riproporsi. Si tratta, come afferma Bromberg, di difese necessa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Kuriyama, Ryoko, and Cody R. Fisher. "A novel mitosis-specific Cep215 domain interacts with Cep192 and phosphorylated Aurora A for organization of spindle poles." Journal of Cell Science 133, no. 24 (2020): jcs240267. http://dx.doi.org/10.1242/jcs.240267.

Full text
Abstract:
ABSTRACTThe centrosome, which consists of centrioles and pericentriolar material (PCM), becomes mature and assembles mitotic spindles by increasing the number of microtubules (MTs) emanating from the PCM. Among the molecules involved in centrosome maturation, Cep192 and Aurora A (AurA, also known as AURKA) are primarily responsible for recruitment of γ-tubulin and MT nucleators, whereas pericentrin (PCNT) is required for PCM organization. However, the role of Cep215 (also known as CDK5RAP2) in centrosome maturation remains elusive. Cep215 possesses binding domains for γ-tubulin, PCNT and MT mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bolognini, Stefano. "Paura, ansia, angoscia, panico nelle concettualizzazioni psicoanalitiche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 15–33. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002002.

Full text
Abstract:
L'autore traccia una classificazione concettuale psicoanalitica delle varie condizioni psichiche di allarme, indicando una sequenza progres-siva basata sui differenti livelli qualitativi e di intensità dell'esperienze funzionali che ne derivano. La descrizione si articola in un continuum che va dalla normale e necessaria paura al panico, passando dai livelli intermedi costituiti dall'ansia fisiologica, all'ansia patologica e dall'angoscia. L'autore mette in rilievo come le concettualizzazioni su queste condizioni psichiche e la loro classificazione in psicoanalisi non siano definitive ed espon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Speri, Leonardo. "Affrontare l’emergenza tra paura, trauma, regressione." QUADERNI ACP 28, no. 2 (2021): 84–87. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.84-87.

Full text
Abstract:
The pandemic represents a stress test for a community and its health services. For NICU for example a there has been a widespread withdrawal towards parental closures, in contrast with the available guidelines and despite the consolidated evidence regarding the health outcomes of their role as caregivers. The different choices of the various working groups can be explained by the different abilities to deal with internal emotional disturbances, to the extent of the solidity of the process of construction and deep interiorization of inclusive care models. The main psychological dynamics reveale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Speri, Leonardo. "Affrontare l’emergenza tra paura, trauma, regressione." QUADERNI ACP 28, no. 3 (2021): 122–24. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.134-138.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Weber, Carla. "Paura della conoscenza o angoscia epistemofilica." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 23 (March 2015): 44–49. http://dx.doi.org/10.3280/eds2015-023006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!