Academic literature on the topic 'Poesia del Cinquecento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Poesia del Cinquecento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Poesia del Cinquecento"

1

Brancati, Francesco. "Tassoni e la letteratura burlesca del Cinquecento." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. 2 (December 31, 2022): 107–25. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/19518.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta la complessa questione del rapporto tra Alessandro Tassoni, fondatore del genere eroicomico, e la tradizione burlesca della prima metà del Cinquecento, soffermandosi in particolare sulla possibile influenza che Francesco Berni, capostipite della poesia burlesca, può avere avuto sulla produzione tassoniana. L’analisi degli scritti autoesegetici di Tassoni (dichiarazioni e prefazioni) consente di distinguere i pronunciamenti di poetica dalle effettive realizzazioni testuali, soprattutto per quanto concerne la poesia satirica e burlesca di Tassoni, un genere dove la lezione dei maestri cinquecenteschi (Berni in primis) appare consi-derevole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bortoletti, Francesca. "Per una nuova drammaturgia. L'egloga nel Quattrocento italiano: dall'idea dell'esecuzione alla pratica scenica." Quaderni d'italianistica 30, no. 1 (January 1, 2009): 67–108. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i1.8427.

Full text
Abstract:
Tema centrale del presente saggio è la questione assai dibattuta dell'egloga rappresentativa a confine tra XV e XVI secolo, qui indagata al di fuori delle categorie aristoteliche, che saranno proprie del dramma pastorale del pieno Cinquecento. L'egloga rappresentativa è così posta in relazione, da un lato, all'esperienza lirica dei poeti bucolici quattrocenteschi entro un quadro di acceso sperimentalismo sulla poesia recitativa e, dall'altro, alle singole realtà locali e all'interno dei singoli sistemi produttivi coevi dello spettacolo, delle tecniche recitative, delle riflessioni teoriche, dei rapporti tra intellettuali e specialisti dell'intrattenimento e tra questi e le corti. Attraverso alcuni passaggi esemplificativi il saggio propone di localizzare le tensioni e gli esiti di un processo di deduzione del materiale lirico pastorale nelle convenzioni di una drammaturgia atta alla scena e allo spettacolo di corte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Preda, Alessandra. "«Vergine bella, che, di sol vestita»: ‘fragmenta’ spirituali di Petrarca nella poesia francese del Cinquecento." Studi Francesi, no. 142 (XLVIII | I) (July 1, 2004): 73–94. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.40146.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hamilton, A. "ENRICA BENINI CLEMENTI, Riforma religiosa e poesia popolare a Venezia nel Cinquecento : Alessandro Caravia [Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento 7]. Leo S. Olschki Editore, Firenze 2000, ix + 315pp. ISBN 88 222 4836 8." Nederlands Archief voor Kerkgeschiedenis / Dutch Review of Church History 81, no. 2 (2001): 227–28. http://dx.doi.org/10.1163/002820301x00347.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gibbons, Mary Weitzel. "Massimiliano Rossi. La Poesia Scolpita. Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore, 1995. 129 illus. + 308 pp. IL40,000. ISBN: 88-7246-180-4." Renaissance Quarterly 51, no. 2 (1998): 625–26. http://dx.doi.org/10.2307/2901599.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vitali, Fabien. "Barba/ro Dante." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (September 23, 2019): 1–34. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0002.

Full text
Abstract:
Riassunto La storia delle letture della Commedia nel sedicesimo secolo è ben documentata – dalle Prose della volgar lingua di Bembo fino ai commenti che, ridimensionando o avallandone il giudizio limitativo, comunque documentano il »precipitoso inarrestabile declino« (Dionisotti) della fama dantesca. Questa storia è basata soprattutto su giudizi espressi dagli »scrittori di alta classe«. Di contro, poco sappiamo del grado di diffusione e del significato di cui la Commedia godeva in ambito popolare. Partendo da alcune indicazioni presenti nello studio di Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, il saggio s’interroga anzitutto sul rapporto tra cultura popolare e Commedia nel Cinquecento. Più che alla dimensione storico-sociologica, l’interesse sarà rivolto a ciò che la ›popolarità‹ di Dante possa dirci della sua stessa opera. Riformulando quindi il problema in funzione dei presupposti teorici della Commedia – »villanus cantus« (Sanguineti), in parte scritto »per la piazza« (Pertile) – si arriverà ad esaminarne alcune qualità che con Mandelstam potremmo definire come »barbare«, quasi i fattori intrinseci dell’›attrattiva popolare‹ della poesia dantesca.Nella seconda parte, l’indagine si estenderà su alcuni esempi di lettori di Dante – Gelli, Doni, Franco. ›Popolari‹ di origine, ma non privi di educazione letteraria, questi autori a partire dagli anni ’30 irrompono nel campo delle forze con proposte originali, irriducibili alle posizioni della cultura egemone. Non solo: il loro discorso s’interseca in più punti con correnti di pensiero eterodosso, sia perché contrario al magistero classicistico-bembesco, sia perché affine alla Riforma. È quanto, in particolare, suggerisce un testo di Niccolò Franco cui si dedicherà un’analisi più approfondita – una lettera-finzione del 1547, rivolta a »Barba Dante«. Qui le parti coinvolte nella questione dantesca sono oggetto di un discorso apparentemente burlesco, ma che a ben vedere s’iscrive piuttosto nel registro ambiguo del paradosso erasmiano. In effetti, se Franco finge di assecondare le posizioni dominanti (Bembo, la Chiesa), in realtà le mina, accentuandone gli argomenti al punto da spingerle ad absurdum. L’esempio fa pensare che Dante ridiventi un punto di riferimento per la nuova generazione degli autori che nella generale contesa delle parti – »Streit der Autoritäten« (Kablitz/Regn) – cercano di affermarsi, militando per un’idea di letteratura alternativa a quella ufficiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gulizia, Stefano. "Italo Pantani, ed. Giusto de’ Conti di Valmontone: Un protagonista della poesia italiana del ‘400. Centro studi sulle società di antico regime. Biblioteca del Cinquecento 137. Roma: Bulzoni, 2008. 352 pp. index. €25. ISBN: 978–88–7870–312–4." Renaissance Quarterly 62, no. 2 (2009): 512–13. http://dx.doi.org/10.1086/599889.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Albanese, Nicholas. "From the Poet to the Pedant: Models and Counter- Models of Classical Learning in the Renaissance (eng)." Futhark. Revista de Investigación y Cultura, no. 11 (2016): 3–23. http://dx.doi.org/10.12795/futhark.2016.i11.01.

Full text
Abstract:
The figure of the pedante and its presence in Renaissance culture has been observed and analyzed principally by scholars and historians of 16th century theatrical production, who have delineated the contours of the largely unified character in terms of its physical and performative characteristics on the stage. After Arturo Graf’s discussion of the pedant in Renaissance comedy over 130 years ago, it is only in more recent times that theater scholars have turned their interest towards the character even though the wider cultural context and relevance of its appearance outside of the theater has not been adequately addressed. Nevertheless, the figure of the pedant can be seen as a site in which oppositional trends emerge for the development of the educational and cultural project of the age. In this paper I will discuss the figure of the pedant in relation to the fundamental idea of the humanist and its social role as had been developed by authors in the 14th and 15th centuries, beginning with the exemplar established by the recognized padre dell’ Umanesimo, Francesco Petrarca. The appearance and development of this character not only underscore a change in cultural and literary models, but they also become keys for understanding crucial socio-economic shifts of the Cinquecento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buono, Benedict. "Il dibattito linguistico e letterario nella poesia satirico-burlesca del primo Cinquecento in Italia." Revista de Filología Románica 31, no. 1 (February 12, 2016). http://dx.doi.org/10.5209/rev_rfrm.2014.v31.n1.51065.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vitale, Maurizio. "LA «DIZIONE» FORMALE DELL’ «ITALO CIGNO» NOTAZIONI DI STILE E DI LINGUA NELLA POESIA E NELLA PROSA DI GIUSEPPE PARINI." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Memorie, November 20, 2014, 1–496. http://dx.doi.org/10.4081/memo.2014.100.

Full text
Abstract:
Il lavoro illustra l’aspetto linguistico del Parini poeta e prosatore. In esso si esamina la pressoché intera opera poetica (Alcune poesie di Ripano Eupilino, le Odi, Il Giorno nelle parti stampate e nelle revisioni successive, il Vespro, la Notte con i suoi frammenti; un manipolo cospicuo delle Poesie Varie, oltre che le opere drammatiche) e si prendono in considerazione le forme dello stile, il lessico e la grammatica (fonetica, morfologia, sintassi), rilevandone i valori nel quadro della tradizione poetica dal Cinquecento al Settecento, ampiamente citata. E si esamina altresì la prosa pariniana (polemica, critica, giornalistica, retorica), con il proposito non solo di metter in luce i caratteri elaborati da un “letterato” classicista del secondo Settecento, ma altresì di porre a confronto la diversa disposizione del Parini nel suo esercizio poetico e nel suo differenziato esercizio prosastico. Per quanto riguarda la parte poetica, il lavoro è mirato a dimostrare, sul piano formale ed espressivo, l’umanesimo culturale e il razionalismo e sensismo realistico del Parini, che si esprimono, con la coerente adesione al classicismo latino e volgare, nella finissima adozione di figure retoriche, nella assunzione di un lessico insieme elevatissimo e comune, con tratti tecnici, esotici ed idiomatici, e nell’impiego di forme grammaticali e sintattiche di classica e moderna fattura. Per quanto riguarda la parte prosastica, è orientato a mostrare, nella varietà dei modi linguistici, la patina coerentemente tradizionalistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Poesia del Cinquecento"

1

Farruggio, Agata Ausilia. "Francesco Potenzano pittore e poeta (1552-1601) Rapporti tra arte, storia e letteratura nella Sicilia del viceregno spagnolo." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/298.

Full text
Abstract:
Il lavoro parte dalla volonta' di approfondire le ricerche su Francesco Potenzano pittore, poeta e oratore palermitano della seconda meta' del XVI secolo. La sua figura e' stata messa in relazione con la situazione politica, culturale e sociale del tempo focalizzando l'attenzione sulla cultura letteraria e figurativa della Sicilia nel secondo Cinquecento. E' stato tracciato il profilo biografico attraverso le fonti e ricostruito il percorso artistico attraverso la fortuna critica e l'analisi delle opere pittoriche e grafiche. Infine e' stata approntata una edizione critica del testo Rime di diversi eccel. autori in lingua siciliana al illustre pittore e poeta S. Francesco Potenzano palermitano con le risposte maravigliose del medesmo nella istessa lingua siciliana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DAL, CENGIO Martina. "Le Rime di Girolamo Molin (1500-1569) e la poesia veneziana del Cinquecento. Edizione critica e commento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2020. http://hdl.handle.net/11384/90686.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORTESI, ANDREA. "Profilo linguistico della poesia didascalica del Cinquecento." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1366704.

Full text
Abstract:
Lo studio si propone di analizzare alcuni degli aspetti linguistici caratteristici della produzione poetica didascalica lungo tutto l’arco del Cinquecento, secolo centrale per la tradizione italiana di questo genere letterario. Per l’indagine si è selezionato un corpus di dieci opere (per un totale di 11630 versi) differenti per tematica, metro e livello stilistico, in modo da comprendere sia i testi più conosciuti (ad esempio le Api di G. Rucellai e la Coltivazione di L. Alamanni), sia testi di media o scarsa fortuna, particolarmente utili per mettere in luce la condivisione di strutture e tendenze, e per sottolineare le differenze formali e stilistiche tra la produzione didascalica più alta (volta principalmente all'imitazione dei modelli classici) e quella più bassa (più incentrata sull'aspetto pratico degli insegnamenti). L’analisi si concentra su tre campi di indagine, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo: si tratta dell’aspetto lessicale, di quello pragmatico-testuale e di quello sintattico-retorico. Le tre sezioni sono anticipate da una parte introduttiva volta a contestualizzare la poesia didascalica cinquecentesca dal punto di visto storico-letterario e a fornire indicazioni sui criteri guida del lavoro e su quelli che hanno portato alla scelta del corpus di analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

JOSSA, FRANCESCA. "«La povera e fallita poesia»: edizione e commento delle terze rime di Giovanni Mauro d’Arcano." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1059576.

Full text
Abstract:
La tesi propone la prima edizione critica e commentata delle terze rime di Gio-vanni Mauro d’Arcano (Rive d’Arcano [Ud], 1498/1500 ca. – Roma, 1535), poeta a lungo accostato a Francesco Berni come capostipite del “burlesco stile”. L’edizione, corredata da un’ampia introduzione e dalla nota al testo, è esemplata sul codice Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, probabilmente la più importante silloge di poesia burlesca di Cinquecento, che non solo ha permesso di sanare errori e lacune testuali delle stampe, ma anche di recuperare due ternari inediti. Contestualizzando i testi, decrittandone le anfibologie ed individuandone i principali modelli, il commento si propone di sciogliere i principali nodi interpretativi e smentire il giudizio di estemporaneità e facilità che spesso accompagna la poesia burlesca. In appendice si presentano le trascrizioni di altri testi dell’autore – l’inedita Predica amorosa, una canzone, un sonetto – e un lacerto della corrispondenza del poeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arcuri, Francesco Maria, Francesco Bausi, and Squarotti Giovanni Barberi. "Perfectae musicae est vocem humanam imitari. Rapporti fra poesia e musica nei trattati e negli scritto teorici del Cinquecento." Thesis, 2013. http://hdl.handle.net/10955/152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Poesia del Cinquecento"

1

Note sulla poesia erotica del Cinquecento. Lecce: Adriatica editrice salentina, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Studi sulla poesia femminile del Cinquecento. Bologna: I libri di Emil, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lirici europei del Cinquecento: Ripensando la poesia del Petrarca. [Milan, Italy]: BUR Rizzoli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cortesi, Andrea. La poesia didascalica del Cinquecento: Un profilo linguistico. Roma: Accademia dell'Arcadia, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rossi, Massimiliano. La poesia scolpita: Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L'orto delle Muse: Studi sulla poesia bernesca del Cinquecento. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Frede, Carlo De. Galeazzo di Tarsia: Poesia e violenza nella Calabria del Cinquecento. Napoli: Liguori, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gabiano, Giovanni Giacomo. Un umanista del Cinquecento lombardo: Poesia latina di ispirazione religiosa e mariana. Borgomanero, No: Giuliano Ladolfi editore, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Al carbon vivo del desio di gloria: Retorica e poesia celebrativa nel Cinquecento. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giachino, Luisella. Al carbon vivo del desio di gloria: Retorica e poesia celebrativa nel Cinquecento. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography