Academic literature on the topic 'Percezione spaziale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Percezione spaziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Percezione spaziale"

1

Rosati, Marco, and Francesco Arena. "Fatto dall’uomo e scolpito dal mare." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 66-67 (August 21, 2024): 144–51. http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n66-2023/1020.

Full text
Abstract:
Il Monumento-memoriale a Lampedusa, costruito dall’uomo per essere scolpito dal mare, si configura nel molo Favarolo, ultimo manufatto quando si parte e primo quando si arriva, approdo di migranti, intriso di alta valenza simbolica. Il memoriale si origina dalla relazione tra il naturale e l’artificiale, tra il mare e il porto, per attribuire allo stesso un significato carico di emozioni, di riflessioni e di percezione dei drammi consumati. Il Monumento, a memoria del naufragio del 3 ottobre 2013, riconfigura alla scala urbana il molo, ridisegna lo spazio aperto attraverso nuovi frangiflutti c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salone, Carlo, and Francesco Arfò. "Città e grandi eventi: il programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 nella percezione dei residenti." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2020): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgi2020-003001.

Full text
Abstract:
L'adozione di politiche di sviluppo urbano focalizzate sulla cultura, sia dal lato dell'offerta (realizzazione di infrastrutture e sostegno alle industrie culturali e creative) sia da quello della domanda (campagne di promozione turistica, programmazione di eventi) e prassi corrente nel capitalismo cognitivo. Intorno al nesso tra cultura e sviluppo economico si e coagulato un vasto dibattito scientifico che fa da sfondo e giustificazione per l'adozione di politiche pubbliche conseguenti, in particolare, ma non solo, alla scala urbana. In realta, la produzione e il consumo di cultura sono pero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lombardi, Mauro, and Nicolň Bellanca. "Le traiettorie reticolari dell'innovazione territoriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122002.

Full text
Abstract:
I sistemi socio-economici locali (Ssl) sono stati interpretati dalle tradizioni di studi risalenti a Marshall, Porter e Krugman principalmente considerando la prossimitŕ spaziale degli attori. Era l'ancoraggio territoriale a far lievitare forme peculiari di economie esterne, di vantaggi competitivi e di dinamiche endogene. Negli ultimi decenni, tuttavia, questi sistemi hanno attraversato cambiamenti multi-dimensionali a molteplice scala. Le nuove connotazioni strutturali - tra cui la prossimitŕ cognitiva, la, la complementaritŕ di contratti formali e accordi informali nelle collaborazioni tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pilotti, Simone. "Automobile e rassegnazione: la mobilità in un'area interna montana." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 45, no. 132 (2023): 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2023-132005.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di indagare le disuguaglianze socio-spaziali dalla lente della mobilità quotidiana degli abitanti di un'area interna montana. In questo modo si può osservare tanto l'organizzazione spaziale e la distribuzione di servizi e risorse sul territorio, ma anche l'organizzazione delle istituzioni nazionali e locali dei flussi. Spesso viene ricordata la difficoltà di organizzare un'offerta di trasporto pubblico in grado di connettere i territori marginali con quelli limitrofi, ma raramente viene messa in discussione l'iper-mobilità a cui gli abitanti di queste aree sono obbligati,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Isableu, Brice, Bernard Amblard, Théophile Ohlmann, and Jacques Crémieux. "Approche différentielle des liens entre la perception spatiale et le contrôle sensoriel de la posture." STAPS 19, no. 46 (1998): 125–44. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1998.1282.

Full text
Abstract:
Approccio differenziale dei legami tra la percezione spaziale e il controllo sensoriale della postura L’obiettivo di questa ricerca era di esaminare se i fattori implicati nella variabilità del contributo sensoriale al controllo posturale (orientamento e stabilizzazione) erano più legati alla tipologia percettiva dei soggetti (dipendenza-indipendenza del campo) o alla tipologia dei soggetti riguardante la pratica sportiva. L’ipotesi era che le tipologie percettive potevano spiegare la variabilità del controllo posturale e corrispondere a tipologie sensomotorie equivalenti. In un’esperienza pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Klefti, Georgia. "Remembering an abandoned city: tracing memories and urban narratives of refugees from famagusta." TERRITORIO, no. 106 (September 2024): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-106003oa.

Full text
Abstract:
Sullo sfondo del quadro teorico ricostruito nell'articolo precedente, questo contributo presenta i risultati dello studio empirico sulla città abbandonata di Varosha, nella città di Famagosta (Cipro), osservata attraverso lo sguardo dei rifugiati grecociprioti esiliati durante l'invasione turca del 1974. Utilizzando il metodo delle mappe mentali, attraverso interviste strutturate gli esuli sono stati invitati a disegnare Famagosta ripercorrendo la memoria della loro terra perduta. Le mappe mentali dei rifugiati hanno rivelato profonde intuizioni sulla loro percezione dello spazio e una forte r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martini, Luisa, and Danilo Solfaroli Camillocci. "Di che genere?" RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030001.

Full text
Abstract:
Il termine "gener"' indica una vasta gamma di cose o persone con caratteristiche comuni, ma differenziali rispetto ad altri gruppi. Per quanto riguarda il genere maschile e quello femminile, la letteratura mette in luce varie differenze oltre a quelle anatomiche e fisiologiche: nella percezione, nelle abilitŕ spaziali, nelle capacitŕ verbali, nell'aggressivitŕ e nel ciclo vitale. In parte, gli ormoni sono responsabili di queste differenze, ma la loro azione non č sufficiente a spiegarne la vastitŕ e la variabilitŕ. Le varie forme di gioco sociale negli animali (play fighting, chase play, play
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pascali, Giacomo, and Domenico Monacis. "Physical Literacy assessment in primary school. Literature review." IUL Research 5, no. 9 (2024): 311–30. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.540.

Full text
Abstract:
L'alfabetizzazione motoria (Physical Literacy - PL) è divenuta una delle principali finalità dell’educazione fisica, dell'attività motoria extracurriculare e della promozione dello sport in tutto il mondo. Il modello di Whitehead (2013) descrive le componenti motorie, comportamentali e psicologiche che comprendono la PL, tra cui la competenza motoria percepita, il divertimento e la convinzione dell’importanza di impegnarsi in attività fisiche per tutta la vita. La Physical literacy comprende, inoltre, la motivazione, la fiducia, le abilità motorie, la conoscenza e la consapevolezza, che consen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rinaldi, Bianca Maria. "Strategie di coesistenza." Ri-Vista. Research for landscape architecture, June 26, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/rv-15758.

Full text
Abstract:
Nel preoccupante rapido impoverimento della biodiversità globale, la concentrazione nelle città di un’elevata diversità ecologica ha orientato il dibattito teorico e le pratiche operative attuali verso esplorazioni sul ruolo del progetto di architettura del paesaggio nel favorire e potenziare la presenza di specie animali e vegetali negli ambiti urbani. Obiettivo è rendere le città più aperte e inclusive, attraverso la definizione di modalità e spazi di coesistenza tra umani e non-umani. La costruzione di spazi in cui tutte le specie viventi possano entrare in relazione prevede la presenza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Eva, Fabrizio. "Le percezioni spaziali dell’abitare: la città sradicata." Geography Notebooks 4, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.7358/gn-2021-002-eva4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Percezione spaziale"

1

Bazzarin, Valentina <1980&gt. "Il rapporto tra percezione e previsione in compiti di compatibilità spaziale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1528/1/Valentina_Bazzarin_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of this work is to investigate whether the actual position of a stimulus is more relevant than intuitive knowledge about the direction of an object's movement and the participants’ intention (Michaels 1988; Hommel, 1993; Proctor, Van Zandt, Lu and Weeks, 1993; Ansorge, 2000). To investigate this we used a spatial compatibility task in 4 experiments replicating what had be done by Hommel (1993) and Micheals (1988), but changing a single aspect of the procedure: neither the movement nor the effects of the action were visible to the participant. The experimental task asked them to simply
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bazzarin, Valentina <1980&gt. "Il rapporto tra percezione e previsione in compiti di compatibilità spaziale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1528/.

Full text
Abstract:
The aim of this work is to investigate whether the actual position of a stimulus is more relevant than intuitive knowledge about the direction of an object's movement and the participants’ intention (Michaels 1988; Hommel, 1993; Proctor, Van Zandt, Lu and Weeks, 1993; Ansorge, 2000). To investigate this we used a spatial compatibility task in 4 experiments replicating what had be done by Hommel (1993) and Micheals (1988), but changing a single aspect of the procedure: neither the movement nor the effects of the action were visible to the participant. The experimental task asked them to simply
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TOSI, GIORGIA. "How embodiment shapes our perception: evidence of body and space." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277383.

Full text
Abstract:
Una grande varietà di input sensoriali dal mondo e dal corpo, sono continuamente integrati nel cervello al fine di creare rappresentazioni mentali sovramodali e coerenti del nostro stesso corpo. La plasticità è una caratteristica fondamentale di tali rappresentazioni, che consente costanti cambiamenti adattativi nelle funzioni mentali e nel comportamento. Anche le rappresentazioni corporee possono cambiare in base all'esperienza e, soprattutto, possono essere temporaneamente modificate mediante protocolli sperimentali. Nel presente lavoro, eravamo interessati a valutare la plasticità della per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FLORIS, ROBERTA. "SMGI in tourism planning: the role of customers’ preferences in spatial decision support." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266362.

Full text
Abstract:
The dissertation deals with the role of social media platform is playing as an information resource in tourism both for customers (i.e. the tourists), who gather trustworthy information supporting the choice of destinations and services from peers, and for businesses, which can use the same information for improving their marketing strategies. The use of social media data can also offer new opportunities for decision‐support in tourism planning. With improved understanding of the motivations of tourists and tailoring tourism service supply, decision making can be facilitated by emphasizin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SILVESTRI, VALENTINA. "AND I’LL SEE YOU IN THE HIGH AND LOW. The ontogenetic origins of sensitivity to facial cues to trustworthiness and emotion." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/379215.

Full text
Abstract:
Una componente fondamentale della competenza sociale degli esseri umani è l'abilità di estrarre rapidamente e in modo spontaneo i segnali sociali che provengono dal volto, quali per esempio i tratti emotivi e di affidabilità. Il fatto che le risposte a queste configurazioni facciali siano rapide e automatiche suggerisce come esse derivino dalla pressione evolutiva a rilevare segnali di pericolo per aumentare le possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, le origini ontogenetiche di queste abilità sociali sono ancora oggetto di dibattito. La presente tesi di dottorato si pone l'obiettivo di indaga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CAPITANI, Elena. "IL CONTRARIO DI UN PROCESSO VISUO-SPAZIALE RAPPRESENTATO. I REQUISITI DELLA CONTARIETÀ: DALLA PERCEZIONE AL RAGIONAMENTO RELAZIONALE." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11393/265480.

Full text
Abstract:
Esistono numerosi studi nell’ambito delle scienze cognitive che mostrano che i contrari costituiscono una relazione fondamentale nella percezione dello spazio e nella percezione motoria (ad es., Bianchi et al., 2017, 2014), nel linguaggio (ad es., Jones et al., 2012; Paradis, 2013) ed in diversi processi di ragionamento (ad es., Augustinova, 2008; Bianchi et al., 2019; Gale &amp; Ball, 2012; Rothenberg, 2001, Dumas, 2016). Un test grafico del ragionamento relazionale (TORR) è stato sviluppato (Alexander et al., 2012) al fine di misurare la capacità di ragionare per contrari. Gli studi sulla pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BARBATO, MARIAPAOLA. "Orientamento nello spazio tridimensionale: aspetti percettivi e attenzionali." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Percezione spaziale"

1

Forconi, Fabio. Lizards love round stones: Dalla modellazione parametrica all'emozione della percezione spaziale attraverso la poetica dell'involucro architettonico = from parametric modeling to the emotion of spatial perception trough the poetics of the architectural shell. Alinea, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Percezione Visiva per Bambini con Dislessia. Parte 7 Abilità Visuo-Spaziali. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Percezione spaziale"

1

Piccardi, Laura, Maria Rosa Pizzamiglio, Filippo Bianchini, et al. "Prerequisiti Di Percezione Visuo-Spaziale." In Come impariamo a muoverci nell’ambiente? Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1750-4_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cristina Càndito and Alessandro Meloni. "Il contributo della rappresentazione alla percezione dell'architettura. Orientamento, connessioni spaziali e accessibilità." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.80.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Percezione spaziale"

1

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!