Academic literature on the topic 'Posizionamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Posizionamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Posizionamento"

1

Pastrone, A., M. Bruzzone, F. Dettoni, D. E. Bonasia, G. Collo, and R. Rossi. "Il posizionamento della componente femorale." LO SCALPELLO-OTODI Educational 27, no. 3 (November 14, 2013): 116–19. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-013-0042-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Camagni, Roberto, Roberta Capello, and Andrea Caragliu. "Le città metropolitane: leader all'interno della gerarchia urbana in Italia?" ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (November 2021): 121–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132006.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle localita centrali, questo lavoro paragona la performance delle 14 citta metropolitane, istituite con la legge Delrio, al resto del Paese, per comprendere se tali citta si distacchino dal resto del Paese per posizionamento nella gerarchia urbana. I risultati suggeriscono che i criteri di applicazione della legge con cui si sono definiti i perimetri delle stesse con quelli delle province che hanno sostituito, non hanno dato luogo ad un gruppo coeso di citta per posizionamento relativo e performance all'interno della gerarchia urbana italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gallieni, Maurizio. "Posizionamento ecoguidato di cateteri venosi centrali." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 14, Suppl. 3 (April 1, 2002): S26—S29. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2002.1628.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gallieni, Maurizio. "Posizionamento ecoguidato di cateteri venosi centrali." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 14, no. 3_suppl (April 2002): 26–29. http://dx.doi.org/10.1177/03949362020140s311.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lini, Claudia, and Paolo Bertrando. "Situarsi: posizionamento ed emozioni in terapia sistemica." TERAPIA FAMILIARE, no. 117 (July 2018): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/tf2018-117002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Virga, Giovambattista. "Obiettivo: aumentare l'utilizzo della dialisi peritoneale in Italia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 18, 2014): S19—S20. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.959.

Full text
Abstract:
La dialisi peritoneale (DP) è una tecnica dialitica di costo minore rispetto all'emodialisi, ma ancora poco utilizzata in Italia (10% circa dei dializzati). Per incrementare la sua prevalenza in Italia, andrebbero aumentate l'incidenza e la “retention”. L'incidenza potrebbe migliorare inserendo la DP come materia nelle Scuole di Specializzazione in Nefrologia per modificare l'atteggiamento culturale, prevedendo una modalità di rimborso per le famiglie dei pazienti, inserendo in tutte le Unità di Dialisi un programma di DP, aiutando i pazienti nella scelta della DP con strumenti idonei allo scopo e prevedendo la possibilità di addestramento per alcuni nefrologi e/o chirurghi al posizionamento del catetere peritoneale. La “retention” può essere migliorata con l'addestramento al posizionamento del catetere peritoneale e creando un programma di aggiornamento continuo, anche on-line, per i Nefrologi che si dedicano alla DP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schifano, Norma. "IL POSIZIONAMENTO DEL VERBO NEI DIALETTI ROMANZI D’ITALIA." Italianist 35, no. 1 (January 27, 2015): 121–38. http://dx.doi.org/10.1179/0261434014z.000000000111.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cazzato, Luigi. "L’ASSENZA ‘‘PRESENTE’’ DI GEORGE ELIOT: FRA CENTRO INGLESE E MARGINE MEDITERRANEO." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 13 (2013): 195–202. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2013.i13.17.

Full text
Abstract:
Il saggio si cimenta con la questione dell’assenza di George Eliot come autoredonna sulle scene letterarie. La romanziera inglese scelse di celare il proprio genere sotto uno pseudonimo maschile, apparentemente, per poter affrontare nel suo centro ciò che è stato chiamato “the regime of the male gaze”. Questo suo atto, considerato ambiguo dalla critica femminista, può dirci qualcosa, non solo in relazione a questioni di posizionamento di genere, ma anche in relazione a questioni di posizionamento di ciò che nel suo secolo veniva chiamata “razza”. In altre parole, il saggio si occupa, dal punto di vista postcoloniale, dei suoi rapporti di autrice al centro della cultura patriarcale metropolitana con i margini mediterranei (Italia e Spagna) orientalizzati, ovvero meridionizzati, che lei visitò durante i suoi viaggi e di cui scrisse nelle sue lettere e nei suoi romanzi. Parole chiave: Scrittura femminile, sguardo maschile, Mediterraneo, meridionismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Conz, P. A. "Il posizionamento del catetere venoso centrale: dove e come." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 18, no. 4 (October 1, 2006): 22–26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2006.1580.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carbone, Anna, and Roberto Henke. "Le esportazioni agroalimentari made in Italy: posizionamento e competitivitŕ." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 51–74. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002002.

Full text
Abstract:
Le esportazioni agroalimentari Made in Italy: posizionamento e competitivitŕ Il lavoro esamina andamento e competitivitŕ delle esportazioni del Made in Italy agroalimentare. Viene utilizzato il concetto di sophistication delle esportazioni con i relativi indicatori. Ne emerge un quadro della specializzazione internazionale del paese e della dinamica della competitivitŕ dei principali comparti di spicco del settore agroalimentare. Nel complesso, la performance internazionale del Made in Italy agroalimentare č stata buona nel decennio 1997-2007, anche grazie al buon livello di so- phistication dei prodotti esportati. Tuttavia, si evidenzia che per alcune produzioni remunerativitŕ e competitivitŕ potrebbero essere compromesse dalla inadeguatezza del livello di qualitativo e della differenziazione. Queste produzioni, appaiono, di conseguenza, piů esposte all'inasprirsi della competizione di prezzo, rispetto alla quale il settore primario del nostro paese si scontra con ben noti vincoli strutturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Posizionamento"

1

Toselli, Eleonora. "Metodi di posizionamento di strutture offshore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato vengono approfonditi i principali metodi di posizionamento attualmente utilizzati, ossia il GPS e il GPS differenziale, con particolare riferimento a strutture posizionate in mare. Gli stessi sono utilizzati per il monitoraggio della subsidenza e dei movimenti tettonici cui le strutture offshore sono soggette, che, essendo movimenti dell’ordine di qualche millimetro all'anno, richiedono accuratezza nelle misure. Nell'ultima parte della tesi si è provveduto ad analizzare una serie di dati, derivanti da rilevamenti GPS, al fine di valutare gli effetti termici sulla struttura emersa di una piattaforma offshore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Muccioli, Alberto. "Tecniche di posizionamento mediante sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15574/.

Full text
Abstract:
La localizzazione è il processo di monitoraggio e controllo della posizione di un oggetto da un’origine a una destinazione lungo un percorso. Il rapido sviluppo tecnologico in questo ambito ha aperto, negli ultimi anni, le porte a scenari sempre più diversi e specifici. Si pensi ad esempio alla geolocalizzazione tramite sistemi GPS, inizialmente molto costosa e poco diffusa, oggi alla portata di tutti ed utilizzata comunemente nei dispositivi come gli smartphone e in applicazioni come GoogleMaps. Tuttavia in ambienti chiusi, dove il GPS non funziona, il problema della geolocalizzazione rimane aperto. Tale problema è stato affrontato attraverso lo sviluppo di diverse tecnologie radio caratterizzate da diverse prestazioni e costi. La più performante è la tecnologia impulse-radio ultra-wideband (IR-UWB) che offre potenzialmente accuratezze nell’ordine di poche decine di centimetri. In ogni caso nessuna tecnologia è in grado di garantire la copertura totale di un ambiente indoor a causa delle problematiche di propagazione radio in presenza di ostacoli. Il seguente elaborato affronta l’ambito del tracciamento della posizione di un corpo in movimento, focalizzandosi su due soluzioni complementari, un metodo di radiolocalizzazione IR-UWB in grado di fornire una stima di posizione nelle zone coperte e le misure di un accelerometro (montato proprio sul corpo in movimento) in grado di rilevare le forze che determinano gli spostamenti stessi. In particolare, l’attività di tesi, si concentra sullo studio e la realizzazione di un processo che riesca a fondere queste due tecniche di localizzazione, per studiare il comportamento e la precisione finale al fine di ottenere una copertura totale dell’ambiente. L’approccio adottato, ossia della fusione di due tecnologie diverse (che prende il nome di data fusion), risulta molto utile quando una delle due tecniche non riesce più a stimare la posizione in modo corretto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Catellani, Daniele. "Una rassegna di tecnologie per posizionamento indoor." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13705/.

Full text
Abstract:
Questo documento nasce con lo scopo di catalogare e valutare le tecnologie allo stato dell’arte, attualmente disponibili o in fase di sviluppo, che permettano la localizzazione in interni o in luoghi in cui non è possibile fare affidamento sul segnale GPS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corelli, Loris. "Posizionamento GNSS di fotogrammi acquisiti da UAV." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di studio di questa tesi consiste nel primo approccio di sperimentazione dell’utilizzo di tecnologia UAV (Unmanned aerial vehicle, cioè velivoli senza pilota), per fotogrammetria ai fini di una valutazione di eventuali danni ad edifici, a seguito di un evento straordinario o disastri naturali. Uno degli aspetti più onerosi in termini di tempo e costi di esecuzione, nel processamento di voli fotogrammetrici per usi cartografici è dovuto alla necessità di un appoggio topografico a terra. Nella presente tesi è stata valutata la possibilità di effettuare un posizionamento di precisione della camera da presa al momento dello scatto, in modo da ridurre significativamente la necessità di Punti Fotografici di Appoggio (PFA) rilevati per via topografica a terra. In particolare si è voluto sperimentare l’impiego di stazioni totali robotiche per l’inseguimento e il posizionamento del velivolo durante le acquisizioni, in modo da simulare la presenza di ricevitori geodetici RTK installati a bordo. Al tempo stesso tale metodologia permetterebbe il posizionamento di precisione del velivolo anche in condizioni “indoor” o di scarsa ricezione dei segnali satellitari, quali ad esempio quelle riscontrabili nelle attività di volo entro canyon urbani o nel rilievo dei prospetti di edifici. Nell’ambito della tesi è stata, quindi, effettuata una analisi di un blocco fotogrammetrico in presenza del posizionamento di precisione della camera all’istante dello scatto, confrontando poi i risultati ottenuti con quelli desumibili attraverso un tradizionale appoggio topografico a terra. È stato quindi possibile valutare le potenzialità del rilievo fotogrammetrico da drone in condizioni vicine a quelle tipiche della fotogrammetria diretta. In questo caso non sono stati misurati però gli angoli di assetto della camera all’istante dello scatto, ma si è proceduto alla loro stima per via fotogrammetrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tinti, Erica. "Metodi e strumenti per il posizionamento indoor." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7786/.

Full text
Abstract:
Oggigiorno, la maggior parte della popolazione trascorre buona parte della giornata all’interno di edifici, e sempre di più sono le applicazioni che, anche in ambiente indoor, necessitano di accedere ad informazioni relative alla posizione. Tuttavia, mentre per quanto riguarda il posizionamento in ambiente outdoor il GPS è ormai uno standard de facto, in ambiente indoor il segnale satellitare risulta scarso se non inesistente, e non riesce dunque ad incontrare le necessità di grande precisione richieste. La ricerca di un efficiente sistema di posizionamento indoor è dunque un problema che richiede una rapida soluzione. L’obiettivo di questa tesi è illustrare i principi alla base del posizionamento, e fornire alcune soluzioni al problema del posizionamento indoor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Franzoso, Fabio. "Posizionamento Indoor tramite lo studio della pressione atmosferica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10543/.

Full text
Abstract:
La diffusione e l'evoluzione degli smartphone hanno permesso una rapida espansione delle informazioni che e possibile raccogliere tramite i sensori dei dispositivi, per creare nuovi servizi per gli utenti o potenziare considerevolmente quelli gia esistenti, come ad esempio quelli di emergenza. In questo lavoro viene esplorata la capacita dei dispositivi mobili di fornire, tramite il calcolo dell'altitudine possibile grazie alla presenza del sensore barometrico all'interno di sempre piu dispositivi, il piano dell'edificio in cui si trova l'utente, attraverso l'analisi di varie metodologie con enfasi sulle problematiche dello stazionamento a lungo termine. Tra le metodologie vengono anche considerati sistemi aventi accesso ad una informazione proveniente da un dispositivo esterno e ad una loro versione corretta del problema dei differenti hardware relativi ai sensori. Inoltre viene proposto un algoritmo che, sulla base delle sole informazioni raccolte dal sensore barometrico interno, ha obbiettivo di limitare l'errore generato dalla naturale evoluzione della pressione atmosferica durante l'arco della giornata, distinguendo con buona precisione uno spostamento verticale quale un movimento tra piani, da un cambiamento dovuto ad agenti, quali quelli atmosferici, sulla pressione. I risultati ottenuti dalle metodologie e loro combinazioni analizzate vengono mostrati sia per singolo campionamento, permettendo di confrontare vantaggi e svantaggi dei singoli metodi in situazioni specifiche, sia aggregati in casi d'uso di possibili utenti aventi diverse necessita di stazionamento all'interno di un edificio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Putzulu, Matteo. "Modernizzazione dei sistemi satellitari di posizionamento globale (GNSS)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
In questa tesi, sono esposti i sistemi di navigazione che si sono evoluti, parimenti con il progresso scientifico e tecnologico, dalle prime misurazioni della Terra, per opera della civiltà ellenica, circa 2.500 anni fa, sino ai moderni sistemi satellitari e ai mai tramontati sistemi di radionavigazione. I sistemi di navigazione devono rispondere alla sempre maggiore richiesta di precisione, affidabilità, continuità e globalità del servizio, della società moderna. È sufficiente pensare che, attualmente, il solo traffico aereo civile fa volare 5 miliardi di passeggeri ogni anno, in oltre 60 milioni di voli e con un trasporto cargo di 85 milioni di tonnellate (ACI - World Airports Council International, 2012). La quota di traffico marittimo mondiale delle merci, è stata pari a circa 650 milioni di TEU (twenty-foot equivalent unit - misura standard di volume nel trasporto dei container ISO, corrisponde a circa 40 metri cubi totali), nel solo anno 2013 (IAPH - International Association of Ports and Harbors, 2013). Questi pochi, quanto significativi numeri, indicano una evidente necessità di “guidare” questo enorme flusso di aerei e navi in giro per il mondo, sempre in crescita, nella maniera più opportuna, tracciando le rotte adeguate e garantendo la sicurezza necessaria anche nelle fasi più delicate (decollo e atterraggio per gli aeroplani e manovre in porto per le grandi navi). Nello sviluppo della tesi si proverà a capire quali e quanto i sistemi di navigazione possono assolvere al ruolo di “guida” del trasporto aereo e marittimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Menichetti, Andrea. "Sistemi di posizionamento per applicazioni di realtà aumentata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12849/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene mostrata la possibilità di realizzare un semplice sistema di realtà aumentata utilizzando il software di calcolo Matlab ed un sistema di localizzazione a breve raggio basato sulla scheda Raspberry Pi: in particolare, l’obiettivo è verificare se la tecnologia di posizionamento radio ultra-wideband (UWB) può essere considerata una tecnologia abilitante per applicazioni di questo genere. Il concetto di realtà aumentata, nello specifico, viene implementato sovrapponendo alle immagini prelevate da una webcam quelle di un oggetto virtualizzato al computer che si orienta e dispone come la scheda fisica sulla base dei sensori inerziali e i dati di localizzazione acquisiti da essa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ciani, Angelo. "Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1439.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
Research aims to analyze the operating performance of companies in the water services sector in the various Italian regions, to locate the position, in terms of overall profitability, of the Acquedotto Lucano Spa, a public company owned by the municipalities of the Region of Basilicata, which manages the integrated water service. Research was based on a sample where the database was constructed from data collected with the help of CNEL and the Osservatorio dei Servizi Pubblici Locali. It was, then, identified a set of indicators of financial statements that give an account of the economic structure and financial position of the various companies that manage the SII on the national territory. Through the use of appropriate techniques of clustering, we determined the distances between the statistical units in our sample and identified, finally, the positioning of the Region of Basilicata compared to other companies in the sample, obtaining, therefore, homogeneous groupings of companies that exhibit similar levels of economic, financial and equity indicators. Since we did not have data on the effectiveness of a particular clustering methodology compared to the other, we have followed different approaches to cluster analysis, thereby being able to measure how much each category of algorithms was appropriate to the study of such samples of data. Hierarchical methods have provided only general indications, a signal that the sample data are extremely cohesive and compact. a feature that has made problematic even the application of density methods, as it also determines a little variation in density between the data. Using k-means algorithm, we obtained important information about the number of clusters in which to split the sample, however, the values of the performance indicators we were not convinced of the complete reliability of the cluster boundaries identified. In order to obtain a more precise profile of the individual regions of homogeneity we have used a genetic algorithm, suitably calibrated, which has provided the cluster with surfaces of complex shape and non-linear, allowing a better interpretation of the results... [edited by author]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cowmeadow, Rebecca. "Posizionamento relativo tramite tecnologia UWB di un braccio automatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24531/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l'obiettivo di studiare le prestazioni della tecnologia a banda ultra-larga nell'ambito del posizionamento radio, cosicché dei nodi installati su un braccio automatico riescano a permettere a quest'ultimo di individuare degli oggetti a brevi distanze con la più elevata accuratezza. In prima istanza sono stati analizzati diversi aspetti dei sistemi di posizionamento radio (metodi di localizzazione, tecnologie etc.), poi è stata descritta la tecnologia UWB e, successivamente, sono stati descriti i parametri utilizzati per valutare le prestazioni del sistema (GDOP, PEB, RMSE). Dopo aver effettuato anche un'analisi teorica delle prestazioni, è stato introdotto il sistema di misure utilizzato nell'applicazione ed infine sono stati riportati e analizzati i risultati delle misure ritenuti più rilevanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Posizionamento"

1

Vinicio, Depollo, Marchettano Enrico, and Gualandra Giancarlo, eds. Lassù sui monti: Descrizione critica di 215 malghe : estratto dal Bollettino dell'Associazione agraria friulana, Udine, anno 1911: carta geografica col posizionamento delle singole malghe alla fine del volume. Udine: Chiandetti, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gomarasca, Mario A. Elementi di geomatica: Con elementi di geodesia e cartografia, fotogrammetria, telerilevamento, informatica, sistemi di ripresa, sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione digitale delle immagini, sistemi informativi territoriali, sistemi di supporto alle decisioni, SIT in rete, INSPIRE e GMES, dizionario tecnico, acronimi. [Milan?]: Associazione italiana di rilevamento, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vianelli, Donata. Posizionamento del Prodotto Nei Mercati Internazionali. FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Croce, Gaetano. Guida Posizionamento nei motori di Ricerca. Lulu Press, Inc., 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostino, Francesco. E' una Parola!: Guida Pratica Al Posizionamento. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La geografia economica dell'Europa: Il posizionamento delle province italiane. Milano: F. Angeli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cazzaro, Roberto. Posizionamento: Come Comunicare e Vendere on Line Nella Vita Reale. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Agency, Kukuvaia. Social Media Marketing: Trucchi per Aumentare il Posizionamento Nei Canali Social. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cogoni, Francesco, Massimo Simonetto, Francesco Azzarita, Gabriele Pecchioli, and Luca Di Cecca. Posizionamento: Come Far Entrare il Brand Nella Testa Dei Tuoi Clienti. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Padovesi, Luigi. HIGH TICKET: Marketing e Brand Positioning. Posizionamento per Vendere ad Alti Margini. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Posizionamento"

1

Ciaravolo, Massimo. "8 • I segni della città rimandano altrove. Inferno di Strindberg: 1897-1898." In Libertà, gabbie, vie d’uscita Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-600-8/008.

Full text
Abstract:
8.1 Più romanzi in uno. – 8.2 Atemporalità o storicità? – 8.3 Grande disordine e coerenza infinita. – 8.4 Verso quale fede? – 8.5 Labirinto e mappa. – 8.6 Interni ed esterni. – 8.7 Posizionamento sulla Rive gauche. – 8.8 Città dei morti e città giardino. – 8.9 Chiaroveggenza naturalistica. – 8.10 Ritorno al caffè di Parigi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Posizionamento"

1

Lazzari, Alessio Marco, Andrea Dal Vecchio, Danielle Borra, and Stefano Massaglia. "Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese." In 38th World Congress of Vine and Wine (Part 2). Les Ulis, France: EDP Sciences, 2015. http://dx.doi.org/10.1051/oivconf/201507012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography