To see the other types of publications on this topic, follow the link: Politiche.

Journal articles on the topic 'Politiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Politiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ballesteros, Juan R. "Opere politiche." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 38 (July 20, 2023): 466–72. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2023.7905.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bernardi, Emanuele. "Le politiche economiche." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (March 2019): 229–41. http://dx.doi.org/10.3280/mon2018-002019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colucci, Michele. "Le politiche sociali." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (March 2019): 243–56. http://dx.doi.org/10.3280/mon2018-002020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Musco, Francesco. "Dalle politiche energetiche alle politiche di mitigazione. Note a margine." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 106 (April 2015): 80–88. http://dx.doi.org/10.3280/sur2015-106006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dicillo, Cristina, and Mariavaleria Mininni. "Politiche urbane e politiche culturali per Matera verso il 2019." TERRITORIO, no. 73 (June 2015): 86–93. http://dx.doi.org/10.3280/tr2015-073013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Telmon, Tullio. "Plurilinguismo e politiche linguistiche." Éducation et sociétés plurilingues, no. 46 (June 1, 2019): 7–18. http://dx.doi.org/10.4000/esp.3708.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Borrelli, Nunzia, Carlo Colloca, and Luca Daconto. "Cibo, territorio e politiche." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 115 (February 2018): 7–10. http://dx.doi.org/10.3280/sur2018-115-s1001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baritono, Raffaella. "Le politiche del velo." PASSATO E PRESENTE, no. 80 (May 2010): 165–75. http://dx.doi.org/10.3280/pass2010-080011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sassen, Saskia. "Nuove politiche di appartenenza." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003001.

Full text
Abstract:
- The two foundational subjects for membership in the modern nation-state, the citizen and the alien, are undergoing significant changes in the current period. The effect is a partial blurring of each the citizen subject and of the alien subject. I first outline these changes vis-ŕ-vis nationality and citizenship. Second, I dissect notions of membership in order to create a set of tools for incorporating the undocumented immigrant as well as the minoritized citizenship. In the third section, I examine some key features of Europe and its immigrations in order to extract these ambiguities in the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Butti de Lima, Paulo. "Politiche, antiche e moderne." Anabases, no. 2 (October 1, 2005): 235–41. http://dx.doi.org/10.4000/anabases.1709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pietta, Antonella, Marco Bagliani, and Edoardo Crescini. "L'Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13801.

Full text
Abstract:
Nelle politiche di adattamento la scala locale è centrale per delineare le vulnerabilità dei diversi territori e progettare azioni realmente efficaci. Il contributo presenta un'analisi critica delle politiche di adattamento individuate alla scala regionale in Italia focalizzando l'attenzione su alcune chiavi di lettura: l'impostazione generale delle politiche stesse, la governance messa in atto per l'implementazione, l'integrazione tra le politiche dal punto di vista orizzontale e verticale, la presenza e tipologia dei processi partecipativi, la considerazione delle carat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Seghezzi, Francesco. "Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 218–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161011.

Full text
Abstract:
L'autore analizza il Patto per il lavoro firmato in Emilia Romagna nel luglio del 2015 e rinnovato nel dicembre del 2020 nella prospettiva delle relazioni industriali. In particolare si concentra sui contenuti del patto e sulle ragioni che hanno spinto le parti sociali a sottoscriverlo. L'autore mostra le differenze con il ricco panorama di patti degli anni Novanta, nei quali i contenuti erano più focalizzati su singole azioni connesse alle politiche del lavoro. Nel Patto per il lavoro l'autore individua un più ampio approccio delle parti sociali alle tematiche del lavoro con un interesse per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ciucciovino, Silvia. "Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 641–64. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172010.

Full text
Abstract:
Il saggio approfondisce il ruolo dei diversi soggetti, pubblici e privati, chiamati a realizzare le politiche attive del lavoro, evidenziando come nel contesto attuale prevalga una concezione prettamente pubblicistica delle politiche attive con un ruolo marginale degli attori privati e dell'autonomia collettiva. L'Autrice propone una innovativa rilettura dei fondamenti costitu-zionali della materia e della normativa vigente, per passare a rivalutare il ruolo regolativo autonomo diretto dello Stato nella materia, superando l'eccessiva regionalizzazione delle politiche attive, e per argomentare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mignella Calvosa, Fiammetta. "Politiche per la mobilitŕ sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 30–42. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094004.

Full text
Abstract:
La cittŕ contemporanea č sempre piů definita dalle pratiche di mobilitŕ e dalle intersezioni dei flussi di persone, beni, informazioni che vanno a ridefinire le relazioni e le connessioni sociali tra gli individui. Le diseguaglianze di mobilitŕ costituiscono, allo stesso tempo, causa ed effetto di differenti disponibilitŕ di risorse materiali e di maggiore o minore libertŕ di gestione del tempo a propria disposizione, ma anche di disparitŕ nella possibilitŕ di accesso alle funzioni urbane. L'accresciuta mobilitŕ, in particolare quella legata all'utilizzo del mezzo privato, pone come centrale i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Adornato, Francesco. "Cultura alimentare e politiche agricole." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Görich, Knut, Markus Krumm, and Sebastian Brenninger. "Motivazioni politiche e contesto sociale." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 104, no. 1 (2024): 188–205. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2024-0010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Schmidt, Manfred G. "LE DETERMINANTI POLITICHE DELLA DISOCCUPAZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, no. 1 (1986): 3–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015707.

Full text
Abstract:
IntroduzioneFra gli anni settanta e ottanta, i governi dell'occidente si sono trovati di fronte a una sfida senza precedenti. Il declino della crescita economica, un forte aumento delle aspettative inflazionistiche, bilance dei pagamenti in deficit, pressioni da costi e tendenze deflazionistiche hanno reso difficile la coesistenza fra il bisogno di flessibilità delle economie miste, il mantenimento della stabilità monetaria, la salvaguardia dell'occupazione e alti livelli di welfare. In confronto agli anni sessanta e ai primi anni settanta, la possibilità di compiere scelte pubbliche indolori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

di Cortona, Pietro Grilli. "LE CRISI POLITICHE NELL'EUROPA ORIENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, no. 2 (1986): 273–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015951.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDegli otto regimi comunisti nati in Europa centro-orientale alla fine degli anni quaranta nessuno ha ancora abbandonato il campo marxista-leninista. L'unica reale trasformazione finora intervenuta è stata quella che ha segnato la fine dello stalinismo. Due di essi tuttavia (la Iugoslavia nel 1948 e l'Albania negli anni sessanta), usufruendo di alcuni vantaggi politico-strategici, hanno abbandonato l'area di influenza sovietica e acquisito una generale autonomia nelle politiche interna ed estera. Dei restanti sei regimi, tre subiscono l'impatto di crisi originate da fattori endogeni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Faraci, Andrea. "Politiche giustinianee e prolixitas litium." Specula Iuris 4, no. 2 (2025): 101–25. https://doi.org/10.30682/specula0402f.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende proporre alcune riflessioni sulla riforma giustinianea dell’arbitrato in relazione al più ampio ambito della politica processuale di Giustiniano orientata alla deflazione giudiziaria e alla conseguente riduzione dei tempi del processo. Con i provvedimenti riportati in C. 2.55.4 e in C. 2.55.5, la cancelleria giustinianea segna un superamento dell’arbitrato basato sul compromissum cum poena, stimolando quindi diversi interrogativi su una possibile nuova concezione dell’istituto rispetto alla tradizione classica. Dubbi che si intensificano di fronte alla parziale ritr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Battisti, Anna Maria. "Decrescita demografica e politiche familiari." SINAPPSI 15, no. 1 (2025): 64–74. https://doi.org/10.53223/sinappsi_2025-01-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

De Vincenzi, Roberto. "Verso una maggior integrazione tra politiche attive e politiche passive del lavoro. problemi attuativi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2018): 64–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2017-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pulino, Daniele. "Politiche e servizi territoriali "fuori dal manicomio"." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003012.

Full text
Abstract:
La riforma psichiatrica italiana del 1978 ha rappresentato una rottura rispetto all'idea di internamento fondato sulla cura e custodia previsto dalla normativa del 1904. Nata come Legge 180 e inserita all'interno della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ne ha seguito le vicende successive. A partire da una prospettiva che guarda alle politiche pubbliche, il saggio cerca di tratteggiare i lineamenti delle politiche di salute mentale dopo la riforma, seguendo una prospettiva temporale che tiene conto dell'evoluzione delle politiche sanitarie dai primi anni, in cui si assist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cortese, Fulvio. "Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ventura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe politiche dell'istruzione costituiscono un ambito di studio rispetto al quale la scienza politica, nonché la più specifica disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche, presentano notevoli lacune.Da un lato, nella letteratura internazionale le numerose ricerche di education policy si sono concentrate prevalentemente su studi del caso singolo e hanno dedicato minore attenzione all'analisi comparata delle politiche scolastiche. Le quali, inoltre, sono state assai poco esplorate nell'ambito dei più generali studi comparati dedicati al welfare state, che hanno piuttosto privile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Accettura, Barbara. "PNRR e diritti sociali: una nuova declinazione del diritto all'abitazione. Il paradigma della rigenerazione urbana." Società e diritti 8, no. 15 (2023): 226–46. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19686.

Full text
Abstract:
Il PNRR costituisce un’occasione per riportare l’inclusione sociale e il diritto alla qualità dell’abitare al centro delle politiche di rigenerazione urbana. Il lavoro si propone quindi, muovendo dall’evoluzione delle politiche abitative nell’ordinamento interno, di fornire una riflessione sul nuovo modello di trasformazione urbana e di verificare se e quanto esso costituisca la risultante di un sistema giuridico globalizzato in cui obiettivi e programmi fungono da fattori “razionalizzanti” e “civilizzanti”, orientando le politiche interne di settore verso una maggiore tutela dei “diritti soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rogister, John. "Assemblée rappresentative, autonomia territoriali, culture politiche Representative Assemblies, Territorial Autonomies, Political Cultures." Parliaments, Estates and Representation 32, no. 2 (2012): 192–95. http://dx.doi.org/10.1080/02606755.2012.719702.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Aitala, Rosario Salvatore. "Obiettivo: La magistratura italiana e il futuro della comunitŕ internazionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 106–15. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003010.

Full text
Abstract:
- 1. Introduzione2. Le politiche esterne dell'Unione europea fra politiche criminali, istanze di sicurezza e prospettive geopolitiche. Il caso dell'Albania3. L'impegno italiano nella stabilizzazione dell'Afghanistan. In particolare la costruzione dello Stato di diritto e della funzione giudiziaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Caruso, Maria Girolama. "Parte quarta. Progettare le politiche abitative." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2015): 153–54. http://dx.doi.org/10.3280/we2015-001014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Sennet, Richard. "Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 147–56. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Boatto, Vasco, Luigi Galletto, and Luca Rossetto. "Politiche di valorizzazione nella filiera vitivinicola." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (August 2011): 321–65. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-001015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cottatellucci, Claudio. "Minori rom e politiche d'inclusione sociale." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 121–29. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Castelli, Claudio. "Le politiche di innovazione nella giustizia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 109–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005009.

Full text
Abstract:
L'immagine di una giustizia immobile e inerte č semplicemente falsa. Č un'immagine che si vuole perpetuare per motivi ideologici, perché ciň in qualche modo legittima i continui e altrettanto falsi propositi di riforme epocali di questo settore. La vivacitŕ dei processi in atto č dimostrata dai numeri: oltre 2.500.000 di cause civili e quasi 3.000.000 di procedimenti penali definiti ogni anno, 550censite dal Csm e immesse nella banca dati recentemente istituita, un piano nazionale difinanziato dal Fondo sociale europeo cui oggi partecipano circa cento uffici, mentre altrettanti hanno fatto dom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gallina, Vittoria. "Bisogni formativi e politiche di welfare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 139–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120007.

Full text
Abstract:
Il lifelong learning č la risposta che le politiche educative hanno saputo costruire alla fine del secolo scorso di fronte ai processi di mondializzazione del lavoro ed ai fenomeni migratori. La durezza e la complessitŕ dei processi sociali indotti dal cambiamento produttivo nel mondo globale chiedono uno sforzo di conoscenza ed un impegno di risorse inedito, per contrastare processi di disgregazione sociale e per sostenere gli individui che "rischiano" nel mondo del lavoro flessibile. Le prospettive educative sono chiamate a inventare percorsi che aiutino gli individui a vedere lontano e a pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bertin, Giovanni. "Social innovation e politiche di welfare." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (February 2015): 37–50. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ferrara, Lucia. "Social innovation e politiche di austerità." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (February 2015): 184–86. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-001015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Giuliani, Marco. "POLITICHE REGOLATIVE. FRA SCAMBI E GIOCHI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (1992): 335–74. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001858x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn questo articolo ci occuperemo di processi regolativi: del loro significato, delle relazioni esistenti con altri tipi di intervento pubblico, e delle ipotesi avanzate per una loro interpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mattina, Liborio, and Alessandro Tonarelli. "I CANDIDATI. VISIONI POLITICHE E CARRIERE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 483–517. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024497.

Full text
Abstract:
L'analisi delle candidature è suscettibile di diverse letture. In questo saggio ne privilegeremo due. La prima, prevalente, individuerà le caratteristiche dell'offerta di rappresentanza, la seconda le modalità di selezione del ceto politico parlamentare. L'una ci spiega la «proposta» che partiti e schieramenti elaborano per catturare il voto dell'elettore suggerendogli di essere rappresentato all'interno delle loro fila meglio che in quelle dei concorrenti. L'altra esamina il processo, più interno ai partiti, attraverso il quale avviene la riproduzione del ceto dirigente partitico e parlamenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giuliani, Marco. "Costruire e studiare le politiche ambientali." Quaderni di Sociologia, no. 16 (April 1, 1998): 105–10. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1529.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Spadaro, Chiara, and Giacomo Pettenati. "Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 92–109. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13803.

Full text
Abstract:
Nel dibattito sulla sostenibilità urbana hanno assunto un ruolo crescente, da circa vent'anni a questa parte, le cosiddette politiche urbane del cibo (PUC), che mirano a ridurre gli impatti ambientali e aumentare la giustizia socio-spaziale dei sistemi alimentari, agendo alla scala urbana. Tali politiche costituiscono secondo alcuni un ambito di grande potenzialità per la governance climatica urbana, grazie alla possibilità di agire sul consumo alimentare delle popolazioni urbane, che costituisce uno dei principali fattori di impatto ambientale su scala globale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Stame, Nicoletta. "Come concepire la politica, come valutarla." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001004.

Full text
Abstract:
Recenti dibattiti sulla Evidence-Based Policy hanno discusso le sue ipotesi metodologiche su come stabilire l'evidenza, e cioč la gerarchia della robustezza dei metodi nella valutazione degli effetti dele politiche. Minore attenzione č stata dedicata al modo in cui una politica č concepita all'interno di questo approccio, vale a dire come trattamento somministrato ad un paziente (target), al fine di ottenere uno specifico risultato, con l'obiettivo poi di essere generalizzato. Questa concezione si esprime in un quadro epidemiologico come ambito disciplinare, e presuppone un'analisi controfattu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Iafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti, and Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.

Full text
Abstract:
Si presentano varie analisi empiriche sul disaccoppiamento tra dinamiche di generazione e conferimento in discarica dei rifiuti e crescita economica, integrate da disamine sulla efficacia delle politiche ambientali europee, utilizzando un dataset originale che integra fonti EUROSTAT con indicatori di policy nel periodo 1995-2007 per l'Europa a 15. Si riscontra un delinking assoluto, con vari effetti che mostrano l'efficacia delle politiche introdotte in Europa da metà anni novanta, per il conferimento in discarica, ma non per la generazione dei rifiuti, associata ad una elasticità rispetto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Garramone, Vito, Roberta Capello, Simone Corrado, Francesco Scorza, and Beniamino Murgante. "Dibattito." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 55, no. 140 (2024): 175–251. https://doi.org/10.3280/asur2024-140008.

Full text
Abstract:
La smartness e i territori. Come il sistema dell'innovazione e le tecnologie stanno impattando sul planning, sulla governance territoriale e sulle politiche di sviluppo locale / Modelli di innovazione e "politiche intelligenti" per le Regioni europee / Decoding territorial disparities: a GeoAI approach enhancing geospatial thinking- Mentre esiste un generale consenso circa la necessità di politiche dell'innovazione focalizzate sulle caratteristiche interne alle regioni e sulla loro capacità di innovazione e assorbimento delle nuove idee, resta ancora ampiamente aperto il dibattito se sia neces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bruno, Antonella. "L'innovazione nelle Politiche socio-assistenziali tra partecipazione ed eterogeneitŕ." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 261–72. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122019.

Full text
Abstract:
Le riflessioni proposte in questo articolo costituiscono parte di un più ampio progetto di ricerca, all'interno del quale s'inserisce uno specifico interesse in merito al tema dell'innovazione. L'autore sottolinea come nell'ambito delle politiche socio- assistenziali il tema dell'innovazione sia stato trattato marginalmente, ricollegando ciň alla natura stessa del concetto e alla sua più stretta connessione ai processi economici e tecnologici. L'articolo si propone come una riflessione su come puň essere declinato il concetto di innovazione nell'ambito delle politiche socioassistenziali, perch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Négrier, Emmanuel. "Il Linguadoca-Rossiglione: culture politiche e geografia elettorale di una regione francese." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 48, no. 3 (2002): 81–118. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12766.

Full text
Abstract:
Una regione differenziata.
 Cultura politica e culture politiche.
 Dal Midi rouge alla sinistra del Linguadoca.
 Un Midi blanc?
 Diversificazione o declino delle culture politiche regionali?
 L'evoluzione del voto nella regione e nei cinque dipartimenti.
 La cultura politica: continuità e mutamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Augenti, Antonio. "Il principio di solidarietŕ e le politiche sociali europee." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 15–32. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001002.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta in via preliminare il significato e il valore della solidarietŕ nel suo evolversi nel tempo, per capire come essa si incarna nelle coscienze individuali e nelle responsabilitŕ collettive. La solidarietŕ non ha modo d'essere senza la sussidiarietŕ: č la linea ideologica che orienta le moderne politiche di welfare. Queste politiche sono attente ad un nuovo concetto di povertŕ non legato a bisogni di sopravvivenza, ma a nuovi indicatori sociali. Tutelare i diritti sociali della persona significa prendere atto che occorre investire nella conoscenza, oggi strumento principe d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Andrea, Bonaccorsi. "Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 15–44. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048003.

Full text
Abstract:
Il saggio sviluppa l'idea che la valutazione delle politiche pubbliche sia soggetta ad un significativo ampliamento della propria sfera di azione, in riferimento agli oggetti, agli effetti delle politiche, ai metodi e ai dati. Circa gli oggetti, il saggio sostiene che č in corso un processo irreversibile secondo il quale i policy makers domandano non piů solo la valutazione del prodotto visibile (output) o del risultato diretto (outcome), ma in modo crescente la valutazione dell'impatto diretto e indiretto, a medio e lungo termine, non solo sull'area di policy considerata ma sulla societŕ nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pucci, Tommaso, Christian Simoni, and Lorenzo Zanni. "Marketing imprenditoriale, gestione degli intangibles e competitivitÀ. Un'analisi nel settore dell'abbigliamento infantile." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 93–113. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001006.

Full text
Abstract:
Gli autori analizzano le conseguenze sulla competitivitÀ dell'impresa di politiche di valorizzazione delle risorse intangibili riconducibili all'adozione di un approccio di marketing imprenditoriale. L'obiettivo č verificare l'esistenza di una correlazione tra l'adozione di alcune politiche di marketing, valore degli intangibili e competitivitÀ, nonché analizzare il ruolo di un approccio imprenditoriale orientato al mercato nel successo delle imprese. La ricerca mostra che: a) specifiche politiche di marketing contribuiscono ad accrescere il patrimonio immateriale delle imprese; b) uno svilupp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tebaldi, Mauro. "Perché le politiche cambiano: il caso dei trasporti." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 121–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026514.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl tema delpolicy changeè da tempo al centro di un articolato dibattito intorno al quale si confrontano gli argomenti di chi, come l'autore di queste note, ritiene che il problema vada ben inquadrato in sede teorica avanti qualsivoglia indagine sui processi evolutivi delle politiche pubbliche. Sebbene assai poco frequentato dai cultori della scienza politica, il settore delle politiche dei trasporti richiama un campo di attività pubblica oltremodo rilevante, la cui esplorazione sistematica, alla luce degli studi sinora condotti, solleva questioni di ordine teorico e metodologico pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Giovannoni, Giulio. "Dal discorso alla città: pratiche discorsive e produzione dello spazio nei quartieri di edilizia pubblica." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099001.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza il ruolo delle pratiche discorsive nella costruzione dello spazio e nella gestione dei quartieri di edilizia pubblica. La riflessione si basa su un caso di studio italiano e un caso di studio statunitense. La prima parte del paper utilizza i contributi teorici di John Langshaw Austin, Antonio Gramsci, Michel Foucault ed Henri Lefebvre per riflettere sul rapporto tra pratiche discorsive e politiche pubbliche. La seconda parte analizza questo rapporto nei due casi di studio. La sezione conclusiva del paper si sofferma sull'importanza di spezzare la catena di trasmissione tra p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mareggi, Marco, and Chiara Corazziere. "Turismo e territorio, un caso nel sud Italia tra politiche e mutamenti territoriali." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 86–96. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105012.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga le relazioni tra le politiche per il turismo (e le forme di piani?cazione urbanistica che stimolano) e le contemporanee trasformazioni territoriali legate al turismo nel Sud Italia, nel periodo che dal secondo dopoguerra giunge alla Politica Europea di Coesione ?no al 2020. Il contributo si struttura in due parti: una è relativa alla risposta del Mezzogiorno ai diversi modelli di fruizione suggeriti dalle politiche per il turismo dagli anni '50 ad oggi; l'altra riguarda le proposte per il turismo previste dalle politiche di sviluppo locale per l'Area Grecanica, lembo sud dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!