Academic literature on the topic 'Poesia per bambini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Poesia per bambini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Poesia per bambini"

1

Cattaneo, Marina. "Le scrittrici della rivista La Difesa delle Lavoratrici." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 13, 2020): 166–88. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909297.

Full text
Abstract:
Partendo dall’esperienza che alcune scrittrici socialiste lombarde avviano fondando, nel 1912, la rivista La Difesa delle Lavoratrici, viene effettuata un’analisi della produzione letteraria e politica di intellettuali donne che in quella rivista opereranno a vario titolo. Si tratta di: Anna Kuliscioff, Angelica Balabanoff, Rosa Genoni, Maria Gioia, Maria Giudice, Linda Malnati, Abigaille Zanetta, Enrica Viola, Maria Perotti Bornaghi. Alcune, come Kuliscioff e Balabanoff, sono ricordate soprattutto per il contributo dato alla lotta politica, anche se la poesia di Angelica Balabanoff è anche un riferimento obbligato nella storia letteraria del primo Novecento. Altre soprattutto per i valori che trasfondono nella loro narrativa, in particolare quando fanno scorrere le storie all’interno dei rapporti di classe dell’epoca, improntati all’atteggiamento padronale dei ceti più favoriti. La guerra, il dolore umano, la famiglia, il ruolo della donna nella società, la situazione di povertà di tanti bambini, sono tra i temi maggiormente trattati. Molti i riferimenti al proprio vissuto, anche quando non assumono la veste formale di vere e proprie autobiografie. Il fatto che la funzione pedagogica mostri, nel lavoro delle scrittrici qui presentato, una evidenza maggiore di quella estetica e puramente narrativa è inevitabile, data l’epoca e il contesto al quale i testi fanno riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzini, Alessandra. "Poetry for children as an educational project by Alfonso Gatto." Rivista di Storia dell’Educazione 7, no. 2 (December 2, 2020): 47–59. http://dx.doi.org/10.36253/rse-9652.

Full text
Abstract:
In 1945 Alfonso Gatto published Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini, a volume in which the author, who had already identified in art, urban planning and architecture the possible factors of a moral and civil progress of the nation, renews his ethical commitment. The collection becomes an opportunity to develop an idea and a practice of education, as well as a pedagogical model other than that proposed in the Fascist period. An unprecedented and courageous project that does not end with the end of the war. In the years of the economic boom, of the degeneration of consumption, the poet publishes for «children of all ages» Il vaporetto, feeling the urgency to make children’s literature the ultimate tool for building a model of life and civilization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Poesia per bambini"

1

Macrì, Annachiara. "Imparare con la poesia: proposta di traduzione del libro per bambini Lecciones de poesía para niños inquietos di Luis García Montero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12684/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della presente tesi di laurea è la traduzione e l'analisi del saggio dedicato ai bambini Lecciones de poesía para niños inquietos (1999) di Luis García Montero. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo comprende la biografia dell'autore, la sua formazione accademica e professionale, le opere pubblicate fino ad oggi e lo stile. Contiene inoltre l'intervista originale con l'autore realizzata durante il mio soggiorno a Madrid nel novembre 2016. Il secondo capitolo si focalizza sull'analisi del testo di partenza, in cui vengono introdotte la Letteratura per l'infanzia e le sue caratteristiche, viene approfondita la poesia per bambini e viene compiuta un'analisi dettagliata degli elementi principali del libro (paratesto, contenuto, forma, etc.). Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione in italiano del libro, di cui è stato conservato il formato dell'originale. Infine, nel quarto capitolo verrà esposta la metodologia adottata in fase di traduzione e verranno illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi sorti durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Niccolai, Fiammetta. "Un viaggio alla scoperta del mondo della poesia per bambini. Animalario di María José Ferrada: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20864/.

Full text
Abstract:
L’oggetto del presente elaborato è la mia proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di un albo illustrato contenente ventuno poesie per bambini. Si tratta di "Animalario" della scrittrice cilena María José Ferrada, pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Oxford University Press España. Dopo una breve introduzione mirata a sottolineare la poetica dell'autrice e il suo collegamento all’idea espressa da Pablo Neruda nella poesia "Oda a la Cebolla", mi sono dedicata all’analisi del testo di partenza, delineandone gli elementi paratestuali, oltre a dare spazio alla biografia dell’autrice e dell’illustratrice. Dopodiché, ho presentato la proposta di traduzione, trascrivendola a fianco delle illustrazioni di María Hergueta. Infine, ho commentato le scelte traduttive che hanno contraddistinto il mio lavoro e ho riportato l’intervista gentilmente concessami da María José Ferrada.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Peano, Giada. ""Non piangere, cipolla" di Roberto Piumini. Proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia dall’italiano allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene la proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia. L'opera in questione è "Non piangere, cipolla" di Roberto Piumini, che ho deciso di tradurre dall'italiano allo spagnolo; si tratta un libro di poesie per bambini in cui gli ingredienti della cucina si trasformano in deliziose filastrocche per i più piccoli. Dopo un'introduzione generale, ho presentato l'autore Roberto Piumini, l'illustratrice Gaia Stella e inserito l'analisi del libro di partenza. La proposta di traduzione è sostenuta da un commento in cui ho illustrato i principali problemi riscontrati e commentato il motivo delle scelte traduttive utilizzate. Infine, ho riportato l'intervista che l'autore, Roberto Piumini, mi ha gentilmente concesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gerini, Maddalena. "Proposta di traduzione delle sonorità nella poesia per bambini in Brasile nei testi di Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8856/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato, articolato in quattro sezioni principali, propongo la traduzione di poesie per l’infanzia scritte dagli autori brasiliani Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença, con attenzione particolare alla riproduzione delle sonorità originali. Nella prima sezione, presento un excursus riassuntivo della storia della letteratura brasiliana. Al fine di creare dei riferimenti cronologici e culturali per il lettore dell’elaborato, fornisco nozioni sulla nascita e lo sviluppo della letteratura in Brasile dalle origini fino ai giorni nostri, dando informazioni relative ad autori, opere e correnti letterarie e, quando necessario, citando avvenimenti storici particolarmente importanti. Accanto a questa contestualizzazione più generica, i paragrafi presentano approfondimenti sull’evoluzione che la letteratura dedicata all’infanzia ha avuto in Brasile attraverso i secoli. La seconda sezione si concentra sugli autori delle poesie tradotte, ovvero Sônia Barros, Cecília Meireles, José Paulo Paes e Ruy Proença. Per ognuno di essi riporto le notizie biografiche più importanti, le tappe della carriera letteraria, la linea di pensiero e di scrittura che li caratterizza maggiormente e i titoli delle loro opere più famose. Successivamente troviamo la sezione dedicata al lavoro di traduzione. Ognuna delle tredici poesie è presentata a fianco della propria traduzione, così da poter cogliere già a un primo sguardo le peculiarità che caratterizzano l’originale e versione italiana da me proposta. Infine, l’ultima sezione dell’elaborato riguarda il commento della traduzione. In questa parte motivo l’atteggiamento traduttivo tenuto nei confronti dei testi, cosciente delle peculiarità del genere poesia e in particolare di quella rivolta a un pubblico di giovanissimi. In seguito, analizzo dettagliatamente quali sono stati i problemi riscontrati durante il mio lavoro e le strategie che ho adottato per superarli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Poesia per bambini"

1

Quartine per Francesco: Un bambino in poesia. Novara: Interlinea, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gatto, Alfonso. Il vaporetto: Poesie, fiabe, rime, ballate per bambini d'ogni età. Salerno: Ripostes, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alfonso, Gatto. Il vaporetto: Poesie, fiabe, rime, ballate per i bambini d'ogni età. Salerno: Ripostes, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

C'è gatto e gatto: Poesie e storie per i bambini (e i grandi) che vogliono bene ai gatti. Torino: Einaudi, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography