Academic literature on the topic 'Portafoglio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Portafoglio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Portafoglio"

1

Guida, Pier Luigi. "La gestione del Portafoglio Progetti." PROJECT MANAGER (IL), no. 1 (March 2010): 45–47. http://dx.doi.org/10.3280/pm2010-001015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chirichiello, Antonella. "Gestione del portafoglio dei progetti di innovazione." PROJECT MANAGER (IL), no. 43 (July 2020): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/pm2020-043003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gregori, Mario. "L'analisi del portafoglio-clienti in aziende vitivinicole." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (March 2011): 27–59. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2010-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Archibald, Russel D. "Gestione strategica e gestione del portafoglio progetti all'interno dell'organizzazione." PROJECT MANAGER (IL), no. 4 (December 2010): 25–29. http://dx.doi.org/10.3280/pm2010-004007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Camillo, Renato, and Marina Marena. "Un metodo di valutazione di un portafoglio assicurativo vita." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 17, no. 2 (1994): 61–77. http://dx.doi.org/10.1007/bf02088980.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cavallaro, Andrea, Andrea Gaschi, and Giulia Murani. "Principi e strumenti per gestire un portafoglio di progetti di innovazione." PROJECT MANAGER (IL), no. 49 (February 2022): 27–32. http://dx.doi.org/10.3280/pm2022-049006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Locurcio, Marco, Francesco Paolo Del Giudice, Debora Anelli, Francesco Tajani, and Debora Anelli. "An asset allocation model for defining optimal property portfolios in terms of risk/return." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 41–56. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212905.

Full text
Abstract:
The widespread uncertainty that characterizes the current world economic situation has also influenced the real estate market, leading investors towards generally lower risk profiles and more stable returns. However, in the absence of adequate skills, it is difficult to carefully manage the main risks factors which occur during the decision-making process. The aim of the research is to define and implement an asset allocation evaluation model able to support public and private investors for the identification of the most suitable allocation of limited financial resources for core/core plus rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pressacco, Flavio. "Sulla rigidita ‘della volatilita’ dell'ottimo portafoglio aleatorio al variare delle aspettative di mercato." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 12, no. 2 (1989): 29–39. http://dx.doi.org/10.1007/bf02086788.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sampagnaro, Gabriele. "I profili di criticitŕ del Private equity negli schemi di asset allocation." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 509–31. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003006.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo contributo č quello di descrivere i profili di criticitŕ che si affrontano nell'adattamento degli schemi tradizionali di(di tipo mediavarianza) agli investimenti in Private equity (Pe). L'elevato livello di illiquiditŕ degli investimenti in Pe alterano i valori dei parametri di rischio e di rendimento generando, a cascata, effetti di instabilitŕ e di inaffidabilitŕ delle frontiere efficienti. Nel corso del lavoro si procede, in particolare, ad una discussione circa: i) i fattori esplicativi dell'alterazione dei rendimenti (e, conseguentemente, dei rischi e delle correlazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Woodman, N., and J. G. Mead. "Rafinesque's Sicilian whale, Balena gastrytis." Archives of Natural History 44, no. 2 (2017): 229–40. http://dx.doi.org/10.3366/anh.2017.0446.

Full text
Abstract:
In 1815, the naturalist Constantine S. Rafinesque described a new species of cetacean, Balena gastrytis, from Sicily, based on a whale that stranded on Carini beach near Palermo. In comparing the characteristics of his new whale with known species, Rafinesque also took the opportunity to name a new genus, Cetoptera, to replace Balaenoptera Lacépède, 1804 . Unfortunately, few of Rafinesque's contemporaries saw his article, which appeared in Il Portafoglio, a local journal that he published and distributed. The journal remains rare, and awareness of the whale remains minimal, despite its relevan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Portafoglio"

1

Valeri, Martina. "Ottimizzazione di un portafoglio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5592/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ceolin, Livia <1960&gt. "Diversificazione internazionale di portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17106.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi analizza vantaggi e svantaggi della diversificazione internazionale di portafoglio per valutarne l’utilità internazionale in un contesto di globalizzazione dei mercati. La tesi considera le variazioni avvenute nel processo d’investimento a livello internazionale anche con riferimento di recenti studi effettuati. L’ultima parte della tesi si concentra su un’applicazione del modello media – varianza ad una selezione di indici riferiti a mercati azionari diversificati geograficamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Riggi, Simona. "Metodi di ottimizzazione di portafoglio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8433/.

Full text
Abstract:
Argomento di questa tesi è l’ottimizzazione di un portafoglio, cioè, dato un portafoglio, massimizzarne il guadagno minimizzando il rischio. Nel primo capitolo illustrerò le nozioni matematiche basi della finanza, come i mercati discreti, la definizione di portafoglio, il modello binomiale,l’arbitraggio e la misura martingala. Nel secondo capitolo presenterò i due metodi risolutivi del problema di ottimizzazione:il Metodo Martingala e il Metodo della Programmazione Dinamica. Nell’ultimo capitolo parto dalla funzione d'utilità esponenziale e calcolo il portafoglio ottimizzato utilizzando i due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bosco, Edoardo <1993&gt. "Disclosure ESG e Performance di Portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16051.

Full text
Abstract:
Si sente sempre più parlare di sostenibilità: essa rappresenta la capacità di perdurare nel tempo di un processo. Di frequente il concetto è considerato nella sola accezione ambientale tuttavia è auspicabile che tutte le attività dell’uomo siano indirizzate alla sostenibilità, incluse le attività economiche. Con questa tesi di laurea si è quindi voluto considerare assieme aspetti sostenibili e aspetti finanziari, captando il legame tra sostenibilità e andamenti dei mercati. Dopo aver definito alcuni elementi di sostenibilità, passando dall’evoluzione della Corporate Social Responsibility, agl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pozzobon, Dario <1995&gt. "Mental Accounting e Selezione di Portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17404.

Full text
Abstract:
Alla fine del secolo scorso si sviluppa la Finanza Comportamentale, un ramo della finanza che unisce le teorie finanziare e la psicologia cognitiva per capire come il comportamento dei soggetti economici influisca sulle scelte economiche e finanziarie, dando un’interpretazione più realistica del funzionamento dei mercati dei capitali. La Finanza Comportamentale è stata inizialmente impiegata per spiegare le anomalie dei mercati finanziari e successivamente applicata a moltissime branche dell’economia e della finanza, in particolare, alle scelte di investimento in condizioni di incertezza. Nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ORLANDINI, Davide Guido. "L'utilizzo delle trading rules nell'ottimizzazione di portafoglio." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2009. http://hdl.handle.net/10446/61.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ceccato, Simone <1988&gt. "Un approccio multicriteriale alla Selezione di Portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4034.

Full text
Abstract:
Oggetto della tesi è l'analisi del problema della Selezione di Portafoglio in un'ottica di analisi decisionale multicriterio. L’intento è quello, attraverso un esempio applicativo, di offrire un valido strumento a supporto delle decisioni dell’investitore che permetta, attraverso la scelta di diversi criteri di valutazione contemporaneamente, di ottenere un ordinamento dei portafogli in base ai criteri adottati. Presentazione ed analisi di un approccio multicriteriale applicato alla Selezione di Portafoglio attraverso un'applicazione pratica valutandone vantaggi e svantaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Miatello, Daniel <1989&gt. "Futures e opzioni: un portafoglio non direzionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4071.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questo lavoro consiste nella presentazione di una strategia di trading attraverso la quale viene creato un portafoglio di investimento di tipo non direzionale: questo tipo di portafogli mirano ad ottenere un rendimento positivo in ogni condizione di mercato e per questo possono essere inserite tra le strategie a ritorno assoluto (absolute return). Tale obiettivo risulta estremamente ambizioso e difficile da sostenere nel lungo periodo; poichè questo tipo di gestione si differenzia notevolmente rispetto a strategie che legano la loro performance a quella di un indice di mercato di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Biasi Federico <1993&gt. "La volatilità come strumento strategico del portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11798.

Full text
Abstract:
L’indicatore sintetico della volatilità, che misura il grado di variabilità dei rendimenti di uno strumento finanziario, è stato tradizionalmente considerato un indicatore di rischiosità del portafoglio, ma grazie allo studio sul comportamento della volatilità implicita si è mostrato che è essa stessa una grandezza finanziaria che varia nel tempo in maniera improvvisa e che ha natura asimmetrica. Infatti, periodi caratterizzati da elevata volatilità hanno avuto luogo quando il mercato è sceso e, dunque, i noti indici di volatilità sui principali mercati hanno presentato movimenti rialzisti opp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pisconti, Federico. "La costruzione di un portafoglio di trading system." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1892/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Portafoglio"

1

Santalco, Carmelo. Il portafoglio a Mantice. Edizioni Sipiel, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santalco, Carmelo. Il portafoglio a mantice: [romanzo]. 2nd ed. ILA Palma, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Santalco, Carmelo. Il portafoglio a mantice: [romanzo]. 2nd ed. ILA Palma, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Il portafoglio a mantice: [romanzo]. Sipiel, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Masoni, Vittorio. La pratica della valutazione: Per chi analizza alternative di processo operativo, investimento, organizzazione, portafoglio progetti, prodotto, policy e per chi deve decidere. FrancoAngeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guida alla costruzione di portafogli diversificati con gli ETF. Trading library, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ignazio, Basile, ed. La Diversificazione internazionale degli investimenti mobiliari: Politiche e strumenti di gestione di portafogli obbligazionari. EGEA, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cossu, Monica. La "gestione di portafogli di investimento" tra diritto dei contratti e diritto dei mercati finanziari. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Renzi, Francesco. Diversificazione Di Portafoglio Tramite Strategie Smart Beta. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Siles, Marcial Villarroel. GUIDA DI BASE Pianificazione Del Credito e Gestione Del Portafoglio. Independently Published, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Portafoglio"

1

Pascucci, Andrea, and Wolfgang J. Runggaldier. "Ottimizzazione di portafoglio." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1442-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Menoncin, Francesco. "Il portafoglio media-varianza." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gianin, Emanuela Rosazza, and Carlo Sgarra. "Ottimizzazione di portafoglio in modelli discreti." In UNITEXT. Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0611-9_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gatti, Walter. "Pharma: Motore e portafoglio del web." In Sanità e Web. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1959-1_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Menoncin, Francesco. "Il portafoglio con vincoli di disuguaglianza (la funzione quapro)." In Misurare e gestire il rischio finanziario. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!