To see the other types of publications on this topic, follow the link: Paziente diabetico.

Dissertations / Theses on the topic 'Paziente diabetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'Paziente diabetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fantoni, Alice. "Dispositivi medici innovativi a supporto della terapia nel paziente diabetico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21384/.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è un disturbo metabolico caratterizzato da una continua instabilità del livello di glucosio del sangue, determinando nel paziente episodi frequenti di iperglicemia, alternati a condizioni di ipoglicemia. Oggigiorno il trattamento della malattia diabetica consiste nel monitoraggio della glicemia, nella somministrazione dell’insulina per i pazienti che ne necessitano e nell’integrazione di questi a dieta ed esercizio fisico. Gli strumenti ancor oggi più utilizzati nella terapia dell’automonitoraggio glicemico sono i glucometri a pungi-dito. Attraverso questi dispositivi, il pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RIGGIO, SALVATORE. "Platelet Rich Plasma (PRP): nuovo dispositivo medico per la cura delle ulcere in paziente diabetico." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1078760.

Full text
Abstract:
Hard to heal ulcers represent a significant complication in mellitus diabetes, and often lead to limb’s amputation. These are chronic ulcers that heavily compromise the patient’s quality of life, and represent a significant financial burden for the for National Health System. Traditional dressings used to treat diabetes related ulcers are not always resolutive, with variable recovery rates and high relapse frequency. For this reason, many innovative treatments have been developed, such as Platelet-rich plasma (PRP), whose working principle is based on the key role of platelet-derived growth fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orlando, Patrick. "Esercizio fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico: markers di difesa antiossidante, funzionalità e capacità rigenerante dell’endotelio." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243160.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito comprende un insieme di disordini metabolici caratterizzati da iperglicemia cronica ed è oggi ampiamente diffuso in tutto il mondo. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità tra i soggetti diabetici in quanto essi sono maggiormente esposti ai fattori di rischio cardiovascolare, presentando in particolare una ridotta funzionalità endoteliale ed una scarsa capacità rigenerativa dell’endotelio. Tuttavia l’esercizio fisico può essere in grado di migliorare questi indici in quanto determina, in risposta ad un aumentato flusso laminare (shear stres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Russo, Cristina. "La microangiopatia diabetica nel paziente anziano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Perrone, Francesca. "Dispositivi per l'assistenza "home care" dei pazienti diabetici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9537/.

Full text
Abstract:
L’ obiettivo della tesi proposta è volto ad illustrare come la malattia diabetica può essere gestita a livello domiciliare attraverso dispositivi di monitoraggio della glicemia sempre più innovativi. La malattia diabetica è un disturbo metabolico che ha come manifestazione principale un aumento del livello di zucchero nel sangue (glicemia) dovuto ad una ridotta produzione di insulina, l’ormone secreto dal pancreas per utilizzare gli zuccheri e gli altri componenti del cibo e trasformarli in energia. È una delle patologie croniche a più ampia diffusione nel mondo, in particolare nei Paesi ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fustini, Francesca. "Servizi di telemedicina per la gestione dei pazienti diabetici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8228/.

Full text
Abstract:
Il settore dell’ingegneria clinica comprende la progettazione e la realizzazione dei sistemi informatici di gestione dell’informazione clinica. Col passare degli anni, a questi campi se ne è aggiunto un altro: la telemedicina. I campi di applicazione della telemedicina sono numerosissimi e in continua evoluzione. Nello specifico, la tesi tratterà della gestione delle persone diabetiche tramite monitoraggio remoto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La, Vignera Sandro Salvuccio Maria. "Caratterizzazione ultrasonografica della regione vescicolare in pazienti infertili con neuropatia diabetica." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/971.

Full text
Abstract:
La malattia diabetica influenza la capacità riproduttiva maschile. Esistono pochi dati riguardanti gli aspetti morfo-funzionali delle vescicole seminali dei pazienti infertili con diabete mellito. Lo scopo di questo studio è stato valutare le caratteristiche ecografiche delle vescicole seminali di pazienti infertili con diabete tipo 2 e neuropatia. Sono stati selezionati 30 pazienti infertili con neuropatia diabetica e senza altre comorbità andrologiche. Due gruppi di controllo differenti sono stati valutati : uomini non diabetici con infertilità idiopatica (n=30) e pazienti infertili con infi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LIBRERI, CHIARA. "Processi di costruzione e condivisione di conoscenza tra pazienti diabetici online." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1749.

Full text
Abstract:
Il web 2.0 ha totalmente riconfigurato il mondo della prevenzione e promozione della salute. In particolare esso ha cambiato il ruolo e le tipologie di scambi tra pazienti. Tali scambi sono centrali in quanto permetto di costruire e condividere conoscenza utile nella cura. Sebbene la rilevanza dei processi di costruzione e condivisione tra pazienti online siano chiarita dalla letteratura, questa area di studi comprende una varietà e confusione di etichette e teorie non chiariti e condivisi. Scopo di questa ricerca è di studiare gli ambienti e scambi online sul diabete in Italia tramite esplora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LIBRERI, CHIARA. "Processi di costruzione e condivisione di conoscenza tra pazienti diabetici online." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1749.

Full text
Abstract:
Il web 2.0 ha totalmente riconfigurato il mondo della prevenzione e promozione della salute. In particolare esso ha cambiato il ruolo e le tipologie di scambi tra pazienti. Tali scambi sono centrali in quanto permetto di costruire e condividere conoscenza utile nella cura. Sebbene la rilevanza dei processi di costruzione e condivisione tra pazienti online siano chiarita dalla letteratura, questa area di studi comprende una varietà e confusione di etichette e teorie non chiariti e condivisi. Scopo di questa ricerca è di studiare gli ambienti e scambi online sul diabete in Italia tramite esplora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pilotto, Giulia <1996&gt. "Gestire una patologia e pianificare un viaggio: l'utilizzo dei social media nei pazienti diabetici di tipo 1." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20763.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è una patologia che oggi affligge più di 463 milioni di persone in tutto il mondo, numero destinato ad aumentare fino a 700 milioni entro il 2045. I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica riportano che in Italia, al 2016, le persone diabetiche erano tra i 3,4-4 milioni. Le tipologie di diabete più diffuse sono il tipo 1, il tipo 2 e il diabete gestazionale. Mentre il secondo e il terzo sono i più comuni e conosciuti, il diabete di tipo 1 si trova ad interessare solo il 10% della popolazione diabetica. I soggetti che sviluppano questa malattia autoimmune sono nella maggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cucinotta, Lelio. "Studio retrospettivo su un gruppo di pazienti diabetici di tipo 2 sottoposti ad un protocollo di attività fisica adattata." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1287.

Full text
Abstract:
L'attività fisica opportunamente adattata si può considerare una risorsa importante nella gestione della malattia diabetica. Promuovendo la strutturazione di un lifestyle supportato da un couseling specificato sul soggetto, si riesce a dotare il paziente di una propria autoconsapevolezza per il self-managment del suo profilo glicemico. L'attività fisica se svolta in regime continuativo riesce a fare la differenza per quanto attiene la conservazione ed in certi casi il potenziamento dell'autonomia motoria che determina una miglior qualità della vita. L'esito dello studio si conclude validando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Masiero, Alessandra. "Ruolo del tubulo renale nella patogenesi della nefropatia diabetica: analisi morfometrica mediante microscopia ottica ed elettronica in pazienti di tipo 2." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425162.

Full text
Abstract:
In type 1 diabetes (D1) nephropathy is characterized by glomerular and tubulo-interstitial structural abnormalities. In type 2 diabetes (D2) histological picture is more heterogeneous and in a large proportion of patients tubulo-interstitial structural changes are present in absence of glomerular damage, suggesting an important role of tubular lesions in the pathogenesis of diabetic nephropathy. Aims: to measure in D2 patients with different albumin excretion rate (AER) levels proximal tubular basement membrane width (TBM width), interstitial expansion [Vv(Int/cortex)], the proportion of atro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Millioni, Renato. "Proteomica di fibroblasti cutanei coltivati in vitro, ottenuti da biopsie di soggetti normali e di pazienti diabetici di tipo 1, caratterizzati dalla presenza o assenza di complicanze microvascolari renali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426381.

Full text
Abstract:
The target of this research project was to identify protein markers of diabetic nephropathy (DN), a microvascular complication which develops in about 30% of subject with type 1 diabetes and which is often associated with an increase risk of developing cardiovascular diseases and premature death in comparison with non nephropatic subjects. Many studies indicate that hyperglycemia is a necessary although not sufficient condition to determine the diabetes associated renal damage. Indeed, the incidence of nephropathy reaches a maximum after 15-20 years of disease and thereafter it decreases. Suc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

GIRIBONO, Anna Maria. "Trattamento endovascolare con nuovi materiali in pazienti diabetici affetti da ischemia critica e lesioni trofiche degli arti inferiori: risultati a medio termine." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/100849.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Il diabete mellito è una delle cause principali di amputazione dell’arto inferiore in tutto il mondo. Si tratta di una patologia attualmente molto diffusa, più di 425 milioni di persone ne sono affette e si prevede che questo numero raddoppierà dopo il 2045. Un soggetto diabetico ha un rischio significativo, fino al 25% in più rispetto ai non diabetici, di sviluppare ulcere trofiche durante tutta la sua vita. Negli ultimi anni grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali, il trattamento endovascolare è diventato ormai l’opzione terapeutica ormai di prima scelta. Lo sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GALLI, ANGELICA. "Ruolo dei PUFA OMEGA-3 nella regolazione della funzione endoteliale in parenti di primo grado di pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2007. http://hdl.handle.net/2108/377.

Full text
Abstract:
Obiettivi: La disfunzione endoteliale è il meccanismo iniziale nella patogenesi dell’aterosclerosi. Costituisce una delle alterazioni vascolari presenti in soggetti apparentemente sani parenti di primo grado di pazienti affetti da Diabete Mellito Tipo 2 (FDR). Gli acidi grassi polinsaturi n-3 (PUFA n-3), come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), hanno un’ampia serie di proprietà antinfiammatorie. Noi abbiamo voluto testare l’ipotesi che la somministrazione di PUFA n-3 potesse migliorare la funzione endoteliale in soggetti FDR, ad elevato rischio di sviluppare precoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Massimino, Alberto. "Effetti degli agonisti del recettore del Glucagon Like Peptide - 1 (rGLP-1) sull equilibrio del sistema nervoso autonomico: studio comparativo in pazienti diabetici di tipo 2 trattati con terapia insulinica associata ad ipoglicemizzanti orali." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1024.

Full text
Abstract:
Il ruolo del GLP-1 a livello nervoso e cardiovascolare è documentato da diverse osservazioni : a) Il GLP-1 oltre che secreto dalle cellule L ileali è anche sintetizzato dai neuroni del nucleo del tratto solitario del SNC. b) Sono stati riscontrati recettori per il GLP-1 a livello cardiaco ed in alcune aree del SNC che modulano il controllo del sistema nervoso autonomico (35). c) Evidenze scientifiche supportano l ipotesi che specifiche vie nervose formate dalle efferenze dei sistemi parasimpatico e simpatico siano capaci di mediare l effetto periferico del GLP-1 sulla variabilità della frequen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CACIOPPO, Antonino. "Studio morfologico del microcircolo orale nel paziente diabetico." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PERSIANI, FRANCESCA. "Nuove frontiere per il trattamento dell’arteriopatia periferica nel paziente diabetico: il ruolo dalla terapia angiogenica." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1361750.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il presente progetto di ricerca si pone come obiettivo quello di valutare e quantificare, nel medio termine, il possibile effetto adiuvante della terapia rigenerativa con PBMNCs (Peripheral blood mononuclear cells), nei pazienti diabetici sottoposti a trattamento endovascolare confrontando i risultati con quelli ottenuti nei pazienti diabetici sottoposti alla sola procedura di rivascolarizzazione endovascolare. Materiali e Metodi: Sono stati raccolti ed analizzati i risultati ottenuti nel gruppo di pazienti diabetici affetti da ischemia critica degli arti inferiori, e sottopost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pilone, Vincenzo. "La Diversione Biliopancreatica per la remissione della patologia diabetica nel paziente obeso." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/7918/1/Pilone_Vincenzo_23.pdf.

Full text
Abstract:
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la chirurgia bariatrica rappresenta la metodica più efficace per la terapia del diabete di tipo 2 (T2DM) nel paziente con obesità grave (1-4); in particolare dopo diversione biliopancreatica (BPD) la glicemia si normalizza e rimane a lungo termine entro l’intervallo di normalità in più del 95% dei casi, e contemporaneamente si verifica la sostanziale risoluzione del multiforme quadro della sindrome metabolica (5,6). Nei pazienti grandi obesi con T2DM dopo BPD, nel 75% dei casi la glicemia si normalizza entro il primo mese postoperatorio, quando il p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MIRANDA, PAOLO. "VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DELLA SUPERFICIE OCULARE IN PAZIENTI AFFETTI DA RETINOPATIA DIABETICA." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2158/608337.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

GUARNERI, Marco. "VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI DELLO STRESS OSSIDATIVO, DELLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE E DELLA FLOGOSI CON LE ALTERAZIONI MORFOFUNZIONALI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI IPERTESI NEFROPATICI DIABETICI E NON DIABETICI." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sirico, Giusy. "Effetto della rivascolarizzazione percutanea periferica sull’incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti diabetici affetti da Arteriopatia Obliterante degli Arti Inferiori." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9095/1/Tesi%20finale%20Dottorato%20XV%20ciclo%20AA%202012-2013%20Dott.ssa%20GIUSY%20SIRICO.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione. L’Arteriopatia Ostruttiva degli Arti Inferiori (AOAI), una delle principali espressioni cliniche della patologia aterosclerotica, è una condizione molto frequente nei pazienti diabetici e si associa ad una ridotta capacità deambulatoria e ad un’alta incidenza di eventi ischemici cardiovascolari (CV). La rivascolarizzazione percutanea degli arti inferiori (PTA) migliora la qualità di vita e la distanza di marcia nei pazienti diabetici. Lo scopo del presente studio è dimostrare che la PTA possa migliorare anche la prognosi CV in questa categoria di pazienti ad alto rischio. Metodi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

LO, RUSSO GIUSEPPE. "ASSOCIAZIONE TRA USO DI METFORMINA E AUMENTO DELLA PROGRESSION-FREE SURVIVAL IN PAZIENTI DIABETICI AFFETTI DA TUMORE NEUROENDOCRINO AVANZATO DEL PANCREAS PRIME-NET STUDY." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1072700.

Full text
Abstract:
Introduzione: L’attivazione della pathway intracellulare PI3K-AKT-mTORC1, mediata attraverso il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), è uno dei meccanismi principalmente implicati nei processi di cancerogenesi associati ai tumori neuroendocrini del pancreas (pNET). Diversi modelli in vivo ed in vitro hanno evidenziato come la Metformina, un farmaco ipoglicemizzante orale, utilizzato nel trattamento del Diabete di tipo 2, possa inibire la crescita tumorale. Tra i meccanismi antiproliferativi proposti, i principali sono rappresentati dalla riduzione dei livelli circolanti di insulina e IG
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!