To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pensiero della differenza.

Journal articles on the topic 'Pensiero della differenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Pensiero della differenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Paggi, Leonardo. "Gramsci, la mondializzazione e il pensiero della differenza." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 37–46. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guaraldo, Olivia. "ANATOMIA E POLITICA IN CARLA LONZI." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 137–55. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1890.

Full text
Abstract:
Ilrischio che Lonzi intraprende con le altre è sia quello di pensarsi a partire da un ‘vuoto’, sia dinominare tale gesto ‘politica’. Infine, si potrebbe aggiungere, il rischio più grande che Lonziintraprende – e che la rende un’autrice scomoda sia per un pensiero della differenza che ha quasi deltutto abbandonato l’esplorazione del piacere femminile, sia per il pensiero transfemminista e queerche rifiuta la binarietà dei corpi sessuati e quindi, sospettiamo, la specificità fisiologica di unpiacere clitorideo – è quello di dire, in un’epoca in cui il sospetto per la biologia e l’anatomia ètratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lembo, Pietro. "Tra beatitudine ed im-potere: note sull’avvenire del biopolitico (Deleuze vs Derrida)." Veritas (Porto Alegre) 63, no. 2 (2018): 473. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2018.2.30123.

Full text
Abstract:
partendo dal pensiero foucaultiano, ed in particolare dalla tesi secondo cui la rottura epistemologica tra sovranità e biopolitica avrebbe svelato la consustanzialità tra potere e vita, il presente contributo intende rintracciare nelle filosofie francesi della differenza, ossia nel pensiero di Deleuze e di Derrida, due filosofie della vita che, nel pensare il nesso tra vita e potere in modo antitetico, risultano imprescindibili qualora si voglia riflettere circa l’avvenire della bipolitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferraro, Giuseppe. "Differenza epistemologica e identità ontologica tra Saṃsāra e Nirvāṇa nel pensiero buddhista". Trans/Form/Ação 35, № 1 (2012): 193–212. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732012000100012.

Full text
Abstract:
La differenza tra i concetti di saṃsāra e nirvāṇastabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall'equiparazione dei due termini effettuata da Nāgārjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato - in entrambi i casi per finalità soteriologiche - dal Buddha e da Nāgārjuna. In secondo luogo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del Bello, Sara. "donne di María Zambrano. L ’attualità del suo pensiero in una prospettiva filosofico-femminile." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 239–50. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.011.

Full text
Abstract:
L’attenzione che María Zambrano presta all’universo femminile si concretizza sia attraverso pagine di intensa riflessione socio-politica, sia grazie ad una ricerca linguistico-concettuale della quale le sue donne sono viva espressione. Toccando, in particolare, il mondo di Eloisa e Antigone, in questo breve spazio abbiamo l’opportunità di sviluppare temi quali la responsabilità, l’etica e la coscienza, grazie ad un’analisi politica, caratteristica fondamentale del suo pensiero, anche quando non si manifesta esplicitamente. E ancora una volta la filosofa spagnola fa sì che emergano i suoi tratt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanelli, Silvia. "Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione." ACME 74, no. 1 (2021): 201–16. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16798.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Migone, Paolo. "Vari modi di formare." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 491–94. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004007.

Full text
Abstract:
Vengono discussi i seguenti tre punti: (1) Facendo riferimento a un dibattito che Paolo Migone ha avuto con André Green e Otto F. Kernberg sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia (vedi pp. 215-234 del n. 2/2009 di Psicoterapia e Scienze Umane), si argomenta che non vi č differenza tra formazione in psicoanalisi e in psicoterapia nella misura in cui la psicoanalisi viene concepita non come una tecnica ma come una teoria generale declinata in diverse tecniche; (2) Princěpi psicoanalitici possono essere utilizzati anche nella formazione di terapeuti non psicodinamici, ai quali si puň mos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sarcina, Francesco Pio. "Il debate come strumento innovativo per valutare le competenze degli studenti nella scuola primaria." IUL Research 5, no. 9 (2024): 180–93. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.553.

Full text
Abstract:
Le pratiche valutative si possono intrecciare con il debate, una metodologia didattica che migliora la valutazione dei processi di apprendimento. Attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, il debate favorisce lo sviluppo e la valutazione di soft skills come il pensiero critico, l’oratoria e la soluzione dei problemi (Refrigeri & Russo, 2020; De Conti & Zompetti, 2019; Agostini, 2018; Freeley & Steinberg, 2009). A differenza dei metodi tradizionali che si concentrano sull’apprendimento mnemonico, il debate enfatizza l’apprendimento attivo e la collaborazione, spostando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guerrieri, Claudio. "Reinterpretare il fatto religioso come azione dei cristiani nella storia: Dietrich Bonhoeffer e Chiara Lubich." Salesianum 84, no. 1 (2022): 63–82. https://doi.org/10.63343/jz8009wy.

Full text
Abstract:
Nella consapevolezza che una ermeneutica della religione è attenta all’interpretazione che anima l’esperienza religiosa nei suoi attori e che l’esperienza cristiana si è caratterizzata come una interpretazione degli eventi storici e come un impegno a dare un contributo non solo nell’ambito della religione e delle sue pratiche, si rileggono alcune pagine del pensiero di Bonhoeffer mettendole in relazione con quelle della Lubich. In questo confronto si tiene conto della vicinanza storica e della differenza di condizioni ed età con cui si affronta quel momento storico. Per entrambi il messaggio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Valdrè, Rossella. "Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l'arte e la Civiltà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 59–87. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002004.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta un'ampia revisione del concetto freudiano di su-blimazione, ripercorrendone la storia nel pensiero di Freud, l'evoluzione nel dopo-Freud, le controversie teoriche, e le vaste ricadu-te sull'arte, sulla Civiltà e sulla clinica. Autrice di un saggio sulla su-blimazione del 2014, l'autrice si domanda se si sia di fronte ad una scomparsa della sublimazione, apparentemente meno diffusa nel dibat-tito contemporaneo. In realtà, sotto mentite spoglie nelle diverse teoriz-zazioni, essa ha continuato ad operare nella clinica e nella collettività. Freud non vi dedicò mai un saggio spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vercelli, Claudio. "Pace-guerra-conflitto: le risposte di uno storico." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 38 (April 2023): 117–21. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-038013.

Full text
Abstract:
La guerra si propone di cancellare il pluralismo dell'esistenza individuale e col-lettiva, la differenza, l'alterità. La guerra, alimentata dalla razionalità utilitaria della modernità, rende gli individui perfettamente anonimi e, pertanto, esclusi-vamente funzionali ad una macchina di insensata distruzione. In una società evo-lutiva e inclusiva, ovvero basata sulla generazione di cittadinanze attive, il con-flitto è invece parte integrante nei processi di emancipazione. Si tratta però di restituire alla politica il suo ruolo di telos civile e sociale non con un generico richiamo alla partecip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Monachese, Angela. "Identità e classificazione dell'analogia. Analisi strutturale dei testi di Tommaso d'Aquino (I parte)." Salesianum 72, no. 1 (2010): 21–44. https://doi.org/10.63343/du9259um.

Full text
Abstract:
Vi sono alcune questioni tuttora non risolte circa l’analogia nel pensiero dell’Aquinate: riguardano la definizione e le distinzioni dell’analogia. Quanto alle distinzioni, gli studiosi hanno diverse posizioni: dipendono da reali ambiguità dei testi tomisti? O forse egli ha modificato le proprie idee nel corso degli anni? Per mezzo d’un’accurata analisi testuale qui si mostra che vi è reale differenza di prospettiva secondo cui Tommaso considera l’analogia in tempi diversi, e che tuttavia è possibile classificare i tipi di analogia in modo coerente. Quanto al significato sistematico dell’analo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Poma, Andrea. "Commento a Colpa e sensi di colpa di Martin Buber." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 79–87. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001005.

Full text
Abstract:
L'autore prende le mosse dall'edizione italiana del testo Colpa e sensi di colpa di Martin Buber per sottolineare il rapporto fra il pensiero del filosofo e la svolta umanistica in psicoterapia, mettendone in risalto non solo la nota vicinanza, ma anche alcuni punti di distanza e differenza che le caratterizza. In particolare si sofferma su due problemi aperti che ancora interrogano la psicoterapia: la dimensione etica della colpa e il rapporto fra terapeuta e paziente. In primo luogo, la colpa, considerata in senso etico e non solo come sentimento di colpa, č interamente riconducibile all'amb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marcon, Alessandra, and Elvira Pietrobon. "Deconstructing paradigms of Western thought." CRIOS, no. 23 (October 2022): 78–87. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-023008.

Full text
Abstract:
Questo articolo ripercorre le due giornate del seminario Deconstructing paradigms of Western thought organizzato dalla Scuola di Dottorato in Urbanistica IUAV a Venezia nel maggio 2022. L'obiettivo del seminario era quello di esplorare due approcci emergenti che stanno contribuendo a reinterrogare alcuni paradigmi del pensiero occidentale, al fine di evidenziarne le ripercussioni sulla cultura della ricerca e del progetto urbanistici. Alla discussione sono stati invitati a partecipare gli autori di due libri: Sébastien Marot, autore di Taking the country's side, Agriculture and Architecture, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cionchin, Afrodita Carmen. "INCHIESTA SULLO STATO ATTUALE DELLA LETTERATURA AL FEMMINILE IN ITALIA. ANALISI E TENDENZE." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 173–86. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2472.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta e analizza le risultanze di un’ampia inchiesta sullo stato attuale della letteratura al femminile in Italia, che riunisce sessanta interviste realizzate da Afrodita Carmen Cionchin e Giusy Capone a noti critici letterari, scrittrici e scrittori italiani, e pubblicate sulla rivista bilingue online “Orizzonti culturali italo-romeni”. Sono trattati diversi temi di grande interesse e attualità che vanno dal pensiero della differenza fra donne e uomini quando si parla di letteratura al criterio assiologico (secondo il quale la letteratura maschile è percepita come “universale”,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Brambilla, Elena. "Discorsi sulla Carta d’Atene." ZARCH, no. 5 (December 31, 2015): 174–86. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201559112.

Full text
Abstract:
Esiste un’eredità del Movimento Moderno che può costituire spunto di riflessione per la comprensione della città contemporanea? La domanda riporta immediatamente al IV Congresso dei CIAM a bordo del Patris II dove gli architetti moderni discussero e definirono i caratteri fondativi della nuova città, la città funzionalista. La diffusione dei risultati del IV Congresso avviene attraverso il testo Urbanisme des CIAM, La Chartes d’Athenes, per l’Editore Plon di Parigi, autore Le Corbusier, che pur connotandosi come un documento unanime, in realtà riduceva i contenuti del Congresso e le conclusion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Antonella Meccariello and Renata Mentasti. "Parola d’ordine STEM-conoscere per colmare il divario di genere. L'importanza del curricolo interdisciplinare di educazione finanziaria per promuovere il pensiero scientifico nella scuola primaria." IUL Research 1, no. 2 (2020): 107–17. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.57.

Full text
Abstract:
L’articolo rientra nella categoria delle “reflection papers” in quanto rappresenta un contributo teorico di approfondimento sulle tematiche della pedagogia e curricula innovativi nell'educazione STEM nonché sugli approcci e le metodologie per la ricerca educativa STEM. Nel documento vengono messe in evidenza le problematiche legate alla didattica delle STEM, partendo dalle evidenze dell’ultima indagine dell’OCSE PISA che sottolinea fortemente l’attuale divario di genere nell’apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Tale differenza sembra condurr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fiorelli, Fabio. "La scomparsa della realtà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 143–63. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002010.

Full text
Abstract:
In questo lavoro l'autore si interroga sulle possibili conseguenze delle trasformazioni attuali in campo tecnologico sulla teoria e sulla pratica psicoanalitiche. In particolare, viene presa in considerazione la progressiva "virtualizzazione" della realtà che molti autori, in ambito filosofico e no, rilevano. Se viene meno la nozione di realtà per come la si è sempre pensata - per esempio contrapposta alla fantasia e all'immaginazione - sono ancora valide le categorie che la psicoanalisi utilizza e che derivano da un pensiero che si è costituito prima che tali trasformazioni avvenissero? La st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Di Rosa, Rossella. "“La Questione Animale” di Anna Maria Ortese: Alonso e i visionari e l’etica del soccorso // “The Animal Question” and Anna Maria Ortese. Alonso and The Visionaries and the Ethics of Piety and Care // La cuestión animal y Anna Maria Ortese. Alonso y los visionarios y la ética de la piedad y del “socorro”." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 7, no. 2 (2016): 134–48. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2016.7.2.907.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare il pensiero ecologico di Anna Maria Ortese, concentrandosi su Alonso e i visionari, testo che, seppur trascurato dal pubblico e dalla critica, può essere considerato il manifesto dell’intera poetica ortesiana. Il credo dell’autrice è infatti rivolto ad annullare la differenza tra umano e non umano, a combattere per l’inclusione dell’animale nel circolo etico, a difendere i diritti di tutti gli esseri viventi e non viventi, alla ricerca di una forma di pensiero più inclusiva e che si fondi su nuovi valori come l’amore, la pietà, la partecipazione al dolore e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Carlisi, Fabio. "Fenomenologia e fede nel pensiero del primo Heidegger." Differenz, no. 5 (2019): 121–38. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2019.i05.06.

Full text
Abstract:
Perché Heidegger dopo il richiamo all’esigenza metodologica di una fondazione della filosofia intesa come scienza pre-teoretica originaria, in aperta polemica tanto con la scuola di Marburgo, quanto dallo storicismo di Dilthey, si rivolge al proto-cristianesimo? Perché proprio a Paolo di Tarso? Quale legame sussiste tra l’esperienza fondamentale della fede e il compito designato di una filosofia intesa come scienza pre-teoretica originaria? La nostra ipotesi di lettura, consiste nel sostenere come proprio la radicalizzazione fenomenologica, riceva dall’analisi dell’esperienza religiosa Paolo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Baccarini, Emilio. "E' possibile pensare un 'Dio crocefisso'?" Theologica Leoniana 3, no. 3 (2014): 83–94. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765443.

Full text
Abstract:
Gli impliciti di questo interrogativo sono veramente innumerevoli e la risposta immediata che viene alla mente è certamente negativa: Non è possibile pensare un ‘Dio crocefisso’. E questo prima che per ogni altra motivazione, perché non è possibile pensare Dio. Tuttavia, questa impossibilità è talmente particolare che è insieme ciò che appartiene a Dio e il luogo che rende possibile l’evento di ogni rivelazione possibile. Dio è l’aldilà del pensabile, ma al tempo stesso è l’esigenza fonda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Garrido Periñán, Juan José. "Brencio, F. (ed.), La pietà del pensiero. Heidegger ei Quaderni Neri (Aguaplano-Officina del libro2015). 394 págs." Differenz, no. 2 (2016): 283–95. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2016.i02.20.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

COSIMO, MAGAZZINO. "Margaret Thatcher: Il discorso di Bruges." StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali 3, no. 5 (2021): 103–20. https://doi.org/10.5281/zenodo.4678487.

Full text
Abstract:
Con il referendum del 23 giugno 2016 il Regno Unito ha sancito la propria uscita dall’Unione Europea (UE), con una maggioranza del 51,9%. È illuminante, alla luce di questo avvenimento per certi versi inaspettato, rileggere il discorso che Margaret Thatcher – primo ministro britannico dal 1979 al 1990 – tenne al Collegio d’Europa di Bruges, nel settembre del 1988. La Lady di Ferro, come riconobbe lei stessa nell’attacco del proprio discorso, è sempre stata di-pinta come un’accanita antieuropeista. Eppure, sin dai primi passaggi rimuove que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gabriele, Pulli. "Polis e psiche, pensiero ed emozione." P.O.I. - Points of Interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza 10, no. I/2022 (2022): 23–35. https://doi.org/10.5281/zenodo.8279402.

Full text
Abstract:
Matte Blanco affirms that the best way to be of social and political life is based on the composition of thought and emotion in the right measure, according to his bilogical theory of the mind. Nevertheless, he considers this theory only a first step in the direction followed by Freud. For, he traces another path, consisting in the identification of the common root of thought and emotion. By means of the identification of this common root, one can understand how thought and emotion can communicate through ias two entities not external to each other. In this way, their relationship does not app
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Striano, Maura, and Stefano Maltese. "Globalizzazione, educazione e pensiero delle differenze." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2018): 13–28. http://dx.doi.org/10.3280/erp2017-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Padoa Schioppa, Antonio. "Note sulla civiltà della Cina nel pensiero europeo moderno." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 449–62. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26104.

Full text
Abstract:
Il saggio intende esaminare come il pensiero illuministico e pre-illuministico rivolge l’attenzione alla civiltà cinese, mettendo in evidenza le affinità ma anche le differenze con i vari aspetti della civiltà occidentale. Un ruolo primario riveste in particolare il pensiero di Leibniz, così come quello di Bayle, Wolff, Voltaire e Montesquieu. Tutti questi autori, pur con differenti approcci, più o meno positivi, si interessano alla civiltà della Cina così come descritta dal gesuita Matteo Ricci e da altri missionari vissuti molti anni in quelle terre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Coscarelli Comas, Sara. "Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 68 (November 24, 2024): 50–59. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/999.

Full text
Abstract:
Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. Lentamente ma inesorabilmente, lo stile architettonico subsahariano ha dimostrato la sua unicità di fronte all'eurocentrismo e alla discriminazione architettonica di alcune scuole di pensiero europee, soprattutto prima della Seconda guerra mondiale. C'è una molteplicità di problemi storici e culturali, come la crisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Salimbeni, Filippo. "Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli." Tópicos, Revista de Filosofía, no. 68 (December 7, 2023): 103–22. http://dx.doi.org/10.21555/top.v680.2487.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Poma, Iolanda. "Il Pensiero vivente." Trilhas Filosóficas 13, no. 3 (2020): 13–28. http://dx.doi.org/10.25244/tf.v13i3.296.

Full text
Abstract:
Lo scritto vuole celebrare la nascita di Gabriel Marcel, parlando del confronto che egli imbastisce nei suoi scritti con il tema della morte. Tale confronto testimonia il carattere sempre vivo e rinascente del pensiero di Marcel: non perché escluda la morte come suo opposto, ma perché riconosce il loro indissolubile intreccio. Il binomio di vita-morte, come quelli tra essere-avere e tra mistero-problema, prospetta una dinamica di reciproca implicazione, di mutua dipendenza, fra termini differenti, ma necessari l’uno all’altro. Marcel descrive l’esperienza del loro segreto scambio e di trasmuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Corbella, Silvia. "Contemporaneità del pensiero di Janine Puget." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 171–77. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12589.

Full text
Abstract:
L'autrice sottolinea la contemporaneità di Janine Puget che permette al presente di divenire esperienza, di passare dall'impotenza a essere attori e testimoni del nostro tempo, e la valorizzazione dell'inaspettato e delle differenze. In questa situazione di pandemia sono di particolare importanza l'attenzione critica della Puget sulla modalità di dare informazioni e la sua attenzione alla costante relazione fra mondo esterno e mondo interno che implica accettare l'incertezza nella nostra quotidianità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Manzo, Fiorenza. "Identità in costruzione. Pensieri della differenza contro la paura del buio." P.O.I. - Points of Interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza 8, (I/2021) (November 19, 2021): 16–27. https://doi.org/10.5281/zenodo.5714372.

Full text
Abstract:
Editorial by Fiorenza Manzo (University of Milan) to&nbsp;vol. 8, (I/2021) of the journal <em>P.O.I. - Points of Interest</em>, entitled&nbsp;<em>Femminismi. A che punto &egrave; la notte?</em>&nbsp;(Feminist Philosophies. What of the Night?)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Campoli, Roberto. "Il sentimento oceanico e dintorni." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 116 (February 2011): 21–33. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-116004.

Full text
Abstract:
L'autore prende le mosse dallo scambio tra Sigmund Freud e Romain Rolland a proposito del sentimento oceanico che, per quest'ultimo sarebbe da intendersi come fondamento delle credenze religiose. Si passa poi ad esaminare la presenza di tale sentimento nel pensiero di poeti, letterati, psicoanalisti e l'autore stesso, il quale intravede somiglianze, parentele di tale sentimento con concetti quali incantamento, fusionalitŕ, esperienze transazionali. L'articolo si sofferma su alcuni aspetti peculiari del concetto di R. Rolland, aspetti che vengono spesso descritti come patologici, dandone invece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Varveri, Loredana. "Differenza di genere e comportamento d'acquisto irregolare." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 91–101. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001009.

Full text
Abstract:
Il disturbo di acquisto compulsivo č caratterizzato da pensieri eccessivi di shopping e da un comportamento d'acquisto impulsivo che conduce ad un disagio piů o meno profondo, a seconda della sua gravitŕ. Le ricerche sul territorio e le indagini cliniche suggeriscono che tra l'80% e il 95% delle persone col suddetto disturbo sono donne. La differenza di genere evidenziata potrebbe essere un artefatto: le donne sono piů pronte nel dichiarare di avere un problema con lo shopping e gli uomini sono "sottorappresentati" nei campioni delle ricerche. Tuttavia, alcuni autori suggeriscono che la differ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Papale, Sandro, Barbara Traversa, and Andrea Furlato. "Ofelia: la tragedia nella tragedia. Il racconto di un suicidio annunciato." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2023): 33–48. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-001004.

Full text
Abstract:
In questo lavoro gli autori partendo dal personaggio di Ofelia della tragedia Amleto di Shakespeare trattano il tema del suicidio. Partiranno da una revisione della letteratura Psicoanalitica su questo tema, evidenziando sinteti- camente le differenti posizioni dei maggiori esponenti. In seguito riporteranno il pensiero dell'esperto in adolescenza e suicidi nell'adolescenza dello psicoanalista svizzero Ladame e il pensiero sul trattamento dei borderline a rischio suicidio di Kernberg e Mucci. In conclusione verranno dati degli accenni sulla terapia indi- viduale e dell'importanza del transfert
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Caprì, Tindara, and Rosa Angela Fabio. "Processi cognitivi complessi e aggressività." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 713–46. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002012.

Full text
Abstract:
Gli studi presenti in letteratura hanno mostrato l'esistenza di fattori cognitivi, emotivi e genetici che influenzano l'aggressività. Mentre molte ricerche focaliz-zano la loro attenzione sui processi cognitivi sociali, lo scopo del presente studio è quello di indagare la relazione tra processi cognitivi complessi e aggressività. Abbiamo esaminato tale relazione in 236 bambini delle scuole elementari. L'obiettivo principale di questa ricerca è indagare se nei bambini che attuano comportamenti aggressivi, esistono differenze non solo negli aspetti socio-cognitivi (Fase 1 della ricerca), come ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Invernizzi, Simone. "Gesto, parola, narrazione." ENTHYMEMA, no. 32 (July 14, 2023): 28–48. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/20350.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra le ricerche sull’evoluzione umana condotte dallo psicologo Michael Tomasello e la sua ipotesi dell’intenzionalità condivisa, per mostrare come tale prospettiva possa rivelarsi feconda anche per gli studi di teoria letteraria. Il pensiero di Tomasello è analizzato e messo in dialogo con altri studiosi (Donald, Corballis, Di Martino, Piaget, Nelson, Hutto, Ricoeur, Porter Abbott, Sloterdijk) per tracciare una storia evolutiva del linguaggio – gesto, parola, narrazione –, considerato come uno strumento di imitazione del mondo. La nascita del linguaggio innesca conseguenze a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sbiglio, Maria Gabriela, Lara Giambalvo, Alessandra Verri, Barbara Bianchini, and Velia Bianchi Ranci. "Gli effetti del presente." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 178–93. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12590.

Full text
Abstract:
Il presente scritto &amp;egrave; frutto del lavoro di un gruppo di colleghe che si sono riunite, su iniziativa di una di loro, Maria Gabriela Sbiglio, per riflettere sugli effetti della pandemia nella clinica contemporanea. La cornice di questa riflessione &amp;egrave; stata costituita dal pensiero di Janine Puget, attraverso la lettura e l'ascolto condiviso di materiale proveniente dagli ultimi interventi in diversi convegni internazionali e seminari cui Puget ha partecipato nel periodo post pandemia. Gli autori sottolineano la situazione dell'incontro con l'alterit&amp;agrave; che crea una n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

de Polo, Renato. "Note sul tema dell'epistemologia in psicologia e psicoanalisi." GRUPPI, no. 2 (July 2012): 83–95. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-002006.

Full text
Abstract:
L'autore prende spunto dal pensiero di Evandro Agazzi sull'epistemologia delle scienze psicologiche per definirne gli elementi essenziali che ne garantiscano la scientificitŕ. Trae dal suo pensiero la necessitŕ di definire l'oggetto di una scienza, i criteri di protocollaritŕ, cioč di raccolta dei dati e la rigorositŕ del quadro concettuale. All'interno di queste coordinate si sostiene che una disciplina come la psicoanalisi puň definirsi scientifica nella misura in cui presenti i contenuti specifici che la riguardano, anche se si differenzia dalle metodologie di impianto fisico-matematico che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Full text
Abstract:
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bolognini, Stefano. "Paura, ansia, angoscia, panico nelle concettualizzazioni psicoanalitiche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 15–33. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002002.

Full text
Abstract:
L'autore traccia una classificazione concettuale psicoanalitica delle varie condizioni psichiche di allarme, indicando una sequenza progres-siva basata sui differenti livelli qualitativi e di intensità dell'esperienze funzionali che ne derivano. La descrizione si articola in un continuum che va dalla normale e necessaria paura al panico, passando dai livelli intermedi costituiti dall'ansia fisiologica, all'ansia patologica e dall'angoscia. L'autore mette in rilievo come le concettualizzazioni su queste condizioni psichiche e la loro classificazione in psicoanalisi non siano definitive ed espon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

De Robertis, Daniela. "Pensieri a margine del contributo di Seligman." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 3 (2014): 47–54. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.357.

Full text
Abstract:
l'Autore, all'interno della teoria dei sistemi complessi e della scienza della complessità, critica le posizioni disgiuntive, fondate sulla formula "o, o" e propone un assetto mentale di tipo "e, e", improntato alla non-duality. Inoltre la situazione terapeutica e gli eventi che si verificano nel suo interno, viene considerata un macrosistema, in cui le risposte che ciascun partner produce, ossia il comportamento di ogni sotto-sistema, è funzione di una riorganizzazione e un riadattamento agli stimoli inviati dall'altro sotto-sistema. Infine esplicitare le differenze tra sistemi semplici (SS)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gallo, Bianca. "Modelli, metodi e formazione." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 101–6. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14026.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si esaminano gli aspetti della pratica clinica nelle terapie di gruppo evidenziati da Anzieu. Lo studio di questo testo appare come assolutamente rilevante per COIRAG, la cui organizzazione &amp;egrave; particolarmente complessa. Nella formazione dei futuri psicoterapeuti di gruppo, COIRAG propone una integrazione dei diversi modelli delle associazioni federate che sono presenti in COIRAG, e che hanno metodologie e riferimenti teorici diversi, bench&amp;eacute; tutti derivati da una radice comune, la psicoanalisi. L'autore affronta in particolare il problema dei cosiddetti gru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Spini, Debora. "Educare, mobilitare, organizzare: linee di lettura del pensiero di Bhimrao Ramji “Babasaheb” Ambedkar." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 3 (January 25, 2023): 219–42. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-2024.

Full text
Abstract:
Bhimrao Ramji Ambedkar is well known as one among the protagonists of India’s political history in the 20th century, as he played a major role in the struggle against the caste system, and in designing a pluralist and egalitarian democracy. Ambedkar’s intellectual legacy is a crucial tool for investigating the contradictions of the contemporary Indian political experience, and as such has much to offer to the international political-philosophical debate. This essay presents the main aspects of Ambedkar’s thought, focusing on themes such as his non-majoritarian conception of democracy, the tens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gatti, Patrizia. "Work Discussion, interdisciplinarità e formazione professionale." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 151–62. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001016.

Full text
Abstract:
partendo dai presupposti teorici e passando per la narrazione di un caso emblematico, vengono mostrate alcune funzioni del gruppo interdisciplinare. Il gruppo si ispira alla Work Discussion mantenendo inalterato il senso profondo dell'esperienza, ma al tempo stesso integrando nel suo assetto alcune differenze importanti. Nel confronto con i partecipanti non si trova la risposta immediata, né tanto meno l'esperto che offre la "ricetta" magica e risolutiva. Tollerare di non sapere e sostare nell'incertezza è alla base dell'"apprendere dall'esperienza", che consente a chi discute una situazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Molinari, Jonathan. "Divina Caligo: l'influenza dello Pseudo-Dionigi nel neoplatonismo fiorentino." Revista Ética e Filosofia Política 2, no. 24 (2022): 375–94. http://dx.doi.org/10.34019/2448-2137.2021.37209.

Full text
Abstract:
Con questa ricerca vorremmo soffermarci su quattro punti che riteniamo fondamentali per la comprensione dell'influenza delle fonti neoplatoniche nella Firenze del Quattrocento. Il punto di partenza è l'analisi dei rapporti tra i due massimi esponenti del neoplatonismo fiorentino: Pico della Mirandola e Marsilio Ficino, autori fondamentali non solo per le loro interpretazioni, ma anche per aver riscoperto e tradotto, dopo secoli di silenzio, i tesori del pensiero greco. Non si comprenderebbe l'influenza delle fonti neoplatoniche antiche nel Quattrocento senza rendere conto del confronto – spess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fidolini, Vulca. "Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045009.

Full text
Abstract:
Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Quaglioni, Diego. "«Como en espejo». Scienza del governo e giustizia nel Tractado de República di fray Alonso de Castrillo." Pedralbes. Revista d'Història Moderna 42 (December 31, 2022): 51–73. http://dx.doi.org/10.1344/pedralbes2022.42.3.

Full text
Abstract:
Il Tractado de República di Alonso de Castrillo è senza dubbio uno dei principali testi entro la tradizione umanistica del pensiero politico in spagnolo. Scritto nel 1520 e pubblicato poco prima della disfatta dei comuneros a Villalar, il trattato, a causa della sua attitudine mediatrice e pacificatrice, si è prestato a interpretazioni di segno differente e anche opposto. A mezza via tra la tradizione scolastica e i motivi schiettamente umanistici, e come opera di educazione politica diretta ai laici, il trattato di Castrillo deve essere rieletto con scrupolosa attenzione al testo originale e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tartabini, Veronica. "Verso un sapere sul sacro: dal misticismo spagnolo alla ragione poetica." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 251–72. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.012.

Full text
Abstract:
San Giovanni della Croce e Teresa d’Avila esercitarono la loro influenza sulle riflessioni di una delle protagoniste della filosofia spagnola del XX secolo: María Zambrano.&#x0D; Nel 1939, compiendo i primi passi del suo esilio in Messico, la filosofa scrisse sul grande mistico castigliano, ereditando la sua critica ad una concezione dell’uomo che possa prescindere dall’anima e dalle “viscere” dell’esistenza, dall’amore per la vita e le sue differenze, dall’unione di filosofia e poesia. In età matura, a Roma, la pensatrice malagueña scrive citando Santa Teresa e la sua visione della soggettivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Morosini, Irma. "Tempi attuali. I segni nelle famiglie." INTERAZIONI, no. 1 (May 2025): 67–86. https://doi.org/10.3280/int2025-001006.

Full text
Abstract:
L'autore esamina il lavoro della cultura in ogni generazione, mettendo in evidenza l'accelerazione dei cambiamenti in relazione alla variabile tempo e alla necessità di adattarsi ad essi. Vengono esaminate situazioni traumatiche come la pandemia globale, con i suoi effetti e le sue conseguenze e la configurazione di altri paradigmi. L'autore fa una panoramica sul pensiero di diversi autori e solleva il problema attuale della desoggettivazione con le ripercussioni delle rotture dei contratti che intaccano le necessarie garanzie metapsichiche e metasociali. Cita, inoltre, gli effetti della tiran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Michelini, Luca. "Keynes o Marx? Sulle origini e i rimedi delle crisi." STUDI ECONOMICI, no. 105 (May 2012): 149–59. http://dx.doi.org/10.3280/ste2011-105004.

Full text
Abstract:
Ricorrendo ad un excursus di storia del pensiero economico che richiama i contributi di Proudhon e Gesell, l'autore puntualizza differenze e convergenze che sussistono tra l'analisi di Keynes delle cause e dei rimedi delle crisi e quella di Marx. L'invito č di superare la pura disputa dottrinaria, per trovare concrete e innovative prassi di governo capaci di superare un modo di produzione capitalistico sempre piů ingiusto, instabile e conflittuale. Resorting to an overview of the history of economic thought that recalls the contributions of Proudhon and Gesell, the author points out that there
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!