To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pietra.

Dissertations / Theses on the topic 'Pietra'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Pietra.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Dvořáková, Jana. "Písňová tvorba Pietra Mascagniho." Master's thesis, Akademie múzických umění v Praze. Hudební fakulta AMU. Knihovna, 2008. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-78129.

Full text
Abstract:
This theses is focused ti the unknown area of Pietro Mascagni's creation - the song. I bring giography of Mascagni in the first section. This section is separated into five parts: Pietro Mascagni - curriculum vitae, Friends, Mascagni and Women, Mascagni - conductor, Mascagni and cinematography. In the second part I'm engaged in the creation of song. Also this chapter have four parts: Pietro Mascagni's song, Complete summary of songs. The six songs, Discography. The part The six songs is more deeply payed to songs,which I worked up.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Negri, Massimo. "Rinascimento di pietra. Scultura nella Vicenza prepalladiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368123.

Full text
Abstract:
La tesi, movendo da un riesame complessivo della scultura lapidea vicentina tra Quattro e Cinquecento, cerca di mettere meglio a fuoco alcune peculiarità e tendenze nello sviluppo dell’arte scultorea ai piedi dei Berici. Procedendo con affondi mirati e inediti, si è definita in maniera più organica la situazione della scultura a Vicenza in quel torno di tempo e di comprendere meglio alcuni nessi altrimenti sfuggenti. Una particolare attenzione è stata rivolta a indagare fatti artistici peculiari del territorio quali le pale d'altare che, scolpite nella tenera pietra delle cave vicentine, si so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Belemmi, Lucia, Samuele Vaccari, and Federica Zauli. "Cavezzo, isola di pietra. Percorsi di identità urbana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6904/.

Full text
Abstract:
La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdita di identità comporta infatti negli abitanti la percezione di vivere la propria quotidianità in una sorta di “non luogo”. Poiché il nostro progetto non può essere in grado di risolvere il dolore umano provocato da questo evento, abbiamo agito sulla città per quella che è o che dovrebbe essere, ovvero un agglomerato di architetture, spazi pubblici e privati, capaci di restituire riconoscibilità, e dunque senso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bertolazzi, Angelo <1978&gt. "Modernismi Litici 1922-1942. La pietra nell'Architettura Moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5416/1/bertolazzi_angelo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dell’Architettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali ‘moderni’ – l’acciaio, il calcestruzzo e il vetro – la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bertolazzi, Angelo <1978&gt. "Modernismi Litici 1922-1942. La pietra nell'Architettura Moderna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5416/.

Full text
Abstract:
Leggere il progetto del Moderno e le sue culture costruttive in relazione alla storia e allo sviluppo della tecnologia, consente di esplorare alcuni aspetti dell’Architettura Moderna in Europa. Oltre alla più famosa, e maggiormente studiata, triade dei materiali ‘moderni’ – l’acciaio, il calcestruzzo e il vetro – la pietra ha svolto un importante ruolo nella definizione sia dello stile che della costruzione moderna. La costruzione in pietra è stata sempre associata alla tradizione e quindi deliberatamente dimenticata dal Movimento Moderno, durante la fase cruciale della modernizzazione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bertolazzi, Angelo. "Modernismi litici (1922-1942) : la pietra nell' Architettura moderna." Thesis, Paris Est, 2013. http://www.theses.fr/2013PEST1047.

Full text
Abstract:
L'architecture moderne des années 20 et 30 est en général caractérisée par un usage des nouveaux matériaux que son l'acier, le béton et le verre. Pourtant la pierre a joué également un rôle important, quoique plus modeste, dans la définition du "style moderne", rôle qui a été peu étudié dans les nombreux travaux qui ont porté sur cette période. Pendant des siècles, la "construction pierre par pierre", a été un aphorisme de la culture occidentale qui renvoyant à l'action archaïque de construire, que ce soit au niveau de bâtiment ou de la ville. C'est la raison pour laquelle elle a toujours été
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Pietro Silvia. "Modelli meccanici discreti per l'analisi di pannelli murari in pietra." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2013/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuffrida, Alessia. "I materiali lapidei tradizionali nell'architettura contemporanea. La pietra di Siracusa." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/399.

Full text
Abstract:
L'involucro di un edificio ha la funzione non solo di garantire protezione dagli agenti esterni ma di definire lo spazio e la sua identita'à   configurativa, di relazionarsi con il paesaggio e la citta. Oggi la concezione di involucro e' cambiata rispetto al passato: da quella massiva e portante, si e' passati ad una legata alla leggerezza e alla trasparenza. La tesi si indirizza verso l uso della pietra in senso tradizionale ed innovativo ed ha come strumento di confronto il tipico calcare bianco-giallognolo che contraddistingue l'edificato storico di Siracusa. Momento fondante della rice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caroni, Raffaella <1997&gt. "La poesia su pietra della Tessaglia di V secolo a.C." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21128.

Full text
Abstract:
Raccolta degli epigrammi su pietra della Tessaglia di V secolo a.C. Il focus del lavoro è linguistico per indagare quanto l’epigramma tessalico arcaico-classico ricorra a forme dialettali, quanto a forme alloctone e se quest’ultime sono marcatamente ioniche o meno e se si devono all’influenza di modelli letterari come quello epico. Oltre alla lingua vengono presi in considerazione anche gli altri aspetti dell’epigramma, come la materialità, la scrittura, la prosodia, le allusioni letterarie per restituire una visione di insieme di ciascun epigramma e osservare quali sono le dinamiche interne a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bernardini, Federico. "Studio archeometrico di asce in pietra levigata provenienti dal Caput Adriae." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3127.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Sono stati studiati manufatti in pietra levigata – soprattutto lame d’ascia e asce forate – riferibili al Neolitico e all’età del Rame, scoperti nel Caput Adriae e nelle aree limitrofe (principalmente Friuli, Carso, Istria e Palude di Lubiana). Alcune ricerche preliminari hanno indicato un drastico cambio di materie prime tra Neolitico ed età del Rame, principalmente HP metaofioliti affioranti in Italia nord-occidentale per lame d’ascia neolitiche e altre litologie metamorfiche, di provenienza non ben precisata ma genericamente alpino-orientale o balcanica, per le asce forate del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

VENTIMIGLIA, Gaspare. "Le superfici di pietra artefatta. Conoscenza e diagnosi per la conservazione." Doctoral thesis, Università di Napoli Federico II, 2009. http://hdl.handle.net/10447/74432.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato è incentrata sullo studio delle finiture architettoniche di pietra artificiale realizzate con metodi o ricette coperte da brevetto in Italia. La ricerca, dopo avere descritto le ricette e metodi per simulare le pietre naturali, propone una metodologia analitica diagnostica per la conservazione delle superfici architettoniche e mostra gli esiti delle sue applicazioni sperimentali.<br>The PhD thesis is focused on the study of architectural finishes of artificial stone patented in Italy. The research, after presenting the recipes and methods to simulate natural stones, propos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Campolucci, Sara, and Marika Leardini. "Educazione sostenibile. Progetto di riqualificazione del complesso scolastico Ponte Pietra a Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5310/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la riqualificazione energetica del complesso scolastico, formato dalla scuola materna "i Girasoli" e dalla scuola elementare "il Gelso", localizzate a Ponte Pietra, frazione di Cesena. La strategia di intervento prevede l'assunzione degli obiettivi funzionali fissati dall‟Amministrazione, ma anche una riqualificazione urbana del sito in esame e una riqualificazione architettonica delle due scuole. Per definire gli obiettivi di progetto e quindi le strategie da adottare, è stata effettuata una analisi dell'area in cui si andava ad operare e soprattutto una analisi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bucciol, Giada <1993&gt. "Analisi della pietra ollare dal sito medievale di San Mauro, Jesolo (VE)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17214.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di analizzare i materiali in pietra ollare rinvenuti durante le campagne di scavo archeologico, condotte nel 2018 e nel 2019, presso il sito di San Mauro, a Jesolo, in provincia di Venezia. L’analisi è stata condotta seguendo i tradizionali metodi classificatori, prestando particolare attenzione ai contesti stratigrafici da cui provenivano i singoli frammenti, al fine di poter arrivare ad una interpretazione più accurata della funzione e della cronologia degli stessi. Inoltre, il presente lavoro si è presentato come un’occasione per sperimentare uno strumento inn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Salvi, Nicoletta. "Analisi sperimentale del comportamento a taglio di murature in pietra rinforzate con FRCM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In the last years, due to many severe seismic events, it becomes more and more important to understand the structural performance of stone masonry structures subjected to seismic actions and structural reinforce became an important task in civil engineering. The developments of innovative techniques for structural retrofitting represent a great change in order to reduce the seismic vulnerability of stone masonry buildings. Beside the traditional reinforce techniques, new reinforce born such as Fiber Reinforced Polymer (FRP) and Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) The aim of this thes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

De, Palma Roberta. "Le pari opportunità in Germania: l'articolo 3, comma 2 pietra miliare dell'emancipazione femminile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nel mio elaborato ho voluto analizzare la questione della pari opportunità in Germania, e di come queste siano cambiate nel corso degli anni. Partendo da un'analisi del Bürgerliches Gesetzbuch, il Codice Civile Tedesco del 1900, ho esaminato l'evoluzione dei diritti delle donne durante i diversi momenti storici che si sono succeduti (Germania guglielmina, Repubblica di Weimar, Germania Nazista), fino ad arrivare al secondo dopoguerra, che si rivelò un momento decisivo per le donne. Successivamente, mi sono concentrata sulla rivoluzione legislativa promossa dalle Madri della Costituzione, fra l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bortoletto, Elena <1990&gt. "La sentenza Moncler – Nuoyakate Una pietra miliare nella tutela dei marchi in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10017.

Full text
Abstract:
Questa tesi intende affrontare l’evoluzione della tutela della proprietà intellettuale in Cina, con particolare riferimento al tema della violazione dei marchi attraverso la traduzione e l’analisi di una recente sentenza civile cinese. Il lavoro è diviso in tre capitoli: il primo presenta un’introduzione giuridica e comprende notizie riguardanti le principali convenzioni internazionali in tema di PI; la seconda parte si concentra invece sull’evoluzione della normativa cinese sui marchi: dalle origini alla prima Legge Marchi del 1982, dall’entrata della Cina nella WTO e all’ultima riforma della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fioravanti, Caterina. "Il magistero della pietra: Giuliano fiorentino, "imaginero" nel Mediterraneo occidentale del primo Quattrocento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/85759.

Full text
Abstract:
Il mito di Giuliano Fiorentino ha percorso tutto il Novecento affascinando i molti studiosi che tentarono di decifrare l’enigma celato dietro al suo nome, legato all’esecuzione tra il 1418 e il 1424 del maestoso trascoro in alabastro della Cattedrale di Valencia. Carl Justi fu il primo a notare nel 1899 certi «echi ghibertiani» all’interno dei dodici rilievi, raffiguranti Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, nel suo saggio a introduzione di una delle celebri guide compilate da Karl Baedeker dedicata alla penisola iberica. L’argomento non tardò a suscitare l’interesse della comunità scie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

ROCCHI, Luca. "La pietra artificiale nell’architettura del “ventennio fascista”. Conoscenza e sperimentazione per il restauro." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389310.

Full text
Abstract:
Cement and derived products have an essential role in the modern architecture language; in particular the production of artificial stone surfaces. It was used in architecture spread at the end of the XIXth century, when the application of “stucco” and “marmorino” was replaced by cement, properly pigmented to show aesthetically similar to natural stone. A cultural and technical recovery is essential today for the conservation of these artefacts, through a necessary knowledge of these techniques.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

COLETTA, NELLA. "La pietra dei filosofi: dispositivi analogici e sostituti figurali dall’alchimia alle Petrose di Dante." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/63710.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BONACINI, LUCA. "La pietra miliare dello sviluppo delle persone: ripensare l’educazione dopo la pandemia COVID-19." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1239415.

Full text
Abstract:
Nelle società contemporanee, la scolarizzazione è una risorsa fondamentale per consentire alle persone di raggiungere la piena opportunità di sviluppo delle proprie abilità. Alla luce di ciò, l'equità e la qualità del sistema educativo sono tra i pilastri fondamentali dei paesi sviluppati. La presente ricerca evidenzia la necessità di costruire un sistema educativo più inclusivo. In particolare, si concentra sull'analisi degli effetti diretti e indiretti che la pandemia COVID-19 ha avuto sulle disuguaglianze educative, suggerendo alcune proposte di policy per superare queste disparità. Il prim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Iannuzzi, Federica. "Studio mineralogico-petrografico del Marmor Giallo Numidicum dalla "Domus dei Tappeti di Pietra" di Ravenna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13352/.

Full text
Abstract:
Questa tesina ha lo scopo di caratterizzare a livello mineralogico-petrografico dei campioni di Marmor Giallo Numidicum, provenienti dalla "Domus dei Tappeti di Pietra" di Ravenna, uno dei siti archeologici di grande importanza recentemente scoperto. L'altro punto su cui si sono incentrate le indagini è la presenza di cristalli di plagioclasio sodico perfettamente euedrale, di cui si è ipotizzata al termine del lavoro la genesi. Il marmo in questione veniva estratto in Tunisia dal Jebel Chemtou, dal Jebel Ichkeul e dal massiccio di Hairech. Le cave sono state largamente sfruttate fino all'inva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

La, Pietra Paola [Verfasser]. "Neue Anforderungen an das Diskriminierungsrecht durch die Umsetzung der EU- Richtlinien 2000 / Paola La Pietra." München : Verlag Dr. Hut, 2010. http://d-nb.info/1008331430/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di, Bella Marcella. "Studio archeometrico di macine in pietra lavica provenienti da siti archeologici di Messina e provincia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1353.

Full text
Abstract:
E stato intrapreso lo studio archeometrico di macine in pietra lavica, provenienti da vari siti archeologici della città di Messina e provincia. L analisi archeometrica ha compreso la caratterizzazione petrochimica delle litologie utilizzate per la loro costruzione e l attribuzione di provenienza degli stessi materiali. I campioni studiati sono stati suddivisi in due gruppi di differente età, un gruppo dell età del Bronzo Antico e l altro di Epoca Romana. La tipologia dei manufatti è varia, e partendo dalle rudimentali mole preistoriche, si giunge alle più avanzate mole asinarie adoperate in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Scappin, Luca <1967&gt. "Il consolidamento strutturale in archeologia: 1945-2005: metallo e pietra fra tradizione ed innovazione tecnologica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Paiusco, Luca <1982&gt. "L’industria estrattiva della pietra ornamentale e da costruzione ed il suo sviluppo nel mercato indiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4206.

Full text
Abstract:
L’evoluzione del nuovo mercato globale ha determinato la comparsa di nuovi attori nel settore estrattivo della pietra. La staticità del mercato edilizio europeo e la scarsità di investimenti a disposizione, ha portato a cercare con maggiore insistenza mercati in cui la materia prima fosse di basso costo, ma pur sempre di qualità. Uno dei paesi che ha beneficiato di tale sviluppo è stato sicuramente l’India, grazie al suo immenso territorio e alla ricchezza di risorse minerarie in esso custodite. In queste nuove realtà spesso non è richiesto nemmeno il rispetto delle normative di sicurezza e qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Delgado, Flores Angel. "Crisis en el ordenamiento internacional. Mesa Redonda con Elizabeth Salmón, Jeffrey Klaiber y Osear Schiappa-Pietra." IUS ET VERITAS, 2017. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/122779.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Filippucci, Andrea. "Analisi e verifica sismica di un aggregato in pietra attraverso meccanismi di collasso locali fuori dal piano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2461/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BERNARDINI, ELENA. "Le pietre fluviali iscritte del Piemonte romano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1412.

Full text
Abstract:
La tesi costituisce il corpus delle iscrizioni funerarie latine del Piemonte incise su pietre di fiume, e si articola in due sezioni: un'introduzione in cui vengono delineate le caratteristiche essenziali del territorio piemontese, si esaminano le fasi salinenti della romanizzazione della Cisalpina occidentale, e si illustrano le diverse problematiche inerenti la tipologia di epigrafi (definizione tipologica, datazione, modalità di esecuzione, destinatari); un cataolgo, in cui a ogni monumento è dedicata una scheda specifica, strutturata secondo i criteri dei Supplementa Italica. Il corpu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zavatta, Giacomo. "Rifunzionalizzazione e recupero di una vecchia falegnameria. La nuova biblioteca del centro Spirituale di Marola (RE)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
In un contesto come quello italiano, dove si è da sempre costruito con l’idea che l’edificio realizzato fosse destinato a esistere e funzionare in eterno, ci si ritrova davanti a un patrimonio edilizio molto datato, costituito da un gran numero di manufatti dismessi e spesso non demolibili per via del valore che possiedono. Qui entra in gioco il modello metodologico del recupero, ovvero l’insieme di interventi sul patrimonio esistente in grado di favorire le trasformazioni del sistema edilizio, garantendo prestazioni di sicurezza, ambientali e tecnologiche e, allo stesso tempo, essere realizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Camuffo, Paola. "Gli edifici di culto médievali nella del Golo : Analisi archeologica sull'evoluzione delle tecniche murarie in pietra tra XI e XVI secolo." Corte, 2012. http://www.theses.fr/2012CORT0019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

OCCHIPINTI, ROBERTA. "Valorization of secondary raw materials through alkali activation: study of binders based on sulfate-bearing clay and Pietra Serena sewage sludge." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1214865.

Full text
Abstract:
Alkali activation is the chemical process through which precursors sufficiently rich in reactive silica and alumina and with amorphous or vitreous structures interact with a strongly alkaline medium to give rise, under mild processing conditions, to materials with good binding and cementing properties. Nowadays, Alkali Activated Materials (AAMs) have emerged as alternative to traditional construction materials, such as mortars or Ordinary Portland Cement (OPC), with the aim to become primary components in the development of environmentally sustainable building products. This Ph.D. study has as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Horoi, Viorel. "L'Influence de la géologie sur la karstification : étude comparative entre la Massif Obarsia Closani-Pietra Mare(Roumanie) et le Massif d'Arbas (France)." Toulouse 3, 2001. https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00166372.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sezgin, Ozge. "Statistical Methods In Credit Rating." Master's thesis, METU, 2006. http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/12607625/index.pdf.

Full text
Abstract:
Credit risk is one of the major risks banks and financial institutions are faced with. With the New Basel Capital Accord, banks and financial institutions have the opportunity to improve their risk management process by using Internal Rating Based (IRB) approach. In this thesis, we focused on the internal credit rating process. First, a short overview of credit scoring techniques and validation techniques was given. By using real data set obtained from a Turkish bank about manufacturing firms, default prediction logistic regression, probit regression, discriminant analysis and classification a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Semprini, Alice. "Trattamenti innovativi a base di idrossiapatite per il consolidamento della Pietra leccese: efficacia a confronto su campioni degradati artificialmente e con presenza di sali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo studio è stata indagata l’efficacia di un nuovo consolidante inorganico a base di idrossiapatite (HAP) su due calcari porosi, la pietra leccese e il calcare globigerina, che sebbene considerati simili in letteratura differiscono per microstruttura e composizione. L’idrossiapatite può essere ottenuta per sintesi 'wet' facendo reagire un precursore fosfatico (DAP) con ioni calcio presenti nel substrato o aggiunti esternamente. Il trattamento ha già dato risultati promettenti su altri litotipi, ma per la pietra leccese l’efficacia del trattamento era ancora da indagare compiutamente, q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Olianas, Cinzia. "Scarabei in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a. C.) nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: catalogazione e analisi iconografico-stilistiche e tipologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424534.

Full text
Abstract:
The study of scarabs made in semi-precious stone of Punic Sardinia (end of the 6th-3rdCentury B.C.), subject of this PhD thesis, starts from a personal deep interest in glyptic, developed on the occasion of the graduation thesis and matured across the following years. This research tried to meet the necessity of an updating, reaching, as much as possible, a full summary of a typology of handworks that still require further investigations, pointing out technological, functional, typologic, iconographic and stylistic aspects. The remarkable number of finds which needed to be registered and st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gugnali, Silvia. "Il consolidamento di pietre calcaree compatte attraverso un innovativo trattamento a base di idrossiapatite." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tutela e la conservazione dei Beni Culturali ed in particolare la conservazione dei materiali lapidei dell’architettura storica sono l’obiettivo primario della disciplina del restauro. I numerosi trattamenti proposti per i litotipi storici si sono dimostrati poco efficaci e durevoli nel tempo. Perciò, ad oggi sono in corso numerose sperimentazioni atte ad individuare nuovi trattamenti consolidanti idonei a litotipi di varia natura. In questo studio è stata sperimentata l’applicazione di un innovativo trattamento inorganico consolidante a base di idrossiapatite (HAP) al fine di valutarne l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bassi, Mattia. "Studio sperimentale su un innovativo trattamento biopolimerico antisale contro il degrado dei materiali nell'architettura antica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La cristallizzazione dei sali all’interno dei materiali porosi da costruzione quali pietre, mattoni, intonaci, malte e calcestruzzo, è fonte di danno e di conseguente perdita del nostro patrimonio culturale. Questo danno è legato alla pressione di cristallizzazione che nasce all’interfaccia tra i cristalli di sale in crescita e la parete dei pori: questa pressione, dovuta a forze repulsive tra le due superfici, spesso supera la resistenza a trazione dei materiali, provocandone il danneggiamento. In questo lavoro viene analizzata la risposta di diversi substrati porosi alla cristallizzazione sa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Germinario, Luigi. "Archaeometry of trachyte of the Euganean Hills (NE Italy): provenance quarry recognition and weathering analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3423235.

Full text
Abstract:
The Euganean Hills (Veneto, NE Italy) are the most important quarry district in Italy for the extraction of trachyte, which has been carried out in tens of quarries all through the centuries, from Pre-Protohistory and, more intensely, from the Roman age onwards. Trachyte of the Euganean Hills has an age-old tradition of usage as carving and building stone, mainly in northern and central Italy, e.g., for manufacturing diverse everyday items and funerary and votive artifacts, as well as for building infrastructure, monuments, and in public and private construction. An archaeometric study of Euga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sagardia, Hernández Marcos Manuel. "Evaluación técnico económica para la introducción de un nuevo revestimiento decorativo." Tesis, Universidad de Chile, 2012. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/112429.

Full text
Abstract:
Magíster en Gestión y Dirección de Empresas<br>La Combarbalita es un material del que se tiene conocimiento sólo como artesanía, es apreciado por su belleza, de lo cual nació la idea de llevarlo al mercado constructivo. El propósito general fue evaluarlo dentro de este mercado en base a las condiciones propias del material, comparándolas con las necesidades que existen en el mercado y las características de participantes de similares características dentro de este mercado. La metodología utilizada estableció una estructura que partió desarrollando un panorama general de la industria de la co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Marcucci, Davide. "Il monolite di copertura del Mausoleo di Teodorico in Ravenna: commento alle ipotesi sulla sua messa in opera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Nella tesi si cerca di dare una nuova chiave di lettura del monumento unico nel suo genere, quanto noto Parliamo del Mausoleo di Teodorico che si erige nelle immediate vicinanze del centro di Ravenna.Il Mausoleo costruito nel v secolo, quando Ravenna è capitale dell’impero d’Occidente e vi si stabilisce Teodorico il Grande. La struttura è stata molto esaminata nel corso del tempo da molti studiosi ma non si ha notizia di una analisi d'insieme. Si è cercato quindi di mettere a fuoco uno degli aspetti più emblematici ed ancor ben lungi da scientifiche certezze: La sua copertura.Si tratta di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Leung, Wai-yin Daphne. "Ferry pier at Kai Tak." Click to view the E-thesis via HKUTO, 2004. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record/B31987175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lefranc, Pierre. "Endommagement sous chargement cyclique avec temps de maintien de l'alliage de titane Ti-6242 : rôle de l'hydrogène interne." Poitiers, 2008. http://theses.edel.univ-poitiers.fr/theses/2008/Lefranc-Pierre/2008-Lefranc-Pierre-These.pdf.

Full text
Abstract:
Cette thèse vise à améliorer la compréhension du phénomène appelé « dwell-effect », observé sur la plupart des alliages de titane, consistant en une chute de durée de vie en fatigue suite à l’introduction de temps de maintien à la charge maximale du cycle de fatigue. Cette étude a permis de montrer que ce phénomène résulte d’un amorçage plus précoce et d’une fissuration plus rapide sous chargement de fatigue-dwell. Les analyses menées sur les éprouvettes de fatigue et de fluage ont révélé que l’activation de glissements basal ou pyramidal peut être à l’origine d’un endommagement interne par fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Hirel, Pierre. "Etude par simulations à l' échelle atomique de la formation de boucles de dislocation à partir d' irrégularités de surface d' un métal contraint." Poitiers, 2008. http://theses.edel.univ-poitiers.fr/theses/2008/Hirel-Pierre/2008-Hirel-Pierre-These.pdf.

Full text
Abstract:
Dans ce travail de thèse, nous avons étudié la nucléation de dislocations depuis la surface d'un métal cfc sous contrainte, par le biais de simulations à l'échelles atomiques et de modèles basés sur la théorie élastique des dislocations. La nucléation depuis les surfaces, qui initie la plasticité dans les matériaux à l'échelle nanométrique, implique le franchissement d'une barrière d'énergie ; celui-ci se fait par activation thermique. Nous avons pu déterminer le rôle de différents facteurs, comme la température ou l'état de surface, sur l'évènement de nucléation. Plusieurs méthodes atomistiqu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

SACCO, DANIELE. "Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro: Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/768.

Full text
Abstract:
Il lavoro si occupa dell'evoluzione diacronica del sito incastellato di Monte Copiolo (Italia, regione Marche, provincia di Pesaro e Urbino) tra X e XVI secolo.<br>The work deals with the diachronic evolution of the Monte Copiolo’s castle, in Montefeltro (Italy, Marche region, province of Pesaro and Urbino) between X and XVI century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

SACCO, DANIELE. "Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro: Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/768.

Full text
Abstract:
Il lavoro si occupa dell'evoluzione diacronica del sito incastellato di Monte Copiolo (Italia, regione Marche, provincia di Pesaro e Urbino) tra X e XVI secolo.<br>The work deals with the diachronic evolution of the Monte Copiolo’s castle, in Montefeltro (Italy, Marche region, province of Pesaro and Urbino) between X and XVI century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Parisi, Francesco. "Laudatio : Pietro Trimarchi." IUS ET VERITAS, 2015. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/123690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

BOURGEOIS, ALAIN. "Filtre de pietri." Amiens, 1988. http://www.theses.fr/1988AMIEM085.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gnaccolini, Laura. "Giovan Pietro Birago." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1998. http://hdl.handle.net/10579/869.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Stonehouse, Alison A. "The attitude of the French towards Metastasio as poet and dramatist in the second half of the eighteenth century /." Ann Arbor : Mich. : UMI, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb371220817.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zuidema, Jason. "Peter Martyr Vermigli (1499-1562) and the outward instruments of divine grace /." Göttingen : Vandenhoeck & Ruprecht, 2008. http://opac.nebis.ch/cgi-bin/showAbstract.pl?u20=9783525569160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!