Academic literature on the topic 'Portata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Portata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Portata"

1

Pogliani, D., and G. Bonforte. "Il QB Stress Test e il nefrologo dializzatore: quanto basta per sorvegliare una fistola arterovenosa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (January 24, 2018): 51–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1500.

Full text
Abstract:
Per identificare precocemente una stenosi della fistola arterovenosa (FAV) prima che evolva in trombosi, è necessario un programma di sorveglianza utilizzando il monitoraggio della portata. Rispetto alle protesi, però, nelle FAV native i valori soglia di portata, la frequenza del monitoraggio e il rapporto costo/beneficio non sono chiaramente definiti. Infatti, la misurazione mensile della portata della FAV in tutti i pazienti risulta improponibile nella maggior parte dei Centri di Emodialisi. Inoltre, per quanto riguarda la FAV autoioga, non è sempre possibile applicare le metodiche considerate gold standard e la valutazione clinico-anamnestica, pur indispensabile, non risulta sufficiente. Il QB Stress Test (QBST), un nuovo test di screening, è un valido strumento per individuare solo le FAV con portata ridotta: infatti, ha una buona correlazione con le misurazioni della portata ottenute con la diluizione a ultrasuoni. I pazienti con QBST positivo hanno una portata più bassa di quelli con QBST negativo (433 ± 203 vs 1168 ± 681 mi/min, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari, Jessica. "Architravi scolpiti del XII secolo a Piacenza." Fenestella. Dentro l'arte medievale 2 (December 28, 2021): 67–92. http://dx.doi.org/10.54103/fenestella/16463.

Full text
Abstract:
Il saggio è dedicato all’analisi stilistica e iconografica di alcuni architravi scolpiti che ornano i portali delle chiese di Piacenza, una delle località più vivaci nel panorama artistico nord-italiano del XII secolo. L’eredità delle opere realizzate per la cattedrale cittadina dalla bottega di Nicholaus riecheggia nei rilievi delle chiese di San Matteo, Sant’Ilario e dell’inedito portale di Santo Stefano. Attraverso lo studio delle testimonianze storiche superstiti, il confronto con opere del medesimo periodo e contesto e una rinnovata attenzione per i contenuti iconografici, l’intento del saggio è quello di dimostrare la portata simbolica delle raffigurazioni ospitate sugli architravi. Un’attenzione particolare è riservata alla inusuale iconografia dell’Incredulità di san Tommaso presente sul portale della chiesa di Sant’Ilario. Il tentativo di rilettura delle iscrizioni e l’inquadramento di tale opera nel contesto socio-culturale della Piacenza di tardo XII secolo permette di formulare nuove ipotesi sulla connessione tra scelte iconografiche, istanze di rinnovamento spirituale della società e rituali liturgici, sottesa alla realizzazione di sculture che ornano significativamente le porte di accesso ai luoghi sacri, vie di salvezza per i fedeli penitenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borin, D., C. Piovan, T. Bovolon, N. Olivieri, M. Barbiero, and C. Loschiavo. "Esperienza nell'utilizzo di un nuovo presidio per il Priming dei CVC nel trattamento di Emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 1 (January 24, 2018): 18–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1192.

Full text
Abstract:
Il catetere venoso centrale rappresenta uno dei possibili accessi vascolari per il paziente in emodialisi. I protocolli attualmente in uso per la procedura di attacco prevedono una serie di manovre di movimentazione del sangue seguite da ripetute connessioni-sconnessioni di alcune siringhe, con possibili rischi infettivi sia per il paziente sia per l'ambiente e con una valutazione soggettiva della portata dell'accesso. In questa breve esperienza abbiamo utilizzato un nuovo presidio, denominato “Haemocatch”, che permette di aspirare il sangue da entrambi i lumi del catetere venoso centrale mediante una sola siringa, di restituire il sangue filtrato e privo di eventuali coaguli e di quantificare la portata dell'accesso prima dell'inizio della seduta dialitica in un sistema chiuso. I vantaggi di questo device innovativo sono la standardizzazione del metodo di priming, la riduzione del numero delle connessioni con conseguente minor esposizione al rischio di infezioni, la maggiore sicurezza sia per il paziente sia per l'operatore e la preliminare valutazione della portata dell'accesso, che fornisce un'importante informazione all'operatore e riduce l'evenienza di interruzione del trattamento per portata insufficiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cappelli, Luigi. "La labour history a portata di click." HISTORIA MAGISTRA, no. 25 (April 2018): 123–26. http://dx.doi.org/10.3280/hm2017-025009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fanelli, Michele. "La "Torcia" : Un ulteriore tentativo di modellazione semplificata dell'interazione torcia-girante." Ingeniería del agua 10, no. 1 (March 31, 2003): 27. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2003.2574.

Full text
Abstract:
Mentre abbondano gli studi sia teorici che sperimentali sulla cinematica e dinamica della torcia nel diffusore a valle della girante, sono piuttosto scarsi i contributi sull’interazione tra la torcia ed il campo di moto all’interno della girante, malgrado sia certo che tale campo di moto viene distorto dalla presenza della torcia, perdendo l’uniformità circonferenziale che è caratteristica del regime a pieno carico (cioè in condizioni di circolazione nulla –‘zero swirl’- all’uscita dalla girante). Il presente studio si propone di affrontare il difficile problema ad un livello di modellazione matematica semplificata, costruendo per tappe successive un campo di moto a potenziale che soddisfi alle presumibili condizioni cinematiche in presenza della torcia. L’ipotesi che consente di elaborare un modello di questo tipo consiste nell’ammettere che nella girante, sotto condizioni di carico parziale, la portata non si riduca in misura uguale per tutti i canali interpalari, ma un certo numero di canali tenda a conservare una portata prossima a quella della condizione di pieno carico, mentre nei canali restanti si instaurano condizioni di portata fortemente ridotta (o prossime allo stallo). Imponendo che tale configurazione ruoti stabilmente con la stessa velocità angolare di precessione da cui è animato il filamento vorticoso della torcia si riesce a chiudere matematicamente il problema. Il modello in questione permette di fare previsioni che potrebbero essere verificate da opportune indagini sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Golubović, Vesna. "Tematski portali kao dio izgradnje knjižničnih zbirki." Vjesnik bibliotekara Hrvatske 62, no. 1 (July 30, 2019): 255–68. http://dx.doi.org/10.30754/vbh.62.1.715.

Full text
Abstract:
Cilj. Opisati kroz predloženi model kako knjižničari mogu organizirati i oblikovati sveobuhvatne sadržajne knjižnične zbirke kroz tematske portale integrirajući različite informacijske izvore sukladno kratkoročnim, ali važnim informacijskim, kulturnim i komunikacijskim potrebama korisnika i društva. Metodologija. Prijedlog modela organizacije tematskih portala i njihovih mogućih sadržaja sukladno informacijskim potrebama korisnika i društva. Praktična primjena i društveni značaj. Tematski portali sadržajnih zbirki uključuju i poveznice na druge portale i informacijske izvore koji pružaju pomoć znanstvenicima, istraživačima, studentima, tijelima javne vlasti i zainteresiranoj javnosti s ciljem informiranja, podučavanja, istraživanja i učenja te kao pomoć u iskorjenjivanju zajedničkih problema. Originalnost / vrijednost. Izgrađivanje tematskih istraživačkih portala prema predloženom modelu s ciljem podržavanja UN-ove Agende 2030.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Helferich, Christoph. ""Alleanza" o "Relazione"? Riflessioni sull'attualitŕ di un concetto." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 85–91. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001009.

Full text
Abstract:
L'autore esplora la portata teorica dei due concetti di "alleanza terapeutica" e "relazione terapeutica". Secondo l'autore, l'idea di una "alleanza" tra "l'io razionale del paziente e l'io analizzante del terapeuta" sembra oggi superata, mentre il concetto della "relazione terapeutica" esprime meglio il profondo e reciproco coinvolgimento dei due protagonisti, impegnati nella "co-creazione" del loro rapporto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 1 (January 1, 1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1720.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dickson, John. "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922: Significativita e portata sociale (review)." Catholic Historical Review 91, no. 1 (2005): 127–31. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2005.0098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 1 (January 1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Portata"

1

Linguerri, Matteo. "Stima della portata cardiaca dalla pressione aortica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6386/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato illustra il problema della determinazione di una tecnica per rendere la misura della cardiac output il più possibile accurata, economica e poco invasiva. A tale scopo è preso in esame un nuovo metodo basato sul modello WindKessel per la stima continua battito a battito di CO e TPR, partendo dall’analisi delle forme d’onda della pressione arteriosa periferica. Tale metodo ideato nel 2007 da T.A. Parlikar considera informazioni pressorie intrabattito e interbattito, in modo da ottenere stime soddisfacenti, che migliorano ulteriormente assumendo una complianza pressione-dipendente. Applicando il metodo a un data set di animali suini, contenente misurazioni della CO di riferimento su base battito-battito, si riscontra un errore di stima complessivo pari a un RMNSE medio variabile tra l’11% ed il 13%, inferiore alla soglia del 15% ritenuta accettabile in letteratura per scopi clinici. Confrontando questi risultati con quelli ottenuti attraverso l’applicazione di altri metodi riportati in letteratura allo stesso set di dati, è stato dimostrato che il metodo risulta tra i migliori. Le CO e TPR stimate, dopo le infusioni farmacologiche endovenose effettuate sugli animali, corrispondono abbastanza fedelmente alle risposte emodinamiche attese. Successivamente viene considerato l’obbiettivo di verificare l’applicabilità della procedura matematica sulla quale si fonda il metodo. Si implementa il procedimento e si applica il metodo su un data set simulato su base battito-battito, comprendente dati relativi a varie condizioni di funzionamento fisiologiche. Le stime di CO e TPR ottenute in questa fase inseguono discretamente le variazioni delle variabili emodinamiche simulate, dimostrandosi migliori nel caso di calibrazione con complianza pressione-dipendente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casali, Alessandro. "Stima della portata cardiaca tramite cardiografia ad impedenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5300/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Geminiani, Gloria. "Confronto dei metodi di misura della portata cardiaca media." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4060/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casadei, Roberto. "Near field communication: Una tecnologia alla portata di tutti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8231/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di analizzare e approfondire tutte le caratteristiche del nuovo standard delle comunicazioni a radiofrequenza: NFC. Per meglio comprendere l'argomento trattato ho suddiviso la tesi in 5 capitoli: Nel primo capitolo si effettuerà una panoramica sul mondo delle tecnologie a radiofrequenza: parleremo della tecnologia RFID, di come è nata e di come si è sviluppata dagli anni 60 ad oggi, di come veniva utilizzata un tempo e di come oggi viene usata. Ulteriore tecnologia a radiofrequenza presa in considerazione in questo capitolo è la tecnologia Bluetooth, di cui conosceremo le origini e l’evoluzione che ha subito nel corso degli anni. Nel secondo capitolo si affronterà l’argomento principale di questa tesi ossia la tecnologia NFC. Si analizzerà nel dettaglio, capiremo come è nata e come si è evoluta, vedremo come funziona nello specifico, che tipo di componenti usa e vedremo quali sono stati gli elementi cardine che hanno portato a questa rapida diffusione. Nel terzo capitolo si prenderà in esame un prototipo di applicazione per smartphone Android per meglio capire come effettivamente comunicano tra loro hardware e software. Il progetto prende il nome di WeMoNFC e permetterà di attivare e/o disattivare un particolare interruttore tramite l’accostamento di un tag NFC al telefono. Come richiama il nome, il progetto utilizzerà due componenti principali: il primo, ovviamente, è il modulo NFC inserito di fabbrica all’interno dello smartphone, il secondo invece è un dispositivo dell’azienda americana Belkin: il WeMo Switch. Nel quarto capitolo infine si trarranno le dovute conclusioni su questo argomento, si osserveranno i dati di mercato e si cercherà di ricavare una possibile ipotesi su come questa tecnologia davvero alla portata di tutti diverrà, più o meno, importante in un futuro prossimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Battaglia, Giacomo Maria Federico. "Stima della portata media cardiaca da dati di ventilazione meccanica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20778/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si basa su un recente studio di ricerca [Sundaresan e coll. BioMedical Engineering OnLine 2010, 9:80], il cui obiettivo è quello di determinare la relazione che lega la pressione positiva di fine espirazione (PEEP) e la cardiac output (CO) in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica. Nella prima parte sono presenti richiami di fisiologia e anatomia del sistema respiratorio, ponendo particolare attenzione agli scambi gassosi che avvengono tra sangue e aria a livello alveolare. Nel corpo centrale si descrivono i modelli matematici per la meccanica polmonare e la diffusione dei gas respiratori. Il primo risulta utile nel prevedere le unità di alveoli reclutabili in funzione della PEEP applicata, valutando le pressioni di soglia di apertura e chiusura necessarie rispettivamente al reclutamento e dereclutamento. Il secondo invece consente di determinare il livello di shunt polmonare e la resistenza alla diffusione al variare della frazione inspirata di O2 (FiO2) e data una CO iniziale. Infine, si combinano gli effetti di entrambi per verificare attraverso un unico modello la fattibilità del procedimento ideato, prima che questo sia applicabile clinicamente. In particolare, a partire dai valori iniziali di CO e di shunt polmonare, si è in grado successivamente di tenere traccia della variazione della CO a seconda del livello di PEEP applicato, secondo la relazione per cui un aumento di PEEP sia strettamente legato all’aumento di volume polmonare reclutato. Inoltre, il modello potrebbe essere utilizzato per prevedere il livello ottimale di PEEP applicabile in modo da garantire un adeguato livello degli scambi gassosi evitando una caduta eccessiva di CO, che può provocare danni emodinamici. Al fine di stabilire la miglior terapia possibile in base alle esigenze del paziente, il modello proposto costituisce certamente una buona base di partenza per future applicazioni cliniche volte ad approfondire la relazione fra caduta di CO e aumento di PEEP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Colasurdo, Marco. "Metodo di stima della portata cardiaca media basato su modello." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4867/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bertuzzi, Alberto. "Analisi di fattibilità di un sensore di portata ad ultrasuoni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7324/.

Full text
Abstract:
Analisi di possibile utilizzo di sensori ad ultrasuoni per il calcolo della portata massica. Tramite ricerche bibliografiche si è potuto osservare come sia stato possibile applicare tale strumento anche per il calcolo della velocità del vento in stazioni meteorologiche come anche per il calcolo della portata in condotti in cui scorrono liquidi o gas. Lo studio è stato realizzato in quanto la misura di portata interessa molti campi da quello aeronautico/automobilistico a quello industriale; un'applicazione aerospaziale, per esempio, può essere quella di calcolare la portata in ingresso ad una motorizzazione necessaria per quantificare le dosi di combustibile da iniettare in camera di combustione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bertinazzi, Elena <1990&gt. "Responsabilità Sociale d’Impresa e codici di condotta: quale portata regolativa?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7363.

Full text
Abstract:
In un’epoca di forte globalizzazione, la recente evoluzione del commercio ha evidenziato un vuoto normativo a livello internazionale. Numerose imprese, spinte da questa esigenza di normazione e dalla crescente pressione degli stakeholders, rispondono con l’auto-normazione e l’assunzione di Responsabilità Sociale d‘Impresa volontaria. Una delle forme più comuni che assume la RSI è quella dei codici di condotta: strumenti sospesi tra la dimensione dell’impegno morale e volontario e quella del diritto, dell’obbligo e delle sanzioni. Sorgono spontanee alcune domande: La RSI è davvero in grado di svolgere il ruolo complementare e additivo rispetto a quello svolto da altri congegni regolativi oppure rappresenta un’operazione di mero maquillage aziendale? Oppure, ancora peggio, costituisce una risposta opportunistica delle imprese volta ad evitare o ritardare un quadro normativo più costringente? Più nel dettaglio: i codici di condotta sono dotati di una reale portata regolativa o viceversa sono destinati a restare delle “armi spuntate”? Sono queste le domande provocatorie a cui tenta di rispondere questo lavoro attraverso un’analisi della letteratura in argomento sia nazionale che internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nicolae, T. L. "La portata ontologica del concetto di intersoggettività in Merleau-Ponty." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423330.

Full text
Abstract:
The inter-subjectivity concept does not feature as predominant in Merleau-Ponty’s work, perhaps also because of the sudden interruption at the apex of his work. Nevertheless, it corresponds to a topic that is not marginal in the general economy of his thought, as it is situated at the crossroads between the great philosophical problems he deals with. This work aims to discover its role from an ontological point of view, by retracing the dialectical phases that justify its presence and its importance. The haecceity of the world and thinking the subjectivity in terms of “body-subject” allow the access to the other, throughout intercorporeity. By considering the language as a chiasm between corporeity of the language and original pre-sense, between speakable and unspeakable, the dehiscence towards others becomes possible. In the general framework of an ontology that is enriched by the characteristics of the “vertical being” or “savage”, to which the non-knowledge and non-being refer, the bodily network that bonds all the beings cannot give up intersubjectivity, seen as a constitutive relationship of the embodied human being which is grafted into the world. The identity-making and narcissistic boundaries of the subject are redefined through a reciprocity link that takes effect more on a communication level than a bodily one. Hence, Merleau-Ponty succeeds in his purpose to show the role of intersubjectivity in ontogenesis on the bases of the constitutive and dynamical opening of the beings in the flesh of the Being.
Il concetto di intersoggettività non compare con preminenza nell’opera di Merleau-Ponty, forse anche per la brusca interruzione all’apice del suo sviluppo. Ciononostante, esso corrisponde a una tematica per niente marginale nell’economia della sua filosofia, in quanto si situa al crocevia delle grandi problematiche ivi affrontate. Questa ricerca si è proposta di rilevarne il ruolo dal punto di vista ontologico, ripercorrendo le tappe dialettiche che ne giustificano la presenza e l’importanza. L’ecceità del mondo e la considerazione della soggettività in termini di “corpo proprio” permettono l’accesso all’altro, al livello dell’intercorporeità. Grazie alla riconsiderazione del linguaggio come chiasma di corporeità della lingua e pre-senso originario, di dicibilità e indicibilità, diventa possibile la “deiscenza” all’altro. Nel quadro generale di un’ontologia che si arricchisce delle caratteristiche dell’“Essere verticale” o “selvaggio”, a cui fanno riferimento il non-sapere e il non-essere, la trama carnale che lega tutti gli enti non può fare a meno dell’intersoggettività, intesa come relazione costitutiva dell’essere umano incarnato e innestato nel mondo. I confini identitari e narcisistici del soggetto vengono ridefiniti nel rapporto di reciprocità che avviene ancor più al livello comunicativo che a quello corporeo. Merleau-Ponty riesce, dunque, nell’intento di mostrare il coinvolgimento dell’intersoggettività nell’ontogenesi, sulla base della costitutiva e dinamica apertura degli enti nella carne dell’Essere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzocchi, Andrea. "Caratterizzazione e confronto di misuratori di portata per utilizzo in emodialisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8562/.

Full text
Abstract:
La dialisi è una terapia essenziale alla sopravvivenza delle persone colpite da insufficienza renale. Senza questo trattamento periodico l’aspettativa di vita si riduce a pochi giorni. Il fine di questo trattamento è il ripristino dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base del paziente e la rimozione del fluido in eccesso che l’organismo non è in grado di espellere autonomamente. La parte di liquido che passa attraverso il filtro dal lato sangue, alla parte di bagno dialisi prende il nome di ultrafiltrato. Ciò comporta che nelle macchine per emodialisi ci sia un sistema di controllo dedicato all’ultrafiltrazione. La durata della seduta è variabile, è finalizzata a riportare il paziente al peso ottimale in un tempo limitato. Il seguente elaborato è stato svolto presso il laboratorio della start-up IBD Italian Biomedical Devices, uno dei progetti in via di sviluppo è la realizzazione di una macchina per emodialisi a basso costo. Obiettivo della tesi è stato quello di confrontare due misuratori di portata e valutarne l’adeguatezza per la gestione del sistema di ultrafiltrazione. È stato esplorato tutto il range di portate a cui potrebbero essere sottoposti durante l’utilizzo del macchinario. I sensori oggetto di studio sono l’Oval Gears Flowmeters ed il flussimetro Series 800, entrambi adatti all’impiego in ambito biomedicale. Appartengono a due diverse classi: il primo è un contatore volumetrico, registra il numero di volumi base lo che attraversano. Il secondo è un misuratore a turbina, genera impulsi verso l’esterno in numero proporzionale alla velocità del fluido. Lo studio necessita anche di una parte di acquisizione dei segnali provenienti dai sensori, è stata implementata interamente sulla piattaforma Arduino. I dati acquisiti sono stati elaborati ed analizzati al fine di avere un confronto tra i misuratori e con il gold-standard. Per poter confrontare le prestazioni è stato realizzato e seguito un protocollo sperimentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Portata"

1

Savinio, Ruggero. Ombra portata. Milano: Anabasi, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laviola, Francesco Antonio. La portata metafisica dell'etica nel pensiero di Carlos Cardona. Siena: Cantagalli, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Padoa, Fabio. Riforma della previdenza: Un'Italia diversa a portata di mano : una proposta. Bologna: Il Mulino, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Franca, Fedeli Bernardini, ed. La Madonna del Buon Consiglio di Genazzano: Portata da mano angelica. Roma: Gangemi, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

(Italy), Autorità garante della concorrenza e. del mercato. Antitrust a portata di mano: Cos'e e come funziona l'Autorita garante della concorrenza e del mercato. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L' acquedotto romano di Firenze: [la presa, l'itinerario,la portata, la morfologia strutturale, la tecnologia costruttiva]. Firenze: Centro editoriale toscano, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dossetti, Giuseppe. Per una "chiesa eucaristica": Rilettura della portata dottrinale della Costituzione liturgica del Vaticano II : lezioni del 1965. Bologna: Società editrice il Mulino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Levski pred sŭda na Portata: Prot︠s︡esŭt v Sofii︠a︡ (1872-1873) v osmanoturski, diplomaticheski dokumenti i domashni izvori. Sofii︠a︡: Izdatelstvo Zlaten zmeĭ, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Doĭno, Doĭnov, and Mazhdrakova-Chavdarova Ogni︠a︡na Panaĭotova, eds. Levski pred sŭda na Portata: Prot︠s︡esŭt v Sofii︠a︡ 1872-1873 g. v osmanoturski, diplomaticheski dokumenti i domashni izvori. Sofii︠a︡: Obshtobŭlgarski komitet i fondat︠s︡ii︠a︡ Vasil Levski, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Doĭno, Doĭnov, and Mazhdrakova-Chavdarova Ogni︠a︡na Panaĭotova, eds. Levski pred sŭda na Portata: Prot︠s︡esŭt v Sofii︠a︡ 1872-1873 g. v osmanoturski, diplomaticheski dokumenti i domashni izvori. Sofii︠a︡: Obshtobŭlgarski komitet i fondat︠s︡ii︠a︡ Vasil Levski, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Portata"

1

Gisonni, Corrado, and Willi H. Hager. "Misuratori mobili di portata." In Idraulica dei sistemi fognari, 363–89. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1445-9_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Curceanu, Catalina Oana. "La relatività alla portata di tutti: il GPS." In Dai buchi neri all’adroterapia, 191–97. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gisonni, Corrado, and Willi H. Hager. "Opere di attraversamento e condotte limitatrici di portata." In Idraulica dei sistemi fognari, 263–90. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1445-9_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Capasso, P., R. F. Dondelinger, and G. Trotteur. "Vena cava und Venae portae — portale Hypertension." In Arterien und Venen, 521–35. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1997. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-60381-5_26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Blanchard, John W., Alexander O. Sushkov, and Arne Wickenbrock. "Magnetic Resonance Searches." In The Search for Ultralight Bosonic Dark Matter, 173–200. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-95852-7_6.

Full text
Abstract:
AbstractUltralight bosonic dark matter (UBDM), such as axions and axionlike particles (ALPs), can interact with Standard Model particles via a variety of portals. One type of portal induces electric dipole moments (EDMs) of nuclei and electrons and another type generates torques on nuclear and electronic spins. Several experiments search for interactions of spins with the galactic dark matter background via these portals, comprising a new class of dark matter haloscopes based on magnetic resonance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Strobel, Michael, Jürgen Eichhorn, and Wilfried Schießler. "Portals." In Basic Principles of Knee Arthroscopy, 55–73. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-76329-8_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Albers, Marcio, William Clancy, Konsei Shino, Stefano Zaffagnini, and Freddie H. Fu. "Portals." In Controversies in the Technical Aspects of ACL Reconstruction, 233–45. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-52742-9_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cunningham, William Michael. "Portals." In The Jobs Act, 83–95. Berkeley, CA: Apress, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4302-4756-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cunningham, William Michael. "Portals." In The JOBS Act, 143–59. Berkeley, CA: Apress, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4842-2409-0_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mallock, Wolfgang, Udo Riege, and Matthias Stahl. "Portale." In Informationsressourcen für die Sozialwissenschaften, 91–144. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-10966-0_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Portata"

1

FREITAS, ANDERSON NERY. "Mitigando os Riscos Corporativos em Empresas Familiares Ante as Práticas de Gestão e Governança da Controladoria." In Portal do Conhecimento IBGC. Recife, Brasil: Even3, 2019. http://dx.doi.org/10.29327/126869.1-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vecchio, David Del, Victor Hazlewood, and Marty Humphrey. "Grid networks and portals---Evaluating grid portal security." In the 2006 ACM/IEEE conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2006. http://dx.doi.org/10.1145/1188455.1188574.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Severi, Ivan. "Oltre la marginalitá: etnografia di una struttura di reinserimento per ex tossicodipendenti." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8024.

Full text
Abstract:
Attraverso il caso di studio specifico di Cà dell’Arcoveggio tratterò la questione della tossicodipendenza come costitutiva di marginalizzazione sociale, e di quali strategie sono state messe in atto per consentire ai soggetti che abitavano la struttura di uscire da questo tipo di categorizzazione. Nella prima parte dell’articolo esporrò brevemente alcune delle caratteristiche dei soggetti trattati che contribuiscono a rinchiuderli nella categoria della marginalità. Successivamente descriverò la filosofia alla base di Cà dell’Arcoveggio e la metodologia educativa messa in atto. Nella terza parte mi occuperò delle pratiche adottate al fine di istituire un rapporto tra la struttura ed il quartiere circostante, tra i soggetti che ospitava e i cittadini provenienti dall’esterno. Infine mostrerò come alcuni importanti cambiamenti abbiano radicalmente ridimensionato la portata sperimentale del progetto. Through the specific case study of Cà dell'Arcoveggio I will treat the issue of drug addiction as a cause of social marginalization, and will discuss which strategies have been put into place to remove the inhabitants from this categorization. In the first section of the article I will briefly explain some of the characteristics of the subjects treated that contribute to their placement in the category of marginality. Then I will describe the underlying philosophy and methodology of the Cà dell'Arcoveggio educational intervention. In the third section I will deal with the practices put in place in order to establish a relationship between the physical structure and the surrounding district and between the subjects and residents of the neighborhood. In the final section I will present how some crucial changes have radically decreased the experimental nature of the project.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Portada." In 2019 16th International Conference on Electrical Engineering, Computing Science and Automatic Control (CCE). IEEE, 2019. http://dx.doi.org/10.1109/iceee.2019.8884570.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lucas, Joel Pinho, Leticia Freire de Figueiredo, and Felipe Alves Ferreira. "Dealing with Item Cold-Start in News Recommender at Globo." In Simpósio Brasileiro de Sistemas Multimídia e Web. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2022. http://dx.doi.org/10.5753/webmedia_estendido.2022.wip03.

Full text
Abstract:
Globo is the largest Latin American mass media group, where its vertical information portals play an important role in content distribution. Among such portals, G1 is Globo’s journalism portal, being the most popular news portal in Brazil and responsible for delivering informative content to more than 100 million unique users per day. In this context, recommender systems play an important role in achieving a good user experience, offering personalized content. In this paper, we discuss how G1’s recommender system identifies and deals with the item cold-start problem, describing the recommendation scenarios and how the applied improvements in the currently deployed algorithms led to a decreased processing time and an increased CTR in the context of news recommendations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonacci, Duje, Antonija Jelinić, Jelena Jurišić, and Lucija Vesnić-Alujević. "Quantifying and comparing web news portals’ article salience using the VoxPopuli tool." In CARMA 2016 - 1st International Conference on Advanced Research Methods and Analytics. Valencia: Universitat Politècnica València, 2016. http://dx.doi.org/10.4995/carma2016.2016.3137.

Full text
Abstract:
VoxPopuli tool enables quantification of absolute and relative salience of news articles published on daily news web portals. Obtained numerical values for the two types of salience enable direct comparison of audience impact of different news articles in specified time period. Absolute salience of a news article in a specified time period is determined as the total number of distinct readers who commented on the story in that period. Hence, articlesthat appear on web portals with larger audiences will in general be (absolutely) more salient as there are more potential commentators to comment on them. On the other hand, relative salience of a particular article during a particular time period is calculated as the quotient of a number of distinct readers who comented on that particular story and the number of all readers who in the same period commented on any news story published on the same news portal. As such relative salience will always be a number between 0 and 1, irrespective of the popularity of particular news portal, the (relative) salience of news stories on different news portals can be compared.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rangel, Mateus, Flavia Bernardini, José Viterbo, Rodrigo Monteiro, Elaine Seixas, and Higor Dos Santos Pinto. "Uso de Aprendizado de Máquina para Categorização Automática de Conjuntos de Dados de Portais de Dados Abertos." In Workshop de Computação Aplicada em Governo Eletrônico. Sociedade Brasileira da Computação, 2020. http://dx.doi.org/10.5753/wcge.2020.11263.

Full text
Abstract:
Para disponibilizar seus dados para a sociedade, governos de cidades ao redor do mundo estão usando portais de dados abertos. Na maioria dos portais, os conjuntos de dados estão distribuídos por diversas categorias que representam os tópicos abordados pelo portal. Nesse contexto, oferecer mecanismos para auxiliar a categorização dos conjuntos de dados se torna importante, para facilitar o trabalho de um administrador de portais de dados abertos. Neste trabalho, apresentamos uma analise experimental para a categorização automática de conjuntos de dados de portais de dados abertos utilizando aprendizado de máquina supervisionado. Utilizamos o nome do conjunto de dados e os seus atributos de arquivos anexados para a inferência de sua categoria. Para processamento de textos, usamos técnicas de processamento de linguagem natural.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kazi, Ljubica, Dragica Radosav, Zoltan Kazi, Narendra Chotaliya, Maša Knežević, Vuk Amidžić, and Danilo Čolović. "User Experience Design of University Schools’ Web Portals: Comparative Analysis of Stateowned Technical Faculties in Serbia." In 9th International Scientific Conference Technics and Informatics in Education. University of Kragujevac, Faculty of Technical Sciences Čačak, 2022. http://dx.doi.org/10.46793/tie22.040k.

Full text
Abstract:
In aim to improve information service to students and all university schools information stakeholders, it is very important to make and maintain institutional web portals structure and design to be modern, functional and pleasant for use. This paper is focused on analysis of web portals designs, with special attention to university portals of technical sciences schools having information technology-related study programmes. In this empirical research, an evaluation model to be applied upon the sample web portals is formulated according to the framework of user experience design cumulatively, by extraction of web pages, elements and their characteristics from web portals in the research sample. This evaluation model is applied in analysis of characteristics of each item in the sample, i.e. each web portal of schools of technical sciences that belong to state-owned universities in Serbia. Conclusions are related towards formulating a set of web design quality characteristics which could be applicable in benchmarking, redesign or creating new web portals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bobrova, E. "Portals to archive spaces." In Historical research in the context of data science: Information resources, analytical methods and digital technologies. LLC MAKS Press, 2020. http://dx.doi.org/10.29003/m1836.978-5-317-06529-4/378-384.

Full text
Abstract:
The article analyzes the problem of searching through the Internet for information about archives and the documentary heritage stored in them. The history and role of the portal Archives of Russia is considered, and a technological analysis of the existing archival portals of the constituent entities of the Russian Federation is given.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Howe, M. S. "Theory of the Compression Wave Generated When a High-Speed Train Enters a Tunnel." In ASME 1998 International Mechanical Engineering Congress and Exposition. American Society of Mechanical Engineers, 1998. http://dx.doi.org/10.1115/imece1998-0525.

Full text
Abstract:
Abstract A review is given of the theory of the compression wave generated when a high-speed train enters a tunnel. The train is modeled by a distribution of monopole sources whose interactions with the tunnel portal determine the detailed characteristics of the wave. The waveform can be calculated exactly at subsonic train Mach numbers for a tunnel consisting of an unflanged cylinder of semi-circular cross-section, which has been the subject of extensive experimental study. An analysis of this case reveals how an approximate theory can be developed for arbitrary tunnel portals and train Mach numbers as large as 0.4. Details are given for flanged portals of both semi-circular and rectangular cross-sections. Nonlinear steepening in a very long tunnel is responsible for an intense, environmentally harmful, micro-pressure wave, which propagates as a pulse from the distant tunnel exit when the compression wave arrives, with amplitude proportional to the maximum gradient in the compression wavefront. The analytical theory permits the design of tunnel portals that greatly increase the initial wave thickness (thereby tending to inhibit wave steepening), either by flaring the portal, or by installing a tunnel entrance hood, which allows high pressure air produced by the train to be vented to the environment through windows in the side walls. A formula is given for the ‘optimum’ flared portal, which produces a pressure gradient across the wavefront that is constant and an overall minimum, so that the pressure in the wavefront increases linearly and provides the maximal protection against shock formation. The operation of tunnel entrance hoods is discussed in terms of a continuum model in which an axial section of the tunnel extending inwards from the entrance is perforated with a distribution of small apertures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Portata"

1

Seybold, Patricia. Partner Portals Should Be Combined with Customer Portals. Boston, MA: Patricia Seybold Group, October 2007. http://dx.doi.org/10.1571/psgp2-10-05cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ziock, Klaus-Peter, Anil M. Cheriyadat, Eric Craig Bradley, Mark F. Cunningham, Lorenzo Fabris, James Samuel Goddard, Jr, Donald Eric Hornback, Thomas Paul Karnowski, Ryan A. Kerekes, and Jason Newby. Roadside Tracker Portal-less Portal Monitor. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), July 2013. http://dx.doi.org/10.2172/1330511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marshak, David. Taking Portals Offline. Boston, MA: Patricia Seybold Group, March 2003. http://dx.doi.org/10.1571/pr3-27-03cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nelson, Cynthia Lee. Secure portal. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2007. http://dx.doi.org/10.2172/921125.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marshak, David. Oracle9iAS Portal. Boston, MA: Patricia Seybold Group, April 2003. http://dx.doi.org/10.1571/pr4-17-03cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marshak, David. Portal Framework. Boston, MA: Patricia Seybold Group, December 2002. http://dx.doi.org/10.1571/fw12-12-02cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ellis, Christopher D., Byoung-Suk Kweon, Sarah Alward, and Robin Burke. Portage Lakefront and Riverwalk. Landscape Architecture Foundation, 2011. http://dx.doi.org/10.31353/cs0030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marshak, David. The Future of Portals. Boston, MA: Patricia Seybold Group, May 2002. http://dx.doi.org/10.1571/psgp5-30-02cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kramer, Mitchell. Customer Portals Research Findings. Boston, MA: Patricia Seybold Group, May 2006. http://dx.doi.org/10.1571/fw5-4-06cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kramer, Mitchell. Liferay Portal 3.6.1. Boston, MA: Patricia Seybold Group, November 2005. http://dx.doi.org/10.1571/pr11-17-05cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography