Academic literature on the topic 'Poliziesco'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Poliziesco.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Poliziesco"

1

Bonazzi, Michele. "L’immaginario poliziesco nelle fiction tra mistero e scienza." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 4, no. 1 (January 1, 2013): 104. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.04.001.ao06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lanslots, Inge. "Il poliziesco e la rivisitazione del passato: La poeiesis impegnata." Incontri. Rivista europea di studi italiani 29, no. 2 (December 22, 2014): 102. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.9888.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

NEGRI, DANIELE. "La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico)." Archivio penale, no. 1 (2016): 44–54. http://dx.doi.org/10.12871/97888674166084.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biondi, Carminella. "Emanuela Cacchioli, Il polar creolo: evoluzione e “involuzione” del genere poliziesco nelle Antille." Studi Francesi, no. 173 (LVIII | II) (September 1, 2014): 417–18. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.1995.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Terras, Victor, Attila Fáj, and Attila Faj. "I Karamazov tra Poe e Vico: Genere poliziesco e concezione ciclica della storia nell'ultimo Dostoevskij." Slavic and East European Journal 29, no. 4 (1985): 475. http://dx.doi.org/10.2307/307470.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paoli, Marco. "Spunti per un’analisi del processo di ibridismo tra l’hard-boiled americano e il giallo italiano nella serie Duca Lamberti di Giorgio Scerbanenco." Quaderni d'italianistica 37, no. 1 (June 9, 2017): 17–34. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i1.28276.

Full text
Abstract:
Nelle opere di Giorgio Scerbanenco il giallo ha quasi sempre avuto un ruolo prominente che tuttavia ha lasciato spazio a una vasta possibilità di intrecci con forme stilistiche, tematiche e narrative di varia natura. Uno dei principali riconoscimenti che fanno di Scerbanenco uno dei padri fondatori del giallo italiano è l’aver saputo introdurre in modo originale e credibile un elemento contaminante come l’hard-boiled americano nel contesto del poliziesco italiano. Questo ha permesso di porre l’attenzione sull’ambiente sociale e sulla psicologia dei personaggi, che si riflettono, da un lato, nella rilevanza dei luoghi e dell’inquadramento storico-sociale in cui sono ambientate le trame, dall’altro, nella meticolosa opera di caratterizzazione dei personaggi dei quattro romanzi della serie Duca Lamberti. Lo scopo di questo articolo è quello di mostrare come l’esperienza dello scrittore italo-ucraino in qualità di direttore e redattore di diverse riviste femminili del dopoguerra abbia ricoperto un ruolo fondamentale nella caratterizzazione di alcuni personaggi, in particolare quelli femminili, e nella descrizione della loro condizione sociale in quel determinato periodo storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Syska-Lamparska, Rena A. "I Karamazov Tra Poe E Vico: Genere Poliziesco E Concezione Ciclica Della Storia Nell'ultimo Dostoevskij. By Attila Fáj. Studia Vichiani, vol. 16. Naples: Guida, 1984. 253 pp. Photographs. Paper." Slavic Review 46, no. 1 (1987): 162–63. http://dx.doi.org/10.2307/2498657.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

de Cristofaro, Ernesto. "La persecuzione poliziesca degli omosessuali." Rechtsgeschichte - Legal History 2007, no. 11 (2007): 195–98. http://dx.doi.org/10.12946/rg11/195-198.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tirone, Mariadonata Angela. "PETRA DELICADO: IDENTITÀ E RUOLI DI GENERE NELLA SERIE DI ALICIA GIMÉNEZ BARTLETT." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 21 (2018): 174–85. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2018.i21.13.

Full text
Abstract:
Questo lavoro esamina Petra Delicado (protagonista della serie poliziesca di Alicia Giménez Bartlett) come personaggio che rappresenta un processo dinamico di autorealizzazione del binomio identitario donna-detective. L’obiettivo sarà delineare quale identità rispecchia Delicado rispetto alle ideologie femministe e quale ruolo occupa in quanto donna nella società contemporanea di finzione e nel Giallo. Parole chiave: Petra Delicado, ispettrice, identità di genere, Giallo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Saggiorato, Francesco. "Un'instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell'Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 166 (January 2020): 767–95. http://dx.doi.org/10.3280/ss2019-166004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Poliziesco"

1

Tasca, Arianna <1988&gt. "IL FILONE POLIZIESCO. CARLOTTO ED ERVAS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tasca, Francesca <1998&gt. "Da Holmes a Montalbano. Evoluzione e direzioni del genere poliziesco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21936.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta nel primo capitolo una panoramica generale volta ad illustrare le caratteristiche fondamentali che caratterizzano lo schema “classico” del genere poliziesco. Si prenderanno in esame, in particolare, le componenti rappresentative del genere e si fornirà una breve sintesi dell’affermazione del poliziesco nella cultura europea e in quella italiana, ripercorrendo la produzione dei nomi celebri che hanno contribuito al successo di questo genere di narrativa. L’analisi che segue, prima nel secondo capitolo e poi in quello finale, ha l’obiettivo, mediante l’accurata scelta di racconti esemplificativi, di indicare se l’autore proposto ha rispettato la forma classica del genere poliziesco oppure abbia apportato il suo personale contributo virando, in tal senso, in tipologie di racconti allotropici. Il secondo capitolo ha lo scopo di illustrare secondo quali modalità il canone della narrativa poliziesca sia stato assimilato da tre celebri autori della letteratura straniera: Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. A ciascun autore sarà dedicato un paragrafo in cui verrà analizzato un racconto: di questo, snocciolando gli elementi significativi della trama si decreterà la più o meno precisa adesione alle caratteristiche fondamentali del genere oggetto. È tuttavia il terzo capitolo il cuore del mio elaborato: dall’analisi dei meccanismi narrativi de Il nome della Rosa di Umberto Eco, alla personale impronta di Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana fino a Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia e, per concludere, La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, si pone l’obiettivo di analizzare come la forma di narrativa poliziesca si sia sviluppata nel particolare contesto italiano. Ossia, quali caratteristiche dello schema tradizionali sono state mantenute e quali parti invece non sono state rispettate: di queste ultime si cercherà di studiare la motivazione di tali scelte e il messaggio sottostante che l’autore intendeva lasciare al proprio pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bronzini, Chiara <1990&gt. "“L'orecchio dell'angelo” di Higashino Keigo: il successo del genere poliziesco in Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5951.

Full text
Abstract:
Proposta di traduzione di tre racconti brevi tratti dalla raccolta Tenshi no mimi 天使の耳 di Higashino Keigo. Riflessione sulle tematiche e le problematiche incontrate nel processo traduttivo. Introduzione all'autore e alle sue opere più significative che occupano ormai dagli inizi degli anni novanta un posto di rilievo nel panorama del genere poliziesco in Giappone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tellan, Alessio <1991&gt. "Al di là dell'enigma... Il romanzo poliziesco secondo gli autori italiani contemporanei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gomiero, Chiara <1996&gt. "Sulle tracce di un genere: il poliziesco nei romanzi di Joël Dicker." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19233.

Full text
Abstract:
Joël Dicker è un autore svizzero che si è rapidamente imposto nel panorama letterario internazionale degli ultimi anni. La trattazione si occupa di analizzare gli elementi costitutivi di due romanzi: La verità sul caso Harry Quebert, che segna l'esordio dello scrittore, e La scomparsa di Stephanie Mailer. L'analisi è volta a individuare i meccanismi narrativi che consentono di ricondurre tali opere al genere poliziesco, in particolare alle basi teoriche fornite da autori quali Leonardo Sciascia, Yves Reuter e Giuseppe Petronio. Attraverso i due testi presi in esame, si metteranno in luce le soluzioni che aderiscono al modello e gli aspetti che invece se ne discostano. Il confronto riguarderà anche le scelte stilistiche e tematiche interne alla produzione letteraria dell'autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Faienza, Lucia <1984&gt. "Il paradigma poliziesco nel romanzo di non-fiction: continuità stilistiche, tematiche e narrative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8005/1/TesiFaienza%20%281%29.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sullo studio del paradigma del romanzo poliziesco (tanto il giallo quanto il noir) nella narrativa italiana contemporanea, con particolare attenzione alle scelte stilistiche ed editoriali del romanzo di non-fiction. La domanda alla quale la tesi cerca di rispondere è: esiste una tendenza che spinge a strutturare la materia della narrativa secondo un modello “giallistico”? Nel primo capitolo l’analisi quindi si sviluppa su un percorso storico che introduce brevemente la storia del genere in Italia, sottolineando i modelli di riferimento e la particolarità del contesto italiano rispetto ai classici della letteratura di genere In quanto alla trasposizione della categoria giallistica nel romanzo-inchiesta viene data particolare attenzione al caso specifico di Sciascia sia per l’originalità del “giallo metafisico” Nel secondo capitolo l’approccio verte principalmente sull’analisi incrociata di testi di fiction e di non fiction di argomento criminale, dagli anni ’90 fino al 2010; l’obiettivo è quello di mettere a fuoco il fenomeno del noir italiano ed isolarne temi, motivi e contenuti. Gli autori oggetto di studio sono Franchini (L’abusivo, Cronaca della fine), Saviano (Gomorra, Zerozerozero), Bettin (L’erede), Pascale (La città distratta). Nel terzo capitolo vengono analizzati alcuni romanzi contemporanei di non-fiction che non si basano sulla cronaca criminale ma che hanno “interiorizzato” alcuni tratti della narrativa gialla e noir: lo sviluppo della trama attorno a un oggetto irrisolto, sia esso di natura storica o biografica, la ricerca individuale per la riaffermazione della verità, la mancanza di una conclusione “forte” e una visione pessimistica ed entropica della realtà. L’analisi testuale verte su narrazioni tematicamente distanti tra loro, per offrire uno spettro più ampio della ricerca.
The dissertation examines the model of the detective and crime novel in contemporary Italian literature focusing on non-fiction novels, their style, and their market reasons and value. The main goal of the reasearch is to determine the existence of a so to speak detective way of writing that would be able to organize the narrative structure according to its fashion and regardless of the presence of the main criminal element. The study is then based on the analysis of multiple texts – both fictional and non fictional – published in Italy in the last twenty years and provides the reader with a preliminary history of the detective and crime fiction in Italy and its peculiarities. The wide range of writers and subjects taken into account allows to see the emergence of a pattern that links noir and detective novels to non-fiction novels and that is grounded in feature suchs as the individual research of truth, the lack of closure, a pessimistic view on reality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stefani, Gaia <1985&gt. "Le "persone sospette" di Higashino Keigo: il romanzo poliziesco fra tradizione e modernità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2694.

Full text
Abstract:
Riflessioni su temi e problematiche incontrati durante la traduzione di tre racconti brevi di Higashino Keigo, presentazione dell'autore e contestualizzazione delle opere più significative nel panorama del poliziesco giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zambon, Irene <1991&gt. "Ibridismo di generi letterari nell’opera di Igino Ugo Tarchetti: tra fantastico e poliziesco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6842.

Full text
Abstract:
Il genere in ambito di critica letteraria intende un raggruppamento di testi con caratteristiche comuni. La definizione, detta con queste parole, potrebbe risultare semplice. È tuttavia intuibile che esista una dicotomia tra ‘teoria dei generi’ ed ‘esperienza dei generi’, cioè tra i principi normativi sostanzialmente ribaditi nel tempo e la loro implicazione pratica. I generi letterari che gli studi teorici hanno dedotto devono poi trovare riscontro nella realtà dei testi. Tuttavia, così come è arduo definire una norma per un genere, sarà poi altrettanto difficile classificare e inserire le opere all’interno di una classificazione rigida. Ad esempio, un’opera può presentare caratteristiche proprie di più generi, entrando, quindi, in un ibridismo di genere letterario. Nella mia analisi dell’opera di Igino Ugo Tarchetti (1839 – 1869) cercherò di analizzarne tutti gli aspetti, verbale, sintattico e semantico, evidenziando quelli che a mio parere possono fare appartenere la sua produzione al genere fantastico e al genere giallo, sottolineando, inoltre, come questi due generi presentino dei caratteri comuni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Levorato, Irene <1992&gt. "Le "enigmatiche correlazioni" tra letteratura e realtà. Il romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13196.

Full text
Abstract:
A partire da una nota introduttiva circa la struttura del romanzo poliziesco fin dalle sue prime apparizioni, la tesi si propone si mostrare l'impiego della detection da parte di Leonardo Sciascia. Lo scrittore siciliano concentra la sua attività intellettuale e letteraria attorno al romanzo poliziesco scandagliandone e superandone le regole originarie, a favore della sublimazione letteraria, intesa quale contenitore del reale. Particolare attenzione viene data al contributo della produzione sciasciana degli anni Settanta e al valore letterario dell'Affaire Moro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salute, Erika <1996&gt. "“Un pirata a bordo”: proposta di traduzione e commento traduttologico di un racconto poliziesco di Cheng Xiaoqing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19842.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è una proposta di traduzione di un racconto di genere poliziesco "Haichuan ke" 海船客 (Un pirata a bordo) di Cheng Xiaoqing. Il narratore del racconto è Bao Lang il quale sostituisce temporaneamente il detective Huo Sang per risolvere un curioso caso, tuttavia tantissimi colpi di scena fanno ribaltare la situazione. Cheng Xiaoqing 程小青, nato a Shanghai il 2 agosto 1983, è uno dei più importanti scrittori del periodo fine dinastia Qing (1644- 1911) e inizio epoca Repubblicana (1911- 1949). Fu il pioniere della diffusione delle detective stories occidentali e il creatore delle detective stories cinesi. L’elaborato tratta il contesto storico e culturale dalla fine della dinastia Qing al 1976, anno della morte di Cheng Xiaoqing. Si approfondiscono anche le informazioni riguardo Cheng Xiaoqing e ciò che ha portato alla formazione del genere poliziesco in Cina. Infine, si analizza la metodologia traduttiva utilizzata che si basa sulle due strategie traduttive di domestication e foreignization, grazie alle quali ho potuto procedere con lavoro di traduzione del racconto mai tradotto in lingua italiana e in altre lingue occidentali. La scelta finale risulta l’addomesticazione del testo in modo da renderlo più scorrevole per un lettore italiano. Vedremo, dunque, il commento traduttologico del racconto, che dimostra le scelte traduttive da me effettuate con la spiegazione dei conseguenti problemi riscontrati durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Poliziesco"

1

Reuter, Yves. Il romanzo poliziesco. Rome: Armando, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cinema poliziesco francese. Recco, Genova: Le mani, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fossati, Franco. Dizionario del genere poliziesco. Milano: A. Vallardi, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italia odia: Il cinema poliziesco italiano. Torino: Lindau, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Splendori e misteri del romanzo poliziesco. [Milan, Italy]: B. Mondadori, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Riccardo, Mazzoni, and Giuffrida Sergio, eds. Giallo: Poliziesco, thriller e detective story. Milano: Leonardo arte, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bruschini, Antonio. Città violente: Il cinema poliziesco italiano. Firenze: Tarab, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuseppe, Petronio, ed. Il Punto su il romanzo poliziesco. Roma: Laterza, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Elementare, Wittgenstein!: Filosofia del racconto poliziesco. Milano: Medusa, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Digovic, Giovanna. Barcellona in giallo: L'evoluzione del romanzo poliziesco. Pollena Trocchia (Na): Nonsoloparole.com, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Poliziesco"

1

"Sul romanzo poliziesco." In La regione più trasparente dell’aria, 215–18. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvdf0jg7.31.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zava, Alberto. "Lungo i futuri possibili del poliziesco." In La detection della critica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-455-4/017.

Full text
Abstract:
In its rigorous and highly normative framework, the detective story often allows productive analyses on the functioning of its mechanisms and on the role of its elements when it is subjected to structural infringements in order to obtain specific narrative effects. The Minority Report (1956), science fiction story by Philip K. Dick, represents a particular case of ‘science fiction detective story’, a cross between science fiction and the context of the detective investigation, in which the knowability itself of reality and criminal actions change radically, thus providing the starting point for some considerations on how some key elements of the detective story are modified (or how, despite the different approach, they keep their role and function) in a context that represents a substantial and basic infringement of the genre scheme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paratore, Carlotta. "Noi ladri siamo gente onesta (Commedia quasi poliziesca in un prologo e due atti)." In Tradurre l’umorismo, tradurre Jardiel Poncela Con traduzione integrale di Los ladrones somos gente honrada. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-679-4/007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography