To see the other types of publications on this topic, follow the link: Praticabilité.

Journal articles on the topic 'Praticabilité'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Praticabilité.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Berruyer, Micheline. "Praticabilité des tests d’hémostase en pédiatrie: limites et nécessitésa." Revue Francophone des Laboratoires 2012, no. 443 (June 2012): 47–53. http://dx.doi.org/10.1016/s1773-035x(12)71501-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lefrançois, Richard. "La recherche collaborative : essai de définition." Nouvelles pratiques sociales 10, no. 1 (January 28, 2008): 81–95. http://dx.doi.org/10.7202/301388ar.

Full text
Abstract:
Résumé Cet article présente une argumentation à l'appui de la recherche collaborative et une analyse des conditions de réalisation de ce modèle de partenariat en gérontologie. La praticabilité (pertinence, excellence, intégration des savoirs et réflexivité) et les composantes structurelles (organisationnelles, instrumentales, valorielles) sont examinées sur la base d'une recension des écrits et d'une expérience concrète de recherche collaborative (projet GRAPPA). La recherche collaborative est définie comme une stratégie planifiée d'investigation scientifique et d'intervention et une stratégie d'intégration des connaissances visant à accroître le niveau de compétence des participants en vue d'apporter des solutions novatrices, efficaces et efficientes aux problèmes émanant de la pratique professionnelle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pampalon, R., D. Hamel, P. Gamache, A. Simpson, and MD Philibert. "Valider un indice de défavorisation en santé publique : un exercice complexe, illustré par l'indice québécois." Maladies chroniques et blessures au Canada 34, no. 1 (February 2014): 14–25. http://dx.doi.org/10.24095/hpcdp.34.1.03f.

Full text
Abstract:
Introduction Malgré l'usage répandu d'indices de défavorisation en santé publique, leur validation est rarement abordée de manière explicite ou élaborée, car il s'agit là d'un exercice complexe. Méthodologie En nous fondant sur les propositions de chercheurs britanniques, nous avons cherché à valider l'indice québécois de défavorisation matérielle et sociale en utilisant des critères de validité (validité de contenu, validité sur critère et validité de construit), de fiabilité, de sensibilité et d'autres propriétés pertinentes en santé publique (intelligibilité, objectivité et praticabilité). Résultats Nous avons passé en revue la littérature internationale sur les indices de défavorisation ainsi que les publications et les utilisations de l'indice québécois et nous avons ajouté des données factuelles. Conclusion Après examen, il appert que l'indice québécois répond favorablement aux critères et propriétés de validation proposés. Des validations additionnelles s'imposent toutefois afin de mieux cerner les facteurs contextuels associés à cet indice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Li, Wen-Chun, Hong-Mei Zhang, Pei-Jun Wang, Gang-Ming Xi, Han-Qin Wang, Yan Chen, Zhao-Hong Deng, Zheng-Hong Zhang, and Tie-Zhu Huang. "Analyse quantitative de la microstructure de la veine ombilicale humaine pour évaluer sa praticabilité comme substitut artériel." Annales de Chirurgie Vasculaire 22, no. 3 (May 2008): 452–59. http://dx.doi.org/10.1016/j.acvfr.2008.07.012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Raina, Parminder S., Christina Wolfson, Susan A. Kirkland, Homa Keshavarz, Lauren E. Griffith, Christopher Patterson, Jennifer Uniat, Geoff Strople, Amélie Pelletier, and Camille L. Angus. "Ascertainment of Chronic Diseases in the Canadian Longitudinal Study on Aging (CLSA), Systematic Review." Canadian Journal on Aging / La Revue canadienne du vieillissement 28, no. 3 (September 2009): 275–85. http://dx.doi.org/10.1017/s071498080999002x.

Full text
Abstract:
RÉSUMÉLes procédures diagnostiques cliniques standards sont souvent inappropriées et fréquemment non applicables dans des études basées sur la population; pourtant, vérifier le statut précis d’une maladie est essentiel. Nous avons fait une revue systématique pour identifier des algorithmes, des critères, et des outils utilisés pour identifier 17 maladies chroniques, et avons fait la praticabilité de développer des algorithmes pour l’ÉLCV. Des 29 616 citations examinées, 668 papiers ont rencontré tous les critères d’inclusion. Nous avons déterminé que l’information incluse dans un algorithme de maladie différera selon le type de condition. Le diagnostic de quelques conditions symptomatiques, telles l’arthrose et l’arthrite, exigera la justification par des critères cliniques (par exemple, rayons X, mesure de densité osseuse) tandis que d’autres conditions, telles la dépression, se baseront seulement sur les dires des individus. Les conditions asymptomatiques, telles l’hypertension, sont plus difficiles à vérifier par les dires des individus et exigeront des mesures physiologiques additionnelles (par exemple, tension artérielle) et des mesures de laboratoire (par exemple, glucose). Cette étude pilote a identifié les outils nécessaires pour développer des algorithmes d’évaluation de diagnostic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boucaud-Maitre, Yves, Sylvie Thoinet, Christine Fuhrmann, Bernard Coronel, and Jean Freney. "Évaluation des performances et de la praticabilité de l'automate de cytobactériologie sysmex UF-100™ pour la prédiction de l'infection urinaire." Revue Française des Laboratoires 2001, no. 338 (December 2001): 75–81. http://dx.doi.org/10.1016/s0338-9898(01)80355-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cloet, Héloïse, and Emilie Hennequin. "Chronique. La praticabilité des recherches actuelles en GRH : les thématiques, méthodologies et collaborations du 24econgrès de l'AGRH et leur mise en perspective." Revue de gestion des ressources humaines 93, no. 3 (2014): 54. http://dx.doi.org/10.3917/grhu.093.0054.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gengshen, Hu. "An exploration into sci-tech interpretations." Babel. Revue internationale de la traduction / International Journal of Translation 36, no. 2 (January 1, 1990): 85–96. http://dx.doi.org/10.1075/babel.36.2.03gen.

Full text
Abstract:
A la recherche de l'interprétation technico-scientifique: Approche abstraite du travail de l'interprete Interprétation abstraite Les prestations de l'interprete dans le domaine des communications scientifiques et techniques peuvent être accomplies, contrairement à celles réalisées dans d'autres domaines, de facçon ab-straite ou simplifiéé, en fonction de la nature spécifique de la matière interprétée, des partici-pants, d'une situation donnée et d'autres facteurs. Ce mode de travail est intitulé "Approche abstraite du travail de l'interprete" (Abstract Interpreting Approach — AIA). Le présent article traite d'une étude de praticabilité de l'approche abstraite du travail de l'interprete appliquée a Interprétation Chinois - Anglais et vice versa. Les dix situations et conditions pour lesquelles l'approche abstraite du travail de l'interprete peut être réalisée de façon pratique, sont mises en lumiere au moyen d'exemples bilingues. Elles consistent a tirer profit: 1) de la maîtrise qu'ont les participants de la langue utilisée dans le discours; 2) de la durée et de la continuité de la coopération instaurée entre les deux groupes linguistiques; 3) de la disponibilité de chiffres et tableaux utilisés durant les interventions; 4) de la redondance du message dans le discours original; 5) des auxiliaires audiovisuels utilisés lors de la séance; 6) des "termes techniques" particu-liers auxquels le personnel technico-scientifique a régulièrement recours; 7) de l'utilisation occa-sionnelle de termes et de noms contractés; 8) de la quantité d'information que l'un des deux groupes linguistiques ou que les deux groupes possedent; 9) de la fusion ou de l'abbréviation d'expressions répétées dans le discours d'origine; et 10) de certaines situations et conditions spécifiques, etc. L'auteur termine en concluant que l'approche abstraite du travail de l'interprete s'avere praticable et réellement efficace lors de communications et échanges internatio-naux. L'approche abstraite du travail de l'interprete constitue donc un sujet qui merite d'être discuté ultérieurement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Charlier-Bret, N., B. Boucher, C. Poyart, G. Quesne, E. Bingen, C. Doit, C. T. Ho, M. Deschênes, and P. Maisonneuve. "Tests de diagnostic rapide des angines à streptocoque du groupe A : étude comparative de la sensibilité et de la praticabilité de 16 dispositifs médicaux de diagnostic in vitro dans le cadre d'un contrôle du marché effectué par l'Afssaps en juillet 2002." Pathologie Biologie 52, no. 8 (October 2004): 438–43. http://dx.doi.org/10.1016/j.patbio.2004.07.013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiappelli, Marco. "Which psychotherapy in the Departments of Mental Health? From evaluation issues a few ideas to discuss." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 11, no. 2 (June 2002): 134–40. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005595.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Sulla base della letteratura scientifica sulla valutazione delle psicoterapie, proporre spunti di discussione in merito alle terapie psicologiche nei servizi psichiatrici pubblici. Metodo – Analisi di studi di revisone e editoriali su processi ed esiti delle terapie psicologiche e della letteratura sulla diffusione di tali pratiche nei Dipartimenti di Salute Mentale. Risultati – L'articolo identifica alcune possibili ipotesi organizzative per migliorare l'offerta di terapie psicologiche nei DSM. Conclusioni – La praticabilità di tali soluzioni richiede da un lato una maggiore attenzione per le terapie psicologiche sostenute da evidenze empiriche all'interno dei percorsi formativi dei professionisti e dall'altro che le diverse istituzioni sanitarie siano in grado di differenziarsi nella propria offerta dei trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di Pietro, Maria Luisa. "Aspetti clinici, bioetici e medico-legali della gestione delle ambiguità genitali." Medicina e Morale 49, no. 1 (February 28, 2000): 51–83. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.750.

Full text
Abstract:
L’ambiguità dei genitali esterni può rendere difficile l’assegnazione di sesso alla nascita e porre l’equipe medica numerosi interrogativi circa la gestione del caso. Anche oggi che la diagnosi di sesso viene fatta in epoca prenatale per via ecografica, le decisioni sulla condotta da tenere vengono prese dopo la nascita. In questo articolo, vengono analizzati gli aspetti clinici, bioetici e medico-legali dell’assegnazione di sesso. Dopo un richiamo sui fattori biologici e culturali responsabili della differenziazione sessuale, vengono illustrati alcuni casi clinici di intersessualità. Nella seconda parte dell’articolo, l’Autrice passa in rassegna i criteri finora utilizzati nella gestione delle ambiguità genitali (criterio somatico; criterio della praticabilità medico-chirurgica; criterio della prevalenza), proponendo il criterio diagnostico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Waldow, Karl-Heinz. "Duncan Black’s Theory of Committees Revisited*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (October 1, 1993): 129–40. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539725.

Full text
Abstract:
Abstract La base di questo articolo è un lavoro inedito di Duncan Black del 1973, nel quale viene messa in evidenza l’irrilevanza del teorema dell’impossibilità di Arrow, con riferimento ai problemi di intransitività e di convenienza [suitability] delle procedure decisionali.L’obiettivo di Black è quello di identificare una procedura di voto che soddisfi tali condizioni.Questi aspetti sono esaminati nel presente scritto, poiché i problemi procedurali della ciclicità del voto, della unanimità e della praticabilità sono ancora validi. La lettura di Black delle condizioni di Arrow è discussa, chiarendone le interpretazioni errate.È proposta l’idea delle mozioni respinte al fine di evitare cicli ripetuti, e la condizione dell’unanimità è indebolita introducendo l’idea wickselliana della suddivisione di un comitate I problemi normativi di quale mozione dovrebbe essere scelta, tuttavia, rimangono irrisolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Leone, Daniela. "Le forme della globalizzazione: un'opzione politica." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 96–99. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003007.

Full text
Abstract:
Le forme in cui puň evolvere la globalizzazione non sono giŕ predeterminate secondo un paradigma indiscutibile. Il positivo avviamento allo sviluppo di tanta parte della popolazione mondiale comporta anche un costante deflusso di risorse dai paesi giŕ industrializzati e ne comprime progressivamente gli standard di benessere e di tutela. Questa tendenza non č immune da rischi. Il peggioramento percepito delle condizioni di vita oltre un carico di rottura puň sfociare in una convulsa reazione difficile da governare a posteriori. I sindacati, in tale contesto internazionale di crisi economica e di sfiducia generalizzata, sono chiamati a giocare un ruolo decisivo, prima nella cognizione delle complesse dinamiche socio-economiche e successivamente nella definizione di soluzioni praticabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Giuseppe, Vecchio. "Tecniche di valutazione e caratteristiche istituzionali dell'autonomia universitaria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 45–58. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048004.

Full text
Abstract:
Il problema della valutazione haa costiituito, da sempre, uno degli aspetti piů significativi della vita universitaria. L'universitŕ ha sempre costituito il luogo di valutazione della ricerca e, contemporaneamente, il luogo di valutazione dell'ammissibilitŕ degli studiosi alle funzioni di insegnamento e di ricerca finanziate e sostenute dalle varie espressioni della societŕ ( comunitŕ religiose, comunitŕ locali, Stato, ecc.). La valutazione č, dunque, essenziale alla vita e alla continuitŕ del sistema di formazione superiore e di ricerca per la formazione. In questa fase storica, sono entrati in crisi i meccanismi tradizionali di valutazione, fondati sull'autonomia e sull'autogoverno delle stesse comunitŕ accademiche, e si tenta di elaborare nuovi strumenti che garantiscano piů significativi livelli di oggettivitŕ e piů ampi spazi di di confronto per il riconoscimento della validitŕ della ricerca e, quindi, della legittimazione di coloro che la ‘professano'. L'obbiettivo del saggio č quello di proporre una riflessione sulla praticabilitŕ di metodi di valutazione che utilizzano sistemi ‘automatici' di ‘quantificazione' ai fini della formulazione dei ‘giudizi' e di metodi di valutazione che utilizzano sistemi ‘soggettivi accademicamente responsabili' di formulazione dei ‘giudizi'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mirabelli, Maria, and Antonella Coco. "Pianificazione territoriale e innovazione istituzionale: l'esperienza di una cittŕ del Mezzogiorno." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 153–63. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122011.

Full text
Abstract:
Le autrici soffermano l'attenzione sul processo di costruzione del Piano Strategico Cosenza-Rende. La metodologia che conduce alla formazione di un piano strategico si basa su un processo decisionale inclusivo al quale partecipano tutti i soggetti protagonisti della crescita del territorio. L'intento delle autrici è stato quello di verificare la qualitŕ dei processi avviati e, in particolare, l'effettivitŕ dei processi diattuati e utili ad identificare scenari praticabili e linee d'azione atti a sostenere lo sviluppo e la trasformazione del sistema urbano. Si è cercato di comprendere caratteristiche ed efficacia del processo diavviato e, soprattutto, se le strategie e le azioni che ricorronosi sono rapportate nelle intenzioni e nelle azioni concrete ai bisogni della cittŕ rappresentando un effettivo percorso di innovazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bruzzese, Antonella, and Germana De Michelis. "Progettare la temporaneitŕ. Il workshop ‘Cittadella del riuso temporaneo'." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 59–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056005.

Full text
Abstract:
Il contributo restituisce l'esperienza di un workshop realizzato per ripensare al riuso temporaneo di alcuni immobili e spazi aperti attraverso strategie e tattiche d'intervento temporaneo. Tre edifici in particolare sono stati oggetto di indagine: una palazzina per uffici, la ex Torre dei Modelli della Breda e il corpo di fabbrica dell'industria Vetrobalsamo a Sesto San Giovanni. L'esperienza, vissuta sul campo e all'interno di uno spazio riattivato temporaneamente, ha dato origine a spunti progettuali per possibili interventi da realizzare e riflessioni piů in generale legate al tema del riuso temporaneo come la differenza tra una temporaneitŕ ‘subita' e una temporaneitŕ ‘progettata', o ancora il tema della ‘reversibilitŕ' e della ‘flessibilitŕ' e dell'‘adeguamento'. I progetti elaborati dai gruppi di lavoro immaginano non solo soluzioni architettoniche possibili ed economicamente sostenibili, ma soprattutto modi d'uso praticabili e la possibilitŕ di appropriazione da parte di una domanda inevasa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Frank, Ellen, and Danielle Novick. "Progress in the psychotherapy of mood disorders: studies from the Western Psychiatric Institute and Clinic." Epidemiology and Psychiatric Sciences 10, no. 4 (December 2001): 245–52. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005418.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO— Durante gli ultimi tre decenni abbiamo assistito a significativi miglioramenti sia nei trattamenti psicosociali, sia in quelli farmacologici dei disturbi affettivi.Insieme ai progressi che i nuovi trattamenti farmacologici hanno prodotto, il trattamento psicosociale per la cura specifica del singolo disturbo ha ulteriormente migliorato la prognosi ed il decorso del disturbo bipolare e unipolare. Metodi — Rassegna delle nostre ricerche sul disturbo unipolare e bipolare e sul loro trattamento, in particolare la psicoterapia interpersonale (IPT) e le sue modificazioni. Risultati — Si fornisce la dimostrazione empirica che l'IPT à un trattamento per i disturbi affettivi efficace per la fase acuta e per il mantenimento. La nostra ricerca cumulativa e l'esperienza clinica suggeriscono che le relazioni interpersonali ed i ritmi circadiani e sociali influenzano i disturbi affettivi e che la psicoterapia pud aiutare a normalizzare i problemi in questi settori per i pazienti con disturbi affettivi. Conclusioni — Nonostante l'entusiasmo generato dai recenti progressi nella ricerca sui disturbi mentali e sul loro trattamento, dobbiamo ancora soddisfare l'impegno che l'enorme sviluppo delle conoscenze sulle farmacoterapie mirate e sulle psicoterapie sembrerebbero offrire. Per fare ulteriori progressi, dobbiamo continuare ad applicare rigore scientifico e riflessione per capire l'adattabilita delle attuali nomenclature, l'impatto delle malattie psichiche e mediche in comorbidità sulla manifestazione e sul trattamento dei disturbi affettivi e la praticabilita di un'ampia utilizzazione dei nuovi trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Carrino, Annastella. "Fra nazioni e piccole patrie. "Padroni" e mercanti liguri sulle rotte tirreniche del secondo settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 131 (May 2011): 36–67. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-001002.

Full text
Abstract:
Nell'immagine storiografica diffusa, l'economia settecentesca si presenta come una macchina che produce sviluppo e, al tempo stesso, dominazione e emarginazione. Ai suoi vertici si collocherebbero potenze superiori sotto il profilo della capacitÀ produttiva, mercantile e politico-militare; all'altra estremitÀ, residuerebbero spazi secondari, praticabili da soggetti privi di ambizioni, relegati dentro circuiti locali in grado di affacciarsi a quelli piů ampi solo in un nesso di subordinazione, o collocandosi sul crinale fra lecito e illecito. Accogliendo suggestioni presenti in studi recenti, l'a. prova a sfumare e complicare questa immagine, sottolineando come una parte significativa dell'espansione commerciale mediterranea settecentesca veda come protagonisti soggetti, luoghi e pratiche spesso privi di capitali rilevanti, saperi codificati e protezioni statali robuste. Il nuovo protagonismo dei "Genovesi" al centro di questo contributo non si pone in continuitÀ con la gloriosa storia del commercio e della finanza genovesi fra tardo medioevo e prima etÀ moderna. Essi sono in realtÀ micro-mercanti provenienti non dalla Dominante, ma da alcuni borghi costieri liguri. Non restano tuttavia figure marginali: riescono invece a fuoriuscire dall'andirivieni del piccolo cabotaggio e a diventare protagonisti di una parte significativa del commercio in grande, inventando modi di fare mercato, strumenti inediti per acquisire informazione e fiducia. Alla base della loro vitalitÀ vi č un anche rapporto forte e mai interrotto con i villaggi natali: minuscoli centri costieri, debolissimi sotto il profilo demografico, istituzionale, commerciale e finanziario, ma al tempo stesso custodi di un capitale relazionale importante, di funzioni mercantili decisive per il loro successo imprenditoriale. Tratteggiando biografie individuali e di gruppo, il saggio suggerisce l'immagine di un Mediterraneo settecentesco affollato di attori, pratiche e luoghi non sempre canonici. Ignorandoli e concentrandosi esclusivamente sulle grandi imprese mercantili, sulle grandi "nazioni" protette da mercantilismi prepotenti, si rischierebbe di non comprendere il funzionamento di questo mercato in una fase decisiva della sua trasformazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente feconda per andare oltre questo approccio adattivo e raccogliere la sfida di una visione piů avanzata della dimensione sociale dell'agire d'impresa come innovazione sostenibile. Tale modello si basa sulla valorizzazione di beni, risorse ed esigenze di significato sociale ed č indirizzato alla creazione di valore integrato - economico, umano-sociale e ambientale - nel lungo termine. La caratteristica centrale di questo profilo d'impresa č la tendenza a operare in maniera socialmente proattiva, sviluppando un'attitudine a cogliere o persino anticipare le direzioni del cambiamento sociale con i suoi bisogni e problemi emergenti e facendo sě che l'integrazione di obiettivi economici e socio-ambientali nei processi strategico-produttivi si traduca in fattore di differenziazione dell'offerta di mercato e in una reale fonte di vantaggio competitivo. Nel presente lavoro si indica la praticabilitŕ di un simile modello riferendosi ai risultati di una recente indagine condotta su un campione di dieci imprese italiane, eterogenee per dimensioni, collocazione geografica, fase del ciclo di vita e settori di attivitŕ, che si estendono da comparti tradizionali (come quelli alimentare, edilizio, sanitario, dell'arredamento e della finanza) a campi di piů recente definizione e a piů elevato tasso di cambiamento tecnologico (quali l'ingegneria informatica, la comunicazione multimediale, il controllo dei processi industriali e il risanamento ambientale). La logica di azione di queste organizzazioni sembra ruotare intorno a una duplice dinamica di "valorizzazione del contesto": da un lato, l'internalizzazione nella strategia d'impresa di richieste e al contempo di risorse sociali orientate a una maggiore attenzione per l'ambiente naturale, per la qualitŕ della vita collettiva nei territori, per i diritti e lo sviluppo delle persone dentro e fuori gli ambienti di lavoro; dall'altro lato, la capacitŕ, a valle dell'attivitŕ di mercato, di produrre valore economico e profitti generando anche valore per la societŕ. Nei casi analizzati č presente la valorizzazione delle risorse ambientali, che si esprime mediante la riprogettazione di prodotti e processi e politiche di efficienza energetica di rifornimento da fonti di energia rinnovabile, raccordandosi con nuove aspettative sociali rispetto alla questione ecologica. Č coltivato il valore umano nel rapporto spesso personalizzato con i clienti e i partner di business ma anche nella vita interna d'impresa, attraverso dinamiche di ascolto e coinvolgimento che creano spazi per la soddisfazione di svariati bisogni e aspirazioni che gli individui riversano nella sfera lavorativa, aldilŕ di quelli retributivi. C'č empowerment del "capitale sociale" dentro e intorno all'organizzazione, ravvisabile specialmente quando le condotte d'impresa fanno leva su risorse relazionali e culturali del territorio e si legano a meccanismi di valorizzazione dello sviluppo locale. Troviamo inoltre il riconoscimento e la produzione di "valore etico" per il modo in cui una serie di principi morali (quali la trasparenza, il mantenimento degli impegni, il rispetto di diritti delle persone) costituiscono criteri ispiratori dell'attivitŕ di business e ne escono rafforzati come ingredienti primari del fare impresa. E c'č, naturalmente, produzione di valore competitivo, una capacitŕ di stare e avere successo nel mercato che si sostiene sull'intreccio di vari elementi. Uno di essi coincide con l'uso della leva economico-finanziaria come risorsa irrinunciabile per l'investimento in innovazione, piuttosto che in un'ottica di contenimento dei costi relativi a fattori di gestione - come la formazione - che possono anche rivelarsi non immediatamente produttivi. Altrettanto cruciali risultano una serie di componenti intangibili che, oltre alla gestione delle risorse umane, sono essenzialmente riconducibili a due aspetti. Il primo č lo sviluppo di know-how, in cui la conoscenza che confluisce nelle soluzioni di business č insieme tecnica e socio-culturale perché derivante dalla combinazione di cognizioni specializzate di settore, acquisite in virtů di una costante apertura alla sperimentazione, e insieme di mappe di riferimento e criteri di valutazione collegati alla cultura aziendale. L'altro fattore immateriale alla base del valore competitivo consiste nell'accentuato posizionamento di marchio, con la capacitŕ di fornire un'offerta di mercato caratterizzata da: a) forte specificitŕ rispetto ai concorrenti (distintivi contenuti tecnici di qualitŕ e professionalitŕ e soprattutto la corrispondenza alle esigenze dei clienti/consumatori e al loro cambiamento); b) bassa replicabilitŕ da parte di altri operatori, dovuta al fatto che le peculiaritŕ dell'offerta sono strettamente legate alla particolare "miscela" degli altri valori appena considerati (valore umano, risorse relazionali, know-how, ecc.). Ed č significativo notare come nelle imprese osservate questi tratti di marcata differenziazione siano stati prevalentemente costruiti attraverso pratiche di attenzione sociale non modellate su forme di CSR convenzionali o facilmente accessibili ad altri (p.es. quelle che si esauriscono nell'adozione di strumenti pur importanti quali il bilancio sociale e il codice etico); ciň che si tratti - per fare qualche esempio tratto dal campione - di offrire servizi sanitari di qualitŕ a tariffe accessibili, di supportare gli ex-dipendenti che avviano un'attivitŕ autonoma inserendoli nel proprio circuito di business o di promuovere politiche di sostenibilitŕ nel territorio offrendo alle aziende affiliate servizi tecnologici ad alta prestazione ambientale per l'edilizia. Le esperienze indagate confermano il ruolo di alcune condizioni dell'innovazione sostenibile d'impresa in vario modo giŕ indicate dalla ricerca piů recente: la precocitŕ e l'orientamento di lungo periodo degli investimenti in strategie di sostenibilitŕ, entrambi favoriti dal ruolo centrale ricoperto da istanze socio-ambientali nelle fasi iniziali dell'attivitŕ d'impresa; l'anticipazione, ovvero la possibilitŕ di collocarsi in una posizione di avanguardia e spesso di "conformitŕ preventiva" nei confronti di successive regolamentazioni pubbliche in grado di incidere seriamente sulle pratiche di settore; la disseminazione di consapevolezza interna, a partire dai livelli decisionali dell'organizzazione, intorno al significato per le strategie d'impresa di obiettivi e condotte operative riconducibili alla sostenibilitŕ; l'incorporamento strutturale degli strumenti e delle soluzioni di azione sostenibile nei core-processes organizzativi, dalla ricerca e sviluppo di prodotti/ servizi all'approvvigionamento, dall'infrastruttura produttiva al marketing. Inoltre, l'articolo individua e discute tre meccanismi che sembrano determinanti nei percorsi di innovazione sostenibile osservati e che presentano, per certi versi, alcuni aspetti di paradosso. Il primo č dato dalla coesistenza di una forte tradizione d'impresa, spesso orientata sin dall'inizio verso opzioni di significato sociale dai valori e dall'esperienza dell'imprenditore-fondatore, e di apertura alla novitŕ. Tale equilibrio č favorito da processi culturali di condivisione e di sviluppo interni della visione di business, da meccanismi di leadership dispersa, nonché da uno stile di apprendimento "incrementale" mediante cui le nuove esigenze e opportunitŕ proposte dalla concreta gestione d'impresa conducono all'adozione di valori e competenze integrabili con quelli tradizionali o addirittura in grado di potenziarli. In secondo luogo, si riscontra la tendenza a espandersi nel contesto, tipicamente tramite strategie di attraversamento di confini tra settori (p.es., alimentando sinergie pubblico-private) e forme di collaborazione "laterale" con gli interlocutori dell'ambiente di business e sociale; e al contempo la tendenza a includere il contesto, ricavandone stimoli e sollecitazioni, ma anche risorse e contributi, per la propria attivitŕ (p.es., nella co-progettazione dei servizi/prodotti). La terza dinamica, infine, tocca piů direttamente la gestione delle risorse umane. Le "persone dell'organizzazione" rappresentano non soltanto uno dei target destinatari delle azioni di sostenibilitŕ (nelle pratiche di selezione, formazione e sviluppo, welfare aziendale, ecc.) ma anche, piů profondamente, il veicolo fondamentale della realizzazione e del successo di tali azioni. Si tratta, cioč, di realtŕ organizzative in cui la valorizzazione delle persone muove dagli impatti sulle risorse umane, in sé cruciali in una prospettiva di sostenibilitŕ, agli impatti delle risorse umane attraverso il loro ruolo diretto e attivo nella gestione dei processi di business, nella costruzione di partnership con gli stakeholder e nei meccanismi di disseminazione interna di una cultura socialmente orientata. In tal senso, si distingue un rapporto circolare di rinforzo reciproco tra la "cittadinanza nell'impresa" e la "cittadinanza dell'impresa"; vale a dire, tra i processi interni di partecipazione/identificazione del personale nei riguardi delle prioritŕ dell'organizzazione e la capacitŕ di quest'ultima di generare valore molteplice e "condiviso" nel contesto (con i clienti, il tessuto imprenditoriale, le comunitŕ, gli interlocutori pubblici, ecc.). In conclusione, le imprese osservate appaiono innovative primariamente perché in grado di praticare la sostenibilitŕ in termini non solo di responsabilitŕ ma anche di opportunitŕ per la competitivitŕ organizzativa. Questa analisi suggerisce quindi uno sguardo piů ampio sulle implicazioni strategiche della CSR e invita a riflettere su come le questioni e i bisogni di rilievo sociale, a partire da quelli emergenti o acuiti dalla crisi economica (nel campo della salute, dei servizi alle famiglie, della salvaguardia ambientale, ecc.), possano e forse debbano oggi sempre piů situarsi al centro - e non alla periferia - del business e della prestazione di mercato delle imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Venturoli, Cinzia. "Il quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna: luoghi di memoria, luoghi non praticabili, luoghi virtuali." E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete 7 (December 20, 2020). http://dx.doi.org/10.12977/ereview298.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Carneiro, Renato Brandi Pereira, and Flávio de Ávila Kfouri. "Membrane Cytoplast D-Ptfe® rigenerazione ossea guidata in implantodontia." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 23, 2020, 108–35. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/odontoiatria/rigenerazione-ossea.

Full text
Abstract:
L’aumento osseo verticale del bordo alveolare è importante per ottenere buoni risultati nella riabilitazione con protesi sugli impianti. Questa rassegna della letteratura ha cercato articoli che trattano gli aumenti ossei dei bordi alveolari usando membrane Cytoplast®, cercando di valutare la resistenza alla penetrazione batterica e la capacità di creare e mantenere lo spazio. Per questo, è stata fatta una recensione della letteratura sulle piattaforme di ricerca degli studiosi Pubmed e Google. Le ricerche analizzate hanno trovato risultati simili tra membrana d-PTFE, maglie in titanio e membrane e-PTFE, sia nel guadagno osseo che nella qualità ossea. La capacità di manutenzione dello spazio era evidente negli articoli in cui è stata utilizzata la membrana rinforzata in titanio. La membrana d-PTFE presentava una maggiore capacità di esposizione all’ambiente orale senza compromettere il materiale di innesto. Gli autori ricercati in questo studio hanno scoperto che le membrane d-PTFE rinforzate con titanio per l’aumento del bordo alveolare dell’augamble osseo sono praticabili e consentono un certo periodo di esposizione all’ambiente orale senza contaminazione da innesto. Ulteriori studi sono necessari con la membrana Cytoplast d-PTFE® per esplorarne le caratteristiche con procedure verticali di aumento osseo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Conti, Adelaide, and Paola Delbon. "La sperimentazione in soggetti in coma: problematiche etiche e giuridiche." Medicina e Morale 54, no. 2 (April 30, 2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.396.

Full text
Abstract:
L’inclusione di un soggetto in uno studio sperimentale è di regola subordinata al consenso libero e informato dello stesso. Problematiche di ordine etico e giuridico piuttosto complesse emergono quindi quando il soggetto da includere nella ricerca sia incapace di prestare tale consenso, come nel caso di persona in stato di incoscienza. L’inclusione di tale soggetto nella ricerca è dalle norme e dai documenti nazionali e sovranazionali (art. 54 Codice Penale, Convenzione per la protezione dei diritti umani e della dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina, GCP recepite con Decreto Ministeriale 15 luglio 1997, Dichiarazione di Helsinki, Linee Guida Etiche Internazionali per la Ricerca Biomedica che coinvolge Soggetti Umani) subordinata alla sussistenza di una situazione di emergenza, o alla prestazione del consenso da parte del rappresentante legalmente riconosciuto. Si tratta quindi di verificare, ai fini dell’individuazione di uno spazio di praticabilità della ricerca in tali ipotesi, al di fuori delle situazioni di emergenza e rappresentanza legale, la possibilità di ulteriori “criteri di ammissibilità”: l’introduzione delle direttive anticipate e/o la previsione di un “decisore sostitutivo”, e la reversibilità dello stato di coma, ovvero la possibilità di guarigione e/o miglioramento quale condizione legittimante la sperimentazione in quanto pratica volta a recuperare lo stato di coscienza del soggetto. Ogni riflessione circa l’inclusione di un paziente in stato di coma in un protocollo sperimentale deve in definitiva fondarsi sulla considerazione della priorità dell’interesse del paziente stesso rispetto all’interesse della scienza e della società, ancor più se riferita a soggetti incapaci di esercitare un libero consenso rispetto ad un atto di disposizione del proprio corpo, e perciò bisognosi di maggior tutela. ---------- The inclusion of a person in a clinical trial, as a rule, needs his/her free and informed consent. Complex ethical and legal questions emerge when the person to include in a clinical trial in uncapable of giving legal consent, i. e. when he/she is uncounscious. According to national and international rules and documents (art. 54 c.p.; Convention for the Protection of Human Rights and Dignity of the Human Being with Regard to the Application of Biology and Medicine; GCP - D.M. 15 luglio 1997; Declaration of Helsinki (WMA) International Ethical Guidelines for Biomedical Research involving Human Subjects (CIOMS) including such a person in a clinical trial can be justified in emergency or with the consent of patient’s legal representative. We have to verify, in order to pick out a scope for medical research in these hypotheses, apart from emergency and legal representation, the possibility of other “admissibility standards”: advance directives and /or substituted decision-maker, and the reversibility of a coma, i. e. the possibility for the patient to heal or be better as a condition for the conduct of clinical trial as an operation intended to recover patient’s consciousness. All considerations about inclusion of unconscious persons in clinical trials have to be founded in the consideration that the interest of the patient always prevail over those of science and society, much more if the patient is unable to exercise his/her consent to dispose of his/her body, and then in need of special protection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography