To see the other types of publications on this topic, follow the link: Polimerizzazioni.

Dissertations / Theses on the topic 'Polimerizzazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Polimerizzazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

PIGA, DANIELE. "FROM HIGH-PRESSURE TO IN-SITU POLYMERIZATION: DESIGN AND SYNTHESIS, NEW CHALLENGING OF POROUS MATERIALS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241207.

Full text
Abstract:
Il lavoro si è diviso in due parti. La prima parte è stato uno studio sulle capacità di adsorbimento di gas dei materiali porosi, in particolare sulla capacità di sistemi porosi organici nello stoccaggio di metano. Il lavoro si è basato su uno studio sistematico di una serie di materiali porosi organici, delle capacità di stoccaggio di metano ad alta pressione. I materiali sintetizzati sono stati confrontati con alcuni materiali porosi commerciali con alte prestazioni nello stoccaggio e hanno evidenziato un aumento delle quantità di gas possibilmente trasportabile al loro interno. I materiali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Olivotto, Roberto <1979&gt. "Polimerizzazione via plasma di film sottili biocompatibili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2646.

Full text
Abstract:
Si sono ottenuti, tramite PECVD, film sottili a funzionalizzazione carbossilica a diversa e controllata densità di gruppi COOH. Il controllo della densità avviene variando i parametri di deposizione e i reagenti usati. I campioni sono stati caratterizzati mediante profilometria, angolo di contatto, spettroscopia FT-IR, TBO test, SEM, AFM ed ellissometria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costa, Gabriele. "Studio approfondito di processi post-polimerizzazione del poli(glicidil metacrilato)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6536/.

Full text
Abstract:
The reactivty of poly(glycidyl methacrylate), obtained by RAFT controlled radical polymerization, has been investigated with a nucelophilic agent, such as morpholine, in various aprotic polar solvents in order to optimize the reaction (time and nucleophile excess). A strong interaction between polymer and solvent, gained by hydrogen bonds, during the process has proved to be essential in order to lower the reaction time and the nucelophilic agent excess. Dissimilar behaviors have been detected by GPC analysis due to the reactivity of the sulfhydryl formed during the RAFT's aminolysis. The var
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SCAREL, ALESSANDRO. "REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE STEREOCONTROLLATA, PROMOSSE DA CATALIZZATORI DI PALLADIO E LEGANTI AZOTATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13260.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gatto, Mattia <1985&gt. "Impiego di complessi del gruppo 3 per la polimerizzazione di plastiche biodegradabili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5670.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati studiati complessi di ittrio e lantanio quali potenziali catalizzatori per la preparazione di polimeri biodegradabili attraverso la polimerizzazione in fase omogenea dei monomeri caprolattone e lattide. Sono stati confrontati diversi triflato, ammido- e fenato- complessi quali precursori catalitici, variando sia il centro metallico che la natura dei leganti ancillari presenti nella sfera di coordinazione. Una volta ottimizzate le condizioni sperimentali sono stati ottenuti omopolimeri ad elevato peso molecolare, che sono stati caratterizzati secondo procedu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Egenolf, Francesca. "Sintesi e caratterizzazione di nuovi monomeri cianoacrilici per applicazioni in embolizzazione arteriosa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3848/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi descrive l'attività scientifica svolta presso il Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali della Facoltà di Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Bologna, il cui scopo principale è stato la sintesi e la caratterizzazione di nuovi monomeri cianoacrilici ad uso biomedicale che auspicabilmente presentino elevata velocità di polimerizzazione e minima adesività. Mediante il metodo di protezione e deprotezione, con reazioni di Diels Alder, dell'etil-2-cianoacrilato (SuperAttackTM) sono stati sintetizzati tre monomeri cianoacrilici aromatici florurati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferreri, Loredana. "Sintesi e caratterizzazione di copolimeri a base di poliaddizionati ottenuti mediante Polimerizzazione Radicalica Vivente." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/120.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i copolimeri a blocchi hanno acquistato sempre maggiore interesse sia da un punto di vista accademico che industriale grazie alle loro potenziali applicazioni come membrane per la separazione di gas, come compatibilizzanti di miscele polimeriche e nel campo del nanopatterning. Il Bisfenolo A policarbonato (PC) ed il polimetilmetacrilato (PMMA) rappresentano importanti tecnopolimeri e trovano impiego in svariati campi di applicazione quali: ottico, automobilistico, elettronico, arredamento e costruzioni per questo motivo risulta auspicabile l'ottenimento di copolimeri a blocch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BUFFAGNI, MIRKO. "Reazioni Radicaliche a Trasferimento di Atomo: Polimerizzazione dello Stirene e Sintesi di γ-Lattoni". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1244435.

Full text
Abstract:
La polimerizzazione radicalica a trasferimento di atomo (ATRP) è una tecnica versatile per la sintesi controllata di strutture macromolecolari. In questo lavoro, un sistema ad attivatore rigenerato mediante trasferimento elettronico (ARGET) ATRP viene presentato come un nuovo sistema green per la sintesi del polistirene (PS). Tale processo ARGET ATRP è catalizzato da rame e il sistema riducente è composto da acido ascorbico e carbonato di sodio. La miscela di solventi è composta da acetato di etile ed etanolo. Sorprendentemente, in specifiche condizioni ARGET ATRP, il PS è gelificato. La gelif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BUSATTO, Eva. "Materiali Polimerici Reticolati e Interpenetrati ottenuti per polimerizzazione sequenziale (Dual Curing) di oligomeri epossiacrilati modificati." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389208.

Full text
Abstract:
The materials and methods used for the preparation of interpenetrated polymer network (IPN) by UV curing processes are reported. In particular, recent developments on the formation and characterization of some sequential IPN based on mixtures of commercially available diglycidyl ether of bisphenol-A (DGEBA) epoxy resins and UV curable epoxy-dimethacrylate resins are discussed. Finally, the photopolymerization kinetic behavior and thermal properties of some UV curable mixtures based on the modified epoxy-dimethacrylate resins for the preparation and characterization of a grafted sequenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanella, Alessandra <1975&gt. "Sintesi e caratterizzazione di composti organometallici di titanio, zirconio, afnio e lantanidi per la polimerizzazione di olefine." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/494.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Luciano, Eramanno. "Sviluppo di nuovi sistemi catalitici dei metalli del gruppo 4 per la polimerizzazione di monomeri olefinici e polari." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2176.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>In this PhD work, a series of eight new group 4 metal complexes 1−8 (1 = (t- BuOS)2TiCl2; 2 = (CumOS)2TiCl2; 3 = (t-BuOS)2Zr(CH2Ph)2; 4 = (CumOS)2Zr(CH2Ph)2); 5 = (t-BuOS)2Ti(OiPr)2; 6 = (t-BuOS)2Zr(OtBu)2; 7 = (t- BuOS)2Hf(OtBu)2; 8 = (CumOS)2Zr(OtBu)2) supported by two phenolate bidentate ligands (t-BuOS−H = 4,6-di-tertbutyl- 2-phenylsulfanylphenol and CumOS−H = 4,6-dicumyl-2- phenylsulfanylphenol) were synthesized by the reaction of appropriate metal precursors with 2 equiv of the ligands. These complexes were characterized by means of 1H- and 13C-NMR spectroscopy and the com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vlamidis, Ylea. "Deposizione elettrochimica di film polimerici foto-attivi per la realizzazione di celle solari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4383/.

Full text
Abstract:
Plastic solar cells bear the potential for large-scale power generation based on flexible, lightweight, inexpensive materials. Since the discovery of the photo-induced electron transfer from a conjugated polymer (electron-donor) to fullerene or its derivatives molecules (electron-acceptors), followed by the introduction of the bulk heterojunction concept which means donors and acceptors blended together to realize the fotoactive layer, materials and deposition techniques have been extensively studied. In this work, electrochemical-deposition methods of polymeric conductive films were studied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Urbinati, Sabrina. "Sintesi e caratterizzazione di polimeri anfifilici a struttura controllata mediante ATRP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7657/.

Full text
Abstract:
Sono stati sintetizzati diversi copolimeri con struttura a blocchi o di tipo statistico aventi struttura e pesi medi molecolari controllati utilizzando polimerizzazioni radicaliche viventi (ATRP). Questi polimeri solitamente esibiscono proprietà superiori rispetto a polimeri con struttura non controllata e alta polidispersità. Alcuni dei polimeri sono stati ottenuti polimerizzando un monomero metacrilico sintetizzato tramite esterificazione di una miscela commerciale costituita da alcoli alifatici a diversa lunghezza di catena. Per fare ciò è stata studiata la polimerizzazione controllata di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marani, Filippo. "Realizzazione e caratterizzazione chimico-fisica di una sorgente di plasma di non equilibrio operante a pressione atmosferica per la modifica superficale di materiali polimerici in ambiente controllato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6456/.

Full text
Abstract:
Il plasma, quarto stato della materia, rappresenta un gas ionizzato in cui ioni ed elettroni si muovono a diverse energie sotto l’azione di un campo elettro-magnetico applicato dall’esterno. I plasmi si dividono in plasmi di equilibrio e di non equilibrio termodinamico, quest’ultimi sono caratterizzati da un’alta temperatura elettronica (oltre 10000 K) e da una bassa temperatura traslazionale degli ioni e delle specie neutre (300-1000 K). I plasmi di non equilibrio trovano largo impiego nella microelettronica, nei processi di polimerizzazione, nell’industria biomedicale e del packaging, conse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Censoni, Rita. "Sintesi di polialchilmetacrilati ad alto peso molecolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24390/.

Full text
Abstract:
Gli Ultra High Molecular Weight Polymers (UHMWPs) presentano proprietà uniche che ne permettono l’utilizzo per applicazioni che i polimeri tradizionali non possono svolgere. In questo contesto è stata studiata la possibilità di sintetizzare polialchilmetacrilati a peso molecolare elevato mediante polimerizzazione in emulsione. In particolare, è stato valutato l’effetto della quantità di iniziatore e di tensioattivo impiegati sul peso molecolare medio del materiale finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MIGNOGNA, ALESSANDRO. "SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI BASI DI LEWIS E IL LORO UTILIZZO COME COMPONENTE DEI CATALIZZATORI DI ZIEGLER-NATTA PER LA POLIMERIZZAZIONE DEL PROPILENE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459752.

Full text
Abstract:
Grazie alle sue eccellenti proprietà di polimero termoplastico, il polipropilene e i copolimeri a base di propilene la sua produzione e utilizzo hanno avuto una rapida crescita dalla prima commercializzazione nel 1957. La catalisi di Ziegler-Natta è il più importante processo per la produzione industriale di polipropilene con un elevato grado di cristallinità (espressa come isotatticità). La maggior parte dei catalizzatori di Ziegler-Natta per la polimerizzazione stereospecifica delle olefine sono a base di MgCl2 (che funge da supporto), TiCl4 che è la reale specie catalitica, un co-catalizzat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Magnani, Maurizio. "Polimeri metacrilici contenenti ferrocene: sintesi mediante ATRP e proprietà." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6545/.

Full text
Abstract:
An investigation on the synthesis and properties of ferrocene-containing methacrylate monomer and polymer was carried out. Block copolymers of Ferrocenylmethyl Methacrylate with methyl, butil and esil methacrylate, were also prepared. The side-chain ferrocene-containing polymers and copolymers were prepared via atom transfer radical polymerization (ATRP). The glass transition temperature (Tg) values of the polymers and copolymers were measured by differential scan calorimetry (DSC).The thermal degradation behavior of copolymers was also studied and compared with the respective homopolymers. Cy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Semplici, Francesco. "Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche stabilizzate da un rivestimento di polidopamina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23851/.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta la sintesi di un copolimero a blocchi successivamente funzionalizzato per ottenere le caratteristiche necessarie alla formazione di micelle con l’obbiettivo di un futuro impiego nel campo del drug delivery. Si è cominciato con la sintesi del copolimero poli(glicidil metacrilato)-block-poli(metil metacrilato) mediante tecnica di polimerizzazione radicalica controllata RAFT al fine di ottenere una distribuzione di peso molecolare e polidispersità definite.La funzionalizzazione del copolimero ottenuto tramite uno specifico nucleofilo, la morfolina, fornisce una nuova molecola
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fantin, Marco. "Metodi elettrochimici per la polimerizzazione radicalica a trasferimento d'atomo di sistemi acquosi e "metal-free". Electrochemical Methods for Atom Transfer Radical Polymerization of Aqueous and Metal Free Systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424391.

Full text
Abstract:
Controlled radical polymerizations (CRPs) are among the most powerful methods to obtain polymers with well-defined properties and high value. Atom transfer radical polymerization (ATRP) is the most used technique in both academia and industry in the field of CRP, thanks to its versatility and simple setup. In ATRP, a metal complex in a low oxidation state, MtzLm (typically a copper-amine system, [Cu(I)L]+) reacts with a dormant polymeric chain Pn-X (where X = Cl, Br) to produce radicals Pn-*. Such radicals can propagate the polymeric chain by addition to a monomer in the bulk of the solution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Antoci, Simona. "Studio parametrico degli effetti delle condizioni di processo sulle caratteristiche chimico-morfologiche di coating a base di silicio depositati su substrati polimerici mediante plasma atmosferico di non equilibrio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le attività di questo lavoro di tesi riguardano lo studio delle potenzialità dei processi assistiti da plasmi freddi a pressione atmosferica per la deposizione di coating a base silicio su substrati polimerici in polipropilene, al fine di conferire a questi proprietà barriera all’ossigeno e all’umidità. La produzione di materiali aventi elevate proprietà barriera è fortemente richiesta nel settore del packaging alimentare al fine di incrementare la shelf-life degli alimenti confezionati, riducendo e/o eliminando l’utilizzo di conservanti. La formazione di tali coating avviene mediante polimeri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lorandi, Francesca. "L'elettrochimica quale strumento fondamentale per accrescere la comprensione e l'implementazione della polimerizzazione radicalica per trasferimento di atomo - Electrochemistry as a crucial tool to broaden atom transfer radical polymerization understanding and implementation." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421943.

Full text
Abstract:
Controlling processes by electrochemical means is increasingly attracting the attention of organic and polymer chemists. Electrochemistry provides tunable parameters without requiring the addition of external compounds, often increasing system tolerance to impurities, thus facilitating reaction handling and switching among different stages. In the last decades, the main interest in polymer chemistry concerned the preparation of predetermined macromolecular architectures. Atom transfer radical polymerization (ATRP) is the most powerful and versatile method to build well-defined polymers, with
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

SILLITTI, CARLA. "Evaluation of the use of cardoon inulin to make a new type of pasta with a low glycemic index." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2018. http://hdl.handle.net/11369/369204.

Full text
Abstract:
La pasta è considerata un alimento a basso indice glicemico che, consumato giornalmente, provvede a fornire energia, interviene nella percezione del senso di sazietà ed esercita effetti positivi sulla salute di pazienti affetti da varie patologie quali l’obesità, il diabete e metabolismo lipidico alterato. La pasta rappresenta un buon veicolo per l’assunzione di biomolecole essendo uno degli alimenti principali della dieta mediterranea. Diversi studi documentano i cambiamenti di alcune caratteristiche dei prodotti alimentari quando, nella fase di produzione, viene addizionata una fibra, come l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pellati, Donatella. "Co-individuazione delle isoforme di mRNA per il recettore dei mineralcorticoidi (MR) e dell' enzima 11ß-idrossisteroide deidrogenasi in cellule e tessuti umani atipici, rispondenti all'aldosterone. Studio particolareggiato in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo e ricerca di mutazioni nel gene MR in una famiglia con diagnosi di pseudo-ipoaldosteronismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425495.

Full text
Abstract:
The steroid hormone aldosterone, that normally controls the urinary Na+/K+ balance, and the osmolarity in the kidney, colon, salivary and swab glands epithelial tissues, exerts also many different effects, by binding to the mineralocorticoid receptor (MR). This receptor binds both aldosterone and glucocorticoids (mostly cortisol) with approximately the same affinity. However, cortisol has a 1000-fold higher concentration in plasma than that of aldosterone. In its classical target tissues, the mineralocorticoid selectivity mainly depends on the enzymatic activity of the type 2 11ß-hydroxystero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Carmo, dos Santos Nadia A. "Syntheses and application of nitrogen based polydentate ligand complexes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3427281.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis describes the versatility of metal complexes with tris(2-pyridylmethyl)amine (TPMA) based ligands to be used either as self-assembling molecular scaffolds with application on molecular recognition and chiroptical probing, or as active catalysts in atom transfer radical polymerization and hydrogen evolving catalysis reactions. Quantitative chirality determination is fundamental due to the broad effect that stereochemistry has in many different scientific fields. Within this subject, there is a strong urge to develop fast and effective methods to perform stereochemical analysis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Alfano, Francesca. "Approfondimenti sulla catalisi di polimerizzazione "post-metallocenica"." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1975/1/Alfano_Scienze_Chimiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Esposito, Simona. "Caratterizzazione strutturale di polimeri derivanti dalla polimerizzazione di monomeri dienici." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/1035/1/Tesi_di_dottorato_Esposito_Simona.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
[ITALIANO] / Nella presente tesi di dottorato si sono effettuati studi per la caratterizzazione strutturale e del comportamento polimorfo di polimeri stereoregolari derivanti dalla polimerizzazione del butadiene e dei suoi derivati metilici sostituiti, che hanno caratteristiche tipiche dei materiali termoplastici e/o elastomerici. Studi strutturali sono stati condotti su campioni di 1,2-poli(1,3-butadiene) -[CH2CH(CH=CH2)]n- (PBD12), 3,4-poli(2-metil-1,3-butadiene) -[CH2CH(C(CH3)=CH2)]n- (PMBD34), 1,2-poli(E-3-metil-1,3-pentadiene) -[CH2CH(C(CH3)=CH(CH3))]n- (EP3MPD12) e 1,2-poli(Z-1,3-pentad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pellecchia, Roberta. "Polimerizzazione stereoselettiva di olefine promossa da complessi di metalli del gruppo 4." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1593/1/Pellecchia_Scienze_Chimiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!