Academic literature on the topic 'Pianificazione e controllo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pianificazione e controllo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pianificazione e controllo"

1

Peila, Chiara, Elena Spada, and Lorenzo Riboldi. "Pianificazione di uno studio caso-controllo multicentrico: un esempio." QUADERNI ACP 32, no. 1 (2025): 4. https://doi.org/10.53141/qacp.2025.4-7.

Full text
Abstract:
We planned an observational study to address the clinical question: is twinning a risk factor for acute neonatal surgical intestinal disorders (PAIC)? Multicentric casecontrol studies appear the most appropriate study design among observational ones. The target population consists of preterm infants (gestational age <37 weeks). The primary endpoint is PAIC occurrence from birth to hospital discharge: cases are neonates with PAIC, and controls are neonates without PAIC. Data will be collected from hospital records, extracting all cases and randomly selecting 4 controls from the same center f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Gioacchino, Roberto, and Stefano Santini. "Un modello per la pianificazione e il controllo dei progetti cofinanziati." PROJECT MANAGER (IL), no. 22 (May 2015): 24–28. http://dx.doi.org/10.3280/pm2015-022007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Capurro, Rosita. "Pianificazione e controllo della strategia ambientale: analisi teoriche e proposte operative." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (July 2019): 67–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tino, Concetta, and Monica Fedeli. "Career planning, proactivity, self-employability, and labour market: undergraduates’ perceptions." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 262–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-12602.

Full text
Abstract:
The paper presents empirical research carried out at the university of Padova. It investigates the association between students’ perceptions of the current state of the labour market, and students’ self-perceived employability, career proactivity, career control and positional advantages. It also explores the students’ career planning and its association with some contextual and personal predictors. 2.834 students took part in the survey. Findings show that students with a more positive vision of the labour market reported higher scores in self-perceived employability, career control, and less
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Garzella, Stefano, and Rosita Capurro. ""Sostenibilità sostenibile" e creazione di valore: elementi di pianificazione, gestione, controllo e rendicontazione." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (August 2024): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2024-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vannozzi, David. "Il PM come strumento di pianificazione e controllo: 20 mesi di cambiamento da gestire." PROJECT MANAGER (IL), no. 16 (December 2013): 19–21. http://dx.doi.org/10.3280/pm2013-016006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cantele, Silvia, Martina Martini, and Bettina Campedelli. "Gli atenei italiani e gli strumenti di pianificazione e controllo: a che punto siamo?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (May 2012): 55–83. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-001004.

Full text
Abstract:
Universities all over the world are experiencing a great push towards managerialism; this process is the result of the application of New Public Management principles and practices, but also the request of national law and regulation: modern universities are expected to manage institutional activities in the light of effectiveness, quality and efficiency. The debate on the appropriateness of management tools for universities is placed in this context and is described in the literature with reference to the typical components of management control systems: information and accounting system, org
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Squadrone, Giuseppe, Edoardo Brunazzo, Elena Bosa, Emanuela Greco, Antaryami Barikchandra, and Andrea Sanchini. "Confronto tra modelli acustici e sorgenti di rumore misurate in impianti industriali complessi - Unità di produzione ammoniaca." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 1 (2024): 99–115. http://dx.doi.org/10.3280/ria1-2024oa17462.

Full text
Abstract:
La progettazione del controllo del rumore degli impianti industriali è attualmente supportata dalla modellazione acustica. Il processo di messa a punto di questa modellazione consente una verifica progressiva del piano di progettazione del controllo del rumore complessivo, dalla fase di progettazione, quando sono stati acquisiti i dati acustici dichiarati o garantiti dal costruttore dell'apparecchiatura e sono stati progettati i sistemi di riduzione del rumore, allo stato di fatto, quando l'impianto è in esercizio. Come per altri settori dell'ingegneria, la modellazione del campo sonoro estern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbara, Sibilio Parri. "Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 307–33. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002006.

Full text
Abstract:
I siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio culturale immerso in un ambiente naturale e/o in localizzazioni urbane di alta qualitŕ. In ognuno di essi gli operatori sono impegnati nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di un processo di valorizzazione, processo particolarmente complesso per piů motivi. Per affrontare questa complessitŕ e superare le difficoltŕ che ne derivano puň risultare efficace l'attivazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Caruso, Nadia, Alessandro Delladio, and Elena Pede. "Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095013.

Full text
Abstract:
A seguito della crisi economica del 2008, molti progetti di trasformazione urbana avviati negli anni precedenti hanno subito una forte decelerazione. La crisi ha avuto ripercussioni sui processi di pianificazione urbana, eclissando il potere decisionale delle istituzioni pubbliche già depauperato dall'affermarsi dell'approccio neoliberale e dal taglio di risorse finanziarie. L'articolo presenta l'esperienza di Dublino come interessante tentativo di regolamentazione e di controllo del fenomeno dei vuoti urbani da parte dell'attore pubblico. Seppure in un contesto fortemente neoliberale, gli str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pianificazione e controllo"

1

Campion, Jessica <1991&gt. "Came S.p.A.: pianificazione e controllo in ottica multinazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6803.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni si è assistito a un progressivo mutamento del ruolo e della conformazione dei Sistemi di Pianificazione e Controllo all’interno delle realtà aziendali, in risposta da un lato alla situazione di incertezza radicale che ormai intrinsecamente caratterizza il contesto competitivo e dall’altro all’aumento della complessità aziendale e delle esigenze informative degli stakeholders. Tali elementi hanno reso indispensabile per tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, la progettazione di adeguati sistemi di Pianificazione, Programmazione e Controll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIGINI, MARCELLO. "Tecniche di pianificazione collaborativa e controllo in un caso di concurrent engineering." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guagliumi, Luca. "Metodi di pianificazione di traiettorie anti-slohing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di studiare delle leggi di moto tali da minimizzare il fenomeno dello sloshing, ovvero dell'agitazione del liquido contenuto all'interno di recipienti quando questi ultimi vengono movimentati. Per risolvere il problema si è partiti dallo studio del fenomeno fisico. Sulla base del materiale reperito in letteratura si costruiscono dei modelli meccanici equivalenti per analizzare al meglio la situazione. Una volta individuati i modelli si sono applicati dei metodi, noti in letteratura, per lo studio di traiettorie che minimizzino le vibrazioni meccaniche agenti sul si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

VESPOLI, Silvestro (ORCID:0000-0003-2042-2668). "Un'architettura semi-eterarchica per sistemi di Pianificazione e Controllo della Produzione per l'Industria 4.0." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207096.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Figliolini, Noemi <1990&gt. "IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: IL CASO DELLA B.B. S.R.L." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10862.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELL'ELABORATO E' DIMOSTRARE COME ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL BUSINESS PLAN L'AZIENDA RIESCA A GUIDARE LA DIFFICOLTA' DELLA FASE DI START-UP O DI CRESCITA AZIENDALE, MANTENENDO L'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO, REALIZZANDO I NECESSARI INTERVENTI ED ADATTAMENTI RIORGANIZZATIVI. IL BUSINESS PLAN E’ UN IMPORTANTE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E COIVOLGE TUTTE LE FUNZIONI AZIENDALI PER ORGANIZZARE LA MODALITA’ DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET. INOLTRE, OLTRE AD ESSERE UNO STRUMENTO DI CONTROLLO DELLE PERFORMANCE E DEI RISULTATI CONSEGUITI, LO STRUMENTO DEL BUSINESS PLAN E’ FON
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torto, Gabriele <1997&gt. "Pianificazione e controllo della performance delle aziende sanitarie locali: il caso Ulss 3 Serenissima." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21061.

Full text
Abstract:
Il Sistema Sanitario Nazionale dalla sua istituzione ad oggi è stato soggetto a numerose riforme, le quali lo hanno portato ad essere amministrato attraverso metodologie tipiche del settore aziendale privato, improntate non solo al soddisfacimento dei bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, ma anche alla gestione economico-finanziaria del sistema. Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare le tecniche di pianificazione aziendali, i sistemi di misurazione e valutazione della performance tramite la fissazione di parametri obiettivo di riferimento. La prima parte del lavoro prende in c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lombardi, Claudio. "La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1752.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Negli ultimi anni la PA italiana ha vissuto un periodo di forte spinta al cambiamento, all’innovazione ed alla modernizzazione che si è tradotto in un sempre maggiore orientamento alla misurazione (performance), alla comunicazione (trasparenza) ed all’integrità (corruzione) dei risultati, in quanto è evidente, costante e condiviso il pensiero secondo cui la macchina amministrativa, nella sua dimensione complessiva, ha tradito le aspettative della collettività lacerando profondamente il rapporto di fiducia verso le stesse istituzion i e creando anche un forte conflitto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nalesso, Valentina <1988&gt. "Pianificazione e controllo degli investimenti in una società di servizi pubblici: il caso ETRA SPA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3499.

Full text
Abstract:
La gestione dei servizi pubblici è stata oggetto di rapide evoluzioni nel corso degli anni. Anche nel servizio idrico non si ha più a che fare con aziende municipalizzate, ma con società di capitali la cui gestione, pur nell'ambito di vincoli normativi ed organizzativi ben precisi, tende sempre più ad essere ispirata ad approcci tipici delle imprese private. In questa tesi viene analizzato, in particolare, l'approccio alla valutazione degli investimenti in ETRA SPA, che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni veneti. Viene descritto il processo di pianificazione e valutazione adott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Turcutto, Sonia. "Analisi dei sistemi di pianificazione e controllo di aziende Make to Order. Il caso Tecnoplast infissi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, sul mercato, si è assistito ad una significativa crescita della pressione competitiva insieme ad una sempre maggiore attenzione, da parte delle imprese, a realizzare prestazioni superiori a quelle dei propri competitors. La preoccupazione principale della maggior parte delle aziende è quella di ricercare modi per essere sempre più competitivi sul mercato. Inoltre, a causa della riduzione delle barriere del mercato, l’elemento legato alla ricerca di una maggior produttività in ambiente lavorativo è diventato sempre più pressante. Questa pressione per avere una produzione semp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GILLI, Enrica. "LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI. STRUMENTI ECONOMICO-AZIENDALI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO APPLICATI AL TERRITORIO." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389453.

Full text
Abstract:
The research addresses the issue of enhancement of cultural landscapes, with reference to economic and business planning tools, measurement and control systems and their possible application to the territory. The cultural landscape is presented not as a cultural asset to be protected and preserved but as a complex and culturally homogeneous system, with social and economic implications in the local area. Complexity and systemicity towards the cultural landscapes require the usage of a multi‐dimensional and interdisciplinary approach to management, in order to coordinate the research and a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Pianificazione e controllo"

1

Biondi, Claudio. Controllo e pianificazione della produzione audiovisiva. D. Audino, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Traversa, Giuseppe. Pianificazione e controllo in un'amministrazione pubblica: Metodi e strumenti per la pianificazione strategica e controllo direzionale. Aracne, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gallinaro, Silvana. Pianificazione e controllo nelle imprese a tecnologia avanzata. Franco Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Masi, Maurizio. La pianificazione e il controllo dei costi nell'area EDP. Banca toscana, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Minafra, Angelo. Pianificazione e controllo nelle banche italiane: Stato dell'arte e nuove prospettive. CEDAM, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Liberatore, Giovanni. Pianificazione e controllo delle aziende di trasporto pubblico locale: Problematiche di misurazione della performance. FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giuliana, Campioni, ed. Il paesaggio nella pianificazione territoriale: Ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni. D. Flaccovio, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nava, Pietro, and Antonella Portalupi. Controllo legale dei conti e revisione contabile: Normativa, pianificazione del lavoro, procedure e tecniche di revisione. 2nd ed. Il sole-24 ore, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Salvini, Silvana. Contraccezione e pianificazione familiare: Trasformazioni sociali e controllo della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Il mulino, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baracchino, Nello. Approvvigionamenti, quali, come, perchè: Guida pratica alle strategie e alle tecniche di pianificazione, organizzazione e controllo degli approvvigionamenti. F. Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Conference papers on the topic "Pianificazione e controllo"

1

Lutzoni, Leonardo. "Forme di dialogo tra sapere tecnico e sapere locale: proposte di metodo: il dispositivo di trascinamento “la Strada che Parla” a Calangianus." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7941.

Full text
Abstract:
Il processo di trasformazione, che ha visto protagonisti il territorio e la città contemporanea nella&#x0D; lunga fase della modernità, scandito dalle dinamiche veloci della globalizzazione e dal venir&#x0D; meno delle forme di controllo e di pianificazione, ormai incapaci di registrare e comprendere gli&#x0D; elementi delle diversità territoriali, sta fortemente riportando al centro dell’attenzione il peso dei&#x0D; territori deboli e dei sistemi locali come protagonisti del progetto. Sono territori, come la regione&#x0D; ambientale del Massiccio del Limbara, nei quali si stanno verificando f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cecchini, Arnaldo, and Maria Rita Schirru. "L’esplosione urbana: un fenomeno a molte dimensioni." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7972.

Full text
Abstract:
Il mondo sta diventando un mondo di città.&#x0D; Un fenomeno incessante e che si svolge a velocità crescente è quello dell’esplosione urbana&#x0D; che spesso si manifesta come sprawl, ma che non è solo sprawl.&#x0D; Far fronte al fenomeno dell’esplosione urbana non è semplice, anche perché non è un solo&#x0D; fenomeno, ma fenomeni diversi per morfologia e per cause.&#x0D; E allora non vi è una sola soluzione per controllare l’esplosione urbana, come ripete il mantra&#x0D; della “città compatta” come l’unica e un po’ vaga soluzione.&#x0D; Governare l’esplosione urbana vuol certamente dire accre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!