Academic literature on the topic 'Pensiero decoloniale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pensiero decoloniale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pensiero decoloniale"

1

Capaccioli, Martina. "Il contributo delle visioni femministe decoloniali alla ricerca educativa." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 178–89. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18299.

Full text
Abstract:
Quali sono gli interrogativi epistemologici e metodologici che gli studi femministi decoloniali possono porre alle scienze dell'educazione? Questa la domanda di ricerca da cui prendono avvio le riflessioni proposte nel presente contributo. Il lavoro si posiziona dentro una filiera multidisciplinare che raccoglie a) le sollecitazioni provenienti da alcune delle principali voci che offrono letture decoloniali degli studi femministi e b) quelle traiettorie di analisi emergenti che stanno coniugando la ricerca educativa con le sollecitazioni provenienti da queste studiose. L'ipotesi è q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RGI, La redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2025): 113–25. https://doi.org/10.3280/rgioa1-2025oa19493.

Full text
Abstract:
Federico Ferretti, Geographies of Federalism during the Italian Risorgimento, 1796-1900 (Floriana Galluccio) – Salvo Torre, Il pensiero decoloniale (Paola Minoia) – Giuseppe Forino (ed.), Disasters and Changes in Politics and Society. Contemporary Perspectives from Italy (Giovanni Baiocchetti) – Francesca Sabatini, Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda (Eléonore Jactat)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marcon, Alessandra, and Elvira Pietrobon. "Deconstructing paradigms of Western thought." CRIOS, no. 23 (October 2022): 78–87. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-023008.

Full text
Abstract:
Questo articolo ripercorre le due giornate del seminario Deconstructing paradigms of Western thought organizzato dalla Scuola di Dottorato in Urbanistica IUAV a Venezia nel maggio 2022. L'obiettivo del seminario era quello di esplorare due approcci emergenti che stanno contribuendo a reinterrogare alcuni paradigmi del pensiero occidentale, al fine di evidenziarne le ripercussioni sulla cultura della ricerca e del progetto urbanistici. Alla discussione sono stati invitati a partecipare gli autori di due libri: Sébastien Marot, autore di Taking the country's side, Agriculture and Architecture, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ANQUÍN, Ana De, and Álvaro GUAYMÁS. "Categorías espacio-temporales escolares y andinas: un estudio en escuelas del noroeste argentino." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (2019): 6. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243602.

Full text
Abstract:
RESUMENEl artículo aborda las categorías de tiempo/espacio, en su dimensión estructurante, para intentar su desnaturalización, es decir para pensar sobre ellas y aceptar que son construcciones histórico-culturales. Por ello se insinúa una comparación entre las categorías de la modernidad occidental con los de la cultura andina, siguiendo los lineamientos de la hermenéutica diatópica tal como la enuncia Josef Esterman. Además se toman los aportes del giro decolonial que pone en duda la abstracción pura y la contrapone al pensamiento enraizado en la Abya Yala profunda (América para los occidenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

OLIVEIRA, Marcos Antônio Bessa. "(Des)política para corpos-política na arte, na cultura e na educação." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 1. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244891.

Full text
Abstract:
RESUMOArte, Educação, Política compõem uma tríade compreendida historicamente no Ocidente como interdependentes. Entretanto, arte, educação e políticas ocidentais não estão compreendidas para corpos aquém dos padrões de raça, gênero e classe edificados pelo pensamento que arquitetou o projeto moderno europeu levado à expansão em todo mundo no século XVI. Igualmente, histórico e contemporaneamente, políticas têm definido, no caso do Brasil em níveis federal, estaduais e municipais, atuações e ações de corpos e sobre os corpos na arte, na educação e na própria política. Considerando a histórica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zinn, Dorothy L. "De Martino, apocalisse e la decolonialità. Riflessioni sulla crisi mezzo secolo dopo." Archivio antropologico mediterraneo 26, no. 2 (2024). https://doi.org/10.4000/12xz2.

Full text
Abstract:
Le recenti riedizioni e traduzioni del volume postumo di Ernesto de Martino La fine del mondo hanno sollecitato numerose riflessioni sull’attualità dell’opera. Questo contributo vuole inserire il dibattito sull’attualità di de Martino all’interno della cornice del pensiero decoloniale, articolando il ragionamento su quattro direttive principali. Come primo punto, si offre una rilettura della crisi demartiniana, declinata, oggi, come la crisi della bianchezza. Secondo, si considerano alcune opere etnografiche recenti con dei risvolti decoloniali, che possiamo utilmente leggere attraverso la len
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Corrado, Consoli, Filosi Noemi, and Raimondi Erica. "Paulo Freire e le esperienze di resistenza urbana nel Brasile contemporaneo. Frammenti e riflessioni di un viaggio a San Paolo." Educazione Aperta, no. 7/2020 (August 19, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.3991547.

Full text
Abstract:
Questo contributo nasce da un breve viaggio. Un viaggio<em> decoloniale</em> nelle sue intenzioni, nel senso che al termine d&agrave; Quijano. Fatto da tre persone lavorativamente impegnate in un contesto invece estremamente coloniale, come il sistema di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati italiano, ma anche attive nel frammentario e dispersivo mondo dell&rsquo;associazionismo e dei movimenti sociali. Circostanze e frustrazioni che ci hanno spinto a cercare a Sud alcune risposte. O meglio, alcune nuove domande su come condividere luoghi e tempi con gli oppressi senza riprodurre dinamiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Pensiero decoloniale"

1

MURACA, Maria Teresa. "Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/924649.

Full text
Abstract:
Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!