To see the other types of publications on this topic, follow the link: Potenziamento.

Journal articles on the topic 'Potenziamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Potenziamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Maio, Valerio. "Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 513–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167003.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta il tema del potenziamento umano nel diritto del lavoro. Dopo avere distinto il potenziamento terapeutico da quello meramente performativo ed il potenziamento fisico da quello cognitivo, l'Autore cerca di individuare i limiti al potenziamento nella normativa vigen-te, limiti che individua nella nocività, nella irreversibilità e nella incommerciabilità. In particola-re, l'Autore sostiene che, a causa della debolezza del prestatore di lavoro nel mercato del lavo-ro, rimettere soltanto all'autodeterminazione del singolo la scelta in merito all'adozione di fatto-ri potenzianti si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ramondetti, Leonardo. "Zhengzhou. Il potenziamento della metropoli interna." TERRITORIO, no. 85 (September 2018): 51–56. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-085006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Finestrone, Francesca, Pierpaolo Limone, and Guendalina Peconio. "Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva." IUL Research 4, no. 7 (2023): 189–202. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400.

Full text
Abstract:
L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borella, Erika, Alessandra Cantarella, Rossana De Beni, Veronica Muffato, and Davide Pacher. "Interventi di potenziamento del ben-essere psicologico nell'invecchiamento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (June 2015): 109–21. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morosini, Piergiorgio. "Tra palco e realtŕ. Note a margine del piano straordinario antimafia (legge n. 136 del 2010)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005002.

Full text
Abstract:
1. I persuasori occulti / 2. In nome dell'aggressione ai patrimoni mafiosi / 3. Note positive. Contro le infiltrazioni nell'economia sana / 4. Il potenziamento del regime processuale differenziato / 5. L'Italia, l'Europa: le occasioni perdute / 6. La doppia anima.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rago, Sabrina, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, Giuseppe Iannoccari, Nicoletta Porcu, and Chiara Valenti. "Potenziare la flessibilità cognitiva in età anziana: gli effetti di un training." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 691–712. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002011.

Full text
Abstract:
L'aumento delle prospettive di vita invita a una riflessione sul tema dell'invecchiamento evidenziando l'importanza della presa in carico dell'anziano per promuoverne il benessere. In tale contesto la flessibilità cognitiva assume un ruolo fondamentale per i numerosi benefici che produce negli an-ziani. In questa prospettiva è stato condotto uno studio per verificare l'efficacia del training "Flexi-train - Programma di potenziamento della flessibilità cognitiva nell'invecchiamento", rivolto ad anziani sani, confrontando un gruppo sperimentale sottoposto all'intervento di potenziamento con un g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scagnelli, Melissa, Francesco Della Beffa, and Francesca Santulli. "Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13397.

Full text
Abstract:
L'articolo riferisce dei risultati di una sperimentazione relativa alla validità di un intervento volto a promuovere le abilità di lettura in soggetti adulti. Il corso Super Reading, che combina il potenziamento di diverse componenti della lettura (abilità metacognitive, mnemoniche, visuo-percettive e componenti emotive e motivazionali) ha mostrato di permettere ai partecipanti (giovani adulti, sia normolettori sia soggetti con DSA) miglioramenti significativi nella velocità di lettura e nella comprensione. Per escludere che tali miglioramenti siano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Luci, Alessandra, and Luca Grandi. "La dislessia nell'era digitale. Riabilitazione, abilitazione e potenziamento digitale." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (September 2012): 291–98. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-003037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tinti, Francesca. "la musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 315. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94.

Full text
Abstract:
Riassunto: Premessa: La musica viene utilizzata come canale elettivo nella prevenzione dei disturbi di apprendimento. Il DSA è una disabilità specifica dell'apprendimento, di origine neurobiologica, che interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo). Il corso di propedeutica musicale è stato rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni, fascia di età in cui la diagnosi di DSA non può ancora essere effettuata ma si possono individuare i bambini a rischio attraverso la valutazione dei prerequisiti di apprendimento. Obiettivo: intervenire in maniera preventiva sulle difficoltà di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aprile, I., S. Pizzolitto, F. De Nardi, et al. "Correlazione RM-istopatologica del potenziamento periferico delle ernie discali." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 213–14. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s295.

Full text
Abstract:
We found ring enhancement in 10 patients with lumbar disc herniation examined with magnetic resonance. In 5 cases histological examination showed peri-discal granulation tissue. The peripheral enhancement found in some cases of disc herniation is caused by inflammatory granulation tissue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mondani, Paola. "Neologismi per la prevenzione neurale. Parole nuove per nuovi diritti? Attestazioni nei giornali e in rete." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 291–310. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/26777.

Full text
Abstract:
Nel contributo si dà conto dell’origine e della diffusione in contesti divulgativi delle espressioni che denotano i nuovi diritti della sfera neurale (la parola neurodiritti e le polirematiche continuità psicologica, integrità mentale, libertà cognitiva, potenziamento neurale, pregiudizio algoritmico e privacy mentale) e se ne offre una definizione lessicografica. L’analisi linguistica è svolta secondo i metodi e con gli strumenti della lessicografia neologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tamini, Luca. "Dal cinema monosala al fenomeno Netflix: temi urbanistici emergenti." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095008.

Full text
Abstract:
Il saggio restituisce alcuni temi aperti e questioniemergenti dal punto di vista urbanistico sulle dinamichee sugli scenari evolutivi delle sale cinematografiche in uncontesto di profondo mutamento.A partire dalla pluralità di geografie e tipologieinsediative presenti nell'area metropolitana milanese,il contributo prefigura alcune politiche attive diconsolidamento e potenziamento del sistema di offertain un'ottica di integrazione e complementarità trai tradizionali luoghi di fruizione collettiva e i nuoviprocessi di innovazione digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Balconi, Michela, and Laura Angioletti. "Applicare il potenziamento neurocognitivo in azienda per “stimolare” i cervelli dell’organizzazione." Studi e Ricerche 9788879169547 (December 2020): 135–45. http://dx.doi.org/10.7359/954-2020-bal7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Henry, Barbara. "Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 55 (July 2016): 9–23. http://dx.doi.org/10.3280/las2016-055002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Righi, Lorenzo, Stefano Trapassi, Christian Ramacciani Isemann, Giovanni Becattini, and Giovanni Becattini. "Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 3 (2019): 17–20. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.392.

Full text
Abstract:
Nel contesto dei pronto soccorso della Regione Toscana riveste una consistente rilevanza il fenomeno della forte prevalenza dei “codici minori”. In letteratura le strategie adottate per i codici minori più diffuse sono: la gestione medica della casistica a bassa priorità , la continuità assistenziale, il potenziamento della fascia oraria aumentando la capacità di accoglienza dei Dipartimenti di Emergenza nei momenti di alto flusso dei pazienti e il See and Treat.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cantiani, Chiara, Chiara Dondena, Roberta Agostoni, and Maria Luisa Lorusso. "Progetto Armonia: attività ritmico-musicali per l'inclusione linguistica nella scuola d'infanzia supportati dalla tecnologia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 49–62. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18581.

Full text
Abstract:
Il progetto ARMONIA si propone di favorire l'inclusione nel contesto prescolare attraverso il superamento delle barriere legate al linguaggio. Questo obiettivo chiama le realtà sanitarie e educative a collaborare in rete sfruttando le nuove tecnologie e le più recenti conoscenze scientifiche. La tecnologia offre strumenti sempre più efficienti per evidenziare precocemente la possibile presenza di fragilità nello sviluppo linguistico, anche in bambini di madrelingua non italiana. La ricerca scientifica sta evidenziando come il potenziamento precoce di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Russo, Roberto. "Vitamina D e dialisi peritoneale. Non solo controllo dell'iperparatiroidismo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 4 (2014): 381–82. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.944.

Full text
Abstract:
Il deficit di vitamina D è molto frequente nei pazienti in dialisi peritoneale (PD). La somministrazione di vitamina D attiva o di analoghi potrebbe avere degli effetti pleiotropici significativi nei pazienti in PD. In particolare, un potenziamento dell'attività battericida potrebbe ridurre il rischio di peritonite, l'effetto antiproteinurico potrebbe mantenere la funzione renale residua, la riduzione della perdita proteica peritoneale potrebbe ridurre il rischio di malnutrizione e l'effetto antifibrotico potrebbe ridurre il rischio di peritonite sclerosante incapsulante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Benetton, Maria, and Silvia Scelsi. "Un nuovo Regolamento sugli standard ospedalieri." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 2 (2018): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.71.

Full text
Abstract:
È stato pubblicato in questi giorni il “Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”, un documento articolato e ambizioso, orientato ad assicurare uniformità su tutto il territorio nazionale, in una logica di ottimizzazione, razionalizzazione, efficienza ed economicità .Si dà il via al processo di riassetto strutturale e di qualificazione della rete assistenziale ospedaliera ed anche della prevenzione primaria, secondaria e al potenziamento delle cure primarie territoriali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Iannone, Fedele. "Analisi multicriteria per la classificazione di interventi di potenziamento logistico dell'Area vasta pometina." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 5–42. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001001.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta temi riguardanti il ruolo della logistica e del trasporto merci nei processi di pianificazione strategica territoriale, con riferimento all'Area vasta pometina, un'aggregazione di 18 comuni localizzati nel Lazio meridionale. In particolare, si č provveduto alla formulazione di alcuni schemi di analisi multicriteria per il confronto e la classificazione di interventi infrastrutturali rilevanti per il potenziamento logistico del territorio indagato, secondo le dimensioni d'indagine riguardanti l', la Compensazione, l'e la, identificate a livello teorico dalla recente letterat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Calabrese, Marco, Massimo Corona, Patrizia Nebiolo, and Anna Prenestini. "Analisi, diagnosi e strategie per la gestione del personale nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria: uno studio longitudinale." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 205–13. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19985.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sull'evoluzione e le dinamiche dell'organismo personale e delle politiche aziendali di gestione delle risorse umane adottate dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. L'analisi ha evidenziato una serie di problematiche legate alla difficoltà di reclutamento e all'elevato turn-over, aggravate dall'incidenza delle assenze. In un contesto caratterizzato da vincoli economici e carenza di personale in specifiche discipline è stato necessario adottare interventi che riguardano sia il potenziamento quantitativo del personale, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gaggioli, Andrea. "Il training immaginativo-musicale per il potenziamento della prestazione motoria nello sport." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (August 2014): 127–45. http://dx.doi.org/10.3280/rip2014-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Green, André. "La posizione fobica centrale." PSICOANALISI, no. 1 (September 2012): 5–33. http://dx.doi.org/10.3280/psi2012-001002.

Full text
Abstract:
Con posizione fobica centrale, l'autore descrive uno stato mentale in seduta che č caratterizzato da una perturbazione del funzionamento associativo ricollegabile alle manifestazioni del negativo. La distruttivitŕ riguarda i processi psichici del soggetto e il paziente realizza un diniego della propria realtŕ psichica. La posizione fobica centrale, con l'interruzione associativa, cerca d'evitare il potenziamento dei diversi traumi che hanno segnato la storia del paziente. Da questa elaborazione basata su una rilettura dell'articolo di Freud sulla negazione, vengono formulate alcune conclusioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Colonnese, C., L. M. Fantozzi, M. Antonelli, A. Bozzao, G. Ralli, and L. Bozzao. "Chemodectomi puri del glomo timpanico: Studio con RM." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4 (1992): 457–60. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500407.

Full text
Abstract:
Viene riportata una revisione della letteratura nella diagnostica dei tumori del glomo timpanico e si espone un caso giunto alla osservazione personale. I dati emersi dalla nostra esperienza sottolineano l'utilità della RM anche nei casi in cui ci si trovi di fronte a tumori glomici timpanici puri. Viene in particolare evidenziato come l'aspetto RM di tale lesione consenta di differenziarla da un concomitante tessuto flogistico sia sulla base della diversa intensità di segnale nelle sequenze T2 pesate che del diverso potenziamento dopo mdc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Galletti, Matteo. "Diventare morali con l’aiuto delle biotecnologie?" DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 1 (March 4, 2022): 36–51. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2022.3285.

Full text
Abstract:
AbstractIn questo saggio discutiamo gli effetti sulla libertà degli individui di un programma di bio-potenziamento morale imposto in modo trasparente tramite politiche pubbliche; per ridurre considerevolmente le minacce per la libertà e aumentare l’efficacia di questi interventi, alcuni autori propendono per distribuirli segretamente, somministrandoli ai cittadini senza che essi lo sappiano. Un programma segreto è però incompatibile con istituzioni giuste e perciò non è un’alternativa accettabile. Nemmeno un bio-potenziamento morale scelto dai singoli individui in modo volontario sembra risolv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pirrone, Concetta, Sabrina Castellano, Concetta Giuseppa Amata, and Christopher Tienken. "Il gioco con le costruzioni e lo sviluppo cognitivo: una review narrativa." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–19. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12859.

Full text
Abstract:
Il gioco rappresenta per il bambino un'attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati condotti indagandone i vari aspetti in relazione a differenti abilità cognitive. Una prima area di studi riguarda la relazione tra gioco con le costruzioni e abilità visuo-spaziali, una seconda ne esamina la relazione con la matematica, una terza area mette in relazione il gioco con le costruzioni, l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di Girolamo, M., F. G. Assael, S. Pirillo, et al. "Displasia fibrosa cranio-facciale." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2 (1997): 157–64. http://dx.doi.org/10.1177/197140099701000203.

Full text
Abstract:
La displasia fibrosa è una patologia caratterizzata da un disturbo nello sviluppo dell'osso. Scopo del lavoro è quello di valutare l'accuratezza diagnostica della risonanza magnetica nello studio della displasia fibrosa cranio-facciale, completando l'esame convenzionale con la somministrazione e.v. di mezzo di contrasto paramagnetico (gadolinio - DTPA) e con acquisizioni di angiografia RM. 5 pazienti con displasia fibrosa cranio-facciale, diagnosticata con biopsia, sono stati sottoposti a studio RM. L'esame è stato effettuato con scansioni assiali Spin-Echo pesate in T1, DP e T2. Altre scansio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Procentese, Fortuna, Alessia Fantini, Martina Giordano, and Cristina Malvone. "Comunità scolastica: intervento con insegnanti in tempo di COVID-19." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 96–110. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro riporta riflessioni metodologiche dell'intervento nella comunità scolasti-ca in situazioni di emergenza. Lo spazio online di confronto in gruppo ha favorito da un lato ascolto e condivisione e dall'altro il riconoscimento di risorse dei docenti e il potenziamento di strategie e competenze efficaci per il rientro scolastico post-lockdown. Al percorso hanno par-tecipato 41 insegnanti di un istituto comprensivo della provincia di Napoli. L'intervento in pic-coli gruppi ha permesso di elaborare i vissuti, disagi organizzativi e le nuove competenze da riconoscere nella comunità s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

La Marca, Alessandra, and Leonarda Longo. "The project No one is left behind: teaching educational research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 120–37. http://dx.doi.org/10.36253/form-12700.

Full text
Abstract:
School closures due to COVID-19 have brought significant disruptions to education. Service-learning interventions have offered significant opportunities to reduce and reverse the long-term negative effects and to empower the recovery process of pupils in difficulty. The study was carried out with 869 students enrolled in the Primary Education Sciences master’s degree course at the University of Palermo. The participants have been involved in the planning and implementation of targeted educational courses designed for the “fragile” pupils from 33 different schools in Palermo. The primary level
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

De Giorgi, Fulvio. "Foreword." Rivista di Storia dell’Educazione 7, no. 1 (2020): 3–4. http://dx.doi.org/10.36253/rse-9389.

Full text
Abstract:
Fin dal suo insediamento, questa Direzione e tutto il Consiglio Direttivo del Cirse hanno messo in cima alle
 loro preoccupazioni il miglioramento della Rivista. Non è infatti da considerarsi ovvio che una “Società di categoria” possa disporre di una rivista di fascia A (non accade, per esempio, per altre Società storiche, anche molto titolate): si tratta, dunque, di un patrimonio importante di tutti i soci e a servizio di tutti, in particolare dei più giovani. Un passaggio decisivo di questa ‘politica di potenziamento’ è stato il cambio dell’editrice, resosi ormai indilazionabile per una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pietropaoli, Eleonora, Maria Giuseppina Mantione, and Paola Castelli Gattinara. "La CO-TERAPIA. Strategia di intervento per il trattamento della disregolazione emotiva." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2012): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-002010.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene presentato un intervento di co-terapia per quei pazienti che presentano difficoltŕ nel dialogo interpersonale a causa di un deficit nella regolazione emotiva. Tale esperienza clinica si inserisce nella cornice teorica del cognitivo-evoluzionista ed č caratterizzata dal lavoro congiunto fra un setting individuale e un gruppo psicoeducativo per il potenziamento delle abilitŕ emotive. Questo tipo di intervento integrato, č stato finalizzato a rendere i pazienti piů abili a riconoscere e gestire le emozioni e a superare il rischio di stallo relazionale nel dialogo clinico,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Coveney, Catherine, Jonathan Gabe, and Simon Williams. "Potenziamento della capacitÀ mentale? Dalla medicalizzazione della cognizione alla farmacologizzazione delle routine mental life." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (October 2012): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/ses2012-s02010.

Full text
Abstract:
Sociological engagement with debates around the promise, problems and prospects of pharmaceutical cognitive enhancment is still at an early stage. In this paper we attempt to explore how the prospect of cognitive enhancement can be understood using existing sociological concepts of medicalisation, biomedicalisation and pharmaceuticalisation. Drawing on two case studies, that of Mild Cognitive Impairment (MCI) and the use of modafinil to enhance alertness, we discuss the idea of enhancement medicine and the use of cognitive enhancers outside of medical authority. We suggest that whilst all thre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Maria Sole Piccioli and Corinne Reier. "La partecipazione di studenti e studentesse: una sfida nell’ambito della governance scolastica." IUL Research 3, no. 5 (2022): 181–97. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.299.

Full text
Abstract:
A livello normativo, non mancano riferimenti e indicazioni sulla rilevanza del coinvolgimento attivo di studenti e studentesse ai processi e alle decisioni che li riguardano. Nonostante ciò, il legame trasformativo che si crea tra partecipazione attiva e contrasto delle diseguaglianze educative è poco oggetto di approfondimento. L'articolo contribuisce al tema con riflessioni, evidenze e con un approccio sistemico. Si approfondiscono i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali e alcuni modelli pedagogici di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze a scuola. Nella seconda pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Federico Dibennardo. "Il ruolo della prevenzione al bullismo nella progettazione per la scuola dell’infanzia." IUL Research 2, no. 4 (2021): 141–58. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.173.

Full text
Abstract:
All’interno del panorama scientifico legato alla progettazione per l’infanzia occupa un ruolo molto importante l’attenzione per lo sviluppo delle competenze socio-emotive nei bambini di fascia 0-6 anni. Lo sviluppo adeguato di queste abilità risulta correlato negativamente alla presenza di aggressività nei minori e al bullismo scolastico, specificamente rispetto all’abilità di comprendere stati emotivi altrui (perspective taking emotiva). I protocolli di potenziamento di tali abilità, che possono essere integrati nella progettazione didattica per la fascia 0-6, possonorappresentare un importan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Nani, Michele. "La metà perduta. Appunti su studi storici e metodi quantitativi a partire da pubblicazioni recenti." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 177–89. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293007.

Full text
Abstract:
A partire da tre pubblicazioni recenti (un manuale, gli atti di un convegno e un volume collettaneo),si propone una riflessione sull'uso dei metodi quantitativi da parte degli storici, "metàperduta" nel bagaglio metodologico della disciplina, in particolare nel contesto italiano, nonostantei dibattiti sulla storia digitale e sui "big data" storici. Dopo le grandi promesse deglianni Sessanta-Ottanta e dopo il rifiuto del ventennio successivo, la diffusione dei personalcomputer e la grande diversificazione e l'affinamento dei metodi pongono le basi per un usodiretto e sperimentale delle analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ramondetti, Leonardo. "Il ruolo delle dinamiche logistico-produttive nella riconfigurazione del porto di Trieste." TERRITORIO, no. 103 (December 2023): 41–48. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-103005.

Full text
Abstract:
Unico porto franco europeo, con profondi fondali marini e buone connessioni con Mitteleuropa e Turchia, il porto di Trieste è il principale approdo settentrionale del ‘Corridoio Adriatico'. Negli ultimi anni lo scalo è stato oggetto di molte iniziative, pubbliche e private, volte ad aumentarne la performatività a partire dall'incremento delle reti infrastrutturali, dal potenziamento di piattaforme logistiche e dall'efficientamento delle attività produttive. Questo contributo indaga le trasformazioni spaziali che ne sono derivate e che sono tuttora in corso riflettendo su come, in rapporto alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tosi, Sabrina. "La supervisione aperta. Un modello evidence-based di supervisione." PSICOBIETTIVO 43, no. 3 (2024): 85–95. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di esporre una metodologia di supervisione ecologica di matrice batesoniana applicata a una rete di operatori appartenenti a nove differenti scuole per l'infanzia nell'ambito di tre diversi progetti. Filo conduttore dei tre progetti è costituito dal monitoraggio e il "prendersi cura" della salute del gruppo di lavoro attraverso il consolidamento dell'identità gruppale e delle strategie di coping, la promozione della comunicazione assertiva e il potenziamento delle aree di criticità e i punti di forza specifici per ciascun gruppo. Per la misurazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Anderle, Francesca, Angela Cattoni, Paola Venuti, and Angela Pasqualotto. "The use of gamification to improve reading and writing abilities in Primary Schools." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 30–49. http://dx.doi.org/10.36253/form-13524.

Full text
Abstract:
This study focused on evaluating the application of digital tools with features of gamification, aims to evaluate the efficacy, in terms of motivation, engagement and improvement of crucial life skills, reading and writing abilities. The training involved children who attended the Primary School both with typical development and Special Educational Needs (SEN), in particular Specific Learning Disorders. Statistically significant differences emerged – before and after the training – highlighting improvements in the reading and writing abilities in all groups analysed. There was no statistical e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

CAROLI, MATTEO, PAOLO BOCCARDELLI, RAFFAELE ORIANI, et al. "Un ricordo di Franco Fontana." Sinergie Italian Journal of Management 38, no. 3 (2021): 11–13. http://dx.doi.org/10.7433/s113.2020.01.

Full text
Abstract:
Entrasti da professore ordinario alla Luiss alla fine degli anni ’80; una delle prime chiamate di punta dell’ambizioso programma di rafforzamento dell’università voluto dall’allora presidente Guido Carli. Ti venne dato l’obiettivo di sviluppare il filone degli studi sulla gestione e l’organizzazione d’impresa. Hai fondato quella Scuola, riempiendola di allievi, molti dei quali sono oggi in ruoli importanti nella tua stessa università, o si fanno valere in Italia o all’estero. Ti occupasti poi di sviluppare l’offerta formativa e il potenziamento della Facoltà di Economia. Gestitisti tu, dal lat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cappuccio, Giuseppa, Martina Albanese, and Lucia Maniscalco. "Il dialogo tra Capability Approach e la form-azione delle competenze digitali." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 395–409. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9494.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si focalizza su una sfida educativa impellente della contemporaneità: la form-azione della cittadinanza digitale. A partire dal Quadro di riferimento Europeo per le competenze digitali dei cittadini, viene svolta una riflessione basata sull'interconnessione tra il Capability Approach e le competenze digitali. Il Capability Approach, sviluppando un orizzonte di senso eticoeconomico-politico basato su: "functioning", "capability" e "agency", completa e orienta il framework teorico-metodologico dettato dai riferimenti normativi europei sullo sviluppo delle digital skills. L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cecchini, Cristina, Moira Chiodini, Camillo Donati, Valentina Ferrucci, and Elisa Guidi. "Sostenere la rete, sostenere l'inclusione: analisi dei bisogni dei servizi di accoglienza per minori stranieri non accompagnati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2022): 60–78. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-001004.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del sistema di accoglienza dei MSNA, la capacità dei servizi di una comunità di lavorare in una rete strutturata e formalizzata appare cruciale per rispondere efficacemente ai bisogni emergenti. Questo contributo si inserisce all'interno del progetto "Up Minori" e presenta l'analisi dei bisogni della rete di servizi e le azioni da attivare per il miglioramento del sistema. Sette stakeholder hanno partecipato a interviste semi-strutturate, analizzate con un'analisi tematica. I risultati hanno rilevato le criticità degli enti coinvolti e della rete istituzio-nale, relative ad esempio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Colombi, Marta, Chiara Daresta, Gabriella Fabietti, Ida Finzi, Barbara Lecchi, and Paola Montalbetti. "Interventi di tutela nella fascia 0-3 anni: il ruolo dell'home visiting nella rete dei servizi." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 61–72. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001007.

Full text
Abstract:
Le autrici sviluppano alcune riflessioni relative a una esperienza pluriennale di applicazione della metodologia di home visiting nella fascia 0-3 anni, sperimentata anche in casi per i quali si è verificato un intervento del tribunale per i minorenni. La cura nella costruzione dell'alleanza e nel potenziamento delle risorse presenti, l'interazione sistematica con tutte le figure professionali e i servizi coinvolti, l'attenzione alla delicatezza della fase di sviluppo, sono elementi importanti per il buon esito degli interventi sia nei contesti spontanei sia in quelli in tutela. Viene descritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Toscano, Mario Aldo. "Introduzione. Il potere, il tempo, le forme." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 11–18. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004002.

Full text
Abstract:
Il tema del potere č forse il tema piů drammatico che la societŕ deve affrontare. Ed č inevitabile perché la societŕ impone un processo organizzativo ed istituzionale che chiama in causa l'idea del governo a cui non tutti possono partecipare, con la conseguente differenza tra "governanti" e "governati". Questi ultimi possono tuttavia in vari modi esprimere il loro consenso e dissenso in un processo che dalla tradizione viene considerato democratico. Con la crescita e il potenziamento dell'identitŕ individuale nella storia, nuove esigenze intervengono nel processo democratico e il governo stess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Skeates, Robin. "Towards an absolute chronology for the Copper Age in central Italy: A note based on the conelle site and culture." Papers of the British School at Rome 64 (November 1996): 273–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010412.

Full text
Abstract:
VERSO UNA CRONOLOGIA ASSOLUTA PER L'ETÀ DEL RAME IN ITALIA CENTRALECon la recente pubblicazione di dodici nuove determinazioni radiocarboniche per Conelle d'Arcevia nella regione Marche, è ora possibile, da una parte, collocare la sequenza cronologica di questo importante sito dell'età del rame su una base più solida, e, dall'altra, cominciare a costruire una struttura cronologica assoluta per l'età del rame in Italia centrale. Per l'età del rame, tre ampie fasi possono ora essere proposte: una età del rame iniziale, datata al 3550–3050 a.C.; una media età del rame, datata al 3050–2750 a.C.; e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Finizio, F. S. "Aspetti clinici e neuroradiologici dei meningiomi negli adolescenti e nei giovani." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 3 (1996): 349–54. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900314.

Full text
Abstract:
Vengono descritti gli aspetti neuroradiologici di 4 meningiomi infanto-giovanili, tutti verificati istologicamente. L'incidenza di tale patologia è molto rara (1% circa). Alla TC e alla RM essi presentano caratteri atipici: ampie dimensioni, aspetti emorragici, potenziamento dopo mdc eterogeneo, formazione di cisti e margini poco definiti. Hanno tendenza a un comportamento aggressivo (in 2 pazienti su 4 si sono avute 2 recidive rispettivamente). Anche l'esame istologico ha confermato la presenza di caratteri di malignità: in un caso la neoplasia aveva carattere papillare e in un altro caratter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Barachetti, Paola, Angela Giallorenzi, Marta Lovison, and Rossella Pesenti. "Costruire reti di supporto per i minori migranti: gli Spazi Remì." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 26, no. 2 (2024): 31–48. http://dx.doi.org/10.3280/mal2024-002003.

Full text
Abstract:
Il progetto "Remì - Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti" nasce dalla collaborazione di quattro entità impegnate nel contrasto alla violenza minorile e nella ricerca sui processi migratori e interculturali. Finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, il progetto si concentra sulla formazione degli operatori dei servizi pubblici e del terzo settore, promuovendo la creazione di reti territoriali di intervento per prevenire e contrastare la violenza sui minori migranti. Le azioni includono il potenziamento dei servizi esistenti, la creazione di nuove attivit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pietrapiana, Daniela, and Stefania Donadio. "Sviluppare la metacognizione nel problem solving: un percorso di ricerca didattica nella scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 115–40. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.6.

Full text
Abstract:
Le difficoltà incontrate dagli studenti nel problem solving (PS) sono da sempre oggetto di studio nella ricerca in didattica della matematica, ma solo recentemente l’attenzione si è focalizzata sulla metacognizione e sul suo ruolo.In una scuola secondaria di primo grado italiana, è stato realizzato un percorso di apprendimento sul PS rivolto al potenziamento della metacognizione, con uso di strumenti scientificamente validati e fruibili dai docenti senza la mediazione o il supporto di esperti. Vengono descritte e discusse le attività proposte in tre classi terze (campione di 54 alunni), organi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Prilleltensky, Isaac, and Caterina Arcidiacono. "Modello ecologico e migranti: benessere, giustizia e potere nella vita degli immigrati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001002.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive anzitutto il modello ecologico multidimensionale di Prilleltensky e come esso si declina a livello individuale, relazionale,organizzativo, comunitario e ambientale in relazione all'oppressione, al benessere e al processo di liberazione. Vengono in particolare esaminati gli elementi che agiscono nella trasformazione e che permettono il potenziamento delle risorse e dei punti di forza. Attenzione č data infine alla definizione ed esplicitazione dei valori e dei diritti del singolo e della comunitŕ al fine di definire quale sia la validitŕ epistemica e trasformativa della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ivaldi, Silvia, Samuele Poy, and Giuseppe Scaratti. "Setting e competenze di accompagnamento nell'esperienza del sistema duale: evidenze da un programma pilota." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (January 2024): 7–40. http://dx.doi.org/10.3280/rip2023oa16122.

Full text
Abstract:
Per favorire l'occupabilità dei giovani si fa spesso riferimento all'importanza di offrire durante il percorso scolastico l'alternanza tra periodi di studio e di lavoro (sistema duale). In questo contesto, una funzione fondamentale di raccordo tra l'istituzione formativa (dove è incardinata) e l'azienda ospitante è svolto dal setting e dalle competenze dell'operatore del sistema duale, figura professionale dedicata all'accompagnamento del percorso. Nell'articolo si presentano le caratteristiche e i risultati di una valutazione di impatto del programma "Shape Wo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

D’Agostino, Luisa, and Alessia Romito. "Invecchiamento e digitalizzazione nei servizi sociosanitari." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (March 2024): 119–50. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-003008.

Full text
Abstract:
In un contesto di rapido invecchiamento della popolazione e della forza lavoro, in Italia il settore sociosanitario rappresenta un comparto particolarmente critico. L'aumento dell'età media degli operatori, le previsioni di pensionamento della numerosa generazione del baby boom e le difficoltà di ricambio generazionale determinano un serio rischio di labour and skill shortage, mentre aumenta la domanda di servizi di cura e assistenza da parte di una collettività che invecchia. La digitalizzazione dei servizi, nonostante l'accelerazione ricevuta dalla pandemia, è rallentata da molteplici critic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bez, Charlotte, Angelo Castellani, Emanuela La Rocca, and Gianluca Sala. "Sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di industria italiana autobus." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 41–59. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002004.

Full text
Abstract:
In Italia i trasporti sono uno dei principali settori responsabili delle emissioni di CO2 annue, con la mobilità privata responsabile del 70% delle emissioni dei veicoli su gomma. La transizione ecologica, che include l'elettrificazione dei mezzi di trasporto e il potenziamento del trasporto pubblico da parte dello Stato, è cruciale per ridurre queste emissioni. Il presente contributo analizza il ruolo della Federazione Impiegati Operai Metallurgici (Fiom) nella crisi aziendale di Industria Italiana Autobus (Iia), focalizzandosi sull'agenda sindacale in materia di transizione ecologica e polit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!