Academic literature on the topic 'Personaggi femminili'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Personaggi femminili.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Personaggi femminili"

1

Medda, Enrico. "Passioni proibite. Alcuni personaggi ‘scandalosi’ di Euripide di fronte al proprio Eros." Classica - Revista Brasileira de Estudos Clássicos 33, no. 2 (December 31, 2020): 77–106. http://dx.doi.org/10.24277/classica.v33i2.941.

Full text
Abstract:
Nella prima fase della sua produzione artistica, Euripide ha esplorato in numerosi drammi sopravvissuti solo frammentariamente il tema dell’eros, portando in scena personaggi femminili che parlano apertamente della propria passione amorosa e che probabilmente suscitarono scandalo in una parte del pubblico ateniese. In questo lavoro ci si sofferma sul modo in cui Euripide da una parte costruisce, con continue variazioni, il rapporto fra queste donne e le loro pulsioni, dall’altra mette in scena le conseguenze che le manifestazioni estreme dell’eros comportano per gli altri personaggi coinvolti nelle vicende. Con figure come Stenebea, le due Fedre e Pasifae, in particolare, il poeta esplora tutte le possibili sfumature del rapporto fra un personaggio femminile e il proprio desiderio, nelle forme della sintonia, dell’opposizione, e dello straniamento. Al di là del giudizio morale, il poeta costruisce vicende drammatiche nelle quali un essere umano, sotto la pressione di un condizionamento esterno di origine divina, può giungere a comportamenti autodistruttivi; d’altra parte, l’eccezionalità di questi caratteri femminili riesce, attraverso una serie di procedimenti, a mettere in crisi le strutture tradizionali di una cultura centrata sulla prospettiva maschile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paoli, Marco. "Spunti per un’analisi del processo di ibridismo tra l’hard-boiled americano e il giallo italiano nella serie Duca Lamberti di Giorgio Scerbanenco." Quaderni d'italianistica 37, no. 1 (June 9, 2017): 17–34. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i1.28276.

Full text
Abstract:
Nelle opere di Giorgio Scerbanenco il giallo ha quasi sempre avuto un ruolo prominente che tuttavia ha lasciato spazio a una vasta possibilità di intrecci con forme stilistiche, tematiche e narrative di varia natura. Uno dei principali riconoscimenti che fanno di Scerbanenco uno dei padri fondatori del giallo italiano è l’aver saputo introdurre in modo originale e credibile un elemento contaminante come l’hard-boiled americano nel contesto del poliziesco italiano. Questo ha permesso di porre l’attenzione sull’ambiente sociale e sulla psicologia dei personaggi, che si riflettono, da un lato, nella rilevanza dei luoghi e dell’inquadramento storico-sociale in cui sono ambientate le trame, dall’altro, nella meticolosa opera di caratterizzazione dei personaggi dei quattro romanzi della serie Duca Lamberti. Lo scopo di questo articolo è quello di mostrare come l’esperienza dello scrittore italo-ucraino in qualità di direttore e redattore di diverse riviste femminili del dopoguerra abbia ricoperto un ruolo fondamentale nella caratterizzazione di alcuni personaggi, in particolare quelli femminili, e nella descrizione della loro condizione sociale in quel determinato periodo storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Denzel, Valentina. "Virago Valorosa o “Marfisa Bizarra”? La Donna Guerriera ne La Pazzia d’Isabella (1611) di Flaminio Scala e ne Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini." Quaderni d'italianistica 30, no. 2 (June 1, 2009): 87–104. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i2.11904.

Full text
Abstract:
In questo articolo confrontiamo la messa in scena dei personaggi femminili delle due commedie La pazzia di Isabella (1611) di Flaminio Scala e Lo Schiavetto (1612) di Giovan Battista Andreini. Le protagoniste della commedia di Scala, Isabella e Flaminia, rievocano per la loro presa d’armi le guerriere ariostesche, Marfisa e Bradamante. Per vendicare l’infedeltà maschile e per proteggere i loro interessi, Flaminia ed Isabella ricorrono alla violenza. I loro atti non vengono però giustiziati, ma servono invece a ristabilire l’ordine. In effetti, La pazzia d’Isabella finisce con un matrimonio doppio, celebrato tra le protagoniste e i loro amanti pentiti. Lo Schiavetto rafforza invece la gerarchia tradizionale tra i sessi, concedendo ai personaggi maschili un ruolo più importante. L’immagine della donna guerriera viene parodiata, perché la commedia di Andreini allude, tra l’altro, al poema epico Marfisa bizarra (1531) di Giovan Battista Dragoncino, che mette in ridicolo la virago ariostesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bianchi, Alessandro. "Personaggi (e questioni) femminili nelle versioni drammatiche secentesche del libro di Ester. I. Vasti." Cahiers d’études italiennes, no. 19 (November 1, 2014): 199–214. http://dx.doi.org/10.4000/cei.2232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Biondi, Teresa. "Donne in rivalsa e nuove “simboliche dei corpi femminili” tra antropomorfismo filmico, moda e idealismo di genere nel primo periodo del cinema viscontiano." dObra[s] – revista da Associação Brasileira de Estudos de Pesquisas em Moda, no. 35 (July 29, 2022): 55–82. http://dx.doi.org/10.26563/dobras.i35.1414.

Full text
Abstract:
Il verismo filmico viscontiano riguarda il racconto delle trasformazioni identitarie degli italiani dal dopoguerra al boom economico, e si basa sulla rappresentazione del contesto psico-socio-antropologico in cui “modelli di donne della contemporaneità” appaiono per tratti erotizzati, e sempre emblematici di tentativi di una rivalsa femminile ancora in germe. Nei primi film di Visconti questo particolare aspetto prende dunque forma in toni solo idealmente progressisti e non concreti, rappresentati in personaggi interpretati da dive del tempo quali Giovanna-Calamai in Ossessione (1943), Maddalena-Magnani in Bellissima (1951) e Pupe-Schneider ne Il lavoro (1962). Alla base dei potenziali espressivi di queste opere vi è il valore antropomorfico del cinema, descritto in un suo saggio famoso che sembra più una “dichiarazione di intenti”, un preambolo ai suoi film atto a evidenziare la capacità, tutta da costruire, di riprodurre il valore dell’autenticità umana nella recitazione attoriale e nella scena, o a partire dagli aspetti materiali di cui è composta. Proprio la teoria filmica alla base dei suoi film e la correlata rappresentazione scenica, sia nelle forme simboliche costruite dalla regia, sia in quelle materialistiche dell’insieme di scenografie, costumi e fabbisogno scena, inizialmente assumono i tratti del neorealismo, o come egli precisava del “verismo umano” del quale manterrà sempre il carattere, anche nei film del secondo periodo definito dalla critica barocco e decadentista. Questo cambiamento sarà determinato dalla comprensione che il boom economico e il correlato avvento di una nuova società capitalista hanno cambiato radicalmente la vita e la cultura degli italiani, e non sempre verso il meglio. Per narrare tale cambiamento Visconti definirà nuove forme del racconto “realisticamente pre-strutturate” che mostrano, nella ricchezza della materialità degli ambienti e dei costumi, gli aspetti simbolici di un nuovo verismo umano degenerato dal denaro e spesso celato dietro la maschera dell’apparente crescita sociale. A partire da questo discorso si analizzano i tre personaggi femminili citati sopra, con particolare attenzione a Pupe-Schneider, caso di studio scelto per le particolari connotazioni drammaturgiche costruite tramite elementi barocchi della scena e costumi/abiti del marchio Chanel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Behr, Francesca D'Alessandro. "LUCAN'S WOMEN - L. Sannicandro I personaggi femminili del Bellum Civile di Lucano. (Litora Classica 1.) Pp. xii + 298. Rahden/Westf.: Verlag Marie Leidorf, 2010. Paper, €34.80. ISBN: 978-3-86757-471-6." Classical Review 65, no. 2 (August 25, 2015): 458–59. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x15001298.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dell’Aglio, Monica. "Nomi personali femminili a Laterza. Tra vecchie e nuove identità." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 49, no. 3 (July 29, 2015): 774–99. http://dx.doi.org/10.1177/0014585815592613.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Campani, Ermelinda M. "BERNARDO BERTOLUCCI E LE “SUE” DONNE: LA LUNA." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 32, no. 2 (September 1998): 427–41. http://dx.doi.org/10.1177/001458589803200206.

Full text
Abstract:
Ho fatto per la prima volta un personaggio femminile, cosa per me molto difficile, e un punto di forza poteva essere quello di darle un retroterra in cui io potessi trovare una certa identificazione, di offrirle, in un certo senso, la mia memoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cordano, Federica. "Onomastica personale a Megara Iblea." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18096.

Full text
Abstract:
Si ricordano le iscrizioni pubblicate per merito di Henri Treziny e si ripercorre la bibliografia su due nomi personali, l’unico femminile noto a Megara Iblea e il secondo inesistente. The inscriptions published thanks to Henri Tréziny are remembered, and two personal names are used to retrace the bibliography: the first being the only female known in Mégara Hyblaea and the second non-existent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luque, Rocío. "La donna nel dramma italiano della seconda metà del XX Secolo." Estudios Románicos 27 (October 19, 2018): 197–209. http://dx.doi.org/10.6018/er/346641.

Full text
Abstract:
Se la letteratura dagli anni Settanta del XX secolo, dapprima timidamente e poi con forza sempre maggiore, riesce a dare voce alla donna, a renderla visibile, il teatro la “rappresenta” in tutto il suo essere rivendicando il diritto di imporsi nel mondo, riconoscendole la capacità di incidere nel tessuto sociale e di operare trasformazioni epocali. È innegabile difatti che il teatro, nascendo da pulsioni d’ordine antropologico nella cui zona di confine s’intersecano generi e linguaggi molteplici, dia vita così ad un processo di sintesi e di contaminazioni in cui si perpetua, con le gesta di personaggi più o meno mitici, una saggezza popolare che si ravviva secondo tecniche e modelli della comunicazione orale, specie femminile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Personaggi femminili"

1

Sannicandro, Lisa. "I personaggi femminili della Pharsalia di Lucano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426268.

Full text
Abstract:
The PhD thesis at issue is a global study on female characters in Lucan's Pharsalia: actually the subject has been for long time disregarded by scholars. Female characters were simply nothing but mere and decorative elements for male characters. After a general introduction, in the first section the historical characters i.e. Giulia, Cornelia, Marzia, Cleopatra and Arsinoe are analysed; in the second section more space is given to the three characters that Lucan made up: an ordinary matron instigated by Apollo in a frenzied way, the Pythian Phemonoe and the witch Erictho. They play the role of forseeing Rome's unfortunate destiny: its downfall; in the third section the mythological characters Medusa, Medea and Agave are taken into consideration. In two chapters aside more space is given respectively to the personification of Rome appearing to Caesar at the Rubicon's shores and to the group of ordinary matrons letting themselves go for sorrow when the civil war starts all of a sudden. On the whole, (it has been evinced) it appears clearly that in Pharsalia women are elaborate and sophisticated characters and they play an active role in the whole action. Their importance is also demonstrated by the fortune they achieved and enjoyed afterwards in following literature and figurative arts, as we tried to highlight in the last chapter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sannicandro, Lisa. "I personaggi femminili del Bellum civile di Lucano." Rahden/Westf. Leidorf, 2008. http://d-nb.info/99992110X/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

d'Arcangeli, Luciana. "I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame." Thesis, University of Strathclyde, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.488828.

Full text
Abstract:
This study looks at the female characters that have appeared in Dario Fo and Franca Rame's theatre in the totality of their production, which spans over more than 50 years of personal and professional partnership. During this time the characters' evolution was conditioned by social and political changes in Italy, but also by personal changes in Franca Rame herself and this is tracked, as far as possible, in their oeuvre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Serretelle, Carlotta. "Adattare le female-centered dramas. Trasposizioni contemporanee di personaggi femminili dal romanzo alla serie tv." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23492/.

Full text
Abstract:
In un mercato segnato da una sempre crescente competizione, l’industria televisiva statunitense è tornata, da qualche anno a questa parte, a volgere lo sguardo alla narrativa contemporanea in cerca di narrazioni da adattare per il pubblico televisivo. Dalla fine del 2016 circa, eventi quali l’elezione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l’esplosione del caso Weinstein hanno favorito la rinascita dell’allora dormiente movimento femminista riverberandosi anche sul mercato televisivo con un numero sempre crescente di female-centered dramas, molte di queste adattate proprio da romanzi. Impiegando l’approccio ai prodotti audiovisivi proposto da Casetti parallelamente a una dovuta analisi comparativa, questa tesi considera i cinque casi di studio in termini di “discorsi sociali”; il nostro obiettivo è dimostrare l’influenza che la rapida ripresa del movimento femminista ha esercitato – in maniera più o meno marcata - sui processi di adattamento dei testi source di Sharp Objects, Big Little Lies, Dietland, The Handmaid’s Tale e Alias Grace
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lodi, Irene <1991&gt. "Le dinamiche del fantastico: forme narrative e personaggi femminili da Iginio Ugo Tarchetti a Stefano Benni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6915.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il genere fantastico, esaminando la dialettica della critica e indagando le radici storiche, formali e l'orizzonte tematico. Inoltre verrà approfondita la figura femminile in questo genere letterario dalle origini agli sviluppi più recenti, nonchè la sua importanza nel processo di identificazione. Infine, verranno presi ad esempio alcuni tra i racconti di Iginio Ugo Tarchetti, Luigi Pirandello e Stefano Benni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Storelli, Ilaria <1993&gt. "La donna e l'amore secondo Zhang Ailing - Analisi letteraria dei personaggi femminili nelle sue opere autobiografiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13813.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha come tema centrale l’idea di donna e amore secondo la scrittrice cinese Zhang Ailing che emerge dalle sue opere autobiografiche, ovvero i due romanzi in inglese The Fall of the Pagoda, The Book of Change e il romanzo in cinese Xiao Tuanyuan. Nel primo capitolo viene presentato il contesto storico al fine di collocare in un’epoca precisa gli scritti e la vita di Zhang Ailing; verrà poi brevemente delineato il contesto letterario per contestualizzare la produzione della scrittrice e infine sarà descritta la vita stessa di Zhang Ailing, fondamentale da conoscere poiché sono prese in analisi le sue opere autobiografiche. Il secondo capitolo consiste nell’analisi letteraria dei personaggi femminili più determinanti delle tre opere e di due personaggi maschili; in questo modo verranno messe le basi per trattare i temi centrali nell’ultimo capitolo. Infine, nel terzo capitolo, sulla base dell’analisi dei personaggi femminili e di ciò che ne è emerso, si procederà con la presentazione dei temi “donna”, “maternità”, “amore” e “matrimonio”, facendo in questo modo emergere la visione originale e controcorrente di Zhang Ailing riguardo a questi temi e ricercandone le cause.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Daniel Caterina. "Parola di donna: giuramenti femminili nella letteratura greca e latina." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3421860.

Full text
Abstract:
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene di giuramento all’interno della letteratura classica. Una prima sezione del lavoro è dedicata alla definizione di cosa sia il giuramento attraverso studi linguistici, antropologici, giuridici, storici e fornisce gli opportuni riferimenti alle fonti storiche e letterarie. La seconda sezione comprende una selezione di testi dalla letteratura greca e latina di epoca arcaica, classica ed ellenistica, di cui si offre un commento incentrato sull’analisi della formula di giuramento, degli aspetti gestuali descritti e del ruolo femminile nella scena. All’interno di ciascun quadro tematico si delinea una fenomenologia specifica, della quale si discute di volta in volta evidenziando il delicato rapporto tra la rappresentazione del personaggio femminile e il giuramento come forma del linguaggio autorevole e performativo. In questa dialettica tra performance di genere e parola efficace trovano spesso spazio la contestazione delle convenzioni sociali e una critica all’etica tradizionale, ma è anche possibile intravvedere dei tipi cristallizzati e delle ricorrenze topiche all’interno dei differenti generi letterari.
Our dissertation discusses the literary representation of female characters involved in the oath scenes of classic literature. In the first section of this work oath is analyzed from a linguistic, historical, juridical and anthropological point of view, providing references to many historical and literary sources. The second section consists of a selection of greek and latin texts of the archaic, classic and hellenistic period: our comment focuses on the oath formula, gestures and on the role of female characters, underlining the complex relation created by the interaction of female representation and oath as a speech act and an authoritative utterance. Each text is both exemplary for a specific phenomenology and it is indicative of peculiar literary themes, which are discussed. This tension between gender performance and performative language sometimes reveals a criticism concerned with social conventions and traditional values. Furthermore, it is also possible to identify some topic elements in different literary genres and to define some fixed and recurrent schemes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moro, Barbara <1975&gt. "L’evoluzione del personaggio femminile nei romanzi di Stephen King." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4029.

Full text
Abstract:
Partendo dai concetti di letteratura di massa, e di misoginia si vuole dimostrare la capacità dell'autore di creare personaggi femminili eccezionali e l'evoluzione compiuta durante la sua quarantennale carriera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Celsan, Elena <1990&gt. "Il personaggio femminile in letteratura tra fine Ottocento e primo Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10146.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare alcuni personaggi femminili presenti in determinati romanzi scritti tra fine Ottocento e primo Novecento. L'analisi è incentrata sul ruolo, sulla funzione e sull'evoluzione del personaggio all'interno della narrazione in relazione anche ad altri aspetti quali la religione, la follia, l'amore e il denaro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LEPORI, EMANUELA CAROLINA. "Penelope riscritta : Analisi comparata ed interpretazione critica di un tema letterario." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1288.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizza il tema di Penelope dal punto di vista della letteratura comparata, alla luce di una selezione di critica recente e con l'intento di redigere una breve serie di saggi critici che siano redatti in varia estensione ed esibiscano tagli differenti. Indagato è quindi, a partire dal testo omerico e poi ovidiano dell'antico personaggio mitologico femminile, un ventaglio di opere poetiche e narrative che ne ripropongono la figura, ricreandone altresì i motivi, all'interno della letteratura occidentale del XX e XXI secolo, in particolare di quella inglese.
In this dissertation I analyze the theme of Penelope from the point of view of comparative literature, in the light of a selection of recent criticism, and with the aim of writing a short series of critical essays that are shaped in various sizes and show a different composition. Starting from Homer's and then Ovid's text of this ancient female mythological character, I thus investigate a choice of poetic and narrative works which renew her figure, by also recreating her motives, within the domain of Western literature of the twentieth and twenty-first century – particularly English literature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Personaggi femminili"

1

I personaggi femminili del Bellum civile di Lucano. Rahden/Westf: M. Leidorf, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cataldi, Antonietta. Vendetta: Femminile, singolare : passaggio di ruolo di personaggi femminili nel teatro del '500. Galatina (Lecce): Congedo, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

T, Crivelli, Bosco Alessandro, and Santi Mara, eds. Selvagge e angeliche: Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana. Leonfronte (Enna): Insula, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cronberg, Fondazione Palazzo Coronini, ed. Donne allo specchio: Personaggi femminili nei ritratti della famiglia Coronini. Gorizia: LEG edizioni s.r.l., 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Iaquinta, Teresa Manuela. Dal neutro alla differenziazione: I personaggi femminili in Nathalie Sarraute. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame. Firenze: F. Cesati, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Arcangeli, Luciana. I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame. Firenze: F. Cesati, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossi, Maria Grazia. Le donne di Joseph Leo Mankiewicz: Emblematici personaggi femminili della Hollywood classica. Scandicci, Firenze: Firenze Atheneum, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cicu, Luciano. Donne petroniane: Personaggi femminili e tecniche di racconto nel Satyricon di Petronio. Sassari, Italia: C. Delfino editore, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Donne e preghiera: Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo. Amsterdam: Hakkert, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Personaggi femminili"

1

Comberiati, Daniele. "Da Petra Chérie a Lilith. Personaggi femminili nel fumetto italiano sulla Grande Guerra (1977-2017)." In 1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia, 258–77. Accademia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9284.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mennella, Rosa. "IL PERSONAGGIO FEMMINILE DELL’AMANTE INFELICE NELLE NOVELLE:." In Escritoras y personajes femeninos en relación., 839–51. Dykinson, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv20hcss2.57.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography