To see the other types of publications on this topic, follow the link: Pluralismo territorial.

Books on the topic 'Pluralismo territorial'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 books for your research on the topic 'Pluralismo territorial.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Anderson, Jeffrey J. The territorial imperative: Pluralism, corporatism, and economic crisis. Cambridge [England]: Cambridge University Press, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wolff, Stefan. Disputed territories: The transnational dynamics of ethnic conflict settlement. New York: Berghahn Books, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Press, Petra. A multicultural portrait of the move West. New York: Marshall Cavendish, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Arnold, Denise. Situating the Andean Colonial Experience. NL Amsterdam: Amsterdam University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.5117/9781641894043.

Full text
Abstract:
Re-situating Andean colonial history from the perspective of the local historians of ayllu Qaqachaka, in highland Bolivia, this book draws on regional oral history combined with local and public written archives. Rejecting the binary models in vogue in colonial and postcolonial studies (indigenous/non-indigenous, Andean/Western, conquered/conquering), it explores the complex intercalation of legal pluralism and local history in the negotiations around Spanish demands, resulting in the so-called "Andean pact." The Qaqachaka's point of reference is the preceding Inka occupation, so in fulfilling Spanish demands they seek cultural continuity with this recent past. Spanish colonial administration, applies its roots in Roman-Germanic and Islamic law to many practices in the newly-conquered territories. Two major cycles of ayllu tales trace local responses to these colonial demands, in the practices for establishing settlements, and the feeding and dressing of the Catholic saints inside the new church, with their forebears in the Inka mummies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Gabriella De Giorgi Cezzi, and Pier Luigi Portaluri, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. II. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-409-1.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Stefano Civitarese Matteucci, and Luisa Torchia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. IV. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-430-5.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, and Fabio Saitta, eds. A 150 anni dell’unificazione amministrativa italiana. Vol. I. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-433-6.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Barbara Marchetti, and Mauro Renna, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. III. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-439-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Maurizio Cafagno, and Francesco Manganaro, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. V. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-442-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, and Aldo Sandulli, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VI. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-445-9.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, and Gian Domenico Comporti, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VII. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-448-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Antonio Bartolini, and Alessandra Pioggia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. VIII. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-451-0.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Peoples of the Roman world. New York: Cambridge University Press, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Oklopcic, Zoran. Territorial Isomorphs. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198799092.003.0007.

Full text
Abstract:
From the perspective of K-Universe, the formation of sovereign states is governed by recursive applications of K-Algorithm, and results in T-Isomorphs. Chapter 7 proposes Sierpinski recursion as an intuitive and commonsensical alternative to the existing ones, confronting it with those that can be gleaned from four constitutional theories––foundational constitutionalism, constitutional pluralism, para-constitutionalism, and radical pluralism—imagined also as potential problem-solving templates. In order to look at these theories more practically, what also needs to be reimagined is the conception of ultimate constitutional authority: away from the preoccupations with origins and narratives, and towards fuzzy, yet discernible mental image: a multi-dimensional matrix of presumed authority-challenges that informs the theorists’ attitudes towards a range of relevant issues in constitutional theory—from narrative identity and the character of political collectivity to constitutional pluralism and constitutionalism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

McGarry, John, Karlo Basta, and Richard Simeon. Territorial Pluralism: Managing Difference in Multinational States. University of British Columbia Press, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Territorial Pluralism: Managing Difference in Multinational States. University of British Columbia Press, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

The Territorial Imperative: Pluralism, Corporatism and Economic Crisis. Cambridge University Press, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Luciano, Giannelli, ed. La ricchezza multiculturale del territorio. Iesa (SI) [i.e. Siena, Italy]: Gorée, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bambridge, Tamatoa. The Rahui: Legal pluralism in Polynesian traditional management of resources and territories. ANU Press, 2016. http://dx.doi.org/10.22459/tr.03.2016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bambridge, Tamatoa. The Rahui: Legal pluralism in Polynesian traditional management of resources and territories. ANU Press, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Skoutaris, Nikos. Territorial Pluralism in Europe: Federalism, Regionalism and Decentralisation in the EU and Its Member States. Bloomsbury Publishing Plc, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Wolff, Stefan. Disputed Territories: The Transnational Dynamics of Ethnic Conflict Settlement (Studies in Ethnopolitics). Berghahn Books, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Wolff, Stefan. Disputed Territories: The Transnational Dynamics of Ethnic Conflict Settlement (Studies in Ethnopolitics). Berghahn Books, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cohen, Jean L. Sovereignty, the Corporate Religious, and Jurisdictional/Political Pluralism. Oxford University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198794394.003.0007.

Full text
Abstract:
We typically associate sovereignty with the modern state, and the coincidence of worldly powers of political rule, public authority, legitimacy, and jurisdiction with territorially delimited state authority. We are now also used to referencing liberal principles of justice, social-democratic ideals of fairness, republican conceptions of non-domination, and democratic ideas of popular sovereignty (democratic constitutionalism) for the standards that constitute, guide, limit, and legitimate the sovereign exercise of public power. This chapter addresses an important challenge to these principles: the re-emergence of theories and claims to jurisdictional/political pluralism on behalf of non-state ‘nomos groups’ within well-established liberal democratic polities. The purpose of this chapter is to preserve the key achievements of democratic constitutionalism and apply them to every level on which public power, rule, and/or domination is exercised.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sociedades y territorios culturales en la región amazónica de Bolivia. La Paz, Bolivia: Fundación UNIR Bolivia, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sociedades y territorios culturales en la región amazónica de Bolivia. La Paz, Bolivia: Fundación UNIR Bolivia, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Friedeburg, Robert Von. Origins of Modern Germany. Edited by Helmut Walser Smith. Oxford University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199237395.013.0002.

Full text
Abstract:
This article traces the origins of German history; the outcome the Western Federal Republic of 1949–1989, curiously similar to the Eastern Franconian Empire of Ludwig the German emerging with the treaty of Verdun, and the unified Germany at the second half of the twentieth century. Early modern Germans had a wide number of varying and partly contradictory ideas about the relation of empire, nation, and fatherland. This article traces the establishment of Germany as an empire and nation. The German lands were marked by conflicts and tensions between emperors and popes, kings and higher nobility, and among regions under varying degrees of royal influence and control. This article explains pluralism in German society and the eventual formation of the territorial German state, whether the Bonn or Berlin Federal Republic is seen to be the true representative of modern Germany, the territorial state seems to remain unavoidably at center stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Kirsty, Gover. Tribal Constitutionalism. Oxford University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199587094.001.0001.

Full text
Abstract:
In settler societies, tribal self-governance creates a legal distinction between indigeneity (defined by settler governments) and tribal membership (defined by tribes). Many legally indigenous persons are not tribal members, and some tribal members are not legally indigenous. This book considers the membership rules included in the constitutions and membership codes of nearly 750 recognized tribes in Canada, New Zealand, Australia, and the United States. It addresses the first-order question of tribal constitutionalism: who are the members of tribes, and how are they chosen? The question is of practical and theoretical import. A large proportion of indigenous peoples in each state are not enrolled in a recognized tribe, and the majority of indigenous peoples do not live near their tribal territories. The book's empirical study challenges many of the assumptions used to model tribalism in theories of cultural pluralism, especially those that depict tribes as distinctively insular, ascriptive, and territorially-confined. The book shows that while they are descent-based groups, tribes also self-constitute relationally, by enrolling non-descendants in accordance with cultural and social criteria, and by recruiting from other indigenous communities. The book draws on tribal law and practice, political theory, legal doctrine, policy, and demographic data to critically assess the strategies used by tribes and states to manage the jurisdictional and ideological challenges of tribal membership governance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

(Editor), Hans-Georg Ziebertz, and Friedrich Schweitzer (Editor), eds. Dreaming the Land: Theologies of Resistance and Hope (International Practical Theology). Lit Verlag, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Austin, Kenneth. The Jews and the Reformation. Yale University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12987/yale/9780300186291.001.0001.

Full text
Abstract:
This book examines the attitudes of various Christian groups in the Protestant and Catholic Reformations towards Jews, the Hebrew language, and Jewish learning. Martin Luther's writings are notorious, but Reformation attitudes were much more varied and nuanced than these might lead us to believe. The book has much to tell us about the Reformation and its priorities, and it has important implications for how we think about religious pluralism more broadly. The book begins by focusing on the impact and various forms of the Reformation on the Jews and pays close attention to the global perspective on Jewish experiences in the early modern period. It highlights the links between Jews in Europe and those in north Africa, Asia Minor, and the Americas, and it looks into the Jews' migrations and reputation as a corollary of Christians' exploration and colonisation of several territories. It seeks to next establish the position Jews occupied in Christian thinking and society by the start of the Reformation era, and then moves on to the first waves of reform in the earliest decades of the sixteenth century in both the Catholic and Protestant realms. The book explores the radical dimension to the Protestant Reformation and talks about identity as the heart of a fundamental issue associated with the Reformation. It analyzes “Counter Reformation” and discusses the various forms of Protestantism that had been accepted by large swathes of the population of many territories in Europe. Later chapters turn attention to relations between Jews and Christians in the first half of the seventeenth century and explore the Sabbatean movement as the most significant messianic movement since the first century BCE. In conclusion, the book summarizes how the Jews of Europe were in a very different position by the end of the seventeenth century compared to where they had been at the start of the sixteenth century. It recounts how Jewish communities sprung up in places which had not traditionally been a home to Jews, especially in Eastern Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Familiar Strangers: The Georgian Diaspora and the Evolution of Soviet Empire. Oxford University Press, Incorporated, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Scott, Erik R. Familiar Strangers: The Georgian Diaspora and the Evolution of Soviet Empire. Oxford University Press, Incorporated, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography