To see the other types of publications on this topic, follow the link: Politica italiana.

Journal articles on the topic 'Politica italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Politica italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sciumè, Alberto. "Gabriele D´Annunzio legislatore?" LawArt 296, no. 306 (2020): 295–306. http://dx.doi.org/10.17473/lawart-2020-1-11.

Full text
Abstract:
LawArt sollecita ad Alberto Sciumè alcune riflessioni su Gabriele D’Annunzio (1863-1938) come ‘legislatore’. Il profilo del grande poeta, romanziere e drammaturgo italiano è proiettato entro l’esperienza della Reggenza italiana e della Carta del Carnaro, carta costituzionale che declina in modo originale il rapporto tra politica e diritto. D’Annunzio, coautore con Alceste de Ambris della Carta, si cala a tutto tondo nell’innovativo progetto. Contribuisce a farne un modello per la creazione di una rete di relazioni tra gli esponenti della cultura italiana determinati a promuovere una rigenerazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Biorcio, Roberto. "La Lega Nord e la transizione italiana." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 55–87. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026496.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa Lega Nord ha avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione del sistema politico italiano: ha contribuito in modo decisivo alla crisi dei partiti di governo della Prima repubblica, ha introdotto importanti innovazioni nella politica italiana e ha sinora ostacolato il consolidamento di un sistema politico bipolare. Se la transizione italiana appare lunga, complessa e ancora largamente incompiuta (Pasquino 1995, VI), il contributo del partito diretto da Umberto Bossi è già oggi chiaramente identificabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sorrentino, Vincenzo. "Rivista Italiana di Filosofia Politica. Uno spazio di Confronto." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 17–23. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1475.

Full text
Abstract:
Rivista Italiana di Filosofia Politica is the official academic journal of the Italian Society of Political Philosophy (SIFP) and aims to offer a space for critical discussion for the different paths of enquiry within the national and international panorama of political philosophy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Musiani, Elena. "«Fare le italiane»: educazione ed emancipazione, un percorso sfaccettato. Alcuni esempi nella Bologna della seconda metà del XIX secolo." Cahiers de la Méditerranée 108 (2024): 227–36. https://doi.org/10.4000/137to.

Full text
Abstract:
Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento la classe dirigente italiana avviò quella politica che è stata in più modi definita come “pedagogia della nazione” o “religione della Patria”, volta principalmente a “fare gli italiani”. Il saggio si propone, attraverso principalmente il caso delle idee e pratiche delle donne bolognesi, di analizzare il lungo percorso del “fare le italiane”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basciani, Alberto. "Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2012): 91–113. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-002004.

Full text
Abstract:
Durante gli anni Venti e Trenta la politica estera fascista fece dell'Albania uno degli obiettivi piů importanti dell'espansione politica, economica e culturale dell'Italia nel Sud-Est dell'Europa. Il saggio, con l'ausilio di molti documenti inediti provenienti dall'Archivio del ministero degli Affari esteri e dall'Archivio Centrale dello Stato, analizza alcune delle principali direttrici della politica estera e della politica culturale italiana nel paese adriatico. Nonostante i tentativi di re Zog di conservare dei margini di autonomia, a partire dalla metŕ degli anni Trenta la pressione ital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Natale, Paolo. "GLI ITALIANI E IL VOTO EUROPEO: MOLTE CONFERME, POCHE SMENTITE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (1999): 547–71. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002894x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneCome da molte parti è stato sottolineato, e come confermano puntualmente i sondaggi d'opinione, Fattuale fase politica nazionale è marcata da una profonda e crescente disaffezione dei cittadini nei confronti del mondo della politica in generale e di quello partitico in particolare.Tutti i giudizi che vengono formulati dagli italiani in merito alle più rilevanti istituzioni politiche o agli attori politici occupano - nel ranking complessivo delle «fiducie» (riportate in tab. 1) - le posizioni decisamente più basse. Senza particolari distinzioni tra elettori di sinistra o di destra,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Matteucci, Nicola. "SCIENZA POLITICA E FILOSOFIA POLITICA: COMMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (1991): 125–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009837.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'invito di Leonardo Morlino a partecipare ad un dibattito sul suo articolo La scienza politica italiana: tradizione e realtà credo sia dovuto a una relazione che feci ad un Convegno sulle scienze umane, pubblicata vent'anni fa su «Il Mulino» (1971), che egli ricorda nella sua bibliografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pirni, Andrea. "Giovani e politica in Italia: gli studenti e la rielaborazione silenziosa del politico." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 8, no. 2 (2013): 315. http://dx.doi.org/10.14198/obets2013.8.2.05.

Full text
Abstract:
L'articolo ha l'obiettivo di segnalare la dinamica di trasformazione dell'elaborazione del politico da parte dei giovani studenti italiani. Vengono presentate tre diverse coordinate attorno alle quali si è sviluppata la ricerca empirica italiana su giovani e politica e i rispettivi risultati. Successivamente vengono utilizzati i dati raccolti in una recente ricerca per presentare le discontinuità che propongono i “nuovi” giovani rispetto alle generazioni precedenti che costituiscono la base di una profonda trasformazione in corso della sfera del politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Urbani, Giuliano. "INTRODUZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (1987): 173–78. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016634.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto fascicolo riproduce le relazioni e gli «interventi programmati» che hanno introdotto il convegno annuale della Società Italiana di Scienza della Politica, svoltosi nell'ottobre dello scorso anno, presso l'Istituto Universitario Europeo di Badia Fiesolana, sul tema «Governo e parlamento nel sistema politico italiano». Il sottotitolo del convegno «Questioni teoriche e problemi di analisi empirica» contiene, sia pure in grande sintesi, le principali motivazioni e i relativi obiettivi che ispirarono quella riunione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Biorcio, Roberto. "Orientamenti elettorali ed europeismo degli italiani." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 52, no. 2 (2004): 5–28. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12728.

Full text
Abstract:
I molteplici significati dell'europeismo degli italiani.
 Crescono le perplessità sul processo d'integrazione europea.
 L'Europa e l'arena politica italiana.
 Sentimenti di appartenenza e riconoscimento dei diritti di cittadinanza europea.
 Europeismo e antiamericanismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cavino, Massimo. "UNA CONCEZIONE SVALUTATIVA DELLA RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE: IL CONTRATTO DI GOVERNO." Il Politico 251, no. 2 (2020): 221–38. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.246.

Full text
Abstract:
Durante la XVIII legislatura, i leader della maggioranza parlamentare italiana hanno accettato di formare un governo di coalizione attraverso il "Contratto per il governo del cambiamento". L'approvazione di questo documento ha rappresentato una novità significativa nella politica italiana e, di conseguenza, merita un'attenta considerazione. Il saggio si concentra sulla forma giuridica del "Contratto" e prende in considerazione i suoi effetti sul funzionamento del Parlamento e del Gabinetto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Labanca, Nicola. "Una Resistenza italiana fra passato e futuro." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 307 (April 2025): 163–76. https://doi.org/10.3280/ic2025-307008.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il volume di Luca Baldissara "Italia 1943. La guerra continua" (2023) nella prospettiva degli studi recenti sulla storia della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale, e in particolare degli studi sulle origini della Resistenza antifascista. Esso ne mette in rilievo tre punti, relativi: al rapporto fra la guerra, il regime e il Paese; alla visione proposta del 1943 come problema storiografico nella sua completezza e non a pezzi; alla interpretazione della Resistenza degli italiani e delle italiane come Resistenza plurale e non come sola opposizione politica e g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cerami, Carola. "COULD THE “MATTEI PLAN” BE REINVENTED FOR AFRICA? A HISTORICAL PERSPECTIVE." Il Politico 261, no. 2 (2024): 100–119. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.985.

Full text
Abstract:
L’attuale governo italiano ha rilanciato la politica estera dell’Italia verso il Mediterraneo e l’Africa, e il cosiddetto “Piano Mattei” fa parte di questa tendenza. L’obiettivo principale di questo saggio è quello di esplorare storicamente e riflettere sul significato originale del “Piano Mattei” e sull’evoluzione del ruolo dell’ENI a partire dagli anni ‘50, nello scenario della politica estera italiana verso il Mediterraneo e il continente africano. La storia può aiutarci a valutare il percorso del governo italiano oggi verso un nuovo Piano Mattei? È convincente - da un punto di vista storic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

M. C. "PREMESSA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 457–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024473.

Full text
Abstract:
Due anni fa con il numero speciale dedicato alle elezioni del 1994 la Rivista Italiana di Scienza Politica si era assunta l'impegno di «prendere le misure» del sistema politico italiano nel momento del primo test istituzionale democratico dopo il terremoto dei primi anni '90. Si trattava di andare a vedere che cosa era successo in un contesto politico riassumibile nella formula «attori (parzialmente) nuovi e regole nuove». In concreto bisognava analizzare come si era ridefinita e articolata l'offerta politica degli attori partitici e coalizionali, come ad essa aveva risposto un elettorato scos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bolgherini, Silvia, and Fortunato Musella. "Le primarie in Italia: ancora e soltanto personalizzazione della politica?" Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 219–39. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12714.

Full text
Abstract:
In Italia il recente fenomeno delle primarie ha contribuito a riportare nella discussione politica alcuni grandi temi delle democrazie contemporanee. Il dibattito sorto, soprattutto, in occasione delle primarie nel 2005, se da un lato ha riguardato gli scopi e le potenzialità di questo strumento, dall’altro si è poi allargato ed ha spaziato su molti aspetti della vita democratica: dalla partecipazione politica al direttismo, dal potere delle oligarchie alla rivincita decisionale del popolo, dalla selezione – effettiva o solo fittizia – delle elìtes politiche ai risvolti plebiscitari. Temi noti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bellucci, Paolo, and Pierangelo Isernia. "OPINIONE PUBBLICA E POLITICA ESTERA IN ITALIA: IL CASO DELLA BOSNIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (1999): 441–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028914.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa guerra contro la Repubblica Federale di Jugoslavia ha evidenziato i problemi della politica estera italiana degli anni '90. Con non più del 40% dell'opinione pubblica stabilmente a favore dei raid aerei contro la Serbia ed il Kosovo, una veemente opposizione del Vaticano e del Papa in prima persona ed una maggioranza di governo divisa al suo interno tra negoziatori ad oltranza ed auspici di una immediataescalationterrestre, si riproponeva, con maggiore evidenza del passato, il ridotto margine di autonomia dell'esecutivo nel settore della politica di sicurezza. A poco meno di due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fonzo, Erminio. "Il fascismo nell'Enciclopedia italiana." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 5–46. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001001.

Full text
Abstract:
L'Enciclopedia italiana è stata l'opera più importante realizzata dal regime fascista in ambito culturale. Logicamente, l'Enciclopedia era attenta a riportare la versione dei fatti gradita al governo su tutto ciò che riguardava la storia recente e la politica. Nel regime, però, gli intellettuali non erano sempre concordi e in alcuni casi i collaboratori della Treccani dovettero scegliere quale interpretazione proporre. Il livello scientifico delle voci sull'attualità politica e la storia recente è vario: alcune propongono una sintesi efficace, mentre altre sono più faziose. Il controllo del go
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Natale, Edoardo. "Analisi pragmatica e culturale del discorso del Premier Draghi del 17 Febbraio 2021." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 47. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67580.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: The intent of this article is to analyze the first speech of Prime Minister Mario Draghi during the motion of confidence request in the Italian Senate on February 17, 2021. This analysis intends to use the methodological tools present in the Principles of Cooperation (Grice, 1975), the speech acts categories (Searle, 1965), the politeness linguistic of Brown and Levinson (1987) with the addition of Schartz's concept of "collective face" (1992) and intercultural communication (Hofstede, 2011). The originality of this work consists in the use of a method of analysis usually used in a "
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Vari, Autori. "Rassegna bibliografica." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 303–38. http://dx.doi.org/10.3280/ic303-oa4.

Full text
Abstract:
Il fascismo in biografia, Politica e partiti nell'Italia repubblicana, Storia memoria tra fascismo e resistenza,  Anni Settanta: movimenti e lotte, La società italiana in trasformazione: abitudini e costumi, Le guerre italiane in età contemporanea, L'antisemitismo fascista, Economia e storia d'impresa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Baragli, Matteo. "Il Centro nazionale italiano e la Santa sede Profili e progetti del clerico-fascismo in Italia 1922-1929." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 239–54. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza la vita e l'ideologia del Centro nazionale italiano, la formazione politica piů rappresentativa del clerico-fascismo italiano fondata nel 1924 da cattolici conservatori e filofascisti espulsi dal Partito popolare italiano. Il Cni garantě il suo pieno sostegno politico al fascismo, traendone ragione dal legame indissolubile e provvidenziale esistente, a suo avviso, fra cattolicesimo e nazione italiana. Un legame che la politica religiosa del fascismo avvalorava, restituendo alla fede cattolica il rilievo pubblico che il liberalismo le aveva sottratto. Il Vaticano vide con in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Guarnieri, Carlo. "MAGISTRATURA E POLITICA: IL CASO ITALIANO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (1991): 3–32. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009801.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel periodo repubblicano, l'assetto istituzionale della magistratura italiana è stato radicalmente trasformato con l'obiettivo, almeno in apparenza, di salvaguardarne il piò possibile l'indipendenza. In realtà, la posizione assunta oggi dalla magistratura nel nostro sistema politico sembra per molti versi peculiare. Per valutare correttamente grado e implicazioni di questa peculiarità è però necessario partire da una considerazione del ruolo della magistratura nei regimi democratici e comparare l'attuale assetto della magistratura italiana con quello delle magistrature operanti in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Morlino, Leonardo. "LA SCIENZA POLITICA ITALIANA: TRADIZIONE E REALTÀ." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (1991): 91–124. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009825.

Full text
Abstract:
IntroduzioneAll'indomani del secondo conflitto mondiale Leoni fissa i connotati essenziali di una scienza politica da rifondare insieme alla democrazia in Italia (Leoni 1949-50 e 1980). Dopo quasi venti anni, Sartori ritiene che «la scienza politica italiana è semplicemente in fase di parto» (Sartori 1967, 699). Che cosa si può dire dopo piò di quaranta anni? Le domande a cui rispondere per disegnare un quadro della disciplina all'inizio degli anni novanta mi paiono le seguenti: come si forma la disciplina tra gli anni cinquanta e sessanta; come giunge ad autodefinirsi al momento in cui decoll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lippolis, Vincenzo. "LE ELEZIONI DEL 1994." Il Politico 251, no. 2 (2020): 186–99. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.244.

Full text
Abstract:
Le elezioni del 1994 sono state il risultato finale della crisi dei partiti di massa del XX secolo. Esse hanno portato alla formazione di un sistema politico bipolare di prima-past-the-post. Il sistema dei partiti è diventato completamente diverso dal precedente. La novità principale fu la vittoriosa "entrata nella mischia" di Berlusconi che innovò profondamente i modelli della politica italiana. Si presentava come un leader carismatico a diretto contatto con gli elettori grazie a un sapiente uso della televisione. Il partito da lui fondato, Forza Italia, si identifica con la sua persona e non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Fisichella, Domenico. "ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA POLITICA ITALIANA: GAETANO MOSCA EPISTEMOLOGO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (1991): 447–70. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001786x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa riflessione epistemologica di Gaetano Mosca prende le mosse dall'osservazione che la scienza politica, come studio dei fenomeni politici con il metodo scientifico, è nel suo tempo ancora in fase di significativa arretratezza, per non dire nell'infanzia. Basta guardare allo sviluppo delle scienze naturali per rendersene conto. Già dalle pagine iniziali della Teorica dei governi e governo parlamentare, pubblicato in prima edizione nel 1884, il rilievo è esplicito e ricorrente: “i risultati ci dicono che, fino al giorno d'oggi, il metodo sperimentale ha fatto assai migliori prove n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Dovizio, Ciro. "Tra continuità e innovazione. L'ascesa della Lega Lombarda-Lega Nord attraverso le carte del suo archivio politico (1984-1992)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 304 (April 2024): 86–112. http://dx.doi.org/10.3280/ic2024-304004.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di rileggere l'affermazione della Lega Lombarda-Lega Nord nel sistema politico italiano, indagandone i processi di sviluppo ideologico e organizzativo dalle origini alle soglie di Tangentopoli (1984-92). Attraverso l'analisi di una molteplicità di fonti (documenti d'archivio inediti, articoli del giornale di partito "Lombardia autonomista" e della stampa coeva, autorappresentazioni di leader leghisti e letteratura secondaria) si evidenzia come sotto la leadership di Umberto Bossi la Lega Lombarda prima e la Lega Nord poi abbiano posto al servizio di una proposta politica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cerro, Giovanni. "Una umanità più squisita e migliore”. Gli eugenisti italiani e il First International Eugenics Congress (Londra, 1912)." Asclepio 74, no. 2 (2022): p613. http://dx.doi.org/10.3989/asclepio.2022.26.

Full text
Abstract:
[it] L’articolo indaga la partecipazione degli studiosi italiani al First International Eugenics Congress, tenutosi a Londra, sotto la presidenza di Leonard Darwin (24-30 luglio 1912). L’analisi delle relazioni presentate dagli eugenisti italiani rivela le caratteristiche principali del movimento eugenico nazionale: un’impostazione interdisciplinare, che coinvolge antropologia, psichiatria, sociologia, demografia, economia e politica; il ruolo preminente riconosciuto alle condizioni sociali e ambientali; l’enfasi posta sulle riforme educative e igieniche. Allo stesso tempo, tuttavia, l’articol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Nicoletti, Michele. "Editorial." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 5–10. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1482.

Full text
Abstract:
In introducing the inspiration behind and aims of the new Rivista Italiana di Filosofia Politica (Italian Journal of Political Philosophy), launched by the Italian Society for Political Philosophy, this editorial explores the relationship between politics and philosophy. As does all philosophy, political philosophy arises from the desire to understand what is new and to question existing reality. Political philosophy is thus political in a twofold sense: on the one hand, it is an act of freedom vis-à-vis existing power or knowledge, and, on the other, it is an attempt to establish social rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Nicoletti, Michele. "Editorial." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (November 30, 2021): 11–16. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1474.

Full text
Abstract:
In introducing the project of the Rivista Italiana di Filosofia Politica (Italian Journal of Political Philosophy), launched by the Italian Society for Political Philosophy, this editorial explores the relationship between politics and philosophy. As with philosophy itself, political philosophy arises from the desire to understand what is new and to question existing reality. Political philosophy is thus political in a twofold sense: on the one hand, it is an act of freedom vis-à-vis existing power or knowledge, and, on the other, it is an attempt to establish social relations based on discurs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Verzichelli, Luca. "LA CLASSE POLITICA DELLA TRANSIZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 727–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024552.

Full text
Abstract:
1994-1996. Un complesso periodo di rinnovamentoLa recente transizione italiana ha riaperto questioni che negli ultimi anni erano state trascurate dalle analisi politologiche, come le trasformazioni della classe politica e dei suoi modelli di selezione e carriera. Diversi contributi hanno evidenziato la nuova rilevanza assunta da tali questioni, confortati peraltro da un'ampia produzione pubblicistica che si è concentrata essenzialmente sulle caratteristiche socio-professionali dei nuovi politici e sul tasso di rinnovamento del personale parlamentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Giusti, Gian Domenico. "Infermieri e politica." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 40, no. 3 (2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2022.521.

Full text
Abstract:
Le elezioni politiche della Repubblica Italiana del 25 settembre 2022 si sono svolte per eleggere la XIX legislatura, la campagna elettorale si è tenuta durante il periodo estivo tra un apparente disinteresse generale per i temi trattati. Il grande assente di questa campagna elettorale è stato il tema salute e sanità, argomento dopo gli avvenimenti degli ultimi due anni, visto molto divisivo tra i partiti politici. I politici hanno cercato di affrontare il meno possibile la riorganizzazione del Servizio Sanitario dopo lo tsunami COVID-19 (che come un vero tsunami, non ha provocato distruzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bonini, Gherardo, Franco Cervellati, and Marcello Marchioni. "Cortina d’Ampezzo 1956 tra organizzazione sportiva e relazioni internazionali." Materiales para la Historia del Deporte, no. 28 (December 15, 2024): 1–17. https://doi.org/10.20868/mhd.2024.28.5210.

Full text
Abstract:
I commenti ufficiali espressi dai Comitati olimpici e dagli organi di stampa di varie nazioni allo svolgimento delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo del 1956 furono unanimemente positivi, allineandosi con il Rapporto ufficiale di quasi 800 pagine pubblicato dall’organizzazione italiana. Studi successivi, sia italiani che internazionali, hanno confermato l’ottima riuscita dell’evento cortinese di marca italiana. Avvalendosi di fonti archivistiche primarie fino a ora inesplorate, questo elaborato si propone di evidenziare come tale acclamato successo fu veritiero, ma l’organizzazione it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Valentini, Jordi. "giovane poesia nella Svizzera italiana." Polisemie 2 (November 10, 2021): 159–75. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v2.844.

Full text
Abstract:
The article provides a broad overview of the poetry produced in Italian-speaking Switzerland over the past twenty years. The first part presents three channels of poetry dissemination (journals, editorial projects, and literary festivals) both within and outside the Swiss-Italian territory. The second part reflects on some critical readings of Swiss-Italian poetry and addresses the reasons why some forms of poetic writing have appeared later or to a lesser degree within the Swiss territory than they have in Italy, despite the two countries’ proximity. From this analysis, it is argued that the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Casolari, Marzia. "ALLA RICERCA DI UNA SFERA DI INFLUENZA IN ASIA: LA POLITICA ITALIANA IN AFGHANISTAN TRA LE DUE GUERRE (1919-1928)." Il Politico 256, no. 1 (2022): 46–70. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.682.

Full text
Abstract:
L’Afghanistan, dal 2001 al centro della politica internazionale, ha acquisito ulteriore rilevanza a seguito del ritiro del contingente NATO nell’ agosto 2021, dopo esattamente vent’anni di presenza nel paese. Fra le nazioni che hanno aderito alla coalizione, l’Italia ha svolto un ruolo di primo piano: la funzione del nostro paese si è concentrata sulla ricostruzione, soprattutto istituzionale e dei servizi rivolti alla popolazione. È evidente che il governo italiano ha messo in campo un notevole investimento in Afghanistan, in termini di persone impiegate, ma soprattutto in termini economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Leoni, Gianmario. "I giovani comunisti e "il partito". La Fgci dal 1956 al 1968." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 183–210. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267001.

Full text
Abstract:
La Federazione giovanile comunista italiana (Fgci) ha costituito, almeno nelle intenzioni, uno strumento importante per conquistare i giovani alla linea politica del Pci nell'immediato secondo dopoguerra, cosě come in generale tutte le organizzazioni giovanili lo sono state per gli altri partiti di massa. Il saggio analizza il dibattito interno all'organizzazione giovanile comunista nel periodo tra il 1956 e il 1968, mettendo in evidenza anche gli elementi di originalitŕ rispetto ai temi prevalenti fra gli "adulti"; non molti, in realtŕ, in un contesto dove l'adesione ideale alla linea politic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Demo, Pedro. "Povertŕ politica." GRUPPI, no. 2 (October 2010): 47–67. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002007.

Full text
Abstract:
Attraverso la presentazione dei risultati di alcune indagini condotte in Brasile negli ultimi anni da enti diversi, l'autore ci invita a riflettere sul ruolo della conoscenza, l'importanza dell'istruzione e sui meccanismi che contribuiscono a mantenere lo status quo politico e sociale, basato su profonde differenze e sperequazioni. Demo interpreta i dati in modo dialettico e mostra il ruolo centrale che l'educazione, la trasmissione della conoscenza, la formazione personale e le forme di socializzazione rivestono per la crescita di persone (cittadini) libere, autonome e capaci di autodetermina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Maschietto, Beatrice. "La rappresentanza politica nell’Italia giacobina e napoleonica." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 114, no. 1 (2002): 161–69. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2002.9188.

Full text
Abstract:
La recezione del modello rivoluzionario transalpino della rappresentanza politica «di volontà» avviene in Italia in modo duale e complesso. Infatti, mentre i nuovi testi costituzionali riprendono il paradigma francese dell’anno III, la Dottrina resta ancorata a vecchi schemi rappresentativi di matrice corporativa, in cui è l’elemento proprietario il fondamento della capacità politica, sulla cui base si mira da una parte a rilegittimare in chiave democratica gli ex-nobili, dall’altra a creare – come nella Toscana leopoldina – delle «comunità di possessori» , salvo poi affiancarvi la nuova borgh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vander, Fabio. "Il golpe in Cile e la politica italiana." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (March 2019): 89–93. http://dx.doi.org/10.3280/ded2018-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Artoni, Roberto. "Un profilo di storia della politica economica italiana." IMPRESE E STORIA, no. 43 (October 2021): 105–19. http://dx.doi.org/10.3280/isto2021-043006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pasquino, Gianfranco. "La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi." Journal of Modern Italian Studies 20, no. 1 (2014): 155–57. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2015.974928.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ruccella, Loredana. "« Onorevole Pulcinella ! » : il “linguaggio pulcinellesco” nella politica italiana." Babel, no. 35 (January 1, 2017): 171–93. http://dx.doi.org/10.4000/babel.4842.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Piattoni, Simona. "Ma la politica italiana può ancora definirsi clientelare?" Quaderni di Sociologia, no. 78 (December 1, 2018): 61–75. http://dx.doi.org/10.4000/qds.2157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Zucchini, Francesco. "L'ATTIVITÀ LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO ITALIANO: CONSOCIATIVISMO? POLARIZZAZIONE?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 3 (1997): 569–609. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025107.

Full text
Abstract:
IntroduzionePochi termini politologici hanno avuto altrettanto successo nella polemica politica italiana della parola consociativismo. Nonostante la sua origine specialistica, che non rimanda a nessuna nozione giuridica né ad alcuna dottrina politica o sociale, è difficile assistere ad un dibattito politico senza che qualcuno dei partecipanti non lanci alla parte avversa l'accusa di essere consociativo. Strano destino. Il successo ha un prezzo per gli uomini come per i concetti: coniato da Lijphart (1968) per rendere conto dell'esistenza di democrazie stabili e relativamente felici, che la sci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Garano, Stefano. "L’urbanistica riformista nella complessa situazione italiana." Ciudades, no. 18 (November 8, 2017): 143. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.18.2015.143-162.

Full text
Abstract:
La riforma urbanistica ha iniziato a svilupparsi in Italia attraverso la redazione di Piani che avevano come obbiettivo quello di sostitutire il “modello urbano basato nella rendita immobiliare” con nuove proposte impegnate nella lotta contro la produzione di questa “rendita”, promozionando un nuovo “modello urbano” maggiormente equo. Questa riforma urbanistica doveva anche svilupparsi attraverso un percorso legislativo, emanando leggi che a tutti i livelli amminstrativi stabilissero le regole da seguire. In questo modo, torniamo a proporre la giá tradizionale relazione urbanistica-politica: l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Guaraldo, Olivia, and Alfonso Galindo Hervas. "Spes ultima dea: per una filosofia della speranza. Introduzione." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 5 (March 15, 2024): 5–13. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-2606.

Full text
Abstract:
Can philosophy elaborate a discourse on hope? This question leads the monographic issue of the Rivista Italiana di Filosofia Politica that we introduce in this article. Its intent is to explore the relationship between philosophy and political reality not (only) in the light of a critique of the present, but (also) of a generative variant of the inaugural gesture of thinking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Wright, A. D. "French policy in Italy and the Jesuits, 1607–38." Papers of the British School at Rome 75 (November 2007): 275–86. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003561.

Full text
Abstract:
LA POLITICA FRANCESE IN ITALIA E I GESUITI, 1607–38Agli inizi della guerra dei Trent'anni (1618–48) le ostilità affliggevano la penisola italiana, benché il conflitto fosse iniziato nei territori boemi e tedeschi. Queste estensioni della guerra erano dovute in gran parte all'intervento francese nella penisola, anche prima che la Francia entrasse apertamente nella guerra principale (1635). Un simile intervento preliminare minacciò da solo di sciogliere la solidarietà cattolica, per cui fu criticato non solo in Italia ma, nella Francia stessa, anche da alcuni estremisti cattolici, che si opponev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bigatti, Giorgio. "Migranti. Lavoro, genere, politica nell'esperienza dell'emigrazione italiana nel Novecento. Presentazione." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 97–100. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127004.

Full text
Abstract:
Le ricerche pubblicate nella sezione Orientamenti e dibattiti di questo fascicolo sono dedicate all'emigrazione italiana nella seconda metÀ del novecento, un periodo finora poco praticato dalla storiografia sull'argomento. I saggi - pur nella varietÀ delle metodologie di indagine e dei temi, incentrati su varie destinazioni migratorie, tanto in Italia che all'estero - presentano alcune costanti: in primo luogo l'esigenza comune di indagare la storia dell'emigrazione come strumento di comprensione dei meccanismi di costruzione della societÀ italiana contemporanea; inoltre il ritorno alla storia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Castro, Edgardo. "Para una genealogía de la biopolítica italiana: Roberto Esposito y la recepción temprana de los cursos de Michel Foucault." Tópicos, Revista de Filosofía, no. 69 (April 4, 2024): 257–83. http://dx.doi.org/10.21555/top.v690.2606.

Full text
Abstract:
Este artículo se ocupa de la recepción de la noción foucaultiana de “gubernamentalidad” en el pensamiento de Roberto Esposito a partir de la traducción al italiano de las lecciones de Foucault de los años 1977 y 1978 en el Collège de France. En primer lugar, se exponen los diferentes contextos de recepción de estas lecciones, en particular en el ámbito anglosajón de los estudios sobre la gubernamentalidad y en el de la crisis del marxismo italiano de finales de los setenta. En segundo lugar, se analiza la posición de Foucault en sus cursos de estos años desde la perspectiva de la oposición ent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Favretto, Ilaria, Marco Meriggi, David Laven, Giulia Albanese, and John Foot. "Round Table. The ‘British School’ and Italian Historiography." Modern Italy 22, no. 4 (2017): 471–83. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2017.46.

Full text
Abstract:
Italian summaryI contributi sopra intendono riflettere sulla cosiddetta ‘scuola britannica’ di storici e ricercatori specializzati nello studio dell’Italia moderna e contemporanea. Facendo seguito ad una tavola rotonda tenutasi durante il Convegno ASMI 2016, abbiamo chiesto a coloro che vi hanno partecipato di pubblicare i propri interventi nella forma di brevi saggi. In essi viene discussa l’influenza della storiografia britannica sullo studio della storia italiana dal diciannovesimo secolo fino al Fascismo e il ventesimo secolo. Gli autori dei saggi riflettono pure sul ruolo e l’uso della st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lo Franco, Tiziana. "Enzo Alliegro, <em>Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana</em>, Roma, CISU, 2014, pp. 439." Anuac 5, no. 1 (2016): 313–16. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-2253.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Costa, Giacomo. "Il ‘moralismo': una prima ricognizione." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 125–32. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041010.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'analisi del termine moralismo. Tralasciandone l'accezione comune e quella storiografica, la riflessione qui sviluppata si rivolge a una concezione politica del moralismo, perlomeno nella misura in cui la politica si accompagna (o si dovrebbe accompagnare) a una normativa morale. Ma non si tratta di discorso meramente normativo, poiché l'etica e l'etica della politica devono essere in realtÀ applicate a un sistema non teorico, bensě empirico, alla «realtÀ sociale strutturata». La situazione politica italiana attuale č appunto il terreno sul quale si esercita la critica pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!