To see the other types of publications on this topic, follow the link: Potenziale singolare.

Journal articles on the topic 'Potenziale singolare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Potenziale singolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zanolin, Giacomo. "La natura e l' immaginario: le aree protette come costruzioni sociali." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12034.

Full text
Abstract:
L'articolo propone alcune riflessioni sul significato delle aree protette nella prospettiva teorica della social nature. A partire dall'idea che la natura non ha valore in sé, ma è un costrutto culturale, viene qui presentata una discussione teorica basata su tre temi chiave, che offrono l'occasione per riflettere sul potenziale ruolo delle aree protette come elementi di una realtà costruita socialmente e come strumenti funzionali alla territorializzazione contemporanea. Le finalità teoriche sono perseguit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabbroni, Roberto. "I Campi Morfogenetici, rivisti attraverso la Teoria della Differenziazione Elettrodebole e il ruolo del Potenziale Quantico." Scienze Biofisiche 4 (October 11, 2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi27.

Full text
Abstract:
Attraverso questo articolo andremo a fornire conferma all’esistenza dei Campi Morfogenetici, della validità quindi delle intuizioni del biologo Rupert Sheldrake, attraverso la spiegazione della modulazione delle quattro forze primordiali della natura (gravitazionale, nucleare debole, nucleare forte ed elettromagnetica) con il Potenziale Quantico associato ad ogni singola forza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pedone, Esther, and Arianna Casco. "L'EMDR come potenziale acceleratore della Terapia Familiare Sistemica." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 56 (December 2022): 42–52. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-056003.

Full text
Abstract:
L'utilizzo dell'EMDR in molte situazioni di Terapia Familiare ha accelerato in modo efficace la risoluzione dei problemi. L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) viene definito dalla stes-sa ideatrice Francine Shapiro come un metodo usato fondamentalmen-te per accedere, elaborare e portare a una risoluzione adattiva i ri-cordi di esperienze traumatiche, ricordi che stanno alla base dei di-sturbi psicologici attuali del paziente. Di seguito presenteremo un caso clinico di una terapia familiare soffermandoci in particolar modo su una seduta in cui, con l'ausilio dell'EMDR, abbiamo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pacifico, Massimiliano. "Migliorare la qualitŕ delle valutazioni attraverso Steering Group: č davvero una soluzione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 84–92. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045007.

Full text
Abstract:
L'assetto organizzativo della funzione di valutazione dei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi strutturali - per il periodo di programmazione 2007-2013 - prevede la costituzione di Steering Group (Comitati di Pilotaggio): si tratta di strutture, di cui fanno parte esperti tematici o esperti di metodi valutativi, il cui scopo č quello di assicurare la qualitŕ delle valutazioni avviate dall'Amministrazione. Tale funzione puň essere svolta a livello generale - di solito nell'ambito del Piano Unitario di Valutazione - mediante un ruolo di coordinamento delle attivitŕ e/o di coinvolgimento de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bruno, Mariella, and Ilaria Summa. "L'opportunità della Diversity nell'esperienza over limits." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 59–63. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.30.

Full text
Abstract:
Quando si parla di Diversity e Inclusion non si può prescindere da un processo di valorizzazione della diversità in tutte le sue declinazioni, facendo perno sul potenziale innovativo e creativo del pensiero trasversale e del valore generativo delle comunità relazionali, al fine di promuovere il riconoscimento, il rispetto e la valorizzazione dei talenti. Alla base della Diversity vi sono i principi fondanti di circolarità, inclusività e sostenibilità, in un percorso virtuoso che fa della Diversity il perno dei processi valoriali e di sviluppo all'interno delle organizzazioni. Si tratta, in alt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrera, Maurizio. "I MONDI DEL BENESSERE: UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI WELFARE STATES." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (1992): 233–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018554.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso dell'ultimo decennio la ricerca comparata sul welfare state ha progressivamente abbandonato l'approccio quantitativo, imperniato sul trattamento statistico di dati aggregati, per indirizzarsi con sempre maggiore convinzione verso l'analisi qualitativa, volta all'esplorazione ravvicinata di singole (o gruppi di) esperienze nazionali concrete, osservate nella loro evoluzione storica. La letteratura metodologica ha parlato in proposito di un ri-orientamento da una strategia «a intensità di variabili» (ovariable-centred) a una strategia «a intensità di casi» (ocase-centred),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pinzone, A. "Intelligenza Artificiale e Agricoltura Intelligente: opportunità, sfide e integrazione con trattori elettrici nei sistemi agrivoltaici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 172. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0022.

Full text
Abstract:
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate come l’Internet delle Cose (IoT) ha trasformato e sta trasformando il settore agricolo, con l’abilitazione di soluzioni innovative per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità. Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato i sistemi di monitoraggio e gestione delle performance aziendali: oggi, tramite le nuove tecnologie, è possibile ottenere un controllo accurato sulle singole operazioni. L’intelligenza integrata nei macchinari agricoli consente di monitorare i rendimenti, analizzare le condizioni ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Parente, Ferdinando. "I diritti umani di quarta generazione: il brevetto su materiale biotecnologico e sull’embrione umano." Revista de la Facultad de Derecho de México 70, no. 276-2 (2020): 493. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2020.276-2.75191.

Full text
Abstract:
Nella cultura giuridica contemporanea, l’elaborazione della categoria dei “diritti umani di quarta generazione”, declinata sulla fenomenologia della sperimentazione corporea e sulle nuove scoperte biotecnologiche, ha potenziato i regimi di salvaguardia dell’uomo come valore fondante dell’ordinamento (artt. 2, 3, 13 ss., 32, 36 cost.). Tuttavia, le tecnologie genetiche e le sperimentazioni sul corpo del nato e sull’embrione umano, se, un lato, destano entusiasmi, dall’altro, preoccupano quanti intravedono nelle nuove applicazioni sperimentali il rischio della trasformazione dell’uomo in un asse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Napoli, L. "Una scheda di valutazione delle competenze del personale: strumento per il coordinatore infermieristico dei servizi di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 52–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1117.

Full text
Abstract:
La valutazione delle competenze dei professionisti della salute è sicuramente un fattore strategico per l'eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale, nonché una responsabilità alla quale il Coordinatore Infermieristico (CI.) non dovrebbe venir meno. Obiettivo del presente lavoro è stata l'identificazione di una Scheda di Valutazione delle Competenze (SVC) quale strumento di valutazione oggettiva e stimolo all'autoriflessione e autovalutazione per l'infermiere, e per il neoassunto in dialisi. Il progetto si è sviluppato costituendo un Profilo delle Competenze (PdC) specifico per l'infermiere de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Čok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee." Linguistica 50, no. 1 (2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.

Full text
Abstract:
Nelle politiche linguistiche e culturali delle strategie comunitarie, il discorso sulle identità del singolo (identità nazionale, culturale, linguistica, regionale...) presenta un potenziale punto d'intesa. Nel complesso delle attività che le politiche comunitarie propongono, risulta che una speciale attenzione è riservata alla tutela di alcune di esse (per esempio quella nazionale e linguistica). Si attivano quindi, simultaneamente, mezzi e conoscenze per instaurare la condivisione di un'unica cittadinanza e di una comune economia per creare una crescita culturale in un'entità organica. L'Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vianello, A. "Digital Health in clinical practice: an example of an expert system for heart failure management." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 91. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.9.

Full text
Abstract:
Sistemi di Supporto alla Decisione Clinica (Clinical Decision Support Systems, CDSS) sono strumenti fondamentali per assistere i medici nel processo de­cisionale, grazie alla loro capacità di analizzare dati clinici e fornire raccomandazioni diagnostiche o te­rapeutiche. In letteratura, questi sistemi sono classi­ficati principalmente in due categorie: quelli basati sulla conoscenza, che utilizzano regole logiche di tipo IF-THEN fondate sull’esperienza clinica degli esperti, e quelli basati sull’apprendimento automa­tico (Machine Learning, ML), che sfruttano modelli statistici per identificare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Guerra, Giovanni. "La relazione medico paziente: dialogo tra psicologia e medicina sull'adattamento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 137–51. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11606.

Full text
Abstract:
Il rapporto medico-paziente, tema ampiamente dibattuto in letteratura, viene qui proposto indicando l'adattamento come terreno di incontro nel quale medicina e psicologia possano dialogare, condividendo lo stesso punto di osservazione, pur mantenendo le loro specificità di lettura dei fenomeni e di intervento.La vita è un continuo processo adattativo la cui storia è il risultato deterministico e imprevedibile del gioco delle risorse, delle possibilità, dei vincoli, dei limiti, delle occasioni propri sia del soggetto sia della realtà.Questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pancani, Roberta, Alessandra Pagano, Marta Lomi, Elisabetta Casto, Sara Cappelli, and Alessandro Celi. "Farmaci antitumorali e tromboembolismo venoso." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 2 (2023): 139–48. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-2-6.

Full text
Abstract:
Studi di popolazione hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti neoplastici in corso di trattamento con farmaci antitumorali. Sono state condotte ricerche cliniche allo scopo di chiarire il possibile ruolo di singoli agenti antitumorali nella modulazione del rischio di TEV, riscontrando fra essi alcune differenze. Gli studi disponibili presentano diversi limiti: non consentono un confronto diretto tra molecole poiché gli schemi di trattamento si basano generalmente su combinazioni di farmaci e spesso per ricavare dati su una singola molecola è n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Astorino, Claudia Maria. "Turismo na Serenissima entre ficção e realidade: de Morte em Veneza, de Luchino Visconti, à pós-pandemia." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 20. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62064.

Full text
Abstract:
RESUMO: Ao longo de sua história, Veneza vem atraindo um número considerável de turistas. Incrustrados em tão singular cenário geográfico, seus canais, gôndolas, pontes, campi, tesouros arquitetônicos e artísticos constituem um legado singular e, consequentemente, uma oferta turística inigualável, que tem seduzido o imaginário de turistas potencias das mais distintas procedências. O presente estudo objetivou analisar como a atividade turística em Veneza tem evoluído e de que modo vem sendo ilustrada nas artes, sobretudo, no cinema, na música e nas artes visuais. Nesse sentido, formou-se um cor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Torrieri, Francesca, Alessandra Oppio, and Marco Rossitti. "Damage assessment for architectural heritage: the Cavallerizza Reale complex in Turin / La stima dei danni al patrimonio architettonico: il caso della Cavallerizza Reale di Torino." Valori e Valutazioni 30 (August 2022): 71–84. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223005.

Full text
Abstract:
Damage assessment for architectural heritage stands as a relevant issue from an appraisal perspective due to heritage properties’ peculiar technological and building techniques and their complex social values. The specificity of Italian cultural heritage, widespread on the national territory, even in high environmental risk (landslides, earthquakes, and floods) areas, calls for dealing with the damage assessment theme by considering tangible and intangible features. Indeed, architectural heritage value is not limited only to its market or use value but must be expressed as a Total Economic Val
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mancini, Elena. "L’autosperimentazione nelle malattie rare: analisi dei profili etici e indicazioni per una possibile governance / The self-experimentation on rare diseases: analysis of ethical profiles and instructions for a possible governance." Medicina e Morale 66, no. 1 (2017): 45–61. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.475.

Full text
Abstract:
Le malattie rare raggruppano un numero elevato di patologie molto diverse tra loro, accumunate, dalla bassissima frequenza statistica nella popolazione (penetranza). Ne consegue una scarsissima numerosità di pazienti per ogni singola patologia e una loro distribuzione in diverse aree geografiche, fattori che comportano oggettive difficoltà nel reclutamento dei pazienti in studi sperimentali e nel coordinamento e organizzazione della ricerca con conseguente ridotta possibilità di effettuare studi clinici e ricerche di carattere genetico. In tale quadro, al fine di fare fronte alle drammatiche n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Moretti, Bruno. "Con due soggetti correlati da non solo … ma anche ci vuole l’accordo al singolare o al plurale?" XXVI, 2023/3 (luglio-settembre), no. 26 (August 2, 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29043.

Full text
Abstract:
Alcune richieste di consulenza giunte all’Accademia pongono l’interessante domanda se in presenza di due potenziali soggetti correlati da non solo…. ma anche (o da varianti equivalenti come non solo … ma persino, non solamente … ma anche, ecc.) l’accordo del verbo debba essere fatto al singolare o al plurale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Miccinesi, Marco. "L’incidenza del diritto comunitario sulla fiscalità degli enti e delle confessioni religiose." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, November 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23919.

Full text
Abstract:
Relazione tenuta al Convegno di studi sul tema “Diritto della Unione Europea e status delle confessioni religiose” (Roma, Istituto Sturzo, 8-9 ottobre 2010) organizzato dal Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici – CESEN, destinata alla pubblicazione negli Atti, pubblicata per la cortese disponibilità del CESEN SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Agevolazioni fiscali e divieto comunitario di aiuti di Stato – 2.1. I singoli presupposti applicativi della disciplina sugli aiuti: impresa e mercato, selettività, potenziale anticoncorrenzialità - 2.2. I presupposti degli aiuti nella dimensione delle agevol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Grignaffini, Giorgio. "Una creazione, ma guidata : i generi nell’industria culturale." Revista Acta Semiotica, December 26, 2022. http://dx.doi.org/10.23925/2763-700x.2022n4.60202.

Full text
Abstract:
La libertà d’invenzione, all’interno di sistemi di produzione come cinema e tv, si presenta in modo peculiare rispetto alle dinamiche creative singolari e idiosincratiche del cosiddetto “autore di genio” : deve fare i conti con la natura collettiva dei processi produttivi e con la necessità di raggiungere grandi masse di spettatori per essere sostenibile economicamente. Per regolare questo tipo di sistema allo stesso tempo creativo e industriale è fondamentale la nozione di genere, che tende a imporre ai produttori temi e forme predeterminati e condiziona le aspettative del pubblico. In questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Spagnolo, Antonio G., and Viviana Daloiso. "Oltre il visibile Le nanotecnologie e la nanomedicina: definizioni e problematiche bioetiche." Medicina e Morale 57, no. 3 (2008). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2008.280.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende inquadrare e definire le implicazioni etiche riguardanti l’applicazione biomedica delle nanotecnologie, attraverso la valutazione dello stato dell’arte. Le nanotecnologie, espressione dell’abilità umana di manipolare la materia su scala atomico/molecolare, si presentano come uno strumento in grado di modificare la ricerca scientifica e la medicina in maniera radicale. Dibattiti ad ogni livello hanno sottolineato la difficoltà di darne una definizione chiara ed univoca, a causa della convergenza di più ambiti del sapere in esse coinvolti. Nonostante le nanotecnologi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Corrado, Macauda, Infusino Erminia, Montagnoli Angelo, and Dionisio Claudio. "Localizzazione e monitoraggio del target durante la radioterapia stereotassica intracranica: confronto fra tecnologia Varian "Portal Vision™" con telecamera IR "exactrac®" e "Brainlab 6d exactrac®/Novalis Tx System integrato con Brainlab's Robotics Couch (Localization and monitoring of the target during stereotactic radiotherapy: comparation between varian portal vision™ technology with IR camera exactrac® and Brainlab 6d exactrac®/Novalis Tx System integrated with Brainlab's Robotics Couch)." November 27, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2940.

Full text
Abstract:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> Generally, treatment for patients of secondary brain lesions involves surgery. When this is not possible, stereotactic radiotherapy confirmed its standing as the elective treatment choice. Intra/inter-fraction movements and set up errors, have always been a problem for radiation therapy. To take into account organ motions and to be sure the dose coverage of planning target volume, currently Image-guided radiation therapy (IGRT) has been employed. The use of imaging during radiation therapy improves the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!