Academic literature on the topic 'Politiche giovanili'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Politiche giovanili.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Politiche giovanili"

1

Branca, Davide. "Spazi temporanei come palestra per una filiera di associazioni e piccole imprese." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 79–81. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056010.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga esperienze ed iniziative rivolte ai giovani realizzate in piů di 15 anni legate al binomio promozione del protagonismo giovanile. Il bisogno di spazi viene osservato quale nuova opportunitŕ per costruire nuove pratiche all'interno delle politiche giovanili che permettano di ribaltare la visione dei giovani come ad una categoria sociale con problemi specifici da trattare in maniera settoriale, e invece di passare a considerare i giovani stessi come un nuovo possibile punto di attacco all'intervento sulla societŕ nel suo complesso e al contempo come una risorsa strategica per r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ponzellini, Anna M. "La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2025): 27–45. https://doi.org/10.3280/es2024-003003.

Full text
Abstract:
Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l'esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilità assunta dal tema della soggettività nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quaranta, Ivo. "Politiche del silenzio e della violenza: AIDS e nuove soggettivita giovanili a Nso' (Camerun)." La Ricerca Folklorica, no. 50 (October 2004): 5. http://dx.doi.org/10.2307/4141519.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fenu, Nicolò, and Nicoletta Galisai. "Attivazione giovanile nelle aree interne. L'esperienza del progetto Arco." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 55, no. 141 (2025): 59–82. https://doi.org/10.3280/asur2024-141004.

Full text
Abstract:
La migrazione giovanile dalle aree rurali è un tema centrale nel dibattito scientifico e delle politiche pubbliche, poiché molti giovani lasciano i propri paesi a causa del mismatch di opportunità. Lo studio analizza ARCO, progetto Erasmus+ per la riattivazione giovanile nelle aree interne con la metodologia del community manager. I partecipanti hanno acquisito competenze di sviluppo locale e partecipazione, evidenziando l'importanza di coinvolgere la comunità e i giovani nello sviluppo locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ravera, Anna, and Francesca Porta. "Ben-Essere giovani: oltre il bisogno.. per la salute." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 103–17. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002008.

Full text
Abstract:
La cultura giovanile, le abitudini e le credenze vedono il registrarsi di una costante evoluzione. Le trasformazioni strutturali e sociali, quali ad esempio l'over-confidence rivolta alle nuove tecnologie, i cambiamenti nei modelli fa-miliari, i processi di globalizzazione e immigrazione rappresentano solo al-cuni dei motivi di questa rapida evoluzione che ha portato e porterà a nuove espressioni culturali, quindi alla trasformazione degli stili di vita, dei modi di pensare e di vivere. Il target giovanile, considerato come un gruppo omoge-neo ed indistinto, presenta delle sostanziali variabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grunow, Daniela. "Flexicurity, insicurezza del lavoro e formazione di una famiglia: la condizione giovanile in Danimarca." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 75–92. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124005.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive come il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro e l'attuale crisi economica abbiano modificato l'assetto occupazionale dei giovani in Danimarca dagli anni '80 del novecento al 2010. L'autrice si interroga se la flessibilizzazione abbia influenzato le decisioni di lungo termine dei giovani, quali l'unione di coppia, l'autonomizzazione dai genitori, la costruzione di una famiglia. Dai dati a disposizione sembra che il modello danese abbia successo, se paragonato alla maggior parte dei paesi che fanno parte dell'Oecd, in riferimento al basso incremento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scardacchi, Debora. "Il gioco d'azzardo online dei giovani. Evoluzione temporale e sfide pandemiche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (September 2023): 53–67. http://dx.doi.org/10.3280/pri2022-001004.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di studiare il gioco d'azzardo giovanile ed online: in particolare analizza come il consumo di gioco d'azzardo giovanile online si sia evoluto negli ultimi quindici anni, e sia cambiato con la pandemia. In effetti, si ritiene che il gioco d'azzardo digitale e online causino la maggior parte dei danni legati al gioco d'azzardo e contribuiscano ad un aumento dei giocatori pro-blematici. Nonostante il gioco d'azzardo sia vietato ai minori, degli studi mostra-no che questi sono sia spettatori che protagonisti di attività di gioco online e fi-sico. Le misure di lockdown a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sani, Giacomo, and Guido Legnante. "TRENT'ANNI, 253 AUTORI, 14422 PAGINE DI SCIENZA POLITICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 2 (2001): 277–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030598.

Full text
Abstract:
Introduzione Questa rivista ha compiuto da poco i trent'anni di vita. Creata agli inizi degli anni settanta per iniziativa di Giovanni Sartori, la Risp ha proseguito il suo cammino grazie alle con-direzioni di Leonardo Morlino (1986–1991), Maurizio Cotta (1992–1997), e Maurizio Ferrera (1998–2000). Essi si sono avvalsi della collaborazione di molti volenterosi studiosi, giovani e meno giovani, che hanno contribuito alla vita della rivista. Del primo Comitato Scientifico (1971) facevano parte Fisichella, Gori, Pasquino, Passigli, Spreafico e Urbani, a cui si sono aggiunti dal 1976 Farneti e Sto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Recchi, Ettore. "LE MOSCHE BIANCHE. PERCHÉ I GIOVANI ATTIVISTI DI PARTITO SONO POCHI?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 3 (1998): 515–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026265.

Full text
Abstract:
IntroduzioneI partiti politici detengono il triste primato di essere le istituzioni pubbliche in cui i giovani italiani nutrono minor fiducia – meno che nella burocrazia statale, nel governo, nella magistratura, nelle forze di polizia, nell'esercito, nella Chiesa, nei sindacati, nelle banche, nei giornali e nelle televisioni (Buzzi et al. 1997, 382). Per quanto aggravatosi in tempi recenti, questo discredito ha radici lontane e trova espressione in un distacco crescente, dagli anni settanta in poi, dei giovani dalla vita dei partiti. Generazione dopo generazione, stando alle survey condotte ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Blossfeld, Hans-Peter, Sandra Buchholz, and Dirk Hofacker. "Globalizzazione, flessibilizzazione del lavoro e condizione giovanile: un quadro teorico." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 17–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124002.

Full text
Abstract:
Questo capitolo introduttivo fornisce un quadro teorico di riferimento per l'analisi del mercato del lavoro giovanile e le transizioni familiari nelle moderne societŕ globalizzate. Offre una definizione del concetto - spesso ambiguo - di globalizzazione, propone un innovativo indice empirico di misurazione del suo sviluppo nel corso degli ultimi decenni e definisce i meccanismi attraverso i quali la globalizzazione ha influenzato l'occupazione e la vita familiare dei giovani in Europa. Si osserva che le conseguenze della globalizzazione non sono state le medesime in tutti i paesi europei, ma c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Politiche giovanili"

1

Barrella, Giovanni. "Percorsi di analisi delle politiche giovanili. Dal livello europeo a quello locale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1419.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>La dissertazione analizza l’interconnessione tra i livelli europeo, nazionale, regionale e locale nella definizione e implementazione delle politiche giovanili, col fine di comprenderne le prospettive teoriche che le sottendono, i modelli adottati, i contenuti, gli strumenti e le forme organizzative. Comparando le normative, i documenti e la letteratura avente ad oggetto i giovani e le politiche giovanili, la ricerca si propone di chiarire l’impianto delle youth policies promosso dalle istituzioni e dalle organizzazioni della società civile, che, con differenti competenze,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FILOSA, Giovanna. "La partecipazione politica dei giovani: una griglia di lettura." Doctoral thesis, La Sapienza, 2004. http://hdl.handle.net/11573/917234.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/1/Tutta.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trace, Jamie. "Giovanni Botero and English political thought." Thesis, University of Cambridge, 2018. https://www.repository.cam.ac.uk/handle/1810/278658.

Full text
Abstract:
This dissertation is a study of the reception of the Jesuit-trained Italian author, Giovanni Botero (1544–1617) in early-seventeenth century England. It examines how Botero was translated for an English audience, and reconstructs the debates to which Botero was relevant and helped stimulate in late Elizabethan and Jacobean England. Part I examines the publication history of Botero’s books in England and finds that the translators and printers edited Botero significantly. Its primary focus is thus on who was translating Botero and for what purposes, and who was printing and selling the resultin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moar, Luisa <1959&gt. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/1/Moar_Luisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In uno scenario caratterizzato da globalizzazione e forti scompensi nei sistemi dei mercato del lavoro, a svantaggio soprattutto dei giovani, la ricerca ha inteso approfondire il tema delle relazioni che intercorrono tra la condizione giovanile e le politiche del lavoro, tematizzando la questione dell’imprenditorialità giovanile. Questo fenomeno è stato osservato lungo alcuni vettori specifici relativi all’attitudine imprenditoriale, espressa in termini di opportunità percepite, capacità imprenditoriali, paura di fallire e intenzionalità a intraprendere, e della valenza dei legami sociali nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moar, Luisa <1959&gt. "Politiche in favore dell'imprenditorialita giovanile e importanza dei legami sociali. Una ricerca." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7370/.

Full text
Abstract:
In uno scenario caratterizzato da globalizzazione e forti scompensi nei sistemi dei mercato del lavoro, a svantaggio soprattutto dei giovani, la ricerca ha inteso approfondire il tema delle relazioni che intercorrono tra la condizione giovanile e le politiche del lavoro, tematizzando la questione dell’imprenditorialità giovanile. Questo fenomeno è stato osservato lungo alcuni vettori specifici relativi all’attitudine imprenditoriale, espressa in termini di opportunità percepite, capacità imprenditoriali, paura di fallire e intenzionalità a intraprendere, e della valenza dei legami sociali nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MAGNANI, NICOLA. "La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi»." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/90.

Full text
Abstract:
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Turchetto, Sara <1994&gt. "La teoria della democrazia di Giovanni Sartori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16144.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è di riflettere intorno al concetto di democrazia attraverso il lavoro proposto da Giovanni Sartori. L’intento del politologo è quello di creare una teoria della democrazia che riparta da zero, una teoria libera dagli equivoci linguistici e interpretativi i quali hanno fatto in modo che ancora oggi si viva nell'epoca della «democrazia confusa». Senza chiarire prima di tutto che cosa si intende quando si parla di democrazia non è possibile attuare una pratica politica che sia efficace. I primi capitoli illustrano gli errori che derivano dall'intendere la democrazia i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Politiche giovanili"

1

Pattarin, Ennio. Tratti di gioventù: Le politiche sociali giovanili. Carocci, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Amelia, Manuti, ed. Giovani che partecipano: Una ricerca sulle politiche giovanili della Regione Puglia. Aracne, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Enna, Italy) Workshop "Politiche giovanili e. lavoro" (2014. Politiche giovanili e lavoro: Atti del workshop, Enna, 14 maggio 2014. Aracne editrice int.le S.r.l., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carrara, Cristian. Giovani politica futuro: Dieci anni di storia, di analisi e prospettive sulle politiche giovanili in Italia. La scuola, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Busacca, Maurizio, and Alessandro Caputo. Valutazione, apprendimento e innovazione nelle azioni di welfare territoriale. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0.

Full text
Abstract:
Tra il 2017 e 2019 i due Autori hanno condotto una ricerca valutativa sui Piani Giovani della Regione del Veneto e sulle politiche giovanili locali. La ricerca è stata l’occasione per approfondire le modalità di funzionamento di coalizioni locali di welfare organizzate in modo reticolare e per coinvolgerle nella progettazione partecipata di un sistema di valutazione dell’impatto sociale. Lo SROI Explore è un mix-method che cerca di rispondere ai problemi storici della valutazione nell’ambito delle politiche sociali attraverso una strategia partecipativa e l’ancoraggio alle teorie incorporate n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

studi, Gruppo Abele Centro, ed. Politiche e progetti per gli adolescenti: L'impegno delle istituzioni pubbliche e delle associazioni giovanili in Italia : ricerca. Ministero dell'interno, Direzione generale dei servizi civili, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Neresini, Federico. Disagio giovanile e politiche sociali. La nuova italia scientifica, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Domenica, Falardo, and Martelli Sebastiano, eds. Scritti giovanili inediti. Istituto italiano per gli studi filosofici press, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carnemolla, Piero Antonio, ed. Scritti giovanili. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-854-9.

Full text
Abstract:
— Piano dell’opera — VOLUME I Scritti giovanili a cura di Piero Antonio Carnemolla VOLUME II La fondazione romanistica. Scritti di storia e di diritto romano a cura di Patrizia Giunti VOLUME III Principi contro i totalitarismi e rifondazione costituzionale a cura di Ugo De Siervo VOLUME IV La città e la persona umana. Scritti sociali, politici e amministrativi a cura di Pier Luigi Ballini, Giulio Conticelli VOLUME V La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale a cura di Bruna Bagnato VOLUME VI Il credente e la Chiesa. Scritti di vita religiosa ed ecclesiale a cura di Bruna Boc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Graziani, Sofia. Il partito e i giovani: Storia della Lega giovanile comunista in Cina. Cafoscarina, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Politiche giovanili"

1

Whiteside, Heather. "Fernand Braudel, Immanuel Wallerstein, Giovanni Arrighi." In Capitalist Political Economy. Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9780429468551-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wagner, Sarah, and L. Constantin Wurthmann. "Fazit und Ausblick." In essentials. Springer Fachmedien Wiesbaden, 2025. https://doi.org/10.1007/978-3-658-48042-4_6.

Full text
Abstract:
Zusammenfassung Eine Frage, welche häufig gestellt wird, lautet: Welches Ziel verfolgt Sahra Wagenknecht mit ihrer neuen Partei? Das Bündnis Sahra Wagenknecht verfolgt eine komplexe Strategie, die Elemente sowohl einer „Blackmail-Partei“ als auch einer „Koalitionspartei“ miteinander vereint. Diese Begriffe, die Giovanni Sartori (1976) in seiner Analyse von Parteiensystemen prägte, bieten einen prägnanten theoretischen Rahmen, um das politische Vorgehen des Bündnisses zu entschlüsseln. Laut Sartori zeichnet sich ein „Blackmail-Potenzial“ durch die Fähigkeit aus, den politischen Diskurs zu beein
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manenti, Lorenzo. "Storia di un paradosso. Il mito di Giorgio Luti in Età Moderna." In Le vestigia dei gesuati. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-228-7.19.

Full text
Abstract:
The essay resumes, with new historical sources, the research concerning the biography of the Sienese Jesuat Giorgio Luti, the prophecy of 1491 attributed to him and the exegetical evolution of this text in the Modern Age, published in Giorgio Luti da Siena a Lucca. Il viaggio di un mito fra Umanesimo e Controriforma, Siena, Accademia degli Intronati (Monografie di storia e letteratura senese, XV) 2008. The essay is divided into two parts. The first is a study of historical sources on Giorgio Luti in the Venetian area. The second part is dedicated to the study of historians from Lucca who lived
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paolini, Gabriele. "Gli studi storici." In Dialoghi con la società. Firenze University Press, 2025. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0708-9.14.

Full text
Abstract:
At the time of the founding of the School of Social Sciences, historical studies were not present as an autonomous discipline, but they soon acquired—and have since maintained—a significant role in the educational program of the School of Political Science "Cesare Alfieri." In the early years, key scholarly figures included Augusto Franchetti, Niccolò Rodolico, and Carlo Morandi. Over time, the chronological focus shifted forward—from the Middle Ages to the Modern Age—and eventually settled on Contemporary History, a discipline formally inaugurated at the "Cesare Alfieri" School by Giovanni Sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mari, Giovanni. "Postfazione. Il socialismo di Bruno Trentin come liberazione della persona." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-282-9.05.

Full text
Abstract:
Through the commentary on a particularly interesting period taken from the Introduction to La libertà viene prima, the author intends to focus on Bruno Trentin's idea of socialism. Giovanni Mari underlines how this idea foresees the critique of four theses of the modern socialist tradition: 1) socialism is not a model of society, but a continuous process; 2) in our company the company does not constitute a world in itself; 3) the socialization of property does not solve the problems of democracy; 4) the center of civil coexistence is not constituted by the class but by the person. And four pos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roversi Monaco, Francesca. "Centres mineurs et routes en Émilie-Romagne." In Routes et petites villes. Presses universitaires Blaise-Pascal, 2020. https://doi.org/10.4000/1426c.

Full text
Abstract:
Au début du xviie siècle, parmi les soixante cartes régionales qui formaient son atlas consacré à l’Italie, Giovanni Antonio Magini ne représentait qu’une seule route pour toute la péninsule : la via Emilia. Ceci révèle le caractère exceptionnel de cet axe routier, qui a influencé l’évolution historique et politique de la région, en structurant son territoire au point de lui donner son nom, avec une valeur identitaire fondamentale et de longue durée. Pour traiter le thème des réseaux routiers médiévaux en Émilie-Romagne et des relations entre les centres majeurs et mineurs dans un espace régio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Omodeo, Pietro D. "The Social Position and Intellectual Identity of the Renaissance Mathematician-Physicist Giovanni Battista Benedetti: A Case Study in the Socio-Political History of Mechanics." In Boston Studies in the Philosophy and History of Science. Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-90345-3_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rampazzo, Lorenzo. "I Piani di interventi in materia di politiche giovanili: struttura e organizzazione." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busacca, Maurizio, and Alessandro Caputo. "1 Presentazione della ricerca: un’indagine qualitativa sui Piani di Intervento in materia di Politiche Giovanili della Regione del Veneto." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0/003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lanzarin, Manuela. "Politiche giovani." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0/001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Politiche giovanili"

1

Ambroziak, Katherine Bambrick. "And all that I knew of love1: A cenotaphic surrogate for identities erased." In 113th Annual Meeting Paper Proceedings. ACSA Press, 2025. https://doi.org/10.35483/acsa.am.113.73.

Full text
Abstract:
Poet and activist Nikki Giovanni closed her essay “400 Mulvaney Street” with the lines, “And all that I knew of love; Would also be buried.” The story recalls a visit to her childhood home months before her grandfather’s death and is reflective of her formative experiences. Describing the place and people of her identity and belonging, her tone is sorrowful and portrays the harshness of another reality, becoming intensely palpable through the use of the word “also.” Her loss grows beyond her family. The word is a premonition to the demolition of her home and neighborhood during the first phase
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pajić, Sanja, and Roza G. Damiko. "UMETNIČKO – ISTORIJSKE VEZE KRAJEM 13. I POČETKOM 14. VEKA: ZAJEDNIČKE TEME U SRPSKOJ I ITALIJANSKOJ UMETNOSTI." In Kralj Milutin i doba Paleologa: istorija, književnost, kulturno nasleđe. Publishing House of the Eparchy of Šumadija of the Serbian Orthodox Church - "Kalenić", 2023. http://dx.doi.org/10.46793/6008-065-5.581p.

Full text
Abstract:
The paper considers the relations between art created on the territory of the Serbian medieval state and Italian painting from the end of the 13th and the first two decades of the 14th century in the context of contemporary historical events, as well as political and family ties between the Angevin, Nemanjić and Árpád dynasties. Representations of standardized forms of rare iconographic solutions appear in the monumental painting in the endowments of King Milutin (1282–1321), spread predominantly in the art at the territory of Serbia and Macedonia. The monumental Mother of God Pelagonitissa wa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Politiche giovanili"

1

Quak, Evert-jan. Implementation Obstacles and Political Appeal of Environmental Taxes in Sub-Saharan Africa: Reflections from Selected Countries. Institute of Development Studies, 2024. http://dx.doi.org/10.19088/ictd.2024.079.

Full text
Abstract:
Low-income countries (LICs) are looking at the potential of environmental taxes – such as charges on air pollutants, levies on household waste, and taxes on energy use – to increase revenue and tackle environmental issues. LICs are slow to adopt environmental taxes, and international financial institutions, multilateral development banks, and international donors are helping LIC governments assess them. Little is known about the institutional, administrative, and political obstacles leading to slow adoption of environmental taxes, and how these taxes can be made more appealing, especially in s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!