To see the other types of publications on this topic, follow the link: PDI (Programma degli interventi).

Journal articles on the topic 'PDI (Programma degli interventi)'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'PDI (Programma degli interventi).'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nicoletto, Luca. "Geografia dei PINQuA: mappe della partecipazione e della distribuzione dei finanziamenti." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 23–30. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105004.

Full text
Abstract:
Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA) si presenta come uno degli strumenti straordinari di rigenerazione urbana a disposizione degli enti locali, per interventi integrati, area-based, nella traiettoria italiana dei ‘programmi complessi'. Questa ricerca si propone di costruire, attraverso la mappatura della partecipazione e della distribuzione dei ?nanziamenti, una geogra?a su scala nazionale del PINQuA, che faccia emergere qualità e differenze territoriali della prima fase del programma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fasano, Annarita. "Una valutazione realista delle politiche attive del lavoro: alcune riflessioni a partire da una ricerca sul campo." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 43–66. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047010.

Full text
Abstract:
Accanto alle politiche passive del lavoro, negli ultimi decenni hanno assunto una crescente importanza un'ampia gamma di misure e interventi riconducibili alle politiche attive. Tutto ciň, se da una parte apre interessanti prospettive in termini di processi di capacitazione degli utenti, dall'altra pone anche importanti interrogativi in merito all'efficacia degli interventi. Lo spostamento dell'asse delle politiche dalla dimensione macro dei grandi interventi pubblici a quella micro delle azioni orientate a singole popolazioni-obiettivo rappresenta, infatti, una sfida per i servizi per l'impie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trapani, Flaminia, and Arianna Russo. "Promozione della salute, tutela del benessere e riduzione delle diseguaglianze: il programma 1000 Giorni di Pianoterra ONLUS." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 87–93. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001008.

Full text
Abstract:
Le famiglie che vivono in contesti difficili sono esposte a fattori di rischio che possono compromettere lo sviluppo psicofisico dei minori. Il programma 1000 Giorni dell'associazione Pianoterra le sostiene con interventi precoci, multidi-mensionali e integrati ai servizi materno-infantili. Diverse ricerche in ambito neuro-scientifico e socio-economico hanno dimostrato che per interrompere il circolo vizioso del disagio e della povertà è essenziale in-tervenire precocemente, già prima della nascita e nei primissimi anni di vita di un bambino. È su questo presupposto che si fonda il programma 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Biase, Claudia. "Il PINQuA di Caserta tra continuità e innovazione." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 56–62. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105008.

Full text
Abstract:
Caserta è una città che programma molto e piani?ca poco. Lo strumento urbanistico vigente è ancora il PRG di Beguinot del 1974, ma negli ultimi decenni, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione ‘complessa' italiana e dalla programmazione comunitaria, vaste parti di città sono state modi?cate, a prescindere dalla piani?cazione urbanistica. L'articolo analizza il PINQuA di Caserta: si tratta di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana di un quartiere periferico, caratterizzato da un grande problema di accessibilità e di scarsità di servizi. Il programma punta a colmare questi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rodolfo Buselli, Paolo Del Guerra, Fabrizio Caldi, et al. "La gestione del lavoratore portatore di disabilità psichica." La Medicina del Lavoro 111, no. 3 (2020): 232–40. https://doi.org/10.23749/mdl.v111i3.8629.

Full text
Abstract:
Introduzione: La gestione dei lavoratori portatori di disabilità psichica rappresenta un argomento attuale e di grande interesse. L’obiettivo dell’articolo è quello di presentare l’esperienza di gestione dei casi di disabilità psichica presenti all’interno del personale dipendente di una azienda ospedaliero-universitaria italiana e di descrivere gli interventi relativi alle tutele preventive adottate e ai percorsi terapeutici specialistici intrapresi. Metodi: Un gruppo di 100 lavoratori affetti da disturbi psichiatrici è stato inserito in un programma di sorveglianza medica della durata di alm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Louise, Rowling, and Victoria Kasunic. "Prevenzione della depressione nei giovani. Una prospettiva australiana." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2012): 65–87. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-001005.

Full text
Abstract:
La prevenzione della depressione nei giovani ha bisogno di adottare un duplice approccio, la prevenzione della malattia sulla base dei fattori di rischio e la promozione della salute mentale concentrata sul benessere sociale ed emotivo. Questo articolo descrive il contesto politico di sostegno e le risorse di base presenti in Australia e il concetto esistente di salute pubblica. All'interno di questo approccio l'intervento prevede sensibilizzazione e pre- venzione per i giovani, nonché un focus sulle risorse, sulla resilienza e sulla capacitŕ costruttiva delle istituzioni di lavorare in modo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Paola, Ludovica, Annalaura Nocentini, Patricia Monica Bettini, and Roberto Leonetti. "Nurse Home Visitation Program per la riduzione del rischio di maltrattamento infantile: una prima valutazione dell'intervento dell'Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza e Centri Consulenza Giovani dell'Azienda Usl Toscana Centro-Firenze." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2021): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/mal2020-003008.

Full text
Abstract:
Interventi di home visiting nei contesti familiari a rischio di maltrattamento sui minori sono fondamentali per ridurre i fattori di rischio e promuovere quelli di protezione. Lo studio propone una prima valutazione del programma di intervento fiorentino "Home Visiting: Percorsi di Sostegno alla Genitorialità" condotto dagli operatori dell'Azienda Usl Toscana Centro di Firenze. Hanno partecipato allo studio 20 madri. È stata condotta un'analisi retrospettiva delle cartelle cliniche e delle schede del progetto. I risultati mostrano che il 70 % delle madri non è stato segnalato per rischio di ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Boldrini, Francesca, Benedetta Ragni, and Simona De Stasio. ""Con i Genitori": un intervento di gruppo online a supporto della genitorialità nell'infanzia. Punti di forza e di criticità nelle percezioni dei partecipanti." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2024): 93–112. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-003009.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha come obiettivo descrivere l'articolazione del protocollo di intervento "Con i Genitori" e i risultati di un'intervista telefonica semi-strutturata condotta al termi-ne dell'intervento, al fine di esplorare l'esperienza dei partecipanti, punti di forza e criticità del programma CiG e della sua erogazione online. L'intervento è rivolto a genitori di bambini con sviluppo tipico, di età compresa fra 0 e 6 anni e si compone di quattro sessioni di gruppo, basate su assunti teorici mutuati da modelli di intervento "evidence-based", noti alla letteratura internazionale, rivol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Natali, Anna, and Margherita Russo. "Distretti e politiche industriali. La lezione di Sebastiano Brusco." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 127–47. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003006.

Full text
Abstract:
Questo saggio discute due idee fondamentali di politica industriale elaborate da Sebastiano Brusco: i servizi reali a sostegno dei sistemi di imprese; la promozione di cambiamenti diffusi sul piano delle conoscenze e delle relazioni sociali. Nel primo caso i distretti industriali sono destinatari delle politiche, nel secondo sono modello per approcci innovativi di intervento. Con la proposta dei contratti di programma di distretto, infine, i distretti industriali si trasformano in possibili attori delle politiche nazionali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Sono passaggi che rispecchiano alcuni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Michilli, Mirta, and Alfonso Molina. "Il modello della Palestra dell'Innovazione nelle periferie." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 65–72. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.89.

Full text
Abstract:
A partire dall esperienza realizzata nelle periferie di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria, il partenariato di OpenSPACE ha lavorato alla redazione di un documento programmatico per indirizzare nuovi interventi efficaci contro la povertà educativa. Il progetto ha visto l impegno di una grande comunità di pratiche e l'attivazione di quattro Palestre dell Innovazione. Con una vasta cordata verticale, che coinvolge anche gli atenei, il modello si diffonde ora nelle periferie di Roma Capitale con il programma Smart & Heart Rome. Si descrivono brevemente visione, strategie, modello e strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Oasi, Osmano, Chiara Rossi, Antonella Barlocco, and Roberto Bezzi. "Intervento precoce nella psicosi. In che modo può essere utile? Uno studio catamnestico in un centro di salute mentale i." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (February 2022): 1–7. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa13393.

Full text
Abstract:
Scopo: L'intervento precoce nell'ambito della psicosi dimostra che, intervenendo immediatamente in presenza di sintomi psicotici, è possibile osservare un tasso di successo terapeutico elevato. Inoltre, questo tipo di trattamento massimizza l'efficacia degli interventi terapeutici includendo non solo la figura dello psichiatra, ma anche quella dello psicologo e di altre figure socio-sanitarie. Questo studio si propone di identificare trattamenti terapeutici e assistenziali innovativi e di indagare gli effetti di un trattamento integrato e multidimensionale a distanza di un anno su s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mariotti, Mauro. "Promozione della genitorialità e della salute mentale dell'infanzia. Riflessioni sul significato delle manualizzazioni per l'attuazione di politiche sanitarie efficaci." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 56 (December 2022): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-056001.

Full text
Abstract:
Le terapie sistemiche funzionano con individui, coppie, famiglie e gruppi utilizzando molti diversi tipi di interventi. Tuttavia, molti di que-sti interventi possono sembrare troppo poco basati su un rigoroso ap-proccio scientifico. In questo documento presentiamo le sfide emerse riguardo alla manualizzazione degli approcci che il settore ha prodot-to. Le terapie più riduzionistiche sono state riconosciute come il gold standard proprio per la loro manualizzazione, mentre la terapia fami-liare sistemica ha perso opportunità di influenza politica e approva-zione a causa della riluttanza ad affro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Nicoletta, Ricciardulli, and Tenna Fabrizio. "L'applicazione delle metodologie proposte dal manuale del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (QCMV) alla Valutazione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013: limiti attuali e spunti di riflessione per il futuro." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 103–13. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048008.

Full text
Abstract:
Il manuale del Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (d'ora in poi QCMV) definisce la valutazione come "un processo [di ricerca] che permette di giudicare gli interventi in funzione dei risultati e degli impatti [da essi determinati] e dei fabbisogni che intendono soddisfare". Questo paradigma č definito all'interno del regolamento per lo sviluppo rurale per consentire, attraverso la misurazione degli indicatori, di valutare la situazione di partenza nonché l'esecuzione finanziaria, i prodotti, i risultati e l'impatto dei programmi, verificando l'andamento, l'efficienza e l'efficacia dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pacileo, Guglielmo, and Valter Declame. "Interventi per la prevenzione del rischio clinico: Il caso dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 141–49. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16863.

Full text
Abstract:
L'Azienda Ospedaliera di Alessandria è l'hub di II livello nella Rete Ospedaliera dell'area Piemonte-Sud Est. A partire dal 2022, la Regione ha individuato nel Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) istituito tra AO AL e ASL AL, l'infrastruttura di supporto regionale alla ricerca e ai processi clinico-organizzativi nelle Aziende Sanitarie Regionali, per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo della ricerca sanitaria. In AO AL è attiva una Struttura Semplice a valenza aziendale (SSA) Rischio Clinico che opera in staff al Direttore Sanitario. Il responsabile della SSA
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Longo, Antonio. "Milano e il Lambro: il fiume in città e la possibile gestione di un progetto di spazi aperti." TERRITORIO, no. 101 (March 2023): 82–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-101010.

Full text
Abstract:
Lo studio di fattibilità ReLambro per il sistema degli spazi aperti e la connessione ecologica della valle urbana del fiume Lambro Milanese, sviluppato a partire dal 2012, ha portato attenzione sul tema del fiume in città e generato diverse iniziative di progettazione e interventi lungo il corso del fiume e nell'ambito dell'est milanese, oggi ancora in corso. Promosso da ersaf, insieme al Politecnico di Milano, al Comune di Milano e ad altri partner su finanziamento di Fondazione Cariplo, lo studio è divenuto parte del programma di sviluppo dei Contratti di fiume coordinato dallo stesso ente r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Savarese, Giulia, Monica Romei, Luna Carpinelli, et al. "Esperienze Sfavorevoli Infantili: un Progetto in Campania per la prevenzione e l'intervento." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2021): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mal2020-003009.

Full text
Abstract:
Il brief report riporta l'impianto progettuale e i principali risultati di un Programma finanziato dalla Regione Campania e finalizzato alla prevenzione e all'intervento nei caso di abuso e maltrattamento di minori. Esso ha avuto luogo tra il 2016 e il 2018 con lo scopo di sensibilizzare e formare gli operatori regionali sul fenomeno; di creare équipe specialistiche e multidisciplinari per la presa in carico di minori e famiglie; di far emergere e condividere le buone pratiche sperimentate. I risultati sono stati molto incoraggianti, in quanto sono emersi diversi punti di forza: la condivision
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Barbieri, Irene, Gabriele Prati, Cinzia Albanesi, Christian Compare, and Elvira Cicognani. "Il ruolo delle partnership nella promozione della salute delle comunità." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 63–82. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002005.

Full text
Abstract:
L'attivazione di partnership è da tempo riconosciuta come una componente centrale degli interventi di promozione della salute. Una questione ancora aperta riguarda come valutare la qualità del lavoro di partnership e i processi che lo rendono efficace. L'obiettivo di questo con-tributo consiste nell'esplorare se il tipo di ruolo e di contributo dato dai/alle partecipanti all'interno del programma "Guadagnare salute nei contesti di comunità" della regione Emilia Romagna (2014-2016) influisca sull'efficacia del lavoro di partnership. È stato somministrato un questionario a un campione di 238 per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Monteverde, Martina, Daniele Bullegas, and Antonello Mura. "Early intervention e apprendimento della letto-scrittura: un'indagine sulle percezioni dei docenti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 24–42. https://doi.org/10.3280/erp2-2024oa18713.

Full text
Abstract:
Le indagini sull'alfabetizzazione emergente offrono una prospettiva teorico-concettuale utile per ripensare l'apprendimento della letto-scrittura come processo che può essere stimolato ed orientato mediante percorsi di intervento didattico precoce (early intervention). Anche le indicazioni normative e le politiche educative sottolineano l'importanza di un agire didattico preventivo, assegnando ai docenti la responsabilità di predisporre ambienti di apprendimento capaci di sostenere lo sviluppo dei prerequisiti e di prevenire le eventuali fragilità nei profili d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Galletti, Matteo. "Diventare morali con l’aiuto delle biotecnologie?" DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 1 (March 4, 2022): 36–51. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2022.3285.

Full text
Abstract:
AbstractIn questo saggio discutiamo gli effetti sulla libertà degli individui di un programma di bio-potenziamento morale imposto in modo trasparente tramite politiche pubbliche; per ridurre considerevolmente le minacce per la libertà e aumentare l’efficacia di questi interventi, alcuni autori propendono per distribuirli segretamente, somministrandoli ai cittadini senza che essi lo sappiano. Un programma segreto è però incompatibile con istituzioni giuste e perciò non è un’alternativa accettabile. Nemmeno un bio-potenziamento morale scelto dai singoli individui in modo volontario sembra risolv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cattorini, P., E. Bertoli, F. Buzzi, et al. "Indagine sul grado di conoscenza e di valutazione della normativa italiana in materia di prevenzione dell'AIDS." Medicina e Morale 43, no. 2 (1994): 273–317. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1021.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra i risultati derivanti dalla somministrazione di 451 questionari a pazienti affetti da Human Immunodeficiency Virus (HIV) ricoverati in reparti di malattie infettive appositamente attrezzati per la cura dell'AIDS o afferenti ai relativi ambulatori o day-hospital. In particolare, l'indagine ha inteso verificare tra le persone intervistate l'effettiva conoscenza, comprensione, valutazione ed applicazione degli articoli 5 e 6 della legge italiana n°135 del 1990 su "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS". Tali articoli, infatti, riguardano l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bruschi, Barbara, Paola Ricchiardi, and Emanuela M. Torre. "Assist towards success: a project for inclusion (through) digital." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 169–87. http://dx.doi.org/10.36253/form-12426.

Full text
Abstract:
Numerous studies attest, in a convergent manner in different countries, the effects on minors of the pandemic period, especially on those in educational poverty. This condition requires articulated projects, centered on emerging needs, based on research and supported by a network on the territory. The Assist towards success program was created to include lower secondary school students, for whom the pandemic has meant a significant loss of learning opportunities. The interventions envisaged a targeted use of technologies and the involvement of trainees in Education, trained in remote cognitive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Nadeau, Marie-France, Sylvie Normandeau, and Line Massé. "TDAH et interventions scolaires efficaces : fondements et principes d’un programme de consultation individuelle." Revue de psychoéducation 44, no. 1 (2017): 1–23. http://dx.doi.org/10.7202/1039268ar.

Full text
Abstract:
L’ampleur des manifestations et des conséquences associées au trouble déficitaire de l’attention avec ou sans hyperactivité (TDAH) à l’école appelle à des interventions favorisant l’adaptation scolaire de l’enfant qui en est atteint. Au-delà de la médication, les interventions prenant place à l’intérieur de la classe sont reconnues pour améliorer le fonctionnement scolaire de l’enfant. Bien que l’enseignant de la classe ordinaire soit privilégié pour intervenir auprès des enfants ayant un TDAH, il rapporte être peu informé à leur sujet et se dit peu enclin à planifier et à mettre en oeuvre de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gottardi, C. "Diabetes care and comorbidities: the key in the multidisciplinary and multiprofessional approach." Journal of AMD 27, no. 3 (2025): 146. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.3.2.

Full text
Abstract:
Il mondo della cronicità è in progressiva crescita epidemiologica con notevole impegno di risorse, necessità di continuità assistenziale e forte integrazione tra professionisti sanitari e setting di cura. All’interno del PNRR, il DM 77 del 23/5/2022 identifica nelle Case di Comunità la sede privilegiata per l’erogazione di interventi integrati, multidisciplinari e multiprofessionali, che coinvolga ambulatori specialistici ed infermieristici, la medicina generale e le strutture distrettuali, usufruendo delle necessarie dotazioni tecnologiche, inclusa la telemedicina. La diabetologia si trova, q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mintāle, Iveta, Inga Narbute, Sanda Jēgere, et al. "Importance of the Exercise Test Follow-up Programme for Patients with Coronary Artery Disease who Underwent Percutaneous Coronary Intervention." Proceedings of the Latvian Academy of Sciences. Section B. Natural, Exact, and Applied Sciences. 63, no. 4-5 (2009): 151–55. http://dx.doi.org/10.2478/v10046-009-0053-2.

Full text
Abstract:
Importance of the Exercise Test Follow-up Programme for Patients with Coronary Artery Disease who Underwent Percutaneous Coronary Intervention The clinical course and prognosis of coronary heart disease (CHD) can be modified favourably with percutaneous coronary intervention (PCI) in combination with medication. A follow-up programme was developed in the Latvian Centre of Cardiology, which included a stress electrocardiogram for patients after PCI. This is the first study in Latvia, and provides wide opportunities to evaluate functional status of patients, treatment effectiveness, possible ris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

FARNETI, P., G. MACRÌ, G. GRAMELLINI, M. GHIRELLI, F. TESEI, and E. PASQUINI. "Curva di apprendimento nella scialoendoscopia diagnostica e interventistica per le patologie salivari ostruttive." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 325–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-352.

Full text
Abstract:
La scialoendoscopia è un nuovo strumento diagnostico e chirurgico che offre l’opportunità di trattare alcune patologie delle ghiandole salivari con procedure non invasive e con risultati potenzialmente superiori alle precedenti tecniche. Come per tutte le nuove tecniche, per raggiungere rapidamente risultati paragonabili a quelli riportati in letteratura, è indispensabile un corretto programma di formazione che segua una graduale curva di apprendimento. Questo include un appropriato programma diagnostico, una corretta selezione dei pazienti e la conoscenza delle possibili insidie operatorie. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fuica Rebolledo, Inti Fernando. "Intervenir en tiempos de pandemia. Adaptaciones metodológicas y condiciones laborales en el “Programa Familias”." Revista Pensamiento y Acción Interdisciplinaria 7, no. 1 (2021): 11–31. http://dx.doi.org/10.29035/pai.7.1.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fuica Rebolledo, Inti Fernando. "Intervenir en tiempos de pandemia. Adaptaciones metodológicas y condiciones laborales en el “Programa Familias”." Revista Pensamiento y Acción Interdisciplinaria 7, no. 1 (2021): 11–31. http://dx.doi.org/10.29035/pai.7.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Stame, Nicoletta. "Come concepire la politica, come valutarla." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001004.

Full text
Abstract:
Recenti dibattiti sulla Evidence-Based Policy hanno discusso le sue ipotesi metodologiche su come stabilire l'evidenza, e cioč la gerarchia della robustezza dei metodi nella valutazione degli effetti dele politiche. Minore attenzione č stata dedicata al modo in cui una politica č concepita all'interno di questo approccio, vale a dire come trattamento somministrato ad un paziente (target), al fine di ottenere uno specifico risultato, con l'obiettivo poi di essere generalizzato. Questa concezione si esprime in un quadro epidemiologico come ambito disciplinare, e presuppone un'analisi controfattu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

De Filippis, Vincenzo, and Gonzalo Miranda. "Aspetti etici emergenti nella tossicodipendenza: la "riduzione del danno"." Medicina e Morale 44, no. 3 (1995): 489–500. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.981.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico la strategia sperimentata per la prima volta in Gran Bretagna e definita "Riduzione del Danno" (RD), dal termine inglese Harm Reduction. La RD è una politica sociale con la quale si intende diminuire gli effetti negativi del consumo di droga attraverso modalità favorenti il contatto con il più vasto numero possibile di tossicodipendenti al fine di avviare un numero maggiore di essi verso un cammino di responsabilizzazione e di solidarietà. Alla base della RD stanno: 1. la presa di coscienza che il problema non è l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Grandi, Silvia. "Cooperazione decentrata tra la Regione Emilia-Romagna e Stato Del Paranà per lo sviluppo del cooperativismo e delle filiere agroalimentari di qualità: Il caso del Programma Brasil Próximo." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (2017): 73. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231109.

Full text
Abstract:
La cooperazione tra aree subnazionali, comunemente chiamata cooperazione decentrata o più recentemente “partenariato territoriale” nella nuova legge italiana per la cooperazione allo sviluppo (L. 125/14), assume di solito un ruolo marginale in termini finanziari ma può risultare molto rilevante in termini di efficacia ed influenza nelle policy per lo sviluppo locale. È quanto emerge del programma Brasil Próximo in cui cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria) hanno creato, tra il 2004 e il 2015, un articolato sistema di relazione e di progettualità in un’ottica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Marcucci, Federico, Iacopo Belcari, Martina Rossi, Stefano Rossi, and Antonella Ciaramella. "Relazione tra fenomenologia della coscienza ed effetti di un intervento ipnotico: studio preliminare di un programma integrato di self-management per il dolore cronico." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 41–54. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001003.

Full text
Abstract:
L'ipnosi è uno stato di coscienza in cui l'aumentata capacità di rispondere alle suggestioni ne modifica la fenomenologia associata al suo stato ordinario. Scarsa è la letteratura che evidenzia una relazione tra lo stato di coscienza e la risposta alle cure. Sono riportati dei risultati preliminari di una indagine della relazione tra la fenomenologia della coscienza, indagata attraverso il Pekala Consciousness In-ventory (PCI) e l'efficacia di un trattamento integrato di self management per il controllo del dolore e dell'ansia che include un programma di autoipnosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Chiappinotto, Stefania, Elisa Martin, Cristina Santin, and Luis Anna Rigon. "La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 1 (2017): 27–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.14.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’infarto miocardico acuto è una patologia che ha una grande rilevanza nel panorama della sanità a livello mondiale, nazionale e regionale, sia per quanto riguarda l’incidenza che la mortalità . La letteratura internazionale sottolinea la necessità di garantire una pianificazione assistenziale infermieristica attenta ai bisogni di salute della persona nel continuum salute-malattia e di utilizzare un linguaggio infermieristico standardizzato, in particolare le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC (NNN), con l’obiettivo di assicurare la qualità delle cure e la sicurezza dell’assi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Busà, Maria Grazia, Arianna Notaro, and Andrea Liotto. "LA COMUNICAZIONE NON VERBALE COME STRUMENTO DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE: RISULTATI DI UN QUESTIONARIO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 242–72. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18177.

Full text
Abstract:
L’immigrazione rappresenta una sfida d’integrazione a livello locale ed internazionale e per questo negli ultimi anni sono aumentati gli interventi volti a facilitare il processo di integrazione dei cittadini di Paesi Terzi. Un’attenzione particolare viene posta a questioni di carattere linguistico, culturale e sociale. In generale, manca invece la riflessione sull’importanza del linguaggio non-verbale nella comunicazione interculturale e di come questo aggiunga una chiave di interpretazione cruciale al messaggio che viene veicolato: la mancata attenzione al non-verbale può tradursi in episodi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Colao, Floriana. "La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 323–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16892.

Full text
Abstract:
Nel Programma di Giangastone Bolla per la Rivista di diritto agrario (1922) la proprietà fondiaria era banco di prova delle «moderne trasformazioni del diritto di proprietà» – su cui Enrico Finzi – in primo luogo con la «funzione sociale». Nell’azienda agraria Bolla osservava inoltre lo spostamento dalla proprietà all’impresa; asseriva che il legame tra l’agricoltura e lo Stato imponeva allo studioso del diritto agrario l’impegno per la «ricostruzione sociale ed economica del paese». In vista della «funzione sociale» Arrigo Serpieri – dal 1923 sottosegretario di Stato all’Agricoltura – promuov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Porcarelli, Cristiana. "Prime riflessioni su modalità, percorsi e nuovi spazi di cooperazione per garantire l’apprendimento permanente di giovani e adulti." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 88–99. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13455.

Full text
Abstract:
Se l’orientamento europeo appare quantomai centrato sulla persona e sulla sua unicità anche in termini di sviluppo delle competenze e di opportunità formative, di pari passo si stanno sviluppando nuovi e sempre più interconnessi spazi di apprendimento che implicano il coinvolgimento di varie tipologie di attori, diversi livelli di governance, di partnership pubblico/privato e di una rinnovata attenzione al territorio. Interventi co-progettati e multi-attoriali (scuola, famiglia, organizzazioni del Terzo settore, privato sociale, istituzioni pubbliche) sembrano sempre più necessari ma con pecul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Berger, T., A. Urech, T. Krieger, et al. "Effects of a transdiagnostic unguided Internet intervention (‘velibra’) for anxiety disorders in primary care: results of a randomized controlled trial." Psychological Medicine 47, no. 1 (2016): 67–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0033291716002270.

Full text
Abstract:
BackgroundInternet-based cognitive–behavioural treatment (ICBT) for anxiety disorders has shown some promise, but no study has yet examined unguided ICBT in primary care. This randomized controlled trial (RCT) investigated whether a transdiagnostic, unguided ICBT programme for anxiety disorders is effective in primary care settings, after a face-to-face consultation with a physician (MD). We hypothesized that care as usual (CAU) plus unguided ICBT would be superior to CAU in reducing anxiety and related symptoms among patients with social anxiety disorder (SAD), panic disorder with or without
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Inayati, Hosnu. "Efektifitas Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia (CBT-I) terhadap Insomnia pada Pasien Kanker : (Systematic Review)." JINTAN: Jurnal Ilmu Keperawatan 2, no. 2 (2022): 89–101. http://dx.doi.org/10.51771/jintan.v2i2.310.

Full text
Abstract:
Latar Belakang dan Tujuan: Insomnia merupakan gejala kelainan dalam tidur berupa kesulitan berulang untuk tidur. Pasien dengan kanker sangat rentan terhadap terjadinya insomnia, dengan tingkat prevalensi hampir dua kali lipat dari pada populasi umum (Non- kanker) yakni (50-60% vs 12-25%) Terapi non farmakologi yang dapat diberikan pada pasien kanker dengan insomnia adalah Cognitive-behavioral therapy (CBT-I) adalah terapi non farmakologi yang bertujuan untuk mengatur pola tidur yang baru dan mengajarkan cara untuk menyamankan suasana tidur. 
 Metodologi: Systematic review ini dilakukan de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Piscesiana, Effita, Tuti Herawati, and Sri Yona. "Interventions in reducing anxiety among patients undergoing percutaneous coronary intervention (PCI): an integrated literature review." JNKI (Jurnal Ners dan Kebidanan Indonesia) (Indonesian Journal of Nursing and Midwifery) 9, no. 2 (2021): 88. http://dx.doi.org/10.21927/jnki.2021.9(2).88-110.

Full text
Abstract:
<p><strong>Background</strong>: The percutaneous coronary intervention procedure (PCI) is an action to restore reduced coronary artery blood flow due to occlusion or blockage. Complex actions using sophisticated tools with the patient's condition fully aware can cause clients to experience anxiety, both before, during, and after the action. Many patients undergoing PCI experience this symptom of anxiety. These symptoms can lead to activation of the sympathetic nerves, changes in hemodynamic status, to the risk of arrhythmias during or after the procedure. Intervention to redu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ms, Rohinie Raj J. J., and A. H. M. Vijayalaxmi Dr. "Influence of Intervention Program to Foster Physical Resilience Among Adolescents." International Journal of Trend in Scientific Research and Development 2, no. 5 (2018): 1976–79. https://doi.org/10.31142/ijtsrd18213.

Full text
Abstract:
Physical resilience refers to the body's capacity to adapt to arising challenges, maintain stamina and strength in the face of demands, Gill Mathias 2 017 . During adolescent period there is a sudden internal and external change in the body where most of the adolescents are unaware of these changes leading them towards a state of consciousness which in turn lead to stress and rebellious behaviours. Physical resilience is the ability of an adolescent to maintain a good body image by understanding the importance of nutrition and physical activity to overcome their bodily changes in a positiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Kanazawa, Natsuko, Hiroaki Iijima, and Kiyohide Fushimi. "In-hospital cardiac rehabilitation and clinical outcomes in patients with acute myocardial infarction after percutaneous coronary intervention: a retrospective cohort study." BMJ Open 10, no. 9 (2020): e039096. http://dx.doi.org/10.1136/bmjopen-2020-039096.

Full text
Abstract:
ObjectivesTo verify the associations between participation in an in-hospital cardiac rehabilitation (CR) programme and clinical outcomes among patients with acute myocardial infarction (AMI) after percutaneous coronary intervention (PCI).DesignA retrospective cohort study using the Japanese administrative claims database.SettingJapanese acute-care hospitals.ParticipantsPatients aged ≥18 years who underwent PCI due to AMI and survived to discharge.Primary and secondary outcome measureThe primary outcomes were revascularisation, all-cause readmission and cardiac readmission (median follow-up per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Alonim, Hanna. "The Mifne Method — ISRAEL. Early intervention in the treatment of autism/PDD: A therapeutic programme for the nuclear family and their child." Journal of Child & Adolescent Mental Health 16, no. 1 (2004): 39–43. http://dx.doi.org/10.2989/17280580409486562.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pongnonthachai, P., S. Bundhoo, N. Brass, et al. "Success Rates of Percutaneous Coronary Intervention to Chronic Total Occlusions Continues to Improve After the Adoption of a CTO-PCI Programme in Standalone PCI Centres - a Single Centre Canadian Experience." Canadian Journal of Cardiology 29, no. 10 (2013): S285—S286. http://dx.doi.org/10.1016/j.cjca.2013.07.475.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Delogu, Rosalia, Nicola Malloggi, Valentina Pedani, and Eniko Tolvay. "Gli interventi per l'inclusione e per la riduzione dell'abbandono scolastico nel Programma Operativo Nazionale 2014-2020 "Per la scuola: Competenze e ambienti per l'apprendimento". Un modello descrittivo dell'impatto delle iniziative delle scuole sul comportamento scolastico degli studenti." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (April 2019): 167–86. http://dx.doi.org/10.3280/we2017-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Danchin, Nicolas, Batric Popovic, Etienne Puymirat, et al. "Five-year outcomes following timely primary percutaneous intervention, late primary percutaneous intervention, or a pharmaco-invasive strategy in ST-segment elevation myocardial infarction: the FAST-MI programme." European Heart Journal 41, no. 7 (2019): 858–66. http://dx.doi.org/10.1093/eurheartj/ehz665.

Full text
Abstract:
Abstract Aims ST-segment elevation myocardial infarction (STEMI) guidelines recommend primary percutaneous coronary intervention (pPCI) as the default reperfusion strategy when feasible ≤120 min of diagnostic ECG, and a pharmaco-invasive strategy otherwise. There is, however, a lack of direct evidence to support the guidelines, and in real-world situations, pPCI is often performed beyond recommended timelines. To assess 5-year outcomes according to timing of pPCI (timely vs. late) compared with a pharmaco-invasive strategy (fibrinolysis with referral to PCI centre). Methods and results The Fre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CHRISTIAN, A. CAPUNONG, S. BANTULO JOHNNY, and ANJIELA M. MAÑAUL KRIS. "FACTORS MOTIVATING IP STUDENTS' EDUCATION DURING THE COVID-19 PANDEMIC: BASIS FORAN INTERVENTION PROGRAM." International Journal of Novel Research in Education and Learning 9, no. 5 (2022): 17–26. https://doi.org/10.5281/zenodo.7081709.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract:</strong> The investigation aimed to determine and analyze the common factors motivating the IP learners&rsquo; education during the Covid-19 pandemic as a basis for a proposed intervention program in the IP schools at Maasim 2 District, Division of Sarangani. The researcher made use of the descriptive cross-sectional survey design. Additionally, the study utilized Walberg&#39;s Educational Productivity Theory, Ryan and Deci Self-Determination Theory, and Weiner Attribution Theory. Moreover, the study found that among the 107 respondents of the study, the five schools had a hi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Greenhalgh, Janette, Adrian Bagust, Angela Boland, et al. "Prasugrel (Efient®) with percutaneous coronary intervention for treating acute coronary syndromes (review of TA182): systematic review and economic analysis." Health Technology Assessment 19, no. 29 (2015): 1–130. http://dx.doi.org/10.3310/hta19290.

Full text
Abstract:
BackgroundAcute coronary syndromes (ACSs) are life-threatening conditions associated with acute myocardial ischaemia. There are three main types of ACS: ST segment elevation myocardial infarction (STEMI), non-ST segment elevation myocardial infarction (NSTEMI) and unstable angina (UA). One treatment for ACS is percutaneous coronary intervention (PCI) plus adjunctive treatment with antiplatelet drugs. Dual therapy antiplatelet treatment [aspirin plus either prasugrel (Efient®, Daiichi Sankyo Company Ltd UK/Eli Lilly and Company Ltd), clopidogrel or ticagrelor (Brilique®, AstraZeneca)] is standa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mazza, Caterina, and Samuele Calzone. "Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19." IUL Research 3, no. 6 (2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

APRIL, ANN F. DIZON, C. GARCES VICENTE, and D. RODRIGUEZ GERALDINE. "COMPOSITION WRITING ERRORS OF GRADE IV PUPILS OF DADIANGAS WEST CENTRAL ELEMENTARY SCHOOL: BASIS FOR INTERVENTION PROGRAM." International Journal of Recent Research in Thesis and Dissertation (IJRRTD) 4, no. 1 (2023): 105–11. https://doi.org/10.5281/zenodo.7976733.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract:</strong> This study was conducted to find out the composition writing errors of grade 4 pupils of Dadiangas West Central Elementary School enrolled during the school year 2017 - 2018 as basis in proposing an intervention program. This study used a descriptive survey design. Complete enumeration was used since it utilized the entire population. A writing proficiency rubric was constructed. Frequency counts and weighted mean were used as the statistical tools to interpret the gathered data. Findings of the study revealed that the respondents&#39; most common error was committed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Eugie, Mae R. Fernandez, D. Rodriguez Geraldine, S. Jimenez Jocelyn, and P.Pasco Fredgie. "PERCEPTIONS OF PUBLIC SECONDARY SCHOOL TEACHERS ON CONTINUING PROFESSIONAL DEVELOPMENT TOWARDS AN INTERVENTION PROGRAM." International Journal of Novel Research in Education and Learning 9, no. 2 (2022): 90–118. https://doi.org/10.5281/zenodo.6496890.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract:</strong> The purpose of this exploratory qualitative single case study was to describe the perceptions of five public secondary school teachers in East District of Malungon, Division of Sarangani. Qualitative research design using a single case study approach was employed to traverse and interpret the perceptions of Continuing Professional Development that leads to an intervention program. Five participants went through an in-depth interview to discover their perception using thematic analysis in analyzing the data. The data gathered were categorized into three themes: needs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Campbell, Sadie. "Implementing an anticipatory care intervention for people living in a residential care home." International Journal of Integrated Care 25 (April 9, 2025): 72. https://doi.org/10.5334/ijic.icic24354.

Full text
Abstract:
Introduction: Unlike nursing homes, which have a qualified nurse on duty 24 hours, residential homes offer a social care model and are managed by a senior care assistant. This may increase the risk of admission to the emergency department (ED). The 45 bedded residential care home and associated GP medical practice in this pilot reported poorly communicated, inappropriate, and duplicate referrals to the practice, with nearly half of admissions to the emergency department occurring without professional assessment of any kind. Who is it for? The pilot aimed to enable care home staff to improve id
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!