To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pei, I. M.

Dissertations / Theses on the topic 'Pei, I. M'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Pei, I. M.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Malesky, J. Barney (James Barney). "Five Buildings in the Dallas Central Business District by I.M. Pei and Partner Henry N. Cobb: A Stamp on the City's Direction." Thesis, North Texas State University, 1986. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc500988/.

Full text
Abstract:
The purpose of this study is to examine I. M. Pei and his partner Harry Cobb's downtown Dallas architecture within the context of their overall stylistic development. This paper explores the structure of five buildings within the framework of the city, and addresses their possible influence on the city's future architectural direction. The thesis is divided into six chapters. Chapter I introduces and states the problem as it discusses the fabric of Dallas architecture. Chapter II outlines a brief biography of I. M. Pei, looking to those who have influenced him, while discussing the key public
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hoye, Nathaniel. "Transitive and Intransitive Verbs in Ki Idioms." Thesis, University of North Texas, 2018. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc1157620/.

Full text
Abstract:
The purpose of this thesis is to examine idiomatic structures with ki in the ki-wo [transitive verb] and ki-ga [intransitive verb] constructions. It is argued that for Japanese language learners, it is crucial to be able to understand and produce ki idioms, because they are frequently used in everyday speech. There are often misconceptions regarding ki in the West for those who are fans of Japanese culture due to the influence of martial arts and anime, which paint ki as a spiritual energy that can be controlled and developed. However, upon examining the above mentioned idiomatic structures
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D’Ugo, Rossella <1981&gt. "Per una città educativa. Un laboratorio per la formazione permanente?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1632/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rogante, Elisa <1982&gt. ""Un libro per ogni compagno". Case editrici e politiche per la lettura del partito comunista italiano (1944-1956)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7142/.

Full text
Abstract:
Anche se la politica editoriale comunista rappresenta un campo di indagine fondamentale nella ricerca sul Pci, la sua attività editoriale è caduta in un oblio storico. Assumendo il libro come supporto materiale e veicolo della cultura politica comunista, e la casa editrice come canale di socializzazione, questa ricerca s’interroga sui suoi processi di costruzione e di diffusione. La ricerca si muove in due direzioni. Nel primo capitolo si è tentato di dare conto delle ragioni metodologiche dell’indagine e della messa a punto delle ipotesi di ricerca sul “partito editore”, raccogliendo alcu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rizzello, Katia <1978&gt. "Politiche europee per lo sviluppo locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2154/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Morselli, Davide <1976&gt. "Obbedienza e disobbedienza: dinamiche psicosociali per la democrazia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2151/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca parte dall’approccio dialogico alle rappresentazioni sociali proposto da Marková (2003), assumendo che obbedienza e disobbedienza sono entrambe costituite da dimensioni socialmente costruttive e distruttive e che la loro interazione si riflette sugli atteggiamenti verso la democrazia. L’ipotesi principale è quella che obbedienza e disobbedienza non si escludano a vicenda, bensì che un’interazione bilanciata tra atteggiamenti favorevoli verso sia l’obbedienza sia la disobbedienza possa promuovere atteggiamenti prodemocratici a livello individuale e un incremento della democrazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bartolacci, Francesca <1967&gt. "Per una ricostruzione topografica di cingoli nel Medioevo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/2242/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vaccari, Manuela <1969&gt. ""Io dico com'e iniziata questa storia". Le parole che "agiscono" in due centri pubblici per la mediazione sociale e dei conflitti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7285/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si occupa delle pratiche di lavoro, in quanto pratiche eminentemente linguistiche, dei mediatori che prestano servizio presso due Centri per la Mediazione Sociale e dei Conflitti. Essa è nata dall’interesse per la «agentività del linguaggio» (Duranti, 2004) nei contesti educativi coniugato con la convinzione che i conflitti sociali richiedono un nuovo ed urgente impegno di riflessione da parte delle scienze dell’educazione (Contini e Genovese, 1997; Zannoni, 2012). La maggior parte degli studi esistenti sulla mediazione sono stati condotti con approcci di ricerca che ne ignorano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tartufoli, Laura <1984&gt. "PraDiVaP. Costruzione e validazione di uno strumento per osservare le prassi didattiche dell'insegnante di scuola primaria nella prospettiva della Formative Educational Evaluation." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7398/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha come oggetto la valutazione formativa delle prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria all’interno del contesto in cui esse assumono significato. Ci si è occupati di analizzare, sviluppare e verificare le procedure d’uso di strumenti di osservazione in grado di innescare processi di valutazione formativa, mirati a promuovere un’innovazione e un miglioramento dell’azione didattica, del contesto e della professionalità docente. Obiettivi • Costruire, mettere a punto e validare uno strumento strutturato (corredato da due strumenti complementari), da utilizzare per l’oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nogueira, J?nior Jos? Hilton. "Per?cia m?dica previdenci?ria: o que estudantes e m?dicos sabem sobre o tema?" Universidade Federal do Rio Grande do Norte, 2015. http://repositorio.ufrn.br/handle/123456789/21384.

Full text
Abstract:
Submitted by Automa??o e Estat?stica (sst@bczm.ufrn.br) on 2016-08-19T22:47:41Z No. of bitstreams: 1 JoseHiltonNogueiraJunior_DISSERT.pdf: 3290112 bytes, checksum: 7800c2d1e20bd279fff44da79778f2cb (MD5)<br>Approved for entry into archive by clediane guedes (clediane@bczm.ufrn.br) on 2016-09-20T12:33:38Z (GMT) No. of bitstreams: 1 JoseHiltonNogueiraJunior_DISSERT.pdf: 3290112 bytes, checksum: 7800c2d1e20bd279fff44da79778f2cb (MD5)<br>Made available in DSpace on 2016-09-20T12:33:38Z (GMT). No. of bitstreams: 1 JoseHiltonNogueiraJunior_DISSERT.pdf: 3290112 bytes, checksum: 7800c2d1e20bd279fff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Anghelé, Federico <1978&gt. "Il modello tedesco per la classe politica italiana (1866-1890)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1590/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Crivellaro, Francesca <1981&gt. "Economie locali, mondi globali. Per un'etnografia del microcredito in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4130/.

Full text
Abstract:
Local worlds, global economies. For an ethnography of microcredit in Italy. The research main purpose is to provide an anthropological analysis of a microcredit project targeting migrant women in Venice, Italy. Microcredit is a globally widespread financial strategy. Muhammad Yunus’ Grameen Bank success in Bangladesh was pivotal in promoting microfinance as one of the most important poverty alleviation strategies in the Development Countries. Post Industrial Countries adopted microcredit to foster “non bankable” categories – notably immigrants, women and young people - financial inclusion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di, Santo Fabio <1983&gt. "Pedagogia e immaginario: Fiction e giovani dell'eta' post-moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame le produzioni narrative, in particolare quelle dedicate agli adolescenti e ai giovani adulti, nei cui linguaggi e nelle cui trame si insinuano modelli di vita, comportamenti, valori, stereotipie, ecc. Attraverso le fiction dell'ultimo decennio, sono offerte interpretazioni alle costanti e alle variabili che percorrono i diversi prodotti culturali e che sono metafore di caratteristiche e di dinamiche della società post-moderna. Nella ricerca si studiano le trame e i personaggi delle narrazioni e, in parallelo, si individuano le correlazioni con studi pedagogici intere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Terrusi, Marcella <1973&gt. "Picturebook, livre d'image, albo illustrato. Parole su figure e pagine d'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2559/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Grandi, William <1970&gt. "La musa bambina. 1911-2011: un secolo di letteratura mitologica per ragazzi in Italia tra storia, educazione e narrazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3326/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca mostra l’evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia. Il primo libro italiano di mitologia per bambini è stato pubblicato nel 1911 (lo stesso anno di un’importante e violenta guerra coloniale tra l’Italia e la Libia): la scrittrice italiana Laura Orvieto pubblicò allora “Storie della storia del mondo”, in cui riunì antichi racconti greci per giovani lettori. Queste storie erano ispirate al libro mitologico per bambini “Il libro delle meraviglie” di Hawthorne (titolo originale “A Wonder Book for Girls and Boys”). In seguito molti scrittori italiani scrissero lib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Biagini, Marco <1960&gt. "Educare la democrazia. Educativo e politico nella tradizione liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1005/.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale. L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti illiberali. Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le princi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Raimondo, Rossella <1986&gt. "Alle origini delle case di correzione. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento in Italia e in Inghilterra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6252/.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende compiere un’indagine, dal punto di vista storico-educativo, sulla storia delle case di correzione. Nello specifico si è tentato di analizzare il “caso” del Discolato bolognese, operando un confronto con altre analoghe istituzioni, sorte in due città campione, come Roma e Milano, per quanto riguarda il contesto italiano, e con la situazione inglese, per quanto riguarda il contesto internazionale. Il focus della ricerca si è incentrato sul rapporto tra devianza e internamento, considerato secondo una declinazione pedagogica. A tal proposito si è cercato di far emergere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Trisciuzzi, Maria Teresa <1983&gt. "Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7044/.

Full text
Abstract:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

TIBOLLO, ALESSANDRA. "LO SVILUPPO E LA DIFFERENZIAZIONE DELLE COMUNITA' PER MINORI IN ITALIA. ANALISI PEDAGOGICA DEI PRINCIPI E DEI MODELLI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1377.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è valorizzare il senso delle comunità per minori oggi come dispositivo adatto all’accoglienza, alla luce delle evoluzioni legislative in Italia. Il lavoro di tesi si svilupperà intorno ai seguenti temi: I. ricostruzione storica dei servizi educativi, dei servizi sociali, con riferimento al quadro legislativo; II. analisi dell’attuale differenziazione delle comunità per minori attraverso la lettura del monitoraggio effettuato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze (2009); III. rilettura pedagogica dello strumento di comunità attraverso la valenza formativa del dispos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ferrari, Luca <1980&gt. "Per una implementazione sostenibile delle nuove tecnologie a scuola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7437/.

Full text
Abstract:
This dissertation aims to explore, from a pedagogical point of view and according to a “qualitative approach”, the issue of sustainable implementation of new technologies at school. Take in account the exploratory researches undertaken in Italy (Emilia Romagna) and in the State of El Salvador (Central America), this work intends to stimulate the political and cultural debate around the issue of sustainability of ICT. It represents a first contribution to support schools in cooperating each other, in order to systematically manage the processes that make “possible” the sustainable implementatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

FRANCHIN, GLENDA. "L' arte del volto. Per un'antropologia dell'immagine." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/628.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si propone come uno studio sullo statuto dell’immagine e in particolare dell’immagine del volto. L’ipotesi da cui si muove è che per comprendere pienamente la natura di un’immagine sia necessario approfondire l’elemento antropologico in essa contenuto, rintracciando al di là delle manifestazioni contingenti di ogni immagine specifica l’interazione strutturale che essa intrattiene con lo sguardo. L’immagine non è il risultato di un procedimento passivo dell’occhio del soggetto, che posto di fronte al reale si limita a reagire alla luce e a produrre il riflesso dell’og
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

D'ANIELLO, GUIDO EDOARDO. "DEMENZA E QUALITA' DELLA VITA: INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER I PAZIENTI E PER I FAMILIARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59475.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si colloca entro l’area di ricerca sull’invecchiamento patologico, con particolare riferimento al paziente con diagnosi di demenza moderata e grave e al relativo caregiver; tema centrale è la qualità della vita dei due membri della diade paziente/familiare, e la necessità di diversificare e arricchire l’attività psicologica entro i contesti di ricovero a lungo termine in favore di un miglioramento del benessere della diade stessa. A tale scopo, il lavoro si articola in due studi distinti: nel primo, si propone un intervento di stimolazione musicale individualizzata dirett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Landi, Nicoletta <1983&gt. "Educare (al)la sessualità: dalla prevenzione alla promozione della salute sessuale per adolescenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7313/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si analizzano le politiche internazionali e nazionali e le pratiche educative e socio-sanitarie pubbliche attraverso cui la salute sessuale dei/delle giovani è costruita e gestita nel contesto italiano e, in particolare, emiliano-romagnolo. Lo studio parte da un’indagine antropologica condotta presso un consultorio per adolescenti facente parte del Sistema Sanitario italiano - lo Spazio giovani di Bologna – e da una ricerca-azione focalizzata su un progetto educativo regionale destinato alle classi della scuola secondaria di primo grado chiamato W l’amore. Attraverso un con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Debeljuh, Andrea <1979&gt. "Modello di formazione extrascolastica per la minoranza italiana in Croazia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/275/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

POZZI, MATTIA LUIGI. "Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1859.

Full text
Abstract:
Il presente studio propone un’indagine critica del pensiero di Johann Caspar Schmidt, meglio noto come Max Stirner, volta sia a investigare la sua posizione all’interno del contesto filosofico della prima metà del XIX secolo, e più in generale della storia della filosofia, sia a valutare la cogenza e l’attualità della sua proposta teoretica. L’ipotesi guida della ricerca mira all’approfondimento dell’idea, già prospettata da alcuni studiosi, di una valenza ironica della riflessione stirneriana in direzione di una complessa strategia parodica, che assume come fulcro l’umorismo e si declina in u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Capobianco, Amelia <1973&gt. "Media activism on and off line by Italian adolescents and young adults." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6487/.

Full text
Abstract:
From several researchers it appears that Italian adolescents and young people are grown up with commercial television which is accused to contain too much violence, sex, reality shows, advertising, cartoons which are watched from 1 to 4 hours daily. Adolescents are also great users of mobile phones and spend a lot of time to use it. Their academic results are below the average of Ocse States. However the widespread use of communication technology and social networks display also another side of adolescents who engage in media activism and political movement such as Ammazzateci tutti!, Indyme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mosleh, Lina Hasan Mahmoud <1978&gt. "La rappresentazione della cultura arabo-islamica nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Uno sguardo particolare sull'immagine della donna musulmana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6917/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si focalizza sulla rappresentazione della cultura arabo-islamica, così come viene restituita nei libri di storia per la scuola secondaria di primo grado. Il fatto che il mondo di oggi è caratterizzato, ora più che mai, da continui e inevitabili incontri tra persone con multiple appartenenze esige un forte impegno volto a favorire pacifici rapporti interculturali. A tale scopo si ritiene che i contenuti dei libri di testo abbiano un ruolo molto rilevante. Di qui, uno degli obiettivi consiste nel verificare se i libri di testo veicolano un’efficace educazione alla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Errani, Francesco <1973&gt. "La Città Inclusiva. Educazione, democrazia e giustizia sociale: la ricerca di una prospettiva e di strategie che promuovano umanizzazione e inclusione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7032/.

Full text
Abstract:
L'interrogativo da cui nasce la ricerca riguarda la possibilità di individuare, in controtendenza con la logica neoliberista, strategie per l'affermarsi di una cultura dello sviluppo che sia sostenibile per l'ambiente e rispettosa della dignità delle persone, in grado di valorizzarne le differenze e di farsi carico delle difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della propria esistenza. Centrale è il tema del lavoro, aspetto decisivo delle condizioni di appartenenza sociale e di valorizzazione delle risorse umane. Vengono richiamati studi sulla realtà in cui siamo immersi, caratterizzata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Traina, Ivan <1976&gt. "Social inclusion of vulnerable groups through participatory and emancipatory approaches. Implementing active citizenship and socially innovative actions in the framework of civil & human rights model of disability." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6481/.

Full text
Abstract:
The research hypothesis of the thesis is that “an open participation in the co-creation of the services and environments, makes life easier for vulnerable groups”; assuming that the participatory and emancipatory approaches are processes of possible actions and changes aimed at facilitating people’s lives. The adoption of these approaches is put forward as the common denominator of social innovative practices that supporting inclusive processes allow a shift from a medical model to a civil and human rights approach to disability. The theoretical basis of this assumption finds support in ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Giovannini, Valentina <1966&gt. "Ambienti innovativi per l'apprendimento: Modelli interpretativi e contributi di esperienze. Uno studio sull'organizzazione di Scuola-Città Pestalozzi a Firenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6368/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell'innovazione della scuola, oggetto di costante attenzione da parte delle organizzazioni internazionali e dei sistemi educativi nazionali, per le sue implicazioni economiche, sociali e politiche, e intende portare un contributo allo studio sistematico e analitico dei progetti e delle esperienze di innovazione complessiva dell'ambiente di apprendimento. Il concetto di ambiente di apprendimento viene approfondito nelle diverse prospettive di riferimento, con specifica attenzione al framework del progetto "Innovative Learning Environments" [ILE], dell’Organisation For
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Gazzotti, Elena <1983&gt. "Fuori dal limbo. Mafie e direzioni progettuali per una resistenza pedagogica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7649/.

Full text
Abstract:
La riflessione pedagogica è stata da una parte accusata di silenzio e di mancanza di approfondimento rispetto alle responsabilità educative coinvolte nello sviluppo dei fenomeni mafiosi; d'altra parte ci confrontiamo con la diffusa domanda di comprensione di tali realtà e del ruolo della società civile e con un aumento di interesse, da parte delle Istituzioni, verso percorsi educativi. Questa ricerca intende contribuire al dibattito pedagogico sulle possibili progettualità educative per costruire una risposta civile alla problematica delle mafie. Per fare ciò, si accostano diverse griglie in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Masi, Enrico <1983&gt. "Impatto pedagogico e sociale dei grandi eventi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7504/.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è il tentativo di indagare - da un punto di vista pedagogico e con un approccio interdisciplinare - l’invasione “intima” delle tecnologie di comunicazione e la cosiddetta invasione globale dei grandi eventi. Che cosa si intende per impatto pedagogico e sociale? Come lo spazio influenza la vita delle persone, colpite o soltanto sfiorate, dal conflitto urbano e dal suo linguaggio? La struttura si suddivide in presentazione del problema e definizione del grande evento; disamina fenomenologica e concettuale del progetto educativo di Coubertin e del rituale olimpico; analisi pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ferrari, Laura <1979&gt. "INCONTROCANTO. Un'indagine esplorativa sul legame d'attaccamento tra genitori e bambini al nido d'infanzia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7524/.

Full text
Abstract:
Il presente percorso di ricerca nasce da un interrogativo specifico: cosa pensano e affermano i genitori della relazione con il proprio bambino durante il primo anno di vita, nel momento in cui frequentano il nido? La nascita e la cura di un figlio richiedono alla coppia e al singolo, che diventa genitore, di pensarsi famiglia. Tra genitore e bambino, nel primo anno di vita, si formano relazioni affettive, legami di attaccamento che, secondo una vasta letteratura influenzano il comportamento del bambino. I bambini sperimentano altre relazioni durature e significative con adulti diversi dai gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Corazza, Laura <1966&gt. "Educazione democratica e società della conoscenza. Tecnologie per la libertà, l'informazione/formazione democratica, l'educazione interculturale: una scelta possibile?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/274/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Nardone, Mariarosaria <1972&gt. "Educazione e Nuove Tecnologie: i nuovi scenari educ@tivi del Videogioco." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/276/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tagliasacchi, Silvia <1975&gt. "Interculturalità e tutela linguistico-culturale. Le comunità italiane all'estero e il caso australiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/277/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Baldoni, Anna <1975&gt. "Educare alla cittadinanza democratica. La partecipazione di adolescenti e giovani negli enti locali della regione Emilia Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1001/.

Full text
Abstract:
La tesi è il frutto di un lavoro di ricerca sul rapporto tra educazione e politica sviluppato considerando letteratura, studi e ricerche in ambito pedagogico, sociologico e delle scienze politiche. I nuclei tematici oggetto delle letture preliminari e degli approfondimenti successivi che sono diventati il corpo della tesi sono i seguenti: • la crisi del ruolo dei partiti politici in Italia e in Europa: diminuiscono gli iscritti e la capacità di dare corpo a proposte politiche credibili che provengano dalla “base”dei partiti; • la crisi del sistema formativo1 in Italia e il fatto che l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Tagliati, Claudia <1976&gt. "La città educativa e le nuove tecnologie. L'integrazione scuola-territorio nella società della comunicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1003/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cedroni, Anna Rita <1969&gt. "Minori sordi stranieri: una realtà complessa e poco conosciuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1004/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ferroni, Mara <1974&gt. "Le metodologie nell'interazione tra didattica generale e didattica disciplinare. L'utilizzo del role playing per l'analisi del testo letterario." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1006/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lovece, Stefania <1976&gt. "E-learning e società della conoscenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1618/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta le problematiche relative ai nuovi scenari educativi nella cosiddetta Società della Conoscenza e alle sfide che essa richiede alla didattica nei nuovi “ambienti” formativi. Partendo dall’analisi della definizione della stessa come Società della Conoscenza si cerca di darne una lettura che ne metta in luce gli elementi principali che la caratterizzano aprendo alla riflessione sullo sguardo che essa dà al suo futuro e agli scenari verso i quali si orientano le sue sfide cognitive ed educative. In tale analisi non può mancare una riflessione sul legame tra la società contempor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Demozzi, Silvia <1981&gt. "Una danza di parti interagenti. Gregory Bateson pensiero ecologico e educazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2148/.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the ecological thought of Gregory Bateson and the contributions that such epistemology can offer nowadays to the educational scene, connecting in particular to the problematicistic perspective of Giovanni Maria Bertin with the aim of rethinking and updating it. The writing explicates the meaning of education to an ecological knowledge, that privileges connections, creativity and solidarity with the living world. The work analyzes, moreover, the cultural and epistemological value of relations focusing on ethic commitment as an instrument of promotion of the right to diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lazzari, Arianna <1981&gt. "Reconceptualising professional development in early childhood education. A study on teachers' professionalism carried out in Bologna province." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3473/.

Full text
Abstract:
The research undertaken for this doctoral thesis explores the issue of teachers professionalism within pre-school institutions. The issue of early childhood professionalism has become increasingly important in the academic debate over the last decade as it is documented by a growing body of research published on the topic both nationally (Contini & Manini, 2007; Bondioli & Ferrari, 2004) and internationally (Peeters, 2008; Urban & Dalli, 2008; Urban, 2010). The study presented in this thesis aims at investigating teachers’ conceptualisations of professionalism by focusing on their understandin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lorenzini, Lisa <1974&gt. "La Scuola Media tra conoscenza e formazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3759/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Parra, Yolanda <1960&gt. "Oltre Oceano: Altri orizzonti del possibile. Epistemiologie di Abya Yala e progettualità esistenziale “Lekil Kuxlejal,Sumak Kawsay, Kajkrasa Ruyina”. Filosofie della Terra per una Pedagogia del Buen Vivir." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5428/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato propone alcune riflessioni sulla necessità urgente di un nuovo paradigma educativo, mediante la re-organizzazione delle scienze della conoscenza, scienze in parole di Morin, “disgiunte e frazionate, inadeguate ad affrontare problemi che richiedono oggi approcci multidisciplinari”. La sfida: affrontare i nuovi problemi di una convivenza planetaria, attraverso le connessioni del pensiero ecologico, in questo studio asse centrale delle cosmovisioni e della Sapienza ancestrale dei Popoli di AbyaYala (America Latina). Popoli in cui la Vita come orizzonte di Armonia ed Equili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gallicchio, Adriana <1970&gt. "Le rappresentazioni sociali della musica degli insegnanti di scuola dell'infanzia. Documenti orientativi e indagini empiriche a confronto tra Italia e Venezuela." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5514/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si occupa di studiare l’effetto delle rappresentazioni sociali della musica degli studenti universitari che diventeranno insegnanti di scuola dell’infanzia e in particolare i cambiamenti che intervengono durante il periodo di formazione universitaria sia italiana sia venezuelana. Obiettivo fondamentale è quindi realizzare un’analisi comparativa sulle seguenti tematiche: bambino musicale, competenze dell’insegnante e finalità dell’educazione musicale. Questo lavoro si è inserito all’interno del progetto “Il sapere musicale come rappresentazione sociale” (Addessi-Carugati 2010). L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Benini, Stefano <1972&gt. "L’«educativo» in sanità: reti di complessità e orizzonti di possibilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5595/.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il dialogo tra due prospettive disciplinari: pedagogia e scienze mediche aprendo ad una serie di riflessioni operative e metodologiche per lo sviluppo della competenza educativa in sanità. Si tratta di un lavoro di ricerca pedagogica articolata in due parti:una teoretica e una empirica. La prima parte pone l’attenzione in modo particolare all’epistemologia della cura sanitaria nella prospettiva della complessità e agli elementi che definiscono la competenza educativa degli operatori. La seconda parte presenta i dati di una indagine esplorativa realizzata tramite focus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!