To see the other types of publications on this topic, follow the link: Potenzialità.

Journal articles on the topic 'Potenzialità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Potenzialità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Weber, Carla. "Le potenzialità enattive del trauma." SETTING, no. 37 (December 2015): 43–61. http://dx.doi.org/10.3280/set2014-037002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marcello, Marcello. "Potenzialità glottodidattiche della comunicazione pubblicitaria." Studia Romanica Posnaniensia 47, no. 2 (June 15, 2020): 5–19. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2020.472.001.

Full text
Abstract:
The aim of the present article is to shed the light on educational aspects which can be obtained by the exploration of an authentic, advertising material. The analysis attempts to demonstrate how communicative and linguistic characteristics, argumentative patterns, rhetorical figures and cultural aspects, which constitute the complex structure which is advertising message, convey values, stereotypes, social and linguistic tendencies. All of the above are conceived in order to complete the goals of persuasion. For the teacher, it is a rich, authentic and precious resource which gives the student the opportunity to extend his abilities and skills, to face and approach a new, linguistic and cultural context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Satta, G. "Le potenzialità dei microrganismi «ingegnerizzati»." Global Bioethics 3, no. 10 (January 1990): 29–43. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1990.10800552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rossi, Margherita, and Susanna Santillo. "Le potenzialità di un patrimonio genitoriale." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2020): 107–18. http://dx.doi.org/10.3280/psob2020-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carlomagno, Nadia. "Le potenzialità didattiche delle arti sceniche." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 346–59. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9941.

Full text
Abstract:
La diffusione delle arti sceniche presuppone modalità e linguaggi propri dei suoi testi, delle sue tecniche e delle sue pratiche, apparentemente impermeabili ad una investigazione esclusivamente logico-formale, laddove gli elementi della rappresentazione teatrale costituiscono un'esperienza non lineare che si incarna in un complesso oggetto di studi sull'azione e sulla relazione, le cui analogie si riverberano in altre attività umane, compresa l'attività didattica. Le caratteristiche di questo lavoro si indirizzano ad uno specifico spazio della ricerca educativa, in una relazione ricorsiva che ha avvicinato e allontanato da molto tempo le arti e la scienza. La relazione tra teatro e didattica è rintracciabile nel valore assunto dall'esperire, ovvero nei fattori emergenti all'interno della dimensione autobiografica del docente e del discente, come avviene per l'attore e lo spettatore, aprendo l'opportunità di riconsiderare il significato di formazione delle competenze didattiche in un quadro divergente, capace di alimentarsi della ricerca e dell'arte scenica, di sistematizzare questi due ambiti dell'azione umana in una forma aperta e permeabile a culture potenzialmente complementari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pappadà, Gabriella. "Le potenzialità del turismo in Italia." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 109 (February 2020): 27–40. http://dx.doi.org/10.3280/qua2019-109003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giulia Castaldo, Anna, Silvia Restelli, and Stefano Saloriani. "Potenzialità latenti. Attori, risorse e narrazioni." TERRITORIO, no. 94 (April 2021): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-094007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pappadà, Gabriella. "Le potenzialità del turismo religioso nel Mezzogiorno." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 109 (February 2020): 143–55. http://dx.doi.org/10.3280/qua2019-109010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Scannerini, S. "Le potenzialità delle biotecnologie in biologia vegetale." Global Bioethics 3, no. 10 (January 1990): 15–27. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1990.10800551.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Messina, Patrizia. "L'associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo strategico del territorio." ARGOMENTI, no. 36 (January 2013): 85–104. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-036004.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta uno studio di caso sull'efficacia occupazionale dei tirocini di formazione e orientamento prendendo in esame i Search and matching models quale principale riferimento per lo studio della disoccupazione e delle dinamiche che favoriscono l'inserimento lavorativo. Secondo tale approccio l'impiego di strumenti e di misure di politica attiva del lavoro come i tirocini, che favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro abbattendo i costi di ricerca di un impiego, avrebbe come effetto una crescita occupazionale. Partendo da una posizione critica nei confronti di tale approccio lo studio coglie alcune caratteristiche tipiche nell'utilizzo dei tirocini, ne esalta le potenzialità formative ma mette in dubbio le potenzialità occupazionali. Classificazione .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cinquanta, Raffaella. "Parlamento Europeo: potenzialità e contraddizioni, una interpretazione sovrannazionale." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 215–40. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bianchi, Luca. "Le potenzialità dell'industria culturale nelle regioni del mezzogiorno." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 100 (October 2013): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-100005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferdeghini, R., and P. Nobili. "Potenzialità diagnostiche della saliva: una revisione della letteratura." Dental Cadmos 79, no. 4 (April 2011): 175–84. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.11.023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Jovane, Carlo. "Gli accessi vascolari: il punto di vista di un giovane nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (October 23, 2013): 352–53. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1074.

Full text
Abstract:
Col nuovo millennio, lo scenario è diventato più complesso. Rispetto a 30 anni fà, i pazienti sono sempre più anziani e critici. Suggerisco un approccio diverso. Dobbiamo trarre vantaggio dai nuovi protagonisti, per migliorare noi stessi. È necessaria una completa collaborazione con tutti: • nefrologi d'esperienza, che credano in noi, nelle nostre potenzialità e nella nostra preparazione • radiologi e anestesisti, con la giusta dose di “dotta umiltà” • chirurghi per decidere sul tipo di FAV nativa/protesica, distale /prossimale. Ritengo che il nefrologo possa confezionare una FAV, perché conosce il paziente dializzato. La scelta migliore rimane la piena collaborazione con il chirurgo, che può mettere la sua perizia tecnica al servizio di noi giovani nefrologi. Nel caso che giovani siano il nefrologo ed il chirurgo, le potenzialità per lavorare in sinergia sarebbero veramente enormi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Maturo, Antonio. "M-Health e Quantified Self: sviluppi, potenzialità e rischi." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2014): 161–70. http://dx.doi.org/10.3280/ses2014-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Derosas, Manuela. "Didattica delle lingue in prospettiva interculturale: innovazione e potenzialità." Anuario de Letras Modernas 14 (July 31, 2009): 189–98. http://dx.doi.org/10.22201/ffyl.01860526p.2008.14.686.

Full text
Abstract:
Since the early ’80s the adjective "intercultural" in language learning and teaching has seemed to acquire a remarkable importance, although its meaning is strongly debated. As a matter of fact, despite the existence of a vast literature on this topic, difficulties arise when applying it in the classroom. The aim of this work is to analyze the elements we consider to be the central pillars in this methodology, i.e. a renewed language-and culture relation, the Intercultural Communicative Competence, the intercultural speaker. These factors allow us to consider this as a new paradigm in language education; furthermore, they foster the creation of new potentialities and configure the classroom as a significant learning environment towards the discovery of Otherness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Garuzzo, Giordana, and Ilaria Demori. "Le potenzialità della dieta vegana come prevenzione e cura." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2017): 104–14. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2017-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Beltrami, P., L. Ruggera, F. Gigli, A. Aloisi, and F. Zattoni. "La calcolosi molle e le potenzialità del trattamento endourologico." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 21, no. 2 (April 2009): 3–6. http://dx.doi.org/10.1177/039493620902100202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Beltrami, P., L. Ruggera, F. Gigli, A. Aloisi, and F. Zattoni. "La calcolosi molle e le potenzialità del trattamento endourologico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 21, no. 2 (January 24, 2018): 3–6. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2009.1265.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Aruta, Luigi, Ferdinando Ivano Ambra, Alessandro Pontremoli, and Maria Luisa Iavarone. "La danza come esperienza educativa sul genere. Analisi critica della performance - Collective Trip: una questione di gender." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 337–54. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9482.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce da un dialogo di natura transdisciplinare circa le potenzialità educative della performance di danza in relazione con i gender studies. Il seguente contributo muove da un caso di studio specifico: lo spettacolo Collective Trip: una questione di gender della compagnia salernitana Borderline Danza. Nel solco tracciato dagli studi socio-pedagogici sul genere, coadiuvati dalle teorie embodied e arricchiti dagli studi storiografici di danza, viene presentata la strategia di composizione della performance, elaborata dallo psichiatra, danza-terapeuta e coreografo Claudio Malangone, con la presenza del pubblico all'interno dell'area performativa. L'esperienza ha previsto la somministrazione di due questionari, uno "in entrata" e l'altro "in uscita", circa le opinioni pre e post spettacolo sulle quali questo saggio discute criticamente; i limiti sono individuati soprattutto nello strumento adoperato, seppur nella suggestione dell'impianto di ricerca che evidenzia le potenzialità della performance di danza come esperienza educativa sul genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mattioli, W., PM Chiarabaglio, L. Rosso, R. Meloni, and P. Corona. "Quick assessment of the phytodepurative potential of riparian forest stands." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 17, no. 1 (April 30, 2020): 33–37. http://dx.doi.org/10.3832/efor3298-017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Grazioli, Cristina. "Insufflare luce, animare figure." Urdimento - Revista de Estudos em Artes Cênicas 1, no. 37 (April 17, 2020): 085–115. http://dx.doi.org/10.5965/1414573101372020085.

Full text
Abstract:
L’articolo muove dal presupposto della potenzialità di “animazione” da parte del fattore luminoso, offrendo una ricognizione di alcune delle possibili accezioni della relazione luce/figure. Si offrono esempi diversi di questo paesaggio: dalle consonanze tra i due territori, alle più intime relazioni a livello drammaturgico, alle concezioni di “attori di luce”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carpani, Daniela, and Angela Maltoni. "Con occhi diversi. Potenzialità del curricolo plurilingue sulle ceneri dell’Ilva." LCM - La Collana / The Series 9788879167000 (February 2015): 135–51. http://dx.doi.org/10.7359/700-2014-carp.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Garzilli, Francesca. "Latenze del paesaggio periurbano: in dialogo con François Jullien." CRIOS, no. 19 (May 2021): 34–45. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019004.

Full text
Abstract:
Il paper rilegge criticamente il territorio periurbano e le sue potenzialità a partire da un'intervista rilasciata da François Jullien in merito ad alcuni concetti, pertinenti all'oggetto di riflessione, espressi all'interno del libro "Vivre de paysage ou l'impensé de la raison" (2014) . Scopo del sag¬gio è di mettere in relazione il concetto di paesaggio espresso da Jullien, riferito alla tradizione cinese, ed in particolare le sue condizioni di spazio entre ed ècart, con le caratteristiche tipiche del territorio periurbano. Questa impostazione sembra particolarmente utile per superare i limiti descrittivi e prefigurativi legati alla condizione topologica di questo spazio, frammentario, ibrido, discontinuo, contradditorio. La visione olistica sostenuta dallo studioso francese sembra infatti esaltare le potenzialità del periurbano come "campo di transizione", aiutando ad uscire da alcune secche concettuali persistenti nel dibattito disciplinare. La contaminazione tra questa interpretazione del paesaggio e gli studi provenienti dalla tradizione del landscape ecology possono così contribuire a un nuovo discorso sul paesaggio periurbano e sulle possibilità di una sua risignificazione mediante una rinnovata idea di progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Harden, Ian, and Jacques Ziller. "CAN THE EU ADMINISTRATION LEARN FROM THE EXPERIENCE OF INDEPENDENT ACCOUNTABILITY MECHANISMS?" Il Politico 84, no. 1 (June 25, 2019): 65–69. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.52.

Full text
Abstract:
Vengono presentati i due articoli che seguono, relativi agli Independent Accountability Mecanisms (IAMS) delle istituzioni finanziarie internazionali. Si tratta di alcuni risultati di un Workshop tenuto nell’ambito del PRIN 2012 (2012SAM3KM) in materia di Codificazione dei procedimenti amministrativi europei, nel quale sono state discusse le potenzialità del sistema degli IAMS per le agenzie, le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sbicego, Marco. "Dall'altra parte di Wikipedia: migliorare la produzione di testo in italiano L2 attraverso l'edizione di voci dell'enciclopedia libera online." Texto Livre: Linguagem e Tecnologia 4, no. 2 (October 3, 2011): 82–88. http://dx.doi.org/10.17851/1983-3652.4.2.82-88.

Full text
Abstract:
Questo articolo discute le potenzialità dell'uso didattico di Wikipedia come strumento per l'insegnamento della lingua italiana L2 attraverso uno studio di caso concreto. Vengono evidenziati il contesto didattico e quello tecnologico, i prerequisiti necessari, i passi preparatori e le metodologie seguite, nonché i risultati ottenuti sia sotto il profilo strettamente didattico-linguico che sotto quello della corretta educazione alla libera circolazione delle conoscenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pilonato, Silvia, and Antonella Cugini. "Peculiarità e potenzialità della misurazione dei costi nella diagnostica per immagini." MECOSAN, no. 98 (November 2016): 105–23. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2016-098006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Szantyka, Izabela Anna. "Le potenzialità ana-cataforiche dei pronomi dimostrativi italiani questo e quello." Roczniki Humanistyczne 65, no. 5 (2017): 53–71. http://dx.doi.org/10.18290/rh.2017.65.5-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Paolone, Gaetano, and Lorenzo Breschi. "Restauri diretti in composito: le potenzialità di un sistema composito universale." Dental Cadmos 85, no. 05 (May 2017): 306. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2017.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cascone, Giovanni, and Simona M. C. Porto. "INDICATORI PER LAVALUTAZIONE DELLA POTENZIALITÀ TURISTICO-RICETTIVA DI EDIFICI RURALI TRADIZIONALI." Journal of Agricultural Engineering 39, no. 4 (December 31, 2008): 43. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2008.4.43.

Full text
Abstract:
To assess tourist potential use of traditional rural buildings two indices are determined. Indicator n. 1 regards the degree of adaptability of the tourist use to the territorial context; indicator n. 2 regards the degree of adaptability of the tourist use to the morphological features of the buildings. The method which aims to assess the above-mentioned indices is divided into two phases. The first phase regards the knowledge of the traditional rural buildings. Survey cards A and B allow to get information needed for the assessment of the factors which influence the two indices. The second phase provides the application of a multicriteria model which allows the assessment of the two indices. The method has been applied to six traditional rural buildings sited in a homogeneous area in south eastern Sicily. The results show that although the degree of adaptability of the tourist use to the territorial context is high for almost all the considered buildings (indicator n. 1), only two buildings have a high degree of adaptability of the tourist use to the morphological features (indicator n. 2).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Calle, Maria Cristina. "Il giudice onorario minorile: ambiguità e potenzialità di una figura scomoda." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 123–31. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001013.

Full text
Abstract:
La figura del giudice onorario minorile si evolve nel tempo rispondendo alle elaborazioni delle scienze umane con caratteristiche che ci hanno consegnato una figura piuttosto scomoda che ha, tuttavia, orientato la cultura minorile ad acquisire strumenti capaci di avere a che fare con la complessità dei rapporti familiari. Il felice incontro con la giustizia penale non ha avuto lo stesso destino nell'ambito civile, creando ambiguità ed equivoci tutt'ora irrisolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Toro, Maria Beatrice, Claudia Romani, and Francesca De Luca. "Mindfulness in movimento: mente e corpo nel viaggio verso la consapevolezza." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (February 2020): 34–48. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2019oa9173.

Full text
Abstract:
La pratica della mindfulness permette e sostiene la capacità di essere presenti a se stessi e consapevoli dei propri stati mentali attraverso un'attenzione intenzionale e non giudicante al momento presente: il corpo non è spettatore di questo processo, partecipandovi con la sua essenza, la sua presenza e le sue potenzialità. L'osservazione e l'ascolto del corpo, statico e in movimento, sono passi fondamentali nel cammino verso una maggiore consapevolezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ferrari, F., and G. Giovannini. "Sequenze Fast e Ultrafast: Un'analisi." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2 (April 1996): 165–80. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900205.

Full text
Abstract:
Vengono analizzate le principali innovazioni tecnologiche che, a partire dalle classiche sequenze spin-eco, hanno permesso di ridurre i tempi di acquisizione delle immagini in corso di indagini di RM. In particolare sono state considerate le tecniche di acquisizione con angolo di eccitazione inferiore a 90°. Di ciascuna viene sottolineata la strategia di implementazione, le difficoltà che è stato necessario superare e le possibili potenzialità positive nell'applicazione clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sparacia, G., R. Lagalla, M. De Maria, and A. E. Cardinale. "La risonanza magnetica funzionale nello studio dell'ischemia cerebrale in fase iperacuta." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (October 1996): 529–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900504.

Full text
Abstract:
Nell'ambito delle potenzialità di studi funzionali con risonanza magnetica (fMRI), la tecnica «diffusion-weighted imaging» (DWI) – consentendo la misurazione «in vivo» delle alterazioni del coefficiente di diffusione apparente (ADC) delle molecole dell'acqua nel contesto del tessuto encefalico – riveste un ruolo di preminente importanza quale strumento di valutazione non invasivo del danno ischemico cerebrale in fase iperacuta. Nei pazienti affetti da ictus cerebrale il focolaio ischemico si dimostra, sin dai primi minuti dalla sua insorgenza, come area di iperintensità di segnale nelle immagini DWI in relazione alla riduzione del coefficiente di diffusione apparente che consegue al deficit energetico indotto dall'ipossia ischemica e all'associata insorgenza dell'edema citotossico. Attraverso la tecnica DWI è pertanto possibile identificare il focolaio ischemico con netto anticipo rispetto alla comparsa di anomalie di segnale nelle immagini RM convenzionali T2 ponderate. In questo articolo vengono discussi i principi fisici e i preliminari riferimenti metodologici di questa tecnica funzionale, nonché le potenzialità diagnostiche nella valutazione dell'ischemia cerebrale. In particolare, l'utilizzo di sequenze Eco-Planari (EPI) «diffusion-weighted» consente di ipotizzare larghe prospettive di impiego della tecnica DWI nel monitoraggio dell'evoluzione dell'ischemia cerebrale, con riferimento anche all'avvento di nuove strategie terapeutiche che consentano di realizzare in ambito neurologico quanto, in ambito cardiologico, è già stato messo in atto per il trattamento precoce dell'ischemia miocardica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Travaglini, D. "Transformation of coordinate systems: software, limits and potentialities." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (December 28, 2004): 128–34. http://dx.doi.org/10.3832/efor0228-0010128.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Proli, Stefania, and Simona Tondelli. "Oltre l'emergenza: potenzialità dell'housing sociale nelle politiche urbanistiche della regione Emilia-Romagna." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 118 (February 2017): 147–68. http://dx.doi.org/10.3280/asur2017-118s08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Borghi, Paolo, and Guido Cavalca. "Frontiere della rappresentanza: potenzialità e limiti organizzativi dell'offerta rivolta ai professionisti indipendenti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 140 (November 2015): 115–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-140008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cafiero, Alessandro. "Spazio alla Boa. Il Quadro Europeo delle Qualifiche fra potenzialità e limiti." FOR Rivista per la formazione, no. 98 (May 2015): 63–65. http://dx.doi.org/10.3280/for2014-098018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Carola Ricci. "Costruire una società digitale inclusiva per le persone con disabilità. Nuove sfide e potenzialità future,." Il Politico 252, no. 2 (January 19, 2021): 188–89. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.519.

Full text
Abstract:
Il volume Costruire una società digitale inclusiva per le persone con disabilità. Nuove sfide e potenzialità future, a cura di Carola ricci (Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) e pubblicato nel 2019 dalla Pavia University Press in formato open access, è uno dei risultati del progetto Costruire una società digitale inclusiva per le persone vulnerabili: The Role of Social Media Tools in a Disability Human Rights Perspective - BIDS, finanziato dall'Università degli Studi di Pavia con il bando blue Sky research 2017.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

D’Amia, Giovanna, and Luca Tamini. "Cinema a Milano: luoghi urbani in trasformazione." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 63–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095007.

Full text
Abstract:
Il servizio raccoglie temi e questioni aperte sulle salecinematografiche a Milano con l'obiettivo di rilanciareun dialogo interdisciplinare, approfondire la loro storiae discuterne il ruolo nella connotazione dello spaziourbano.Oggi che la fruizione cinematografica avviene conmodalità assai diverse da quelle che hanno visto nascerecinematografi in tutti i quartieri cittadini, è infattinecessario riformulare le pratiche d'uso degli spazidella visione collettiva e ripensare le potenzialità dellesale storiche ancora esistenti. Soprattutto dopo che lapandemia da Coronavirus ne ha potenziato le criticità,ma ne ha anche ribadito il valore di luoghi urbanirappresentativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Balducci, Francesco. "I musei in Italia: le potenzialità degli open data geografici per l'analisi territoriale." TERRITORIO, no. 90 (March 2020): 141–53. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-090016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Vietti, Francesco. "“Farsi prossimi”. Potenzialità e criticità dell’accoglienza diffusa dei rifugiati nella rete Diocesana Italiana." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 26, no. 53 (August 2018): 153–70. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005310.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo presenta i risultati di un’indagine etnografica relativa ai progetti di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati messi in atto dalla Chiesa Cattolica in Italia, nel caso specifico della Diocesi di Torino. Si tratta di un’accoglienza diffusa, realizzata per lo più da parrocchie dislocate in comuni medio-piccoli della provincia, che pone numerosi interrogativi rispetto al rapporto tra migranti, territorio e società ospitante. Le interviste e le osservazioni raccolte sul campo permettono al contempo di sviluppare una più ampia riflessione sulle ambiguità della “ragione umanitaria”, nei termini concepiti da Didier Fassin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Iannaccone, Antonio, and Beatrice Ligorio. "La Situated Cognition in Italia: stato dell’arte." Swiss Journal of Educational Research 23, no. 3 (December 1, 2001): 439–52. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.23.3.4613.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina i contributi teorico-metodologici ed empirici che caratterizzano la presenza della Situated Cognition in Italia. Muovendo dagli spunti culturali che ne hanno agevolato la diffusione nel panorama della psicologia italiana, la rassegna individua tre principali campi applicativi nei quali poter collocare le ricerche ispirate alla prospettiva situata. Si tratta dei contesti educativi, dei contesti sociali e comunicativi ed infine dei contesti tecnologici. Dall’analisi complessiva delle ricerche emergono alcuni elementi comuni alle diverse opzioni metodologiche ed empiriche e, contemporaneamente, la notevole potenzialità euristica ed applicativa di tale pros-pettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Caramani, Daniele. "LA NAZIONALIZZAZIONE DEL VOTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (August 1994): 237–85. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022875.

Full text
Abstract:
IntroduzioneTalvolta, teorie suggestive e portatrici di importanti potenzialità euristiche non trovano sempre quella collocazione teorica ed empirica che ne farebbe fonte di nuove conoscenze e di freschi impulsi analitici. Accade inoltre che riflessione concettuale e misure formali semplici ma ricche in sostanza e contenuti vengano trascurate a vantaggio di sofisticate metodologie e tecniche sproporzionate rispetto ai fini teorici conseguiti. Infine, la disciplina della scienza politica è caratterizzata da fenomeni di moda, che dirigono sia la produzione teorica che la ricerca empirica verso certi campi a discapito di altri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bossi, Paolo, and Luca Maria Francesco Fabris. "La Sala della Comunità. Preziosa eredità, pronta per il futuro." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 109–16. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095012.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di affrontare, in maniera necessariamente sintetica, due questioni tra loro strettamente correlate: da un lato la diffusione nella diocesi ambrosiana dei cinematografi parrocchiali nei primi decenni del xx secolo, accompagnata dal progressivo definirsi di sempre più specializzate strutture e dotazioni tecniche; dall'altro le criticità e le potenzialità con cui deve misurarsi oggi la valorizzazione di tali spazi, non a caso chiamati ‘Sale della Comunità', per sottolineare la loro natura di ambienti polivalenti e rinnovare la loro funzione originaria ad uso delle parrocchie e delle loro comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cavaleri, Pietro Andrea. "Per una lettura gestaltica della pandemia." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 101–8. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001011.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di dare una lettura della pandemia a partire da una prospettiva gestal-tica. Analizza prima di tutto lo sfondo da cui essa emerge e la sua complessità. Il pianeta viene definito come malato e bisognoso di nuove forme di sostenibilità. La vulnerabilità umana, resa ancora più attuale dal COVID-19, viene quindi proposta dall'autore come una condizione esistenziale permanente, capace tuttavia di generare nuovi adattamenti creativi e nuove potenzialità. Posta in questa cornice di significato, la pandemia può costituire una sfida per ogni singola persona e per intere comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Carcione, Antonino, and Antonio Semerari. "I cicli interpersonali problematici nei disturbi di personalità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8988.

Full text
Abstract:
In quest'articolo si discutono i cicli interpersonali problematici che insorgono tra terapeuta e paziente nel trattamento dei disturbi di personalità. I cicli interpersonali vengono affrontati da tre livelli teorici. In primo luogo presentiamo i costrutti che ci permettono di cogliere e descrivere il fenomeno e chiamiamo questo livello teorico: teoria dei fatti. Nel secondo livello teorico, che definiamo teoria della cura, discutiamo delle implicazioni che ha sul processo terapeutico il fenomeno dei cicli interpersonali. Verranno infine discusse le modalità con cui è possibile rendere effettive le potenzialità terapeutiche che l'accadere dei cicli interpersonali comporta. Questo terzo livello riguarda la teoria della tecnica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Lasalandra, C. G., D. Milella, G. R. Grande, A. Nella, P. Spagnolo, and A. Calace. "Su alcune cause di complicanze di ernie lombosacrali operate." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 3 (August 1993): 303–10. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600308.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro è quello di presentare alcune complicanze che possono conseguire ad interventi di ernia discale lombare. Oltre alle più note recidive di ernia discale e fibrosi epidurali post-chirurgiche ricordiamo le meno frequenti sequele infettivo-flogistiche (spondilodisciti, ascessi epidurali, aracnoiditi) e lesioni durali (pseudomeningocele). A tutte queste condizioni può conseguire una sindrome dolorosa, che si associa a differenti quadri di incapacità funzionale. Le attuali tecniche diagnostiche giocano un ruolo importante nell'evidenziare le cause di fallimento operatorio, e tra queste la RM mostra le maggiori potenzialità in quanto consente un miglior inquadramento sia in termini di classificazione che di organicita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Falini, A., G. Calabrese, P. Santino, S. Lipari, D. Origgi, F. Triulzi, and G. Scotti. "La spettroscopia RM ad idrogeno, in vivo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 6 (December 1994): 839–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700601.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare la spettroscopia, quale tecnica di indagine neuroradiologica, prendendone in esame i vari aspetti. Per fare ciò vengono illustrate dapprima le basi fisiche, quindi quelle tecniche per poi passare alle basi neurobiologiche. Nella seconda parte dell'articolo si esaminano le applicazioni cliniche facendo in particolare riferimento alla propria esperienza diretta. Le patologie considerate sono quella tumorale, la demielinizzante, l'epilessia e le malattie infettive. Dall'analisi di questi dati, congiuntamente alle esperienze riportate in letteratura si tenta di giungere alla definizione delle potenzialità e dell'effettivo ruolo di questa tecnica in ambito clinico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Fornari, Mara. "La "paideia interculturale" SocietÀ ed educazione." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043009.

Full text
Abstract:
L'evoluzione del concetto di educazione ha risentito e risente dei cambiamenti che si sono succeduti all'interno della societÀ civile. Nell'etÀ contemporanea il mutamento piů significativo riguarda la presenza di una pluralitÀ di culture all'interno dei moderni Stati-nazione. In particolare in ambito educativo, il multiculturalismo pone sfide importanti alla stessa concezione di paideia nella sua connotazione classica di "educazione del cittadino": occorre quindi riconsiderarne le fondamenta. L'articolo riflette su tale problematica con riferimento alle principali posizioni della pedagogia interculturale, fino a prendere in considerazione l'effettiva esistenza di una nuova "paideia" interculturale e la sua potenzialitÀ nel contesto scolastico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography