To see the other types of publications on this topic, follow the link: Piazza.

Dissertations / Theses on the topic 'Piazza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Piazza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Stoeckenius, Bruno. ""Medhyo": a covered piazza." Thesis, Virginia Tech, 1996. http://hdl.handle.net/10919/44185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kephart, Julie Ann. "Accomplished space: the Italian piazza." Thesis, Virginia Polytechnic Institute and State University, 1988. http://hdl.handle.net/10919/52067.

Full text
Abstract:
Inspired and subject to individual experience, an in depth study of eleven piazzas yielded a set of Architectural elements, characterizing each piazza. Clearly, "intention" supplements their unique evolution, and the layered symbolism over time, throughout the urban fabric, emits a specific disposition within each piazza. The consistent refinement of particular conditions developing from common initial intentions may lead to a basic Architectural criteria. Though not accepted as a universal standard, this criteria produces a set of characteristics applicable to a multitude of open spaces; hence, like the Italian Piazza, “accomplished space”.
Master of Architecture
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cadorin, Chiara <1978&gt. "Piazza Tiananmen: funzioni, simboli, rappresentazioni geografiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6453.

Full text
Abstract:
In Cina, il luogo dotato di maggiore risonanza simbolica è Piazza Tiananmen: tradizionale luogo di rappresentazione del potere politico, ma anche di contestazione dello stesso, simbolo sacro della nazione, ora oggetto di consumo turistico e insieme di una diffusa nostalgia per il “buon tempo andato”, icona nell’universo mediatico globale di una mancata evoluzione democratica, vetrina della modernizzazione e dello sviluppo del paese secondo il governo. Questa tesi analizza i diversi significati che la piazza assume nei diversi contesti narrativi alla luce della concettualizzazione del luogo e della costruzione del suo significato articolate dai geografi contemporanei. Viene delineata l’evoluzione morfologica della piazza che riflette la volontà dello stato di farne un simbolo dell’identità nazionale e del proprio potere egemonico, mettendo in evidenza come il tentativo di cristallizzarne il significato e di controllarne lo spazio sia continuamente minato da altre forze e altri attori, come dimostrano i movimenti di opposizione sviluppatisi nel corso del 20° secolo che l’hanno usata per veicolare i propri messaggi politici. Si vuole così mettere in luce come ogni tentativo di rivendicare un controllo esclusivo su un luogo e sul suo significato sia destinato al fallimento, in quanto esso è piuttosto il prodotto di una dialettica di significati e funzioni diverse che si intersecano e si sedimentano contribuendo a ricrearlo e definirlo continuamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Murphy, Kevin Joseph Francis. "Piazza Santa Trinita in Florence 1427-1498." Thesis, Courtauld Institute of Art (University of London), 1997. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.267700.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ghelfi, Yuri. "Rifunzionalizzazione area ex - sferisterio: parcheggio, piazza, pavaglione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/525/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Steger, Brigitte. "Recherches sur l'iconographie des mosai͏̈ques de Piazza Armerina." Toulouse 2, 2003. http://www.theses.fr/2003TOU20105.

Full text
Abstract:
Ce travail a pour objet de procéder à un réexamen et à une réinterprétation de l'iconographie des mosai͏̈ques figuratives de la villa de Piazza Armerina afin, d'une part, d'en permettre la datation et d'autre part, d'établir si l'on peut considérer être en présence d'un décor programmatique. L'auteur de ce travail, ayant montré l'existence d'un décor programmatique, en analyse la signification et explore les répercussions en découlant tout en fournissant des pistes nouvelles quant à la fonction de certaines salles de la villa. Ce travail corrobore et renforce, à titre subsidiaire, une des hypothèses établissant l'identité du propriétaire de la villa
The purpose of this thesis is to reexamine and reinterpret the iconography of the figurative mosaics in the villa at Piazza Armerina with a view to dating the mosaics and determining whether we are able to conclude that the decor is programmatic . The author, having reached the conclusion that the decor is a program, then analyses its meaning and the implications flowing from such conclusion as well as providing new insights relating to the use made of certain rooms within the villa. Subsidiarily, the thesis provides support to one of the current theories positing the identity of the owner of the villa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PATESTOS, COSTANTINO. "Il progetto della piazza e l'architettura della città , Piazza del Duomo a Milano : nel cantiere della città , il museo della sua architettura." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1990. http://hdl.handle.net/11578/278116.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Belli, Luca. "La nuova scenografia di Viserba : la piazza come teatro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5218/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Baroncini, Anna. "Architettura e forma urbana piazza martiri della liberta a Cavezzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9993/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare per la città di Cavezzo ed il suo centro urbano, colpito dal sisma di maggio 2012, le strategie per la ricostruzione e la definizione delle proprie forme urbane. In particolare, nel sistema delle piazze urbane del centro storico, ci si concentra sulla ridefinizione di Piazza Martiri della Libertà, oggi piazza del mercato che si presenta come un grande parcheggio asfaltato e privo di identità, sulla quale si affaccerà la nuova sede comunale ospitata nelle ex scuole elementari. Questo avviene tramite il progetto di un portico, elemento unificatore di un contesto frammentato e generatore di un nuovo ordine spaziale. Il primo capitolo di questo volume raccoglie alcune informazioni relative al territorio e alla storia della città di Cavezzo, nel capitolo secondo si affronta il tema del terremoto mentre nel terzo capitolo si ripercorre una sintesi dell'ampio tema della piazza correlata da casi studio. Infine gli ultimi capitoli affrontano i temi progettuali del ridisegno del centro di Cavezzo e della riqualificazione di piazza Martiri della Libertà con il progetto di un edificio polifunzionale che circonda una piazza coperta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grause, Mackenzie M. "The Identity and Spectacle of Sport as a Modern Piazza." University of Cincinnati / OhioLINK, 2018. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=ucin1522337031765992.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Votano, Roberta Pia. "Geometric patterns of Villa Adriana, the case study of "piazza D'oro"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
The division between inspiration and technique is of very recent origin and is largely artificial. In buildings, science and art have always been united in the creative act. Not even the most narrow-minded aesthete or engineer can part the two without losing something. In Architecture, Epistéme and Téchne are com- plementary aspects of the same questions; but there is no doubt that the history of Téchne has had more influence on the history of Epistéme, rather than the contrary. It is inevitable that philosophers should continue to be interested in me- chanical concepts and historians of science to be concerned with obscure unscientific concepts. When studying Roman Architecture it is inevitable to find the interrelation between mathematical theories and geometrical shapes. The architect of ancient Rome developed a vibrant and enduring tradition, inspirig those who followed in their profession even to the present day. The success of Roman Architecture is shown to rest on vigorous but at the same time devious synthesis of theory, beauty, content and practicality, but always maintaining the vital equilibrium between the mathematical rule and reality. The aim of this thesis is to analyze the concepts and application of Roman Designing, examining long-lasting debate over their conception and demonstrating how countless time despite the attentive and precise project design based on mathematical calculations and geometrical shapes, the structures came to be modified in iteration after work on the site had begun. Unexpectedly also the glorious Romans Architecture ad to come to terms with the divide between ideal perfection and the tangible realities of contruction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fuchs, Alexandra [Verfasser]. "Spuren der Moralischen Presse im Erzählwerk von Antonio Piazza / Alexandra Fuchs." Frankfurt a.M. : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2016. http://d-nb.info/1119617189/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Urma, Ioana Ruxandra 1972. "The 'Circular' Piazza : landscape and history as architectural material : Constanta, Romania." Thesis, Massachusetts Institute of Technology, 2001. http://hdl.handle.net/1721.1/70337.

Full text
Abstract:
Thesis (M. Arch.)--Massachusetts Institute of Technology, Dept. of Architecture, 2001.
Includes bibliographical references (p. 193-203).
Ideas. This thesis attempts to demonstrate that architecture, conceived from human experience, is a dual process of thinking and doing, in addition to being a building or a final product, and can occur at any scale of development (as large as an urban space). The thesis tries to create a strong correlation between things that people experience through the senses - real things, visible - and those that they experience through the mind - imaginary things, invisible. Defined as the great composition of existing materials and forms, the site and everything it encompasses, structures both 'natural' and man-made, landscape represents the visible, which deals with the experience of the body (the senses). Defined as that by which meaning and value is attributed to visible things, history, in the form of thought and memory, represents the invisible, which deals with the experience of the mind. To create a full human experience, a true experience, one must acknowledge that full reality is non-linear. The thesis then mandates that single events be approached from a wholistic perspective. The method by which to deal with the complexity of information gathered through this wholistic process is to act according to feeling by feeding the subconscious with analytical information and translating that information into perceptual representation through metaphor and diagram. Ideas into reality. Piazza Ovidiu, the central focus of the old town of Constanta, Romania has been chosen as the site for the experiment, as it is both rich in invisible historical information and, as a disfunctional post-communist public space, it is in great need of rehabitation. Redefining 'piazza' to be a zone of public interaction, rather than a common open space, the thesis thus proposes that the area be divided into a series of sub-spaces, stories interwoven through the land and through time. Being related, these individual events would allow for an experiential understanding of the complexity of the 'whole,' acknowledging the infinite or circular relationship between the visible-landscape-body and the invisible-history-mind.
Ioana Ruxandra Urma.
M.Arch.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Deibel, Danielle Marie. "The Piazza della Signoria: The Visualization of Political Discourse through Sculpture." Kent State University / OhioLINK, 2017. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=kent149298059548259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

CALANDRA, DI ROCCOLINO GIACOMO. "La piazza della metropoli : Alexanderplatz a Berlino, ruolo urbano e composizione." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/11578/278629.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Venturoli, Cinzia <1962&gt. "Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, La stazione di Bologna: dal discorso pubblico all'elaborazione didattica. Il data base per la gestione delle fonti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/622/1/Tesi_Venturoli_Cinzia.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Venturoli, Cinzia <1962&gt. "Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, La stazione di Bologna: dal discorso pubblico all'elaborazione didattica. Il data base per la gestione delle fonti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/622/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pannunzio, Marco. "Meccanismi di gamification applicati in ambito cultural heritage." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13064/.

Full text
Abstract:
In questo documento vengono analizzati i campi di gamification e le digital humanities nei loro aspetti sia positivi che negativi. Sono poi stati applicati i metodi di entrambi al progetto "di Piazza in Piazza" creando un percorso di contenuti digitali esplorabile dall'utente, con all'interno meccaniche di gamification per rendere l'esplorazione divertente e creare una sensazione di progressione all'interno dell'applicativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Camargo, Elizabeth Gus. "Piazza Navona, Harvard Square, Piccadilly Circus : a study about morphology and use." Thesis, Massachusetts Institute of Technology, 1985. http://hdl.handle.net/1721.1/71365.

Full text
Abstract:
Thesis (M.S.)--Massachusetts Institute of Technology, Dept. of Architecture, 1985.
MICROFICHE COPY AVAILABLE IN ARCHIVES AND ROTCH.
Includes bibliographical references (leaves 46-47).
This thesis is about lively urban spaces and their distinctive characteristics. Its objective is to look at the various aspects responsible for the dynamic atmosphere of such environments, identifying the role played by their physical configuration within this context. It recommends the inclusion of a historical approach in the analysis of urban spaces. since the studies so far conducted have primarily focused on their physical aspects without providing very successful results. The possible contributions of the historical approach are examined in the investigation of three squares well-known for their liveliness and attractive power: Piazza Navona (Rome. Italy), Harvard Square (Cambridge, U.S.A.) and Piccadilly Circus (London. England). Based on a historical review, the main aspects influencing the character of the squares are grouped into three categories: form, use and relation to the city. These categories, nevertheless. are not relevant when considered independently, because they assume a meaningful role only through their participation in a set of tight relationships. The study also explores the situations of change experienced by the squares. since the historical perspective has unveiled the fact that changes have always affected their formal. functional and contextual characteristics. while being intended to preserve their lively atmosphere.
by Elizabeth Gus Camargo.
M.S.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Piazza, Giovanni [Verfasser]. "Modellierung der Materialverdampfung während eines Plasmastromabbruchs unter Berücksichtigung des Magnetfeldeinflusses / Giovanni Piazza." Karlsruhe : KIT-Bibliothek, 1998. http://d-nb.info/1102249955/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Krawczyk, Michal <1986&gt. "San Nicolás in Albayzín. Microcosmi di una piazza nel paesaggio del potere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6989.

Full text
Abstract:
Microcosmi di una piazza è un viaggio etnografico verso i piccoli mondi quotidiani di San Nicolás, una piazza dell'Albayzin a Granada in Spagna. L'idea del viaggio sottolinea la processualità di questa piazza che verrà analizzata e descritta a partire dai concetti di social production of space e social construction of space (spatializing culture di Setha Low) basandomi su una una approfondita ricerca sul campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di, Bella Selenia <1990&gt. "Crocevia di memorie. Etnografia presso il Mercato di Piazza Marina a Palermo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18493.

Full text
Abstract:
Il mercato come luogo sociale e culturale per eccellenza. La storia del mercato e il suo sviluppo attraverso le memorie e i vissuti dei mercatari e delle mercatare. Le esperienze degli acquirenti presso il mercato e i ricordi legati ad esso. Le relazioni degli oggetti. L'agency degli oggetti. Gli oggetti come: simboli identitarie, legami con le proprie origini, custodi di memorie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Vianello, Simone. "Il Vestibolo di Piazza d'Oro - Rilievi per la modellazione 3D ed il texturing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10873/.

Full text
Abstract:
Il caso studio del vestibolo ottagonale di Villa Adriana ha dato la possibilità di applicare ad un edificio di notevole valore storico e artistico tecniche di restituzione digitale e di modellazione tridimensionale basate su applicativi di modellazione geometrica, con lo scopo di generarne il modello 3D digitale fotorealistico e polifunzionale. Nel caso specifico del vestibolo, un modello tridimensionale di questo tipo risulta utile a fini documentativi, a sostegno di ipotesi costruttive e come strumento per la valutazione di interventi di restauro. Il percorso intrapreso ha permesso di valutare le criticità nelle tecniche di acquisizione, modellazione e foto-modellazione tridimensionale applicate in ambito archeologico, tecniche usate abitualmente anche in settori quali l’architettura, il design industriale ma anche nel cinema (effetti speciali e film d’animazione) e in ambito videoludico, con obiettivi differenti: nel settore del design e della progettazione industriale il Reverse Modeling viene impiegato per eseguire controlli di qualità e rispetto delle tolleranze sul prodotto finale, mentre in ambito cinematografico e videoludico (in combinazione con altri software) permette la creazione di modelli realistici da inserire all’interno di film o videogiochi, (modelli non solo di oggetti ma anche di persone). La generazione di un modello tridimensionale ottenuto tramite Reverse Modeling è frutto di un processo opposto alla progettazione e può avvenire secondo diverse strategie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi specifici che la rendono più indicata in alcuni casi piuttosto che in altri. In questo studio sono state analizzate acquisizioni tridimensionali effettuate tramite Laser Scan e tramite applicazioni Structure from Motion/Dense Stereo View.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pastore, Daniela. "Piazza, potere e città-storia uso e significati di uno spazio urbano rappresentativo /." [S.l.] : [s.n.], 1993. http://library.epfl.ch/theses/?nr=1143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Neitz, Norman [Verfasser], and Piazza Antonino [Akademischer Betreuer] Di. "Radiation-Reaction Effects in the Quantum Regime / Norman Neitz ; Betreuer: Antonino Di Piazza." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2014. http://d-nb.info/1180031938/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Salzberg, Rosa. "From printshop to piazza : the dissemination of cheap print in sixteenth century Venice." Thesis, Queen Mary, University of London, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.511353.

Full text
Abstract:
This thesis is concerned with the smallest and cheapest products of the Venetian presses in the sixteenth century. Pamphlets and printed fliers were the most accessible articles of printed matter to the wider public, and they are crucial to understanding how the technology of printing infiltrated the urban life of Venice in this period. To this end, Chapter One is concerned with the spaces of print dissemination in the city, mapping information about the locations of presses, bookshops, and stalls in the city. A particular focus is the street trade in cheap print, how this interacted with established shops and was drawn to particular times and spaces of public gathering. Chapters Two and Three consider the chief producers and disseminators of cheap print: printers and publishers, and vendors both established and itinerant. I examine the people who came to make up the printing industry in this developmental phase, and the role that the production of cheap print played in the process of establishing a successful business. A focus on performers who published or sold cheap print-enacting the oral dissemination of texts in tandem with their printed diffusion-suggests how broader publics, of every shade from illiterate to literate, were becoming acculturated to an expanding print culture. Chapter Four then concentrates on representative examples of printed pamphlets produced in Venice by itinerant publishers and performers in collaboration with members of the local printing industry, for example, tales of chivalry, poems about recent wars, charlatans' recipes, and prognostications. Finally, in Chapter Five I consider how cheap print dissemination fared in the intensifying climate of control and censorship of the Counter-Reformation era.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Graziani, Carolina. "La Piazza da "Nodo Superficiale" a "Nodo Integrale" Modelli di Analisi e Rappresentazione." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917271.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tomasi, Valeria <1975&gt. "I loggiati su piazza SS. Annunziata a Firenze: tre cantieri rinascimentali a confronto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/708.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bigo, Lorenzo <1996&gt. "La necropoli di Piazza Corrubbio (VR). Studio paleobiologico di 21 sepolture alla cappuccina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19019.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro di ricerca si inserisce in un progetto più ampio avente come obiettivo finale lo studio integrale della necropoli veronese di Piazza Corrubbio condotto dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia (Prof.ssa Daniela Cottica, Dott.ssa Francesca Bertoldi) in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. Si intende in questa sede analizzare un campione umano di 21 individui inumati all’interno di tombe “alla cappuccina”: verranno pertanto applicate le metodologie dell’antropologia fisica per tentare di ricostruire il profilo paleobiologico di ciascun soggetto. Il capitolo iniziale invece sarà dedicato ad un approfondimento delle pratiche dell’inumazione e della cremazione nella Cisalpina: raccogliendo i dati in diacronia dalla prima età imperiale all’età tardoantica si osserveranno le fasi di convivenza e/o predominanza delle due usanze funerarie in alcune necropoli di 4 importanti città dell’Italia romana nord-orientale quali Altino, Aquileia, Padova e Verona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

CHIAZZA, Maria Antonella. "CONOSCENZA E CONSERVAZIONE. PROSPETTIVE PER LE DOMUS DI PIAZZA DELLA VITTORIA A PALERMO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91211.

Full text
Abstract:
Il tema di ricerca possiede un carattere multidisciplinare, coinvolge ampi settori e, con un approccio metodologico di tipo olistico, mette in evidenza le complessità storiche, artistiche, architettoniche, archeologiche e urbanistiche, tenendo conto delle differenti implicazioni sul piano sia tecnologico che museografico. Il caso di studio scelto, per elaborare una strategia d’intervento e riproponibile in altri contesti, è costituito dalle Domus di Piazza della Vittoria a Palermo, un exemplum di complesso residenziale unico nell’ambito della città, arricchito dalla presenza di importanti mosaici che testimoniano la circolazione di possibili culti praticati nell’area occidentale della Sicilia. Un'attenta fase analitica e d'indagine del Bene archeologico permette di dare un valido contributo non soltanto al processo di conoscenza del suo valore storico e culturale, uno strumento fondamentale per adottare le scelte conservative più opportune e per definire i criteri di messa in valore e di fruizione, ma anche al processo conservativo. Il caso di studio ha consentito di approfondire un approccio metaprogettuale che si basa sulla ricerca di una metodologia appropriata, con l’obiettivo di sviluppare riflessioni nell’ambito della vasta tematica della valorizzazione e della fruizione.
The research topic has a multidisciplinary nature, involving various sectors and, with a methodological approach in a holistic style, it highlights the complexity of historical, artistic, architectural, archaeological and urban planning, taking into account the diverse implications, both technological and museological . The case study chosen , to develop an intervention strategy that can also be re-proposed in other contexts, is the Domus in Piazza della Vittoria in Palermo, an example of a single, residential complex in the city environment, enriched by the presence of important mosaics that testify to the movement of possible religious cults in western Sicily. A careful analytical phase and investigation of archaeological asset provides a valuable contribution not only to the conservation process, but also to the process of discovering its historical and cultural value, a fundamental tool for selecting the most appropriate approaches to conservation and defining the criteria for valorization and fruition. The case study has consented us to investigate a meta-design approach that is based on finding an appropriate methodology , with the aim of developing ideas in the context of the wide-ranging themes of valorization and fruition .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rader, Julianne. "Squares : a network of places." Manhattan, Kan. : Kansas State University, 2009. http://hdl.handle.net/2097/1495.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mackenroth, Kai Felix [Verfasser], and Piazza Antonino [Akademischer Betreuer] Di. "Quantum radiation in ultra-intense laser pulses / Kai Felix Mackenroth ; Betreuer: Antonino Di Piazza." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2012. http://d-nb.info/1177040328/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Angioi, Alessandro [Verfasser], and Piazza Antonino [Akademischer Betreuer] Di. "Multi-Particle Effects in Strong-Field Quantum Electrodynamics / Alessandro Angioi ; Betreuer: Antonino Di Piazza." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2018. http://d-nb.info/1177149257/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ricci, Lisa. "Terme e piazza sul mare: progetto di riqualificazione del parco di Levante a Cesenatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1281/.

Full text
Abstract:
Questo progetto consiste nella riqualificazione del Parco di Levante di Cesenatico. Si tratta di un complesso termale, alberghiero, residenziale e commerciale. Vengono studiati più approfonditamente il complesso terme - albergo e la piazza sul mare, simboli del turismo balneare della riviera adriatica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Davoli, Lorenzo Francesco. "Un modello di dinamica pedonale in Piazza San Marco: dinamica delle folle e distanziamento sociale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21205/.

Full text
Abstract:
La diffusione della pandemia mondiale SARS-CoV-2, scoppiata in Cina tra dicembre 2019 e gennaio 2020, ha costretto la maggior parte dei paesi del mondo ad adottare rigide misure precauzionali atte alla riduzione del rischio di contagio. Alla fase di lockdown, che ha coinvolto buona parte dell’Occidente nella primavera del 2020, è seguita una fase di rilassamento di questi provvedimenti con lo scopo di dare respiro all’economia, provata da mesi di chiusure forzate delle attività. In questo periodo è emersa la necessità di trovare un equilibrio sicuro tra riapertura delle attività e contenimento dei contagi, che potesse avvalersi di previsioni sullo sviluppo dell’epidemia nel medio periodo per limitare il rischio di una seconda ondata.Lo scopo di questa tesi `e mostrare come i modelli possano essere d’aiuto nell’individuare una soluzione a questo problema, utilizzando come caso studio piazza San Marco a Venezia. Il modello proposto si pone come obiettivo la stima dei nuovi contagi giornalieri e del numero di riproduzione Rg (che rappresenta il numero di secondi contagi generati da un singolo individuo infetto nell’arco di una giornata) in funzione di flussi turistici di intensità variabile. Inoltre si vuole identificare la minima percentuale di individui immuni necessaria per realizzare una sostanziale immunità di gregge all’interno della popolazione della piazza. Per simulare la dinamica di folla viene utilizzato un modello dinamico ad agenti di micro-mobilità pedonale, su cui è implementato un meccanismo di contagio basato sul tracing dei close contacts avvenuti tra gli individui durante la loro permanenza in piazza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Ciacci, Beatrice, Davide Lombardini, and Filippo Nardi. "Milano. Un progetto per il riassetto urbano dell'area piazza d'armi. Architetture per la città storica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10041/.

Full text
Abstract:
Intervenire su un sistema urbano che si fa portatore di storia e tradizioni complesse, nel tentativo di addurvi una risoluzione attraverso la costruzione logica del luogo, comporta l’imparare a leggere tra le sfumature di quei fatti da cui, quel luogo, è stato plasmato. Fatti passati o attuali, le cui potenzialità, forma e struttura offrono delle modalità di comprendere lo spazio della città, fissando gli eventi che hanno segnato le sue vicende architettoniche. L’atto progettuale trae origine dalla volontà di assolvere a necessità e bisogni espressi dalla città, pensando la vicenda architettonica come un momento di riflessione, cercando un equilibrio nella dinamica urbana tra la città in continua evoluzione ed il sistema progettuale fissato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fornaciari, Sara. "Il Collegio Irnerio in Piazza Puntoni (BO): valutazione di vulnerabilità sismica e proposte di intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi di Laurea è lo studio del Collegio Irnerio, situato in Piazza Puntoni nel centro storico di Bologna. L’edificio di proprietà dell’Università di Bologna è stato costruito nel 1953, su progetto dell’ingegnere Giuseppe Rinaldi e dell’architetto Luigi Riguzzi, ed è ancora oggi sede di uno studentato e della mensa universitaria. Parte fondamentale dello studio è dedicata alla ricostruzione del sistema strutturale, utilizzando come supporto i documenti storici reperiti in archivio, che hanno permesso di definire l’edificio come una struttura a telaio in calcestruzzo cementizio armato con tamponamenti pesanti in muratura piena e solaio latero-cementizi, sormontata da una sopraelevazione, di esecuzione successiva, in acciaio. Si è quindi verificato il rispetto delle Norme Tecniche Costruttive del 1939, per poi procedere all’analisi sismica tramite il programma Sismicad. Il modello generato tiene conto del livello di conoscenza LC1 dei materiali, e viene sottoposto ad analisi lineare dinamica. La verifica degli elementi ha evidenziato come l’edificio non soddisfi i parametri imposti dalla normativa vigente, presentando problemi anche dal punto di vista statico. Una volta individuate le vulnerabilità dell’edificio si propongono interventi per migliorare le prestazioni in termini strutturali e mitigare il rischio sismico dell’edificio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Baracat, Fabiano Augusto Piazza. "Barreiras ambientais ao comércio e sustentabilidade / Fabiano Augusto Piazza Baracat ; orientador, Vladimir Passos de Freitas." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da PUC_PR, 2010. http://www.biblioteca.pucpr.br/tede/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=1651.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Pontifícia Universidade Católica do Paraná, Curitiba, 2010
Bibliografia: f. 141-151
Comércio e Meio Ambiente, ainda que possam parecer incompatíveis e contraditórios, são perfeitamente conciliáveis, complementares e interdependentes, podendo auxiliar-se mutuamente em prol da consecução de um objetivo comum, qual seja, a promoção do desen
Trade and Environment, although they may seem incompatible and contradictory, are perfectly conciliable, complementary and interdependent, and it can assist each other in working towards a common goal, namely, the promotion of sustainable development. The
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sbordone, Giovanni <1972&gt. "Gli spazi della folla: manifestazioni politiche di piazza nel Veneto del primo Novecento (1900-1922)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/962.

Full text
Abstract:
Nei primi anni del Novecento la piazza, centro per eccellenza della vita sociale e urbana, diventa la scena di un nuovo modo di fare politica. La piazza, la folla: sono i sinonimi ossessivamente al centro di questa prima declinazione della politica di massa, che trova la sua espressione canonica in manifestazioni, comizi e scioperi, non più (solo) eventi eccezionali di rottura ma parte integrante della vita urbana, nonché unica forma di partecipazione politica per strati sociali ancora in buona parte esclusi dal diritto di voto. La ricerca ricostruisce la parabola della "politica di piazza" nel Veneto, dalla sua "liberalizzazione" in età giolittiana alla sua "soppressione" ad opera dello squadrismo fascista.
At the beginning of the 20th century italian cities squares became the scene of a new kind of politic: the stage of socialist and working class crowds, until fascism drops the curtain.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Paris, Sara <1981&gt. "Treviso. Piazza S. Andrea( palazzo Azzoni-Avogaro). Proposte interpretative di alcuni materiali dell’età del ferro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4418.

Full text
Abstract:
Introduzione alla Treviso preromana attraverso l’analisi degli studi e dei reperti già pubblicati. Approfondimento su un settore di abitato dell’età del ferro grazie allo studio e all’analisi dei materiali rinvenuti. Interpretazione funzionale dell’area grazie al confronto di alcuni elementi significativi con quelli provenienti da altri siti venetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Delpozzo, Eleonora <1991&gt. "La domus in piazza. Un progetto di ricerca archeologica e ricostruzione virtuale a Reggio Emilia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12110.

Full text
Abstract:
L'elaborato costituisce la conclusione di un progetto annuale di archeologia virtuale, in collaborazione con il Dig@Lab di Duke University. L’obiettivo principale di questo lavoro è stata la ricostruzione virtuale, e conseguente fruizione museale, della domus ritrovata durante i recenti scavi in Piazza della Vittoria a Reggio Emilia. La presente tesi sviluppa le principali tematiche storico-archeologiche legate allo scavo, in particolare l’urbanistica della città antica e l’edilizia residenziale in Cisalpina, offrendo spunti e confronti. In seguito viene presentato il lavoro di ricostruzione della domus e l’elaborazione del prodotto multimediale finale; sono esposte le premesse metodologiche, i problemi e le soluzioni che sono state proposte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ciatlaus, Diana Tania, and Riel Matteo Van. "Milano. Un progetto per il riassetto urbano dell'area piazza d'armi. Urbano e rurale nell'architettura della citta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10039/.

Full text
Abstract:
Il disegno del verde acquisisce un ruolo imprescindibile nell’intera area soggetta a studio. Se in prossimità delle zone edificate di progetto esso assume una dialettica propria, derivata dallo studio dei tracciati urbani sopra citati, in adiacenza di Via Carlo Tosi, prospiciente all’ospedale San Carlo, va ad assumere un carattere affine alla griglia ortogonale sopra descritta, rispondendo non più alle giaciture del costruito esistente ma all’inclinazione dei campi risalenti al 1878, epoca a cui corrisponde la carta di Manovra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Desouches, Olivier. "Piazza Vittorio, des chinois qui mènent à Rome : défis diasporiques globalisés et conflits de territorialisation identitaire." Rennes 2, 2010. http://www.theses.fr/2010REN20008.

Full text
Abstract:
Cette communauté problématique de Chinois originaires de la région de Wenzhou, au Sud de la province du Zhejiang, s’établit dans le quartier de la place Vittorio, sur la colline historique de l’Esquilin, lors d’une opération de rénovation urbaine. Elle s’accélère à partir du transfert en 2001 du marché à ciel ouvert établi traditionnellement sur cette place marchande et cosmopolite vers de nouvelles halles couvertes construites à proximité de la gare Termini. A partir du dépouillement systématique de la presse locale et d’entretiens avec des observateurs privilégiés, cette description dense produit des photographies à caractère ethnographique et des cartes de l’implantation entre 1997 et 2008 de commerces de confection et de restaurants. Cette territorialisation à base linguistique suscite une crispation identitaire de riverains retraités et de commerçants traditionnels âgés, inquiets d’une insécurité qu’ils associent à l’immigration chinoise. Ils luttent pour la reconnaissance d’une romanité qui se sent menacée par cette migration globalisée et par un entrepreneuriat conquérant, organisé en réseau diasporique. Il est vrai que le gauche municipale a louvoyé entre un discours ouvertement favorable au multiculturalisme, un dispositif de cité civique institutionnalisant une consultation citoyenne ajoutant des conseillers municipaux élus par les ressortissants « extracommunautaires » au rôle seulement consultatif, et des pratiques assimilationnistes : respect des normes d’hygiène et de sécurité, d’affichage en italien, lutte contre l’immigration clandestine et le travail non-déclaré. L’échec d’une médiation originale par l’intermédiaire d’un laboratoire municipal de quartier ne doit toutefois masquer le succès de la cité artiste représentée par l’orchestre multiculturel Piazza Vittorio
The Chinese community studied in this thesis originates from Wenzhou, South of the Zhejiang province ; it settled in the Piazza Vittorio area after this site, located since Ancient Rome on the Esquilino Hill, was restored. The Chinese settlement benefited also from the transfer of the obsolescent open–air Piazza Vittorio market, removed in 2001 to more convenient locations, near the train station Termini. The analysis of this settling process is based on Roman newspapers articles and interviews with residents and locals authorities. It brought forward accurate ethnographical reports of the area and maps showing the expanse of food and clothes businesses. Local residents, mostly petty pensioners and ageing shop-keepers view this invasion over language and territory as a threat toward their Roman identity. They hold the Chinese immigration responsible for the increasing local crime rate and fear the conquering and enterprising spirit of a so closely knit community. The Local Council authorities - mostly left Democrats – were either supportive towards non European minorities ( they organized the election of Alien Residents representatives and civil rights clinics for minorities ) either coercive demanding the enforcement of sanitation and security rules , the use of Italian language for labeling , strict control over illegal immigration and sweat labour. The failure of the local citizens laboratory, set up as a means for mediation between communities, should not however cancel the success of the multi-cultural orchestra Piazza Vittorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Castellucci, Elisa. "Le terme e la piazza sul mare : progetto di riqualificazione del parco di Levante a Cesenatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1282/.

Full text
Abstract:
Questo progetto consiste nella riqualificazione del Parco di Levante di Cesenatico. Si tratta di un complesso termale, alberghiero, residenziale e commerciale. Vengono studiati più approfonditamente il complesso terme - albergo e la piazza sul mare, simboli del turismo balneare della riviera adriatica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CALDANO, SIMONE. "Il duomo di Crema e la sua piazza (1185-1555) / relatore Massimo Bulgarelli ; correlatore Carlo Tosco." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/11578/278330.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Penzo, Dario <1989&gt. "Studio paleobiologico dei reperti juvenes di Piazza Corrubbio a Verona. Determinazione dell'età, dati metrici e paleopatologici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6070.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mambelli, Giacomo. "Progetto e realizzazione di una applicazione mobile a supporto di iniziative ed eventi culturali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Obbiettivo di questa tesi è presentare l'applicazione per dispositivi mobili denominata “dPiP” (che sta per “di Piazza in Piazza“), il suo scopo, il suo funzionamento ed il processo che ha portato dalla sua ideazione al suo utilizzo nell'ambito delle iniziative dell'Università di Bologna in occasione dell'EXPO2015. In particolare, l'applicazione è strettamente correlata all'installazione "di Piazza in Piazza" che è stata ospitata presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, da Settembre 2015 a Maggio 2016.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mucci, Silvia. "Tra spazi contesi e luoghi comuni. Etnografia di una piazza di confine nel centro antico di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426629.

Full text
Abstract:
This PhD thesis enquires about the meanings of public space and multicultural cohabitation in urban environments going through transformation processes, enquiring the relations between social actors, structured space and diversity in the contemporary town. The work presented is the result of a research held in downtown Genoa, between 2005 and 2008, based on ethnographic methodology and tools: participating observation, interviews and life histories. Genoa is an interesting town for describing several urban changes, passed through urban redevelopment and gentrification: in the last decades the historical centre went from being a bond to a resource of the town, passing from neglected area to new centre of interest. The specific field of enquiry is represent by the ancient harbour, where there is an open space that may be investigated as a boundary zone. A place where the boundary works in a polisemic way, showing the various meanings that the “limit” device may take. According to the single situation taking place on the square and town scenario, the “boundary square” may work as a clash area, but also as a peaceful zone, pulling for cohabitation among different identities. A boundary zone in both metaphorical and physical sense, the square actually hosts a real boundary, dividing the apparently homogeneous open public space in two separated entities, two regions referring to different ways of managing public space: public and private entities. An invisible but powerful space boundary, based on a time-boundary: after having been abandoned for a long time, since approximately ten years the old commercial port, an area historically closed to citizens, has been renewed and “opened” to the public, becoming an area dedicated to consumption and tourist attractions. A boundary therefore becoming powerfully symbolic, determining a change also in the self-representation that the town makes if itself and its future. The ethnographic research has been chosen in order to give voice to some categories of the inhabitants who use the square coming from different paths, points of view that may be used in order to tell the story of a part of daily life in downtown Genoa. It has been chosen to underline border visions, who may better express various forms of resistance, shaped as tactics or strategies: old and new inhabitants, children, immigrants, youngsters, and a lot of those “useless” people who live in contemporary town interstices. From such voices emerges the increasing desertification ongoing in public spaces, but also the marginalization of change processes, decided elsewhere and expressed with a language stigmatizing the open air life. And still, right from the disagreement experiences it is possible to start again, in order to create a new sense of town, listening to the implicit recognition requests, as well as the critical proposals, emerging from public spaces and submitted to the public attention.
Questa tesi di dottorato si interroga sui significati dello spazio pubblico e sulla convivenza multiculturale in ambiti urbani in trasformazione, indagando i rapporti tra attore sociale, spazio costruito e diversità nella città contemporanea. Il lavoro è frutto di una ricerca condotta nel centro storico di Genova dal 2005 al 2008, basata su metodi e strumenti etnografici: osservazione partecipante, interviste e racconti di vita. Genova è una città adatta a descrivere molti cambiamenti urbani, attraversata da fasi di riqualificazione urbana e gentrification: negli ultimi decenni il centro storico si è trasformato da vincolo a risorsa della città, passando da area negletta a nuovo centro di interesse. Il campo di indagine specifico è rappresentato dal porto antico, che contiene uno spazio aperto indagato come luogo di confine. Un luogo dove il confine funziona in modo polisemico, rivelando le diverse accezioni e significati che questo dispositivo può assumere. A seconda della situazione che si presenta sulla scena della piazza e della città, la “piazza di confine” può funzionare come terreno di scontro ma anche come zona adatta alla pacificazione e alla convivenza delle diversità. Oltre a essere un luogo di confine in senso metaforico, nella piazza esiste un confine reale, che divide lo spazio aperto (apparentemente omogeneo) in due entità distinte, due regioni che fanno riferimento a diverse modalità di gestione dello spazio pubblico (ente pubblica ed entità privata). Un confine spaziale invisibile ma potente, costruito a partire da un confine temporale: a partire da una decina di anni, infatti, il vecchio porto commerciale, area da sempre chiusa alla cittadinanza, dopo un lungo periodo di abbandono è stato riqualificato e “aperto”, trasformandosi in una zona dedicata a luoghi di consumo e attrazioni turistiche. Un confine che quindi diventa potentemente simbolico, determinando un cambiamento anche nella rappresentazione che la città fa di se stessa e del suo futuro. Con l’indagine etnografica si è voluto dare voce ad alcune categorie di abitanti che utilizzano la piazza a partire da percorsi differenti, punti di vista attraverso i quali è possibile narrare una parte della vita quotidiana in centro storico. Si è dato maggiormente risalto a visioni dal margine, che meglio possono esprimere forme di resistenza distinte, che prendono la forma di tattiche o strategie: vecchi e nuovi abitanti, bambini, immigrati, giovani, e molta di quella popolazione degli “inutili” che abita gli interstizi della città contemporanea. Da queste voci emerge la progressiva desertificazione in corso negli spazi pubblici, ma anche una marginalizzazione dai processi di cambiamento, che vengono decisi altrove e che usano linguaggi stigmatizzanti nei confronti della vita all’aperto. Tuttavia proprio dalle esperienze di dissenso è ancora possibile ripartire per costruire un nuovo senso della città, ascoltando le richieste implicite di riconoscimento e le proposte critiche che emergono dagli spazi pubblici, e che vengono poste all’attenzione della collettività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Brunetti, Valentina, and Matia Brighi. "Jesolo-area "x site": un parco per la musica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5356/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pedulli, Francesca, Giulia Bravaccini, and Simone Baroncini. "Generazioni a confronto: nuovi servizi per gli abitanti del Pilastro. Interventi di integrazione/rigenerazione dell'area di Piazza Lipparini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda il progetto di rigenerazione di Piazza Lipparini, estremità orientale della Spina centrale del quartiere Pilastro, mediante l’introduzione di nuovi servizi dedicati agli abitanti. Il Pilastro è un quartiere che ospita circa 7 000 abitanti nell’area nord-est della città di Bologna, oggetto di numerose iniziative da parte dell’amministrazione pubblica volte a un progressivo miglioramento delle condizioni abitative. Ciò nonostante, la prevalenza di una popolazione anziana e di nuclei familiari a basso reddito comoposti anche da rilevanti quote di immigrati fa emergere la necessità di introdurre nuovi servizi, spazi di accoglienza, aggregazione e socializzazione. Il comune di Bologna ha individuato nella Spina centrale la zona in cui intervenire per portare indirettamente miglioramenti a tutto il quartiere. Quest’area infatti ha da sempre svolto un ruolo centrale nella composizione del rione senza tuttavia mai riuscire a compiersi del tutto come spazio aggregativo. In linea con le intenzioni del comune l’intervento prevede l‘inserimento di un percorso centrale che attraversa la Spina da ovest ad est e che governa la collocazione dei servizi distribuiti lungo la sua estensione. In particolare il progetto di tesi si concentra su Piazza Lipparini, circondata dagli edifici in linea del primo nucleo insediativo; essa ospiterà servizi dedicati principalmente alla fascia anziana della popolazione e alla sua integrazione e inclusione. Il nuovo polo ospiterà una serie di servizi assistenziali, nonché alcuni spazi di tipo sociale. L’obiettivo del progetto è quello di restituire un ruolo preciso allo spazio pubblico oggi indifferenziato e poco vissuto, e di creare situazioni che contribuiscano a rimarginare il distacco intergenerazionale e interculturale radicato nel quartiere, incentivando l’integrazione e la socializzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography