To see the other types of publications on this topic, follow the link: Politiche.

Dissertations / Theses on the topic 'Politiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Politiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

NAPOLI, TOMMASO. "Politiche di partecipazione musicale." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/11578/278646.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Settimi, Federica <1990&gt. ""QuindiciPercento", Politiche sulla Disabilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8133.

Full text
Abstract:
Una ricerca dell’Oms dimostra che il quindici percento dell’umanità intera è affetta da qualche tipo di disabilità. In Questa Tesi analizzerò la condizione di questa grande fetta di popolazione mondiale prendendo come esempi tre aree geografiche: l’Ecuador, la Romania e il Nepal. Ho viaggiato per tre mesi dalle Ande alla Kathmandu del terremoto, passando per la Transilvania. Tramite l’esperienza di ricerca sul campo, affiancata da diverse Ong e con le testimonianze delle persone che ho trovato nei diversi luoghi, ho potuto creare un’immagine chiara della realtà. Il mio focus è sulla situazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cocco, Michele. "Attori politici e ricerche socio-politiche. Pratiche d'uso e rappresentazioni delle ricerche commissionate dai decisori nel campo della politica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3421771.

Full text
Abstract:
Political actors and socio-political researches. Practices and representations of researches used by political actors The use of polls and other research tools in political field is more and more widespread. The professionalization of political communication requires to political actors to be able to manage specific competencies and knowledge. Political actors use political marketing to control their relations with public opinion, and so they buy researches and other skills from external institutes, agencies or individual consultants. Several studies in different disciplinary sectors focu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fietta, Kevin <1991&gt. "Politiche ambientali e ricerca in Cina. Determinanti politico-sociali del processo scientifico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6886.

Full text
Abstract:
La ricerca orientata alle politiche pubbliche (policy-oriented research) viene influenzata da fattori politici e sociali. Questo lavoro si propone di analizzare in che modo ciò accada (quali ne siano le determinanti), e quale sia il tenore del dibattito domestico circa questo tema. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso l’analisi di un caso di studio, ovvero l’ambito delle politiche ambientali nella Cina contemporanea. E’ infatti possibile considerare questo settore come indicativo di tali tematiche, poiché caratterizzato da: forte attenzione politica, presenza di interessi (economici, po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Volgarino, Antonella <1983&gt. "Politiche Antitrust e crescita economica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4688/1/Volgarino_Antonella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le istituzioni e la regolamentazione hanno svolto un ruolo sempre più importante nell’analisi della crescita economica. Tuttavia, non è facile interpretare le istituzioni e gli effetti dei regolamenti sulla crescita attraverso indicatori che tendono a “misurare” le istituzioni. Lo scopo di questa ricerca è analizzare la relazione di lungo periodo tra la crescita economica e la regolamentazione e il ruolo della regolamentazione antitrust sulla crescita economica. La stima econometrica dei modelli di crescita con la concorrenza e gli indicatori di potere di mercato si base su u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Volgarino, Antonella <1983&gt. "Politiche Antitrust e crescita economica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4688/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le istituzioni e la regolamentazione hanno svolto un ruolo sempre più importante nell’analisi della crescita economica. Tuttavia, non è facile interpretare le istituzioni e gli effetti dei regolamenti sulla crescita attraverso indicatori che tendono a “misurare” le istituzioni. Lo scopo di questa ricerca è analizzare la relazione di lungo periodo tra la crescita economica e la regolamentazione e il ruolo della regolamentazione antitrust sulla crescita economica. La stima econometrica dei modelli di crescita con la concorrenza e gli indicatori di potere di mercato si base su u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GHIRALDINI, DAVIDE. "Everydaymaking: eventi, pratiche e politiche." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/11578/278615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dal, Gobbo Alice <1991&gt. "Decolonizzare l’ecologia. Soggetto, politiche, vita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17889.

Full text
Abstract:
In questa tesi rifletto sulla crisi del tardo capitalismo a partire dal nesso ecologia-soggetto-vita. Una contraddizione sempre più evidente emerge tra il presente regime economico-ecologico e ciò che verrà definito come “vivente”. In una prospettiva di ecologia politica, possiamo dire che il metabolismo tra esseri umani e il resto della biosfera si configura in senso distruttivo. È utile interrogare questa contraddizione a partire dal tema del soggetto perché, da un lato, il soggetto moderno può essere identificato come uno degli attori chiave dell'instaurazione di questo regime e, dall'altro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RUSSO, TULLIA. "Omotransfobia: Determinanti, impatto e politiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1245183.

Full text
Abstract:
Numerosi studi dimostrano il grave impatto che la discriminazione omotranfobica ha sulle persone LGBT+, nell’educazione terziaria, nello sport e negli ambienti lavorativi (D’Augelli, Pilkington, Hershberger, 2002; Almeida et al., 2009; Di Giacomo et al., 2018; Taylor et al., 2013). Questa tesi è composta da tre saggi che trattano la discriminazione delle minoranze sessuali e le politiche in inclusione in tre diversi ambienti. Il Capitolo 1 introduce i tre saggi e descrive i principali risultati. Il primo saggio analizza un ambiente sportivo non-agonistico e popolare. Il suo scopo è duplice: e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FASULO, FILIPPO. "Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2466.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è comprendere il sistema politico cinese. Tale intendimento è perseguito attraverso la definizione di uno schema interpretativo fondato sull’idea di potere. In questa tesi si assume che l’idea di potere sia funzionale alla definizione della forma di governo e viene analizzata l’evoluzione del sistema politico cinese attraverso modifiche dell’idea di potere. Il Potere è inteso come potere di governare e l’idea di potere viene definita sulla base di sei elementi comparabili: sovranità, esercizio, legittimità, obiettivo, limite e confine. Lo schema così delineato viene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

FASULO, FILIPPO. "Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2466.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è comprendere il sistema politico cinese. Tale intendimento è perseguito attraverso la definizione di uno schema interpretativo fondato sull’idea di potere. In questa tesi si assume che l’idea di potere sia funzionale alla definizione della forma di governo e viene analizzata l’evoluzione del sistema politico cinese attraverso modifiche dell’idea di potere. Il Potere è inteso come potere di governare e l’idea di potere viene definita sulla base di sei elementi comparabili: sovranità, esercizio, legittimità, obiettivo, limite e confine. Lo schema così delineato viene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cipriani, Giulia <1997&gt. "L' agenda politica Europea e le politiche controverse: aborto, prostituzione ed unioni civili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21629.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni numerose nuove questioni sono entrate a far parte dell’agenda politica Europea, estendendo il mandato dell’UE alla quasi totalità delle aree politiche pubbliche. Questo è stato reso possibile, tra le altre ragioni, dalla formulazione di alcune tematiche in termini per i quali esse rientrerebbero tra le competenze comunitarie. Tuttavia, alcune iniziative, le quali sono considerate controverse, non sono riuscite a raggiungere lo status di agenda. Focalizzandosi sull’aborto, la prostituzione e le unioni civili, questa tesi è volta ad analizzare le ragioni per cui qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Galimberti, Silvia <1987&gt. "Politiche fondiarie nella Cina contemporanea. La gestione della terra quale indicatore delle contraddizioni socio-politiche cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3774.

Full text
Abstract:
La legge in Cina distingue tra regime di proprietà della terra e diritti d’uso del suolo. Il tema viene analizzato da studiosi di aree scientifiche molto diverse fra loro. Questo argomento è tanto significativo da costituire il punto di partenza di ricerche su molteplici aspetti della società cinese, da quello istituzionale e politico a quello ambientale, da quello economico a quello del lavoro e delle questioni di genere. È tanto ampio da abbracciare i conflitti tra città e campagna, tra stato centrale e autorità locali, tra formalizzazione del diritto e iniziativa spontanea. In tutti i molte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bullo, Matteo <1988&gt. "Il modello analitico IS-LM: l'importanza del legame tra le politiche monetarie e le politiche fiscali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3905.

Full text
Abstract:
La crisi economico-finanziaria che si è sviluppata in questi ultimi anni ha messo in ginocchio il mondo e in particolar modo l'Europa. Viviamo ormai da diverso tempo in un costante clima "inquinato" da parole quali "recessione, fallimento, crisi, difficoltà" che generano un continuo malessere all'interno di ogni uomo. Diverse tesi sono state formulate per uscire da questo periodo buio dell'economia mondiale, ma ciò che più mi ha colpito è stata l'importanza, a volte non rimarcata, del legame che intercorre tra le politiche monetarie attuate dalle BCE all'interno del Vecchio Continente e le pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bartolini, Fabio <1978&gt. "La valutazione delle politiche agro-ambientali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/163/1/fabio_bartolini_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bartolini, Fabio <1978&gt. "La valutazione delle politiche agro-ambientali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/163/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rizzello, Katia <1978&gt. "Politiche europee per lo sviluppo locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2154/1/Rizzello_Katia_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rizzello, Katia <1978&gt. "Politiche europee per lo sviluppo locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2154/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

CASELLA, ANTONIO. "Negoziazione e mediazione nelle politiche pubbliche." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/11578/278419.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

AGNOLETTO, ROBERTA. "Le politiche del trasporto pubblico locale." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278561.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pesavento, Valeria <1993&gt. "Politiche ambientali per l’inquinamento e criminalità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14328.

Full text
Abstract:
Il primo capitolo è incentrato sulla differenza tra beni comuni ed esternalità. Il secondo capitolo tratta delle politiche ambientali sia internazionali che europee. Il terzo capitolo riguarda la criminalità legata all’ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Turchetto, Lisa <1995&gt. "POLITICHE SOCIALI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17427.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca verrà approfondito il tema delle disuguaglianze di genere, in particolare la relazione tra le disparità e i sistemi di welfare di diversi Paesi europei. Nella prima parte dell'elaborato verranno descritte le principali tappe storiche con le diverse traiettorie che hanno portato allo sviluppo dello stato di benessere, a cui seguirà la classificazione in modelli di welfare elaborati dal sociologo Esping-Andersen. Una particolare attenzione viene posta sulla relazione tra le politiche sociali e la famiglia, in base a questa si possono definire infatti sistemi "familizzati"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Campus, Donatella. "L'elettore pigro : informazione politica e scelte di voto /." Bologna : Il Mulino, 2000. http://www.gbv.de/dms/sub-hamburg/325688044.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Udrescu, Claudia Maria <1966&gt. "Politica nell'università. Politiche dell'università. Studio di caso: Università di Bucarest e Università di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3160/1/Claudia_Udrescu_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La mia tesi analizza il modo in cui è costruito il rapporto tra università e politica, con particolare sguardo sulle Università di Bucarest e di Bologna. E una ricerca empirica che si propone da una parte di fare una radiografia esatta della formulazione delle politiche dello stato in materia d’istruzione superiore, e dall’altro lato, di vedere la maniera in cui si sviluppa l’organizzazione interna delle università romene, prendendo come caso concreto l’Università di Bucarest. L’interesse per questo argomento è stato determinato dal fatto che la politica dell’educazione rappresenta una polit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Udrescu, Claudia Maria <1966&gt. "Politica nell'università. Politiche dell'università. Studio di caso: Università di Bucarest e Università di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3160/.

Full text
Abstract:
La mia tesi analizza il modo in cui è costruito il rapporto tra università e politica, con particolare sguardo sulle Università di Bucarest e di Bologna. E una ricerca empirica che si propone da una parte di fare una radiografia esatta della formulazione delle politiche dello stato in materia d’istruzione superiore, e dall’altro lato, di vedere la maniera in cui si sviluppa l’organizzazione interna delle università romene, prendendo come caso concreto l’Università di Bucarest. L’interesse per questo argomento è stato determinato dal fatto che la politica dell’educazione rappresenta una polit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

FIORANI, GLORIA. "System thinking, system dynamics e politiche pubbliche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/869.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la possibilità di utilizzo e il livello diffusione delle metodologie System Thinking e System Dynamics nella formulazione e valutazione delle politiche pubbliche (Capitoli 1 e 2) e presenta due applicazioni concrete e innovative in ambito sanitario - valutazione di impatto delle misure contenute nei piani di rientro dal debito regionali (Capitolo 3) e delle politiche di centralizzazione degli acquisti (Capitolo 4) - e una in ambito culturale – valutazione di impatto di politiche pubbliche alternative di finanziamento alla manifestazione culturale “La Notte Bianca Ro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

DI, DIO DENISE. "Credibilità delle politiche ambientali ed eco-innovazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1393.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esamina se e a che livello la credibilità dell’assetto istituzionale e delle azioni dei policy-maker influenzano la produzione di eco-innovazione. Dopo una revisione della letteratura che incrocia ambiti teorici diversi, si evidenzia una caratteristica trasversale agli strumenti di politica ambientale, in particolare quella della credibilità, e se ne testa l’effetto sull’eco-innovazione. L’ipotesi centrale di questa tesi, che la credibilità impatti positivamente sulla produzione di eco-innovazione nel sistema economico, viene testata con un’analisi qualitativa e quantitativa sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

DI, DIO DENISE. "Credibilità delle politiche ambientali ed eco-innovazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1393.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esamina se e a che livello la credibilità dell’assetto istituzionale e delle azioni dei policy-maker influenzano la produzione di eco-innovazione. Dopo una revisione della letteratura che incrocia ambiti teorici diversi, si evidenzia una caratteristica trasversale agli strumenti di politica ambientale, in particolare quella della credibilità, e se ne testa l’effetto sull’eco-innovazione. L’ipotesi centrale di questa tesi, che la credibilità impatti positivamente sulla produzione di eco-innovazione nel sistema economico, viene testata con un’analisi qualitativa e quantitativa sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Moroso, Dominique <1989&gt. "Giappone e politiche nucleari - Disarmo e Arsenali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5976.

Full text
Abstract:
Dopo lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e con l'introduzione della Costituzione del Dopoguerra (soprattutto dell'Articolo 9), il Giappone si è sempre autodefinito il Paese leader a livello mondiale per quanto riguarda il disarmo nucleare. Tuttavia, a partire dagli Anni '50 e con la firma del Trattato di Mutua Sicurezza con gli Stati Uniti, Tokyo è sempre rimasta molto dipendente da Washington e dal suo "ombrello nucleare". Questo ha portato allo sviluppo e a un rafforzamento sempre maggiore a livello popolare di un movimento antinucleare, che ritiene la volontà di promozi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Berton, Silvia <1990&gt. "Le politiche finanziarie delle imprese familiari italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8479.

Full text
Abstract:
La tesi mira ad analizzare gli aspetti principali del modello di business di impresa familiare, e in particolare fa riferimento alle politiche finanziarie da esse adottate. Inoltre, si mostrerà un confronto tra le imprese familiari e quelle non familiari per evidenziare i punti in comune e le differenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Doghri, Yasmin <1992&gt. "Strategie e politiche per lo Sviluppo dell'Africa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11735.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di sfatare alcuni luoghi comuni sul sottosviluppo endemico del continente africano. Attraverso un’analisi delle dinamiche demografiche, economiche e istituzionali che si stanno manifestando in Africa, verranno messe in luce le numerose opportunità che questo continente può offrire. Lo scopo della tesi è identificare gli approcci allo sviluppo che si sono rivelati inefficaci e individuare quelli che, invece, hanno contribuito al miglioramento reale delle condizioni economiche. La tesi è suddivisa in tre parti. Nella prima viene effettuata un'analisi delle condizioni che c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pisani, Valeria <1993&gt. "Relazioni politiche recenti tra Okinawa e Tokyo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14810.

Full text
Abstract:
Recentemente, le relazioni fra il governo di Tōkyō e quello della prefettura di Okinawa hanno subito dei cambiamenti interessanti. Da una parte abbiamo l’instaurarsi dell’amministrazione di Shinzō Abe, un primo ministro che sembra stia riuscendo a rivitalizzare l’economia nipponica e a far uscire lo stato dalla grande fase di stagnazione degli ultimi decenni; dall’altra, il proseguimento di un problema che affligge la prefettura più meridionale del Giappone da oltre vent’anni, ossia il ricollocamento della base aerea statunitense di Futenma in un’altra area all’interno della prefettura stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Noschese, Giovanna <1994&gt. "Responsabilità sociale d'impresa. Le politiche di governance." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16485.

Full text
Abstract:
La mia tesi magistrale ha come obiettivo quello di discutere la tematica della responsabilità sociale d’impresa (RSI) o anche definita come corporate social responsibility (CSR). L’elaborato è diviso in tre capitoli, i quali trattano aree differenti. Il primo capitolo verte sulla presentazione dell’argomento passando dalle prime letterature fino ad arrivare all’esistenza di nuove forme d’impresa che abbiano come core business la RSI. Facendo il caso del vincitore del Premio Nobel per la Pace ed inventore del Microcredito “Muhammad Yunus”. Il secondo capitolo darà un taglio all’elaborato sulle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Scalella, Beatrice <1996&gt. "Le politiche di internazionalizzazione del Centre Pompidou." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17583.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare i risultati conseguenti alle partnership estere del Centre Pompidou di Parigi sia dal punto di vista economico che culturale e didattico. Il problema a cui si vuole cercare di rispondere riguarda soprattutto l’aspetto museale, ovvero se questo tipo di accordi contribuisca a un miglior funzionamento del museo dal punto di vista degli scopi dell’istituzione stessa. Per analizzare nella maniera più oggettiva possibile i risultati di questi decentramenti al di fuori di Parigi e, se si esclude il caso del Centre Pompidou-Metz, della Francia, si esaminano i dati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cigagna, Mirko <1997&gt. "COVID-19: Politiche sanitarie regionali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19977.

Full text
Abstract:
Il sistema sanitario italiano è fortemente decentralizzato e ciascuna Regione ha affrontato la pandemia da COVID-19 adottando politiche sanitarie diverse. Questa tesi confronta la risposta alla pandemia da parte di due Regioni, Lombardia e Veneto, che rappresentano l’esempio più eclatante di queste differenze. Lombardia e Veneto sono due Regioni confinanti, con caratteristiche socioeconomiche e demografiche simili, che hanno avuto focolai iniziali quasi simultanei. L’evoluzione della pandemia in queste due Regioni è chiaramente stata influenzata da driver al di fuori del controllo dei rispet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MARENOT, DIEGO. "Politiche fiscali e finanziamento d’impresa (1962-1974)." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2010. https://hdl.handle.net/11565/4053896.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

DE, FEUDIS ELISABETTA. "DISPERSIONE SCOLASTICA: POLITICA EUROPEA E CONTESTI NAZIONALI. LE POLITICHE PUBBLICHE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19575.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca analizza il fenomeno della dispersione scolastica come oggetto del policy making di stati e regioni: in particolare e in chiave comparata si analizzano le politiche di tre Stati membri, Italia, Francia e Spagna e di due regioni per ognuno di essi, la Regione Lombardia, la Regione Puglia; la Région Aquitaine, la Région Rhone-Alpes, la Comunidad de Andalucía e la Comunidad de Madrid. Pur condividendo i tratti fondamentali del sistema di istruzione europeo meridionale, esse sono caratterizzate da un diverso sistema di attribuzione delle competenze legislative e ammin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

DE, FEUDIS ELISABETTA. "DISPERSIONE SCOLASTICA: POLITICA EUROPEA E CONTESTI NAZIONALI. LE POLITICHE PUBBLICHE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19575.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca analizza il fenomeno della dispersione scolastica come oggetto del policy making di stati e regioni: in particolare e in chiave comparata si analizzano le politiche di tre Stati membri, Italia, Francia e Spagna e di due regioni per ognuno di essi, la Regione Lombardia, la Regione Puglia; la Région Aquitaine, la Région Rhone-Alpes, la Comunidad de Andalucía e la Comunidad de Madrid. Pur condividendo i tratti fondamentali del sistema di istruzione europeo meridionale, esse sono caratterizzate da un diverso sistema di attribuzione delle competenze legislative e ammin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

FORGANNI, ANTONELLA. "Profili giuridici dell'interazione tra antidumping e altre politiche comunitarie: politica della concorrenza e relazioni esterne." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2010. https://hdl.handle.net/11565/4053939.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Rispoli, Andrea. "Politiche di manutenzione preventive su impianti in avviamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro si affronta il problema di applicare le politiche di manutenzione preventive su un impianto in avviamento, non conoscendo o conoscendo poco i dati storici, necessari all'ottimizzazione o all'applicazione di una strategia manutentiva. Tramite lo studio e l'analisi della letteratura si cerca di determinare quali tecniche o procedure vengono implementate per superare la mancanza di dati. Dopo l'analisi degli autori e l'introduzione delle tecniche utilizzate si propone una procedura in grado di coniugare costi, qualità e sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

LOZZI, NICOLE. "POLITICHE DELLA SICUREZZA E ALLERTE ALIMENTARI NELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/777.

Full text
Abstract:
La tesi ha come finalità lo studio della sicurezza alimentare e del suo sistema di controllo nel contesto europeo. Per sicurezza alimentare qui s’intende da un lato, quell’insieme di disposizioni e di procedure previste dal legislatore, atte a garantire che gli alimenti a rischio non siano immessi sul mercato; dall’altro quel meccanismo predisposto per individuare i problemi di sicurezza degli alimenti e agire di conseguenza. Sicurezza alimentare, intesa dal punto di vista normativo, è sia l’ampia gamma di disposizioni che hanno un’incidenza diretta o indiretta sulla sicurezza degli alimenti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

LOZZI, NICOLE. "POLITICHE DELLA SICUREZZA E ALLERTE ALIMENTARI NELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/777.

Full text
Abstract:
La tesi ha come finalità lo studio della sicurezza alimentare e del suo sistema di controllo nel contesto europeo. Per sicurezza alimentare qui s’intende da un lato, quell’insieme di disposizioni e di procedure previste dal legislatore, atte a garantire che gli alimenti a rischio non siano immessi sul mercato; dall’altro quel meccanismo predisposto per individuare i problemi di sicurezza degli alimenti e agire di conseguenza. Sicurezza alimentare, intesa dal punto di vista normativo, è sia l’ampia gamma di disposizioni che hanno un’incidenza diretta o indiretta sulla sicurezza degli alimenti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

SIDOTI, LAURA. "LE POLITICHE EDUCATIVE AMERICANE: EVOLUZIONE E SVILUPPI FUTURI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1029.

Full text
Abstract:
Questa ricerca presenta una panoramica introduttiva delle principali variabili (storiche, sociali, economiche, istituzionali, culturali, ideologiche e valoriali) che condizionano il policy-making educativo degli Stati Uniti e descrive le riforme e innovazioni più significative introdotte negli ultimi trent’anni nel sistema scolastico americano. Quali fattori socio-culturali, urgenze storiche, azioni e convinzioni politiche stanno alla base delle riforme in atto? Come stanno mutando gli equilibri di potere fra governo federale, stati membri e autorità locale e quali sono le ricadute di questo r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

SIDOTI, LAURA. "LE POLITICHE EDUCATIVE AMERICANE: EVOLUZIONE E SVILUPPI FUTURI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1029.

Full text
Abstract:
Questa ricerca presenta una panoramica introduttiva delle principali variabili (storiche, sociali, economiche, istituzionali, culturali, ideologiche e valoriali) che condizionano il policy-making educativo degli Stati Uniti e descrive le riforme e innovazioni più significative introdotte negli ultimi trent’anni nel sistema scolastico americano. Quali fattori socio-culturali, urgenze storiche, azioni e convinzioni politiche stanno alla base delle riforme in atto? Come stanno mutando gli equilibri di potere fra governo federale, stati membri e autorità locale e quali sono le ricadute di questo r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

LIU, DAN. "Saggi su politiche pubbliche e tutela della salute." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/12010.

Full text
Abstract:
Questa tesi include tre capitoli che si concentrano sulle politiche pubbliche e la tutela della salute. Il primo capitolo esamina l’effetto dell’incremento delle aliquote dell’IVA su alcune bevande sul loro consumo. I risultati dell’analisi empirica suggeriscono che l'aumento dell'aliquota IVA ha ridotto il consumo di alcolici, birra e bevande gassate, mentre l’effetto sul consumo di vino non è statisticamente significativo. Tuttavia, questo risultato generale cambia se si considerano sotto-gruppi di individui. Il secondo capitolo studia l’impatto del salario minimo sulla salute della popolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

LIU, DAN. "Saggi su politiche pubbliche e tutela della salute." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/12010.

Full text
Abstract:
Questa tesi include tre capitoli che si concentrano sulle politiche pubbliche e la tutela della salute. Il primo capitolo esamina l’effetto dell’incremento delle aliquote dell’IVA su alcune bevande sul loro consumo. I risultati dell’analisi empirica suggeriscono che l'aumento dell'aliquota IVA ha ridotto il consumo di alcolici, birra e bevande gassate, mentre l’effetto sul consumo di vino non è statisticamente significativo. Tuttavia, questo risultato generale cambia se si considerano sotto-gruppi di individui. Il secondo capitolo studia l’impatto del salario minimo sulla salute della popolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

BORGIA, RICCARDO. "Comportamenti alimentari dei bambini: prospettive comportamentali e politiche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/108768.

Full text
Abstract:
Ridurre l’obesità infantile è una priorità della sanità pubblica Europea. Una delle azioni chiave per frenare tale epidemia è seguire sane abitudini alimentari fin dall’infanzia. L’obbiettivo di questa tesi è perciò esplorare cosa facilita e ostacola l’adozione di sane pratiche alimentari tra i bambini – da una prospettiva comportamentale e politica. La letteratura scientifica suggerisce la famiglia come uno degli ambienti più suscettibili ad influenzare i comportamenti alimentari dei bambini. Per questo motivo il primo capitolo esplora il ruolo degli adulti come modelli all’interno della fam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

CASTELNUOVO, IDA. "Improvvisare politiche : storie di Empresas Recuperadas in Argentina." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/11578/278362.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

ZEPPETELLA, PAOLO. "Partecipazione, tempo ed efficacia nelle politiche territoriali locali." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/11578/278494.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

GIANNOTTI, EMANUEL. "Sapere tecnico e cultura cattolica. Politiche della casa." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/11578/278281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!