Academic literature on the topic 'Pratiche di consumo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Pratiche di consumo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Pratiche di consumo"

1

Manella, Gabriele, Emanuele Giordano, Tommaso Rimondi, and Dominique Crozat. "Tra consumo e rischio: l'ambivalenza della vita di notte tra gli studenti di Montpellier e di Bologna." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 97–117. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126006.

Full text
Abstract:
La notte è passata dall'essere una dimensione "residuale" della giornata ad un importante segmento della socialità e dell'economia di molte città, diventando anche una "fucina" di nuove pratiche di consumo e di fruizione degli spazi urbani. Non mancano però contrasti e conflitti: tra le varie popolazioni che fruiscono degli stessi spazi, ma anche tra la diffusione di alcune pratiche e le politiche dell'ammi¬nistrazione locale che tentano di regolarle. Questo articolo si propone di approfondire gli usi dello spazio pubblico da parte degli studenti a Bologna e Montpellier, evidenziando le pratic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parmiggiani, Paola. "Pratiche di consumo, civic engagement, creazione di comunità." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 132 (November 2013): 97–112. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-132008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Roberti, Geraldina. "In relazione al consumo. Legami sociali e pratiche di fruizione sui Sns." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 178–89. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043012.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga il rapporto tra consumi e relazioni sociali nell'ambito dei percorsi identitari giovanili che si sviluppano sui social network (con particolare riferimento a Facebook). Attraverso una ricerca su un campione di giovani-adulti č stato possibile osservare come i ragazzi utilizzino la condivisione di una serie di pratiche di fruizione per rafforzare i loro legami sociali e come siano proprio le relazioni uno degli elementi fondamentali per la definizione della loro identitŕ. In questo senso, l'atto del condividere uno specifico consumo (o un prodotto) finisce per diventare piů im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Degli Esposti, Piergiorgio. "Morire su facebook: star, zombie, fantasmi e prosumer digitali." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 149–61. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043010.

Full text
Abstract:
L'ipotesi di questo contributo č che le pratiche degli utenti di Facebook, nei processi di ricordo e celebrazione del lutto possa essere considerata una forma di prosumerismo. L'evoluzione tecnologica e la digitalizzazione hanno introdotto nuovi paradigmi interpretativi che non possono essere ignorati dagli studiosi sociali. I Sns acquisiscono una funzione analoga a quella che nel mondo dei consumi di tipo tradizionale avevano le cattedrali del consumo. Da questo presupposto analizzeremo il processo di razionalizzazione della comunicazione da un lato e dall'altro il processo di de-razionalizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bortolotti, Andrea, and Dario Minervini. "Il cerchio da aprire: verso un'epistemologia plurale della circolarità." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 46, no. 134 (2024): 59–76. http://dx.doi.org/10.3280/sur2024-134003.

Full text
Abstract:
Il riferimento metaforico alla "chiusura del cerchio" accompagna ormai costantemente il riformismo ambientale ed il dibattito sull'economia circolare nei paesi ad economia avanzata. In questo articolo si richiamano le criticità teoriche e pratiche che caratterizzano tale metafora e si argomenta la necessità di elaborare una modellizzazione aperta, capace di includere modulazioni del nesso produzione/consumo diversificate ed eterogenee. Attraverso un incontro fra il dibattito scientifico, le istanze dell'ecologia politica e le pratiche sperimentali, si intende riaprire "il cerchio" per una comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lunghi, Carla. "Il riuso fra produzione e consumo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 147–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116013.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza alcune prassi e alcune aspetti della cultura del riuso, che aprono nuovi orizzonti nel circuito produzione-consumo. In primo luogo mettono in crisi il presupposto basilare secondo cui si producono e si comprano solo cose nuove. Inoltre la vendita e/o lo scambio di oggetti usati rivelano un lavoro del consumo sconosciuto agli oggetti nuovi. In sintesi le merci usate sono il risultato di una produzione, che solo in senso lato puň dirsi tale (poiché č mediata fortemente dalle modalitŕ del consumo del nuovo) e di un consumo che a sua volta si manifesta attraverso nuove modal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Prenestini, Anna, Chiara Ristuccia, and Monica Florianello. "Le pratiche di green management nelle aziende sanitarie: dalle strategie all'implementazione delle azioni in IRCCS Humanitas." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 263–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17480.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende offrire una panoramica sulle strategie di green management per ridurre l'impronta ambientale delle aziende sanitarie, con un approfondimento delle azioni adottate dall'IRCCS Humanitas in questo campo. Dopo aver esposto le principali sfide ambientali affrontate dal settore sanitario e presentato una breve disamina delle politiche a livello internazionale ed europeo, l'articolo identifica tre categorie di pratiche che caratterizzano il green management: 1) gestione dei rifiuti, 2) progettazione di infrastrutture ospedaliere ecocompatibili, 3) gestione energetica e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pellizzoni, Luigi. "Ecoturismo: un'esplorazione concettuale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 9–31. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101002.

Full text
Abstract:
Il rapporto turismo-ecologia č oggetto di crescente attenzione da parte di operatori, utenti e studiosi, intrecciandosi con temi quali la protezione della natura e delle culture locali, la sostenibilitŕ dello sviluppo, la responsabilitŕ individuale. Il concetto di ecoturismo si trova al centro di un viluppo di termini, definizioni e pratiche dalle valenze spesso ambigue o contraddittorie, per districare il quale l'articolo propone una griglia analitica. La riflessione su declinazioni e nodi critici dell'ecoturismo evidenzia gli attriti tra etica e mercato e punta in direzione di un superamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Andň, Romana, and Francesca Comunello. "Vieni via con me. Consumo televisivo, social media e civic engagement." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043006.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo articolo č ragionare sul rapporto tra consumo mediale, uso dei social media e definizione del senso di appartenenza sociale e partecipazione culturale dei soggetti alla vita quotidiana. In particolare, oggetto del nostro lavoro sono le pratiche partecipative messe in campo dagli utenti dei social media (e, in particolare, di Twitter) a ridosso di Vieni via con me, un programma televisivo andato in onda sulla Rai nel mese di novembre 2010, condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano. Il programma č stato recepito come un'occasione di riflessione politica, con forti connotazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Full text
Abstract:
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Pratiche di consumo"

1

Qualizza, Gabriele. "Giovani e nuovi media: dinamiche relazionali e pratiche di consumo digitali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8566.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Il rapporto tra giovani consumatori e nuovi media è un tema di stringente attualità. La generazione emergente dei Millennials (Howe e Strauss, 2000; Id., 2007) – termine utilizzato per denominare quanti sono entrati, o stanno per entrare, nel mondo degli adulti in data successiva all’inizio del nuovo millennio – è cresciuta infatti in un ambiente segnato dalla presenza pervasiva delle nuove tecnologie digitali, sempre più integrate nelle diverse forme di comunicazione mediata. Spesso marginalizzati come semplici “eco” dei Boomers, i giovani di questa generazione – identificati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Polmoni, Elisa <1978&gt. "Buoni cibi per buoni pensieri. Rituali di consumo alimentare tra flussi di globalizzazione e pratiche di localizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1097/1/Tesi_Polmoni_Elisa.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato “Buoni cibi per buoni pensieri. Rituali di consumo alimentare tra flussi di globalizzazione e pratiche di localizzazione” verte attorno allo studio e all’approfondimento della sociologia dei consumi, con particolare riferimento alle relazioni che si possono instaurare tra i comportamenti alimentari collettivi a livello locale e il sistema globale. Il focus dell’analisi si incentra sulla sostenibilità dei consumi, fenomenologia esemplificativa di una modalità di rapporto degli uomini con i cibi innovativa e al contempo nient’affatto scontata: non soltanto a livello in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Polmoni, Elisa <1978&gt. "Buoni cibi per buoni pensieri. Rituali di consumo alimentare tra flussi di globalizzazione e pratiche di localizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1097/.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato “Buoni cibi per buoni pensieri. Rituali di consumo alimentare tra flussi di globalizzazione e pratiche di localizzazione” verte attorno allo studio e all’approfondimento della sociologia dei consumi, con particolare riferimento alle relazioni che si possono instaurare tra i comportamenti alimentari collettivi a livello locale e il sistema globale. Il focus dell’analisi si incentra sulla sostenibilità dei consumi, fenomenologia esemplificativa di una modalità di rapporto degli uomini con i cibi innovativa e al contempo nient’affatto scontata: non soltanto a livello in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BERGAMO, SONIA. "La scena aperta del consumo di Milano Rogoredo: contesto e pratiche in dialogo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306490.

Full text
Abstract:
Obiettivo: Nelle ricerche sui consumi di sostanze psicotrope, solitamente il contesto viene trattato come un prodotto di processi strutturali più ampi, riducendo le possibilità di una comprensione più accurata delle specificità locali. Durante il lavoro sul campo (2017-2018), Milano Rogoredo veniva considerata la più grande scena aperta del consumo osservabile nel nord Italia. L’obiettivo della ricerca è quello di documentare come il contesto in esame viene influenzato dalle pratiche di consumo e viceversa. Metodologia: La ricerca si serve della metodologia del caso studio per raccogliere e me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DE, MARCO ELISABETTA LUCIA. "La narrazione come approccio di studio delle “diete” mediali dei tweens: il digital storytelling come metodo etnografico e partecipato di ricerca e di riflessione sulle pratiche di produzione e di consumo mediale." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331731.

Full text
Abstract:
La narrazione come approccio di studio delle “diete” mediali dei tweens: il digital storytelling come metodo etnografico e partecipato di ricerca e di riflessione sulle pratiche di produzione e di consumo mediale. ABSTRACT Le storie sono ovunque. Le storie sono il modo in cui ogni giorno percepiamo, organizziamo e comunichiamo la nostra vita. Nel nostro modo di vivere sono ormai presenti in modo pervasivo i media digitali. Con le storie raccontiamo il nostro modo di vivere e il nostro modo di utilizzare le tecnologie. Anche il rapporto tra vita e media digitali è fatto di storie; gli oggetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BUGLIONE, ANTONIO. "Il costo energetico di varie forme di locomozione umana : implicazioni teoriche e pratiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1269.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale della tesi di dottorato è stato quello di studiare il costo energetico di varie forme di locomozione umana in diverse condizioni sperimentali. Nella fattispecie, le forme di locomozione e le condizioni sperimentali studiate, sono state: I. la corsa in linea ed a navetta, con metodica continua ed intermittente; II. la corsa a navetta intermittente con cambi di senso normali o rapidi, e gli effetti di 5 settimane di allenamento, sul costo energetico della corsa in linea ed a navetta intermittente; III. la corsa in linea ed a navetta intermittente in calciatori professioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spillare, Stefano <1979&gt. "L’esperienza turistica tra pratica di consumo e fattore di sviluppo locale sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5512/1/spillare_stefano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La società dei consumi ha reso ogni ambito vitale suscettibile di mercificazione. Il capitalismo ha da tempo svestito la prassi produttiva dei suoi elementi più pesanti per vestire i panni della dimensione simbolica e culturale. Il consumo fattosi segno, dimensione immateriale delle nostre vite materiali, ha finito per colonizzare l'ambito dell'esperienza e, quindi, della vita stessa. Il consumo diventa, innanzitutto, esperienza di vita. Una esperienza continuamente cangiante che ci permette di vivere numerose vite, ognuna diversa. Ciò che è stabile è il paradigma consumistico che investe la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Spillare, Stefano <1979&gt. "L’esperienza turistica tra pratica di consumo e fattore di sviluppo locale sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5512/.

Full text
Abstract:
La società dei consumi ha reso ogni ambito vitale suscettibile di mercificazione. Il capitalismo ha da tempo svestito la prassi produttiva dei suoi elementi più pesanti per vestire i panni della dimensione simbolica e culturale. Il consumo fattosi segno, dimensione immateriale delle nostre vite materiali, ha finito per colonizzare l'ambito dell'esperienza e, quindi, della vita stessa. Il consumo diventa, innanzitutto, esperienza di vita. Una esperienza continuamente cangiante che ci permette di vivere numerose vite, ognuna diversa. Ciò che è stabile è il paradigma consumistico che investe la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

VANNACCI, BENEDETTA. "Pratiche di consumo e brand experience: il ruolo del prodotto di marca nei consumi alimentari del fuori casa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10808/28143.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene proposta la pratica come unità di analisi delle dinamiche economiche e dei comportamenti di consumo. La prospettiva adottata è quella del consumatore che all’interno di essa acquista un’offerta commerciale di servizio, e vive l’esperienza di un’offerta commerciale di prodotto. L’obiettivo è quello di indagare, a partire da un approccio per pratiche, il ruolo del prodotto di marca nel mercato away from home; in un settore in cui passa in secondo piano rispetto al service provider, può avere comunque capacità d’azione con la propria brand experience? I risultati sugg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SASSATELLI, Roberta. "Pratiche ed esperienze di consumo : palestra, disciplina e cultura del corpo." Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/1814/5376.

Full text
Abstract:
Defence date: 21 February 1996<br>Examining Board: Prof. John Brewer, EUI ; Prof. Alessandro Dal Lago, Università degli Studi di Genova ; Prof. Pier Paolo Giglioli, Università degli Studi di Bologna ; Prof. Alessandro Pizzorno (co-supervisore), EUI ; Dr. Arpád Szakolczai (supervisore), EUI<br>PDF of thesis uploaded from the Library digitised archive of EUI PhD theses completed between 2013 and 2017
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Pratiche di consumo"

1

Vittadini, Nicoletta. Crossmedia cultures: Giovani e pratiche di consumo digitali. V&P, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nigro, Giampiero, ed. Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail Trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-751-7.

Full text
Abstract:
La distribuzione dei beni di consumo nell’Europa medievale e moderna era multiforme e coinvolgeva spazi e attori diversi. Nelle fiere e nei mercati, nelle botteghe più o meno grandi delle città si vendeva ogni tipo di derrate alimentari e di oggetti necessari alla vita quotidiana. Erano anche innumerevoli i piccoli ambulanti che tenevano banco per strada, i contadini che raggiungevano la città per offrire i prodotti dei loro orti o del pollaio, della caccia o della raccolta spontanea, passando di casa in casa. Mercanti ambulanti percorrevano con le loro balle e casse anche le vie meno frequent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ammannati, Francesco, ed. Religione e istituzioni religiose nell'economia europea. 1000-1800 - Religion and Religious Institutions in the European Economy. 1000-1800. Firenze University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-126-3.

Full text
Abstract:
La religione è senza dubbio il fenomeno culturale più importante nella storia del mondo. Essa era onnipresente nella vita quotidiana medievale e della prima età moderna. In tutte le epoche e tutte le culture, essa è stata condizionata dall’economia; per altro verso ha esercitato una profonda influenza non solo sulle teorie, ma anche sulla pratica, le consuetudini, le norme, i consumi, gli strumenti e in genere sulla complessiva organizzazione economica. Gli stessi flussi migratori, che hanno prodotto effetti e trasformazioni significative nell’assetto economico europeo sono stati in molti casi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cibo locale: Percorsi innovativi nelle pratiche di produzione e consumo alimentare. Liguori editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Legami di nuova generazione: Relazioni familiari e pratiche di consumo tra i giovani discendenti di migranti. Il mulino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Pratiche di consumo"

1

Inserra, Simona. "‘Accomodare, inquaternare, scrivere li libri’: pratiche di produzione, uso e consumo dei libri nel monastero benedettino di san Nicolò l’Arena di Catania tra 1666 e 1716." In Memorie di carta. Ledizioni, 2019. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.12616.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marello, Carla, Marina Marchisio, and Marta Pulvirenti. "Esplorare (con) i Dizionari Digitali e trasferire competenze di consultazione." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/024.

Full text
Abstract:
As Internet became more widespread, the use of printed dictionaries decreased. However, users’ abilities to consult online dictionaries are still not adequately developed. The project Esplorare (con) i Dizionari Digitali – through Moodle platform – allows users to carry out online exercises in order to develop both their linguistic knowledge and their ability to consult online dictionaries of different languages. We present the results of an study that involved around 300 students of Italian secondary schools, showing how the structure of the platform and the exercises, common to all languages, leads to transfer of skills. The exercises were created using Möbius Assessment, an automatic assessment system, already tested for scientific subjects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!