To see the other types of publications on this topic, follow the link: Politica italiana.

Dissertations / Theses on the topic 'Politica italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Politica italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FIORUCCI, GIADA. "La professionalizzazione della democrazia: la consulenza politica italiana." Doctoral thesis, Urbino, 2018. http://hdl.handle.net/11576/2655796.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silveira, Marcel Camargo. "Imigração italiana em Limeira-SP : terra, politica e instrução escolar." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/252415.

Full text
Abstract:
Orientador : Jose Claudinei Lombardi<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Educação<br>Made available in DSpace on 2018-08-08T15:15:42Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Silveira_MarcelCamargo_M.pdf: 3712890 bytes, checksum: 9512e34a37c40f1e24c9816e36896ab0 (MD5) Previous issue date: 2007<br>Resumo: O presente trabalho é resultado de extensa pesquisa documental e de entrevistas com descendentes de italianos que imigraram à  época da substituição do trabalho escravo pela mão-de obra assalariada e predominantemente européia, no Brasil, quando da iminência da pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pepe, Nadia Felicia <1986&gt. "L'industria italiana del mobile e i nuovi modelli di consumo in Russia: le opportunità per l'export italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2507.

Full text
Abstract:
L'industria italiana del mobile, uno dei settori portanti del “Made in Italy”, guarda al mercato russo e alle opportunità offerte dai nuovi modelli di consumo sviluppatisi sulla scia della straordinaria crescita economica. L'obiettivo del lavoro, articolato in tre capitoli, è quello di fornire una panoramica delle tendenze in atto attraverso un'analisi sia di tipo quantitativo che qualitativo, con riferimento agli studi di settore, alla letteratura nazionale ed internazionale e alle statistiche ufficiali relative al commercio estero. Partendo dalla disamina della dimensione economica dell'indu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ASTORE, MARIANNA. "L'INCE e l'evoluzione della politica valutaria italiana da Caporetto all'autarchia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243009.

Full text
Abstract:
La Grande Guerra genera significative instabilità e cambiamenti sistemici all’interno dei paesi coinvolti. Con specifico riferimento all’Italia, l’anormalità della vita economica determina, fra le altre conseguenze, un sensibile deprezzamento della lira soprattutto sul finire del 1917. Nel tentativo di fronteggiare la situazione il ministro del Tesoro Nitti fonda l’Istituto nazionale per i cambi con l’estero (Ince), a cui viene riservato il monopolio del commercio delle valute per la durata della guerra e per i primi sei mesi successivi alla conclusione della pace. Concepito come soluzione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Anghelé, Federico <1978&gt. "Il modello tedesco per la classe politica italiana (1866-1890)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1590/1/tesi_f.anghel%C3%A9.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Anghelé, Federico <1978&gt. "Il modello tedesco per la classe politica italiana (1866-1890)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1590/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tonon, Andrea <1989&gt. "La crisi energetica del 1973 e la politica petrolifera italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5582.

Full text
Abstract:
Gli anni che vanno dal 1970 al 1980 possono venir considerati come un momento di svolta nelle vicende politico-economiche mondiali, rappresentando per l’economia Italiana un decennio critico che mise fine a quel “Miracolo Economico” che aveva permesso al paese di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale. L’Italia si ritrovò impreparata nell’affrontare questi eventi, non essendo riuscita né ad attenuare la propria dipendenza dal petrolio sviluppando tecnologie alternative, come ad esempio quella nucleare, né tanto meno a controllarne l’approvvigionamento alla fonte, dipendendo in questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PODETTI, Silvia. "LA “MIGRAZIONE PRODUTTIVA” ITALIANA IN ROMANIA. Comportamenti d’impresa e implicazioni per la Politica Industriale e la Politica dello Sviluppo." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388780.

Full text
Abstract:
The theoretical framework in which this study is framed concerns the internationalization of production dynamics of firms abroad. The international literature in this field argues that there is not a conventional definition nor a universally tested theory that can explain all forms of foreign-owned production (see, among others, Dunning, 1988b and 1993a, Ietto-Gillies, 2005 and 2007). In this complex context, a large amount of Italian literature has been published around the theoretical framework of internationalization of production of Italian companies abroad (Tattara, Corò and Volpe, 2006,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giannatiempo, Marco. "Le politiche di austerità nella narrazione della stampa italiana." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2339.

Full text
Abstract:
2013 - 2014<br>Policies of deficit and inflation rate reduction, commonly known as austerity policies, have been dominating the European economic debate for several years. The European Union’s constraints play an important role in determining the content of the economic policies implemented by member countries. Since 1979, Italy has made use of the EU institutions as a vincolo esterno (external constraint) in order to facilitate the liberalization of its economy: a goal that Italy, alone, had not the ability to pursue for many reasons. The aim of the research is to investigate the rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garbarino, Sara <1984&gt. "La Repubblica Sociale Italiana e la presecuzione degli ebrei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/11991.

Full text
Abstract:
Il tema della politica della razza e della persecuzione contro gli ebrei operata dal fascismo italiano è oggetto di una ricchissima messe di studi e ricerche. Meno approfondita risulta l’attenzione rivolta dalla storiografia internazionale verso questo stesso tema nel contesto della Repubblica Sociale Italiana, nonostante proprio il fascismo repubblicano avesse operato un inasprimento dei provvedimenti antiebraici. Il Congresso di Verona (1943) dichiarò gli ebrei nemici di guerra: non protetti dalle norme del diritto internazionale e requisiti i loro beni, in molti vennero arrestati e deportat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vaccaro, Luca <1987&gt. " e : Francesco Maria Vialardi, fra filosofia, storia, politica e teatro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8614/1/Luca%20Vaccaro.%20Tesi%20di%20dottorato%20in%20Culture%20letterarie%20e%20filologiche.%20Ciclo%20XXX.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere la poco conosciuta biografia e attività letteraria del vercellese Francesco Maria Vialardi, attraverso documenti nuovi ed inediti. L’organizzazione formale dell’elaborato è suddivisa in tre parti: Una vita immaginata nella gloria dell’araldica imperiale (Parte I), Gli anni prima e dopo il carcere (Parte. II) e Lei che «spia sin quel, che si fa nel globo della Luna». Un esploratore del mondo sociale e politico (Parte. III). La prima prima parte del lavoro racchiude la descrizione degli anni dalla nascita alla maturità dell’autore. La seconda parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Moscato, Giulia <1989&gt. ""Mare Nostrum": la politica italiana dell'asilo, nel quadro del Sistema Comune Europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5990.

Full text
Abstract:
L’immigrazione clandestina è una questione di scottante attualità che tutt’oggi non trova una soluzione concreta ed efficace ma che anzi, con l’aggravarsi dei conflitti e delle guerre in diverse parti del mondo, continua a costituire un problema di intensità sempre crescente e doppiamente allarmante da un punto di vista umanitario a da un punto di vista sociale. L’apparato normativo Italiano in materia migratoria ha subìto, nel corso degli anni, trasformazioni sostanziali, incidenti sul profilo penale, con lo scopo di scoraggiare i forti flussi di irregolari e di adeguarsi alle direttive lanci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fasci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fasci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Quagliato, Gabriella <1989&gt. ""Adam" 2011: lettura socio-politica di una musalsal egiziana del post Rivoluzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4379.

Full text
Abstract:
Partendo dalla visione di una telenovela egiziana del Ramadan 2011, intitolata 'Adam', la tesi analizza sia la parte linguistica che contenutistica. Essa mette in luce i vari aspetti socio-politici della società egiziana, in un'ottica di maggior libertà in seguito alla 'Rivoluzione del Nilo'. Innanzitutto viene spiegata l'usanza e la storia delle telenovele (in arabo musalsal ) nei paesi arabi. Per quanto riguarda la lingua, sulla base di un lavoro di comprensione e interpretazione, è stata scritta la trama generale e quella dettagliata di ogni singola puntata ( 30 in totale).  Una volta delin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frau, Michela <1993&gt. "La grande emigrazione verso Argentina e Brasile: azioni e dibattiti della classe politica italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14159.

Full text
Abstract:
This work wants to explore the subject of The Great Migration that happened in Italy between the beginning of the 19th century and the end of the 20th century, focusing on the trajectory that saw the arrival of millions of Italians to Latin America, with a special regard to Argentina and Brazil. On the other hand, it elaborates on how such a phenomenon was perceived by the Italian political class and which were the actions taken, both on a legislative and diplomatic level. The study will try to understand how the migration flux has influenced the diplomatic and commercial relationships between
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Coderoni, Silvia. "La produzione di inquinanti dell'agricoltura italiana. Un'analisi mediante la curva di Kuznets ambientale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241948.

Full text
Abstract:
Le relazione tra agricoltura e ambiente è complessa e biunivoca. Esistono ovviamente diversi modi per studiare gli impatti di un’attività economica sull’ambiente, uno dei più interessanti è vedere che relazione esiste tra il degrado ambientale e la crescita, intesa in termini di reddito pro capite. A partire dagli anni Novanta, si è sviluppato un filone di letteratura empirica con il proposito di studiare questa relazione. La scoperta principale è stata la cosiddetta curva di Kuznets ambientale (EKC-Environmental Kuznets Curve). Tale curva descrive l’andamento, prima crescente poi decres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MAMUSA, ELEONORA. "Gli anglicismi nella comunicazione politica su Twitter." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266639.

Full text
Abstract:
This work investigates the use of anglicisisms in Italian political communication as developed in the microblogging website Twitter. After having briefly outlined a theoretical framework, referring to grounded studies in the field of language contact and language imperialism, we present an analysis which is divided into three main parts. The first part presents some quantitative results and evaluates the incidence of anglicisisms on the entire corpus we have gathered, specifying their grammatical and semantic characteristics: the general incidence of 1,13% and a clear prevalence of nouns and a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Salvatore, Rosario. "Tertium non datur. DC e fine dell’unità politica dei cattolici (1989-1994)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1529.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>The objective of this research has been the study of the history of the Christian Democracy in the years of the crisis of the system "politico-partitico" during the first Republic. Particularly, through the history and the evolution of the Christian Democracy beNleen the end of the eighties and the beginning of the Ninety, the steps of progressive wear of that peculiar institutional.model are that was translated in the centrality of the in republican Italy "form party". The attention has been focused on failure attempt of the class political democrat-Christian to realize
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Petroncini, Giuseppe <1980&gt. "Gli effetti degli investimenti in R&S sulla produttività: il caso dell'industria alimentare italiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1981/1/Testo_principale.pdf.

Full text
Abstract:
Tutte le scuole di pensiero economico riconoscono l’importanza dell’attività di ricerca e sviluppo per rafforzare la competitività delle imprese, e per promuovere quindi la crescita economica di lungo periodo di ogni paese. Si tratta di un tema di indiscussa rilevanza, e ben presente nel dibattito politico ed economico a livello nazionale ed internazionale. A partire dal fondamentale lavoro di Solow (1957), molti studi si sono interessati al ruolo centrale che il cambiamento tecnologico ha nella crescita economica, contribuendo ad una vasta letteratura riguardante il rapporto tra il capital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Petroncini, Giuseppe <1980&gt. "Gli effetti degli investimenti in R&S sulla produttività: il caso dell'industria alimentare italiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1981/.

Full text
Abstract:
Tutte le scuole di pensiero economico riconoscono l’importanza dell’attività di ricerca e sviluppo per rafforzare la competitività delle imprese, e per promuovere quindi la crescita economica di lungo periodo di ogni paese. Si tratta di un tema di indiscussa rilevanza, e ben presente nel dibattito politico ed economico a livello nazionale ed internazionale. A partire dal fondamentale lavoro di Solow (1957), molti studi si sono interessati al ruolo centrale che il cambiamento tecnologico ha nella crescita economica, contribuendo ad una vasta letteratura riguardante il rapporto tra il capital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Napolitano, Matteo Luigi. "Mussolini e la Conferenza di Locarno 1925 : il problema della sicurezza nella politica estera italiana /." Urbino : Montefeltro, 1996. http://books.google.com/books?id=HQs9AAAAMAAJ.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pereira, Marcos Vinicius Biagi. "A representação do salazarismo em Afirma Pereira, de Antonio Tabucchi /." São José do Rio Preto, 2015. http://hdl.handle.net/11449/127768.

Full text
Abstract:
Orientador: Márcio Scheel<br>Banca: Arnaldo Franco Junior<br>Banca: Márcio Roberto do Prado<br>Resumo: Neste trabalho propusemos estudar a relação entre história e literatura na representação do salazarismo em Afirma Pereira, de Antonio Tabucchi. Para embasarmos a análise da obra, começamos por algumas reflexões sobre a origem do romance e suas características, partindo de estudos de Bakhtin e Lukács. Na sequência, aprofundamos alguns aspectos da relação entre literatura e história, que nortearam nosso olhar para a questão da representação ficcional proposta por Tabucchi, através da diferencia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Biasutti, Giambattista. "La politica indigena italiana in Libia : dall'occupazione al termine del governatorato di Italo Balbo (1911-1940) /." Pavia : Centro studi popoli extraeuropei, Università degli studi di Pavia, 2004. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb392644337.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Franchi, Luigi <1988&gt. "Lo spirito continua. La spettralità della rivolta politica e sottoculturale nella letteratura italiana e inglese contemporanea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7905/1/franchi_luigi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare la rappresentazione letteraria dei movimenti politici e delle sottoculture musicali in Italia e in Inghilterra. Mediante l’utilizzo degli strumenti concettuali elaborati dagli Studi culturali britannici e dalla Critical Theory, l’attenzione in questo lavoro è rivolta a quei romanzi la cui struttura cronologica articola al suo interno differenti temporalità, quella degli anni Settanta e quella del presente: da una parte questa strategia di lettura permette di investigare l’influsso del conflitto politico contemporaneo sulla formazione del sapere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BREIL, MARGARETHA MARIA. "Gli inizi di una politica per la casa : la legge italiana per la casa del 1903." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1992. http://hdl.handle.net/11578/278054.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Giani, Marco <1984&gt. "Paolo Paruta: il lessico della politica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1212.

Full text
Abstract:
Paolo Paruta (1540-1598) può essere considerato il portavoce del pensiero politico veneziano di fine XVI. Lettore attento di Machiavelli e di Guicciardini, provò a far incontrare le novità fiorentine con le tradizioni cittadine e classiche da cui proveniva, giungendo ad una sintesi originale. La ricerca intende scandagliare il lessico utilizzato da questo scrittore, al fine da darne una più chiara caratterizzazione semantica e storica. Ad una parte introduttiva bio-bibliografica segue un profilo contenutistico generale, un lessico politico parutiano ragionato (allegate le occorrenze), delle co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Calderan, Valentina <1987&gt. "Donne che hanno fatto l’Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14918.

Full text
Abstract:
Analisi critica dell’epoca del Risorgimento italiano visto con gli occhi delle donne che vi hanno partecipato con particolare approfondimento rispetto all’esercizio di forme di potere o influenza da parte di alcune figure femminili del mondo letterario e giornalistico: Cristina Trivulzio di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e Adelaide Bono Cairoli. Si cercheranno di ricostruire ambienti e forme di esercizio del pensiero politico e intellettuale che hanno registrato una presenza attiva di personaggi femminili, provando a interpretare le modalità di promozione di riflessioni e posizioni p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Dinon, Cora <1997&gt. "Valutazione della gestione dell'immigrazione nel Mar Mediterraneo sulla base della recente legislazione italiana, della politica dell'Unione Europea e del diritto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20500.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha come oggetto di studio il fenomeno dell’immigrazione nel Mediterraneo. Ci si soffermerà sulle tematiche del soccorso in mare, del “porto sicuro”, dei flussi migratori e politiche sicurezza, dei controlli alle frontiere e della previsione del principio di non respingimento. L’obbligo di salvataggio e di soccorso in mare è previsto per tutti gli Stati e deve ritenersi prevalente rispetto a tutti gli altri accordi bilaterali stipulati per contrastare il fenomeno dell’immigrazione irregolare. Ricostruire gli eventi e qualificare le responsabilità facenti capo agli attori coinvolti nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Alves, Lais Azeredo [UNESP]. "O processo de securitização e despolitização do imigrante: a política migratória italiana nos anos 1990-2000." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2015. http://hdl.handle.net/11449/124492.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-07-13T12:10:24Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2015-02-27. Added 1 bitstream(s) on 2015-07-13T12:25:16Z : No. of bitstreams: 1 000837861.pdf: 662586 bytes, checksum: 7add3c05148ac22cf1d4680ed667cf24 (MD5)<br>Esta dissertação trata do processo de securitização da imigração, tendo como estudo de caso a política migratória da Itália. Objetiva-se problematizar e desmistificar os processos de construção do imigrante como irregular, criminoso e principalmente como uma ameaça ao Estado em suas esferas social, cultural, política e econômica. Neste s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Alves, Lais Azeredo. "O processo de securitização e despolitização do imigrante : a política migratória italiana nos anos 1990-2000 /." Marília, 2015. http://hdl.handle.net/11449/124492.

Full text
Abstract:
Orientador: Samuel Alves Soares<br>Banca: Rossana Rocha Reis<br>Banca: Paulo José dos Reis Pereira<br>O Programa de Pós-Graduação em Relações Internacionais é instituído em parceria com a Unesp/Unicamp/PUC-SP, em projeto subsidiado pela CAPES, intitulado "Programa San Tiago Dantas"<br>Resumo: Esta dissertação trata do processo de securitização da imigração, tendo como estudo de caso a política migratória da Itália. Objetiva-se problematizar e desmistificar os processos de construção do imigrante como irregular, criminoso e principalmente como uma ameaça ao Estado em suas esferas social, cultur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marchetti, Olavo Baldi 1984. "Elaboração, ação e reação = o projeto de controle dos estrangeiros no Estado Novo e seus reflexos na comunidade italiana do estado De São Paulo." [s.n.], 2012. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/279084.

Full text
Abstract:
Orientador: Michael McDonald Hall<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas. Instituto de Filosofia e Ciências Humanas<br>Made available in DSpace on 2018-08-20T02:13:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Marchetti_OlavoBaldi_M.pdf: 1674286 bytes, checksum: 64a85c6cd29b17cab6d4e05409491bbe (MD5) Previous issue date: 2012<br>Resumo: Durante a década de 1930 o governo de Getúlio Vargas adotou uma série de medidas de controle social, visando garantir o apoio e afastar as oposições ao seu projeto de Estado. Essas medidas tinham como objetivo influir também sobre a comunidade estran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Guerrini, Naomi. "Paesi a confronto: gli anglicismi nella stampa italiana, francese e spagnola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11379/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i prestiti provenienti dalla lingua inglese presenti nell’italiano contemporaneo, limitandoci ad un solo ambito, la politica, e allo stesso tempo esaminare come si comportano due nazioni vicine all’Italia, la Francia e la Spagna, in merito all’utilizzo degli stessi termini inglesi. La tesi ha inizio con una breve introduzione sulle politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna e con un breve paragrafo sull'importanza della comunità linguistica. In seguito, si passa all'analisi dei quotidiani italiani, spagnoli e francesi, evidenziando la di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cechinel, Fernanda Moro. "L'avventura d'un povero cristiano e Severina: religião e poder na obra siloniana." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2015. https://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/135505.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Comunicação e Expressão, Programa de Pós-Graduação em Literatura, Florianópolis, 2015.<br>Made available in DSpace on 2015-10-13T04:08:36Z (GMT). No. of bitstreams: 1 334863.pdf: 808556 bytes, checksum: 75d2363b59e9d54e0e746199a58407b2 (MD5) Previous issue date: 2015<br>Os questionamentos em relação ao envolvimento político e à secularização da Igreja Católica são uma constante ao longo da história do cristianismo. Esses questionamentos impulsionaram, dentre outros, cismas, criações de diversas ordens religiosas e rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rozzoni, A. "LA POESIA POLITICO-ENCOMIASTICA ARAGONESE. MODELLI, GENERI, TEMI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233242.

Full text
Abstract:
The thesis aims to identify the salient and peculiar features of the Aragonese political poetry. First of all I have defined a corpus of texts that focuses on encomiastic themes and secondly I have provided an overview of the genres used, with particular attention to the most exploited narrative models (especially Petrarch’s Triumphs). Each chapter concetrates on a single author noting the elements of continuity and discontinuity with respect to the group of Aragonese poets. The Aragonese political poetry shows a strong link with the history: beyond the transfiguration and the hyperbolic exal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MARIGLIANO, MARCO. "IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE IN ZOOTECNIA IN PROSPETTIVA STORICA: IL CASO DELLA FRISONA ITALIANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/67850.

Full text
Abstract:
Con questa ricerca si sono volute ripercorrere le diverse fasi storiche e le motivazioni che, nel corso del Novecento, hanno portato la razza bovina Frisona Italiana, conosciuta per la sua alta produttività lattifera, ad affermarsi come la più allevata sul territorio della Penisola. Al di là di una ricostruzione fattuale si sono volute comprendere le strategie dell’innovazione tecnologica in campo zootecnico negli ultimi decenni. Il lavoro prende avvio dall’emergere tra Sei e Ottocento in Gran Bretagna, nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti di una speciale attenzione alla riproduzione animale. V
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MARIGLIANO, MARCO. "IL PROBLEMA DELL'INNOVAZIONE IN ZOOTECNIA IN PROSPETTIVA STORICA: IL CASO DELLA FRISONA ITALIANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/67850.

Full text
Abstract:
Con questa ricerca si sono volute ripercorrere le diverse fasi storiche e le motivazioni che, nel corso del Novecento, hanno portato la razza bovina Frisona Italiana, conosciuta per la sua alta produttività lattifera, ad affermarsi come la più allevata sul territorio della Penisola. Al di là di una ricostruzione fattuale si sono volute comprendere le strategie dell’innovazione tecnologica in campo zootecnico negli ultimi decenni. Il lavoro prende avvio dall’emergere tra Sei e Ottocento in Gran Bretagna, nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti di una speciale attenzione alla riproduzione animale. V
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Coticchia, Fabrizio. "Il lungo sentiero sul lago di ghiaccio: l'evoluzione della politica di difesa italiana dalla fine della Guerra Fredda all'"Operazione Leonte"." Thesis, IMT Alti Studi Lucca, 2009. http://e-theses.imtlucca.it/78/1/Coticchia_phdthesis.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema centrale della presente ricerca è rappresentato dall’evoluzione della politica di difesa italiana negli ultimi due decenni. Dalla fine della Guerra Fredda, infatti, l’Italia ha visto crescere in modo costante la sua presenza militare all’estero. La studio effettuato permette di delineare il quadro storico e concettuale nel quale poter collocare la costanti, le principali caratteristiche ed i problemi ancora irrisolti della Difesa italiana. Lo scopo della dissertazione è quello di comprendere il percorso di evoluzione della cultura strategica nazionale a fronte della trasformazione avve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pizzolato, Tommy <1980&gt. ""Una cittadella sulle rive dell'Adriatico" : Valona e l'Albania nella strategia navale italiana di inizio Novecento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3049.

Full text
Abstract:
Nei tre decenni che precedettero l'ingresso dell'Italia nel conflitto europeo (il cui primo atto di guerra, a Triplice non ancora denunciata, fu proprio l'occupazione del succitato porto albanese e dell'antistante isolotto di Saseno) una corposa letteratura di viaggio (opera di intellettuali, politici, pubblicisti) inondò il mercato editoriale, contribuendo a volgarizzare presso il grande pubblico le ragioni di tanto interesse per le vicende di quella parte della penisola balcanica. Il recupero di questi scritti (indispensabili per ricostruire i contenuti del messaggio all'epoca veicolato) e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Metlica, Alessandro. "Giovan Battista Casti, "Il poema tartaro". Edizione critica e commento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423629.

Full text
Abstract:
My thesis is a critical edition of the Poema tartaro by the libertine abbot Giovan Battista Casti (1724-1803). This work is a long octave poem, which satirizes, in accordance with the rules of the mock-heroic genre, Catherine II’s Russian court, where the author lived for years (1776-1779) as a member of the Hapsburg diplomacy. Although Casti was the Austrian court’s official poet, his work never received the authorization to be printed: the emperor Joseph II, after his 1781 alliance with Russia, forbade in fact the publication of a poem whose theme was explicitly against his new ally. Still,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Fabro, Maristela Fátima. "Trajetórias de uma língua (mal)dita: supressão, legalidade e emergência do ensino da língua italiana nas escolas públicas de Santa Catarina (1996-2012)." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2015. https://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/169581.

Full text
Abstract:
Tese (doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Filosofia e Ciências Humanas, Programa de Pós-Graduação em Sociologia Política, Florianópolis, 2015.<br>Made available in DSpace on 2016-10-19T13:12:25Z (GMT). No. of bitstreams: 1 339592.pdf: 11830020 bytes, checksum: 6075f116dafb2ca9387adddde4340e62 (MD5) Previous issue date: 2015<br>Santa Catarina, durante o Estado Novo (1937-1945), sofreu forte influência da política de nacionalização do então Presidente Getúlio Vargas, atingindo, pela educação, os imigrantes de origem italiana e germânica, principalmente, e seus descen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fabro, Maristela Fátima. "A Política de nacionalização e a educação no Vale do Rio do Peixe (1937-1945)." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2012. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/94175.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Filosofia e Ciências Humanas, Programa de Pós-graduação em Sociologia Política, Florianópolis, 2010<br>Made available in DSpace on 2012-10-25T07:18:06Z (GMT). No. of bitstreams: 1 285076.pdf: 5404785 bytes, checksum: 3a595b64f48d7eb64f5386e4bb77ef04 (MD5)<br>Em Santa Catariana, no meio oeste, está situado o Vale do Rio do Peixe, que, durante o Estado Novo (1937-1945), sofreu forte influência da política nacionalista do então Presidente Getúlio Vargas. Dessa maneira, a política nacionalista interferiu de modo decisivo n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fabro, Maristela Fátima. "Trajetórias de uma língua (mal)dita." reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2015. https://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/162762.

Full text
Abstract:
Tese (doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Filosofia e Ciências Humanas, Programa de Pós-Graduação em Sociologia Política, Florianópolis, 2015.<br>Made available in DSpace on 2016-05-24T17:46:46Z (GMT). No. of bitstreams: 1 339592.pdf: 11830020 bytes, checksum: 6075f116dafb2ca9387adddde4340e62 (MD5) Previous issue date: 2015<br>Santa Catarina, durante o Estado Novo (1937-1945), sofreu forte influência da política de nacionalização do então Presidente Getúlio Vargas, atingindo, pela educação, os imigrantes de origem italiana e germânica, principalmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Balzano, M. "'IL PRINCIPIO DISTRUGGENTE' E 'L'ETERNO FANCIULLO'. ODIO E AMORE NEL PENSIERO POLITICO DI LEOPARDI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171534.

Full text
Abstract:
This study analysis Leopardi’s thought about amor proprio and amor patrio (let.: love of self driven by pride and jealousy; patriotism), concepts that have been discussed at great length in Zibaldone, with very important conclusions also in other works, especially Operette morali. Staring from the two concepts we can analyze the original interpretation that Leopardi gave in some Rousseau’s works, in particular Discourse on Inequality, and later we can examine the concept of hate in its philosophical and political meaning. It is then analyzed the problem of Christianity in relation to amor patr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pereira, Marcos Vinicius Biagi [UNESP]. "A representação do salazarismo em Afirma Pereira, de Antonio Tabucchi." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2015. http://hdl.handle.net/11449/127768.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-09-17T15:25:29Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2015-02-27. Added 1 bitstream(s) on 2015-09-17T15:48:45Z : No. of bitstreams: 1 000846705.pdf: 843210 bytes, checksum: e5661feb1f4490f4464d7389b241fe39 (MD5)<br>Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)<br>Neste trabalho propusemos estudar a relação entre história e literatura na representação do salazarismo em Afirma Pereira, de Antonio Tabucchi. Para embasarmos a análise da obra, começamos por algumas reflexões sobre a origem do romance e suas características, partind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

IAQUINTA, CATERINA. "I "CATTIVI MAESTRI" Dalla "Performance art" alle forme d'azione e animazione radicale in Italia tra il 1975 e il 1980 (teoria critica e pratica politica)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4175.

Full text
Abstract:
In una riflessione storico-critica sulle questioni che hanno animato il dibattito nazionale e internazionale intorno alla Performance art durante gli anni Settanta, fino alle implicazioni critiche più recenti sul concetto di "performatività", la ricerca affronta la funzione estetico-politica della performance connessa ad alcuni casi specifici di azioni e animazioni radicali in Italia tra il 1975 e il 1980 tra teoria critica e pratica politica.<br>In a historical-critical reflection on the issues that have animated the national and international debate about the performance art during the seven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

IAQUINTA, CATERINA. "I "CATTIVI MAESTRI" Dalla "Performance art" alle forme d'azione e animazione radicale in Italia tra il 1975 e il 1980 (teoria critica e pratica politica)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/4175.

Full text
Abstract:
In una riflessione storico-critica sulle questioni che hanno animato il dibattito nazionale e internazionale intorno alla Performance art durante gli anni Settanta, fino alle implicazioni critiche più recenti sul concetto di "performatività", la ricerca affronta la funzione estetico-politica della performance connessa ad alcuni casi specifici di azioni e animazioni radicali in Italia tra il 1975 e il 1980 tra teoria critica e pratica politica.<br>In a historical-critical reflection on the issues that have animated the national and international debate about the performance art during the seven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Codolo, Sara. "Il potere e la cultura : dotti e politica culturale della Repubblica e del Regno d’Italia (1802 -1814)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2011. http://hdl.handle.net/11384/86033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!