Academic literature on the topic 'Pensiero della differenza sessuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pensiero della differenza sessuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pensiero della differenza sessuale"

1

Del Bello, Sara. "donne di María Zambrano. L ’attualità del suo pensiero in una prospettiva filosofico-femminile." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 239–50. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.011.

Full text
Abstract:
L’attenzione che María Zambrano presta all’universo femminile si concretizza sia attraverso pagine di intensa riflessione socio-politica, sia grazie ad una ricerca linguistico-concettuale della quale le sue donne sono viva espressione. Toccando, in particolare, il mondo di Eloisa e Antigone, in questo breve spazio abbiamo l’opportunità di sviluppare temi quali la responsabilità, l’etica e la coscienza, grazie ad un’analisi politica, caratteristica fondamentale del suo pensiero, anche quando non si manifesta esplicitamente. E ancora una volta la filosofa spagnola fa sì che emergano i suoi tratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valdrè, Rossella. "Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l'arte e la Civiltà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 59–87. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002004.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta un'ampia revisione del concetto freudiano di su-blimazione, ripercorrendone la storia nel pensiero di Freud, l'evoluzione nel dopo-Freud, le controversie teoriche, e le vaste ricadu-te sull'arte, sulla Civiltà e sulla clinica. Autrice di un saggio sulla su-blimazione del 2014, l'autrice si domanda se si sia di fronte ad una scomparsa della sublimazione, apparentemente meno diffusa nel dibat-tito contemporaneo. In realtà, sotto mentite spoglie nelle diverse teoriz-zazioni, essa ha continuato ad operare nella clinica e nella collettività. Freud non vi dedicò mai un saggio spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guaraldo, Olivia. "ANATOMIA E POLITICA IN CARLA LONZI." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 137–55. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1890.

Full text
Abstract:
Ilrischio che Lonzi intraprende con le altre è sia quello di pensarsi a partire da un ‘vuoto’, sia dinominare tale gesto ‘politica’. Infine, si potrebbe aggiungere, il rischio più grande che Lonziintraprende – e che la rende un’autrice scomoda sia per un pensiero della differenza che ha quasi deltutto abbandonato l’esplorazione del piacere femminile, sia per il pensiero transfemminista e queerche rifiuta la binarietà dei corpi sessuati e quindi, sospettiamo, la specificità fisiologica di unpiacere clitorideo – è quello di dire, in un’epoca in cui il sospetto per la biologia e l’anatomia ètratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Weber, Carla. "Ambiguitŕ della differenza." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 28–44. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018005.

Full text
Abstract:
Il contributo, avvalendosi di un approccio clinico, considera l'identitŕ di genere in relazione ai processi di individuazione psichica e sessuale. Mette in evidenza come tali processi siano simultaneamente interni ed esterni, cioč non riconducibili solo alla base endogena del dato biologico, ma co-generati nelle relazioni primarie fin dal concepimento, e co-evolutivamente appresi nell'esperienza. Accanto al costrutto culturale di genere e alla differenza genitale del sesso, viene proposta la rilevanza dei codici affettivi inconsci, nella loro funzione di significanti dell'esperienza di sé e de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trębski, Krzysztof. "LA QUESTIONE “GENDER”: UNA SFIDA PER L’ANTROPOLOGIA CRISTIANA." Forum Teologiczne 20 (December 13, 2019): 97–108. http://dx.doi.org/10.31648/ft.4806.

Full text
Abstract:
La teoria del “gender” si riferisce all’opinione che l’identità sessuale non è determinata dal sesso biologico di una persona, ma indica il genere in cui un individuo si identifica in base ai propri desideri soggettivi. Tale teoria tratta le differenze tra i sessi come elettive e socialmente costruite. Sostiene che una persona può nascere con un corpo che non corrisponde all’identità maschile o femminile “percepita”. Questo ha profonde implicazioni sociali: nega la differenza e la reciprocità nella natura di un uomo e una donna e immagina una società senza differenze sessuali, eliminando così
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ansermet, François. "Scegliere il proprio sesso: usi contemporanei della differenza sessuale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2014): 11–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2014-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lembo, Pietro. "Tra beatitudine ed im-potere: note sull’avvenire del biopolitico (Deleuze vs Derrida)." Veritas (Porto Alegre) 63, no. 2 (2018): 473. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2018.2.30123.

Full text
Abstract:
partendo dal pensiero foucaultiano, ed in particolare dalla tesi secondo cui la rottura epistemologica tra sovranità e biopolitica avrebbe svelato la consustanzialità tra potere e vita, il presente contributo intende rintracciare nelle filosofie francesi della differenza, ossia nel pensiero di Deleuze e di Derrida, due filosofie della vita che, nel pensare il nesso tra vita e potere in modo antitetico, risultano imprescindibili qualora si voglia riflettere circa l’avvenire della bipolitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Paggi, Leonardo. "Gramsci, la mondializzazione e il pensiero della differenza." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 37–46. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferraro, Giuseppe. "Differenza epistemologica e identità ontologica tra Saṃsāra e Nirvāṇa nel pensiero buddhista". Trans/Form/Ação 35, № 1 (2012): 193–212. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732012000100012.

Full text
Abstract:
La differenza tra i concetti di saṃsāra e nirvāṇastabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall'equiparazione dei due termini effettuata da Nāgārjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato - in entrambi i casi per finalità soteriologiche - dal Buddha e da Nāgārjuna. In secondo luogo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vallini, Cristina. "Freud, Jung e la prova etimologica." STUDI JUNGHIANI, no. 31 (July 2010): 69–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-031005.

Full text
Abstract:
L'autrice esamina la diversa posizione di Freud e Jung riguardo all'utilizzo dei dati etimologici a disposizione all'inizio del ‘900. Dal confronto fra gli atteggiamenti dei due risulta per entrambi la convinzione che sia possibile riuscire a decifrare il geroglifico linguistico, interpretare il monosillabo aurorale, la "radice", deposito dei significati piů antichi. Freud utilizza i dati etimologici per confermare la propria idea sull'originario significato "opposto" delle parole primitive, e sul valore sessuale delle prime radici. Jung inquadra l'etimologia indeuropea nella sua teoria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pensiero della differenza sessuale"

1

CHIZZOLA, FLAMINIA. "La relazione umana alla luce della differenza sessuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2007. http://hdl.handle.net/2108/201875.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dalla, Costa Marica <1977&gt. "Identità di genere e differenza sessuale nel femminismo teorico statunitense." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/129.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Delcò, Alessandro. "Filosofia della differenza : la critica del pensiero rappresentativo in Deleuze /." Locarno : Pedrazzini ed, 1988. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35181561q.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cibelli, Elisabetta Letizia. "Performatività, genere, differenza sessuale : studi su Judith Butler, John L. Austin e Luisa Muraro." Paris 8, 2014. http://www.theses.fr/2014PA084189.

Full text
Abstract:
La présente thèse analyse la théorie de la performativité du genre dans la pensée de Judith Butler et, dans le dernier chapitre, la pensée de Luisa Muraro à propos du langage métonymique. Dans l’œuvre de Butler on retrouve deux façons de comprendre la performativité. D’après la première façon, Butler interprète la performativité comme citationalité, à savoir la répétition des normes discursives du genre et du sexe qui produisent les corps et les sujets comme intelligibles. Cette acception de la performativité a eu un écho considérable dans les études queer. La deuxième acception de la performa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrando, Stefania. "La liberté comme pratique de la différence. Rousseau, Olympe de Gouges et les saint-simoniennes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424009.

Full text
Abstract:
Access to intellectual life and political thinking is not obvious. This idea has not always appeared in philosophers’ and political writers’ texts. Only in quite recent times, those who were left out of such a life came to tell their experience of having crossed the line of political thinking. Our research begins by making a place in philosophical thought for the voices of those (like Olympe de Gouges and Saint-Simonian women) who tried to say why and how they came to philosophy and to political reflection. We thought that their words might have an unexpected significance: their speeches woul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DEGAN, CRISTINA. "Le parole delle donne. Modalità del discorso di genere e costituzione dell'identità femminile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23933.

Full text
Abstract:
How women speak: Gender discourse and female identity construction. I would like to tackle some theoretical questions raised by feminist thought, particularly on the subject of gender discourse, in an effort to offer a wider re-thinking of the variables in play. We must not forget that life conditions for women everywhere are still marked by great disparities of treatment and opportunities. Gender difference is not totally biologically determined, but develops through unavoidable bio-cultural input. The “difference” question, then explores the meaning of this difference in its spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrando, Stefania. "La liberté comme pratique de la différence : philosophie politique moderne et sexuation du monde : Rousseau, Olympe de Gouges et les saint-simoniennes." Doctoral thesis, Paris, EHESS, 2015. http://www.theses.fr/2015EHES0064.

Full text
Abstract:
Pour la saint-simonienne Suzanne Voilquin, la vie sociale laissait place à un « inconnu », dès lors que la liberté et l'égalité des femmes avaient commencé à la transformer. La thèse vise à analyser les manières dont cet inconnu a été pensé et pratiqué, au moment où il fait irruption dans les discours politiques et les réflexions philosophiques révolutionnaires ou postrévolutionnaires. Par l'analyse du « dispositif Rousseau » on repère d'abord le point ultime des argumentaires excluant les femmes du savoir et de la politique : assurer la certitude de la transmission entre le père et ses enfant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Verzini, Barbara. "BAck into Chaos. Swimming with Marcel.lí Antúnez Roca." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/979542.

Full text
Abstract:
Marcel.lì Antùnez Roca’s – founder member of the Fura dels Baus – last twenty years works, are the focus of my research project. To join together, in a sinuous circle, thought, art and life is one of the most important methodological bet of this project. In view of that, the greatest possible number of traces of the body, or rather, the bodies involved are intentionally preserved into my words. That means that words have skin, nails, hair and teeth. They breath, sweat, move around, chasing after images and drawings. Drawings - become signs and symbols, appearing into the text not in the form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caterina, Diotto. "Mythos, o del rapporto tra romanzo e verità. Per una teoria del romanzo tra Bachtin, Benjamin e Lukács." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11562/1052197.

Full text
Abstract:
Lo studio prende avvio da una domanda: può il romanzo dire qualcosa di vero sull’esperienza umana? Il percorso sviluppato si divide in due parti. La prima parte si occupa di comprendere l’evoluzione storica ed estetica del romanzo fino al Novecento, per definirne i caratteri. Quindi è affrontata la questione del rapporto tra l’esperienza e la verità con la costruzione di una teoria della conoscenza che non separi soggetto-oggetto, io-mondo, interno-esterno, ma che si fondi sulla relazione dell’essere umano con la realtà che lo circonda. Questa teoria è modellata secondo una metafora astronomic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MECENERO, MARIA CRISTINA. "Passaggi: maestre tra scuola e università.L’esperienza delle supervisore dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria: due studi di caso." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343929.

Full text
Abstract:
Passaggi: maestre tra scuola e università è il titolo del mio lavoro che vuole essere un contributo alla conoscenza e alla comprensione dell’esperienza delle maestre chiamate supervisore o tutor di tirocinio per il loro nuovo ruolo assunto nelle università italiane nella formazione delle future insegnanti dei primi gradi di scuola, da quando, nel 1998, è stato istituito il corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Passaggi sono quelli che nella storia delle maestre italiane stanno avvenendo proprio grazie al fatto di essere coinvolte nella trasmissione/innovazione del sapere dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pensiero della differenza sessuale"

1

Adriana, Cavarero, and Diotima (Research group), eds. Il pensiero della differenza sessuale. La Tartaruga, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Adriana, Cavarero, and Diotima (Research group), eds. Il pensiero della differenza sessuale. La Tartaruga, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brisca, Lidia Menapace. Economia politica della differenza sessuale. 2nd ed. Ed. Felina, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giardini, Federica. Relazioni: Differenza sessuale e fenomenologia. L. Sossella, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moroncini, Bruno. Ineguale umanità: Comunità, esperienza, differenza sessuale. Liguori, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roze, Etienne. Verità e splendore della differenza sessuale. Cantagalli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chizzola, Flaminia. La relazione umana alla luce della differenza sessuale. Giuffrè, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Riccardo, Fanciullacci, ed. Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti. 2nd ed. Orthotes, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ventimiglia, Carmine. La differenza negata: Ricerca sulla violenza sessuale in Italia. Franco Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ventimiglia, Carmine. La differenza negata: Ricerca sulla violenza sessuale in Italia. 2nd ed. F. Angeli, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Pensiero della differenza sessuale"

1

Kahlert, Heike. "Differenz, Genealogie, Affidamento: Das italienische ‚pensiero della differenza sessuale ‘in der internationalen Rezeption." In Handbuch Frauen- und Geschlechterforschung. VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2004. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-99461-5_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kahlert, Heike. "Differenz, Genealogie, Affidamento: Das italienische ‚pensiero della differenza sessuale‘ in der internationalen Rezeption." In Handbuch Frauen- und Geschlechterforschung. VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-531-91972-0_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!