To see the other types of publications on this topic, follow the link: Poliziesco.

Dissertations / Theses on the topic 'Poliziesco'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 dissertations / theses for your research on the topic 'Poliziesco.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tasca, Arianna <1988&gt. "IL FILONE POLIZIESCO. CARLOTTO ED ERVAS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tasca, Francesca <1998&gt. "Da Holmes a Montalbano. Evoluzione e direzioni del genere poliziesco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21936.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato rappresenta nel primo capitolo una panoramica generale volta ad illustrare le caratteristiche fondamentali che caratterizzano lo schema “classico” del genere poliziesco. Si prenderanno in esame, in particolare, le componenti rappresentative del genere e si fornirà una breve sintesi dell’affermazione del poliziesco nella cultura europea e in quella italiana, ripercorrendo la produzione dei nomi celebri che hanno contribuito al successo di questo genere di narrativa. L’analisi che segue, prima nel secondo capitolo e poi in quello finale, ha l’obiettivo, mediante l’accurata scelta di racconti esemplificativi, di indicare se l’autore proposto ha rispettato la forma classica del genere poliziesco oppure abbia apportato il suo personale contributo virando, in tal senso, in tipologie di racconti allotropici. Il secondo capitolo ha lo scopo di illustrare secondo quali modalità il canone della narrativa poliziesca sia stato assimilato da tre celebri autori della letteratura straniera: Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. A ciascun autore sarà dedicato un paragrafo in cui verrà analizzato un racconto: di questo, snocciolando gli elementi significativi della trama si decreterà la più o meno precisa adesione alle caratteristiche fondamentali del genere oggetto. È tuttavia il terzo capitolo il cuore del mio elaborato: dall’analisi dei meccanismi narrativi de Il nome della Rosa di Umberto Eco, alla personale impronta di Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana fino a Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia e, per concludere, La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, si pone l’obiettivo di analizzare come la forma di narrativa poliziesca si sia sviluppata nel particolare contesto italiano. Ossia, quali caratteristiche dello schema tradizionali sono state mantenute e quali parti invece non sono state rispettate: di queste ultime si cercherà di studiare la motivazione di tali scelte e il messaggio sottostante che l’autore intendeva lasciare al proprio pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bronzini, Chiara <1990&gt. "“L'orecchio dell'angelo” di Higashino Keigo: il successo del genere poliziesco in Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5951.

Full text
Abstract:
Proposta di traduzione di tre racconti brevi tratti dalla raccolta Tenshi no mimi 天使の耳 di Higashino Keigo. Riflessione sulle tematiche e le problematiche incontrate nel processo traduttivo. Introduzione all'autore e alle sue opere più significative che occupano ormai dagli inizi degli anni novanta un posto di rilievo nel panorama del genere poliziesco in Giappone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tellan, Alessio <1991&gt. "Al di là dell'enigma... Il romanzo poliziesco secondo gli autori italiani contemporanei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gomiero, Chiara <1996&gt. "Sulle tracce di un genere: il poliziesco nei romanzi di Joël Dicker." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19233.

Full text
Abstract:
Joël Dicker è un autore svizzero che si è rapidamente imposto nel panorama letterario internazionale degli ultimi anni. La trattazione si occupa di analizzare gli elementi costitutivi di due romanzi: La verità sul caso Harry Quebert, che segna l'esordio dello scrittore, e La scomparsa di Stephanie Mailer. L'analisi è volta a individuare i meccanismi narrativi che consentono di ricondurre tali opere al genere poliziesco, in particolare alle basi teoriche fornite da autori quali Leonardo Sciascia, Yves Reuter e Giuseppe Petronio. Attraverso i due testi presi in esame, si metteranno in luce le soluzioni che aderiscono al modello e gli aspetti che invece se ne discostano. Il confronto riguarderà anche le scelte stilistiche e tematiche interne alla produzione letteraria dell'autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Faienza, Lucia <1984&gt. "Il paradigma poliziesco nel romanzo di non-fiction: continuità stilistiche, tematiche e narrative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8005/1/TesiFaienza%20%281%29.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sullo studio del paradigma del romanzo poliziesco (tanto il giallo quanto il noir) nella narrativa italiana contemporanea, con particolare attenzione alle scelte stilistiche ed editoriali del romanzo di non-fiction. La domanda alla quale la tesi cerca di rispondere è: esiste una tendenza che spinge a strutturare la materia della narrativa secondo un modello “giallistico”? Nel primo capitolo l’analisi quindi si sviluppa su un percorso storico che introduce brevemente la storia del genere in Italia, sottolineando i modelli di riferimento e la particolarità del contesto italiano rispetto ai classici della letteratura di genere In quanto alla trasposizione della categoria giallistica nel romanzo-inchiesta viene data particolare attenzione al caso specifico di Sciascia sia per l’originalità del “giallo metafisico” Nel secondo capitolo l’approccio verte principalmente sull’analisi incrociata di testi di fiction e di non fiction di argomento criminale, dagli anni ’90 fino al 2010; l’obiettivo è quello di mettere a fuoco il fenomeno del noir italiano ed isolarne temi, motivi e contenuti. Gli autori oggetto di studio sono Franchini (L’abusivo, Cronaca della fine), Saviano (Gomorra, Zerozerozero), Bettin (L’erede), Pascale (La città distratta). Nel terzo capitolo vengono analizzati alcuni romanzi contemporanei di non-fiction che non si basano sulla cronaca criminale ma che hanno “interiorizzato” alcuni tratti della narrativa gialla e noir: lo sviluppo della trama attorno a un oggetto irrisolto, sia esso di natura storica o biografica, la ricerca individuale per la riaffermazione della verità, la mancanza di una conclusione “forte” e una visione pessimistica ed entropica della realtà. L’analisi testuale verte su narrazioni tematicamente distanti tra loro, per offrire uno spettro più ampio della ricerca.
The dissertation examines the model of the detective and crime novel in contemporary Italian literature focusing on non-fiction novels, their style, and their market reasons and value. The main goal of the reasearch is to determine the existence of a so to speak detective way of writing that would be able to organize the narrative structure according to its fashion and regardless of the presence of the main criminal element. The study is then based on the analysis of multiple texts – both fictional and non fictional – published in Italy in the last twenty years and provides the reader with a preliminary history of the detective and crime fiction in Italy and its peculiarities. The wide range of writers and subjects taken into account allows to see the emergence of a pattern that links noir and detective novels to non-fiction novels and that is grounded in feature suchs as the individual research of truth, the lack of closure, a pessimistic view on reality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stefani, Gaia <1985&gt. "Le "persone sospette" di Higashino Keigo: il romanzo poliziesco fra tradizione e modernità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2694.

Full text
Abstract:
Riflessioni su temi e problematiche incontrati durante la traduzione di tre racconti brevi di Higashino Keigo, presentazione dell'autore e contestualizzazione delle opere più significative nel panorama del poliziesco giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zambon, Irene <1991&gt. "Ibridismo di generi letterari nell’opera di Igino Ugo Tarchetti: tra fantastico e poliziesco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6842.

Full text
Abstract:
Il genere in ambito di critica letteraria intende un raggruppamento di testi con caratteristiche comuni. La definizione, detta con queste parole, potrebbe risultare semplice. È tuttavia intuibile che esista una dicotomia tra ‘teoria dei generi’ ed ‘esperienza dei generi’, cioè tra i principi normativi sostanzialmente ribaditi nel tempo e la loro implicazione pratica. I generi letterari che gli studi teorici hanno dedotto devono poi trovare riscontro nella realtà dei testi. Tuttavia, così come è arduo definire una norma per un genere, sarà poi altrettanto difficile classificare e inserire le opere all’interno di una classificazione rigida. Ad esempio, un’opera può presentare caratteristiche proprie di più generi, entrando, quindi, in un ibridismo di genere letterario. Nella mia analisi dell’opera di Igino Ugo Tarchetti (1839 – 1869) cercherò di analizzarne tutti gli aspetti, verbale, sintattico e semantico, evidenziando quelli che a mio parere possono fare appartenere la sua produzione al genere fantastico e al genere giallo, sottolineando, inoltre, come questi due generi presentino dei caratteri comuni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Levorato, Irene <1992&gt. "Le "enigmatiche correlazioni" tra letteratura e realtà. Il romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13196.

Full text
Abstract:
A partire da una nota introduttiva circa la struttura del romanzo poliziesco fin dalle sue prime apparizioni, la tesi si propone si mostrare l'impiego della detection da parte di Leonardo Sciascia. Lo scrittore siciliano concentra la sua attività intellettuale e letteraria attorno al romanzo poliziesco scandagliandone e superandone le regole originarie, a favore della sublimazione letteraria, intesa quale contenitore del reale. Particolare attenzione viene data al contributo della produzione sciasciana degli anni Settanta e al valore letterario dell'Affaire Moro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salute, Erika <1996&gt. "“Un pirata a bordo”: proposta di traduzione e commento traduttologico di un racconto poliziesco di Cheng Xiaoqing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19842.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è una proposta di traduzione di un racconto di genere poliziesco "Haichuan ke" 海船客 (Un pirata a bordo) di Cheng Xiaoqing. Il narratore del racconto è Bao Lang il quale sostituisce temporaneamente il detective Huo Sang per risolvere un curioso caso, tuttavia tantissimi colpi di scena fanno ribaltare la situazione. Cheng Xiaoqing 程小青, nato a Shanghai il 2 agosto 1983, è uno dei più importanti scrittori del periodo fine dinastia Qing (1644- 1911) e inizio epoca Repubblicana (1911- 1949). Fu il pioniere della diffusione delle detective stories occidentali e il creatore delle detective stories cinesi. L’elaborato tratta il contesto storico e culturale dalla fine della dinastia Qing al 1976, anno della morte di Cheng Xiaoqing. Si approfondiscono anche le informazioni riguardo Cheng Xiaoqing e ciò che ha portato alla formazione del genere poliziesco in Cina. Infine, si analizza la metodologia traduttiva utilizzata che si basa sulle due strategie traduttive di domestication e foreignization, grazie alle quali ho potuto procedere con lavoro di traduzione del racconto mai tradotto in lingua italiana e in altre lingue occidentali. La scelta finale risulta l’addomesticazione del testo in modo da renderlo più scorrevole per un lettore italiano. Vedremo, dunque, il commento traduttologico del racconto, che dimostra le scelte traduttive da me effettuate con la spiegazione dei conseguenti problemi riscontrati durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Casadei, Giulia. "Il poliziesco: proposta di traduzione e commento del primo capitolo del romanzo Murder in Montparnasse di Kerry Greenwood." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Con il presente elaborato si intende fornire al pubblico di lingua italiana una proposta di traduzione del primo capitolo del romanzo Murder in Montparnasse dell’autrice australiana Kerry Greenwood. Il primo capitolo tratta la traduzione di un’opera letteraria di narrativa, mentre nel secondo capitolo sono descritte le caratteristiche del romanzo giallo poi le problematiche e le sfide traduttive proprie a questo genere. Nel terzo capitolo si parla di Kerry Greenwood, l’autrice del romanzo scelto, della serie di romanzi che hanno come protagonista Miss Fisher e del suo successo. Il quarto capitolo invece presenta il romanzo Murder in Montparnasse, descrivendone brevemente la trama e contiene inoltre una digressione sulla sua protagonista. Infine, il quinto capitolo è dedicato al commento alla traduzione del primo capitolo del libro con un’analisi delle difficoltà incontrate e delle scelte fatte. La traduzione invece è presentata in appendice ed è la prima in lingua italiana di questo testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Donin, Claudia <1995&gt. "Il romanzo poliziesco da Edgar Allan Poe ad Andrea Camilleri. Il genere, le caratteristiche, la figura del detective." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21371.

Full text
Abstract:
Il genere giallo segue uno schema rigido, ed è forse il genere che concede meno variazioni. C’è un mistero e bisogna fornirne le più concrete e fattuali spiegazioni. Non basta un omicidio per fare un giallo. Non è nemmeno la trama in sé che conta, ma il modo di narrarla, lo stile. La trama, naturalmente, deve essere solida, ma il lettore va guidato dentro di essa senza divagazioni. Il romanzo giallo rientra fra i cosiddetti “romanzi di genere”: fra essi, insieme al romanzo rosa, è forse quello che presenta i vincoli maggiori, lo schema più rigido, uno stile predefinito, minore libertà per l’autore. Il noir è più flessibile e ricco di potenziale letterario, come la spy story. Ogni romanzo giallo si apre con l’ordine del mondo sconvolto dall’atto più terribile: l’omicidio. Da questa frattura, l’investigatore giunge a identificare il colpevole, che viene consegnato alla giustizia. L’ordine viene così ripristinato. In termini banali, il giallo esige un “lieto fine”. Questo perché è un genere di conforto, in cui l’ordine infranto viene ricostituito. Manca qui l’elemento della critica sociale (presente invece nel noir). Da un punto di vista della scrittura, poi, il giallo, come la fiaba, riduce al minimo tutto ciò che non è funzionale all’azione. Questo non può che riflettersi sul ritmo della frase: più serrata, essenziale, rapida di quel che non richiede la letteratura “alta”. Non è una regola assoluta: così come il genere può partorire diversi sottogeneri, nello stesso modo può conoscere sostanziali variazioni stilistiche, senza considerare che prosa essenziale non significa necessariamente priva di stile. In generale, sarebbe meglio evitare espressioni come “letteratura di genere”1 e parlare più semplicemente di buona e di cattiva letteratura. Per riconoscere la cattiva letteratura è bene tenere presente che essa viene composta a partire esclusivamente da ciò che è familiare: ogni frase suona già sentita e, nei romanzi di genere, la trama è la stessa del precedente aspirante best seller. I buoni libri, invece, pur non allontanandosi necessariamente da ciò che è familiare, fanno uso di deviazioni. La letteratura di genere fornisce una gabbia più rigida, pertanto genera più spesso cattiva letteratura. Ogni genere ha le sue regole ma, come sempre, anche queste possono essere infrante. Più un autore si piega alle regole del genere, meno è autore, cioè scrittore autentico. Lo scrittore consapevole si sente talmente sicuro della propria scrittura che non si cura di esibirla, né di infrangere le gabbie di genere. Il giallo propriamente detto è un racconto a enigma. Si presenta al lettore un fatto, normalmente delittuoso, la cui soluzione sembra impossibile o assai difficile, poi si danno indizi, si raccolgono particolari, si studiano i caratteri dei protagonisti, si valutano concordanze e discordanze, la tempistica, le motivazioni, coinvolgendolo nell’indagine. Sono le tessere di un puzzle e ci devono essere tutte. L’enigma può essere statico (un delitto avvenuto di cui si deve trovare il colpevole) o dinamico (l’enigma si complica durante il racconto, con nuovi accadimenti e nuove prospettive). Può esserci un investigatore oppure no, quel che conta è che il puzzle che si presenta al lettore abbia tutti i pezzi bene in vista e che la soluzione non sia troppo stravagante, altrimenti si rompe il patto con il lettore.3Un giallo deve trattare fatti normali, non nel senso della norma statistica, ma nel senso del possibile, deve essere ambientato in società ben conosciute e avere soluzioni reali, credibili, socialmente e razionalmente accettabili e scientificamente non troppo strampalate. Un giallo rimane tale solo se c’è un enigma da risolvere, dopodiché suspence, azione, spionaggio e tanti altri ingredienti vanno bene, purché non distolgano eccessivamente il lettore da esso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rallaki, Nicoletta. "L'Atene di Petros Markaris. Paesaggio e identità urbana di una città nella narrativa greca fra XX e XXI secolo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1613.

Full text
Abstract:
In questo lavoro cercheremo di esaminare da una parte, lo sviluppo urbanistico, storico e sociale di Atene, eletta a capitale della Grecia postunitaria (1834), e, dall altra, l immagine e il ruolo della città nel romanzo poliziesco attraverso le opere dell autore contemporaneo greco Petros Màrkaris. La città di Atene è caratterizzata da un particolare sviluppo urbano, poiché in soli due secoli (XIX-XXI) riesce a trasformarsi da un villaggio di 4.000 abitanti in una città che rappresenta un perfetto esempio di gigantismo urbano, collocandosi fra le poche città al mondo che oltrepassano la soglia dei tre milioni di abitanti. Piani regolatori e pagine di una letteratura cittadina , qual è prevalentemente il giallo, si intersecano tra loro. Se i primi intendono regolare lo spazio urbano, il secondo si pone l obiettivo di interpretarlo. Infatti, il romanzo poliziesco nasce dalla necessità degli autori di raccontare la realtà delle grandi città che costituiscono lo spazio naturale, biologico , dove cresce e si sviluppa la criminalità. Atene, da vera metropoli multi-etnica dalle mille realtà diverse, dotata di un identità culturale e un paesaggio urbano che oscillano tra Oriente e Occidente, offre lo spazio ideale per l ambientazione di un romanzo poliziesco, o meglio, un romanzo sociale con trama poliziesca, come viene spesso definito il noir di Petros Màrkaris, e diventa la sua protagonista insieme con il commissario Kostas Charitos.Oggetto principale del racconto costituiscono le conseguenze del suo mastodontico urbanesimo, quali il traffico metropolitano, e l ambiente inquinato del centro, ma soprattutto le storie racchiuse nei vari quartieri di ogni estrazione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lelj, Valeria. "Proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdição do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10784/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato, composto da quattro capitoli, ha come obiettivo principale la presentazione di una proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdição do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes. Nel commento alla traduzione, vengono analizzati nel dettaglio come il traduttore ha affrontato la traduzione stessa e le problematiche linguistiche e culturali riscontrate durante il lavoro. Inoltre, nella prima parte dell'elaborato, viene illustrata la storia del genere giallo o poliziesco in generale per poi entrare più nel dettaglio esaminando lo sviluppo di tale letteratura in Italia e in Portogallo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Storti, Silvia. "Il polar africano "Vengeance à Yaoundé" di Marie Ottou: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12794/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sul romanzo poliziesco francofono in Africa nera e sulla traduzione editoriale dal francese in italiano. Inizialmente presenta il genere poliziesco e la narrativa africana francofona dell’area subsahariana. In seguito analizza il polar noir e il caso del romanzo "Vengeance à Yaoundé". Successivamente propone la traduzione di alcuni capitoli di tale romanzo. Infine studia la traduzione del poliziesco, in linea teorica e pratica. Il poliziesco africano è nato negli anni ’70 e si sviluppa negli anni ’80-’90. È attualmente in espansione, ma ancora poco studiato. È di ambientazione prevalentemente africana e d’ispirazione occidentale. Offre spesso l'analisi socioculturale ed economica dell’Africa e ha intento divulgativo e di denuncia. È più influenzato dalla letteratura africana che dal genere poliziesco, tuttavia ne mescola i caratteri e le difficoltà traduttive. "Vengeance à Yaoundé" è un afropolar sentimentale, di sottogenere suspense, scritto dalla giovane autrice camerunese Marie Ottou e pubblicato da Dagan nel 2013. Le peculiarità del romanzo sono la riproduzione dell’oralità, l’eterolinguismo e la presenza di lessico giuridico. Le ultime due caratteristiche, “ibride”, hanno richiesto approcci e strategie traduttivi tipici della traduzione settoriale: rispettivamente glossario e ricerche terminologiche. Ciò ha spinto a riflettere sul fatto che talvolta il confine tra la traduzione letteraria e la traduzione settoriale non è del tutto definito. In ottica traduttiva, oltre al rispetto delle norme del genere poliziesco, è stata fondamentale la conoscenza del contesto socioculturale, linguistico e letterario dell’opera, possibile anche grazie al rapporto diretto con l’autrice. L’intento è stato che la traduzione proposta fosse un punto d’incontro tra il “mondo” linguistico e culturale di partenza e quello d’arrivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Servadei, Letizia. "Raging Heat: Proposta di traduzione di un capitolo del libro di Richard Castle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16507/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si propone la traduzione del nono capitolo del romanzo giallo Raging Heat di Richard Castle. Il primo capitolo è dedicato alla teoria della traduzione e al lavoro del traduttore. Il secondo capitolo delinea la biografia dell'autore e l'opera. Nel terzo capitolo si presenta la proposta di traduzione. Infine, nel quarto capitolo si affronta l'analisi del lavoro svolto, esaminando problematiche e soluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Dolce, Sara. ""Ves' Mir Teatr": Traduzione e analisi di due capitoli del romanzo di Boris Akunin." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16038/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di proporre la traduzione dei primi due capitoli del romanzo "Ves' Mir Teatr" (Tutto il mondo è teatro) di Boris Akunin. Il primo capitolo presenta brevemente la biografia dell'autore, la storia della nascita e dello sviluppo del genere letterario a cui l'opera appartiene e l'opera stessa. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione, mentre nel terzo si presenta l'analisi del lavoro svolto, commentando le problematiche riscontrate e le strategie adottate per arrivare a determinate soluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

COTTA, RAMOSINO LUISA. "L'indigenizzazione del formato narrativo americano nella serialità italiana poliziesca. Il caso di distretto di polizia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/124.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre le linee di sviluppo del genere poliziesco nella televisione italiana e americana per coglierne i tratti fondamentali e le tendenze in termini di formati, strategie narrative ed evoluzione dei contenuti. In seguito si analizza nel dettaglio il caso della serie Distretto di Polizia, dall'ideazione fino alla sua evoluzione nei sei anni della messa in onda, con particolare attenzione al confronto con i precedenti modelli di racconto italiani e stranieri. La tesi si concentra poi sui diversi modelli di organizzazione del lavoro creativo legati ad alcuni dei maggiori titoli seriali italiani, individuando pregi e limiti di ogni struttura in rapporto alle esigenze produttive e alle particolarità di formato e mantenendo per quanto possibile valido il confronto con analoghi team autoriali americani.
The first part of the research goes over the lines of development of the detective story's genre in Italian and American TV, grasping its fundamental traits and tendencies in terms of formats, narrative strategies and contents' evolution. The following chapters focus on a case study. TV show Distretto di Polizia is an excellent example of this crime story series; this TV series is examined from the moment of the creation trough the six years of its broadcasting, focusing especially on the confrontation with the previous Italian and foreign story models. The last part of the research presents the different models of internal organisation of the creative work teams responsible for the most important titles among Italian TV shows. The aim of the research is to grasp the advantages and the limits of each model in relation to the different production requirements and the special characters of the various formats, trying to confront, as often as possible, the Italian management models with similar American models.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

COTTA, RAMOSINO LUISA. "L'indigenizzazione del formato narrativo americano nella serialità italiana poliziesca. Il caso di distretto di polizia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/124.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre le linee di sviluppo del genere poliziesco nella televisione italiana e americana per coglierne i tratti fondamentali e le tendenze in termini di formati, strategie narrative ed evoluzione dei contenuti. In seguito si analizza nel dettaglio il caso della serie Distretto di Polizia, dall'ideazione fino alla sua evoluzione nei sei anni della messa in onda, con particolare attenzione al confronto con i precedenti modelli di racconto italiani e stranieri. La tesi si concentra poi sui diversi modelli di organizzazione del lavoro creativo legati ad alcuni dei maggiori titoli seriali italiani, individuando pregi e limiti di ogni struttura in rapporto alle esigenze produttive e alle particolarità di formato e mantenendo per quanto possibile valido il confronto con analoghi team autoriali americani.
The first part of the research goes over the lines of development of the detective story's genre in Italian and American TV, grasping its fundamental traits and tendencies in terms of formats, narrative strategies and contents' evolution. The following chapters focus on a case study. TV show Distretto di Polizia is an excellent example of this crime story series; this TV series is examined from the moment of the creation trough the six years of its broadcasting, focusing especially on the confrontation with the previous Italian and foreign story models. The last part of the research presents the different models of internal organisation of the creative work teams responsible for the most important titles among Italian TV shows. The aim of the research is to grasp the advantages and the limits of each model in relation to the different production requirements and the special characters of the various formats, trying to confront, as often as possible, the Italian management models with similar American models.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Grassi, Maria Francesca <1993&gt. "Traduzione di un brivido: analisi della traduzione editoriale in inglese del romanzo “Jiemi” di Mai Jia e della percezione del romanzo poliziesco da Cina a Occidente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12224.

Full text
Abstract:
The following thesis analyzes the main characteristics of detective and crime novels against the background of noir literature. The key point of the study will be the way in which some of those elements (such as the sensations of suspense and thrill) are expressed in the Chinese language. I will later focus on the Italian translation of Mai Jia’s detective novel Il fatale talento del signor Rong ( Chinese title: jiěmì解密) by Fabio Zucchella, in attempt to understand what problems did the translator incurred into during the process of translation, and how their decisions at the level of style and narration rhythm are motivated. The work will be divided in two sections: In the first section I provide a brief introduction to the historical path of noir literature and outline its characteristics in matter of contents, story and plot. An account of the devices that determine thrill and the suspense, as well as the ways in which such devices work to create an efficient thriller novel will be provided. I will then provide an account of the literary genre in China, describing its historical path from the dawn of this genre in premodern China to its contemporary forms and writing styles, and eventually compare the characteristics of the genre in two different cultures and languages. The second section will focus on one of the most famous contemporary Chinese spy story writers, Mai Jia, and one of its bestsellers: Decoded. After a brief introduction to the author’s life path, study and work experiences, I will introduce the novel and its many features as well. The key point of this section will be a comparative analysis of the translation carried out by Fabio Zucchella, as well as bring the translators’ degrees of efficiency in conveying the sensation of suspense from the Chinese language to Italian and how did he succeeded to bring the novel’s Chinese cultural elements across his translation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gianesin, Ilaria. "Proposta di traduzione in italiano del romanzo di Thierry Jonquet La vie de ma mère!" Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20872/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale aspira a presentare e proporre una traduzione integrale in italiano dell'opera di Thierry Jonquet La vie de ma mère !, romanzo poliziesco pubblicato in Francia nel 1994 da Éditions Gallimard. Il romanzo, che inizialmente doveva essere pubblicato in una collana per ragazzi, narra le vicende di un giovane proveniente dal particolare contesto socio-culturale delle banlieues francesi ed è caratterizzato dall'impiego da parte dell'autore del particolare linguaggio giovanile tipico di queste ultime. Particolare attenzione, sia in fase di ricerca che durante il processo traduttivo, è stata perciò riservata alla tematica dei linguaggi giovanili in Francia e in Italia, specialmente alle loro caratteristiche diafasiche, diatopiche, diastratiche e diacroniche. Le tematiche presenti nel romanzo di Jonquet, quali la realtà vissuta dai giovani nelle periferie, il disagio sociale spesso legato a questi luoghi e il métissage culturale e linguistico tipico di queste zone iniziano da alcuni anni ad essere di estrema attualità anche in Italia. Conseguentemente, la proposta di traduzione contenuta in questa tesi è stata stilata in modo linguisticamente anacronistico, cercando di restituire al potenziale lettore italiano un testo il più possibile attuale e interessante non solo dal punto di vista contenutistico ma anche linguistico. Particolare attenzione è stata infine dedicata, nell'ultimo capitolo, all'analisi delle scelte traduttive intraprese, presentando le principali difficoltà che tradurre in italiano un testo culturalmente e linguisticamente connotato come quello di Jonquet può comportare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Canu, Claudia. "Yasmina Khadra, Andreu Martín et Giorgio Todde : la méditerranée se colore de noir ou le renouvellement du roman policier." Thesis, Paris 4, 2011. http://www.theses.fr/2011PA040002.

Full text
Abstract:
Cette thèse porte sur l’étude comparée des œuvres de trois romanciers contemporains : Andreu Martín, Yasmina Khadra et Giorgio Todde. Si ces trois écrivains diffèrent par la nationalité, la langue et le style d’écriture, ils ont élu à un moment ou à un autre de leur carrière le roman policier et plus particulièrement le « noir » comme genre d’écriture. L’analyse de leur production policière de 1980 à 2010 tend à montrer les points de convergence et de divergence révélateurs d’une présupposée culture méditerranéenne. Entre Espagne, Algérie et Italie la Méditerranée s’impose comme espace géographique commun, mais également comme lieu de rencontre de différentes cultures. Les objectifs prioritaires ont été d’inscrire dans un cadre théorique les enjeux du roman policier face à la modernité et plus particulièrement les aspects significatifs à la vue des caractéristiques des trois auteurs comme la relation à l’Histoire, l’articulation entre individuel et collectif ou encore le rapport entre Histoire, mythe et vérité. Les particularités de chacun des trois romanciers et l’insertion de leur production dans le cadre géographique spécifique de leur pays d’origine constituent un axe de recherche majeur de la thèse. Pour ne pas restreindre le champ d’investigation il a été opéré une ouverture des perspectives : la Méditerranée comme espace géographique, historique et culturel en partage ; le concept d’insularité comme double condition, à la fois géographique et d’esprit ; ou encore le « noir méditerranéen » ont ainsi bénéficié d’un développement particulier
This doctorial dissertation encompasses a comparative study of three contemporary authors: Andreu Martín, Yasmina Khadra and Giorgio Todde. Although the three writers differ in their nationality, language and writing style, they have all selected the detective novel and more particularly hardboiled fiction as their genre of choice. The body of this study focuses on the works created between 1980 and 2010. Through the analysis of these novels several revealing commonalities and differences have been discovered about a possible “Mediterranean culture”. Whether it be Spain, Algeria or Italy, the Mediterranean emerges then not only as a shared geographical space, but also as a meeting point between these diverse cultures. The principal objectives of this study are to place the specific tools and aspects of the detective novel within the theoretical domain of “modernity”, and an analysis of the significant articulations made by these three authors such as: their use of History, their representation of “the individual” versus “the collective”, and the relationship between History, myth, and truth in their novels. The particularities of all three novelists and the insertion of their literary production within the specific geographical environment of their country of origin constitute the focal point and principal axis of research of this dissertation. However, an open perspective has lead to the analysis of various concepts which particularly develop an understanding of that focal point. Among them the Mediterranean as a geographical, historical and cultural space shared by many; the concept of insularity as a double condition, as in a condition that is at the same time geographical and emotional; and the concept of a “Mediterranean hardboiled” fiction have revealed themselves as the most significant
Questa tesi si basa sull’analisi comparata delle opere di tre scrittori contemporanei: Andreu Martín, Yasmina Khadra eGiorgio Todde. Sebbene questi tre romanzieri differiscano per nazionalità, lingua e stile di scrittura, si accomunanoper aver eletto ad un dato momento della loro carriera il romanzo poliziesco e più precisamente il “noir” come generedi scrittura. L’analisi della loro produzione poliziesca, dal 1980 al 2010, tende a dimostrare i punti di convergenza edivergenza rivelatori di una presupposta cultura mediterranea. Tra la Spagna, l’Algeria e l’Italia il Mediterraneos’impone come spazio geografico comune, così come luogo d’incontro di diverse culture. Gli obiettivi prioritari sonostati quelli di iscrivere in un quadro teorico i meccanismi del romanzo poliziesco, il suo rapportarsi alla modernità epiù precisamente gli elementi significativi che emergono dallo studio delle caratteristiche dei tre autori. Tra questi sievidenziano la relazione alla Storia, il rapporto tra l’individuale e il collettivo o ancora l’articolarsi tra Storia, mito everità. Le caratteristiche di ognuno dei tre autori e l’inserimento delle loro produzioni letterarie nello specifico quadrogeografico dei rispettivi paesi d’origine costituiscono un asse di ricerca della tesi. Per non limitare il campod’investigazione si è proceduto ad un ampliamento delle piste di ricerca: il Mediterraneo come spazio geografico,storico e culturale in comune; il concetto d’insularità come doppia condizione, geografica e d’animo e infine il “noirmediterraneo”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Azzali, Maddalena. ""L'ultima Oktoberfest" Proposta di sottotitolazione parziale dell'episodio "Die letzte Wiesn" (Tatort-Folge 956)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il settore multimediale rappresenta un mondo in costante espansione e aumentano sempre più i prodotti multimediali che richiedono una traduzione linguistica da una lingua all’altra. In questo elaborato si propone la sottotitolazione parziale in lingua italiana di "Die letzte Wiesn" (Folge-956), un episodio appartenente alla serie televisiva poliziesca tedesca Tatort. La traduzione di sottotitoli è subordinata a diversi vincoli tecnici-temporali ed è dunque necessario applicare diverse strategie traduttive finalizzate a garantire una buona fruizione del prodotto per lo schermo. A queste esigenze si aggiungono le sfide linguistiche rappresentate nel caso specifico da categorie come gli elementi culturo-specifici, le particelle modali, tratti del parlato, colloquialismi, particolari costruzioni sintattiche, idiomatismi e turpiloqui. Il nostro elaborato analizzerà i casi qui sopra citati traendo gli esempi dalla nostra parziale proposta di sottotitolazione. Inoltre, la lingua di "Die letzte Wiesn" si contraddistingue per un colorito vivace che sa essere dialettale, regionale e colloquiale e ci proponiamo di conservare questa sua peculiarità linguistica anche nella traduzione in lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cecchinato, Erica. "La ilusión del detective: lo policial en Roberto Bolaño." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3421905.

Full text
Abstract:
This work is focused on the study of the complex relation that Roberto Bolaño establishes with detective fiction. Before this analysis, a brief history of detective novel in Latin America will underline the main strategies used by latin american writers to adapt the formula of the genre to their context. In particular, detective novel is often used as a means to denounce the violent events of recent latin american history; furthermore, many writers reflect on literature through crime fiction, in many cases using the analogy that associates the critic with the detective and the writer with the criminal. Bolaño incorporates in his novels different types of crime fiction. In his works, we can identify two main kinds of investigations: those dealing with crimes, and those investigating on literature, which is always represented as the mysterious core of Bolaño’s world. Literature is seen as the place that gather the most problematic elements of Bolaño’s poetics, such as the relation between art and evil - highlighted in the different characterizations of his fictional writers. These investigations always end with the failure of the detective, which questions the very basis of the genre. Recognizing that silence is the inevitable end of every possible research does not mean that Bolaño’s fiction is just the representation of failures: the problematization of the hermeneutic code is played between the postmodernist and ironic use of the genre and the romantic belief of the character. This seems to justify the investigation itself as a brave intent to explore the mystery of evil.
Il lavoro si concentra sullo studio del complesso dialogo che Roberto Bolaño stabilisce con il genere poliziesco. L’analisi su Bolaño è preceduta da uno studio della letteratura poliziesca d’autore in America Latina, nel quale si evidenziano le strategie adottate dai diversi autori per adattare la formula fortemente codificata del genere al proprio contesto. In particolare, il romanzo poliziesco diventa spesso il luogo di elaborazione e denuncia dei traumi della storia recente dell’America Latina, e in molti casi è anche lo spunto per una riflessione sulla letteratura, anche attraverso la produttiva analogia critico-detective e scritore-assassino. Bolaño integra in modo fluido le diverse tipologie della scrittura di genere. Si evidenziano nel suo macrotesto due grandi categorie di investigazione: quella legata a crimini veri e propri e quella che indaga la letteratura, centro misterioso dell’intero universo testuale dell’autore. La letteratura appare come il territorio in cui si agglutinano gli elementi più complessi della riflessione bolañesca, a partire dall’idea della commistione tra pratica artistica e male, esplicitata nelle molteplici rappresentazioni di scrittori. Le investigazioni dei personaggi segnano sempre il fallimento del detective, destabilizzando in modo radicale le premesse del genere di riferimento. L’individuazione del silenzio come finale inevitabile di ogni attività di ricerca non si traduce però in un mero catalogo della sconfitta, posto che la problematizzazione del codice ermeneutico si sviluppa nella costante tensione tra il gioco ironicamente postmoderno di rivisitazione del genere e la tensione romantica che anima i personaggi, e che già giustifica la ricerca in quanto coraggioso tentativo di penetrare all’interno del mistero del male.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Millicay, María Laura. "Il genere poliziesco in Venere privata (1966) di Giorgio Scerbanenco." Bachelor's thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11086/2292.

Full text
Abstract:
In questa ricerca ci proponiamo di scoprire come funziona il modello classico del genere noir nel romanzo Venere privata a partire dai seguenti quesiti: - Come si costruisce la figura del detective nel romanzo? - In che modo si svolge il processo dell’indagine? - Come interagisce il protagonista con gli altri personaggi? - Como vengono inseriti nel romanzo i giudizi riguardanti il contesto storico-sociale? Tenendo conto dei quesiti appena indicati il nostro obiettivo generale è quindi studiare la configurazione dei tratti distintivi del genere poliziesco noir nel romanzo Venere privata (1966) di Giorgio Scerbanenco. Per tale ragione si pretende analizzare la figura del detective nel romanzo, individuare e descrivere il processo di ricerca del criminale, analizzare l’interazione del detective con gli altri personaggi e determinare i giudizi sul contesto storico-sociale generati all’interno del romanzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography