Academic literature on the topic 'Piano Marshall'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Piano Marshall.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Piano Marshall"
Fauri, Francesca. "La special relationship Fiat-Chrysler Dall'accordo del 10 aprile 1947 a quello del 30 aprile 2009." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258003.
Full textBerta, Giuseppe. "Contributo a una discussione sui rapporti Fiat-Chrysler." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 471–74. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260006.
Full textBaviello, Davide. "Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 284–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259005.
Full textConway, Paul. "John Pickard - JOHN PICKARD: Piano Concerto1; Sea-Change2; Tenebrae3. 1Fredrik Ullén (pno), 1–3Norrköping SO c. Martyn Brabbins. BIS 1873. - PICKARD: Piano Trio1; Insomnia, for violin and piano2; Chaconne for solo viola3; Valedictions, for cello and piano4; Sonata for Violin and Piano5; Snowbound, for bass clarinet, cello and piano6. 1,3–5Rupert Marshall-Luck (vln, vla), 1,4,6Sophie Harris (vlc), 6Ian Mitchell (bcl), 1,2,4-6Matthews Richard (pno). Toccata Classics TOCC 0150. - London, Purcell Room: Pickard's String Quartet No. 5." Tempo 67, no. 266 (October 2013): 109–11. http://dx.doi.org/10.1017/s0040298213001101.
Full textLombardi, Mauro, and Nicolň Bellanca. "Le traiettorie reticolari dell'innovazione territoriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122002.
Full textDomenico, R. P. "La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti: Guerra fredda, Piano Marshall, e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano (Agrarian reform in Italy and the United States: The Cold War, the Marshall Plan, and actions for southern Italy in the years of De Gasperi centrism)." Journal of American History 93, no. 4 (March 1, 2007): 1304–5. http://dx.doi.org/10.2307/25094729.
Full textPetrusewicz, M. "EMANUELE BERNARDI. La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti: Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano. Foreword by Paul Ginsborg. (Collana della SVIMEZ.) Bologna: Il Mulino. 2006. Pp.397. 28.00." American Historical Review 112, no. 2 (April 1, 2007): 617–18. http://dx.doi.org/10.1086/ahr.112.2.617.
Full textCvejić, Žarko. "From men to machines and back: Automata and the reception of virtuosity in European instrumental art music, c.1815-c.1850." New Sound, no. 48-2 (2016): 65–80. http://dx.doi.org/10.5937/newso1648065c.
Full textRickards, Guy. "MARGARET BROUWER, CHEN YI, SADIE HARRISON, MISATO MOCHIZUKI, ONUTE NARBUTAITE, APPARENZE." Tempo 58, no. 229 (July 2004): 60–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0040298204360225.
Full textPopova, Liudmyla, and Olha Protsenko. "Genre and style features of creative heritage by Mark Karminskyi: educational and methodological aspects." Aspects of Historical Musicology 19, no. 19 (February 7, 2020): 65–79. http://dx.doi.org/10.34064/khnum2-19.04.
Full textDissertations / Theses on the topic "Piano Marshall"
Caruso, Alfio. "Il piano Marshall e l'economia siciliana, 1947-1952." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011.
Find full textLega, Isabella. "Propaganda su cellulosa: i filmati del Piano Marshall. Proposta di sottotitolaggio dei documentari "Lou Mas Aimat" e "The Marshall Plan at Work in Great Britain"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12674/.
Full textHansen, Mark R. (Mark Russell). "The Pedagogical Methods of Enrique Granados and Frank Marshall: an Illumination of Relevance to Performance Practice and Interpretation in Granados' Escenas Románticas, a Lecture Recital, together with Three Recitals of Selected Works of Schubert, Pofkofieff, Chopin, Poulenc, and Rachmaninoff." Thesis, University of North Texas, 1988. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc332111/.
Full textVentresca, Roberto. "Prove tecniche d'integrazione. L'Italia e l'OECE negli anni della prima legislatura repubblicana (1947-1953)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424226.
Full textSi tratta di uno studio riguardante l'adesione italiana all'OECE negli anni della prima legislatura repubblicana. La ricerca ha preso in esame non soltanto le principali dinamiche del processo di ricostruzione economica italiana nel secondo dopoguerra, ma ha anche analizzato i rapporti internazionali che il Governo De Gasperi attivò con i maggiori Paesi del blocco euro-atlantico: USA, Francia, Gran Bretagna, collocando in tal modo l'esperienza post-bellica italiana all'interno del contesto più ampio dell'avvio della Guerra fredda. Questo lavoro si è soffermato sulla ricostruzione dell'azione politica ed economica promossa dalla delegazione italiana all'OECE negli anni '47-'53, nel tentativo di capire quali fossero i maggiori temi d'interesse coltivati dalla coalizione degasperiana. Ci si è soffermati soprattutto sui temi dell'emigrazione, della liberalizzazione degli scambi e dei pagamenti 3 della realizzazione di progetti di integrazione economica (Unione doganale, Piano Pella, etc.). Si è inoltre analizzato il modo in cui i maggiori Paesi dell'OECE, Francia e Gran Bretagna, guardarono al ruolo giocato dall'Italia all'interno di quella organizzazione. Si è infine riflettuto sulla composizione della delegazione italiana e sull'esperienza politica incarnata dai funzionari e dagli esperti che vi presero parte: si è infatti riflettuto sui rapporti che la delegazione sviluppò con il Governo centrale italiano e, parallelamente, con le altre delegazioni internazionali presenti nell'OECE. Si è infine riflettuto sullo' statuto politico' dei membri della delegazione: funzionari, esperti, tecnici, tecnocrati? Dall'analisi dei documenti archivistici e della bibliografia esistente, si è insomma tentato di ricostruire da un punto di vista globale il ruolo svolto dall'Italia all'interno di questa Organizzazione, analizzandone sia le strategie di fondo, sia le intrinseche contraddizioni, con l'obiettivo di comprendere in quale misura la partecipazione italiana all'interno dell'OECE abbia influito sul più generale processo di ricostruzione economica del Paese e sulla sua collocazione all'interno del processo di integrazione economica europea e della ridefinizione degli equilibri capitalistici occidentali nel secondo dopoguerra.
Books on the topic "Piano Marshall"
Caruso, Alfio. Il Piano Marshall e la Sicilia: Politica ed economia. Torino: G. Giappichelli editore, 2013.
Find full textMezzogiorno e piano Marshall: La ricostruzione dal 1947 al 1952. Manduria (Taranto) [etc.]: P. Lacaita, 2009.
Find full textIl piano Marshall e la ricostruzione in Puglia: 1947-52. Manduria (Taranto) [etc.]: P. Lacaita, 2004.
Find full textCampus, Mauro. L'Italia, gli Stati Uniti e il piano Marshall: 1947-1951. Roma: Laterza, 2008.
Find full textRomano, Sergio. L' Italia negli anni della guerra fredda: Dal piano Marshall alla caduta del muro. Firenze: Ponte alle Grazie, 2000.
Find full textRomano, Sergio. L' Italia negli anni della guerra fredda: Dal piano Marshall alla caduta del muro. Firenze: Ponte alle Grazie, 2000.
Find full textBook chapters on the topic "Piano Marshall"
"9. The Marshall PIan: Aims and Achievements." In The United States and European Reconstruction, 94–104. Edinburgh University Press, 1997. http://dx.doi.org/10.1515/9780585122915-011.
Full textO’Reilly, Dr Daragh, Dr Gretchen Larsen, and Dr Krzysztof Kubacki. "Music Brands." In Music, Markets and Consumption. Goodfellow Publishers, 2013. http://dx.doi.org/10.23912/978-1-908999-52-8-2249.
Full text"Conditionality and Programme Food Aid: From the Marshall Pian to Structural Adjustment." In Aid and Political Conditionality, 354–77. Routledge, 2013. http://dx.doi.org/10.4324/9780203044094-17.
Full text"Modified Marshall test for determining the susceptibility of bituminous mixtures at road service high temperatures F.DO PINO and J.M.MUNOZ Centro de Estudios de Carreteras, Madrid, Spain." In Mechanical Tests for Bituminous Mixes - Characterization, Design and Quality Control, 188–96. CRC Press, 1990. http://dx.doi.org/10.1201/9781482267518-19.
Full text