To see the other types of publications on this topic, follow the link: Paziente diabetico.

Journal articles on the topic 'Paziente diabetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Paziente diabetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Magnani, Guest Editors: L., G. Beltramello, D. Brancato, A. Fontanella, and R. Nardi. "L’internista ospedaliero nella gestione del paziente diabetico complesso." Italian Journal of Medicine 6, no. 1 (2018): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.2.

Full text
Abstract:
L’internista deve occuparsi (e rioccuparsi) del paziente diabetico complesso in OspedaleA. Fontanella, L. MagnaniDiagnosi, classificazione, epidemiologia clinica del diabete mellitoV. Provenzano, D. BrancatoUp-date degli studi disponibiliP. Gnerre, T.M. Attardo, A. Maffettone, G. BeltramelloIl diabete mellito costituisce ancora un equivalente di rischio cardiovascolare?G. Augello, T.M. AttardoLe terapie del diabete tipo 2 sono tutte uguali ai fini della riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare?V. ProvenzanoLe nuove tecnologie nella cura del diabete mellitoD. Brancato, V. Provenzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romeo, F. "Risk of foot ulceration in a population of patients attending a local diabetes care service." Journal of AMD 27, no. 2 (2024): 104. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.2.4.

Full text
Abstract:
La sindrome del piede diabetico è una delle complicanze più temibili della malattia diabetica con un elevato tasso di ulcerazione e amputazione. La prevenzione, attraverso lo screening e l’educazione terapeutica del paziente, è fondamentale per ridurre i rischi di morbilità e mortalità oltre gli oneri finanziari. Purtroppo, a tutt’oggi i dati relativi allo screening sono fortemente insufficienti. In questo lavoro vengono presentati i dati relativi allo screening di oltre 1000 pazienti eseguiti nell’ASL TO5 nell’ambito del Percorso Integrato di Cura del Piede Diabetico. Lo screening è stato ese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zenti, Maria Grazia. "La LDL-aferesi nella PAD." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S37—S40. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1089.

Full text
Abstract:
La vasculopatia periferica (PAD) rappresenta una delle manifestazioni cliniche della malattia arteriosclerotica sistemica. I fattori di rischio per la PAD sono gli stessi della malattia coronarica (CAD): età, sesso maschile, fumo di sigaretta, dislipidemia e ipertensione arteriosa. Le comuni tecniche di rivascolarizzazione risultano inefficaci in una larga porzione di pazienti diabetici e in pazienti in trattamento emodialitico cronico. Inoltre, l'associazione di macro e microangiopatia con la neuropatia del paziente diabetico favorisce lo sviluppo di ulcere (piede diabetico). La LDL-aferesi (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Riccardi, Gabriele, and Valentina Minerva. "La dislipidemia nel paziente diabetico." L'Endocrinologo 7, no. 1 (2006): 23–31. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345944.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

,. "Vaccinazioni raccomandate nel paziente diabetico adulto." Journal of AMD 21, no. 3 (2018): 242. http://dx.doi.org/10.36171/jamd18.21.3.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Luciano, M., E. Dina, C. Bondavalli, et al. "Lo studio dell'impotenza nel paziente diabetico." Urologia Journal 61, no. 1_suppl (1994): 104–5. http://dx.doi.org/10.1177/039156039406101s29.

Full text
Abstract:
In our Andrologic Unit a diagnostic trial for studying impotence in diabetic men has been assessed in co-operation with the Metabolic Diseases Center and Neurologic Division of this Hospital. By metabolic, hormonal, vascular and peripherical neurological examinations it has been possible to find in a short time diseases where impotence was only the first sign.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carles, M., J. Dellamonica, and A. Raucoules-Aimé. "Anestesia e rianimazione del paziente diabetico." EMC - Anestesia-Rianimazione 13, no. 1 (2008): 1–21. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(08)70300-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luca, Giovanni, and Riccardo Calafiore. "Disturbi della sessualità nel paziente diabetico." L'Endocrinologo 18, no. 2 (2017): 54–58. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0276-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raucoules-Aimé, M., and T. Thierry Nessan Ouattara. "Gestione perioperatoria del paziente diabetico adulto." EMC - Anestesia-Rianimazione 28, no. 1 (2023): 1–26. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(22)47366-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mannucci, Edoardo. "Guida all’uso delle gliptine nel paziente diabetico." L'Endocrinologo 22, no. 4 (2021): 352–53. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00933-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dumont, L. A., J. Martini, J. L. Grolleau-Raoux, and J. P. Chavoin. "Trattamento chirurgico del piede nel paziente diabetico." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 8, no. 3 (2010): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(10)70077-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cucinotta, Domenico. "Come definire il profilo lipidico nel paziente diabetico." L'Endocrinologo 19, no. 6 (2018): 320–21. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00490-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Campana, Andrea, Michele De Pasquale, Renato Perrotti, Marta Ravera, and Michele Di Mauro. "Aritmie ventricolari minacciose in un paziente COVID non ospedalizzato: potenziale ruolo del monitoraggio remoto del pacemaker." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 4 (2022): 258–63. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-4-7.

Full text
Abstract:
Le aritmie rappresentano una delle principali complicanze dell’infezione da SARS-CoV-2. È stato riportato che i pazienti COVID-19 ospedalizzati che presentano aritmie hanno un maggior numero di comorbidità e frequentemente sviluppano una malattia più grave. Sono molto limitate, al momento, le conoscenze inerenti le aritmie “lifethreatening” in pazienti con COVID-19 non ospedalizzati. Un paziente di 74 anni, obeso, coronaropatico, portatore di pacemaker, diabetico ed iperteso, si ammalò di COVID nel gennaio 2021. I Sanitari preposti lo assegnarono al trattamento domiciliare con antibiotici, cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

,. "Raccomandazioni intersocietarie per la vaccinazione nel paziente diabetico adulto." Journal of AMD 21, no. 3 (2018): 242. http://dx.doi.org/10.36171/jamd18.21.3.07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Avogaro, Angelo, and Antonio C. Bossi. "La gestione del paziente diabetico tra presente e futuro." AboutOpen 3, no. 1 (2017): 73–94. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carta, Mariarosa, and Roberto Testa. "Raccomandazioni per l’autocontrollo della glicemia nel paziente diabetico: sinossi." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 2 (2014): 122–24. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-014-0050-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pippi, R. "Survey on diabetologists’ interest in prescribing Physical Exercise in clinical practice." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 22. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.4.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE L’evidenza scientifica e clinica pone l’accento sull’importanza della pratica dell’esercizio fisico (EF) nella prevenzione e nel trattamento delle più comuni patologie croniche non trasmissibili, incluso il diabete mellito di tipo 2. Le stesse evidenze pongono l’accento sull’importanza di individuare e di facilitare il superamento delle barriere al cambiamento comportamentale dei pazienti e la diffusione della cultura della prescrizione dell’EF da parte dell’equipe multidisciplinare che segue il paziente diabetico. Pertanto, ci siamo posti l’obiettivo di indagare sulla presenza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Daffra, D. "Pathway for medical tele-consultation between Diabetes Unit and Community House." Journal of AMD 26, S3 (2023): S56. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.9.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo progetto è quello di strutturare un percorso ideale di teleconsulto e di teleconsulenza sanitaria, all’interno di quanto previsto dal DM 77/2022, tra il personale sanitario che fa capo a una Casa di Comunità (CdC) e la struttura Diabetologica Hub di riferimento per facilitare la comunicazione e l’integrazione dei percorsi terapeutici e assistenziali per i pazienti diabetici. Il progetto prevede l’utilizzo di due modalità di teleconsulto: il teleconsulto medico-medico in modalità asincrona tra medico specialista della struttura Hub e medico di medicina generale (MMG), la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Giorgino, Francesco, Sergio Di Molfetta, and Irene Caruso. "Gestione iniziale della terapia con insulina basale nel paziente diabetico." L'Endocrinologo 21, no. 5 (2020): 370–72. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00780-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Casadidio, I. "Screening e prevenzione primaria del Piede diabetico: ruolo del podologo nelle Case di Comunità. Progetto pilota per la Regione Toscana." Journal of AMD 26, S3 (2023): S97. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.15.

Full text
Abstract:
La Sindrome del Piede Diabetico (SDP) è una patologia multisistemica a elevato impatto socio-sanitario, associata ad alto rischio di amputazione e mortalità e che assorbe il 15% delle risorse economiche destinate al diabete. Il Podologo è la figura primariamente coinvolta sia nella prevenzione primaria sia secondaria, tuttavia il suo ruolo nell’ambito del nostro Servizio Sanitario Regionale (SSR) è spesso confinato all’interno di strutture ospedaliere. Obiettivo del progetto è la definizione di un Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) che preveda l’inserimento della figura prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Aricò, C.N. "Chronic care Management in diabetes patients: the role of telemedicine." Journal of AMD 26, S3 (2023): S36. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.6.

Full text
Abstract:
Il Diabete Mellito (DM) è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, con implicazioni sanitarie e sociali di grande rilevanza. L’utilizzo delle tecnologie nel trattamento del diabete ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico riducendo le ospedalizzazioni e i costi. La disponibilità e l’equità di accesso alle tecnologie e alle cure innovative sono quindi strumenti fondamentali per la gestione del paziente diabetico. Il presente progetto ha incluso pazienti con Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica con sistemi integrati (sensore-microinfusore) o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Spreafico, E. "Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo." Journal of AMD 26, S3 (2023): S91. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.14.

Full text
Abstract:
Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Apicella, Matteo, Maria Cristina Campopiano, Michele Mantuano, Laura Mazoni, and Stefano Del Prato. "Guida pratica alla prevenzione e gestione dell’infezione da COVID-19 nelle persone con diabete." L'Endocrinologo 21, no. 4 (2020): 241–45. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00767-3.

Full text
Abstract:
Sommario La pandemia di COVID-19 rappresenta un’enorme sfida per il sistema sanitario nazionale. Sulla base dei dati ad oggi disponibili è emerso che le persone con diabete mellito presentano un maggior rischio di complicanze e morte per COVID-19. Pertanto, adottare misure preventive di igiene e di distanziamento sociale è cruciale, a maggior ragione in questa categoria di soggetti. A sostegno dei pazienti con diabete sono state intraprese molteplici iniziative al fine di garantire la continuità assistenziale, tra cui la proroga della validità dei piani terapeutici per i farmaci ipoglicemizzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Thierry Nessan Ouattara, T., and M. Raucoules-Aimé. "Gestione del paziente diabetico (escluso il diabete gestazionale e il diabete nei bambini)." EMC - Anestesia-Rianimazione 20, no. 4 (2015): 1–16. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(15)73955-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Moscatiello, Simona, and Giulio Marchesini. "Impatto delle incretine sulla gestione del paziente diabetico: dati del monitoraggio antidiabetici AIFA." L'Endocrinologo 13, no. 5 (2012): 210–15. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345997.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fontanella, A., M. Campanini, C. Nozzoli, and R. Nardi. "Medicina interna perioperatoria - Il paziente chirurgico complesso: il ruolo dell’internista nell’ospedale snello, a misura del paziente, organizzato per intensità di cure." Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.2.

Full text
Abstract:
<p class="titolo"><img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /></p><p class="titolo"><strong>Perché l’internista è necessario nella gestione dei pazienti complessi candidati ad intervento chirurgico</strong><br /><em>F. Gilioli, G. Chesi</em></p><p class="titolo"><strong>La medicina interna nell’assistenza del paziente chirurgico complesso</strong><br /><em>M. Fabbri, S. Galli, A. Morettini</em></p><p class="titolo"><strong>Il paziente cardiopatico</strong><br
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fabrizio Palumbo, Giovanni Marfia, Stefania E Navone, Emanuele Garzia, Fabio Bignami, and Giuseppe Ciniglio Appiani. "Episodio lipotimico in pilota militare diabetico: percorso diagnostico e gestione dell’idoneità al volo." La Medicina del Lavoro 110, no. 2-S (2020): 29–32. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i2-s.9740.

Full text
Abstract:
Riportiamo in questo lavoro il caso di un militare, pilota di elicottero dell’età di 56 anni, che ha presentato un episodio lipotimico durante una missione in Afghanistan. Il soggetto aveva un aumentato rischio cardio e cerebrovascolare ed era affetto da diabete mellito di tipo II in regime dietetico. La gestione del caso clinico è consistita essenzialmente di 2 fasi: la gestione in acuto, in ospedale da campo avanzato, che ha escluso la presenza di eventi ischemici cerebrali e la idoneità al trasporto aereo del soggetto in patria. In Italia sono state condotte indagini di secondo livello di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Vergani, M. "Utilizzo dei peptidi natriuretici nello screening, nella diagnosi e nel monitoraggio dello scompenso cardiaco." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 54. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.8.

Full text
Abstract:
I peptidi natriuretici (PN) sono ormoni polipeptidici prodotti dai miocardiociti in grado di regolare la volemia e la natremia per garantire l’omeostasi del sistema cardiovascolare. BNP e NT-proBNP sono i PN per cui esistono più evidenze e il cui utilizzo è attualmente indicato dalle linee guida internazionali. Valori ridotti di PN permettono di escludere la diagnosi di scompenso cardiaco (SC) con elevato valore predittivo negativo, sia in un setting emergenziale (BNP <100 pg/ml, NT-proBNP <300 pg/ml) che ambulatoriale (BNP < 35 pg/ml e NT-proBNP < 125 pg/ml). Inoltre, il documento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Massafra, C. "Sviluppo di un PDTA sul teleconsulto tra specialista e MMG in Regione Lombardia." Journal of AMD 26, S3 (2023): S62. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.10.

Full text
Abstract:
Il teleconsulto è una delle applicazioni della telemedicina, un settore quest’ultimo, oggetto di particolare attenzione a livello nazionale. Il teleconsulto potrebbe costituire un importante punto di riferimento nella gestione delle malattie croniche, tra cui il diabete mellito, che richiedono un’elevata quantità di risorse del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Infatti, il teleconsulto permette di scambiare informazioni e pareri a distanza, riducendo pertanto sia i tempi di risposta sia i costi. In questo lavoro si è cercato di costruire un percorso di teleconsulto tra Medico di Medicina Gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Standoli, Maria Laura, Nadia Albasini, Carlo Magarini, et al. "Glomerulonefrite acuta post-infettiva in un paziente anziano e diabetico con infezione cutanea da Staphylococcus Aureus meticillino resistente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 27, no. 2 (2015): 93–97. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2015.804.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Standoli, Maria Laura, Nadia Albasini, Carlo Magarini, et al. "Glomerulonefrite acuta post-infettiva in un paziente anziano e diabetico con infezione cutanea da Staphylococcus Aureus meticillino resistente." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 27, no. 2 (2015): 93–97. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2015.14655.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pancani, F. "Integrated Clinical Pathway of diabetic retinopaty Screening in the North West Tuscany Local Health Authority." Journal of AMD 27, no. 2 (2024): 110. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.2.5.

Full text
Abstract:
La retinopatia diabetica (RD) è la prima causa di cecità in età lavorativa nella popolazione generale dei paesi industrializzati, compresa la Regione Toscana, con altissimi costi sociali e di salute. Lo screening della RD è rapido, ben tollerato dai pazienti ed è considerato una delle procedure più costo-efficacia conosciute in medicina. Le evidenze scientifiche oggi disponibili hanno dimostrato che, mediante programmi di screening e trattamento della RD è possibile ridurre drasticamente la cecità da diabete. In Italia, dove solo raramente tali programmi sono applicati sul territorio, sono anc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gabriele Banchini and Alfonso Santelia. "La gestione del soggetto lavoratore diabetico: difficoltà attuali e opportunità future alla luce dei nuovi progetti riservati ai pazienti cronici." La Medicina del Lavoro 110, no. 2-S (2020): 10–15. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i2-s.10181.

Full text
Abstract:
La patologia diabetica è in grande crescita in Italia così come in buona parte del mondo. Oltre a rappresentare un’emergenza sanitaria, comporta una grande quantità di difficoltà ai pazienti che necessitano di stretto controllo diagnostico e terapeutico. Maggiori difficoltà ancora si osservano nei pazienti diabetici attivi dal punto di vista lavorativo: la patologia stessa a volte diventa oggetto di discriminazione all’atto dell’assunzione al lavoro e spesso gli impegni lavorativi sono un importante ostacolo alla corretta effettuazione di procedure diagnostiche e di visite atte a monitorare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giancaterini, A. "The new organization of diabetes care in the Italian Health Houses according to Mission 6 of the PNRR." Journal of AMD 26, S3 (2023): S23. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.4.

Full text
Abstract:
Le principali linee di sviluppo del PNRR Missione 6 si basano su potenziamento e riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali attraverso reti di prossimità e sviluppo della telemedicina. L’obiettivo del lavoro proposto è quello di supportare un possibile modello organizzativo del polo diabetologico nelle Case di Comunità (CdC), adattabile alle varie realtà italiane, attraverso un nuovo percorso clinico-assistenziale territoriale multi-professionale, che preveda anche strumenti digitali. Il modello è stato elaborato su un contesto demografico di circa 500.000 abitanti, di cui 30.000 pazie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Blasi, I. "Miglioramento e appropriatezza dell’assistenza diabetologica: progetto di approccio multi-professionale per le persone con diabete di tipo 2 ad elevata complessità." Journal of AMD 26, S3 (2023): S70. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.11.

Full text
Abstract:
Recenti trial clinici su farmaci innovativi (GLP 1 RA e SGLt2 -i) hanno dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione della mortalità e degli esiti cardiovascolari e renali nei pazienti affetti da diabete tipo 2. In considerazione di questi fattori e in accordo con quanto dichiarato all’interno della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stata proposta l’implementazione di un percorso multidisciplinare condiviso per la gestione della cura dei pazienti diabetici ad alta complessità. Ciò include i pazienti con prevenzione cardiovascolare e renale secondaria con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fosci, M. "Diabetic Retinopathy: management of glycemic control and the impact of new anti-hyperglycemic drugs." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 251. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.8.

Full text
Abstract:
La gestione del compenso glicemico ha un impatto determinante nei confronti della retinopatia diabetica (RD), la cui incidenza e progressione può essere limitata attraverso la riduzione dei valori di HbA1c, l’incremento del Time In Range, la riduzione del tempo di iperglicemia, di ipoglicemia e del tasso di variabilità glicemica. Il controllo glicemico intensivo deve essere perseguito sin dall’esordio del diabete per garantire una buona memoria metabolica e al fine di evitare la progressione verso forme di RD in stadio avanzato, fase in cui, anche in presenza di un ottimale controllo glicemico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Manfrè, L., T. Angileri, R. Martino, S. Pappalardo, and C. Sarno. "Ruolo della RM nella diagnosi dell'otite maligna." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 190. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s283.

Full text
Abstract:
L'otite maligna (MOE) costituisce una malattia rara, frequente in soggetti anziani immunocompromessi o diabetici. Malattia letale se non trattata, necessita dell'intervento combinato di chirurgia, camera iperbarica e farmacoterapia. Scopo del lavoro è stato valutare il ruolo della RM nella diagnosi di malattia. 5 pazienti affetti da MOE successivamente comprovata alla biopsia sono stati sottoposti a esame TC ed RM. In 2 pazienti (2/5, 40%) non erano presenti deficit dei nervi cranici, mentre 2/5 (60%) presentavano una paralisi del VII, IX, X ed XI nervo cranico. L'esame RM è stato effettuato m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Alagona, C. "Taken in charge and active follow up in multidimensional management of patient affected by type 2 diabetes mellitus in Veneto Region." Journal of AMD 26, S3 (2023): S76. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.12.

Full text
Abstract:
La malattia diabetica si caratterizza per complessità clinica ed elevata prevalenza. Diventa prioritario quindi elaborare dei nuovi modelli organizzativi che tengano conto di questi aspetti. Nello specifico il presente lavoro ha cercato di sviluppare un modello di follow up dei pazienti diabetici che tenga conto, compatibilmente con le diversità geografiche e organizzative, delle nuove tecnologie disponibili come la telemedicina. Questa nuova modalità assistenziale può essere applicata a pazienti allettati, con malattie in fase terminale, in terapia insulinica intensiva e per rinnovare il pian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Magri, Flavia, Giulia Bendotti, and Luca Chiovato. "L’ipotiroidismo subclinico nei pazienti diabetici." L'Endocrinologo 21, no. 6 (2020): 478–80. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00799-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Scattarella, A., G. Esposito, R. Di Giorgio, and G. M. Nardi. "Protocolli preventodontici per pazienti diabetici." Prevenzione & Assistenza Dentale 36, no. 3 (2010): 121–25. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2009.06.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Montagnana, Martina, and Giuseppe Lippi. "Automonitoraggio glicemico nei pazienti diabetici." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 9, no. 4 (2013): 195–204. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-013-0017-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fiore, V. "Revisione critica dei dati Annali AMD 2021 sulla popolazione anziana con diabete di tipo 2." Journal of AMD 26, no. 2 (2023): 80. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.2.3.

Full text
Abstract:
Gli Annali AMD 2021 “Diabete nell’Anziano” hanno lo scopo di mostrare come si è evoluta l’assistenza ai soggetti anziani affetti da diabete mellito tipo 2, valutando i dati relativi agli indicatori AMD. DISEGNO E METODI Sono stati valutati 531.732 pazienti con T2DM, i dati divisi per classi di età (< 65 anni, tra 65 e 74, > a 75 anni) seguiti nell’anno 2019, riguardanti caratteristiche cliniche e di volume di attività. La selezione degli indicatori è basata su un numero consistente dell’attuale Lista Indicatori AMD (Giugno 2019). La valutazione della qualità di cura complessiva è stata e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pancani, F. "Epidemiology of Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 217. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.3.

Full text
Abstract:
La retinopatia diabetica (RD) è la principale complicanza oculare del diabete mellito e rappresenta un problema con impatto sociale significativo, essendo una delle principali cause di cecità ed ipovisione in età lavorativa. La sua prevalenza, che si assesta intorno al 34% dei pazienti con diabete, è prevista in drammatico aumento in articolare nei paesi in via di sviluppo. Sarà pertanto richiesta l’elaborazione di strategie specifiche di screening e trattamento. In Italia dai dati Annali AMD il 12.9% dei pazienti esaminati con diabete tipo 2 e il 22.8% con diabete tipo 1 risulta affetto da RD
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Puccini, Rodolfo. "Reoferesi nelle malattie del microcircolo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S33—S36. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1088.

Full text
Abstract:
La peripheral arterial disease (PAD) e la critical limb ischemia (CLI) sono una frequente e grave patologia dei pazienti in dialisi, diabetici e non diabetici, e rappresentano un grave problema clinico e sociale. I pazienti che si presentano con gravi lesioni trofiche arrivano frequentemente all'amputazione, nonostante l'utilizzo di tutti i presidi terapeutici oggi a nostra disposizione. In questo lavoro cerchiamo di sottolineare l'importanza del microcircolo e della Reoferesi nel condizionare la prognosi di questa patologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Maffettone, Ada. "Perioperative management of diabetic patients undergoing elective and emergency surgery." Journal of AMD 25, no. 1 (2022): 64. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.1.10.

Full text
Abstract:
Frequentemente pazienti con diabete noto o non ancora diagnosticato debbono essere sottoposti ad un intervento chirurgico per complicanze correlate al diabete o per altre patologie. Il diabete e, ancor più, l’iperglicemia in assenza di una diagnosi nota di diabete, rappresentano condizioni che complicano il percorso, le procedure e gli esiti del trattamento chirurgico comportando un allungamento della degenza media del 45% e un aumento della mortalità del 50% rispetto alla media, oltre ad una frequente aumentata incidenza di complicanze infettive, infarto del miocardio, insufficienza respirato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cataldo, D. "Telemedicine integration in territorial diabetology clinic context." Journal of AMD 26, S3 (2023): S31. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.5.

Full text
Abstract:
La pandemia da COVID-19 ha implementato enormemente l’utilizzo della tecnologia per qualsiasi tipo di attività, compresa l’assistenza sanitaria. La telemedicina ha avuto, durante la pandemia, ampia applicazione, ciò per poter favorire la continuità di assistenza ai pazienti cronici, come i diabetici. La telemedicina è stata nel tempo codificata, strutturata e inserita tra le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’implementazione operativa, e maggiormente strutturata della telemedicina, nelle realtà diabetologiche, al di fuori dell’emergenza pandemica, può permettere un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Malighetti, M.E. "Antiproteinuric effect of dulaglutide in IgAN treated with SGLT2i and RAASi." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 262. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.9.

Full text
Abstract:
La Immunoglobulin A nephropathy (IgAN) è una glomerulonefrite relativamente frequente, ma il suo trattamento rimane materia di dibattito. Gli inibitori del sistema renina-angiotensina, RAASi, e gli inibitori del cotrasporto sodio-glucosio tipo 2, SGLT2i, sono sempre più utilizzati poiché hanno un miglior rapporto rischio/beneficio rispetto ai trattamenti immunosoppressivi e steroidei. In questo articolo si analizza l’effetto antiproteinurico di un GLP1-RA in una paziente diabetica con IgAN, confermata da una biopsia renale. Nella paziente è stata avviata terapia con dulaglutide in aggiunta al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giorda, C.B. "Heart failure in type 2 diabetes: epidemiological aspects, classification, and risk factors." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 40. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.6.

Full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco (SC) e il diabete tipo 2 (DMT2) sono condizioni interconnesse che rappresentano significative sfide per la salute pubblica a causa della loro crescente incidenza globale. Questo articolo esplora gli aspetti epidemiologici, le classificazioni e i fattori di rischio dello SC nei pazienti con DMT2, fornendo spunti che contribuiscono alla comprensione e alla gestione di questa complessa interazione. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei pazienti con DMT2, con iperglicemia e resistenza all’insulina che agiscono come fattori di rischio critici e indi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Raito, Marika. "Moderne biotecnologie per la cura delle “lesioni difficili”." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2014): 323–27. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1066.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito è una delle patologie a maggior impatto socio-sanitario. Circa il 15% degli oltre 200 milioni di pazienti affetti da diabete nel mondo sviluppa lesioni ulcerative degli arti inferiori di varia natura: ischemica pura, neuro ischemica, neuropatica o dovute ad infezione locale; il 50% di esse portano ad amputazione. Una caratteristica tipica del diabetico è spesso la mancanza del sintomo più precoce dell'arteriopatia periferica: la claudicatio “intermittens” spesso presente in concomitanza con la neuropatia sensitiva che produce un'alterata percezione del dolore: per questo mot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Jáuregui-Renaud, K., C. Aranda-Moreno, and A. Herrera-Rangel. "Utricular hypofunction in patients with type 2 diabetes mellitus." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 05 (2017): 430–35. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1243.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la funzione utricolare e la funzione dei canali semicircolari laterali in pazienti con diabete mellito di tipo 2, con o senza cadute, afferenti all’assistenza sanitaria di base. Sono stati arruolati 101 pazienti con diabete mellito di tipo 2 (26 con storia di cadute, 75 senza), di età compresa tra 34 e 84 anni, e 51 volontari sani di età compresa tra 40 e 83 anni, i quali hanno negato vertigini, capogiri, instabilità, ipoacusia o disordini neurologici. Nessuno di loro era in cerca di cure per deficit sensoriali o dell’equilibrio. Dopo ave
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!