Academic literature on the topic 'Percorso Didattico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Percorso Didattico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Percorso Didattico"

1

Fiorucci, Andrea. "Tecnologie, disabilità e sostegno didattico a distanza. Percezioni di un gruppo di specializzandi TFA-Sostegno." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 153–70. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12947.

Full text
Abstract:
Quale ruolo possono svolgere le tecnologie nel rendere più funzionali ed efficaci le attività di sostegno didattico a distanza rivolte ad un target di alunni con disabilità? Nel tentativo di rispondere al quesito posto, il contributo presenta i risultati dell'analisi qualitativa delle percezioni di un gruppo di 52 specializzandi che hanno frequentato il laboratorio sulle TIC del Corso di specializzazione per le attività di sostegno attivato presso l'Università del Salento. Facendo riferimento a proposte didattiche ICT based, progettate ed erogate durante l'emergenza sanitaria in modalità onlin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bosia, Anna. "Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 139–63. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.05.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra un itinerario didattico legato alla lettura integrale di un romanzo. La proposta, dedicata a un pubblico di allieve e allievi tra i dodici e i tredici anni, poggia sul sociocostruttivismo, il laboratorio di lettura (WRW) e soprattutto sull’apprendimento cooperativo. Infatti, la maggior parte delle proposte didattiche si svolge in gruppo. La guida del docente e il confronto fra pari concorrono a una costruzione di significati e interpretazioni profondi e offrono strategie applicabili in diversi contesti didattici. La ricerca-azione propone il romanzo Skellig di David Almo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petti, Livia, and Filippo Bruni. "Grande aula universitaria on-line e feedback: un connubio possibile?" EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12386.

Full text
Abstract:
Nel contesto italiano la formazione degli insegnanti di sostegno, ormai da anni, è attuata attraverso un apposito Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e, nelle sedi universitarie in cui è stato attivato, ha spesso coinvolto numeri consistenti di studenti. Il V Ciclo del percorso per la prima volta, per ovvie ragioni legate all'emergenza sanitaria, si è svolto per la maggior parte on-line. In questo contributo, attraverso l'analisi dell'insegnamento "Didattica speciale: approccio metacog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Galdieri, Michela. "Flessibilità e adattamento al cambiamento nella trasposizione didattica a distanza." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 477–503. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9936.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento-apprendimento nell'ambito della didattica a distanza e una riflessione sulle dinamiche educative ridefinite dalle tecnologie digitali. I mutati scenari sociali, politici ed economici correlati al sopraggiungere dell'inaspettata emergenza sanitaria, hanno sollecitato, anche in ambito educativo, la ricerca di pratiche didattiche flessibili ed innovative, la rivisitazione dei tempi e dei luoghi della didattica e la rimodulazione del modus operandi del docente la cui professionalità si esplica nel suo ruolo proattivo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lisarelli, Giulia, and Elisa Miragliotta. "Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 45–68. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.3.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’analisi del discorso matematico degli studenti di una classe II di scuola secondaria di primo grado, intrapreso durante una lezione sul riconoscimento di altezze di un triangolo. La lezione si è svolta dopo un percorso didattico durante il quale il discorso sull’oggetto matematico altezza si è costruito a partire da diverse realizzazioni possibili. Obiettivo principale di questo studio è documentare quali tra queste realizzazioni del significante altezza compaiono nel discorso di classe, descriverne le caratteristiche e osservare quali continuità o discontinuità presentan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rinchiusa, Giovanna, and Maria Alessandra Vaccaro. "La geometria ricorrente: un percorso didattico sul processo ricorsivo in geometria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 17 (May 26, 2025): 154–73. https://doi.org/10.33683/ddm.25.17.7.

Full text
Abstract:
L’esperienza didattica qui descritta è stata svolta in una classe terza di un liceo scientifico italiano, con lo scopo di stimolare l’attivazione di congetture e dell’argomentazione verso il pensiero dimostrativo, tramite l’utilizzo del software GeoGebra. Per fare questo, si è scelto di lavorare sulla geometria ricorrente, ideata dal matematico francese Gaston de Longchamps, in stretta relazione con il processo ricorsivo e il principio di induzione. In questo lavoro si mostra come tale percorso abbia favorito l’apprendimento di concetti della geometria euclidea e sviluppato dal punto di vista
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iacopini, Ilaria. "Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 115–34. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.6.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta una sperimentazione svolta in un corso base1 di terza media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo al ruolo delle attività ludodidattiche nell’apprendimento della matematica e il relativo incremento della motivazione durante le ore di lezione. La sperimentazione è stata suddivisa in tre fasi. Inizialmente è stato somministrato agli allievi un questionario con l’obiettivo di raccogliere le loro convinzioni sul ruolo delle attività ludodidattiche in ambito matematico. Successivamente è stato proposto agli allievi un percorso didattico fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nardi, Andrea, and M. Elisabetta Cicognini. "Didattica immersiva tra presenza e distanza con Minecraft: la voce degli studenti." IUL Research 4, no. 7 (2023): 6–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.399.

Full text
Abstract:
L’emergenza sanitaria ha costituito un momento di crisi per l’istruzione, soprattutto nei Paesi in cui le scuole non avevano un’esperienza consolidata di formazione a distanza, tra cui l’Italia. La didattica laboratoriale ha sofferto il distanziamento, ma ha anche (ri)scoperto nuove modalità. Presentiamo un percorso di didattica immersiva condotto prima e durante la pandemia, attraverso il feedback degli studenti che hanno sperimentato l’uso di Minecraft in presenza e a distanza. Al campione (2264) è stato somministrato un questionario volto a indagare vantaggi e limiti dell’uso didattico del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pignalberi, Claudio. "Competenze strategiche e didattica universitaria: un percorso di autoregolazione e valutazione dell'apprendimento nello studio e nel lavoro." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 397–410. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12416.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una lettura della didattica universitaria come ambiente di apprendimento che facilita lo sviluppo e la coltivazione delle competenze strategiche, con particolare attenzione alle competenze autoregolative. Nella prima parte, il contributo fornisce alcune riflessioni sul tema della valutazione per poi illustrare alcuni approcci/strumenti efficaci per la gestione del processo didattico. La seconda parte illustra, invece, i risultati di un laboratorio di autovalutazione delle competenze strategiche condotto all'interno di un Master universitario di gestione dei processi forma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castelli, Giovanni. "La storiografía di Roma repubblicana: un "percorso didattico"." Helmántica 52, no. 157 (2001): 7–21. http://dx.doi.org/10.36576/summa.3648.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Percorso Didattico"

1

Vanacore, Antonio. "Progettazione e sperimentazione di un percorso didattico sperimentale in superconduttività." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1786.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Vengono presentate e discusse le fasi di progettazione, realizzazione e valutazione di efficacia di un percorso didattico di insegnamento/apprendimento incentrato sui materiali superconduttori partendo dalle loro proprietà magnetiche. Sono state effettuate sperimentazioni di metodologie e realizzati materiali didattici innovativi volti a favorire l’apprendimento degli studenti con l’ausilio di attività laboratori ali svolte presso la Scuola Estiva di Eccellenza di Fisica Moderna SEEFM. [a cura dell'autore]<br>XII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

AGUZZI, GIULIA. "Lingue straniere e sordità: un percorso possibile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78940.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è guidare il docente attraverso la letteratura esistente, gli strumenti già in uso e si propone di fornire una modellizzazione per la pratica didattica delle lingue straniere ad alunni sordi. Nel primo e nel secondo capitolo si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche di riferimento per la didattica delle lingue a soggetti sordi. Nello specifico, si definiscono il quadro della glottodidattica speciale, i principi di bisogno speciale e specifico e le linee guida per la didattica in contesti di disabilità, procedendo con l’inclusione della sordità tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

AGUZZI, GIULIA. "Lingue straniere e sordità: un percorso possibile." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78940.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è guidare il docente attraverso la letteratura esistente, gli strumenti già in uso e si propone di fornire una modellizzazione per la pratica didattica delle lingue straniere ad alunni sordi. Nel primo e nel secondo capitolo si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche di riferimento per la didattica delle lingue a soggetti sordi. Nello specifico, si definiscono il quadro della glottodidattica speciale, i principi di bisogno speciale e specifico e le linee guida per la didattica in contesti di disabilità, procedendo con l’inclusione della sordità tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stilo, Domenica. "Visualizzazione e concettualizzazione tra 2D e 3D. Un percorso didattico sulla geometria solida in una scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18813/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si vuole riflettere sulla natura dei concetti e del ragionamento geometrico, puntando l’attenzione sulla abilità visuo-spaziali individuate dalla psicologia cognitiva e sulla teoria del Concetti Figurali di Fischbein. Quest’ultima si fonda sull’idea che le entità geometriche possiedono sia proprietà concettuali, astratte e generali che spaziali, dato che gli si fanno corrispondere immagini. L’integrazione delle proprietà concettuali e figurali in strutture mentali unitarie con la predominanza dei limiti concettuali rispetto a quelli figurali non rappresenta un processo na
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Testa, Camilla <1993&gt. "Percorso storico della didattica artistica: esperienze didattiche italiane a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14876.

Full text
Abstract:
Il primo capitolo affronta il tema dell'educazione nel corso della storia secondo il punto di vista di diversi studiosi. il secondo capitolo si concentra su alcune esperienze didattiche italiane, mentre nel terzo capitolo esporrò la mia personale esperienza nei lavoratori didattici a ca'rte lab di Ca' Foscari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PIRAGUA, CHAPARRO LILIANA CONSUELO. "IL VERO TESORO DELLA SCUOLA. Processo di costruzione della conoscenza scientifica da parte di studenti di una scuola rurale colombiana, a partire dallo studio di fenomeni quotidiani dell’astronomia di posizione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77597.

Full text
Abstract:
Questa tesi indaga i modi di costruzione della conoscenza scientifica da parte degli studenti di questa scuola, a partire dall’adattamento alle caratteristiche socio culturali e geografiche del contesto scelto di una serie di attività che fanno parte di un percorso longitudinale ri-costruito sulla base del lavoro di un gruppo di ricercatori italiani guidati dalle professoresse Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano . L’obiettivo generale di questa implementazione é stato progettare e sperimentare un percorso didattico allo scopo di analizzare le caratteristiche associate al processo di costruz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guglielmino, Michela. "Verso una didattica costruttivista dell'astrofisica: nuovi approcci e percorsi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368046.

Full text
Abstract:
Il mio essere un’insegnante di matematica e fisica delle scuole superiori (il mio primo anno scolastico come insegnante è stato il 1989/90) mi ha portata a questo dottorato e mi ha guidata nella mia ricerca: il bisogno di un rinnovamento, di una modifica delle strategie didattiche e dei contenuti è per me un’emergenza della scuola. Stiamo perdendo i nostri alunni alla scienza, quando loro stessi avrebbero la massima necessità del pensare scientifico nella società contemporanea, per essere cittadini a pieno titolo; per la mia generazione era sufficiente che solo una piccola frazione deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guglielmino, Michela. "Verso una didattica costruttivista dell'astrofisica: nuovi approcci e percorsi." Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/414/1/Tesi_1a_parte.pdf.

Full text
Abstract:
Il mio essere un’insegnante di matematica e fisica delle scuole superiori (il mio primo anno scolastico come insegnante è stato il 1989/90) mi ha portata a questo dottorato e mi ha guidata nella mia ricerca: il bisogno di un rinnovamento, di una modifica delle strategie didattiche e dei contenuti è per me un’emergenza della scuola. Stiamo perdendo i nostri alunni alla scienza, quando loro stessi avrebbero la massima necessità del pensare scientifico nella società contemporanea, per essere cittadini a pieno titolo; per la mia generazione era sufficiente che solo una piccola frazione degli stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caprara, Barbara. "Sperimentare le idee di Maria Montessori: percorso di ricerca nella scuola primaria trentina." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368637.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati delineati i tratti salienti dell’approccio educativo montessoriano, evidenziandone da una parte la profonda complessità nonché attualità che lo caratterizzata e dall’altra le numerose conferme sia dalla didattica considerata innovativa, sia dalle scienze psicologiche. È stato inoltre presentato un percorso di ricerca volto a monitorare la recente sperimentazione dell'approccio pedagogico montessoriano in alcune scuole primarie della provincia di Trento. La ricerca é stata condotta utilizzando sia strumenti di natura qualitativa (come una check list
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di, Fabio Valentina <1984&gt. "Linguistica Cognitiva e analisi retorica: indicazioni per un percorso sulla metafora nella didattica della lingua." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4937/1/difabio_valentina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi sviluppa le proposte teoriche della Linguistica Cognitiva a proposito della metafora e propone una loro possibile applicazione in ambito didattico. La linguistica cognitiva costituisce la cornice interpretativa della ricerca, a partire dai suoi concetti principali: la prospettiva integrata, l’embodiment, la centralità della semantica, l’attenzione per la psicolinguistica e le neuroscienze. All’interno di questo panorama, prende vigore un’idea di metafora come punto d’incontro tra lingua e pensiero, come criterio organizzatore delle conoscenze, strumento conoscitivo fondamentale nei pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Percorso Didattico"

1

Brigida, Maria. L' alternanza studio-lavoro: Progettazione e gestione di un percorso didattico. Zanichelli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Siciliano, Giuseppina. Racconti di dei ed eroi nella pittura vascolare attica: Un percorso didattico tra parola e immagine. Rebus, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Federighi, Paolo, and Vanna Boffo, eds. Primaria oggi. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-661-9.

Full text
Abstract:
Complessità e futuro: queste sono le categorie-chiave che hanno guidato il percorso di riflessione del volume Primaria oggi. Complessità e futuro rilette nella scuola e per la scuola, in particolare nella Scuola Primaria, tra formazione iniziale degli insegnanti, formazione in itinere e progettualità. Se la prima parte sollecita, attraverso i saggi, visioni teoriche/linee guida didattico-pedagogiche alternative, la seconda parte del volume, invece, presenta un panorama ricco e denso di esperienze che narrano di una scuola che pulsa e si impegna, si aggiorna e si rinnova. I temi della Gestione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovanna, Vesci, ed. Intrecci naturali: Percorsi didattici. Edizioni della Laguna, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rocca, Giuseppe. Il sapere geografico tra ricerca e didattica: Basi concettuali, strumenti e progettazione di percorsi didattici. Pàtron, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Adolfo F. L. Baratta : contributi di Giovanna Acampa. Percorsi didattici internazionali con Corrado Latina. Aracne, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mannucci, Andrea, and Luana Collacchioni. Didattica e pedagogia dell'inclusione: Percorsi di valorizzazione della persona. Aracne editrice S.r.l., 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Italy) Convegno "Bibbia cultura scuola" (2010 Rome. Bibbia, cultura, scuola: Alla scoperta di percorsi didattici interdisciplinari. Carocci, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Astolfi, Simona. Ali nel museo: Percorsi di didattica museale dall'osservazione alla creazione. Editrice La Mandragora, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paolo, Firrao Francesco, and Novembre stenseniano (2008 : Florence, Italy), eds. Origini: Nascita della scienza moderna e nuove prospettive : laboratori didattici, ipotesi di percorso. L.S. Olschki, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Percorso Didattico"

1

Andrà, Chiara, Nicola Parolini, and Marco Verani. "BetOnMath: genesi, contenuti e caratteristiche del percorso didattico." In BetOnMath. Springer Milan, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-3942-1_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galdieri, Michela, and Maurizio Sibilio. "Il potenziale corporeo nell’azione didattica." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.16.

Full text
Abstract:
The stimulating reflections in the field of the new cognitive sciences have added breath of life to studies on didactics towards an original reinterpretation of educational practices based on the valorization of the body as a founding pedagogical device of educational and training processes. The emergence of an embodied vision of cognition and the recognition of a dynamic dialogicality between the organism and the environment have prompted the construction of new research paths, creating the conditions for the recognition of the learning, communicative, simulative and vicarious potential of co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Perla, Loredana. "Il faculty developer per la formazione del docente universitario. Questioni aperte e prospettive di didattica avanzata." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.12.

Full text
Abstract:
The recent Recommendations of the Ministers of the European Higher Education Area (BFUG, 2020) have highlighted how the qualification processes of university teaching are closely related to didactic approaches student’s-centered. To facilitate change actions, institutions identify mediation figures within the university with the function of managing Faculty Development actions and programs. The chapter outlines the role of the faculty developer and considers him an educational "agent of change". Faculty developers can create a network for the professional and organizational development of a un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martinelli, Chiara. "Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado." In La Public History tra scuola, università e territorio. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-616-2.07.

Full text
Abstract:
The paper deals with how Public History and Public History of Education can be applied in secondary schools. Several advantages can be achieved through their presence: firstly, they enhance the role of workshops in studying history; secondly, they increase the motivation in Special Education Needs students. Three project works will be presented as they show how Public History of Education can stimulate interdisciplinarity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Molducci, Chiara. "Metafore spaziali per descrivere i tempi della storia. Il paesaggio signorile dei Guidi dal X al XII secolo fra tradizione e innovazione culturale: un percorso di archeologia leggera fra ricerca e formazione." In Strumenti per la didattica e la ricerca. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0376-0.31.

Full text
Abstract:
It is difficult to escape from spatial metaphors to know and describe the characteristics of time and its flow. Space is easier to think about, depict and study as it is a material testimony to the lives of the people who built and lived in it. “No material thing can not exist in time” (Boncinelli 2006). The archaeological analysis of landscapes over time, the spaces par excellence, can provide important elements for the knowledge of history if carried out with a method (light archaeology) anchored to a well-defined research topic such as, in this case, material study of the Guidi Lordship. Th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bianchini, Paolo, Marta Peiretti, and Pompeo Vagliani. "Progettare e realizzare percorsi didattici di Storia della scuola per la primaria con la Public History." In La Public History tra scuola, università e territorio. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-616-2.06.

Full text
Abstract:
The essay illustrates some basic themes underlying the teaching of history of education in primary school. Some examples of workshops for elementary school students are then illustrated, recently carried out in the School and Children's Book Museum in Turin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lo Presti, Maria Vittoria. "L’italiano L2 per lo studio: un percorso didattico per studenti universitari." In ItaliAMO: Upowszechnianie wiedzy italianistycznej w środowisku akademickim i pozaakademickim. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2023. http://dx.doi.org/10.18778/8331-367-2.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Balboni, Paolo E. "11 • Modelli operativi: tradurre la ricerca in materiali didattici." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/011.

Full text
Abstract:
Ho sempre ritenuto che un glottodidatta dovesse rispondere alla natura teorico-pratica della linguistica educativa: fare ricerca a livello di approccio e metodo, e realizzare percorsi operativi a livello di metodo e di metodologia didattica.Per me ‘azione didattica’ ha significato due cose: formazione di futuri insegnanti e di insegnanti in servizio e realizzazione di materiali didattici. Creare materiali didattici è la verifica dell’impianto teorico, è il momento in cui le riflessioni devono diventare azione che coinvolge la vita di milioni di studenti consentendo loro di culturizzarsi, socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di Santo, Giulia. "LA SEDUZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA PER L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO IN UN PERCORSO DIDATTICO DA KRONOS A KAIROS." In Interconexiones: Estudios comparativos de literatura, lengua y cultura italianas. Dykinson, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv282jh27.20.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balboni, Paolo E. "6 • La costruzione della competenza comunicativa." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/006.

Full text
Abstract:
Credo che il mio maggior contributo all’edulinguistica (italiana) sia stato, insieme alla definizione epistemologica, il lavoro di quarant’anni sulla costruzione della competenza comunicativa in lingue non native e il suo perfezionamento in L1 – volumi, saggi, ma anche una trentina di manuali tra il 1978 e oggi, in cui l’approccio e il metodo si concretizzano in percorsi da attuare in classi vere con studenti veri, guidati da insegnanti veri. Tra i volumi che attestano questo lungo lavoro ce ne sono tre che rappresentano compiutamente la mia visione dell’aspetto operativo della linguistica edu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Percorso Didattico"

1

Redolfi, Michela, and Matteo Socciarelli. Lettura su carta, lettura su schermo. Come le modalità di lettura cambiano, si integrano e influenzano le abitudini, il linguaggio e l’apprendimento. Future Education Institute, 2024. https://doi.org/10.63523/358rvw.

Full text
Abstract:
L'avvento delle tecnologie digitali ha profondamente trasformato le modalità di lettura e le relative competenze, ponendo interrogativi sulla preferibilità tra la lettura su carta e quella su schermo. Mentre la lettura su carta promuove un approccio lineare e sequenziale, la lettura su schermo incoraggia pratiche come lo skimming e lo scanning, richiedendo lo sviluppo di nuove abilità cognitive. In un contesto educativo in cui l'attenzione e la comprensione sono costantemente sollecitate da dispositivi digitali, diventa imprescindibile superare il dibattito dicotomico tra carta e digitale, ado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!