To see the other types of publications on this topic, follow the link: Personale della scuola.

Journal articles on the topic 'Personale della scuola'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Personale della scuola.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Letizia Cinganotto. "L' apprendimento precoce delle lingue: quadri teorici, riflessioni e esperienze." IUL Research 2, no. 4 (2021): 175–87. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.176.

Full text
Abstract:
A partire da alcuni cenni al quadro normativo internazionale e nazionale, tra cui la Raccomandazione del Consiglio per un approccio globale all’apprendimento e insegnamento delle lingue (2019) e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, il contributo farà riferimento ad alcuni studi e ricerche nel campo dell’apprendimento precoce delle lingue, che ne hanno dimostrato gli enormi benefici in termini di sviluppo linguistico, interculturale, sociale, cognitivo e personale. Tra le varie esperienze in questo ambito, si farà riferimento al pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Greco, Serena, Elettra Morini, and Angelo Paletta. "Costruire una comunità educante: risultati della ricerca Leadership for Equity." IUL Research 4, no. 8 (2023): 5–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.468.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende definire da un punto di vista teorico e operativo gli aspetti che caratterizzano la scuola come parte centrale della comunità educante, presentando i primi risultati della ricerca "Leadership for Equity", condotta da INDIRE e dall'Università degli studi di Bologna negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. Obiettivo della ricerca è stato identificare e analizzare i modelli organizzativi che, a fronte dei cambiamenti legati all’emergenza coronavirus, abbiano consentito prontezza ed efficacia all’adattamento all'interno delle istituzioni scolastiche. Per studiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanini, Andrea. "Formazione professionale e sviluppo: gli esordi dell'istruzione alberghiera in Italia." SOCIETÀ E STORIA, no. 136 (July 2012): 355–86. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-136005.

Full text
Abstract:
Questo articolo traccia l'evoluzione dell'offerta formativa alberghiera in Italia dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale. Agli inizi del Novecento il settore ricettivo italiano č caratterizzato da una scarsitÀ di forza lavoro che ne limita lo sviluppo. Secondo l'opinione degli albergatori questa situazione č causata dall'assenza di un adeguato sistema formativo. In conseguenza di ciň, dal volgere del secolo in avanti, la SocietÀ italiana degli albergatori (l'associazione degli imprenditori) porta avanti numerosi tentativi per avviare una specifica scuola. Sfortunatamente ness
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romano, Alessandro, and Marinella Muscarà. "Pensarsi professionista. Esperienze narrative riflessive e ricognitive tra alcuni insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 59–69. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15878.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una riflessione sul profilo professionale del docente in Italia e individua nella prospettiva bio-sistemica un'opportunità euristica per svelare – attraverso pratiche narrative – gli esiti dei processi di auto-rappresentazione da parte degli insegnanti. I cambiamenti socio-culturali, la variabilità normativa che caratterizza la scuola, le nuove strategie e proposte didattiche pongono i docenti dinanzi alla necessità di misurarsi direttamente con le pratiche riflessive per confermarsi nel ruolo. A partire dagli esiti di un'esplorativa indag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maria Samuelli, Anna. "Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.

Full text
Abstract:
La pandemia ha reso visibile il tema della povertà educativa ereditato dal passato. Si parla di generazione Covid che vede il futuro come incognita. La mancanza di attenzione da parte della politica verso la scuola, la ricerca e la cultura non è nuova. Lo sviluppo economico teso alla conquista del benessere, ha subìto una accelerazione senza precedenti e ha determinato nel mondo globalizzato lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali con la conseguenza di catastrofi umanitarie. La violazione dei diritti umani solo formalmente conquistati ma di fatto negati hanno reso più fragili le nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Resca, Federica, Paola Visconti, Sandra Bertana, Paola Attanasi, and Giuseppe Gobbi. "L'ospedale va a scuola. Un'esperienza di promozione della salute proposta dalla Scuola Ospedaliera e rivolta ai bambini della Scuola Primaria." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 157–71. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002010.

Full text
Abstract:
Data la forte attenzione al ruolo che l'ospedale e la scuola hanno in quanto soggetti promotori di salute, il presente contributo presenta un'esperienza che ha avuto l'obiettivo di promuovere l'incontro tra bambini della scuola primaria e ospedale come occasione per favorire l'attivazione di risorse e di strategie difunzionali alla costruzione di un percorso di salute all'interno della propria storia di vita. La scuola ospedaliera č entrata nelle classi nelle quali sono state proposte attivitŕ didattiche sull'utilitŕ sociale dell'ospedale in quanto garante del diritto alla salute, sulla strutt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Palma, Tiziana, Luigia Simona Sica, Laura Aleni Sestito, and Giancarlo Ragozini. "Le esperienze lavorative precoci nella promozione dell'identità vocazionale e del benessere nei tardo adolescenti: il caso dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001003.

Full text
Abstract:
Nonostante il mondo del lavoro abbia subito sostanziali trasformazioni il dominio identita-rio legato alla definizione di sé come lavoratore resta fondamentale (Guichard et al., 2012) e, in tal senso, rimane strettamente legato al benessere personale dell'individuo. Per rispondere in maniera congruente alle nuove sfide del mondo del lavoro, anche la scuola è chiamata a svol-gere un ruolo attivo essendo uno scenario di esperienze primario per gli adolescenti. Tramite un approccio centrato sui soggetti, il presente studio, utilizzando una cluster analysis di tipo non gerarchico (k medie), si pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cataldi Spinola, Sara. "«Fare il maestro è un lavoro impegnativo!»." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 14 (November 29, 2023): 116–36. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.14.6.

Full text
Abstract:
Il progetto di natura interdisciplinare qui presentato è incentrato su un’esperienza di comunicazione fra classi di ordini diversi della scuola dell’obbligo e di apprendimento collaborativo in matematica. Gli allievi di due classi prime della scuola media di Minusio hanno assunto il ruolo di docenti: hanno preparato un itinerario sui triangoli, costituito da alcuni video didattici di introduzione all’attività e dalle rispettive schede di accompagnamento, da sottoporre ai bambini di due classi terze elementari del locarnese; hanno gestito le videochiamate e i lavori di gruppo con i bambini; han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sicurello, Rossana. "Orientamento attivo nella transizione scuola-università-lavoro." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (January 2025): 42–60. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19156.

Full text
Abstract:
Il tema dell'accompagnamento alla scelta di carriera in relazione alla fase di transizione dalla scuola all'università e al mondo del lavoro è diventato un focus rilevante nel dibattito sull'orientamento. Scegliere l'indirizzo nella scuola secondaria di secondo grado, il percorso universitario, le competenze specifiche da sviluppare o le direzioni verso cui orientare i propri sforzi di apprendimento apparentemente sembrano compiti semplici che interessano tutti i giovani adulti nei momenti di transizione e di passaggio dalla scuola all'università e dall'univers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galletti, Alessandra, and Beate Weyland. "LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo." IUL Research 3, no. 6 (2022): 250–70. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363.

Full text
Abstract:
Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a persona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zunino, Anna. "La scuola tra prevenzione delle dipendenze e promozione della salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 33–40. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001006.

Full text
Abstract:
In questo commento all'articolo-target ci si sofferma in particolare sull'idea che, nel rispondere al proprio mandato di promozione dello sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, la scuola sia chiamata a riposizionarsi rispetto al tema delle dipendenze, rinunciando ad accogliere la proposta di pratiche preventive focalizzate sul problema dell'uso di sostanze per introdurre interventi finalizzati a supportare il percorso di costruzione positiva di competenze individuali e sociali, spostando il proprio sguardo dalla prevenzione alla promozione della salute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pozzoli, Tiziana, and Gianluca Gini. "Bullismo a scuola: fattori psico-sociali associati ai ruoli di difensore della vittima e osservatore passivo." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 133–38. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001013.

Full text
Abstract:
Adottando l'approccio Ruoli dei Partecipanti allo studio del bullismo, il presente studio ha analizzato: (a) le caratteristiche individuali (atteggiamenti, responsabilitŕ personale e strategie di coping) di difensori e osservatori passivi; (b) la relazione esistente tra i due ruoli e l'accettazione da parte dei pari in bambini di scuola primaria e media. I risultati mostrano un atteggiamento piů positivo nei confronti delle vittime, una maggiore responsabilitŕ personale per l'intervento e un maggior utilizzo di strategie di problem solving e di internalizzazione da parte dei difensori ri- spet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferrantino, Concetta, Maria Tiso, and Iolanda Sara Iannotta. "A cultural challenge: renewing the mental space for an inclusive school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 358–66. http://dx.doi.org/10.36253/form-12633.

Full text
Abstract:
This paper proposes a critical reflection about the need of transforming school into an inclusive environment, to promote personal enhancement and to enrich the collegial, social and cultural dimension. A short theoretical excursus, aimed at defining an open and autopoietic school system (Maturana & Valera, 1985), preempts a description of the different tools used to design and evaluate an inclusive school. The purpose is to consider the impact that these instruments could have in terms of policies, practices and inclusive cultures (Booth & Ainscow, 2002). The authors believe that incl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Matucci, Giuditta. "Il diritto a un'istruzione inclusiva e di qualità." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 51–58. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004006.

Full text
Abstract:
Con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana e l'enunciazione del principio della scuola aperta a tutti, si è imposto al legislatore di delineare un sistema d'istruzione capace di ricomprendere le varie forme di diversità presenti nella realtà per favorire il processo di crescita e di autorealizzazione personale e la partecipa-zione sociale di ciascuno. Il cammino compiuto dal no-stro ordinamento a partire dagli anni '70 verso la co-struzione di una scuola inclusiva ha svelato un'attenzione progressiva verso le molteplici aree di vulnerabilità presenti nella popolazione studentesca,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cuccaroni, Valerio. "Didattica pandemica. La digitalizzazione forzata della scuola italiana durante l'epidemia da Covid-19." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 59–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001005.

Full text
Abstract:
La pandemia da Covid-19 ha indotto le istituzioni scolastiche italiane a sostituire la didattica in presenza con una varietà di forme di apprendimento online. Per indicare queste forme di e-learning, il governo italiano ha fatto ricorso al termine Didattica a Distanza (DaD) creando un neologismo semantico che denuncia la mancanza di inquadramento storico-pedagogico e di un piano già predisposto, con la conseguente necessità di improvvisare. Come nel resto d'Europa, la maggior parte dei docenti ha insegnato online per la prima volta e ha trasposto a distanza le pratiche tipiche della presenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sani, Serena. "L'approccio interculturale nella scuola: le politiche dell'Unione Europea in favore del potenziamento del ruolo e delle competenze degli insegnanti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 508–29. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa10143.

Full text
Abstract:
Nella nuova società globale e pluralistica appare fondamentale fornire agli insegnanti le necessarie competenze non soltanto per adattarsi ai continui mutamenti in atto, ma anche per ridefinire costantemente la loro funzione educativa e le loro metodologie didattiche. La necessità di fornire un'effettiva formazione interculturale agli insegnanti è stata più volte ribadita, nel corso degli ultimi decenni, sia dalle istituzioni europee sia da molti studiosi che hanno affrontato la questione dell'educazione e dell'integrazione degli alunni immigrati nelle scuole del Vecchio Continente. A questo p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Soldano, Carlotta, and Cristina Sabena. "“Ti sfido in altezza”: da un gioco-indagine in ambiente di geometria dinamica alla discussione di attributi critici delle figure." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 57–69. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.3.

Full text
Abstract:
L’intreccio tra componenti concettuali e figurali è una caratteristica fondamentale del pensiero geometrico e costituisce un importante obbiettivo didattico a tutti i livelli scolastici. In questo articolo si considerano le altezze dei triangoli inquadrando il problema da un punto di vista teorico e analizzando un’attività didattica sperimentata in classi seconde di scuola secondaria di primo grado. L’attività è centrata su un gioco-indagine con feedback digitale implementato in GeoGebra, seguito da una discussione di classe. Attraverso l’analisi di estratti dalla discussione di classe verrann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Giacalone, Vito, and Fiorenzo Laghi. "Un metodo di sviluppo personale a Scuola: il Mentoring. I risultati di uno studio longitudinale." FOR - Rivista per la formazione, no. 91 (September 2012): 109–15. http://dx.doi.org/10.3280/for2012-091016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Barbara Letteri and Giuseppe Filippo Dettori. "Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze." IUL Research 3, no. 5 (2022): 87–102. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.202.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto 24 dirigenti scolastici, che hanno partecipato a dei focus group sul loro ruolo nel favorire l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. I focus group hanno focalizzato l’attenzione sulla responsabilità del capo d’istituto nella promozione del benessere a scuola di tutti gli studenti, specie di coloro che presentano maggiori difficoltà. Dall’indagine emerge la grande importanza del dirigente nel promuovere l’inclusione. La ricerca evidenzia, inoltre, la necessità di una maggiore formazione di tutto il per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vannozzi, Francesca, and Davide Orsini. "Il segnalamento del delinquente di Salvatore Ottolenghi." Acta medico-historica Adriatica 20, no. 1 (2022): 139–53. http://dx.doi.org/10.31952/amha.20.1.7.

Full text
Abstract:
I dermatoglifi, essendo completamente diversi da un essere umano all’altro, segnalano la diversità umana. Per questo motivo, e per le loro caratteristiche di unicità, classificazione e inalterabilità, le creste papillari sulla punta delle dita rappresentano elementi di una sicura differenziazione tra una persona e l’altra. Di conseguenza, le impronte digitali sono molto utili nell’identificazione di un essere umano.Salvatore Ottolenghi fu il primo ad utilizzare il sistema di impronte digitali per identificare gli individui e introdusse questo sistema nel suo “Cartellino di riconoscimento” nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Arcidiacono, Evelina, and Riccardo Ganazzoli. "A scuola si impara a vivere: la mediazione del conflitto tra pari." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 212–18. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002019.

Full text
Abstract:
Il cervello-mente è un organo sociale e come tale necessita di contesti esperienziali ricchi di stimoli cognitivo-affettivo-relazionali per favorire la costruzione di una sana identità personale e un'adeguata regolazione degli stati emotivi. Questa importante funzione sociale si sviluppa gradualmente nel corso dell'infanzia ed è originata dalle prime esperienze relazionali di "Attaccamento" del bambino con la madre e da un insieme di "cure ambientali" "sufficientemente buone" e "contenitive" sperimentate nell'incontro con il mondo e con l'Altro. È proprio all'interno di questi contesti relazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Palandri, María Mercedes. "Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma." Materiales para la Historia del Deporte, no. 28 (December 15, 2024): 74–99. https://doi.org/10.20868/mhd.2024.28.5265.

Full text
Abstract:
Il lavoro di investigazione che si vuole presentare ha il proposito di valutare l’impatto di un programma fisico-sportivo di otto settimane basato sul Modello Teaching Personal e Social Responsibility (TPSR) di Hellison, in un gruppo di 38 studenti, di età compresa tra i 14 e 16 anni, appartenenti a due prime classi di una scuola professionale, ubicate in due zone diverse della città di Roma. Gli studenti che frequentano la scuola professionale provengono, generalmente, da diversi quartieri della città e dalle provincie della Regione Lazio. Tra loro, un elevato numero di studenti risulta essere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carlotta Pizzi. "Discipline STEAM e studenti Altamente Sensibili: Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e la valorizzazione delle differenze individuali nell'apprendimento." IUL Research 1, no. 2 (2020): 94–106. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.64.

Full text
Abstract:
Le discipline STEAM rappresentano uno strumento didattico efficace per la promozione della parità, la valorizzazione delle differenze individuali come occasione di crescita collettiva e lo sviluppo di competenze trasversali che favoriscano la costruzione integrata della propria identità personale e professionale. In quest’ottica rappresentano un’opportunità di emersione e realizzazione per tutti quegli studenti Altamente Sensibili caratterizzati da una personalità introversa, e portatori di inclinazioni, necessità e potenzialità di cui la scuola deve necessariamente tenere conto per realizzare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Testa, Maria Vittoria, Nadia Boido, Patrizia Montone, Simona Arrŕ, and Elena Bonardi. "Io sono unico e speciale: l'educazione alla sessualitŕ come prevenzione dell'abuso. Un'esperienza nel territorio di Alba e Bra." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 97–107. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002008.

Full text
Abstract:
Il progetto nasce come intervento di promozione della salute emotiva-sessuale dei bambini. Si propone di trasferire competenze preventive alle figure di riferimento dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria attraverso l'attivazione di laboratori finalizzati a favorire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e a promuovere la sicurezza personale. Il metodo interattivo ha facilitato il dialogo tra i diversi attori coinvolti, la consapevolezza sul tema e l'attivazione di fattori protettivi nel contesto di vita del bambino. Il progetto si č realizzato in quattro anni e i risultati de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guasti, Lorenzo, and Giovanni Nulli. "Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018." IUL Research 3, no. 6 (2022): 295–309. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.406.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta i temi legati allo sviluppo di un makerspace scolastico all’interno di una scuola primaria e secondaria di primo grado. Indire nel 2018 ha condotto una prima indagine, alla quale è seguito un follow-up per comprendere le dinamiche che si instaurano intorno al makerspace e che coinvolgono dirigente, insegnanti e terze parti (makers, associazioni, genitori). L’articolo si basa su interviste semi-strutturate a tutti gli attori coinvolti e ha lo scopo di verificare la sostenibilità di tale azione sotto tutti i punti di vista: didattico, economico, logistico. I risultati che si ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Mancini, Giacomo, Nicole Righi, Elena Trombini, and Roberta Biolcati. "Intelligenza emotiva di tratto e burnout professionale negli insegnanti di scuola primaria. Una revisione della letteratura." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–22. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13705.

Full text
Abstract:
La presente rassegna si propone di esaminare le pubblicazioni scientifiche internazionali che hanno indagato il rapporto tra l'Intelligenza Emotiva (intesa secondo il modello dei tratti e valutata attraverso questionari self-report), e il burnout professionale (caratterizzato da esaurimento emotivo, sentimenti di depersonalizzazione e ridotta autoefficacia) negli insegnanti di scuola primaria. Le recenti ricerche in questo campo, che non sono ancora state sufficientemente sistematizzate, sottolineano infatti l'importanza delle competenze emotive per facilitare e migliorare sia la prestazione l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lotti, Patrizia, and Lorenza Orlandini. "Service-Learning for the interprofessional development of school-community partnership in the LifeComp framework." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 160–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-13574.

Full text
Abstract:
The paper presents a reflection on the LifeComp framework within the planning activities of Service-Learning projects carried out in mixed teams composed of teaching staff and educators from the non-profit sector. By considering the theme of interprofessionality as a central field of the development of the teaching profession within the educational scenarios generated by the pandemic, by national and international indications, the research focuses on the identification of the competences of the LifeComp framework present in the narratives produced by teachers and educators during the first pha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Angelo Paletta, Serena Greco, and Enrique Martín Santolaya. "Leadership, innovazione e cambiamento organizzativo. Promuovere comunità di apprendimento professionale." IUL Research 3, no. 5 (2022): 1–5. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.361.

Full text
Abstract:
Il concetto di Professional Learning Community (PLC) riconosce l’importanza di un processo di apprendimento continuo per tutti i suoi membri, promuovendo una cultura della ricerca, della sperimentazione e dell’innovazione come condizione necessaria in un ambiente complesso e dinamico per rispondere ai bisogni degli studenti. Le sfide educative del ventunesimo secolo sono spesso adattive e, dal punto di vista organizzativo, non possono essere affrontate seguendo una gerarchia verticale di decisioni-azioni e normali procedure operative. Weick e Sutcliffe hanno definito le organizzazioni capaci d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Feresin, Mariachiara, and Elena Bortolotti. "La complessa questione della transizione alla vita adulta per i giovani con disabilità intellettiva: le prospettive dei genitori." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 244–59. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17433.

Full text
Abstract:
Le transizioni, ovvero i passaggi obbligati tra le fasi evolutive della vita, aprono un punto di domanda importante per i giovani con disabilità intellettiva (DI) che si preparano a concludere la scuola secondaria. Si apre il dilemma che riguarda il Progetto di Vita, a tal fine i diritti affermati in ambito internazionale e nazionale devono essere garantiti attraverso servizi coordinati che devono essere presenti e organizzati con un'ottica progettuale. Obiettivi della presente ricerca sono rilevare i bisogni dei genitori e dei giovani con DI durante e dopo la transizione alla vita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cameron, Samuel. "A Model of Victim Compensation." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 57–65. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345216.

Full text
Abstract:
Abstract Il risarcimento a favore delle vittime di crimini è un meccanismo statale che è stato istituito, negli Stati Uniti, a partire dagli anni sessanta e che attualmente è in vigore in più di trenta stati.Questa forma di assistenza è stata criticata dagli economisti della scuola della Public Choice, sia perché potrebbe far aumentare l’«offerta di reati», sia perché coloro che amministrano il sistema di pagamento, perseguendo il proprio interesse personale, potrebbero favorirne l’espansione oltre la dimensione ottimale.Il primo argomento, sottoposto a verifica in un altro scritto dello stess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bragazzi, Nicola Luigi, and Cristina Tornali. "La medicina del rinascimento e la scoperta della circolazione minore." Acta medico-historica Adriatica 15, no. 2 (2017): 271–82. http://dx.doi.org/10.31952/amha.15.2.5.

Full text
Abstract:
Michele Serveto (1511-1533) è stato un umanista, medico e teologo. Si dedicò allo studio della Bibbia e si interessò anche alle scienze, astrologia, meteorologia, filosofia scolastica, geografia, legge, anatomia e matematica. Michele Serveto sviluppò una solida conoscenza delle lingue classiche (latino, greco ed ebraico) che egli utilizzerà molto per i suoi studi. Dopo i primi studi in casa e poi nella scuola del convento di Monte-Aragón, nel 1524 Serveto prestò servizio per due anni presso Juan de Quintana di Majorca, dottore alla Sorbona di Parigi, francescano minorita e importante membro de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Baldini, Fabio, Chiara Milazzo, and Walter De Luca. "Le neurodiversità nel soccorso pre-ospedaliero." Rescue Press 02, no. 03 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.03.it.02.

Full text
Abstract:
Descrizione L’incontro tra il personale preospedaliero e i bambini con autismo non è più un evento raro. Numerosi fattori hanno reso questo incontro sempre più frequente. La scarsa conoscenza di questa neurodiversità può mettere in gioco numerose criticità. All’editore, I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorders/ASD) rappresentano una popolazione di pazienti unica, la cui condizione è rappresentata da un disturbo dello sviluppo che porta a complicazioni nelle funzioni sociali e comunicative [1]. Con una prevalenza dei casi segnalati di ASD, aumentata negli ultimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tomelleri, Vittorio. "Ricordo di Eckhard Weiher e Hans Rothe." Slovene 11, no. 1 (2022): 362–78. http://dx.doi.org/10.31168/2305-6754.2022.11.1.15.

Full text
Abstract:
Il presente contributo è dedicato alla cara memoria di due eminenti studiosi tedeschi, Eckhard Weiher (1939) e Hans Rothe (1928), entrambi deceduti nel 2021. Oltre al medesimo anno di morte, questi due rappresentanti di una gloriosa scuola di studi paleoslavistici, fiorita nel XX secolo in Germania, sono legati da diversi aspetti, di carattere sia biografico che professionale: entrambi infatti erano nati nella Prussia Orientale, da cui le loro famiglie furono costrette ad evacuare alla fine della Seconda guerra mondiale; entrambi ricevettero in Germania Occidentale una formazione classica, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Todaro, Letterio. "La cultura dell’educazione e le sue trasformazioni nel passaggio critico degli anni Sessanta /Settanta: conversazioni con Carmen Betti." Espacio, Tiempo y Educación 5, no. 1 (2018): 281. http://dx.doi.org/10.14516/ete.198.

Full text
Abstract:
Carmen Betti è tra le figure di riferimento della ricerca italiana in area storico-educativa. Per diversi anni ha insegnato presso l’Università di Firenze, rappresentando con i suoi lavori e con i suoi studi, una voce autorevole e notevolmente qualificata nel panorama italiano della disciplina. L’incisività dei suoi lavori ha contribuito a rafforzare il riconoscimento di una tradizione che porta a individuare nella sede fiorentina una «scuola» di alto profilo dell’accademia italiana nell’ambito degli studi di storia dell’educazione. La sua ricerca ha evidenziato un costante impegno a segnalare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Gioia, Antonio. "L’eredità tedesca del giovane Hindemith. Analisi delle Sonate per Viola op. 11 n. 4 e op. 25 n. 1." Ex Chordis, no. 2 (May 15, 2024): 75–104. http://dx.doi.org/10.54103/3034-8781/23225.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di analizzare il contesto storico e musicale in cui il giovane Hindemith, nato in un ambiente di fermento politico e sociale come quello della Germania a cavallo tra XIX e XX secolo, intraprende la strada che lo annovererà tra le più importanti personalità musicali del suo tempo; Hindemith, infatti, è sia un eclettico strumentista che un compositore prolifico e pieno di idee. Ancora lontani dalla sua piena maturità artistica, percorreremo una piccola parte del periodo giovanile del suo percorso, durante il quale, però, il compositore opera il cambiamento forse più ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Kalniuk, Jan. "Chrześcijański wymiar czystości przedmałżeńskiej w kontekście daru i zadania." Analecta Cracoviensia 40 (January 4, 2023): 139–51. http://dx.doi.org/10.15633/acr.4009.

Full text
Abstract:
La castità prematrimoniale oggi tanto negata e coperta di ridicolo come un relitto del passato, porta in se una grande importanza per lo sviluppo personale d’ogni uomo. Lo scopo di presentata ellaborazione intitolata: La dimensione cristiana della castità prematrimoniale nel contesto del dono ed impegno è mostrare che la castità non è un relitto del passato ma un belissimo dono esistente nell’uomo e contemporaneamente un’impegno eccezionale. L’impegno ch’è da realizzare e da compiere „oggi” et „adesso”.Tutto il processo dell’educazione alla castità prematrimoniale è un compito. In prima parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mainardi, Michele, and Lara Zgraggen. "Minori in Internet e comportamenti a rischio." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 25–41. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002003.

Full text
Abstract:
L'indagine "Minori in Internet e comportamenti a rischio" raccoglie e analizza le risposte di 750 allievi della scuola dell'obbligo di 35 classi di 11 diverse sedi scolastiche di scuola elementare e media della Svizzera italiana, di etŕ compresa tra 8 e 16 anni, in merito ai loro comportamenti nel web, all'uso della rete Internet e, piů in generale, sull'uso del personal computer. I risultati attestano: (1) un uso capillarmente diffuso e quotidiano del PC e di Internet per tutta la fascia d'etŕ indagata, (2) una percezione relativa o parziale di rischi e reati e (3) forme di reazione e di valu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Florio, Eleonora, Letizia Caso, and Ilaria Castelli. "Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–24. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13224.

Full text
Abstract:
Questo lavoro presenta un questionario sviluppato per raccogliere ed esplorare le rappresentazioni e gli atteggiamenti degli insegnanti rispetto al recente e considerevole aumento di diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nelle scuole italiane. Il questionario Rappresentazione e Atteggiamenti rispetto ai DSA (RADSA) è stato elaborato sulla base della letteratura di riferimento e di 11 focus group con 92 insegnanti italiani di scuola primaria (96.7% femmine, età M = 47.2 anni, DS = 8.8). I trascritti dei focus group sono stati analizzati con il software T-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Barausse, Alberto, and Rossella Andreassi. "Le scritture professionali di Amelia Andreassi: gli ego-documenti di una insegnante italiana del Novecento." Cadernos de História da Educação 20 (September 20, 2021): e048. http://dx.doi.org/10.14393/che-v20-2021-48.

Full text
Abstract:
Il contributo intende prendere in esame il valore euristico dell’archivio personale di Amelia Andreassi, maestra e poi direttrice di scuole materne private e pubbliche di Bari, importante città dell’Italia meridionale, nel corso del Novecento. La collezione, composta di libri, certificazioni, lettere e materiali didattici, fra cui i quaderni sui quali annotava personali riflessioni sulle pratiche didattiche e ludiche svolte in classe, costituiscono parte del fondo archivistico personale custodito presso il Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Colombo, Maddalena. "Apprendimenti non formali ed informali in un contesto educativo formale integrato con le arti performative in quattro scuole elementari del Canton Ticino." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 407–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5105.

Full text
Abstract:
Il saggio riporta alcune considerazioni scaturite nell’ambito del progetto “Teatro e Apprendimento”, svolto dalla Scuola Teatro Dimitri di Verscio in Canton Ticino con il sostegno del FNS. Il progetto ha introdotto delle pratiche di apprendimento “qualitativo”, ovvero informale, secondo un approccio olistico, per il quale è molto rilevante la dimensione socio-culturale. In questa prospettiva il teatro fornisce una chiave d’accesso privilegiata al patrimonio culturale. Il piano di ricerca ha incluso: un percorso formativo con gli insegnanti di 4 scuole elementari ticinesi; dei laboratori di mov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Amoruso, Chiara. "“TIJAN CHE VOLEVA ANDARE A SCUOLA”. DAL RACCONTO DI SÉ ALLA NARRAZIONE SCENICA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 76–79. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18156.

Full text
Abstract:
Queste pagine vogliono raccontare, seppure per brevi cenni, il percorso e l’esito del laboratorio di “Narrazione e teatro” che si è svolto tra dicembre 2021 e marzo 2022 e che ha visto come partecipanti Mustapha Jarjou, Souleymane Bah e Sambare Brunon. A partire dai loro racconti di infanzia, relativi soprattutto alla prima esperienza scolastica, è stata scritta una narrazione in cui le tre storie personali dei partecipanti confluiscono incastrandosi perfettamente. La narrazione è stata poi trasformata in un testo scenico, in parte riportato di seguito, in cui sequenze narrative si alternano a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Centorrino, Marco, and Lilia Pellegrino. "Scuola e famiglie immigrate: Uno studio in una scuola del Sud Italia." Educatio Siglo XXI 38, no. 1 Marzo-Ju (2020): 11–32. http://dx.doi.org/10.6018/educatio.403551.

Full text
Abstract:
Con esta contribución se pretende investigar,en la dimensión de la vida cotidiana,uno de los aspectos a través del cual, ennuestra opinión, es posible analizar la dinámicade integración de los inmigrantesen Italia.De hecho, la creciente presencia en lasúltimas décadas de hijos de familias inmigrantesen la escuela italiana ha puesto demanifiesto la necesidad de una comunicacióne interacción constantes y efectivasentre la familia y la escuela. La contribuciónse centra en los primeros resultadosde un estudio, dedicado precisamentea este aspecto, llevado a cabo en unaciudad del Sur de Italia, en u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Stanzione, Irene, Elisa Truffelli, and Valentina Pagani. "Ricerche in corso." CADMO, no. 2 (January 2024): 109–20. http://dx.doi.org/10.3280/cad2023-002008.

Full text
Abstract:
1. I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di ricerca-formazione nella scuola superiore2. Gli ambienti di apprendimento democratici per l'educazione civica e alla cittadinanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Franscella, Sofia, and Lara Ponzio. "Il passaporto numerico: un percorso “italmatico” alla scuola dell’infanzia." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 139–67. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.7.

Full text
Abstract:
Questo articolo ha lo scopo di descrivere un itinerario interdisciplinare focalizzato principalmente sull’italiano e sulla matematica. Il progetto “italmatico”, che è stato realizzato in due sezioni di scuola dell’infanzia di Monte Carasso e Bellinzona nord (Canton Ticino), si basa sulla realizzazione di un passaporto numerico. In questo documento d’identità vengono riassunte le principali informazioni numeriche che caratterizzano i bambini da diversi punti di vista (numeri personali: età, altezza, peso ecc.). Nel vivere queste esperienze, attraverso attività laboratoriali vissute con i compag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Warchałowski, Krzysztof. "Szkoły katolickie w obowiązujących konkordatach z państwami europejskimi." Prawo Kanoniczne 41, no. 3-4 (1998): 199–247. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.3-4.08.

Full text
Abstract:
In riasunto possiamo dire che le gestioni riguardanti l'educatione cattolica vengono regolati dai concordati con i seguenti paesi europei: Austria (1933 e 1962); Spagna (1979); Malta (1991); Germania (1933); Baviera (1924 /attualizzato nel 1968 e 1974/ 1966, 1970); Niedersachsen (1965, 1973, 1993); Renania-Palatinato (1969, 1973); Nordreno-Westfalia (1984), Saarland (1975, 1985); Portogallo (1940); Italia (1984); Israel (1993); Polonia (1993 ratificato 1998).
 Le regolazioni riguardano le seguenti questioni:
 
 I) Lo status delle scuole cattoliche;
 
 2) I programmi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Marri, Fabio. "Esami di licenza elementare per adulti: Guareschi tra letteratura e cinema." Quaderns d’Italià 29 (December 28, 2024): 131–46. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.632.

Full text
Abstract:
Vari episodi della serie “Mondo piccolo – Don Camillo” di Giovannino Guareschi, pubblicata su rivista e in volumi dal 1945 al 1966, e rifluita in sette pellicole cinematografiche tra il 1952 e il 1983, hanno come oggetto la scuola e l’istruzione in generale. Uno dei racconti più significativi, Lo scolaretto di quinta (1952, poi in un film del 1955), vede il sindaco comunista Peppone impegnato nell’esame di licenza elementare, da cui uscirà promosso solo grazie all’aiuto di don Camillo. Questo studio procede a ritroso dal film al testo scritto, segnalandone le numerose varianti di contenuto, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pignalberi, Claudio. "Toward building a competency model for sustainability in school-based civic education workshops: the ComPeDiSo." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 116–32. http://dx.doi.org/10.36253/form-15619.

Full text
Abstract:
The article addresses the topic of ecological transition and sustainable development in education and the new professional skills required of the student, particularly civic engagement. Starting with an analysis of recent studies in the pedagogical field (sustainable development, ecological thinking and sustainable skills), with a focus on the ONU Agenda 2030, the article presents the ComPeDiSo (personal, disciplinary-methodological and social competencies) model drafted, and administered to a sample-test of 98 students, in a secondary school in Rome. The model was used in the civic education
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Palmeri, Ezia. "Le politiche adottate per fronteggiare la pandemia nelle scuole italiane: interventi istituzionali." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 15, 2022): 23–33. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.1.51.

Full text
Abstract:
La diffusione globale del coronavirus (Covid-19) ha comportato nel 2020 interruzioni senza precedenti nelle scuole di tutto il mondo. In Italia, dal 5 marzo 2020 sono state sospese, su tutto il territorio nazionale, le attività didattiche in presenza nei servizi educativi per l infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado. Al contempo, è stata attivata la didattica a distanza, con particolare attenzione alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. L'articolo vuole mettere in evidenza il ruolo assunto dagli interventi istituzionali effettuati nella situazione emergenziale, volti a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Runzer-Colmenares, Fernando M., Adriana Viñas-Mendieta, Ruth Vela-Sosa, et al. "Asociación entre submarinismo y trastornos neurocognitivos en personal militar retirado." Horizonte Médico (Lima) 18, no. 1 (2018): 6–12. http://dx.doi.org/10.24265/horizmed.2018.v18n1.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!