Academic literature on the topic 'Pensiero della differenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pensiero della differenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pensiero della differenza"

1

Paggi, Leonardo. "Gramsci, la mondializzazione e il pensiero della differenza." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 37–46. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guaraldo, Olivia. "ANATOMIA E POLITICA IN CARLA LONZI." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 137–55. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1890.

Full text
Abstract:
Ilrischio che Lonzi intraprende con le altre è sia quello di pensarsi a partire da un ‘vuoto’, sia dinominare tale gesto ‘politica’. Infine, si potrebbe aggiungere, il rischio più grande che Lonziintraprende – e che la rende un’autrice scomoda sia per un pensiero della differenza che ha quasi deltutto abbandonato l’esplorazione del piacere femminile, sia per il pensiero transfemminista e queerche rifiuta la binarietà dei corpi sessuati e quindi, sospettiamo, la specificità fisiologica di unpiacere clitorideo – è quello di dire, in un’epoca in cui il sospetto per la biologia e l’anatomia ètratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lembo, Pietro. "Tra beatitudine ed im-potere: note sull’avvenire del biopolitico (Deleuze vs Derrida)." Veritas (Porto Alegre) 63, no. 2 (2018): 473. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2018.2.30123.

Full text
Abstract:
partendo dal pensiero foucaultiano, ed in particolare dalla tesi secondo cui la rottura epistemologica tra sovranità e biopolitica avrebbe svelato la consustanzialità tra potere e vita, il presente contributo intende rintracciare nelle filosofie francesi della differenza, ossia nel pensiero di Deleuze e di Derrida, due filosofie della vita che, nel pensare il nesso tra vita e potere in modo antitetico, risultano imprescindibili qualora si voglia riflettere circa l’avvenire della bipolitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferraro, Giuseppe. "Differenza epistemologica e identità ontologica tra Saṃsāra e Nirvāṇa nel pensiero buddhista". Trans/Form/Ação 35, № 1 (2012): 193–212. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732012000100012.

Full text
Abstract:
La differenza tra i concetti di saṃsāra e nirvāṇastabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall'equiparazione dei due termini effettuata da Nāgārjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato - in entrambi i casi per finalità soteriologiche - dal Buddha e da Nāgārjuna. In secondo luogo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del Bello, Sara. "donne di María Zambrano. L ’attualità del suo pensiero in una prospettiva filosofico-femminile." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 239–50. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.011.

Full text
Abstract:
L’attenzione che María Zambrano presta all’universo femminile si concretizza sia attraverso pagine di intensa riflessione socio-politica, sia grazie ad una ricerca linguistico-concettuale della quale le sue donne sono viva espressione. Toccando, in particolare, il mondo di Eloisa e Antigone, in questo breve spazio abbiamo l’opportunità di sviluppare temi quali la responsabilità, l’etica e la coscienza, grazie ad un’analisi politica, caratteristica fondamentale del suo pensiero, anche quando non si manifesta esplicitamente. E ancora una volta la filosofa spagnola fa sì che emergano i suoi tratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanelli, Silvia. "Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione." ACME 74, no. 1 (2021): 201–16. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16798.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Migone, Paolo. "Vari modi di formare." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 491–94. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004007.

Full text
Abstract:
Vengono discussi i seguenti tre punti: (1) Facendo riferimento a un dibattito che Paolo Migone ha avuto con André Green e Otto F. Kernberg sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia (vedi pp. 215-234 del n. 2/2009 di Psicoterapia e Scienze Umane), si argomenta che non vi č differenza tra formazione in psicoanalisi e in psicoterapia nella misura in cui la psicoanalisi viene concepita non come una tecnica ma come una teoria generale declinata in diverse tecniche; (2) Princěpi psicoanalitici possono essere utilizzati anche nella formazione di terapeuti non psicodinamici, ai quali si puň mos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sarcina, Francesco Pio. "Il debate come strumento innovativo per valutare le competenze degli studenti nella scuola primaria." IUL Research 5, no. 9 (2024): 180–93. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.553.

Full text
Abstract:
Le pratiche valutative si possono intrecciare con il debate, una metodologia didattica che migliora la valutazione dei processi di apprendimento. Attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, il debate favorisce lo sviluppo e la valutazione di soft skills come il pensiero critico, l’oratoria e la soluzione dei problemi (Refrigeri & Russo, 2020; De Conti & Zompetti, 2019; Agostini, 2018; Freeley & Steinberg, 2009). A differenza dei metodi tradizionali che si concentrano sull’apprendimento mnemonico, il debate enfatizza l’apprendimento attivo e la collaborazione, spostando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guerrieri, Claudio. "Reinterpretare il fatto religioso come azione dei cristiani nella storia: Dietrich Bonhoeffer e Chiara Lubich." Salesianum 84, no. 1 (2022): 63–82. https://doi.org/10.63343/jz8009wy.

Full text
Abstract:
Nella consapevolezza che una ermeneutica della religione è attenta all’interpretazione che anima l’esperienza religiosa nei suoi attori e che l’esperienza cristiana si è caratterizzata come una interpretazione degli eventi storici e come un impegno a dare un contributo non solo nell’ambito della religione e delle sue pratiche, si rileggono alcune pagine del pensiero di Bonhoeffer mettendole in relazione con quelle della Lubich. In questo confronto si tiene conto della vicinanza storica e della differenza di condizioni ed età con cui si affronta quel momento storico. Per entrambi il messaggio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Valdrè, Rossella. "Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l'arte e la Civiltà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 59–87. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002004.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta un'ampia revisione del concetto freudiano di su-blimazione, ripercorrendone la storia nel pensiero di Freud, l'evoluzione nel dopo-Freud, le controversie teoriche, e le vaste ricadu-te sull'arte, sulla Civiltà e sulla clinica. Autrice di un saggio sulla su-blimazione del 2014, l'autrice si domanda se si sia di fronte ad una scomparsa della sublimazione, apparentemente meno diffusa nel dibat-tito contemporaneo. In realtà, sotto mentite spoglie nelle diverse teoriz-zazioni, essa ha continuato ad operare nella clinica e nella collettività. Freud non vi dedicò mai un saggio spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pensiero della differenza"

1

Delcò, Alessandro. "Filosofia della differenza : la critica del pensiero rappresentativo in Deleuze /." Locarno : Pedrazzini ed, 1988. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35181561q.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DEGAN, CRISTINA. "Le parole delle donne. Modalità del discorso di genere e costituzione dell'identità femminile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23933.

Full text
Abstract:
How women speak: Gender discourse and female identity construction. I would like to tackle some theoretical questions raised by feminist thought, particularly on the subject of gender discourse, in an effort to offer a wider re-thinking of the variables in play. We must not forget that life conditions for women everywhere are still marked by great disparities of treatment and opportunities. Gender difference is not totally biologically determined, but develops through unavoidable bio-cultural input. The “difference” question, then explores the meaning of this difference in its spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

David, Giulia <1991&gt. "Differenti ma equivalenti. Lettura critica del pensiero di Luce Irigaray." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7268.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato propongo una rilettura di diversi temi irigaraiani: l’ordine patriarcale e le sue manifestazioni, il legame della donna con la propria identità biologica, la possibilità di creare una cultura femminile e cosa ciò comporterebbe; le proposte legislative concrete dell'autrice e le considerazioni etiche a esse legate, il rapporto tra uomo e donna come alterità da salvaguardare all’insegna dell’amore. Il contributo dato dalla filosofa, è considerato punto di partenza da tener fermo per non arrivare a una neutralità infeconda: non si vuole andare a uguaglianza pura e semplice dunque,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Muho, Alment <1976&gt. "Immagine del pensiero e potenze del Differente nella filosofia di Gilles Deleuze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4182/1/Muho_Alment_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Muho, Alment <1976&gt. "Immagine del pensiero e potenze del Differente nella filosofia di Gilles Deleuze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4182/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baglieri, Mattia <1985&gt. "Capacita' e formazione nel liberalismo di Amartya Sen e Martha Nussbaum. Eredita' differenti del pensiero politico per una "cittadinanza del mondo"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6845/1/BAGLIERI_MATTIA_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si propone di discutere il contributo che l’analisi dell’evoluzione storica del pensiero politico occidentale e non occidentale riveste nel percorso intellettuale compiuto dai fondatori della teoria contemporanea dell’approccio delle capacità, fondata e sistematizzata nei suoi contorni speculativi a partire dagli anni Ottanta dal lavoro congiunto dell’economista indiano Amartya Sen e della filosofa dell’Università di Chicago Martha Nussbaum. Ci si ripropone di dare conto del radicamento filosofico-politico del lavoro intellettuale di Amartya Sen, le cui concezioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Baglieri, Mattia <1985&gt. "Capacita' e formazione nel liberalismo di Amartya Sen e Martha Nussbaum. Eredita' differenti del pensiero politico per una "cittadinanza del mondo"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6845/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca si propone di discutere il contributo che l’analisi dell’evoluzione storica del pensiero politico occidentale e non occidentale riveste nel percorso intellettuale compiuto dai fondatori della teoria contemporanea dell’approccio delle capacità, fondata e sistematizzata nei suoi contorni speculativi a partire dagli anni Ottanta dal lavoro congiunto dell’economista indiano Amartya Sen e della filosofa dell’Università di Chicago Martha Nussbaum. Ci si ripropone di dare conto del radicamento filosofico-politico del lavoro intellettuale di Amartya Sen, le cui concezioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Verzini, Barbara. "BAck into Chaos. Swimming with Marcel.lí Antúnez Roca." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/979542.

Full text
Abstract:
Marcel.lì Antùnez Roca’s – founder member of the Fura dels Baus – last twenty years works, are the focus of my research project. To join together, in a sinuous circle, thought, art and life is one of the most important methodological bet of this project. In view of that, the greatest possible number of traces of the body, or rather, the bodies involved are intentionally preserved into my words. That means that words have skin, nails, hair and teeth. They breath, sweat, move around, chasing after images and drawings. Drawings - become signs and symbols, appearing into the text not in the form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caterina, Diotto. "Mythos, o del rapporto tra romanzo e verità. Per una teoria del romanzo tra Bachtin, Benjamin e Lukács." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11562/1052197.

Full text
Abstract:
Lo studio prende avvio da una domanda: può il romanzo dire qualcosa di vero sull’esperienza umana? Il percorso sviluppato si divide in due parti. La prima parte si occupa di comprendere l’evoluzione storica ed estetica del romanzo fino al Novecento, per definirne i caratteri. Quindi è affrontata la questione del rapporto tra l’esperienza e la verità con la costruzione di una teoria della conoscenza che non separi soggetto-oggetto, io-mondo, interno-esterno, ma che si fondi sulla relazione dell’essere umano con la realtà che lo circonda. Questa teoria è modellata secondo una metafora astronomic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MURACA, Maria Teresa. "Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/924649.

Full text
Abstract:
Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pensiero della differenza"

1

Adriana, Cavarero, and Diotima (Research group), eds. Il pensiero della differenza sessuale. La Tartaruga, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Adriana, Cavarero, and Diotima (Research group), eds. Il pensiero della differenza sessuale. La Tartaruga, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Forcina, Marisa. Dalla ragione non totalitaria al pensiero della differenza. Capone, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sasso, Andrea Dal. Dal divenire all'oltrepassare: La differenza ontologica nel pensiero di Emanuele Severino. Aracne, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mancini, Sandro. La sfera infinita: Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno. Mimesis, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lotito, Leonardo. Dal mito al mito: Analogia e differenza nel pensiero di Joseph Görres. Pendragon, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paternò, Maria Pia. Dall'eguaglianza alla differenza: Diritti dell'uomo e cittadinanza femminile nel pensiero politico moderno. A. Giuffrè, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marzano, Silvia. Lévinas, Jaspers e il pensiero della differenza: Confronti con Derrida, Vattimo, Lyotard. S. Zamorani, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Manzin, Maurizio. Alle origini del pensiero sistematico: Identità e differenza nella concezione neoplatonica dell'ordine : da Plotino a Dionigi Areopagita. UNI service, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1973-, Bernini Lorenzo, and Guaraldo Olivia, eds. Differenza e relazione: L'ontologia dell'umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero : con un dialogo tra le due filosofe. Ombre corte, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Pensiero della differenza"

1

Kahlert, Heike. "Differenz, Genealogie, Affidamento: Das italienische ‚pensiero della differenza sessuale ‘in der internationalen Rezeption." In Handbuch Frauen- und Geschlechterforschung. VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2004. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-99461-5_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kahlert, Heike. "Differenz, Genealogie, Affidamento: Das italienische ‚pensiero della differenza sessuale‘ in der internationalen Rezeption." In Handbuch Frauen- und Geschlechterforschung. VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-531-91972-0_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stagno, Anna Maria, and Vittorio Tigrino. "Lo sguardo del geografo: Massimo Quaini, l’archeologia, la storia." In Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-322-2.18.

Full text
Abstract:
In this paper we discuss how Massimo Quaini, since the end of the 1960’s, dialogued (or did not) with the sister disciplines of historical geopgraphy: archaeology and social history. We reflect on the experimental path of Quaini “towards a new geographicity” and on the numerous meetings, separations, parallel and divergent routes which had place along it; focusing on Massimo’s experiences and acquaintances in Genoa, those of the Ligurian Study Centre on Deserted Villages and of the debates around population geography and history of material culture, and later those related to the Permanent Sem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rossi, Luisa. "Raccontare, raccontarsi. Massimo Quaini fra biografia ed ‘egogeografia’." In Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-322-2.23.

Full text
Abstract:
Intertwining biographical method and autobiography. Massimo Quaini had shown much interest in the ‘egogeography’ genre, practiced by different French geographers. The work traces back, on the basis of published and unpublished writings, some significant aspect of the intellectual personality of the Italian geographer. In particular, passages are presented in which he recalls his scientific and professional training and some letters that account for the highly critical positioning towards academic power, against the management of competitions based on personal relationships rather than on scien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Argenti, Maria. "Dall’Africa un pensiero differente." In Inventiva e pertinenza. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gvdngc.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

McGlazer, Ramsey. "Among Fanciulli." In Old Schools. Fordham University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.5422/fordham/9780823286591.003.0003.

Full text
Abstract:
This chapter reads Giovanni Pascoli’s boarding school idyll Paedagogium, a poem written in Latin in 1903, alongside his educational writings, including the essay “Pensieri scolastici,” made famous by Giorgio Agamben. In his reading of the essay Agamben abstracts the fanciullino, the small child privileged in Pascoli’s poetics, from the contexts in which the poet wrote and taught, making this child into the bearer of a “voice” prior to any and every particular instance of human speech. This reading has the advantage of drawing our attention to Pascoli’s striking claim that “the language of poet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Pensiero della differenza"

1

Tomassoni, Rosella, Stefania Liburdi, Monica Alina Lungu, and Rosalba Roccolini. "THE ARTIST AS THE FORERUNNER OF SOCIO-CULTURAL VALUES." In 9th SWS International Scientific Conferences on ART and HUMANITIES - ISCAH 2022. SGEM WORLD SCIENCE, 2022. http://dx.doi.org/10.35603/sws.iscah.2022/s08.15.

Full text
Abstract:
Introduction This paper intends to propose a thinking about art and science as different manifestations of human culture. Objective and Method Goal of this paper, through analysis and observation, is to underline how art and science are interpenetrated so as to interface, inspire and influence each other. [1] (Arieti S., Creativita. La Sintesi Magica. Il Pensiero Scientifico, Italy, 1979) Intuition is what promotes and moves art and science. this is the basis of creativity and man, through him, supposes and glimpses reality by giving it shape. This work also intends to demonstrate how the arti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!