To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pianificazione della produzione.

Dissertations / Theses on the topic 'Pianificazione della produzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 dissertations / theses for your research on the topic 'Pianificazione della produzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Molteni, Pietro Vincenzo. "Implementazione di un sistema di misurazione delle prestazioni a supporto delle attività di produzione e di pianificazione della produzione: il caso BLM S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La misurazione delle prestazioni dei processi aziendali è un tema che è stato ampiamente studiato in passato, ma la digitalizzazione dei processi, che sta interessando l’intero panorama economico odierno, ha introdotto la necessità di approfondire il fenomeno all’interno di questo ambito. La digitalizzazione dei processi, infatti, ha ampliato le capacità dei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali, soprattutto in termini di gestione e analisi dei dati di produzione, che oggi vengono generati dalle attività svolte dalle risorse aziendali, quali macchine e personale, e tracciate nei software di gestione aziendali. L’intento di questo elaborato è quello di esporre i risultati del lavoro sperimentale, condotto all’interno di un’industria produttrice di macchine utensili, finalizzato alla definizione di un set di indicatori di prestazioni a supporto delle attività produttive e di pianificazione della produzione, ed alimentato dai dati provenienti dal database dell’ERP aziendale. Il set di indicatori è stato definito a valle di un’attenta analisi del sistema produttivo aziendale e dei principali modelli di sistemi di misurazione delle prestazioni presenti in letteratura che hanno permesso di adattare le teorie al caso aziendale e di individuare le linee guida da seguire durante il processo di costituzione degli indicatori. Il nesso tra digitalizzazione e sistemi di misurazione delle prestazioni è rappresentato all’interno dell’elaborato tramite l’esposizione di un modello di software informatico che è stato creato per gestire l’ingente quantità di dati necessari all’alimentazione degli indicatori individuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Foschi, Alessandro. "Un sistema MRP per la schedulazione della produzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8479/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del progetto di tesi è la progettazione e realizzazione di un prototipo MRP che possa permettere la pianificazione della produzione di fabbrica a breve termine, in base ai vincoli di produttività delle linee di lavorazione e alla disponibilità del prodotto in giacenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fu, Zuochao. "Miglioramento del processo di pianificazione della produzione e delle politiche di stoccaggio: il caso Sherwin Williams (Parte A)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta le problematiche di un caso aziendale quella della Sherwin Williams. Lo scopo è quello di migliorare il processo di pianificazione della produzione e la gestione dei magazzini. Verranno illustrate metodi e strategie per gestire il contesto dei warehouse. L'utilizzo di strumenti di supporto come Analisi di Pareto e Matrice Incrociata riveleranno le criticità interne all'azienda. Allo stesso tempo si cercherà di suggerire miglioramenti soprattutto per la gestione delle risorse impiegate per i magazzini. Illustrazioni di grafici e matrici saranno il punto centrale della tesi con risultati derivati da essi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nannini, Michela. "Miglioramento del processo di pianificazione della produzione e delle politiche di stoccaggio: il caso Sherwin Williams (Parte B)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato riguarda il progetto Rainbow implementato per l'azienda Sherwin Williams con l'obiettivo di migliorare il processo di pianificazione della produzione e delle politiche di stoccaggio. L'analisi è stata condotta sullo stabilimento pilota dell'azienda del business GI nella regione geografica EMEAI, ovvero l'impianto produttivo di Minerbio. Tramite un processo di analisi del portafoglio prodotti del sito abbiamo classificato i codici in gruppi sulla base di vendite totali e stock medio annuo. Con un'analisi di Pareto delle vendite e delle giacenze e la successiva classificazione dei prodotti in cluster abbiamo costruito la cross matrix. Tramite lo studio dell'indice di rotazione abbiamo individuato i gruppi di prodotti con il valore più basso identificando le aree su cui intervenire. In aggiunta, sono stati utilizzati KPI come l'Inventory Quality Ratio (IQR) per l'analisi delle performance del sito produttivo di Minerbio, per capire se le scorte fossero entro i limiti previsti dall'azienda. I risultati pongono l'attenzione su un livello di stock eccessivo rispetto a quanto stabilito dalle politiche aziendali, abbiamo così proposto alcune azioni di miglioramento. Il progetto riguarda anche lo studio del software di previsione della domanda, che continuerà nel proseguo del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Abundo, Maria. "Sviluppo e applicazione di un nuovo modello di pianificazione: il caso Celli UK Ltd." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il contesto aziendale odierno è caratterizzato da una grande complessità gestionale e dalla necessità di gestire quantità sempre maggiori di informazioni in modo sempre più efficace, efficiente e tempestivo. Per poter rispondere ai continui cambiamenti del mercato e delle sue esigenze, bisogna prendere decisioni in maniera rapida e disporre di tutte le informazioni necessarie in breve tempo. Tutto ciò è possibile solo se l'impresa è dotata di un sistema informativo in grado di rendere disponibili le informazioni in tempo reale, sfruttando le tecnologie informatiche che consentono alle aziende di controllare, pianificare e gestire in modo integrato tutte le attività, nonché di elaborare velocemente una maggiore quantità di dati ed informazioni di quanto fosse possibile in passato. Negli ultimi anni molte aziende hanno modificato la propria struttura e ridefinito le prassi con cui il business veniva governato, a favore dei nuovi sistemi informativi che consentono di rispondere dinamicamente alle mutevoli richieste del mercato. Il principale obiettivo delle imprese, infatti, è quello di creare valore per il cliente, soddisfacendone i bisogni con prodotti di qualità e nel rispetto dei tempi di consegna prefissati. Per perseguire gli obiettivi aziendali risulta fondamentale anche l’utilizzo di un valido sistema di pianificazione della produzione che, se gestito nel modo corretto, consente sia di soddisfare le esigenze dei clienti, che di offrire notevoli vantaggi alle diverse funzioni aziendali, migliorando l’efficienza del business e riducendo i costi da sostenere. Tale sistema riveste, dunque, un ruolo fondamentale di collegamento tra il sistema produttivo e i clienti, in quanto consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, allo scopo di massimizzare il livello di servizio ai clienti in termini di rapidità, flessibilità e rispetto delle date di consegna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Malagoli, Elena. "Riorganizzazione della gestione della produzione mediante Advanced Planning & Scheduling System (APS) e Value Stream Mapping nel settore arredo di lusso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi descrive il lavoro svolto nel periodo di tirocinio per tesi presso l’azienda Eurosystem Spa, con sede a Bologna, all’interno del team APS e MES. In questo elaborato viene descritta l’attività di consulenza in ambito MES e APS per un’azienda produttrice di mobili di lusso. In particolare, sfruttando le potenzialità fornite dal software PlanetTogether APS per la schedulazione della produzione e quindi tramite esso, conseguire delle soluzioni di miglioramento, nell’ottica di un’ottimizzazione della produzione e riduzione dei tempi di consegna. Per la precisione verrà approfondita la fase di cambiamento di produzione verso una logica ATO dell’azienda cliente, partendo da una logica MTO. Ciò comporterà l’analisi del punto di disaccoppiamento della produzione e relativa analisi degli sprechi al fine di ridurre il più possibile il lead time di produzione. In ausilio a questo passaggio viene usato, anche il metodo della Value Stream Mapping per individuare più facilmente la fonte degli sprechi e realizzare uno scenario TO BE più accurato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cappi, Gian Marco. "Sviluppo di un sistema informatico per il miglioramento e l’ottimizzazione della gestione dei materiali mancanti: il caso SCM Group spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi di laurea mostra il lavoro svolto durante il mio periodo di tirocinio all’interno dell’azienda SCM Group S.p.A., leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione del legno e di altri materiali. L’obiettivo di questo elaborato ha lo scopo di illustrare e presentare una metodologia che è stata sviluppata per poter gestire in modo efficace ed efficiente tutti i materiali che al momento di ingresso in produzione di un macchinario sono mancanti e perciò l’obiettivo principale diventa quello di velocizzare il flusso e fare in modo che il pezzo mancante una volta arrivato venga portato direttamente in linea nel minor tempo possibile. La nuova metodologia ha portato al passaggio da una compilazione manuale di un file che implicava una grande quantità di ore indirette spese per la sua manutenzione e il rischio di commettere errori di scrittura, a un file totalmente automatizzato integrato al meglio con il software gestionale dell’azienda, ovvero Microsoft Dynamics AX.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bozzoli, Malerba Marcello. "Progettazione e sviluppo di nuove logiche e strumenti di gestione della produzione a supporto del sistema di pianificazione aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/674/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bellettato, Thomas. "Ridefinizione della procedura di phase-in dei nuovi codici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato svolto dal sottoscritto Bellettato Thomas, frutto del tirocinio presso Berco S.p.A, tratta la mappatura e ridefinizione della procedura aziendale "phase-in", realizzando e confrontando un diagramma di flusso "as is" e proponendo innovazioni e miglioramenti per il "to be". Gli argomenti trattati si possono allacciare ai temi che caratterizzano la gestione della catena di fornitura (Supply Chain Management) e la qualità aziendale, essendo il phase-in un processo trasversale che coinvolge tutti gli enti dell'organizzazione, dalla produzione all'ufficio tecnico, passando per l'ufficio commerciale (acquisti e vendite), SCM e SGI (e altri).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ficociello, Beatrice. "Sviluppo e Implementazione di un Modello di Pianificazione nel Settore del Dispensing: il Caso ADS2 Ltd." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di generare un modello di pianificazione della produzione all’interno di un contesto aziendale in forte mutamento. La particolarità della situazione è dipesa principalmente dal fatto che l’azienda presa in oggetto avesse appena subito una rilocalizzazione, e fosse appena nata dalla fusione di due aziende preesistenti. Viste queste premesse, è stato necessario ricreare da zero tutti i processi aziendali, ridisegnandoli in modo che aderissero nella maniera migliore possibile al nuovo contesto, rendendoli robusti, affidabili ma soprattutto standardizzati. Tra questi ovviamente si pone il processo di pianificazione e controllo della produzione, il quale al momento dell’inizio del progetto non esisteva. Contestualmente a ciò, il Gruppo di cui fa parte l’azienda ADS2 Ltd, ha iniziato un processo di migrazione verso un nuovo ERP: Microsoft Dynamics 365. La sede del progetto pilota è stata proprio ADS2 Ltd, prima azienda del gruppo a subire questo cambiamento. È naturale quindi che il modello di pianificazione della produzione andasse sviluppato proprio all’interno dell’ambiente di Dynamics 365. Così facendo, sarà possibile in futuro replicare il modello tramite l’ERP anche nelle altre aziende del gruppo, nel momento in cui avverrà anche per loro la migrazione al nuovo sistema. Oltre a ciò, il modello di pianificazione dovrà abilitare il pianificatore a gestire in maniera accurata, dinamica e flessibile gli ordini pianificati suggeriti dall'MRP, a studiare i carichi di lavoro e le capacità, a gestire le urgenze, a schedulare le operazioni, ed infine controllare lo shopfloor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Annunziata, Raffaella. "Analisi dei processi di Supply Chain. Il problema dei mancanti: studio di due casi reali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1326/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi sviluppato ha come obiettivo l'ottimizzazione della Supply Chian di contesti manufatturieri con particolare attenzione alle procedure di approvvigionamento dei materiali e al problema dei materiali "mancanti" in produzione.Viene esposto il risultato di un’attività di analisi di due casi reali per l’ottimizzazione dell'impatto logistico del problema dell'alimentazione di sistemi di fabbricazione e montaggio. Lo studio è stato affrontato definendo un approccio basato su una duplice analisi del processo, top-down e bottom-up. Le due analisi condotte hanno permesso di procedere alla mappatura dell’intero processo end to end (che inizia con le richieste del cliente e termina con la consegna dei prodotti allo stesso) e di individuare le criticità in esso presenti, sulla base delle quali sono state fornite una serie di linee guida per la risoluzione del problema dei mancanti. I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’ottimizzazione dell’area di pianificazione permette di migliorare la qualità dei dati in ingresso all’intero processo con conseguente diminuzione del numero di materiali mancanti. Tuttavia, la trasversalità dell’argomento ai processi aziendali impedisce la definizione di un approccio al problema focalizzato su un’area specifica. Infine, è stata eseguita una bozza di valutazione economica per la stima dei tempi di recupero degli investimenti necessari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Girimonte, Valentina. "Implementazione di un sistema ERP-SAP in una nuova acquisizione e conseguenti azioni sul modello produttivo: il caso IMA-TMC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25010/.

Full text
Abstract:
L’elaborato di tesi proposto riguarda un impegnativo, nonché rilevante, progetto in merito all’implementazione di un sistema ERP (SAP), all’interno di una azienda recentemente acquisita dal mondo IMA. Tra gli obiettivi basilari vi è quello di analizzare, rielaborare e, se necessario, modificare i processi produttivi, senza stravolgere la realtà aziendale in questione: TMC-AMS. Verranno analizzati nel dettaglio alcuni dei cambiamenti fondamentali, tra i quali la trasformazione del piano di codifica di una Distinta Base, che, oltre a portare notevoli migliorie a livello di flussi e di organizzazione, ci condurrà, grazie ad alcune importanti conseguenze sulla gestione dei codici e dei macrogruppi funzionali caratterizzanti la stessa, verso la sperimentazione di un nuovo modello produttivo. Inoltre, ci focalizzeremo su di una notevole differenza riguardo la gestione del Configuratore di Prodotto, il quale successivamente al passaggio da custom Visual Basic a SAP, passerà all’essere gestito completamente sul PaLM (project and application lifecycle management). La sinergia del gruppo e la capacità di analizzare e rielaborare, quasi su misura, i flussi di una diversa realtà aziendale hanno portato, quindi, a numerosi cambiamenti e conseguenti azioni sul modello produttivo aziendale, che non si fermeranno di certo con la fine del progetto, caratterizzato dal go live in data 31/12/2021. Si tratta di un vero e proprio passaggio mentale, da inquadrare come un cambio di approccio produttivo, anche dal punto di vista dell’engineering, ovvero di progettazione della macchina facilitato da un’implementazione tecnologica grazie agli strumenti enterprise messi a disposizione da IMA. L’analisi deve infine includere peculiarità positive e criticità per valutare azioni di personalizzazione rispetto al modello tipico SAP IMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Armaroli, Luca. "Riorganizzazione della logistica aziendale in ottica Business Process Reengineering con integrazione di tecniche lean." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato è stato effettuato presso IMAS aeromeccanica e tratta dell'analisi iniziale dei processi esistenti, l'applicazione del metodo 5S in alcuni reparti, l'analisi dettagliata dei primi tempi produttivi, il calcolo dei primi indicatori chiave di processo (KPI), creazione dei cartellini identificativi del prodotto e le proposte effettuate da applicare in un futuro breve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CHALAKKAL, VARGHESE KISHORE. "Application of Model Predictive Control in Supply Chain Processes." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/273217.

Full text
Abstract:
Questa tesi esamina la pianificazione del fabbisogno di materiali Material (Requirements Planning MRP) da una diversa prospettiva, quella delle matrici. L'intero processo viene infatti sviluppato utilizzando una serie di matrici che si evolvono nel tempo in un approccio basato sul sistema tempo-variante. Invece di iterare lungo i livelli della distinta base (materiali), calcoleremo pertanto, simultaneamente, tutti i requisiti dei materiali per tutti i prodotti in un dato momento. Il vantaggio principale di questo approccio è la velocità: possiamo calcolare MPS (Piano Principale di Produzione Master Production Schedule e MRP in pochi secondi. Nello sviluppo di questa idea ci muoveremo all'interno del perimetro di SIOP (Pianificazione vendite, inventario e operazioni (Sales, Inventory, Operations Planning), seguendo un approccio basato sul modello del controllo predittivo. Inizieremo da un'analisi dettagliata dei concetti e delle tecniche di pianificazione della domanda, sviluppando, poi, in dettaglio, i concetti centrali e l'approccio basato sulle matrici per il calcolo del MPS e MRP. Dopo la presentazione del metodo attraverso il suo utilizzo per il calcolo del Piano Principale di Produzione, estenderemo questo approccio al passaggio successivo, cioè alla pianificazione dei fabbisogni di materiali (MRP), dove vedremo come le richieste dei singoli articoli vengono ulteriormente esplose fino ai componenti seguendo la distinta base dell'articolo. In una industria multi-prodotto con prodotti complessi e con componenti che potrebbero far parte di più di un prodotto, questo calcolo, sebbene concettualmente semplice, diventa un lavoro pesantemente complesso. Il cambiamento nella struttura del prodotto, il cambiamento nella distinta dei materiali, l'obsolescenza e l'introduzione di nuovi prodotti complica ulteriormente questo calcolo. Al posto dell'approccio iterativo, ampiamente utilizzato in letteratura corrente e in tutte le attuali applicazioni software, noi utilizzeremo allora un approccio basato sulle matrici. Invece di calcolare il fabbisogno articolo per articolo seguendo i vari livelli della distinta base, la struttura a matrici proposta eseguirà i calcoli per tutti gli articoli, di un determinato periodo di tempo, tutto in una sola volta. Con MPS e MRP calcolati, estenderemo l'approccio a matrice al calcolo dei livelli di inventario e del fabbisogno di capacità produttiva richiesta per soddisfare l'MPS. Durante il calcolo dei livelli di inventario vedremo anche un'applicazione importante e diretta di questo metodo nel calcolo delle scorte. Nel calcolo dei fabbisogni di capacità ci concentreremo, in particolare, su come vengono calcolati i fabbisogni di lavoro diretto con l'utilizzo delle matrici. L'ultima e importante applicazione della modellistica di sistema che vedremo, è nella pianificazione finanziaria, in particolare per la previsione del flusso di cassa.
This thesis analyses the Material Requirements Planning (MRP) from an uncommon perspective of matrices. The whole process is developed using a set of matrices evolving over time in a time variant system approach. Instead of iterating along Bill Of Material (BOM) levels we will simultaneously calculate the materials requirement for all products at any given instance of time. The main advantage of this approach is the speed: we can calculate MPS and MRP in seconds. In the development of this idea we will be following a model predictive control approach, moving along the framework of SIOP (Sales, Inventory and Operations Planning), starting with a detailed analysis of demand planning concepts and techniques. We will then develop in detail the core concepts of the matrix approach to material requirements calculation, starting with Master Production Schedule (MPS). We will extend this approach to the next step, the Material Requirements Planning (MRP) where we will see how the demands for the single items are further exploded down to the components of that item. In a multi-product industry with complex products and with components that could be part of more than one product, this calculation though conceptually simple become a heavily complex job. Change in product structure, change in bill of materials to say it in a more technical term, obsolescence and new product introductions further complicates this calculation. Instead of the iterative approach widely used in literature and all current software applications, we will use a matrix approach here also. Instead of calculating the requirements item per item and then summing it up, the proposed matrix structure will do the calculations for all the items for a specific time period all at once. With the Master Production Schedule and Material Requirements Planning calculated, we will also extend this matrix approach to calculate the inventory levels and capacity requirements. While calculating inventory levels we will also see an important and direct application of this method in calculating the stockouts. In calculation of capacity requirement we will focus specifically on how direct labour requirements are calculated using the matrices. A last and important application of system modelling is in financial planning, especially on a systems approach to stockout forecasting.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di, Giovanni Ferdinando. "Progettazione e sviluppo di un software per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi documenta la realizzazione di un software in C# per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule - MPS (Piano Principale di Produzione). Il software è nato dalla necessità di avere strumenti informatici efficienti e di facile comprensione che permettessero all'utente – attraverso interfacce chiare e accessi immediati a grafici dinamici, analisi di serie storiche e previsioni di mercato –, di “giocare” una “partita” in un contesto simulato, ma aderente alla realtà, effettuando scelte legate alla pianificazione della produzione in un orizzonte temporale predefinito e di avere un feedback immediato dopo ogni step, oltre che un report finale, sulla bontà delle proprie decisioni. L'obiettivo è quello di mostrare la complessità della pianificazione della produzione in un contesto industriale in cui, sulla base di dati statistici, è necessario sapersi destreggiare. Alla luce di tutto ciò, il software può essere utilizzato per mettere alla prova chiunque si occupi di pianificazione, produzione, operations, previsione della domanda di mercato, logistica, impiantistica, manutenzione dei sistemi produttivi e gestione dei ricambi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Olivastri, Federica. "Razionalizzazione delle strategie produttive in un contesto industriale: il caso Reguitti - Divisione SchlegelGiesse S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25818/.

Full text
Abstract:
L’elaborato nasce dall’esigenza di intraprendere un progetto di cambiamento e miglioramento continuo, per la razionalizzazione dei processi attualmente utilizzati dall’azienda Reguitti S.p.A. Gli obiettivi proposti sono molteplici, ma il fine ultimo è quello di favorire una progressiva integrazione delle realtà consociate nel gruppo SchlegelGiesse, incentivando Reguitti nell’ottimizzazione delle politiche produttive e nel conseguimento delle performance poste come standard. L’obiettivo di tesi riguarda l’individuazione di nuove strategie produttive che vadano a ottimizzare l’attuale svolgimento delle attività. A tal fine verrà condotto un accurato studio circa la situazione AS-IS considerando le attuali politiche aziendali. Dalla valutazione sull’impiego dell’attuale software gestionale si cercherà di mettere in risalto le difficoltà relative ad una gestione non ottima del flusso informativo. Incrociando i risultati alle informazioni circa il contesto di riferimento verrà concretizzata l’aspettativa iniziale di progetto: l’utilizzo di strategie Make To Order risulta inadatto per una gestione ottima. Tali valutazioni verranno dimostrate attraverso le analisi su dati storici circa il fatturato generato e le giacenze dell’anno 2021. Definendo alcuni KPI ritenuti interessanti (tempo medio di risposta al mercato; livello di servizio percepito dal cliente; livello di puntualità nella consegna; costo di stoccaggio) si procederà con lo studio delle prestazioni ottenute prima su un’ottica macro, poi considerando le famiglie e i prodotti più rappresentativi per l’azienda. Infine, ci si focalizzerà sull’analisi delle proposte migliorative TO-BE, evidenziando i possibili vantaggi operativi ed economici conseguenti all’adozione delle nuove strategie individuate, discutendo circa l’implementazione di SAP, l’adozione di politiche Make To Stock e Assembly To Order, la razionalizzazione delle giacenze. In conclusione, verrà presentata una valutazione economica generale di progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Picciotti, Giuseppe. "Gestione dei flussi informativi e analisi di progettazione in un'azienda operante nel campo delle protezioni antinfortunistiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro di Tesi è stato analizzare i flussi informativi e i flussi produttivi interni all’azienda in ottica Lean Production con lo scopo di ottimizzare i tempi di lavorazione e i costi relativi. L’analisi si è focalizzata in particolar modo nella gestione dell’attività di progettazione delle protezioni che viene caratterizzata, anche se a livello amministrativo, da sprechi e perdite di tempo che influiscono poi sul costo finale del prodotto. Si è determinata l’efficienza di ogni singolo operatore dell’Ufficio Tecnico in modo tale da individuare la loro disponibilità, le loro prestazioni e la qualità, fattori determinanti per calcolare il parametro OEE. Lo strumento iniziale per il calcolo dell’OEE è stato il Diagramma di Gantt delle attività di progettazione svolte dagli operatori in un determinato intervallo di tempo, attraverso il quale è stato possibile individuare il numero di ore effettive di progettazione. Sono stati proposti interventi migliorativi con lo scopo di migliorare l’efficienza e la produttività in futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography