Academic literature on the topic 'Percorsi lavorativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Percorsi lavorativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Percorsi lavorativi"

1

Farina, Fatima, and Alessandra Vincenti. "Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2022): 37–47. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-002004.

Full text
Abstract:
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l'andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l'immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale. Il fenomeno delle cosiddette "Grandi dimissioni" pare però accelerato dallo stop imposto dalla pan- demia. Si tratta di un fenomeno tutto da analizzare - anche per la difficoltà di reperire alcuni dati - e da comprendere con ricerche che vadano a indagare in profondità i cambiamenti nei percorsi di lavoro così come il rifiuto di condizioni lavorative di sfruttamento. L'ipotesi di un rigetto delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pirina, Giorgio, Francesco Della Puppa, and Fabio Perocco. "Lavoratori immigrati e lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 27–40. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il rapporto tra lavoro digitale di piattaforma e lavoro degli immigrati, attraverso la revisione critica degli studi esistenti e sulla base di una ricerca empirica. L'ipotesi principale, che affronta una tematica poco studiata in Italia, è che per gli immigrati – in particolare per gli immigrati neoarrivati, i richiedenti asilo – i settori a bassa qualifica della gig economy, in particolare le consegne a domicilio, rappresentino dei nuovi ambiti di primo inserimento lavorativo, dei settori di transito. Dopo aver delineato le caratteristiche della gig economy e del lavoro di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caruso, Ileana, and Mariangela Messina. "Competenze per la vita, competenze per la carriera, competenze per l'inclusione." European Public & Social Innovation Review 10 (February 21, 2025): 1–16. https://doi.org/10.31637/epsir-2025-1721.

Full text
Abstract:
Introduzione: La prospettiva dell’Agenda 2030, nel complesso panorama delle diversità, ha imposto una revisione delle politiche di intervento nei confronti delle persone con disabilità, per lo sviluppo di progetti, attività e metodologie finalizzati alla loro valorizzazione e realizzazione professionale. Metodologia: La metodologia utilizzata è la ricerca-azione, intesa come processo sociale che permette di promuovere best practices, coniugando la dimensione teorica del modello biopsicosociale e la parte più operativa applicata ai meccanismi di inserimento lavorativo mirato. Risultati: Le conc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piazza, Roberta, and Simona Rizzari. "Verso la costruzione dell'identità professionale: un percorso di self-assessment per gli educatori del CdS L-19." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11514.

Full text
Abstract:
L'esperienza del tirocinio rappresenta per gli/le studenti/esse del CdS L-19 un'occasione fondamentale per rafforzare la loro identità professionale. In particolare, essa consente di apprendere a gestire con consapevolezza e intenzionalità le dinamiche del lavoro educativo; fornisce un'occasione strutturata per la verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi; è in grado di creare un collegamento diretto tra la didattica universitaria e contesti lavorativi. Tuttavia, non sempre tale esperienza, per quanto fondamentale, è in grado d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertazzon, Letizia, and Stefania Maschio. "Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 102–12. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001008.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti il mercato del lavoro nel settore agricolo è stato interessato da un profondo cambiamento: si sono osservati un crescente ricorso alla manodopera esterna e una progressiva diffusione di rapporti di lavoro subordinato, oltre che l'intensificarsi della presenza di lavoratori immigrati. Per questi ultimi, l'esperienza in agricoltura è spesso transitoria: il tasso di permanenza è limitato e mancano segnali di stabilizzazione delle carriere dei lavoratori. In questo articolo, con specifico riferimento al contesto veneto, si descriveranno i principali cambiamenti che hanno int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carreri, Anna. "Fare marcia indietro. Barriere e risorse nella costruzione dei percorsi lavorativi desiderati dalle donne." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 148 (November 2017): 75–90. http://dx.doi.org/10.3280/sl2017-148005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lecce, Amelia, Diana Carmela Di Gennaro, and Maurizio Sibilio. "Work and disability during the Covid-19 outbreak: from the current scenario to possible future perspectives." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 373–83. http://dx.doi.org/10.36253/form-10325.

Full text
Abstract:
Ensuring work for people with disabilities today represents an important goal for democratic states and a continuous challenge for policy makers who should always aim to improve targeted placement services. Unfortunately, this goal, although regulated by specific laws, does not always find fertile ground in its applicability, sometimes increasing marginalization and discrimination. In this regard, the Covid-19 outbreak has brought out new forms of exclusion and new needs, increasing, in some cases, inequalities within workplaces. Therefore, starting from the scenario outlined by the pandemic,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grimaldi, Giuseppe. "Infrastrutture della marginalità. Carriere migranti in terra di lavoro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 141–60. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001011.

Full text
Abstract:
Il lavoro considera le modalità attraverso cui modelli e strutture consustanziali alle forme della marginalità tipiche del Meridione italiano entrano in relazione con i percorsi biografici e lavorativi della componente migrante. Il paper si basa su una ricerca etnografica condotta nello spazio rururbano di Giugliano in Campania, parte della cosiddetta "Terra di Lavoro" e prende in considerazione le "carriere" che i migranti possono sviluppare ? con particolare riferimento alla componente subsaha- riana presente sul territorio. Incrociando le strutture della marginalità che connotano l'area con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Deluigi, Rosita. "Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 20–31. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12113.

Full text
Abstract:
Nella progettazione di percorsi di orientamento formativo e professionalizzante per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) e di Scienze pedagogiche (LM-85) risulta irrinunciabile il dialogo con i servizi per costruire traiettorie di riflessività, esplicitando l'intenzionalità sottesa agli interventi attuati. Il contributo descrive una proposta realizzata nell'a.a. 2019/2020 nell'ambito del progetto SUPER – "Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo universitario e professionale" e configurata in modalit&a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Massimiliano, Costa, Morselli Daniele, Polesel John, and Rice Suzanne. "Strategies for Structural Youth Unemployment: a Capability Approach for Guidance." Pedagogia Oggi 1 (December 1, 2015): 91–114. https://doi.org/10.5281/zenodo.569885.

Full text
Abstract:
The aim of this article is to present an innovative approach for guidance. The article starts by introducing the structural reason of unemployment in Italy. It presents the Australian model of guidance and the new reforms on guidance which are being introduced in Italy. It then describes a Change Laboratory intervention carried in a vocational setting in Australia in 2012, which is proposed as model of guidance based on the capability approach.The different stakeholders actively participate in the process thus creating a formative characterization of guidance based on agency. This creates new
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Percorsi lavorativi"

1

MARTINI, MATTIA. "Flessibilità e ruolo degli intermediari nel mercato del lavoro. L'effetto delle agenzie di somministrazione sullo sviluppo dei percorsi lavorativi in Italia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/197822.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il ruolo degli intermediari del mercato del lavoro nel sostenere i percorsi lavorativi dei lavoratori somministrati. Attraverso un analisi empirica e la ricostruzione dei percorsi intrapresi da un campione di lavoratori temporanei in Provincia di Milano, la ricerca mostra come l'agenzia, attraverso la quantità e qualità di servizi offerti ai lavoratori, svolge un ruolo significativo nell'influenzare i percorsi lavorativi di questi ultimi nel medio-lungo periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palma, Federica <1986&gt. "Percorso migratorio lavorativo e d’impiego dei soggetti di provenienza marocchina e tunisina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16223.

Full text
Abstract:
L’elaborato finale vuole analizzare e mettere in luce le problematiche che vengono affrontate da soggetti di provenienza marocchina e tunisina nella loro ricerca di un impiego nel paese di accoglienza prendendo come riferimento l’Italia. Dopo una prima analisi legata alla provenienza e ad una “classificazione” dei soggetti presi in esame (zona di provenienza, età, titolo di studio ed impiego nel paese di origine), effettuerò una ricerca sulle problematiche legate alla ricerca di un’occupazione e alla situazione dei lavoratori di origine marocchina e tunisina in Italia (questa parte sarà introd
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertoldi, Silvia <1993&gt. "Donne lavoratrici immigrate: oppressioni e resistenze. Percorsi di lotta sindacale e processi generativi di trasformazione individuale, collettiva e sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21393.

Full text
Abstract:
In un contesto nazionale, e non solo, caratterizzato da una svalutazione complessiva della manodopera e da un'inferiorizzazione sistemica della condizione sociale e giuridica della popolazione immigrata, le donne lavoratrici immigrate ricoprono una posizione che interseca diversi assi, tra cui il genere, la classe sociale, la nazionalità, lo status giuridico, il ruolo familiare. Lungo tali assi scorrono rapporti di subordinazione e di dominio che si riproducono dentro e fuori il luogo di lavoro e da cui il sistema di produzione capitalistico trae possibilità di sfruttamento. Tuttavia, nell'ult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SACCHI, Fabio. "L’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità. Una proposta di profilo professionale e di percorso formativo per il disability manager." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213040.

Full text
Abstract:
Nel nostro Paese, la figura professionale del Disability Manager (DM) è stata introdotta per la prima volta nel 2009 con il Libro Bianco su Accessibilità e Mobilità Urbana, frutto di un lavoro congiunto tra Comune di Parma e Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (MPLS). All’interno di questo documento essa è stata identificata nel ruolo di un esperto delle politiche sulla disabilità all’interno delle Pubbliche Amministrazioni e le sono stati attributi compiti di vigilanza rispetto alle politiche realizzate dagli enti in materia di disabilità. Questa originaria collocazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GARAVAGLIA, EMMA. "INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE DEL LAVORO: POLICY PUBBLICHE, PRASSI MANAGERIALI E PERCORSI INDIVIDUALI. UN'ANALISI COMPARATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4476.

Full text
Abstract:
Adottando l’approccio della sociologia del corso di vita allo studio delle traiettorie occupazionali, la ricerca analizza comparativamente i percorsi di fine carriera di individui 50-67enni in Europa. Lo studio si focalizza su un’analisi esplorativa dei percorsi di fine carriera e sull’analisi delle influenze esercitate dai contesti istituzionali, da comportamenti e attitudini gestionali di imprenditori e manager, dalle caratteristiche individuali sui late-career pattern. Dunque, la ricerca nel complesso include tre livelli: a) macro-sociale, sistemi di welfare e di produzione; b) micro-social
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GARAVAGLIA, EMMA. "INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE DEL LAVORO: POLICY PUBBLICHE, PRASSI MANAGERIALI E PERCORSI INDIVIDUALI. UN'ANALISI COMPARATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4476.

Full text
Abstract:
Adottando l’approccio della sociologia del corso di vita allo studio delle traiettorie occupazionali, la ricerca analizza comparativamente i percorsi di fine carriera di individui 50-67enni in Europa. Lo studio si focalizza su un’analisi esplorativa dei percorsi di fine carriera e sull’analisi delle influenze esercitate dai contesti istituzionali, da comportamenti e attitudini gestionali di imprenditori e manager, dalle caratteristiche individuali sui late-career pattern. Dunque, la ricerca nel complesso include tre livelli: a) macro-sociale, sistemi di welfare e di produzione; b) micro-social
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ameur, Yasmine <1997&gt. "Dubai Happiness Agenda: il percorso di sviluppo, il progetto e la prospettiva dei lavoratori espatriati della smart city di Dubai." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20371.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di mettere in luce il percorso di sviluppo della città di Dubai presentando in primo luogo la prospettiva storica a partire dagli anni che precedono il protettorato britannico (1892-1971) – periodo in cui i territori soprannominati Stati della Tregua venivano governati attraverso la stipula di un contratto sociale tra capotribù e i membri ad essa appartenenti -, fino all’affermazione degli sceicchi più rappresentativi dell’emirato di Dubai e delle loro iniziative che hanno contribuito, anche grazie agli introiti della commercializzazione del greggio, ad erge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ritossa, Isabel <1994&gt. "I percorsi di inserimento lavorativo dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) come strumento di empowerment per la transizione verso la maggiore età Il caso studio della Cooperativa Sociale Co.Ge.S don Lorenzo Milani nel Comune di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18910.

Full text
Abstract:
L' aumento degli arrivi di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) nel territorio italiano e di conseguenza anche di coloro che, poi, diventano neomaggiorenni, hanno reso, negli anni, necessaria una maggiore attenzione e comprensione delle opportunità per la loro protezione e inclusione sociale anche dopo l’uscita dal sistema di accoglienza. La presente ricerca, pertanto, indaga il passaggio dalla minore alla maggiore età dei Minori Stranieri Non Accompagnati e ne analizza i percorsi di inserimento lavorativo quale possibile strumento di empowerment per il raggiungimento dell’autonomia. L’el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FRANCESCA, Grassetti. "NONLINEAR DYNAMICS AND ECONOMIC GROWTH. THE INFLUENCE OF ELASTICITY OF SUBSTITUTION BETWEEN INPUT FACTORS AND DIFFERENTIAL SAVINGS PROPENSITIES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251177.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le dinamiche qualitative e quantitative del modello di crescita economica Solow-Swan con differenti tassi di risparmio per lavoratori e capitalisti considerando differenti funzioni di produzione, al fine di studiare come le dinamiche di lungo periodo di un’economia sono influenzate dall’elasticità di sostituzione tra i fattori della produzione e da differenti propensioni al risparmio. Nel primo capitolo è discusso il problema di stabilire una relazione tra elasticità di sostituzione ed i livelli di capitale ed output pro capite quando si considera una funzione di produzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Percorsi lavorativi"

1

Cortese, Anna. Carriere mobili: Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno. FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bertolini, Sonia. Flessibilmente giovani: Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro. Il mulino, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giangrandi, Anna, and Emanuela Serventi. Traiettorie di vita, esperienze di lavoro: Percorsi socio-lavorativi per persone in situazioni di disagio. FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Anna, Giangrandi, and Serventi Emanuela, eds. Traiettorie di vita, esperienze di lavoro: Percorsi socio-lavorativi per persone in situazioni di disagio. FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Anna, Giangrandi, and Serventi Emanuela, eds. Traiettorie di vita, esperienze di lavoro: Percorsi socio-lavorativi per persone in situazioni di disagio. FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Silvia, Cozzi, and Rinaldini Matteo, eds. Uscire da Babele: Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati. Ediesse, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mariagrazia, Santagati, and Bollani Luigi, eds. Tra cura degli altri e cura di sé: Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari. FrancoAngeli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cipriani, Alberto, and Anna Maria Ponzellini, eds. Colletti bianchi. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-973-7.

Full text
Abstract:
Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico – al centro FCA e Leonardo – condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell’indagine è stato l’analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell’organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marisa, Durante, ed. Non voglio la luna: Percorsi di integrazione sociale e lavorativa dei disabili : atti Convegno regionale : Treviso, 28-29-30 novembre 1991. Del Cerro, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bergamini, Stefania. Formazione e lavoro: Percorsi formativi e storie di vita di lavoratori e imprenditori dell'area veronese : metodologia e risultati di ricerca. FrancoAngeli, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Percorsi lavorativi"

1

Fornaro, Mauro. "Motivazioni e inconscio nelle organizzazioni lavorative. Percorsi psicoanalitici." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.89.

Full text
Abstract:
Taking into account the complexity and variety of psychoanalysis today, the author first investigates the subjective motivations for work and the individual ways of living working relationships. Noting, then, that most of the work nowadays takes place within organizations of various types, the author highlights, retracing the 'socio-analytical' and similar orientations, the intriguing emotional dynamics, mostly unconscious, acting in organizations 'below' the formally regulated institutional dimensions. Some attention is also paid to the operational implications of these researches and to 'cli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salini, Silvia, Fabio Mercorio, Mario Mezzanzanica, Antonio Serino, and Andrea Seveso. "1. Dinamiche e percorsi lavorativi: il caso dei laureati di Statale e Bicocca." In III Rapporto - Dopo la laurea: gli sbocchi occupazionali dei laureati milanesi e lombardi. Milano University Press, 2024. https://doi.org/10.54103/mheo.210.c399.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Güner, Gülce, and Emre Hüseyin Yiğit. "Modelli Occupazionali e Buone Prassi per L’inclusione delle Persone con Disabilità Intellettiva." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.03.

Full text
Abstract:
Questo capitolo esplora il ruolo fondamentale che l’occupazione svolge per le persone con disabilità intellettiva, identificandola come mezzo per mantenere la dignità, ottenere l’indipendenza e contribuire alla società; esplora inoltre la persistenza di barriere settoriali, nonostante i progressi nei diritti delle persone con disabilità. In aggiunta a ciò, questo capitolo esamina i modelli e le pratiche occupazionali volte a migliorare l’inclusione della forza lavoro, promuovendo una società più equa, affrontando l’impatto che le idee errate hanno sulle opportunità di lavoro ed esplorando mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Léste, João, and Carla Sousa. "Apprendimento Analogico Basato sul Gioco per Affrontare la Sotto-Occupazione delle Persone Con Disabilità Intellettuale: Risorse e Buone Prassi." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.06.

Full text
Abstract:
In questo capitolo si delinea un’indagine sui tassi di disoccupazione generali tra le persone con disabilità (PcD), concentrandosi sugli impedimenti sistemici e sui pregiudizi sociali che precludono la loro piena partecipazione al mercato del lavoro. Si introduce poi l’apprendimento basato sul gioco (ABG) come uno dei possibili percorsi di intervento per migliorare queste disparità, in particolare per le persone con disabilità intellettive (PcDI). Gli obiettivi includono un esame critico delle attuali sfide occupazionali affrontate da queste persone, un’esposizione dell’ ABG e del suo potenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!