To see the other types of publications on this topic, follow the link: Portata.

Journal articles on the topic 'Portata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Portata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pogliani, D., and G. Bonforte. "Il QB Stress Test e il nefrologo dializzatore: quanto basta per sorvegliare una fistola arterovenosa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (January 24, 2018): 51–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1500.

Full text
Abstract:
Per identificare precocemente una stenosi della fistola arterovenosa (FAV) prima che evolva in trombosi, è necessario un programma di sorveglianza utilizzando il monitoraggio della portata. Rispetto alle protesi, però, nelle FAV native i valori soglia di portata, la frequenza del monitoraggio e il rapporto costo/beneficio non sono chiaramente definiti. Infatti, la misurazione mensile della portata della FAV in tutti i pazienti risulta improponibile nella maggior parte dei Centri di Emodialisi. Inoltre, per quanto riguarda la FAV autoioga, non è sempre possibile applicare le metodiche considerate gold standard e la valutazione clinico-anamnestica, pur indispensabile, non risulta sufficiente. Il QB Stress Test (QBST), un nuovo test di screening, è un valido strumento per individuare solo le FAV con portata ridotta: infatti, ha una buona correlazione con le misurazioni della portata ottenute con la diluizione a ultrasuoni. I pazienti con QBST positivo hanno una portata più bassa di quelli con QBST negativo (433 ± 203 vs 1168 ± 681 mi/min, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari, Jessica. "Architravi scolpiti del XII secolo a Piacenza." Fenestella. Dentro l'arte medievale 2 (December 28, 2021): 67–92. http://dx.doi.org/10.54103/fenestella/16463.

Full text
Abstract:
Il saggio è dedicato all’analisi stilistica e iconografica di alcuni architravi scolpiti che ornano i portali delle chiese di Piacenza, una delle località più vivaci nel panorama artistico nord-italiano del XII secolo. L’eredità delle opere realizzate per la cattedrale cittadina dalla bottega di Nicholaus riecheggia nei rilievi delle chiese di San Matteo, Sant’Ilario e dell’inedito portale di Santo Stefano. Attraverso lo studio delle testimonianze storiche superstiti, il confronto con opere del medesimo periodo e contesto e una rinnovata attenzione per i contenuti iconografici, l’intento del saggio è quello di dimostrare la portata simbolica delle raffigurazioni ospitate sugli architravi. Un’attenzione particolare è riservata alla inusuale iconografia dell’Incredulità di san Tommaso presente sul portale della chiesa di Sant’Ilario. Il tentativo di rilettura delle iscrizioni e l’inquadramento di tale opera nel contesto socio-culturale della Piacenza di tardo XII secolo permette di formulare nuove ipotesi sulla connessione tra scelte iconografiche, istanze di rinnovamento spirituale della società e rituali liturgici, sottesa alla realizzazione di sculture che ornano significativamente le porte di accesso ai luoghi sacri, vie di salvezza per i fedeli penitenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borin, D., C. Piovan, T. Bovolon, N. Olivieri, M. Barbiero, and C. Loschiavo. "Esperienza nell'utilizzo di un nuovo presidio per il Priming dei CVC nel trattamento di Emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 1 (January 24, 2018): 18–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1192.

Full text
Abstract:
Il catetere venoso centrale rappresenta uno dei possibili accessi vascolari per il paziente in emodialisi. I protocolli attualmente in uso per la procedura di attacco prevedono una serie di manovre di movimentazione del sangue seguite da ripetute connessioni-sconnessioni di alcune siringhe, con possibili rischi infettivi sia per il paziente sia per l'ambiente e con una valutazione soggettiva della portata dell'accesso. In questa breve esperienza abbiamo utilizzato un nuovo presidio, denominato “Haemocatch”, che permette di aspirare il sangue da entrambi i lumi del catetere venoso centrale mediante una sola siringa, di restituire il sangue filtrato e privo di eventuali coaguli e di quantificare la portata dell'accesso prima dell'inizio della seduta dialitica in un sistema chiuso. I vantaggi di questo device innovativo sono la standardizzazione del metodo di priming, la riduzione del numero delle connessioni con conseguente minor esposizione al rischio di infezioni, la maggiore sicurezza sia per il paziente sia per l'operatore e la preliminare valutazione della portata dell'accesso, che fornisce un'importante informazione all'operatore e riduce l'evenienza di interruzione del trattamento per portata insufficiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cappelli, Luigi. "La labour history a portata di click." HISTORIA MAGISTRA, no. 25 (April 2018): 123–26. http://dx.doi.org/10.3280/hm2017-025009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fanelli, Michele. "La "Torcia" : Un ulteriore tentativo di modellazione semplificata dell'interazione torcia-girante." Ingeniería del agua 10, no. 1 (March 31, 2003): 27. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2003.2574.

Full text
Abstract:
Mentre abbondano gli studi sia teorici che sperimentali sulla cinematica e dinamica della torcia nel diffusore a valle della girante, sono piuttosto scarsi i contributi sull’interazione tra la torcia ed il campo di moto all’interno della girante, malgrado sia certo che tale campo di moto viene distorto dalla presenza della torcia, perdendo l’uniformità circonferenziale che è caratteristica del regime a pieno carico (cioè in condizioni di circolazione nulla –‘zero swirl’- all’uscita dalla girante). Il presente studio si propone di affrontare il difficile problema ad un livello di modellazione matematica semplificata, costruendo per tappe successive un campo di moto a potenziale che soddisfi alle presumibili condizioni cinematiche in presenza della torcia. L’ipotesi che consente di elaborare un modello di questo tipo consiste nell’ammettere che nella girante, sotto condizioni di carico parziale, la portata non si riduca in misura uguale per tutti i canali interpalari, ma un certo numero di canali tenda a conservare una portata prossima a quella della condizione di pieno carico, mentre nei canali restanti si instaurano condizioni di portata fortemente ridotta (o prossime allo stallo). Imponendo che tale configurazione ruoti stabilmente con la stessa velocità angolare di precessione da cui è animato il filamento vorticoso della torcia si riesce a chiudere matematicamente il problema. Il modello in questione permette di fare previsioni che potrebbero essere verificate da opportune indagini sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Golubović, Vesna. "Tematski portali kao dio izgradnje knjižničnih zbirki." Vjesnik bibliotekara Hrvatske 62, no. 1 (July 30, 2019): 255–68. http://dx.doi.org/10.30754/vbh.62.1.715.

Full text
Abstract:
Cilj. Opisati kroz predloženi model kako knjižničari mogu organizirati i oblikovati sveobuhvatne sadržajne knjižnične zbirke kroz tematske portale integrirajući različite informacijske izvore sukladno kratkoročnim, ali važnim informacijskim, kulturnim i komunikacijskim potrebama korisnika i društva. Metodologija. Prijedlog modela organizacije tematskih portala i njihovih mogućih sadržaja sukladno informacijskim potrebama korisnika i društva. Praktična primjena i društveni značaj. Tematski portali sadržajnih zbirki uključuju i poveznice na druge portale i informacijske izvore koji pružaju pomoć znanstvenicima, istraživačima, studentima, tijelima javne vlasti i zainteresiranoj javnosti s ciljem informiranja, podučavanja, istraživanja i učenja te kao pomoć u iskorjenjivanju zajedničkih problema. Originalnost / vrijednost. Izgrađivanje tematskih istraživačkih portala prema predloženom modelu s ciljem podržavanja UN-ove Agende 2030.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Helferich, Christoph. ""Alleanza" o "Relazione"? Riflessioni sull'attualitŕ di un concetto." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 85–91. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001009.

Full text
Abstract:
L'autore esplora la portata teorica dei due concetti di "alleanza terapeutica" e "relazione terapeutica". Secondo l'autore, l'idea di una "alleanza" tra "l'io razionale del paziente e l'io analizzante del terapeuta" sembra oggi superata, mentre il concetto della "relazione terapeutica" esprime meglio il profondo e reciproco coinvolgimento dei due protagonisti, impegnati nella "co-creazione" del loro rapporto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 10, no. 1 (January 1, 1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1998.1720.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dickson, John. "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922: Significativita e portata sociale (review)." Catholic Historical Review 91, no. 1 (2005): 127–31. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2005.0098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, M. "IL PUNTO DI VISTA DI TN&D: Nefrolitiasi: Quale Portata?" Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 10, no. 1 (January 1998): 48–49. http://dx.doi.org/10.1177/039493629801000106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lombrano, Alessandro. "Dall'armonizzazione alla standardizzazione contabile. Quale via per la riforma degli ordinamenti contabili europei." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003001.

Full text
Abstract:
Gli Stati membri dell'Unione Europea condividono la politica monetaria e sono indirettamente responsabili del debito complessivo dell'eurozona. Da ciò l'importanza di bilanci omogenei e trasparenti nonché l'adozione di politiche di finanza pubblica condivise che, da ultimo, hanno portato all'ipotesi di emanare principi contabili pubblici comuni (EPSAS - European Public Sector Accounting Standard). Attraverso l'analisi del caso italiano, questo contributo propone alcune riflessioni critiche sull'opportunità di una regolamentazione contabile unitaria di rango eu-ropeo alla luce, da una parte, degli specifici obiettivi della ventilata riforma (il coordinamento e il controllo) e, dall'altra, degli inevitabili costi che essa produr-rebbe, anche in termini di incoerenza o ridondanza delle soluzioni individuate. Le implicazioni di ricerca e di policy sono rilevanti. Il rischio che sotto l'etichetta dell'armonizzazione passino soluzioni tecniche tanto complesse quanto inutili, che ne snaturino il senso e la portata, è concreto e va allontanato dall'agenda politica europea. Al tempo stesso va recuperato un chiaro rapporto tra gli stru-menti contabili delle riforme e risultati attesi dalle stesse, distinguendo, anche sul piano concettuale degli studi, il piano delle contabilità nazionali da quello delle contabilità per il governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Naumowicz, Cezary. "La famiglia come icona del mistero trinitario." Teologia w Polsce 10, no. 2 (March 25, 2020): 79–96. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2016.10.2.05.

Full text
Abstract:
Nel recente magistero dei papi si trovano alcune affermazioni concernenti la correlazione teologica fra la Trinità e la famiglia umana. Il modello originario della famiglia deve essere ricercato nel mistero trinitario della vita di Dio. Il tema della famiglia come immagine della Trinità rappresenta una sfida per la riflessione teologica. Qual è il fondamento, la portata e i limiti di un’autentica analogia familiare della Trinità?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Kosem, Iztok. "Fran: pameten in intuitiven?" Slovenščina 2.0: empirical, applied and interdisciplinary research 2, no. 2 (December 1, 2014): 161–93. http://dx.doi.org/10.4312/slo2.0.2014.2.161-193.

Full text
Abstract:
Slovarji so uporabnikom pogosto ponujeni (tudi) prek slovarskih portalov, ki združujejo različne slovarje in pogosto tudi ostale referenčne vire. Portali so odgovor na potrebe sodobnega slovarskega uporabnika, ki je vajen hkratnega dostopa do različnih vrst informacij na enem mestu. Slovarski portali so že nekaj časa prisotni tudi v slovenskem prostoru, vendar pa se je šele nedavno vzpostavljeni portal Fran Inštituta za slovenski jezik Frana Ramovša ZRC SAZU prvi osredotočil samo na (sicer lastne) enojezične slovarske vire in tako povzročil pomemben premik v rabi enojezičnih slovarjev pri nas. V prispevku najprej pregledamo nekatere tuje in slovenske slovarske portale, nato pa se osredotočimo na pregled ter evalvacijo portala Fran. Preverili smo način predstavljanja slovarskih informacij z vidika preglednosti in jasnosti, preizkusili različne možnosti iskanj ter ocenili funkcionalnosti portala in pomoč uporabnikom. Evalvacijo smo opravili tudi z vidika dognanj študij slovarskih uporabnikov. V zaključku prispevka povzamemo glavne ugotovitve in podamo razmisleke o pomenu portala za prihodnost slovenske leksikografije.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Barraud de Lagerie, Pauline, Élodie Béthoux, Arnaud Mias, and Élise Penalva-Icher. "Tra attuazione e dibattito: primi insegnamenti dalla legge francese del 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 169 (April 2021): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-169003.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina la legge francese del marzo 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese multi-nazionali attraverso la lente dei principali attori coinvolti nel processo di attuazione. La tesi principale si appunta sulla "managerializzazione£ della legge operata dai professionisti della vigilanza, figure interne ed esterne alle imprese multinazionali, che rischia di influenzare il modo in cui la giurisprudenza interpreterà la portata degli obblighi di vigilanza disposti dalla medesima legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Milano, Fiorenza, Carlotta Zoncu, Angelo Silvestri, and Alessandra Furin. "La trasmissione transgenerazionale dei segreti familiari. Il pensiero di Irma Morosini." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 133–46. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12586.

Full text
Abstract:
In questa intervista Irma Morosini racconta il suo percorso di formazione, iniziato con lo studio della psicoanalisi classica e delle teorie gruppali, in seguito utilizzate congiuntamente per analizzare le coppie e le famiglie. Il lavoro con i bambini l'ha inoltre portata a sviluppare il pensiero psicodrammatico, ed è proprio con questa tecnica che favorisce l'emersione e l'espressione dei segreti familiari, depositi transgenerazionali insiti nell'inconscio individuale e trasmessi per mezzo dell'apparato psichico vincolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Piperno, Flavia. "Dalla catena della cura al welfare globale. L'impatto delle migrazioni sui regimi di cura nei contesti di origine e le nuove sfide per una politica di co-sviluppo sociale." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 47–61. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003004.

Full text
Abstract:
Il mio articolo analizza alcuni aspetti dell'impatto sociale delle migrazioni sui contesti di origine. A questo scopo utilizzo il concetto del ‘diamante della cura', analizzato da diversi autori come Evers (1996), Jenson (2003) e Kofman e Raghuram (2009). Si tratta di una sorta di rombo; ognuno dei quattro angoli del rombo rappresenta un attore della cura: al vertice troviamo la famiglia, poi lo Stato (il livello nazionale e locale), la comunitŕ (Ong, no profit, volontariato, cooperazione sociale, etc.), e infine il mercato. L'articola analizza come l'emigrazione, specie quella femminile, incide su ognuno di questi quattro livelli comportando nuovi problemi e opportunitŕ che dovrebbero essere presi in considerazione dalle politiche sociali e di cooperazione allo sviluppo. L'articolo presenta alcuni dei principali ri-sultati di diversi programmi di ricerca portati avanti dal CeSPI a partire dal 2005. Nell'ambito di questi programmi, l'analisi di campo č stata portata avanti in Romania, Ucraina, Ecuador e Perů: alcuni dei principali paesi di provenienza del flusso migratorio femminile diretto all'Italia. Nell'articolo analizzo anche la possibilitŕ di attivare strategie "win win" che beneficino, cioč, contemporaneamente i paesi di arrivo e di origine. In questo contesto cito alcune buone pratiche che hanno puntato a promuovere uno sviluppo sociale comune e transnazionale valorizzando i flussi migratori indirizzati al settore socio-sanitario e della cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Vescovo, Piermario. "Istruzioni per l’immaginazione. Tra didascalia ed ecfrasi." Quaderns d’Italià 26 (December 3, 2021): 19–36. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.517.

Full text
Abstract:
Nel quadro di un lavoro dedicato alla teoria del testo drammatico, nel rapporto tra istanza diegetica e istanza narrativa, il presente intervento si dedica alla didascalia intesa, più che come “istruzione” scenica, come descrizione ecfrastica, dunque una “istruzione per l’immaginazione” del lettore o, se portata sulla scena, dello spettarore che ascolta. Il quadro temporale riguarda soprattutto il linguaggio letterario e la sperimentazione teatrale del Novecento, tuttavia nel rapporto con una tradizione del “visibile” di lunga durata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Chiesi, Leonardo, and Paolo Costa. "L'immagine mentale dell'area vasta. Le categorie di Lynch applicate alla percezione del paesaggio." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097009.

Full text
Abstract:
Il saggio mostra l'applicabilitŕ delle categorie di Kevin Lynch alla scala dell'area vasta. In occasione di una ricerca sul rapporto tra abitanti e paesaggio nel complesso collinare del Montalbano, nella campagna toscana, gli autori ricostruiscono l'immagine mentale del luogo, mettendo in luce le molteplici articolazioni e le stratificazioni dell'identitŕ locale. Gli autori mostrano come alcuni elementi del programma di Kevin Lynch conservino la loro portata teorica se applicati ad un livello di scala diverso rispetto alla proposta originaria lynchiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bobisse, Riccardo. "Le mille rigenerazioni di Thames Gateway." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 84–107. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101005.

Full text
Abstract:
Thames Gateway č il celebrato e imponente programma di recupero dell'est londinese. Da decenni costituisce un laboratorio in cui si sperimenta la gamma di strumenti e policy poi applicate al resto del Paese. Ripercorrerne le vicende significa perciň svelare l'evoluzione degli approcci alla rigenerazione, i suoi successi e le sue difficoltŕ. Permette anche di verificare sul campo la reale portata delle retoriche neoliberali e progressiste e di mettere a fuoco la relazione tra la rigenerazione urbana e lo status di Londra come world city.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Serra, Danilo. "Nichilismo e linguaggio poetico nella riflessione “estetica” heideggeriana." Differenz, no. 6 (2020): 91–116. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2020.i06.05.

Full text
Abstract:
Il seguente contributo vuole mostrare come la questione circa la natura della Dichtung permetta ad Heidegger da un lato di misurarsi fino in fondo con le fondamentali contraddizioni ed inquietudini della contemporaneità, dall’altro di ripensare (e ricreare) la relazione originaria dell’uomo con le cose stesse e con l’essere. Da qui la necessità di riflettere sulla portata ontologica del discorso poetico con il fine di soffermarsi sulla peculiarità di un linguaggio, quello artistico-poetico, in grado di dirci, più di ogni altro, qualcosa di significativo sull’essenza dei fenomeni e sul nostro rapporto con la natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Floccari, F., L. Di Lullo, R. Rivera, M. Malaguti, A. Santoboni, A. Granata, and M. Timio. "La fistola arterovenosa e lo scompenso ad alta gittata: un tema di grande… portata." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 3 (January 26, 2018): 53–56. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1159.

Full text
Abstract:
Un discreto numero di lavori scientifici ha indagato i possibili nessi esistenti tra fistole arterovenose e scompenso cardiaco, con risultati in parte assolutamente consolidati ed in altra parte contrastanti. Altri temi, come lo scompenso del cuore destro, risultano indagati in maniera marginale. Questa rassegna presenta un rapido excursus della letteratura degli ultimi anni e solleva alcuni interrogativi insoluti in materia di cardionefrologia. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Milani, Paola. "Il sistema di welfare dell'infanzia e le famiglie prima e dopo la pandemia: appunti per un Children Act." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 56–66. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo delinea una proposta di ri-generazione dell'attuale sistema di welfare dell'infanzia e delle famiglie. Esso non ha infatti, nel corso degli ultimi decenni, contribuito ad abbattere il fenomeno, che è invece crescente nel paese, delle disuguaglianze sociali. L'attuale situazione di emergenza sanitaria prelude a una crisi economica di enorme portata che contribuirà a sua volta all'aumento di esse, della povertà e delle violenze sui bambini. Allo stesso tempo, la pandemia offre anche delle lezioni, che unite alle conoscenze fornite dalla ricerca, permettono di tratteggiare le direzioni per costruire un necessario, nuovo e unitario sistema di welfare dei bambini, che l'articolo descrive brevemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lombardozzi, Alfredo. "Forme della narrazione, Mito e fiaba tra continuità e cambiamento." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 13–25. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002002.

Full text
Abstract:
Nel lavoro vengono sviluppati alcuni temi relativi alla funzione del-la fiaba e del mito nel setting terapeutico, a partire da considerazioni sull'approccio agli studi sulle narrative tradizionali e le culture che le rappresentano da un vertice psicoanalitico. L'attenzione è centrata sul cambiamento delle funzioni narrative nei miti e nelle fiabe contempo-ranee in un contesto di grandi trasformazioni sul piano sociale che comporta importanti ricadute sulla psicologia individuale e di gruppo. Attraverso un approfondimento delle funzioni terapeutiche in alcuni contesti clinici individuali e di gruppo viene portata avanti una prospet-tiva interdisciplinare che coniuga l'analisi antropologica alla dimensio-ne teorico-clinica psicoanalitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ambrosini, Maurizio. "Tra sopravvivenza marginale e innovazione dell'offerta imprenditoriale: il caso delle attivitŕ indipendenti degli immigrati." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 94–107. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122007.

Full text
Abstract:
Il fenomeno della partecipazione degli immigrati al lavoro indipendente sta crescendo notevolmente in Europa, secondo una linea di tendenza da tempo riscontrata oltre oceano. è probabilmente la maggiore novitŕ emersa negli ultimi vent'anni nei rapporti tra lavoratori immigrati e sistemi economici riceventi. L'articolo analizza portata e limiti dell'innovazione economica, sociale e culturale ascrivibile alle attivitŕ indipendenti promosse da immigrati sulla base di ricerche empiriche svolte a Milano, Torino e Genova, con particolare riferimento alle iniziative con caratteri transnazionali. Considera altresě il dark side rappresentato dalle resistenze locali verso questi nuovi attori e fenomeni delle economie urbane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Martín Morales, Ricardo. "El Estado de Derecho y el mercado de la verdad." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2022): 137–59. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-002005.

Full text
Abstract:
I processi deliberativi democratici sono minacciati dalla disinformazione deliberata su larga scala, diffusa attraverso Internet e i social media, i quali hanno notevolmente aumentato il rischio di manipolazione elettorale dell'opinione pubblica. Qualsiasi buon specialista può attualmente provocare il contagio emozionale di milioni di persone all'idea contrattata con il miglior offerente. Gli Stati membri dell'Unione Europea si organizzano e collaborano per combattere questo tipo di disinformazione. Il presente contributo analizza fino a che punto il Diritto può e deve reagire alle fake news, valutando la portata, la natura, il contenuto e il bene giuridico protetto da un eventuale "diritto a non essere ingannati".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D. Marra, Angelo. "Utilizzabilità effettiva dei diritti umani per la emancipazione delle persone con disabilità ad oltre 10 anni dalla entrata in vigore della Convenzione di New York." Revista de la Facultad de Derecho de México 69, no. 274-1 (June 21, 2019): 5. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2019.274-1.69924.

Full text
Abstract:
<p>n questo scritto si affronta il problema dei diritti umani (e della loro invocabilità concreta) cercando di mettere in luce le diverse dimensioni del godimento e dell’esercizio dei diritti. Dall’empowerment all’aumento della consapevolezza fino ai rimedi giudiziari. Muovendo anche da esperienze di ricerca emancipative maturate in Italia ed all’estero, l’autore prova a evidenziare tanto la portata innovativa della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (UN CRPD), a 10 anni dalla entrata in vigore in Italia, quanto i limiti di approcci meramente giudiziali e rimediali.</p><div> </div>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Leszczyński, Grzegorz. "Dowodzenie nieważności małżeństwa zawartego w stanie bojaźni szacunkowej podmiotu." Prawo Kanoniczne 50, no. 1-2 (June 15, 2007): 127–42. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.1-2.06.

Full text
Abstract:
Timore riverenziale consiste nell’apprensione di avere contro di sé gravemente e lungo offesi e indignati coloro che esercitano una potestà o verso i quali si è tenuti a prestare riverenza e onore, come ad esempio i genitori oppure gli altri superiori. Il timore riverenziale si presume leggero, a meno che non sia qualificato, cioè non siano intervenute preghiere importune e insistenti, liti, alterchi che abbiano turbato l’animo del soggetto passivo del timore e che rendono la sua vita intollerabile costringendolo a temere il male sovrastante della indignazione grave dei genitori o dei superiori. La prova del timorée reverenziale non è affatto facile. Il giudice deve callare nello stato d’animo del soggetto passivo del timore, per accerare il suo stato soggettivo di agitazione a causa di un elemento esterno, che lo ha portato a dare il consenso. Si tratta quindi di una valutazione soggettiva sulla portata delle minaccie, dell’indignazione del superiore dello stato del soggetto. A questo scopo il giudice deve usare i dicersi mezzi di prova, come le dichariazioni delle parti, le testimonianze, ma nache le perizie. La più importante in questo caso è sicuramente la prova indiretta basata sille circostanze e sulle presunzioni. Accertato l’intervento esterno del soggetto attivo basato sulla relazione particolare esistente tra i due soggetti del timore, l’aversio del soggetto passivo al matrimonio oppure alla persona dell’altro coniuge, la causalità tra il timore e la scelta matrimoniale produce la presunzione della scelta non libera di cui però si deve pronunciare sempre il giudice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gratteri, Andrea. "Formare un partito: iscritti, simpatizzanti, elettori ed eletti." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 105–36. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002006.

Full text
Abstract:
L'Autore si propone di studiare il rapporto che intercorre fra il partito politico e i diversi soggetti che lo formano. La tensione fra il principio di maggioranza e lo svolgimento della personalità del singolo come esperienza di carattere individuale pone un'esigenza di approfondimento della portata del metodo democratico, da un lato, e del collante solidaristico fra gli associati, dall'altro. In questa prospettiva l'esame procede attraverso le diverse componenti dei partiti politici che, in una logica a cerchi concentrici, sono dall'esterno all'interno: gli elettori, i simpatizzanti, gli elettori delle primarie, i donatori e i contribuenti, gli iscritti, gli attivisti, i dirigenti, i candidati e gli eletti a cariche rappresentative o di governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Failla, Mariannina. "Negazione e inconscio." PARADIGMI, no. 2 (July 2011): 101–17. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole valutare la portata filosofica di categorie freudiane, quali la negazione e le ipotesi sull'inconscio elaborate nel 1946, riconducendo l'orizzonte argomentativo di Freud alle riflessioni di Kant sulla categoria della realtŕ e sul grado percettivo della realtŕ. Una valutazione filosofica viene proposta anche per le teorie di I. Matte Blanco. Presentandosi come allievo e prosecutore di Freud, egli interpreta l'inconscio avvalendosi della logica simbolica e degli sviluppi delle teorie matematiche degli insiemi, fino ad elaborare la fondamentale coppia concettuale di simmetrico/asimmetrico. Le interpretazioni matematiche delle dinamiche dell'inconscio si sposano in Matte Blanco con uno sfondo mistico che solo il radicato sperimentalismo freudiano puň arginare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Spigarelli, Francesca. "Gli investimenti diretti esteri della Federazione russa." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2011): 151–84. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001007.

Full text
Abstract:
Gli investimenti diretti all'estero stanno caratterizzando l'espansione internazionale di molte economie emergenti, che fanno leva su di essi per affermarsi rapidamente a livello economico e politico globale. La Russia č uno dei protagonisti in questo scenario. Essa si contraddistingue sia per il fatto che le imprese investitrici all'estero sono poche ed operanti tipicamente nel settore primario, sia per la portata finanziaria delle singole iniziative. Il lavoro propone un'analisi delle principali caratteristiche del fenomeno, a livello globale, europeo ed italiano: direttrici degli investimenti, trend principali, protagonisti e motivazioni strategiche sottostanti. Alcune riflessioni di sintesi su criticitŕ e prospettive del processo di internazionalizzazione dell'economia russa chiudono il contributo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Guillén López, Enrique. "Información, desinformación y pandemia. Un análisis contextual de la Orden de 30 de Octubre de 2020 por la que publica el procedimiento de actuación contra la desinformación aprobado por el Consejo de Seguridad Nacional de España." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2022): 103–36. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-002004.

Full text
Abstract:
Il presente contributo vuole analizzare l'Ordinanza del 30 ottobre 2020 approvata dal Consi¬glio di sicurezza nazionale della Spagna al fine di stabilire una procedura volta a combattere la disinformazione. In questo senso viene utilizzata una metodologia costituzionale per verificare i cambiamenti che Internet e, soprattutto, i social network hanno provocato nel paradigma della co¬municazione, e ciò avendo come rife¬rimento più vicino l'infodemia causata dal COVID-19. Que¬st'ultimo è il contesto che spiega l'Ordinanza di ottobre, che può considerarsi una risposta afferma¬tiva alla domanda, di rilievo tipicamente costituzio¬nale, se le autorità pubbliche debbano intervenire in materia di disinformazione. Rimangono, tuttavia, molti dubbi sulla portata dell'intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rocco, Paola. "Conversazione con Andreina Navone." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 101–16. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa13281.

Full text
Abstract:
In questa conversazione, Andreina Navone si racconta e ripercorre la lunga strada che l'ha portata ad essere analista junghiana, a partire dai suoi primi passi come insegnante, scoprendo, attraverso il lavoro con i bambini, la potenza dell'immagine, e il suo valore terapeutico. Nel corso della conversazione Andreina Navone si sofferma anche su alcuni importanti principi teorici, come transfert e controtransfert, in particolare nel metodo del Sandplay, sulla spiritualit&agrave; e sul lavoro con i bambini adottati, di cui si &egrave; a lungo occupata. &Egrave; presente nel racconto anche l'incontro fondante con diversi analisti e con Dora Kalff, di cui &egrave; stata allieva e amica.&amp;nbsp;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Renker, Andrea. "Eine weiße Kerze für Francesca von Berta Schmidt-Bickelmann – Dantelektüren eines Mitglieds der DDG (1938–1959)." Deutsches Dante-Jahrbuch 96, no. 1 (September 24, 2021): 133–44. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2021-0027.

Full text
Abstract:
Riassunto Dante un classico della letteratura tedesca? – In occasione del seicentesimo anniversario della morte del poeta questa domanda riconquistò una popolarità ambigua in Germania, la cui portata sorpassava di gran lunga le discussioni meramente accademiche. La questione è anche al centro delle letture dantesche di Berta-Schmidt-Bickelmann (1885–1959), che fu membro della Deutsche Dante-Gesellschaft in questi anni. Il presente contributo esamina per la prima volta gli articoli e le poesie di questa appassionata lettrice di Dante, pubblicati tra il 1938 e il 1959 nel Mitteilungsblatt della Deutsche Dante-Gesellschaft. Se ne ricava un’impressione sulla ricezione non-accademica di Dante in Germania verso la metà del Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Frixa, Emanuele. "Foodification e pratiche solidali nell'epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2022): 46–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2022oa14996.

Full text
Abstract:
Il termine foodification ha di recente sintetizzato una serie di processi di trasformazione delle città contemporanee legati al nesso fra consumo di cibo e altri fattori: touristification, rigenerazione urbana, gentrification commerciale, o più generali effetti di sostituzione e displacement all'interno del tessuto urbano. Il contributo si concentra sulla richiesta di cibo ‘dal basso' a partire dagli effetti della pandemia sui contesti urbani ‘foodificati'. Il caso delle Cucine popolari di Bologna vuole includere nella più ampia discussione sul rapporto fra cibo e trasformazioni urbane, alcune pratiche socialmente produttive legate al bisogno di cibo, in modo da integrare il significato e la portata del termine foodification.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Gestri, Marco. "La risposta delle organizzazioni internazionali alla pandemia e profili di responsabilità dello Stato d'origine." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 19–37. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030003.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce il ruolo delle organizzazioni internazionali nella risposta alla pandemia, in particolare sotto il profilo normativo, con specifico riguardo al settore del turismo. Vengono analizzati l'azione dell'OMS e la portata del Regolamento sanitario internazionale, il ruolo dell'ONU e le importanti attività poste in essere dall'Organizzazione Mondiale del Turismo, che ha coordinato la risposta globale in riferimento a tale settore, traendo vantaggio dal fatto di rappresentare non solo gli Stati ma anche i soggetti privati. Nella seconda parte dell'articolo viene invece discussa la possibilità di far valere un'eventuale responsabilità dello Stato di origine della pandemia per i danni da essa provocati negli altri Stati, sia sul piano internazionale che mediante azioni civili presentate di fronte alle corti interne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Borrello, Maria. "Per una giustizia sostenibile." Società e diritti 7, no. 13 (July 25, 2022): 50–61. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/18450.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl presente contributo si propone di analizzare la relazione tra sostenibilità e giustizia, al fine di metterne in evidenza il carattere riflessivo. Non vi è dubbio infatti che la sostenibilità costituisca il focus primario del dibattito pubblico, attorno al quale si dispongono le strategie e le pratiche nazionali e sovranazionali; tuttavia, l’estensione semantica che questo termine ha subito rischia di confondere e infine dissiparne il senso. Il contributo si sofferma pertanto sulla portata significante del concetto di sostenibilità, sottolineandone il carattere “aperto”. Il riferimento all’apertura diviene così la chiave ermeneutica per accordare sostenibilità e giustizia. Se la sostenibilità, pertanto, si inscrive entro una precipua rappresentazione della giustizia, quest’ultima deve riflessivamente divenire sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Baldo, Adelaide. "Alcune considerazioni sull'invidia di genere." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 56–64. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018007.

Full text
Abstract:
Sempre piů spesso nelle sedute di psicoterapia viene portata, soprattutto dai giovani, la difficoltŕ a trovare una personale identitŕ di genere che rappresenti con forza e stabilitŕ il personale progetto e la personale feconditŕ psichica. Sarebbe un errore considerare questo come espressione di un disagio individuale: č piuttosto espressione di un'incapacitŕ collettiva a trovare un nuovo lessico e una nuova semantica per dare nome agli assetti libidici, declinati nella liquiditŕ della societŕ attuale. Il perturbante tema della differenza, fondamento della costruzione dell'identitŕ del soggetto, richiede di superare le modalitŕ orali di relazione, oscillanti tra aviditŕ e invidia, che si agitano non solo sulla scena della psiche individuale, ma su quella culturale e politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Masini, Paolo. "Libertà non è uno spazio libero. La Charrette: un modello di progettazione partecipata per i tempi (difficili) che corrono." IUL Research 3, no. 6 (December 21, 2022): 87–103. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.364.

Full text
Abstract:
Il presente scritto illustra sinteticamente un modello di progettazione partecipata discretamente nota in ambito urbanistico, la Charrette, dando evidenza di una possibile riduzione applicativa alla progettazione degli ambienti di apprendimento. Poiché tuttavia le dinamiche partecipative sono autentiche solo se pongono al centro l’idea di comunità educante, abbiamo riservato una breve introduzione per considerare se le diverse progettualità innovative degli spazi “oltre l’aula” riflettono davvero questa articolazione, oppure sono simili a grandi carovane migratorie di strumenti e strutture verso terre nuove, che lasciano però intatte in patria le cornici ideologiche e gli schemi mentali tradizionali del dispositivo-scuola (Foucault). Tutto sembrerebbe a portata di mano, invece la libertà non è uno spazio libero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Plenković, Mateja. "Prisutnost populizma na hrvatskim dnevnoinformativnim portalima." In medias res 10, no. 19 (September 14, 2021): 3181–203. http://dx.doi.org/10.46640/imr.10.19.13.

Full text
Abstract:
Mediji su posljednjih desetak godina postali prijemčivi populizmu. U radu je provedena analiza kolumni najčitanijih domaćih dnevnoinformativnih portala. Ciljevi su bili utvrditi prisutnost populističkog komunikacijskog stila i zastupljenost (lijevog i desnog) medijskog populizma. Pokazalo se da se u kolumnama na portalima 24sata.hr, Index.hr, Jutarnji.hr i Dnevnik.hr najčešće pojavljuje obilježje oštrog zauzimanja kritičkog stava prema eliti kao manjoj skupini ljudi koja ugrožava obične ljude i ne slijedi njihovu volju, nego radi za svoje interese. Na portalu Večernji.hr najčešće se pojavljuje obilježje usmjerenosti na negativan kontekst, krize, nerede, nesigurnost, neizvjesnost, korupciju i nejednakost. U pogledu zastupljenosti medijskog populizma utvrđeno je da su portali Index.hr i Jutarnji.hr više lijevo populistički, a portali Večernji.hr, Dnevnik.hr i 24sata.hr više desno populistički. Istraživanja odnosa medija i populizma korisna su i nužna kako bi se dodatno precizirao doprinos pojedinih medija u procesu jačanja i širenja populizma u suvremenom društvu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Varricchio, Enrico, Alessandro Puntoni, Domenico Giannese, Claudia Mannucci, Piera Serio, Raffaele Caprioli, Alberto Lippi, Maria Francesca Egidi, and Adamasco Cupisti. "Stima della portata della fistola artero-venosa mediante termodiluizione nei pazienti in emodialisi cronica: esperienza monocentrica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 32, no. 1 (March 9, 2020): 30–35. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2020.989.

Full text
Abstract:
Purpose: Vascular access surveillance in hemodialysis is today an important challenge for nephrologist. Low blood flow is a risk factor for development of thrombosis of native fistula or graft. The aim of the study is to evaluate the correspondence between flow measurement by thermodilution and Color Doppler, and to identify flow rate values using the Blood temperature monitor (BTM) method in the case of stenosis. Methods: We evaluated 29 patients on chronic hemodialysis. The evaluation of blood flow with BTM were performed during the first hour of the hemodialysis session. All patients underwent a color doppler of vascular access within 10 days from the BTM measurements. Results: The mean vascular access flow calculated with BTM resulted 1142 ± 700 ml/min and there was a correlation with color doppler data 1199 ± 644 ml/min (p=0,0001 r=0,829). The flow of patients with hemodynamically significant stenosis was 332 ± 92 ml/min with a minimum value of 270 ml/min and a maximum value of 440 ml/min. Conclusion: the correspondence between thermodilution and color doppler support the implementation of intradialitic evaluation of the vascular access blood flow with the BTM method. Thermodilution allows to identify earlier patients with high risk of vascular access failure and the need for further diagnostic and therapeutic investigations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Frey, Marco, and Silvia Loré. "Smart working nell'era della digitalizzazione post-Covid: da soluzione d'emergenza a strategia per la sostenibilità." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 153–201. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111008.

Full text
Abstract:
Lo Smart Working è un approccio al lavoro flessibile adottato in massa duran-te la pandemia da Covid-19 per consentire distanziamento sociale e prosecuzione delle attività. Il lockdown ha promosso un cambiamento radicale del concetto di spazio e tempo di lavoro. Ma quali sono gli impatti e quali le potenzialità delle soluzioni di lavoro a distanza? Il presente studio dimostra che lo smart working può configurarsi come una misura vincente per rendere le città più sostenibili e in armonia con l'ambiente, conciliare esigenze di vita e di lavoro, tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, per sopravvivere a crisi di portata globale; riflettere sull'esperienza emergenziale può orientare le imprese verso l'adozione di pratiche più sostenibili proponendosi come promotori della creazione di smart cities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Infantino, Agnese, Franca Giuliana Zuccoli, and Renata Lanza. "Bambini migranti: alcune riflessioni a partire da percorsi italiani." Zero-a-Seis 23, no. 43 (March 12, 2021): 583–601. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e72928.

Full text
Abstract:
L’articolo tenta di porre con sguardo interrogativo alcune questioni educative che oggi, di fronte a fenomeni e cambiamenti di portata mondiale (le migrazioni, le disuguaglianze nelle risorse, le mutazioni climatiche) segnalano la crisi del modello di sviluppo occidentale e il pericolo rispetto alla stessa sopravvivenza sia umana, sia ecologica. I modelli e le categorie pedagogiche consolidate nel mondo occidentale, tra cui l’idea di “bambino attivo” e adulto empatico, si rivelano inefficaci e parziali di fronte a sfide che impongono nuove visioni educative e un ruolo più attivo, trasformativo e responsabile da parte degli adulti. Per approfondire questi temi si sono coinvolti con un questionario più di cento futuri educatori e insegnanti, indagando le loro idee di “bambino migrante” e le necessità connesse all’interno delle classi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Crivello, Silvia. "Ereditŕ dei grandi eventi: un confronto tra Barcellona, Genova e Torino." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2010): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta una lettura dei processi di trasformazione e di costruzione di "capitale territoriale" nelle cittŕ coinvolte da un grande evento. L'obiettivo č quello di sperimentare una metodologia di analisi utile a sviluppare riflessioni ed interpretazioni circa il ruolo dei grandi eventi come strumenti di sviluppo urbano. Distinguendo fra tre differenti accezioni di capitale (fisso, reticolare e relazionale), viene proposto uno specifico impianto metodologico che prevede la valutazione (attraverso interviste, letteratura scientifica, documenti di piano e dati empirici) di ciascuna componente. Tale metodologia č applicata per un confronto, attraverso la costruzione di diagrammi polari, tra i casi di Barcellona, Genova e Torino, cittŕ protagoniste negli ultimi anni di importanti trasformazioni connesse all'organizzazione di eventi di grande portata (Olimpiadi, Capitale Europea della Cultura, ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pozzi, Raffaella. "Uomo e donna: polaritÀ metafisiche in Edith Stein." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 115–31. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042009.

Full text
Abstract:
A partire dal corpus degli Scritti sulla donna (1928-1932), l'articolo intende mostrare come nel pensiero di Edith Stein vi sia il ricorrere di alcuni nuclei tematici soggetti a un sempre maggiore lavoro di scavo e di approfondimento, nella consapevolezza - maturata alla scuola di Husserl -della inesauribilitÀ della realtÀ. In particolare, dopo aver ricordato la funzione ontologica della filosofia nell'indagine sull'essere umano, che consente di parlare di specie e di individualitÀ, vengono qui toccate le questioni del rapporto fra specie e tipo, della mutabilitÀ o meno della specie, della peculiaritÀ dell'anima femminile, e viene evidenziato come esse o siano il risultato di ricerche condotte in precedenza o contengano in nuce elementi di una riflessione portata avanti dalla filosofa tedesca in tempi e opere successivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cinotti, Nicoletta. "Costruire significati condivisi a partire dall'esperienza corporea: la prospettiva dell'analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo parte dall'analisi di un caso per evidenziare come si realizza il processo di autoregolazione e di regolazione interattiva nella clinica bioenergetica. L'esperienza corporea portata dal paziente, la successiva esplorazione attraverso il lavoro sul cavalletto, viene considerata alla base del processo di costruzione del significato dell'esperienza, un significato che č il fine ultimo dei processi di regolazione. Accanto al movimento emergente la relazione terapeutica evidenzia anche il movimento relazionale che č il significato implicito della modalitŕ difensiva. Cogliere sia i movimenti corporei che quelli relazionali aiuta la consapevolezza del processo terapeutico in corso e permette una sintonizzazione che sia communion e communication, condivisione e comunicazione. Una condivisione che č una comunicazione non interpretativa sull'esperienza in prima persona che si realizza attraverso il lavoro corporeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Giordano, Filippo Maria. "Willem Adolph Visser't Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l'unitŕ europea nel dopoguerra." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002005.

Full text
Abstract:
Con l'entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona č stato conferito carattere vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La Corte europea di giustizia, dopo quella data, ha giŕ richiamato le disposizioni della Carta in oltre trenta sentenze. Viene qui fatta una valutazione di questa prima giurisprudenza, ponendo l'accento sul fatto che la Corte ha, in linea generale, pienamente valorizzato la portata garantista del Bill of rights dell'Unione, assumendolo in alcuni casi come parametro di legittimitŕ ‘costituzionale' degli atti normativi sovranazionali. Il ruolo della Carta si profila oggi come centrale nello sviluppo della giurisprudenza ‘multilivello' ed influenzerŕ inevitabilmente anche gli orientamenti dei giudici nazionali, anche al di lŕ del suo ambito di applicazione diretta, cosě rafforzando la dimensione sostanziale della cittadinanza europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sikora, Adam Ryszard. "Trzy wymiary „słowa Bożego” gwarantujące tożsamość Kościoła (1 J 1,10; 2,5.7.14)." Verbum Vitae 13 (January 14, 2008): 179–96. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1463.

Full text
Abstract:
L'annalisi dei testi che riguardano la natura e il ruolo della Parola di Dio si concentra sui quttro testi dalla Prima Lettera di s. Giovanni (1,10; 2,5.7.14) perche solo in questa Lettera la parola logos si riferisce alla Parola di Dio. L' esegesi di quattro testi ci da una idea globale sulla natura e sul ruolo della Parola divina.Logos tou Theou appare come la rivelazione portata da Gesu in cui viene sottolineato il motivo soteriologico (1,10; 2,14) e il motivo dell'amore fraterno (2,5.7). La Parola di Dio si identifica con il precetto dell'amore vicendevole che condiziona l'identita cristiana. La Parola si rivela pure come la forza interiore che illumina il credente e che gli fa vincere il Maligno. In questo modo il suo ruolo per la Chiesa e didattico e formatrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mingo, Roberta. "Ridisegno delle circoscrizioni istituzionali e governance territoriale: la riforma politico-amministrativa estone fra ridefinizione dell' identità nazionale e ingresso nell'Unione Europea." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2022): 50–77. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14590.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende ricostruire l'origine e l'evoluzione della riforma della maglia politico-amministrativa avvenuta in Estonia nel 2017, con la quale &egrave; stato ridefinito l'assetto istituzionale del paese, anche a seguito del ruolo svolto dall'Unione Europea nell'influenzare i cambiamenti dell'impalcatura del mosaico territoriale estone. Si far&agrave; riferimento all'approccio dinamico degli studi sull'istituzionalizzazione territoriale di Anssi Paasi, correlandolo alle diverse fasi storiche che hanno condotto il paese a riaffermare la propria identit&agrave; nazionale successivamente al lungo periodo di occupazione sovietica (1940-1989). La riforma analizzata in questo caso-studio conferma la portata degli interventi sulla maglia amministrativa frutto sia di un processo radicato nel passaggio di poteri sia dell'ingresso dell'Estonia nell'Unione Europea, che da tempo sollecita politiche di rescaling tra gli Stati membri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Lanfranco, Lorena. "Affidamento e mantenimento dei figli con disabilità nella scissione della coppia genitoriale. Una rassegna della giurisprudenza." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 150–56. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004017.

Full text
Abstract:
L'art. 337 septies, comma 2, cod. civ. dispone la parificazione integrale dei figli maggiorenni portatori di handicap grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 4 febbraio 1992, n. 104 ai figli minorenni nei giudizi in cui si debbano definire gli obblighi gravanti sui genitori all'esito della disgregazione dell'unità familiare. La giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, si è interrogata sulla portata dell'estensione totale prevista dalla norma e ha cercato di definire i rapporti intercorrenti tra i provvedimenti assumibili nell'interesse di figli maggiorenni disabili gravi nei giudizi sulla crisi familiare e le misure che l'ordinamento conosce a tutela degli adulti fragili. Il presente contributo approfondisce il contenuto di alcune pronunce sul tema e dà atto di come ci sia una omogeneità interpretativa che pare totale, ma che lascia aperti alcuni interrogativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Veneziani, Bruno. "Il lavoro tra l'ethos del diritto ed il pathos della dignitŕ." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 126 (July 2010): 257–302. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-126002.

Full text
Abstract:
L'autore ricostruisce il significato della "dignitŕ" secondo la valenza acquisita nell'ambito dei rapporti di lavoro. L'analisi si avvale del metodo storico-comparato alla ricerca della differente portata precettiva della dignitŕ intesa ora come valore ora come diritto in ragione della realtŕ storico-sociale e dei contesti ordinamentali nei quali opera. Il saggio propone una chiave di lettura che tende ad attribuire alla dignitŕ nell'ordinamento italiano il ruolo di criterio unificante che permea l'intera anagrafe lavorativa del lavoratore tutelandolo "nel", "sul", "durante" e "dopo" lo sviluppo della relazione contrattuale. Il saggio propone l'idea che la dignitŕ vada letta, interpretata e garantita anche nel quadro del corpus di norme costituzionali che collegano la dimensione individuale del bene-valore (artt. 2, 3, 35, 36 e 41 Cost.) a quello collettivo della solidarietŕ (artt. 39 e 40).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography